View Full Version : Cappelaio matto: il linux desktop di Sun
Redazione di Hardware Upg
31-07-2003, 15:53
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10531.html
Sun si appresta a rilasciare una propria distribuzione Linux dedicata all'utenza desktop
Click sul link per visualizzare la notizia.
Speriamo che con tutte queste "spinte" sul lato desktop da Sun e IBM si comincino finalmente a vedere un po' più di giochi anche per Linux!
Ci sarà una versione download?
ilsensine
31-07-2003, 16:30
Originariamente inviato da cprintf
Speriamo che con tutte queste "spinte" sul lato desktop da Sun e IBM si comincino finalmente a vedere un po' più di giochi anche per Linux!
La "spinta" deve venire dagli utenti: no utenti, no giochi.
Cominciamo a premiare le case che distribuiscono anche i binari per linux (possibilmente usando versioni originali dei loro giochi) - è già un buon inizio ;)
E' una guerra lunga fatta di tante piccole battaglie, non si può sperare che LINUX spopoli sui DeskTop fino a quando esisteranno versioni "gratuite" di Windows/Office perchè nessuno ha voglia di mettersi a reimparare l'uso del PC, diverso discorso sarebbe se LINUX (che però deve ancora fare qualche piccolo passo per essere + user-friendly) venisse usato nelle scuole (dove invece spopolano le versioni gratuite di cui sopra) o venisse proposto a chi compra il PC solo per navigare in rete e scrivere una tesi.
Oggi è troppo + facile avere Windows+Office che Linux+OpenOffice installati dall'assemblatore che i realtà conosce solo windows e installa solo quello anche se poi per l'utente sarebbe lo stesso.
Ciao , secondo me Linux non avra' mai un futuro nelle case degli utenti propio perche' e' open source ! Chi la fa l'assistenza ? Quando ci sono i problemi chi li risolve ? Ricordiamoci che usare il pc non vuol dire essere smanettoni ecc , vuol semplicemente dire usare una macchina che ci allevia il lavoro e quindi alla maggior parte degli utenti non interessa conoscere come funziona linux o windows , perche' con il pc devono solo fare il loro lavoro. Linux o qualunque altro s.o. saranno ok quando porteranno il pc ad essere un elettrodomestico ! ciao.
stbarlet
31-07-2003, 17:20
se linux lo compri la assisstenza la hai!
QUOTE:
"Linux o qualunque altro s.o. saranno ok quando porteranno il pc ad essere un elettrodomestico !"
Sono pienamente d'accordo, per questo dico che nemmeno Windows è OK, dimmi te se da perfetto profano compri un pc, lo porti a casa, ammesso che sappia come installarlo, lo accendi e poi........
Non è proprio come un frigorifero o no? :D
Sun negli ultimi anni ne ha fatte di cavolate lato software. JXTA non è stato spinto come si oveva, JINI non ne parliamo, star office mi sembra men che meno, insomma dubito proprio che distribuisca 50 milioni di licenze a 100$ l'una!
QOTE::
"Ciao , secondo me Linux non avra' mai un futuro nelle case degli utenti propio perche' e' open source ! Chi la fa l'assistenza ? Quando ci sono i problemi chi li risolve ?"
Bhe scusa, se hai un problema con Windozz lo risolvi da solo, ti rivolgi ad un amico, oppure chiami M$?
e cosa fanno i negozi invece? Non va il computer? bene, reinstalliamo.
sai che assistenza...
X legno ,quindi secondo il tuo ragionamento Linux è moolto meglio di windows!
Ti porto il mio esempio,uso winmdows omai da 8 anni, qualche giorno fa sacairco Knophils che è un SO Linux bootable da cd, dopo soli 3 minuti che avevo inserito il cd e fatto avviare il pc stavo navigando con l'adsl, per navigare sotto windows impiegai parecchie ore per capire quale settaggio non andasse.Oltretutto nei 3 minuti si autosettato tutto a dovere ,cosa impossibile da ottenere con windows dove mi occorono parecchie ore di smanettamento.
Sarà stato un miracolo ma intanto qualcosa si muove.
ilsensine
31-07-2003, 19:30
Originariamente inviato da legno
Linux o qualunque altro s.o. saranno ok quando porteranno il pc ad essere un elettrodomestico ! ciao.
Per nostra fortuna, Linux ti deluderà in questo ;)
Linux non si diffonderà mai, il discorso è questo : non è la gente che si deve adattare al sistema operativo, ma il sistema operativo che deve andare incontro alle esigenze del cliente.
Come diceva Ford: non c è innovazione tecnologica se la tecnologia non è alla portata di tutti.
cortmax ha scritto:
Bhe scusa, se hai un problema con Windozz lo risolvi da solo, ti rivolgi ad un amico, oppure chiami M$?
Il motivo della diffusione di Windows in realtà è questo: se hai un problema chiedi a qualche amico o posti in un newsgroup, qualcuno impietosito lo trovi e ti aiuta, se chiedi a un amico o un utente Linux ti dicono di leggerti le Faq e i manuali, a quel punti il povero Cristo formatta tutto e rimette Windows!
