PDA

View Full Version : Hynix annuncia chip DDR500


Redazione di Hardware Upg
31-07-2003, 14:03
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10528.html

Il produttore di memorie ha annunciato lo sviluppo dei chio a 500MHz di frequenza operativa

Click sul link per visualizzare la notizia.

nick8019
31-07-2003, 14:06
così ci si potrà spingere in alto senza il solito problema della ram lenta!.......cmq speriamo che non abbiano timings troppo elevati come le 433!!

Ciao

SilverLian
31-07-2003, 14:06
Speriamo i Timings saranno degni...

nonikname
31-07-2003, 14:13
A 500mhz viaggeranno a 3-4-4-8 come le OCZ o le Korsair o kome kakkio si skrive...

nonikname
31-07-2003, 14:16
la notizia di UMC nn funziona http://news.hwupgrade.it/10529.html

Scusate la fretta ma il mio portatile ha i min contati...

KAISERWOOD
31-07-2003, 15:05
va finire che se non escono le ddr2 subito intel se ne esce con il bus a 1ghz e meorie dual channel 500.

nonikname
31-07-2003, 15:11
Kaiserwood , hai centrato la roadmap di intel:

il Prescott avrà inizialmente fsb 200 poi 266 qbp con ddr 500 2 chann !!

Cerbero02
31-07-2003, 19:00
ma che porterà di veramente innovativo ??? avrà solo più cache , piu' MHz , ma tradotti in funzionalità per l'utente domestico = nessuna , cioè Prescott 4 GHz = Pentium III 500 MHz

KAISERWOOD
31-07-2003, 19:09
Prescott= 100watt

KAISERWOOD
31-07-2003, 19:16
gli conviene + un bus 250 per mantenerlo sincrono, altrimenti i produttori si dovranno sforzare a produrre le ddr533.
Ormai gli standard per le ram sono imposti dai produttori che accontentano la domanda degli overclockers. Le ddr 333 e 400 non erano previste e soprattuto le 400 ma si sono imposte a furor di popolo e di esigenze pratiche. Intel non poteva stare dietro all e rambus e adesso se le ddr 2 non escono subito a prezzi raggionevoli possono accadere 2 cose:
o Intel punterà a far standarizzare le ddr 500 o 533 per sfruttare il suo bus 1/1,066 ghz
oppure rimaniamo fermi al bus 800 per un po'

KAISERWOOD
31-07-2003, 19:37
il prescott rispetto al Northwood non sarà un solo aumento di frequenze e di cache, infatti intel ha aumentato gli stadi delle pipeline da 20 a 22, perché a revisionato completamente le ALu e l'FPU ed ha introdotto altre istruzione in +. Teoricamente il Prescott dovrebbe avere prestazioni =ad un p3 di pari frequenza, perché uno dei suoi punti deboli e l'alu e l'fpu e se l'intel ci ha messo la toppa allora uqalcosa è cambiato. L'alu e l'Fpu dell'athlon è di gran lunga + efficiente infatti grazie a questi riesce a sprigionare una potenza superiore ad un p4 di pari frequenza (ci sono anche + altre cose ma spiegarle è troppo lungo e palloso). Il Prescott è innovativo perché supporta il palladium :D è la prima cpu desktop che consuma 103 watt :D è incompatibile con i socket 478 attuali:D e forse si chiama Pentium 5 (grandissima innnovazione :D ).
Inosmma Intel sapra stupirci, non bisogna negare il fatto ch è un azienda che sa sempre come scuotere il mercato :p .

cdimauro
01-08-2003, 06:05
Guarda che a me non risulta che l'Intel abbia revisionato l'FPU del Prescott.

Mi risulta l'aumento della trace cache, della cache dati L1, della cache L2, l'aumento di pipeline e l'aggiunta di 13 nuove istruzioni (SSE3).

Eraser|85
01-08-2003, 08:38
ma aumentando la pipeline non si riducono le prestazioni?

KAISERWOOD
01-08-2003, 11:24
Sì, ma a quanto pare sia Intel che Amd hanno amumentato di solo 2 stadi per salire in frequenza e attraverso degli arccorgimenti non compromettere le prestazioni.

Cecco BS
04-08-2003, 11:36
22 pipeline?? Ma sono pazzi!!! Ma non possono fare così!!! Ho appena visto che contano entro il 2005 di raggiungere e superare i 10 GHz, per poi raggiungere i 15 GHz... sono pazzi, uno cosa se ne fa di una cpu a 15 GHz con 50 pipelines che va come un pentium 3 tualatin a 1,6 GHz???

Yesterday
04-08-2003, 12:04
Mah...
Che dire, un P3 a 1,6Ghz che va come una teorica CPU che e' frutto di una proiezione statistica delle prestazioni...

La realta' e' che un P3 di qualsiasi frequenza non e' paragonabile a nessun P4 attuale, dal 2,4GHz con bus 800 in su.

Sono ragionamenti un po' strani se fatti da persone che suppongo siano mediamente giovani e di mentalita' aperta.

Me le aspetto da mio padre certe considerazioni.
Ma su questo forum, mah...

Al momento, tranne in qulche caso, nessuna CPU di nuova generazione ha dato risultati uguali o inferiori a quelli della generazione precedenti, ma solo performance maggiori.

Non tiriamo fuori le prime versioni di ogni generazione, a partire dal Pentium 60Mhz al primo P4 Willamette che hanno pagato gli errori (spesso gravi) di gioventu'.

KAISERWOOD
04-08-2003, 20:34
io sapevo ch eintel era intenzionata ad arrivare fino a 30 stadi per ragiungere i 15ghz, cmq se il prescott conusma così tanto nonostante il processo costruttitvo, credo che la corsa ai ghz si fermi qui, anzi si rallenterà di parecchio il passo, perhcè si stanno inoctrando i primi limiti. Fornire un dissipatore in rame di bundle è abbastanza grave e una cpu che bgenerà tanto calore avrà seire difficoltà a salire. Basta guardare le vecchie roudmap:
il Prescott doveva partire da 3,4 ed arrivare a 5ghz, mentre il tejas da 5 a 7; adesso il Prescott arriverà 3,6-4ghz per uscire subito con il tejas. Credo che Intel stia già pensando al tejas per riduree i consumi, infatti il tejas prima doveva avere 2mb di cache l2 adesso secondo le ultime notizie avrà solo un ulteriore ampliamento del 1° livello e altre "ottimizzazioni". Secodo Me con il Prescott hanno fatto un casino, + transistor ci sono e + si consuma, ma preferisco la quantitaà che la qualità.
L'intel odveva solo prendere il p3 mettergli il bus quad pump e premere sull'accelleratore con il processo costruttivo + raffinato, così sarebbe stato competitiva anche se non avrebbe dato un stacco forte di mhz.