View Full Version : Riparare un HardDisk
p.bianco
30-07-2003, 19:50
Mi sonomesso in testa di aprire un HD e sostituire, prendendo un HD gemello, la testina o i piatti. Devo assolutamente recuperare il più possibile dei miei 20 GB... Managgia....
Allora sto facendo delle prove con dei cadaveri, apri, chiudi, esercizio, apnea, bomboletta d'aria... ecc..
Sto cercando supporto... Tipo...
1) Secondo voi è possibile cha alimentando solo i 5Volt le testine si "aprano/separino" in modo da farle scorrere sui piatti senza rigarli?
2) All'interno ci sono 2/4/6 piatti, dipende... Però quando li si smontano va persa la posizione che ognuno aveva rispetto agli altri, questo perché non sono un blocco unico ma sono solo sovrapposti
Vabbè aspettando di sapere se c'è qualche coraggioso cha ha già fatto una prova simile, come ultima prova mi dedichero a smontare un HD buono e funzionante e rimetterlo su per vedere se funziona ancora... Se dovesse andare, attacco il mio preziosissimo harddisk WD!!!
Bye
Paolo
Più che coraggio io la chiamerei incoscienza... ;)
Un granello di polvere invisibile (ce ne sono milioni nell'aria che respiriamo), per un disco è come un enorme macigno, per cui aprire un disco significa condannarlo a morte
Perché non provi con un programma di recupero dati?
C'ho provato anche io con un Fujitsu da 10Gb.
Ricollegato al pc suonava tipo nacchere :D
Il mio "computeraio" ha aperto un hd che non partiva, gli ha dato una spintarella con un dito e il motorino ha iniziato a girare, e tenendolo in mano (aperto) è riuscito a salvare tutti i dati. Era un IBM 7200 rpm, non so che modello.
In laboratorio non respirava più nessuno....
Visto che sono delle tue parti vorrei conoscere volentieri il tuo "computeraio" :D
Originariamente inviato da gasse
Visto che sono delle tue parti vorrei conoscere volentieri il tuo "computeraio" :D
PVT
Ma pensa te chi è colui che ha eseguito l'intervento a "cuore aperto"!
Grazie.
Originariamente inviato da gasse
Ma pensa te chi è colui che ha eseguito l'intervento a "cuore aperto"!
Grazie.
Conosci "il Giordans"? :D
"Zoddàno" è un tipo di niente! Se ti conosce ti tratta bene (forse), se non ti conosce :ciapet:
Ho smesso di andare da lui (e al mio paesello lo hanno fatto in molti) perchè tendeva a dare :fuck:
Però quando fa di questi "miracoli" riguadagna punti perduti :D
A me mi conosce (e ci vado) da oltre 15 anni, gia quando stava in paese e riparava solo Commodore.
Comunque sono in molti ad averlo fatto... Ho visto alcune cose che ha venduto a qualche mio amico poco "informatico"... brrr.
Comunque quando ci si mette è insuperabile. Adesso gli sto preparando del materiale da aggiustare con degli schemi trovati in un forum usa... non dico niente, spero vada tutto bene.
P.S.
Ma di dove sei +o-?
Ci andavo anche io quando aveva il "laboratorio" nel paese. Avevo (ho sempre) un Commodore 64 con lo speedos installato da lui, il "modificone" per velocizzare il caricamento da floppy. E'stato con il pc che ha compiuto il fattaccio... contratto in un modo... consegna in un altro!
-Il monitor doveva essere con i controlli digitali, non con le rotelle!
-Ah, si scusa... ho sbagliato scatola.
-Il monitor che mi hai dato ha 1 pixel bruciato.
-No, ti sbagli è lo sfondo.
-No, non c'hai capito niente è il pixel!
-Eh si, te lo cambio.
-Ma non dovevo avere la Matrox Mystique?
-Ti ho messo la S3 trio 64V+ anche se è più cara allo stesso prezzo. E'meglio dai retta.
-La S3 costa la metà e fa cagare.
-Vabbè, ti metto la Mystique.
Potrei continuare a lungo... ma preferisco ricordarlo con il saldatore in una mano, un C64 nell'altra, la cornetta tenuta con la testa e la spalla, mentre ripara il commodore, parla al telefono con uno e ti chiede che problemi dava il computer :D
p.s. diciamo di Torrita ;)
Uuuuuuuuuuu quante volte l'e ho sentite 'ste cose... E per avere qualche pezzo "particolare" che lotte (e che tempi).