Secondo motivo: Microsoft farà male i sistemi operativi (alcuni si alcuni no, win2k funziona benissimo!), però i manuali li fa bene e sono chiari, la documentazione si trova anche in italiano e per emttere due pc in Rete ci si mette un attimo. Manuali e configurazioni di samba fanno IMPAZZIRE! Un utente normale impara ad installare e configurare Windows, Linux se haun problema impazzisce.
PS Il 90% dei problemi di Windows sono legati ah Hardware incompatibili fra loro e a driver e programmi fatti male.
jappilas
31-07-2003, 23:14
Originariamente inviato da Drio
Linux non si diffonderà mai, il discorso è questo : non è la gente che si deve adattare al sistema operativo, ma il sistema operativo che deve andare incontro alle esigenze del cliente.
Come diceva Ford: non c è innovazione tecnologica se la tecnologia non è alla portata di tutti.
in effetti... da quello che ho capito (correggetemi se sbaglio) Linux ha dietro una filosofia che gli farà mantenere l' impostazione che ha ora, anche per il futuro...
(tale filosofia è quella dei sistemi unix-like, in cui strumenti piccoli vengono usati in combinazione da console per ottenere risultati complessi )
Il fatto è che (per me) si direbbe proprio la forma mentis delle persone che stanno dietro al Sw open source, mantenere una certa spartanità, anche per distinguersi e sentirsi all' interno di un' elite... se linux si concentra sulla console, questa sarà sempre il fulcro del sistema, e l' unica strada per configurare la macchina nel dettaglio, oppure sfruttare funzionalità peculiari
Non è vero che linux non è user-friendly..... è che gli amici se li sceglie...
è una battuta , ma è vera :rolleyes: ;)
La filosofia che anima lo sviluppo in casa M$ invece mi pare che sia quella di integrare nell' interfaccia gadget e finestrelle in numero crescente..
in effetti.. l' area systray a fianco dell' orologio, la stessa Start-Bar e il menu Avvio ... non so se ci fosse qualcosa di simile negli OS precedenti l' uscita di win95, e sicuramente quello che c' è ora in alcuni casi (ad es, MacOSX) va ben oltre ma senz' altro è stato winzozz a presentare certi gadget e applet al grande pubblico...
questo solo per il fattore "usabilità"... poi sono ' accordo che i programmi M$ siano pesanti e in molti casi possano piantarsi
Lud von Pipper
01-08-2003, 02:21
No, la start bar e tutto quello che c'è in Windows 95+ c'era gia in OS 2 2.0
In realtà mi dispiace che OS2 se ne sia andato: la versione 3.0 era di una stabiltà paurosa e semplicissimo da usare: ricordo ancora quando feci partier quattro giochi 4DOS in quattro finestre durante una sessione OS2 e nel frattempo scrivevo con Word.
WinZoz ancora oggi non ci riesce.
L'unico Crash che sono riuscito ad ottenere su OS2 dopo un anno di utilizzo fu quando misi dei driver per la scheda video corrotti.
LvP
Concordo con il concetto che Linux sia poco user-friendly.
Attualmente un utente alle prime armi usa il PC inizialmente come macchina da scrivere, poi prendendo confidenza come lettore mp3, dvd via via imparando ad installare nuovi programmi tool, e alla fine, se non ha proprio un rapporto di idiosincrosia con la macchina diventa un utente che possiamo definire autosufficiente e contento del proprio computer.
Linux non permette cio' allo stato attuale delle cose.
Qualcuno puo' obiettare dicendo che se installa una versione con Gnome o KDE l'utente si trova con un ambiente con facilita' d'uso Windows-like.
Secondo me cio' non e' vero
1. pesantezza dell'interfaccia grafica.
2. difficolta' di installa zione di nuovi programmi
3. "manageability" dell'ambiente difficoltosa per un utente alle prime armi.
4. tool di tipo office non ancoraq evoluti come MS Office (molti non saranno d'accordo, ma e' come la penso) e anch'essi sostanzialmente pesanti (basti pensare ad Open Office.
Ovviamente il lato positivo della cosa e' il fatto che l'Open Source e' meno costoso (non completamente poiche' le aziende devono comunque avere una assistenza n.d.r.) e volendo, ma anche qui con gente esperta, molto piu' customizzabile.
Credo che se la KDE o simili non riusciranno a risolvere quelli che per me sono dei problemi strutturali piu' che di nascita del prodotto, il cammino per rendere Linux un SO alternativo a quelli della MS nel mercato HOME o SOHO sia piuttosto arduo.
Linux nel mondo dei server e nelle soluzioni embedded e' invece molto molto interessante.
1. Nel mondo Server e' una ottima alternativa a costo molto piu' basso ai sistemi Unix soprattutto (la gente "skillata" su Unix e' anche, necessariamente, preparata per Linux e in piu' non sei legato a SO costosi e/o ad HW ancora piu' costosi (penso al mondo SUN SPARC), ed infatti sia IBM che la stessa SUN, rinnegando SOlaris, si stanno spostando su Linux.
