PDA

View Full Version : C++ questo sconosciuto....


Ebenezer
30-07-2003, 21:05
Salve a tutti, mi sono appena iscritto e sono un gran neofita nella materia che regna sovrana in questo forum. A scopo puramente didattico onde ampliare ed aggiornare le mie cognizioni informatiche (attualmente inesistenti) mi è presa voglia di imparare il C++ di cui come avrete già capito sono attualmente a completo digiuno. Da che parte devo iniziare per ben iniziare?? Mi consigliereste qualche testo che parta da ZERO e soprattutto dove trovare (scaricare) un compilatore (che non so bene neanche cosa sia ma dicono cosa indispensabile) senza dover procurarmi un mutuo per l'acquisto?
Vi sarò grato su tutte le dritte che gentilmente mi darete.

Ciao e grazie.

:confused:

recoil
30-07-2003, 22:07
vale il discorso che ho fatto nell'altro thread.
una domanda: conosci il C?
se la risposta è no allora inizia a programmare in C, POI passerai a C++

cionci
30-07-2003, 22:24
Io non sono d'accordo... Meglio prima il C++...

cover
30-07-2003, 23:37
per il compilatore ti consiglio dev c++, gratuito lo trovi in rete (cerca con google ora non ho sotto mano il link), per imparare a me avevano passato una guida su C che se t'interessa la cerco e se vuoi te la mando, se vuoi partire dal C++ avevo sentito dire che un libro buono è: "C++ Fondamenti di programmazione" di Deitel & Deitel distribuito dalla Apogeo al prezzo di 35.64 Eu, non so dirti come sia perchè ho poco tempo per studiare pure il C++ e preferisco aspettare settembre quando inizio di sicuro un linguaggio (spero C)

gurutech
31-07-2003, 08:56
Originariamente inviato da Ebenezer
Mi consigliereste qualche testo che parta da ZERO

programming in C (ingl) (http://www.aw-bc.com/catalog/academic/product/0,4096,0201183994-TOC,00.html)
di Al Kelly e Ira Pohl, editore Addison Wesley.
E' stato anche tradotto in Italiano, il titolo è
C didattica e programmazione (http://hpe.pearsoned.it/site/show.php?curr_sec=catalogo&sub_sec=cat_sk_libro&ISBN=8871920600)
lo trovi nelle librerie universitarie.

e soprattutto dove trovare (scaricare) un compilatore (che non so bene neanche cosa sia ma dicono cosa indispensabile) senza dover procurarmi un mutuo per l'acquisto?

Naturalmente il gcc. E' incluso in qualsiasi distribuzione GNU/Linux.
Altrimenti per windows puoi usare il compilatore gratuito di borland su http://community.borland.com, di cui trovi alcuni dettagli qui (http://community.borland.com/article/0,1410,20997,00.html)

P.S. per scaricare il compilatore borland ti devi registrare sul sito

maxithron
31-07-2003, 09:37
Anch'io sono del parere che dovresti imparare prima il c++ e poi il c almeno per un punto(parere personale ovviamente):

Dato che io ho imparato prima il C, dopo mi è stato molto difficile imparare a "pensare ad oggetti" in c++ nel senso che ho dovuto faticare non poco per staccarmi dal modo di pensare di C.

Certo è solo un'esperienza personale ma con molti amici e colleghi con i quali parlo di quest'argomento, riscontro che è ed è stato un problema abbastanza diffuso.

Come documentazione che dire.....potresti anche cominciare con i libri della serie Apogeo, scritti abbastanza bene e via via, complicarti un pò di + la vita.

Buon inizio:p

cionci
01-08-2003, 09:16
Ciao Maxithron !!! :) Come va la caviglia ?