Però il Giordans è sempre il Giordans!
p.bianco
01-08-2003, 09:22
Capisco che sulla carta si ada pazzi... Ma a fronte di 1'600 € ioci devo provare... E' molto importante recuperarei miei dati, molto.
Penso che costruirò una bacheca di vetro/plastica e cercherò do lavorare un pò protetto...
Ora vado in ferie con i mei dischi da macello e a fine mese ci provo, giuro....
E come potrei non tenere aggiornato un forum così utile e bello.
Vi racconterò l'esito... Per ora buone vacanze a tutti!!!
BYe
Paolo
p.bianco
01-08-2003, 10:06
Ho provato a sostituire la piastra ma nada... E' proprio partito il meccanismo....
Qualcuno parlava di nacchere..... Un'orchestra di percussioni...
Mai sentito sti rumori e mi sa che con questo tentativo/nuova accensione me lo sono giocato per sempre... Porc__ssima T__ia.
Per il resto.. ho passato tutto sabato e domenica scorsi con software di recuper, utility proprietarie della WD, ghost, Drive image... Volevo quasi quasi provare con un vecchio Venus per clonare settore per settore i vecchi Floppy (1993/4).. Non so, tanto per dire....
L'unica è aprirlo!!! Vi farò sapere...
Bye
Paolo
Tienici informati "violatòre" di hard disk :D
Originariamente inviato da gasse
Ci andavo anche io quando aveva il "laboratorio" nel paese. Avevo (ho sempre) un Commodore 64 con lo speedos installato da lui, il "modificone" per velocizzare il caricamento da floppy. E'stato con il pc che ha compiuto il fattaccio... contratto in un modo... consegna in un altro!
-Il monitor doveva essere con i controlli digitali, non con le rotelle!
-Ah, si scusa... ho sbagliato scatola.
-Il monitor che mi hai dato ha 1 pixel bruciato.
-No, ti sbagli è lo sfondo.
-No, non c'hai capito niente è il pixel!
-Eh si, te lo cambio.
-Ma non dovevo avere la Matrox Mystique?
-Ti ho messo la S3 trio 64V+ anche se è più cara allo stesso prezzo. E'meglio dai retta.
-La S3 costa la metà e fa cagare.
-Vabbè, ti metto la Mystique.
Potrei continuare a lungo... ma preferisco ricordarlo con il saldatore in una mano, un C64 nell'altra, la cornetta tenuta con la testa e la spalla, mentre ripara il commodore, parla al telefono con uno e ti chiede che problemi dava il computer :D
p.s. diciamo di Torrita ;)
Che bellezza di "computeraio"..... :D
Mi ricorda il mio... :sofico:
Mettimi la Mx2 400
Certo
Guarda che hai messo una Tnt2 m64
Ho fatto un affarone(forse per lui) e ho trovato la tnt2m64PRO che va il doppio della mx2 anche se è vecchia, e poi te la metto pure allo stesso prezzo, mi scoccia farti spendere di più.
La tnt fa schifo, mettici la mx.
Ok, ma tyi perdi un affare...
:mc: :D
Originariamente inviato da Grezzo
Che bellezza di "computeraio"..... :D
Mi ricorda il mio... :sofico:
Mettimi la Mx2 400
Certo
Guarda che hai messo una Tnt2 m64
Ho fatto un affarone(forse per lui) e ho trovato la tnt2m64PRO che va il doppio della mx2 anche se è vecchia, e poi te la metto pure allo stesso prezzo, mi scoccia farti spendere di più.
La tnt fa schifo, mettici la mx.
Ok, ma tyi perdi un affare...
:mc: :D
Tutto il mondo è paese
:D
P.bianco, e il tuo "intervento pazzo" com'è andato allora :D :D
bwuahahah quello dell'ibm allora, quando c'erano i thunderbird 1200 come processori "top", io andai alla ibm x farmi un preventivo del pc nuovo e quello mi voleva rifilare un pentium 3 katmai 450 mhz su slot 1 con 64 mb di ram pc 100 :D infine sono andato da computer discount da cui ho preso il mio attuale pc con duron 700 (uno dei pochi rivenditori che vende anche gigabyte, tutti vendono asus :() però il fattaccio me l'ha fatto :D il pc aveva problemi (ne ha avuti tanti in vita) e lui mi diceva che aveva solo bisogno di rodaggio :D (l'hard disk faceva un casino della madonna era un quantum da 20 gb) poi dopo un annetto s'è rotto e sono passato a un maxtor da 40 gb
adesso diciamo che è molti diverso, tra bios aggiornati, s.o. diversi e spostamenti vari delle schede sono riuscito a raggiungere la stabilità (ma scommetto che a breve mi partirà anche il maxtor, fa un rumorino poco rassicurante :D)
a me è morto l' ibm dtla 307030 ieri sera..