Queto pero', a mio parere, e' comunque piu' una lotta che si puo' definire interna (Linux vs Unix) che esterna (MS vs Linux), anche se penso' che L. guadagnera' posizioni anche su Win.
Un ultimo (scusate la lunghezza) accenno a quello che per me e' molto interessante: l'utilizzo di SO Linux nel mondo embedded e Real-Time.
Ci sono prodotti a prezzo competitivo rispetto ai SO dedicati a tale ambiente che stanno, di fatto, conquistando il mercato a velocit' impressionante.
La stessa Intel per le sue soluzioni per le telecom con architetture modulari propone l'utilizzo di RTOS Linux (CGlinux- Carrier Grade Linux).O altre che mettono nei loro sistmi dedicati soluzioni con ARM con su SO linux o llinux-like.
E poi...
... perche' alcune aziende dovrebbero sviluppare e spendere soldi su Linux desktop se invece fanno soldi su soluzioni specializzate (servers e embedded)?
Sicuramente migliorera' la situazione per gli utenti finali, ma, credo, non e' coisa di questi giorni (anche perche MS non dorme).
byez
Beh... non e' proprio vero...
con distro come mandrake installi e parte il sistema da solo, con tutti i gadget e finestrelle che tanto vanno di moda.
Sulla pesantezza, non saprei dirti cosa sia piu' pesante, se XP che chiede 256M per girare decentemente o X con KDE...
A casa girano piu' o meno alla stessa velocita'
se i celeron continueranno a costare così poco e a scaldare altrettanto poco potranno facilmente conquistare il mercato office con computer silenziosi e, più che sufficentemente performanti e soprattutto stabili, considerando che i chipset sono intel e le schede non costano nulla.
Originariamente inviato da fransys
Concordo con il concetto che Linux sia poco user-friendly.
Attualmente un utente alle prime armi usa il PC inizialmente come macchina da scrivere, poi prendendo confidenza come lettore mp3, dvd via via imparando ad installare nuovi programmi tool, e alla fine, se non ha proprio un rapporto di idiosincrosia con la macchina diventa un utente che possiamo definire autosufficiente e contento del proprio computer.
Linux non permette cio' allo stato attuale delle cose.
Qualcuno puo' obiettare dicendo che se installa una versione con Gnome o KDE l'utente si trova con un ambiente con facilita' d'uso Windows-like.
Secondo me cio' non e' vero
1. pesantezza dell'interfaccia grafica.
No scusa perche' quella di windows? explorer suca anche 60mb di ram senza che l'utente abbia fatto nulla
2. difficolta' di installa zione di nuovi programmi
che c'e' di complicato nello scrivere"rpm -Uh" (puoi anche farci il doppioclick) o meglio ancora nello scriver make && make install" o al caso £make makefile"???
3. "manageability" dell'ambiente difficoltosa per un utente alle prime armi.
no sai perche' invece winzoz invece lo accendi e ti carica nella tua memoria tutte le ipostazioni possibili...e' si...
4. tool di tipo office non ancoraq evoluti come MS Office (molti non saranno d'accordo, ma e' come la penso) e anch'essi sostanzialmente pesanti (basti pensare ad Open Office).
qui ti prendi pure del lamer, uso openoffice su un pc pentium 200mmx e va....msoffice invece manco si installa, openoffice supporta quasi tutte le macro non coperte da diritti....
Ovviamente il lato positivo della cosa e' il fatto che l'Open Source e' meno costoso (non completamente poiche' le aziende devono comunque avere una assistenza n.d.r.) e volendo, ma anche qui con gente esperta, molto piu' customizzabile.
vuoi mettere 80 euro dell'assistenza mdk contro i milioni (lire) di windows 2000 e poi quando chiami la ms ti chiedono i lnumero di carta di credito per l'addebito dell'assistenza......
Credo che se la KDE o simili non riusciranno a risolvere quelli che per me sono dei problemi strutturali piu' che di nascita del prodotto, il cammino per rendere Linux un SO alternativo a quelli della MS nel mercato HOME o SOHO sia piuttosto arduo.[quote]
problemi strutturali? ma chi sei per parlare cosi'? se neanche usi linux....solo che parli di un'interfaccia grafica come problema unico di linux....esisto ice e wm........
[quote]Linux nel mondo dei server e nelle soluzioni embedded e' invece molto molto interessante.
1. Nel mondo Server e' una ottima alternativa a costo molto piu' basso ai sistemi Unix soprattutto (la gente "skillata" su Unix e' anche, necessariamente, preparata per Linux e in piu' non sei legato a SO costosi e/o ad HW ancora piu' costosi (penso al mondo SUN SPARC), ed infatti sia IBM che la stessa SUN, rinnegando SOlaris, si stanno spostando su Linux.
Queto pero', a mio parere, e' comunque piu' una lotta che si puo' definire interna (Linux vs Unix) che esterna (MS vs Linux), anche se penso' che L. guadagnera' posizioni anche su Win.