Comunque anche io ho fatto lo stesso percorso...prima C e poi C++...e pure io mi sono trovato in difficoltà a distaccarmi dalla mentalità del C...

cionci
01-08-2003, 09:18
Originariamente inviato da gurutech
Naturalmente il gcc. E' incluso in qualsiasi distribuzione GNU/Linux.
Altrimenti per windows puoi usare il compilatore gratuito di borland su http://community.borland.com, di cui trovi alcuni dettagli qui (http://community.borland.com/article/0,1410,20997,00.html)
A questo punto uno usa lo stesso compilatore anche su Windows... Si scarica il Dev-C++ ed usa mingw che è un porting (molto valido) del GCC su Windows...

recoil
01-08-2003, 09:44
boh ragazzi io non vi capisco, per me è più intuitivo iniziare con al programmazione strutturata e POI arrivare alla OOP.
da notare che il mio linguaggio "preferito" è java quindi ormai sono più che abituato ad avere a che fare con gli oggetti però i primi passi li ho fatti con un po' di basic, pascal ecc.

in ogni caso non siete gli unici a pensarla così perché a Milano si studia java per il corso di programmazione quindi anche da noi si comincia con gli oggetti e poi il secondo anno si vede C. sono un po' perplesso ma dopotutto chi ha preso sta decisione ha più esperienza di me.

gurutech
01-08-2003, 14:01
Originariamente inviato da cionci
A questo punto uno usa lo stesso compilatore anche su Windows... Si scarica il Dev-C++ ed usa mingw che è un porting (molto valido) del GCC su Windows...

non programmo molto sotto windows, e la poca roba di cui ho avuto bisogno l'ho fatta con cygwin. mingw l'ho sempre sentito nominare, ma una cosa non ho mai capito: anche lì mi devo portare appresso una "cygwin.dll" o equivalente per usare il programma su altre macchine ?

cionci
01-08-2003, 14:08
No, non serve... Non ha bisogno di DLL aggiuntive...

maxithron
02-08-2003, 10:29
Originariamente inviato da cionci
Ciao Maxithron !!! :) Come va la caviglia ?



Adesso bene grazie, anche se sto facendo ancora un pò di fisioterapia!!

Maledetto C...al..C..etto!!

sliver80
09-08-2003, 05:36
Originariamente inviato da recoil
boh ragazzi io non vi capisco, per me è più intuitivo iniziare con al programmazione strutturata e POI arrivare alla OOP.
da notare che il mio linguaggio "preferito" è java quindi ormai sono più che abituato ad avere a che fare con gli oggetti però i primi passi li ho fatti con un po' di basic, pascal ecc.

in ogni caso non siete gli unici a pensarla così perché a Milano si studia java per il corso di programmazione quindi anche da noi si comincia con gli oggetti e poi il secondo anno si vede C. sono un po' perplesso ma dopotutto chi ha preso sta decisione ha più esperienza di me.


io la penso esattamente allo stesso modo.
non si può partire direttamente con la OOP senza avere conoscenza alcuna della programmazione strutturata.
Notare che anch'io ho fatto il passaggio pascal -> c -> java e all'inizio gli oggetti erano qualcosa di mistico dopo che ci si abitua per tanto tempo ad un modo di programmare, ma a mio parere è il percorso migliore.

in ogni caso se deciderai di iniziare dal c++ ti consiglio anch'io i manuali della apogeo degli autori Deitel & Deitel, sono buoni per cominciare xè pensati per i dummies non tanto del linguaggio in particolare, ma della programmazione in genere (può essere molto utile per chi comincia con il primo linguaggio).

byez

Fenomeno85
11-08-2003, 20:09
prima c e poi c++

fek
13-08-2003, 17:23
Prima Java e poi C++ (e infine C tanto arriva gratis :)).

Non iniziare dal C++, al limite inizia da C#

Fenomeno85
13-08-2003, 18:01
scusa ma che differeza c'è tra c++ e c#???

fek
14-08-2003, 13:38
Detta mooooooooooolto alla buona, C# e' una versione molto semplificata del C++, molto simile a Java come impostazione (qualcuno dice che e' il Java di Microsoft).