:cry:
comunque se non ho capito male hai dati per 1600 euro giusto?
io fossi in te proverei a cambiare prima l' elettronica , quella si cambia senza compromettere nulla.
poi se non dovesse essere quella , su tutto l' hdd ci sono adesivi particolari che togliendoli hai accesso ai punti critici interni (tipo piatti e testine) , prova a togliere solo l' adesivo e a dare "una spintarella" ..non credo che in quella frazione di secondo possa entrare un gran che di polvere;)
quello che vuoi fare tu comunque è improponibile ..se neanche cosi dovesse andare rivolgiti a centri specializzati per il recupero dati.
PC Magazine consiglia:
www.ontrackrecuperodati.it(diagnosi 114 euro , recupero a partire da 1800euro)
www.compexcell.it ( diagnosi gratuita , recupero 240-780 euro)
ciao
Originariamente inviato da svl2
poi se non dovesse essere quella , su tutto l' hdd ci sono adesivi particolari che togliendoli hai accesso ai punti critici interni (tipo piatti e testine) , prova a togliere solo l' adesivo e a dare "una spintarella" ..non credo che in quella frazione di secondo possa entrare un gran che di polvere;)
Molta di più di quanta pensi ;)
Stiamo parlando di quella invisibile, che c'è nell'aria e non certo della polvere che vedi e togli con lo sniffer "il catturapolvere" ;) :D
V|RuS[X]
02-09-2003, 03:32
Originariamente inviato da p.bianco
Capisco che sulla carta si ada pazzi... Ma a fronte di 1'600 € ioci devo provare... E' molto importante recuperarei miei dati, molto.
Penso che costruirò una bacheca di vetro/plastica e cercherò do lavorare un pò protetto...
Ora vado in ferie con i mei dischi da macello e a fine mese ci provo, giuro....
E come potrei non tenere aggiornato un forum così utile e bello.
Vi racconterò l'esito... Per ora buone vacanze a tutti!!!
BYe
Paolo
Ci sono ditte specializzate che fanno questi interventi, ed il 99% delle volte recuperano quasi tutti i dati. Se ci sono dati per 1600€ io ti consiglierei di provare. Ciao
V|RuS[X]
02-09-2003, 03:33
Originariamente inviato da V|RuS[X]
Ci sono ditte specializzate che fanno questi interventi, ed il 99% delle volte recuperano quasi tutti i dati. Se ci sono dati per 1600€ io ti consiglierei di provare. Ciao
Non avevo visto l'intervento di svl2, ti ha dato anche i link! ;)
p.bianco
10-09-2003, 11:19
Ciao...
Ho letto tutti i vostri messaggi e vi ringrazio.... Anche e soprattutto dei consigli prudenziali...
nel frattempo ho costruito quanto segue:
- Scatola 60x60 in cartone con buchi per guanti (alla NASA), parte superiore trasparente per vedere
- Gabbia di Faraday (griglia metallica che riveste il cartone internamente) per eliminare le cariche elttrostatiche
- Buco laterale per inserire aspirapolvere e risucchiare, in fase di lavoro, eventuali granelli
Sono stato fermo in Agosto per fare delle prove con vecchi HD, provare gli attrezzi e esercitarmi sullo smontaggio e rimontaggio...
Ora sono quasi pronto...
Penso che entro una settimana faro l'esperimento... Oh 3/4 milioni sono tantissimi e del 95% di quei dati non me ne frega poi tanto sono quasi tutti MP3, i backup li ho di un paio di mesi prima... Insomma mi servirebbero solo 100/200 Mb ma dovrei pagare tutti i 15 GB... No.. No...
Comunque.. pensando a voi ho fotografato tutto il KIT e fotograferò tutto il lavoro, passo per passo e poi lo metterò disponibile per download.
Se vi viene in mente qualche altra precauzione/idea, prima che cominci....
Vi terrò aggiornati.