Un ultimo (scusate la lunghezza) accenno a quello che per me e' molto interessante: l'utilizzo di SO Linux nel mondo embedded e Real-Time.
Ci sono prodotti a prezzo competitivo rispetto ai SO dedicati a tale ambiente che stanno, di fatto, conquistando il mercato a velocit' impressionante.
La stessa Intel per le sue soluzioni per le telecom con architetture modulari propone l'utilizzo di RTOS Linux (CGlinux- Carrier Grade Linux).O altre che mettono nei loro sistmi dedicati soluzioni con ARM con su SO linux o llinux-like.
E poi...
... perche' alcune aziende dovrebbero sviluppare e spendere soldi su Linux desktop se invece fanno soldi su soluzioni specializzate (servers e embedded)?
Sicuramente migliorera' la situazione per gli utenti finali, ma, credo, non e' coisa di questi giorni (anche perche MS non dorme).
byez
mi fermo qui senno' mi sale la pressione......
ps per quello che diceva che con linux nessuno ti aiuta....pensa solo hai poveri cristi che hanno scritto un howto su come kompilare il kernel, lo hanno fatto per cosa? per farlo leggere agli altri..allora se hai un problema impara a risolvertelo e non a prendere sempre la pappa premasticata dagli altri...mangia con i tuoi denti non con quelli degli altri e se trovi difficile imparare qualcosa da un manuale sparati perche' in vita tua fari solo quello che gli altri di dicono e mai quello che realmente vuoi fare.....rimani nell'ignoranza di chi usando windows viene inibito allo studio..alla concentrazione e alla voglia di imparare....e' la macchina che deve fare quello che noi vogliamo e non noi che facciamo quello che la macchina ci permette di fare.......linux 4ever e stop.
Voglio fare questa domanda provocatoria: hai un problema con windows, qualcuno lo trovi. Hai un problema con linux e non hai internet. Come fai? :)
caro ilmanu,
forse hai frainteso o mi sono spiegato male.
Io volevo porre l'accento sul fatto che per un utente normale, non degli appassionati, ti posso assicurare, Linux non e' ancora user-frindly.
Che il SO sia migliore su moltissimi punti di vista non e' in discussione.
Ma si sa che un SO piu' buono non e' detto che sia quello che si diffonda di piu' (basti pensare a MSDOS)
Gli HOWTO, riprendendo il discorso, non mi sembrano cosi' user-friendly.
E' chiaro che un utente che vuole sfruttare la macchina e si diverte ad usare il PC usi anche (o solo)Linux, ma pretendere di far fare il make o l' /.install a tutti non mi sembra fattibile.
Purtroppo a volte sembra che la facilita' di utilizzo sembri piu' un difetto che un vantaggio.
Non vorrei inoltre far sembrare di essere pro MS in una battaglia Linux-Win. Ho voluto mettere in luce la mia idea su aspetti positivi e campi di utilizzo dei due sistemi.
Pero' non accetto che si vada sul personali, "sparati" non mi sembra un bel termine, anzi! E non ti preoccupare per lo studio, per la voglia di imparare e sull'indipendenza.
P.S.
1. Linux l'ho utilizzato, ho utilizzato anche Solaris su Sparc (da un po' pero' mi occupo piu' di marketing, prima di FW/HW)
2. Su un Pii@400 384 MB mi gira meglio WinXP con Office Xp che Linux (redHat 7 con Open Office).
ciao e senza rancore (siamo in un sito che vogliamo tutti sia un luogo aperto per discutere e non litigare)
AnonimoVeneziano
01-08-2003, 12:56
Originariamente inviato da DjLode
Voglio fare questa domanda provocatoria: hai un problema con windows, qualcuno lo trovi. Hai un problema con linux e non hai internet. Come fai? :)
Se , avere Linux senza internet è un suicidio :D
E poi ormai non esiste + nessuno che (usando un po' il computer come game station o anke solo per video scrittura) che internet non lo abbia
Ciao
cdimauro
01-08-2003, 13:10
x ilmanu. E' proprio grazie a quello che hai scritto che è difficile per l'utente medio avvicinarsi a Linux... :rolleyes:
I programmatori di Linux dovrebbero cominciare a pensare meno da programmatori e più da utenti "dummy", se vogliono che questo s.o. si diffonda ANCHE nel settore desktop...
jappilas
01-08-2003, 13:39
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Se , avere Linux senza internet è un suicidio :D
E poi ormai non esiste + nessuno che (usando un po' il computer come game station o anke solo per video scrittura) che internet non lo abbia
Ciao
purtroppo io ad esempio...
tra un po' devo mollare adsl causa costo del canone ... e potrò permettermelo di nuovo solo tra quando avrò un lavoro ben pagato
...e si sa che col v90 c' è poco da scialare in termini di download... :cry: :cry: :cry:
Originariamente inviato da cdimauro
x ilmanu. E' proprio grazie a quello che hai scritto che è difficile per l'utente medio avvicinarsi a Linux... :rolleyes:
I programmatori di Linux dovrebbero cominciare a pensare meno da programmatori e più da utenti "dummy", se vogliono che questo s.o. si diffonda ANCHE nel settore desktop...
