PDA

View Full Version : Filtri ADSL e centralino


HenryTheFirst
01-08-2003, 10:45
Ciao a tutti!
Sto pensando di mettere l'adsl, ora che finalmente è arrivata anche al mio paese.
Volevo chiedervi però una cosa: so che per non sentire dei fruscii vanno messi dei filtri sulle prese dove si collegano i telefoni. Ora, io ho sei derivazioni a casa, quindi dovrei mettere 6 filtri, uno per telefono? Anche se in mezzo c'è un centralino (se uno sta parlando e un altro alza la cornetta, questo non sente la conversazione per intenderci)?
Inoltre, nella derivazione in cui si collega il modem adsl, tramite il filtro è possibile avere attaccato anche il telefono giusto? Grazie per le risposte, a presto!

gohan
01-08-2003, 12:41
basta che metti un filtro prima del centralino, però dopo devi tirare un cavo dal filtro fino al modem adsl (è l'unico modo)

HenryTheFirst
01-08-2003, 13:34
'azz... beh, penso di poter sfruttare la stessa canaletta che mi porta su anche la linea telefonica... cmq in caso chiedero ad un tecnico...

Poi volevo sapere: avendo ISDN come devo comportarmi?
Cioè io ho la borchia ISDN, poi il centralino con le varie derivazioni nei diversi punti della casa.
Per mettere la linea ADSL devo prima togliere l'ISDN?

gohan
01-08-2003, 20:21
se hai un centralino ISDN, ti fai tirare un doppino aggiuntivo per "solo dati" e sei a posto: a quel punto non hai bisogno di nessun filtro e colleghi il solo modem alla nuova presa che ti metterebbero

HenryTheFirst
02-08-2003, 08:40
Originariamente inviato da gohan
se hai un centralino ISDN, ti fai tirare un doppino aggiuntivo per "solo dati" e sei a posto: a quel punto non hai bisogno di nessun filtro e colleghi il solo modem alla nuova presa che ti metterebbero

Questo significa che dovrei pagare un altro canone oltre ai due che paga per l'ISDN?

HenryTheFirst
03-08-2003, 13:37
UP!

sbrizzolo
04-08-2003, 17:53
No, telecom ti installa una linea dati per la quale non paghi canone, quindi solo di servizio!
Non devi toccare la ISDN, ma piuttosto devi avere nei muri delle canaline vuote nelle quali far passare la linea nuova , altrimenti il tecnico telecom ti piazza un filo esterno che ti passa per gli spigoli dei muri e per gli stipiti delle porte!

HenryTheFirst
04-08-2003, 20:57
Quindi sarà un cavo "solo dati", non potrò attaccarci un telefono vero? Benissimo!
Grazie mille per la risposta!
Per la canaletta, credo che quella che mi porta su il telefono possa ospitare anche il cavo dell'adsl, non dovrebbero esserci problemi, giusto?
Poi volevo chiedere un'altra info: la linea me la installano quando faccio la richiesta di abbonamento adsl? Cioè, se io sottoscrivo un abbonamento adsl con tin.it, alice, infostrada o chi per loro, mi mandano il tecnico ad attivare la linea adsl, oppure devo sbrigare questa faccenda direttamente con telecom italia?

sbrizzolo
04-08-2003, 22:53
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Quindi sarà un cavo "solo dati", non potrò attaccarci un telefono vero? Benissimo!
Grazie mille per la risposta!
Per la canaletta, credo che quella che mi porta su il telefono possa ospitare anche il cavo dell'adsl, non dovrebbero esserci problemi, giusto?
Poi volevo chiedere un'altra info: la linea me la installano quando faccio la richiesta di abbonamento adsl? Cioè, se io sottoscrivo un abbonamento adsl con tin.it, alice, infostrada o chi per loro, mi mandano il tecnico ad attivare la linea adsl, oppure devo sbrigare questa faccenda direttamente con telecom italia?

Il cavo è un normalissimo doppino telefonico, sul quale al posto di mandare un segnale telefonico voce, viene modulato un segnale "dati".

L'uscita del tecnico è a cura della società con la quale attivi il servizio; naturalmente però è un tecnico Telecom che viene a sbrigare il lavoro, sotto mandato della società che scegli!
Sicuramente è meglio quindi attivare la adsl con telecom direttamente, l'alice, così sei in contatto diretto con i gestori delle linee, ciò vuol dire tempi di attivazioni più brevi, e non devi passare da terze parti!