Bye
Paolo
Azzo! Quello che volevo fare io... volevo farlo in acciao, con pareti in plexi e con la stessa idea dei guanti... ciao!
Si, ma l'aspirapolvere cosa risucchia?
O fà il vuoto oppure porta all'interno altra aria e nell'aria ci sono milioni e milioni di particelle di polvere, la maggior parte dei quali invisibili (non stiamo parlando di quella che normalmente si vede sui mobili)
A me personalmente importa poco, ma questo sistema di togliere la polvere somiglia a quello che si vede nei cartoni animati: hai presente quando, in fondo al mare, cercano di svuotare d'acqua la barca affondata, usando un secchio per buttarla "fuori"? :D
Comunque loro ci riescono.... :D
Fradetti
10-09-2003, 12:06
Io mi informerei per una macchina del sottovuoto da un distributore di carni :)
magari riesci a farti fare il vuoto (e lì di polvere non ce nè) :)
Originariamente inviato da MM
Si, ma l'aspirapolvere cosa risucchia?
O fà il vuoto oppure porta all'interno altra aria e nell'aria ci sono milioni e milioni di particelle di polvere, la maggior parte dei quali invisibili (non stiamo parlando di quella che normalmente si vede sui mobili)
A me personalmente importa poco, ma questo sistema di togliere la polvere somiglia a quello che si vede nei cartoni animati: hai presente quando, in fondo al mare, cercano di svuotare d'acqua la barca affondata, usando un secchio per buttarla "fuori"? :D
Comunque loro ci riescono.... :D
Dopo comunque non servirà un granche come cassone, però fa professional che quando uno viene a casa tua ti domanda cos'è e tu gli dici "L'ho comprato dall'america, è una bacheca ad uso professionale per riparazioni di hd bruciati, con sottovuoto e luci al neon psichedeliche che non danneggiano i dati (!!).. e se vuoi fare la formattazione a basso livello c'è anche il magnete di un sub-woofer da 40 cm :rotfl: "
MiKeLezZ
12-09-2003, 12:57
Cavolo pure io sono con il cuore in mano..com'è andata??
p.bianco
21-09-2003, 20:02
Il capito finale di questa storia....
La tragedia è stata aprire l'HD e vedere che, anche se stesso modello (acq. insieme), erano diversi.
L'HD donatore un pezzo in più (Tipo un limitatore di escursione della testina) ma la cosa che mi ha fregato è stato che la sua testina è diversa da quella dell'HD rotto.
Quello che dovevo riparare ha 2 testine, una per lato, e c'è solo un piatto. L'altro, il donatore, lavora solo con la testina superiore (infatti toglierla è stato facile perche è bastato alzarla, mentre per l'altro la si deve sfilare con rischio di rigare il disco)...
Quindi ho capito perché, nel primo tentativo dove ho sostituito l'elettronica, sembrava che fosse peggiorato, probabilmente è cambiata anche questa visto che qui funziona una sola testina.
Diciamo che era doveroso arrivare in fondo e quindi l'ho fatto, ho rimontato nuova testina, meccanismo e l'elettronica sul piatto vecchio. Ho chiuso e l'ho montato... NADAAAA anche il bios lo vedeva male #@§§§#@ .... STICA_ZI.... Delusion...
Quindi ho riaperto il tutto e ho rimontato il mio vecchio cadavere che ora è comunque funzionante...
Ho scoperto che il problema era in realtà il fatto che le schede non hanno dei contatti a spinotto ma a sfioramento (quando lo avviti si schiaccia e va a toccare i contatti) e forse nelle prove di cambio non centravo la corrispondenza dei contatti, bruciando probabilmente la scheda del donatore e provocando quei disturbi di funzionameto, tipo testina impazzita, che mi hanno fatto fare tutto questo.
La situazione attuale è che alle mie spalle c'è un PC acceso da qualche ora con un bell 'HD nuovo da 80GB e il mio vecchio HD rimontato e perfettamente funzionante da cui sto, con un programma, estraendo i dati.... Tornerò a dirvi se li ho rotovati tutti ma sembra promettere bene.
Ancora due parole sull'esperimento....
Dall'idea che ho descritto ho levato la storia della griglia... (Veniva dalla teoria) inutile... a parte che penso proprio che non fosse utile al caso... chissà a che serve...
Anche la questione dell'aspirapolvere... Immaginate solo il rumore...