quoto,
io che studio ing. magari posso anche sottostare a studiare e a mettere impegno per imparare modi di usare il mezzo informatico, "altri" rispetto a quelli già conolidati e intuitivi..
ma il resto delle persone (specie se un pc lo prende per lavoro) non ha tempo da dedicare ANCHE a studiarsi come si usa un sistema operativo nuovo, specie se questo è pure ostico nei suoi dettagli nascosti... ha già da pensare a quello che ci deve fare DOPO, magari lavori seri finanziari o scientifici
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Se , avere Linux senza internet è un suicidio :D
E poi ormai non esiste + nessuno che (usando un po' il computer come game station o anke solo per video scrittura) che internet non lo abbia
Ciao
Ti assicuro che abito in un paese di 600 anime e potrei portarti una petizione firmata da 100 persone almeno in cui dichiarano di avere un pc senza avere internet. Ovvio che sarà un target diverso da un utente che vuole imparare Linux (il 99.9% delle persone suddette manco saprà così, quello 0.1% sono io :)), ma quando qualche persone difende a spada tratta una cosa piuttosto che un'altra di solito prende solo i punti a favore e non i punti a sfavore. Per questo nell'ennesima diatriba (inutile e senza senso IMHO) win vs linux ho fatto quella domanda. E mi hai risposto come credevo, Linux senza Internet è come un cono senza gelato. E secondo me questa è l'ultima tappa verso lo user friendly di cui tanto si sente parlare. E' un opinione personale.
Originariamente inviato da cdimauro
x ilmanu. E' proprio grazie a quello che hai scritto che è difficile per l'utente medio avvicinarsi a Linux... :rolleyes:
I programmatori di Linux dovrebbero cominciare a pensare meno da programmatori e più da utenti "dummy", se vogliono che questo s.o. si diffonda ANCHE nel settore desktop...
linux e' un os facile quanto windows se te ne sbatti ti tutte le cose che fa in piu' o in meno...se come dici ti limiti agli applicativi professionali non vedo dove sia il problema...non e' che hai un editor di testi da shell......e tale e quale...anzi migliore e meno costoso quindi non vedo proprio dove sia la difficolta se non quella di incominciare a leggere qualche documento....troppa fatica?
se per avere un sistema user-friendly devo convivere con bug come quelle di winzoz sull'rpc che da accesso (a chiunque) ad una schermata del prompt del dos con relative possibilita' fra cui del..un ftp per caricare un trojan ecc. ecc. ecc. be' preferisco leggermi 2000pagine che perdere o farmi rubare dati che potrebbero essere molto delicati quali per esempio le procedure penali in uno studio di avvocati ecc. ecc. ecc.
non ti pare? la facilita' in cambio della sicurezza? no grazie e se lo pensi non sai quello che dici....senza rancore
Voglio fare questa domanda provocatoria: hai un problema con windows, qualcuno lo trovi. Hai un problema con linux e non hai internet. Come fai?
facciamo distinzione fra utenti e utonti, gli utenti siamo noi con connessione...siamo utenti perche' grazie a internet abbiamo la capacita' di migliorarci, di imparare cose che altrimenti neanche avremmo immaginato che esistessero...loro sono come noi...gli utonti, ma privi della "strada" che porta alla conoscenza....qualsiasi cosa cerchi in internet la trovi, la piu' grande enciclopedia del mondo....e se non la sfrutti...be' un pc ti serve solo ad una cosa.......
senza rancore......
cdimauro
02-08-2003, 07:56
Originariamente inviato da ilmanu
linux e' un os facile quanto windows se te ne sbatti ti tutte le cose che fa in piu' o in meno...
Mi spiace, ma di limiti per quanto riguarda l'usabilità a livello desktop ne ha tanti: strano che tutti i discorsi che DA TEMPO sono stati scritti in merito su questo forum (anche di recente) ti siano sfuggiti.. ;)
se come dici ti limiti agli applicativi professionali non vedo dove sia il problema...
?!? Dove l'avrei scritto, scusa?
non e' che hai un editor di testi da shell......e tale e quale...anzi migliore e meno costoso quindi non vedo proprio dove sia la difficolta
La difficoltà sta, ad esempio, nell'eseguire un banale copia & incolla fra un editor di testi e una shell, giusto per dirtene una... Magari per te non sarà un problema, ma per la gente comune (e non), e che soprattutto si aspetta un'interfaccia utente "coerente", lo è sicuramente...
se non quella di incominciare a leggere qualche documento....troppa fatica?
Sì, troppa fatica. Anche perché io non ho mai letto un manuale per imparare ad usare Windows, e prima ancora i numerosi s.o. che ho avuto modo di usare (e di programmare).
Perché perdere tempo a leggere un documento, quando con un'interfaccia utente USER FRIENDLY (ma forse questo termine non ti è molto affine... :D) puoi benissimo farne a meno?