HenryTheFirst
05-08-2003, 07:28
Già, però volevo upgradare il mio abbonamento tin.it, quindi dovrò rimanere con quel provider. Spero non significhi ulteriori complicazioni.
Ad ogni modo credo dovrò rinviare tutto doppo le vacanze, visto che se faccio la richiesta oggi e parto sabato, sono sicuro che il tecnico me lo mandano lunedì quando sono in croazia ;)
Grazie mille per le risposte!

HenryTheFirst
22-10-2003, 10:04
Oggi dopo varie peripezie che ho raccontato in altri thread, finalmente sono venuti a togliermi ISDN e a giorni dovrei avere ADSL attiva sulla mia linea: speriamo!
Mi è rimasto un dubbio però: oggi il tecnico telecom che mi ha tolto la borchia ISDN, mi ha detto che mi basta mettere il filtro prima del centralino e poi attaccare il modem adsl ad una delle 6 derivazioni che partono dal centralino. Ora, sarò stupido io a non arrivarci, ma se attacco il filtro prima del centralino, la frequenza a cui lavora l'adsl non passa, e quindi se attacco il modem ad una delle derivazioni del centralino non potrò collegarmi a internet. Sbaglio?

HenryTheFirst
22-10-2003, 14:15
Avrei anche una domanda ulteriore: nel caso in cui, come penso, il filtro prima del centralino impedisca l'utilizzo della connessione ADSL sulle derivazioni del centralino stesso, se optassi per mettere il filtro non prima del centralino ma bensì su ogni singola derivazione, sarei a posto? Oppure il centralino di mezzo crea problemi?

sbrizzolo
22-10-2003, 17:14
Ma che boiata ti ha detto!! EHEHEH:D

Hai indovinato tu! Se metti il filtro o lo splitter prima del centralino dividi alla base i due segnali e quindi nel centralino solo quello telefonico, e il modem adsl lo colleghi direttamente allo splitter o al filtro.

Se invece non metti il filtro a monte del centralino possono crearsi dei problemi col funzionamento del centralino stesso.
Se comunque sei fortunato e il centralino funziona perfettamente anche senza filtro a monte, devi comunque mettere un filtro adsl su ogni derivazione del tuo centralino dove vi sia collegata una periferica (telefono, fax, e modem adsl, ect...);
Il filtro ha una entrata LINE dove il segnale arriva misto, e due uscite, una ADSL e una PHONE. Ovviamente nella derivazione destinata all'adsl devi collegare il cavetto del modem all'uscita giusta, quella ADSL del filtro e non alla PHONE.
Io ti consiglio lo splitter a monte però! ciao

gohan
22-10-2003, 18:33
l'adsl non funziona attraverso il centralino!

HenryTheFirst
22-10-2003, 20:05
Ok, grazie a tutti, ora ho le idee molto più chiare!
Ho chiamato il 187 e mi hanno detto che lo splitter posso farlo montare da un tecnico qualsiasi, non necessariamente della telecom, quindi credo che farò fare a chi mi ha fatto altri lavori in casa e in uffico, anche perchè se un tecnico mi dice ca**ate come quella che ho riportato prima, mi viene il dubbio che non sia molto affidabile ;)
Grazie di nuovo, a presto!

gohan
22-10-2003, 20:15
okkio che lo splitter te lo fanno pagare un tot!
Puoi benissimo fare con un semplice filtro!;)

HenryTheFirst
23-10-2003, 10:05
Originariamente inviato da gohan
okkio che lo splitter te lo fanno pagare un tot!
Puoi benissimo fare con un semplice filtro!;)

Intendi dire che metto un filtro nella presa dove attacco il centralino e a questo attacco sia il centralino che il cavo a cui poi attacco il modem adsl? Dovrò comunque richiedere l'intervento di un tecnico perchè per accedere alle canalette devo smontare un pannello e preferisco non metterci le mani di persona...

gohan
23-10-2003, 12:47
esatto, io uso un filtro per tutto l'impianto.

HenryTheFirst
24-10-2003, 11:09
Originariamente inviato da gohan
esatto, io uso un filtro per tutto l'impianto.

Quello che mi scoccia è di essere poi vincolato nella scelta della presa a cui collegare il modem, ma cmq meglio che niente, speriamo di farcela dopo tutti questi mesi ;)

gohan
24-10-2003, 12:54
non hai altra scelta! se hai un centralino, non puoi far passare l'adsl attraverso il centralino.