All'interno della scatola MAGGICA la polvere non mancava di certo, anzi... Penso però se non avessi avuto almeno quella protezione.... A proposito di questo.. Gli HD hanno una trappola per la polvere: Intagliato nello stampo c'è un canale (tipo le luci dei motori) con un filtro, evidentemente la polvere viene spinta a lato dalla ForCen, percorre questo tunnel e si incastra in dei tamponcini... Bell'idea, davvero. Penso che l'unico motivo della paranoia polveri, granelli ecc. sia solo per l'affidabilità (insomma perché l'HD funzioni più di 24 ore... a me ne bastavano 5 o 6) perché vi giuro che sta funzionando.
Certo a vedere quel bellissimo disco interno tirato a lucido su cui si vedrebbe anche un bicrobo, con sopra dei pelucchi che sembrano palazzi.... Però la bomboletta è stata molto utile... Piccoli e frequenti spruzzi prima della chiusura e sembrava proprio pulito... Poi c'è la trappola...
Fate un salto a vedere qualche foto...
http://www.advertown.com/riparareunhd/
Intanto alle mie spalle i GB recuperati aumentano...
MiKeLezZ
21-09-2003, 20:06
Guarda sei un grande, per fare un lavoro del genere ci volevano le O O ... e tu sei andato fino in fondo :)
Spero di poter concludere pure io (abbastanza felicemente) la cosa.. :cool:
p.bianco
21-09-2003, 20:15
Grazie MiKeLezZ....
Anche tu nella tragedia di aver perso i tuoi dati??
Ahh.... A fine recupero farò un salto a raccontare come è andata e quali SW ho utilizzato...
In bocca al lupo.
Bye
Paolo
MiKeLezZ
21-09-2003, 20:17
Originariamente inviato da p.bianco
Grazie MiKeLezZ....
Anche tu nella tragedia di aver perso i tuoi dati??
Ahh.... A fine recupero farò un salto a raccontare come è andata e quali SW ho utilizzato...
In bocca al lupo.
Bye
Paolo
Crepi! Innanzitutto provo a cambiare l'elettronica..poi se non va, ho paura che seguirò il tuo esempio!
Spero tu riesca a recuperare tutto, posso capire che tragedia è perdere tutti i propri dati... :rolleyes:
I complimenti sono d'obbligo :O
Certo non voglio pensare alla sc@ga al momento dell'apertura degli hd, per paura di rompere qualcosa :D
p.bianco
22-09-2003, 15:32
l'HD sta girando da 19 ore!!! Dati recuperati circa 12 GB (tra cui quelli per me fondamentali). E' per questo che vi aggiorno.... Ciò che importava è nuovamente disponibile. Al momento sta macinando gli MP3... Potete immaginare, da napster in poi....
Comunque... Ne ho provati una marea, di software... Nada.... Tutti, non vedendo una formattazione logica, davano per inesistente il contenuto. MA LUI NO, EASYRECOVERY5.1...
Prometto che gli compro la copia che ho usato per salvarmi... Ieri nell'emergenza l'ho scaricata aBBabbo....
Ciao a tutti....
Paolo
p.bianco
23-09-2003, 09:43
120% dei dati recuperati.... Una marea di roba che avevo cancellato è misteriosamente ricomparsa.....
L'HD sta girando da.... 38 ore circa....
Ciao e a presto
Paolo
MiKeLezZ
23-09-2003, 09:56
Sono contento per te, alla fine è andato tutto per il meglio ;) .
Non è che mi faresti una piccola guida passo-passo per emulare le tue gesta (cosa hai fatto, con che pezzi, che precauzioni hai usato, ecc..)?
Mi potrebbe essere davvero utile in un futuro non troppo prossimo.. ;)
p.bianco
23-09-2003, 13:05
Volentieri....
Come prima cosa ho creato l'ambiente dove lavorare. In sostanza uno scatolone che ho ben pulito dopo averlo recuperato (40x60 cm). L'ho fasciato internamente con un foglio di plastica un pò spesso (comprata in cartoleria) e prima di incominciare a lavorare l'ho lavata tutta per benino.
Per il fondo ho usato un piano di Balsa (materiale da modellismo) che avevo in ufficio.
Vivamente sconsigliato perché è estremamente friabile e polveroso... Meglio se avessi trovato una base di plastica (questo perché il cartone, sul fondo, non è piatto, ancor di più se è stato fasciato). Quindi avevo una base rigida su cui appoggiare i pezzi.