Diciamo che alla regressione ("Wilma, prendi la clava!" :)) preferisco nettamente l'evoluzione... ;)
se per avere un sistema user-friendly devo convivere con bug come quelle di winzoz sull'rpc che da accesso (a chiunque) ad una schermata del prompt del dos con relative possibilita' fra cui del..un ftp per caricare un trojan ecc. ecc. ecc.
Il bug dell'RPC mi pare che non andasse a toccare la stragrande maggioranza degli utenti, o sbaglio?
Potevi prenderne almeno un altro come esempio (tipo quello delle DirectX9... ;))
be' preferisco leggermi 2000pagine che perdere o farmi rubare dati che potrebbero essere molto delicati quali per esempio le procedure penali in uno studio di avvocati ecc. ecc. ecc.
Preferisco tenere il mio sistema aggiornato in termini di virus, aggiornamenti di sistema, firewall, e soprattutto utilizzando un account "guest" anziché quello di amministratore, piuttosto che leggermi 2000 pagine di roba inutile... :sofico:
Da come poni le cose, sembra che soltanto per usare un computer bisognerebbe prendersi una laurea... :rolleyes:
non ti pare? la facilita' in cambio della sicurezza?
Non mi pare. Mi spieghi perché non si può avere un sistema abbastanza sicuro e contemporaneamente facile da usare? Questo sillogismo campato per aria dove l'hai letto?
Non è che sei un po' prevenuto con le interfacce "amichevoli" o semplicemente provi invidia per qualcosa che attualmente non hai? O ti hanno insegnato che un sistema, per potersi definire "sicuro" (nell'accezione comune del termine), debba per forza funzionare a linea di comando? :rolleyes:
Hai mai dato un'occhiata a MacOS X? Sai che è basato su un kernel "unix"? Conosci la sua interfaccia grafica? Alla luce delle tue affermazioni potresti, quindi, definirlo un sistema "insicuro"?
E per tornare in tema: hai mai usato Windows adottando le stesse precauzioni che usi con Linux (vedi sopra)?
no grazie e se lo pensi non sai quello che dici....senza rancore
Non posso provare rancore perché non sono certo io a non sapere quel che dico...
Comunque è evidente che, pur con le migliaia di pagine che hai letto, non riesci ancora a svincolarti da certe idee malsane che non hanno alcun fondamento.
facciamo distinzione fra utenti e utonti, gli utenti siamo noi con connessione...siamo utenti perche' grazie a internet abbiamo la capacita' di migliorarci, di imparare cose che altrimenti neanche avremmo immaginato che esistessero...loro sono come noi...gli utonti, ma privi della "strada" che porta alla conoscenza....qualsiasi cosa cerchi in internet la trovi, la piu' grande enciclopedia del mondo....e se non la sfrutti...be' un pc ti serve solo ad una cosa.......
senza rancore......
Con tutta la tua "conoscenza" non hai imparato la cosa più importante: alla gente interessa utilizzare un computer per ciò che gli serve, nel modo più semplice e meno traumatico. Non ha interesse né il tempo per sbattere la testa su nozioni accademiche di cui al 99,9% non se ne farà nulla. E internet lo usa allo stesso modo.
Bisogna dargli ciò che gli serve: il più, se gli sarà necessario, riuscirà a trovarlo in qualche modo...
Parola di saggio che è già arrivato alla conoscenza... :D
Ikitt_Claw
02-08-2003, 11:04
Originariamente inviato da cdimauro
Mi spiace, ma di limiti per quanto riguarda l'usabilità a livello desktop ne ha tanti: strano che tutti i discorsi che DA TEMPO sono stati scritti in merito su questo forum (anche di recente) ti siano sfuggiti.. ;)[/b]
...In quanto spesso basati su luoghi comuni o disinformazione.
NB: spesso, non sempre.
Questo, ad esempio, e` il motivo per cui _io_ non li seguo piu`. Ognuno creda a quel che vuole credere.
La difficoltà sta, ad esempio, nell'eseguire un banale copia & incolla fra un editor di testi e una shell, giusto per dirtene una...
tasto sinistro copia, medio incolla.
Sì, troppa fatica. Anche perché io non ho mai letto un manuale per imparare ad usare Windows, e prima ancora i numerosi s.o. che ho avuto modo di usare (e di programmare).
OK. Come si abilita la notifica di congestione esplicita del TCP con win2k?
Appena si esce dal banale, la documentazione serve, serve eccome.
Nota: non lo dico io ma -orrore- sistemisti e programamtori windows...
Perché perdere tempo a leggere un documento,
Perche` NON e` perdita di tempo.
Diciamo che alla regressione ("Wilma, prendi la clava!" :)) preferisco nettamente l'evoluzione... ;)
punti di vista.
Il bug dell'RPC mi pare che non andasse a toccare la stragrande maggioranza degli utenti, o sbaglio?
Su tutti i NT e discendenti che ho visto, e` attivo per default, RPC.
Da come poni le cose, sembra che soltanto per usare un computer bisognerebbe prendersi una laurea... :rolleyes:
Laurea magari no, ma un po` di studio male non farebbe. Si, anche con le magiche interfaccie, "user friendly"...