HenryTheFirst
29-10-2003, 19:07
Oggi mi è arrivata la mail di tin.it che conferma l'attivazione dell'abbonamento adsl, quindi presumo che la linea sia stata convertita. Purtroppo non posso verificare perchè non ho ancora effettuato il cablaggio e non ho ancora il modem (su ch* il vigor 2500 non è disponibile e sto attendendo che il magazzino rifornisca). Però ho provato a collegare un telefono alla presa a cui è collegato il centralino (quindi bypassando quest'ultimo) e alzando la corntetta sento il segnale di linea ma nessun fruscio. E' normale o devo cominciare a pensare che qualcosa sia andato storto?

gohan
29-10-2003, 19:17
il fruscio lo senti solo quando il mdem è connesso.
Cmq per il vigor, guarda nella discussione sui router, c'è anche un altro link che ce l'ha disponibile.

HenryTheFirst
29-10-2003, 19:37
Originariamente inviato da gohan
il fruscio lo senti solo quando il mdem è connesso.
Cmq per il vigor, guarda nella discussione sui router, c'è anche un altro link che ce l'ha disponibile.

Grazie Gohan, dovessimo mai incontrarci ricordami che ti devo una decina di birre! :)

HenryTheFirst
03-11-2003, 17:53
Ho ordinato il vigor, dovrebbe arrivare in pochi giorni (credo mercoledì o giovedì). NElla confezione trovo il cavo per collegarlo al filtro o devo andare a comprarmelo? Nel caso, basta un comune cavo telefonico?
Inoltre mi stavo chiedendo una cosa: il collegamento pc-router lo faccio con cavi dritti o cavi cross? :cofused:

gohan
03-11-2003, 18:15
c'è il cavo telefonico.
Per la rete non c' problema, lo switch è autosense.

HenryTheFirst
03-11-2003, 18:32
Originariamente inviato da gohan
c'è il cavo telefonico.
Per la rete non c' problema, lo switch è autosense.

Questo vuol dire che posso usarci sia i cavi dritti che cross? Anche entambi contemporaneamente?

gohan
03-11-2003, 18:38
contemporaneamente

HenryTheFirst
06-11-2003, 19:56
Finalmente il vigor è arrivato, lo sto provando proprio adesso (da questo pomeriggio). Ho avuto dei fastidi, non ancora compltamente risolti, con uno dei due computer al momento collegati (portatile PII con win98), mentre il desktop PIII con debian è andato subito alla grande :cool:
Di default nat e protezione dos sono disattivati? Perchè mi funzionano tutti i programmi, quindi mi sa che sono sprotetto. Al più presto dovrò provvedere :)
Cmq grazie mille per i preziosi consigli, a presto!

gohan
06-11-2003, 20:25
il nat è attivo per forza, se non non navigheresti.
Le protezioni DOS vanno attivate, perchè non sono strettamente necessarie.
è normale che funzionino i vari programmi!;)

HenryTheFirst
07-11-2003, 07:35
Originariamente inviato da gohan
il nat è attivo per forza, se non non navigheresti.
Le protezioni DOS vanno attivate, perchè non sono strettamente necessarie.
è normale che funzionino i vari programmi!;)

Credevo si dovessero forwardare le porte, o qualcosa del genere...

gohan
07-11-2003, 09:46
dipende dai programmi! mica tutti hanno bisogno di forward.

HenryTheFirst
07-11-2003, 14:39
Originariamente inviato da gohan
dipende dai programmi! mica tutti hanno bisogno di forward.

Ok, ho capito una cosa: devo studiarmi bene come funzionano queste cose. Esiste una faq?

gohan
07-11-2003, 19:08
nei links in rilievo, c'è una lista delle porte usare dai vari programmi, se è quell che cerchi

HenryTheFirst
07-11-2003, 19:41
Originariamente inviato da gohan
nei links in rilievo, c'è una lista delle porte usare dai vari programmi, se è quell che cerchi

E' già qualcosa grazie.
Intendevo delle guide o faq sul funzionamento del nat, tanto per avere un'infarinatura.

gohan
07-11-2003, 20:26
il NAT non è nulla di che.... fa semplicemente da "traduttore" di indirizzi IP.
Cmq sui vari P2P si può trovare qualche documento sul networking.;)