Fenomeno85
14-08-2003, 13:46
grazie mille

riboulez
15-08-2003, 19:08
Io ti suggerisco prima il C, specie se sei completamente a digiuno di programmazione. Tieni conto che una volta imparato questo linguaggio sarà uno scherzo imparare il C++ e lo JAVA, ke si basano appunto sul C.
Personalmente io ho fatto così e nn ho avuto problemi a passare alla programmazione ad oggetti. In effetti credo ke dipenda anke dal modo in cui si impara la programmazione strutturata. Se riesci ad assimilare bene il concetto di funzione nn credo ke c siano problemi nel passare alla programmazione ad oggetto.
Cmq per iniziare ti cosiglio fortemente il libro "Programmare in C" dell' APOGEO, è ottimo specie x ki comincia da zero.

Fenomeno85
15-08-2003, 20:37
Originariamente inviato da riboulez
Io ti suggerisco prima il C, specie se sei completamente a digiuno di programmazione. Tieni conto che una volta imparato questo linguaggio sarà uno scherzo imparare il C++ e lo JAVA, ke si basano appunto sul C.
Personalmente io ho fatto così e nn ho avuto problemi a passare alla programmazione ad oggetti. In effetti credo ke dipenda anke dal modo in cui si impara la programmazione strutturata. Se riesci ad assimilare bene il concetto di funzione nn credo ke c siano problemi nel passare alla programmazione ad oggetto.
Cmq per iniziare ti cosiglio fortemente il libro "Programmare in C" dell' APOGEO, è ottimo specie x ki comincia da zero.


anche io che studio informatica abbiamo fatto così, prima c e poi siamo passati alla programmazione strutturata con quelle bellissime liste a puntatori :D

cionci
16-08-2003, 00:13
Noi abbiamo fatto prima il C++...e poi il C lo hanno dato per scontato...

Personalmente ho fatto prima il C e poi il C++ ed è per quello che te lo sconsigliavo... Comunque ogni approccio ha i suoi pro e contro...

DanieleC88
17-08-2003, 18:08
Se ti posso dare un consiglio, comincia con altri linguaggi.
La programmazione puo' essere abbastanza ostile se vista nel modo sbagliato.

Io ora programmo in C e mi trovo benissimo, ma ti consiglio di fare prima esperienza con:
- Visual Basic -- con questo capirai alcuni meccanismi che sono alla base di ogni linguaggio.
- Delphi -- con questo capirai che le cose sono un po' diverse dai giochetti in Visual Basic. In questo modo comincerai a programmare.
- C -- ecco che arriva il tanto atteso C. Dopo esserti fatto una mentalita' da programmatore grazie agli altri linguaggi, puoi passare al vero traguardo.
- C++ -- sei arrivato alla fine dei cambiamenti. Ora affidati a questo grande linguaggio.

Cerca di passare almeno un anno con ogni linguaggio che ti ho suggerito.
Io ho seguito questa strada ed il passaggio al C non e' stato traumatico come molti dicono, anzi, e' stato fantastico. Cominciando direttamente con C o C++ rischi solo di scoraggiarti...

Fenomeno85
17-08-2003, 18:25
Originariamente inviato da DanieleC88
Se ti posso dare un consiglio, comincia con altri linguaggi.
La programmazione puo' essere abbastanza ostile se vista nel modo sbagliato.

Io ora programmo in C e mi trovo benissimo, ma ti consiglio di fare prima esperienza con:
- Visual Basic -- con questo capirai alcuni meccanismi che sono alla base di ogni linguaggio.
- Delphi -- con questo capirai che le cose sono un po' diverse dai giochetti in Visual Basic. In questo modo comincerai a programmare.
- C -- ecco che arriva il tanto atteso C. Dopo esserti fatto una mentalita' da programmatore grazie agli altri linguaggi, puoi passare al vero traguardo.
- C++ -- sei arrivato alla fine dei cambiamenti. Ora affidati a questo grande linguaggio.

Cerca di passare almeno un anno con ogni linguaggio che ti ho suggerito.
Io ho seguito questa strada ed il passaggio al C non e' stato traumatico come molti dicono, anzi, e' stato fantastico. Cominciando direttamente con C o C++ rischi solo di scoraggiarti...

ma noi a scuola siamo partiti con il c e devo dire che non ho avuto nessun problema anzi, visual basic o visual c++ sono semplici da capire ;)

maxithron
18-08-2003, 01:04
che dire..... l'ideale sarebbe conoscerli tutti e a fondo per poi scegliere quelli che + si adattano alla nostra inventiva ma.....

noto con piacere che alcuni di voi sono giovanissimi e pieni di entusiasmo ed è una cosa meravigliosa.