Senno` poi arriva ILOVEYOU. E nimda. E magistr. E...
Non mi pare. Mi spieghi perché non si può avere un sistema abbastanza sicuro e contemporaneamente facile da usare?
Perche` l'"user firendly" di solito implica complesso, sovrabbondante, grosso.
Che fa a pugni col concetto di sicurezza.
Non è che sei un po' prevenuto con le interfacce "amichevoli" o semplicemente provi invidia per qualcosa che attualmente non hai?
O forse non crede ai luoghi comuni, per quanto diffusi e radicati.
Hai mai dato un'occhiata a MacOS X? Sai che è basato su un kernel "unix"? Conosci la sua interfaccia grafica? Alla luce delle tue affermazioni potresti, quindi, definirlo un sistema "insicuro"?
Di certo non si puo` definire "sicuro". Non a prori, almeno.
E internet lo usa allo stesso modo.
Cioe` male...
Bisogna dargli ciò che gli serve: il più, se gli sarà necessario, riuscirà a trovarlo in qualche modo...
mica facile, sapere a priori cosa puo` volere ogni singolo utente...
ilsensine
02-08-2003, 11:14
Potrei suggerire di continuare queste discussioni nelle sezioni apposite?
x ginojap
Io quando ho mandato il notebook in assistenza mi sono tenuto l'hd con la scusa che mi serviva x lavoro...i miei dati sono miei, hai il diritto di ritenerlo in assistenza...:-))
Originariamente inviato da ilmanu
facciamo distinzione fra utenti e utonti, gli utenti siamo noi con connessione...siamo utenti perche' grazie a internet abbiamo la capacita' di migliorarci, di imparare cose che altrimenti neanche avremmo immaginato che esistessero...loro sono come noi...gli utonti, ma privi della "strada" che porta alla conoscenza....qualsiasi cosa cerchi in internet la trovi, la piu' grande enciclopedia del mondo....e se non la sfrutti...be' un pc ti serve solo ad una cosa.......
senza rancore......
Perdonami ma senza rancore hai scritto una cosa falsissima :)
Un utente è una persona che utilizza un qualcosa, secondo il tuo ragionamento un pilota è l'unica persona degna di essere chiamato guidatore poichè sa sfruttare al meglio una macchina e un neopatentato non è un guidatore. Ma guidatore è colui che guida e tutto il tuo ragionamento si scioglie come gelato al sole.
Tu fai la distinzione tra utenti e utenti scafati (o meglio power user), come vedi la parola utenti esiste in entrambe le diciture, poi ci sono quelli che sanno le cose di base e altri che sono più avanzati. Non è che i primi sono cretini e i secondi utenti...
Mi piacerebbe vederti, con la mentalità di cui sopra, risolvere un problema in un ufficio con la rete down per colpa del so... saresti fregato e quindi non saresti un utente? A rigor di logica le due cose non sono manco parenti :)
cdimauro
10-08-2003, 18:46
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
...In quanto spesso basati su luoghi comuni o disinformazione.
NB: spesso, non sempre.
Questo, ad esempio, e` il motivo per cui _io_ non li seguo piu`. Ognuno creda a quel che vuole credere.
Io credo anche a quel che vedo/tocco con mano: a parte l'esperienza che ho avuto in precedenza, sono appena tornato dalle vacanze che ho trascorso nella zona di Erice, e qualche volta mi sono recato in un internet point presente nella stazione marittima di Trapani, che utilizza Red Hat 7.3 (con Gnome, ma non ricordo la versione) e aveva installato anche Opera 6.03 (per fortuna), oltre ad una miriade di altri browser. Se vuoi ti posto un elenco completo di problemi che ho avuto nell'utilizzare quel sistema, che certamente non si possono definire "luoghi comuni" o disinformazione...
Le rogne si trovano su tutti i sistemi, ma non capisco perché la gente debba accanirsi esclusivamente su quelli più diffusi e nascondere i proprii...
tasto sinistro copia, medio incolla.
Mi spiace, ma non funzionava: non c'era proprio modo, e questo si è verificato poco più di un anno fa, quando stavo lavorando ad un progetto in PHP e MySQL e avevo bisogno di quella funzionalità (per il testing e il debugging). Ironia della sorte, ero passato da Windows XP a Linux perché MySQL non funzionanva bene (e per fortuna che era una "stable edition"... :rolleyes:); alla fine il lavoro l'ho dovuto completare su un Mac con OS X...
OK. Come si abilita la notifica di congestione esplicita del TCP con win2k?
Non lo so: quando mi servirà mi documenterò in merito...
Appena si esce dal banale, la documentazione serve, serve eccome.
Sicuramente, ma il discorso era incentrato proprio sul "banale"... ;)
Nota: non lo dico io ma -orrore- sistemisti e programamtori windows...
E non ho difficoltà ad ammetterlo anch'io, solo che per quanto concerne l'utilizzo di un computer per un utente medio e nella routine giornaliera per gli utenti più esperti, vale ampiamente quanto ho già scritto in merito... :)
Perche` NON e` perdita di tempo.