Il "tetto" della scatola, dai cui guardavo dentro, l'ho fatto con un ripiano di vetro di un mobile. Anche qui, poiché il vetro era più piccolo, ho messo un foglio di plastica trasparente ai lati, bloccato da una parte ma leggermente aperto dall'altra per poter mettere e togliere attrezzi e dischi.
Uno dei fianchi della scatola è stato aperto e ho fatto 2 tagli verticali nel rivestimento di plastica da cui infilavo le mani all'interno, tipo esperimento batteriologico, ovviamente con un bel paio di guanti. Ho provato sia quelli leggeri tipo chirurgo ma sono troppo corti e siccome le braccia, mentre stai lavorando, entrano abbastanza, rimanevo con tutti i peli di fuori... Sconveniente, oltre che schifoso.... Così ho provato guanti da casa, manica lunga, taglia giusta.. Sono rimasto sorpreso della buona sensibilità che hanno. A parte per qualche movimento da contorsionista perché avevo circa 30 viti grosse, 10 piccole, 2 testine, 2 fermi ecc... le braccia rimanevano sempre ben coperte.
All'interno, prima di iniziare, ho messo:
- Pennarello per segnare tutte le parti smontate dell'HD rotto
- Chiave inglese del 6 e 7, avevo fatto alcune prove con altri HD e qualcuno per il perno motore e testine aveva un bulloncino e non la vite a stella (Nel mio caso non mi è servita)
- Cacciavite a stella a 6 punte (c'è scritto del n.9) recuperato da un ferramenta a caso. Portare l'HD per provare la chiave.
- Bomboletta di aria NUOVA
- Cacciavite a stella normale piccolino
Avrei dovuto procurarmi (ma non l'avevo)
- delle pinzette per afferrare vitine e pezzettini vari
- qualche strumento di plastica per aiutarmi a gestire le testine
- 1/2 vaschette dove mettere viti e pezzi smontati
Quindi....
Tutto dentro, si parte...
Apro il primo HD, lo smonto e metto da parte i pezzi... Qui mi sono accorto che se avessi smontato l'elettronica prima (fuori), avrei fatto meglio... Vabbé...
La testina è la cosa più semplice abbia mai visto, ferro e qualche pista di contatti. Anche il suo meccanismo è molto base, in sostanza 2 calamite contrapposte e in mezzo il braccetto delle testine con filamento di rame.
Il pezzo sopra è tenuto da una sola vite ed è fatto a ponte ( |‾‾‾‾‾‾‾| ), una volta svitata bisogna far leva sul telaio e sollevare il pezzo. Qui il problema è che, essendo molto calamitato, si fa un pò di fatica nei movimenti. Sollevandolo bisogna stare attenti a non toccare ciò che sta in mezzo perché sennò la testina si muove sul piatto con il rischio di rigarlo.
Tolto il coperchietto superiore si vede il blocco testina e un limitatore di escursione che va levato per poter sfilarla del disco. Anche qui c'è solo una vite (ed è qui che avrei avuto bisogno delle pinzette, è un pò infognato), fate attenzione che questo blocca corsa ha, da una parte, una calamitina per tenere ferma la testina a riposo. Niente di che ma nel toglierlo si potrebbe far muovere la testina...
Liberato il gruppo testina ho fatto girare il patto a mano e la testina si sposta quasi da sola, quasi. In realtà va accompagnata a fine corsa fino a uscire dal disco. Ora... Mano ben ferma e attenta si tiene la testina nella posizione fuori dal disco (fate conto che ci si allontana del disco almeno di 1 cm), capovolgete l'HD e in corrispondenza, sul retro, trovate la seconda vite (come detto però potreste trovare un bulloncino... Spero di no perché è più difficile armeggiare con la chiave inglese) che tiene tutto il blocco. Una volta svitata ho tolto la testina. PS: la pista flessibile dei contatti della testina con l'esterno veniva tenuta da 2 viti...
HD smontato....
Ora rimontarlo....
Operazioni inverse, posiziono la testina a contatto con il buco sul retro (grazie a dio c'è una scanalatura in cui si incastra un pò) e mentre giro l'HD per fissare la vite non si muove niente. Ovviamente sto tenendo la testina con molta cautela e nella posizione in cui non tocca il piatto. Una volta fissata la lascio andare piano piano verso il disco, dove la lascio appoggiare delicatamente. Ora, nel caso del disco che lavora con la sola testina superiore è più facile, la si alza un pò, 1/2 mm, e appena tocca il piatto ci si ferma. Si fa girare a mano il disco e la si accompagna a fondo corsa all'interno.