Non vorrei fare il guastafeste o il "nonno" della situazione ma vi giuro che un anno o due con un linguaggio altro non sono che gettare solo le basi della programmazione perchè, almeno per quanto mi riguarda, l'esperienza, la pratica, la teoria, non finiscono mai(retorica al 100%!!).

Molte volte anch'io sono stato tentato di abbandonare linguaggi "semplici" per quelli più complessi ma mi sono sempre chiesto:

1) con questo linguaggio sono arrivato al limite del linguaggio?

2) oppure con questo linguaggio sono arrivato al limite della mia conoscenza di questo linguaggio?

chi si illude che la risposta esatta sia la prima....beh, ha ancora tanto da sgobbare!!

Non fraintendetemi mi raccomando!

Fenomeno85
18-08-2003, 09:40
Originariamente inviato da maxithron
che dire..... l'ideale sarebbe conoscerli tutti e a fondo per poi scegliere quelli che + si adattano alla nostra inventiva ma.....

noto con piacere che alcuni di voi sono giovanissimi e pieni di entusiasmo ed è una cosa meravigliosa.

Non vorrei fare il guastafeste o il "nonno" della situazione ma vi giuro che un anno o due con un linguaggio altro non sono che gettare solo le basi della programmazione perchè, almeno per quanto mi riguarda, l'esperienza, la pratica, la teoria, non finiscono mai(retorica al 100%!!).

Molte volte anch'io sono stato tentato di abbandonare linguaggi "semplici" per quelli più complessi ma mi sono sempre chiesto:

1) con questo linguaggio sono arrivato al limite del linguaggio?

2) oppure con questo linguaggio sono arrivato al limite della mia conoscenza di questo linguaggio?

chi si illude che la risposta esatta sia la prima....beh, ha ancora tanto da sgobbare!!

Non fraintendetemi mi raccomando!

Penso che le cose che si possono fare con un linguaggio siano infinite, posso date ancora le mie basilari conoscenze dire che per realizzare un programma può essere adatto un linguaggio invece di un altro ma, la risoluzione può essere realizzato con ambedue i linguaggi.

maxithron
18-08-2003, 10:34
altra piccola cosa.....per quanto mi riguarda non credo che esista "il" linguaggio migliore.

mjordan
20-08-2003, 03:07
Originariamente inviato da recoil
boh ragazzi io non vi capisco, per me è più intuitivo iniziare con al programmazione strutturata e POI arrivare alla OOP.
da notare che il mio linguaggio "preferito" è java quindi ormai sono più che abituato ad avere a che fare con gli oggetti però i primi passi li ho fatti con un po' di basic, pascal ecc.

in ogni caso non siete gli unici a pensarla così perché a Milano si studia java per il corso di programmazione quindi anche da noi si comincia con gli oggetti e poi il secondo anno si vede C. sono un po' perplesso ma dopotutto chi ha preso sta decisione ha più esperienza di me.

Io sono d'accordo con te invece. La OOP è un'aspetto della programmazione strutturata, in fondo, ed è naturale cominciare con il C.
Inoltre passare da C a C++ è un attimo. Quasi tutto quello che si usa in C è utilizzabile in C++ (quando si parla di linguaggio).
Quello della mentalità, scusate se a volte sono troppo diretto, è un problema vostro. E potrebbe essere la stessa cosa nel senso opposto (OOP -> strutturata) ed è molto soggetta a condizioni personali.

Pareri personali a parte, da entrambe le versioni della storia, è un modo per dire che se conosci C devi sapere C++ e viceversa.
:D :friend:

maxithron
20-08-2003, 14:23
Originariamente inviato da mjordan

Quello della mentalità, scusate se a volte sono troppo diretto, è un problema vostro. E potrebbe essere la stessa cosa nel senso opposto (OOP -> strutturata) ed è molto soggetta a condizioni personali.
:D :friend:

Infatti, è un problema personale...non ho mai detto il contrario
:p :p