Per un utente medio sì, e spesso anche per il power user. Soltanto i problemi più ostici richiedono una ricerca/documentazione in merito...
punti di vista.
Discutibile, e ti faccio tre esempi:
1) I programmatori sono passati dalla codifica in linguaggio macchina ai linguaggi di alto livello come Object Pascal, C++, Objective-C, Eiffel, Smalltalk, Prolog, ecc.
2) L'interfaccia fra uomo e macchina è passata dalle schede perforate/lampadine/stampanti alla tastiera/mouse/display con relativa GUI "intuitiva"
3) I programmatori sono passati dalle schede perforate agli IDE (stile Borland o M$)
Questa si chiama evoluzione...
Su tutti i NT e discendenti che ho visto, e` attivo per default, RPC.
Bisogna vedere se è possibile sfruttarlo direttamente per il bug di cui sopra...
Laurea magari no, ma un po` di studio male non farebbe. Si, anche con le magiche interfaccie, "user friendly"...
Senno` poi arriva ILOVEYOU. E nimda. E magistr. E...
Per queste cose non serve uno studio, ma qualche dritta. Per i miei studenti ho speso una manciata di minuti per renderli edotti dei possibili pericoli e di come tenere aggiornato il loro computer. Hanno preso qualche appunto e la cosa è finita lì. Nessun libro, nessuno studio.
Perche` l'"user firendly" di solito implica complesso, sovrabbondante, grosso.
Non è affatto vero. In primo luogo non puoi definire una misura oggettiva della "complessità" (nell'accezione "umana" del termine, nel senso di "non semplice"). Non puoi definire "sovrabbondante" una cosa, perché ciò implicherebbe la presenza di cose inutili: quindi anche KDE, Gnome, ecc. conterrebbero codice inutile, e non penso che i programmatori open source abbiano tempo da perdere... Infine, anche per "grosso", valgono le stesse osservazioni (grosso rispetto a cosa? E che misura sarebbe, poi?)
Tornando a noi, possiamo dire che è più "complesso" un server SQL che le API di un sottosistema grafico. Tra l'altro, grazie alla programmazione a oggetti, oggi è molto semplice scrivere una GUI e gli oggetti che la compongono (e ti ricordo che l'idea del sistema WIMP si è concretizzata proprio come applicazione pratica del linguaggio Smalltalk sviluppato da Xerox). Sono cose che magari si provano quando si inizia questo tipo di programmazione: non hai mai provato a scrivere una GUI (o un CUI :)) in Turbo Pascal? ;)
Comunque, non si smontano le affermazioni altrui con i "di solito"... :D
Che fa a pugni col concetto di sicurezza.
Falso: i problemi di sicurezza et similia li trovi in qualunque tipo di applicazione, e non sono preponderanti nel settore delle interfacce grafiche. Poi dipende anche da come viene sviluppata la GUI: se viene realizzata come un'applicazione qualunque, i rischi di compromettere la stabilità del sistema sono praticamente nulli. Tanto quanto una qualunque altra applicazione, per intenderci...
O forse non crede ai luoghi comuni, per quanto diffusi e radicati.
Vedi sopra: se vuoi ti posto un bell'elenco... ;)
Di certo non si puo` definire "sicuro". Non a prori, almeno.
Come fai a parlare di queste cose con tanta leggerezza? Se non conosci un sistema, non puoi definirlo né insicuro né tantomento sicuro, "a priori".
Hai mai lavorato con MacOS X? Da quel che dici, non credo proprio. Vai da qualche amico che ha un Mac, lavoraci per un bel po' di tempo, e poi vediamo se sei ancora in grado di sostenere le tue tesi...
Non è che se Linux è "sicuro" e non ha un'interfaccia grafica decente, non possa esistere un altro s.o. "sicuro", ma con una GUI eccezionalmente intuitiva... :rolleyes: Tra l'altro il kernel di OS X deriva da quello di BSD.
Cioe` male...
Vedi sopra: stimo parlando di "utente medio", non di power user. Internet lo usa per cazzeggiare, non per testare la sicurezza del N.O.R.A.D... :D
mica facile, sapere a priori cosa puo` volere ogni singolo utente...
Appunto. Ecco perché gli bastano quattro nozioni in croce e un'interfaccia "amichevole" per usare un computer: il resto imparerà a trovarlo da solo...
Ikitt_Claw
14-08-2003, 08:21
Originariamente inviato da cdimauro
Bisogna vedere se è possibile sfruttarlo direttamente per il bug di cui sopra...
Pare di si, come le news testimoniano...
Comunque, non si smontano le affermazioni altrui con i "di solito"... :D
Ah, ma io non voglio farlo. Non voglio smontare nessuna delle tue affermazioni
ne` convincerti di alcunche`: non ci riuscirei comunque...
cdimauro
14-08-2003, 13:03
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Originariamente inviato da cdimauro
Pare di si, come le news testimoniano...
Ho visto: in questo periodo sta mietendo vittime... :rolleyes:
Comunque, chi è causa del suo mal, pianga sé stesso... :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.