Quello che invece ha le 2 testine (sopra/sotto) crea più problemi. Stesso lavoro fino ad appoggiare le testine al disco, poi con uno strumento di plastica, che io non avevo (ho usato le dita ma che fatica....), si fa scorrere sul lato lungo del braccetti testine finché non si separano una dall'altra e si riesce a farle aprire di quel poco che basta a farle saltare sul piatto (le testine sono 2 tamponcini minuscoli che se maneggiati male potrebbero piegarsi e allora CIAO... Quindi meglio aprirle di 1mm in più, piuttosto che forzarle spingendole sui piatti).
Anche qui si accompagna la testina a fine corsa facendo girare i dischi con la mano (Attenzione, fare girare toccando solo il corpo centrale e non i piatti!!!).
Va quindi rimontato il limitatore di movimento (quello che ha la calamitina per il parcheggio), ho dovuto scostare di pochi mm anche le testine perché il vero fine corsa non è attaccato al corpo centrale ma poco prima e per montare il pezzo si deve azzeccare il range naturale di movimento. Ora è il turno del pezzo di chiusura del meccanismo testina, il ponte. Lo ho appoggiato prima a SX (zona più libera), facendo incastrare la sagoma e poi l'ho fatto scendere piano piano, evitando la botta da attrazzione da calamita, fino ad appoggiarlo. La sistemazione finale va cercata con un pò di pazienza (magari usando una leva per vincera la forza della calamita) perché ci sono dei punti in cui i 2 pezzi (quello che avete tolto e l'altro che non è necessario togliere e che rimane alla base del corpo testine - la controcalamita) si devono incastrare. Azzeccata la posizione giusta si centra anche il buco dove mettere la vite. Ovviamente ho riavvitato anche la pista flessibile dei contatti. Siamo alla fine ma, anche perché ho usato come ripiano la balsa (troppo friabile), ogni pezzo era sporco così con la bomboletta li ho soffiati tutti prima di rimontarli al loro posto, poi una volta riassemblato tutto ho preso in mano contemporaneamente l'HD aperto e il coperchio dello stesso e ho cominciato una pulizia con l'aria, tanti getti sulle parti non troppo sensibili (coperchio compreso), mentre per i piatti e le testine ho scelto di fare tantissimi micro soffi finché, controluce, sembrava tutto pulitissimo. (tenevo in mano anche il coperchio perché temevo che appoggiandolo, acne se pulito con l'aria, si appiccicasse sporcizia). E così ho sovrapposto il coperchio e ho chiuso. Così come per i motori ho fatto il giro delle viti contrapposte senza stringere mai troppo in una botta solo e lasciando le 2 viti che si agganciano al blocco motore e testine (quelle centrali e generalmente protette degli adesivi di garanzia) un pò meno strette, ben avvitate ma non forte.
Altro non saprei... Ho speso almeno 5/6 ore tra smontare, rimontare, rismontare e ri-rimontare...
MiKeLezZ
23-09-2003, 13:29
Grazie mi sei stato di grandissimoaiuto, per sicurezza ho salvato il tuo post, molto probabilmente mi aiuterà non poco se dovesse venire il mio turno! ;)
Ma, senti, praticamente hai preso un altro HD uguale identico al tuo, lo hai smontato, hai messo i pezzi dentro la scatola insieme all'hd rotto e poi lì dentro hai smontato quello rotto e montato i pezzi di quello nuovo, dico bene?
Quindi ci hai cambiato sia elettronica che meccanica?
Che modello era di hard disk?
p.bianco
23-09-2003, 13:50
Gli HD sono (uno era perché non va più) dei WD da 20GB mod. WD200BB-32CL
Parto dall'inizio...
Tra i miei compiti, al lavoro, c'è la gestione di alcuni server (quasi tutti webserver) e quando ne monto uno (ache se server li assemblo io... Possono venire anche meglio di quelli di marca.. NO?!?) compro sempre 2 HD gemelli di scorta, per raid o mirroring. In attesa che potesse servire l'avavo montato da me.... Ecco perché ne avevo uno di scorta....
Comunque... Tornando al discorso...
Ho smontato solo l'elettronica fuori (e solo di uno) tutto il resto l'ho smontato dentro alla scatola maGGica..
Bye
Paolo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.