View Full Version : Ghost e immagine divisa
Mendocino 433
30-07-2003, 16:39
Sto provando ghost 2003 e non riesco a capire perchè mi divide in due il file immagine di una partizione quando non c'è nessuna opzione impostata per lo span.
Ho provato (con ghost da dos) a fare e salvare su un altro HD l'immagine della partizione di sistema, ma me la divide in un file di circa 2100 MB (win2000.gho) e un file (Win20001.ghs) di circa 160 MB. Non riesco a fargliela fare tutta intera!
Invece una partizione di dati di 200MB me la fa intera.
Eppure non ho impostato nessuno span.
Qualcuno sa come fare?
il sistema ghost usa il dos.. o comunque un simile al dos.. e x lui i file nn possono essere più grossi di 2gb.. quindi è normale che te lo splitti in file nn più grandi di 2gb.
Mendocino 433
30-07-2003, 17:21
grazie per la risposta, questo vale anche usando il ghost da windows? Perchè ho visto che chiede lo stesso di riavviare e fa l'immagine prima di entrare in windows.
Non lo so perchè sul Pc dove l'ho installato non ho partizioni dove salvare immagini più grandi di 200 MB
Ah, un'altra cosa. Quando uso Ghost da dos su altri Pc mi chiede se voglio marcare le partizioni come "utilizzabili da ghost" o no.
Le immagini funzionano lo stesso anche se non gli faccio marcare l'e partizioni?
Non vorrei sporcare i settori nascosti dell'HD con roba inutile
sì... visto che comunque l'immagine nn la fa da windows.. ma deve riavviare il pc.. (almeno io ho solo un s.o. quindi faccio l'immagine solo di un disco...) ma credo che funzioni allo stesso modo... ;)
Mendocino 433
30-07-2003, 17:29
grazie per la risposta velocissima! Non ho fatto in tempo a modificare il mio messaggio di prima, ho aggiunto una domandina, prova a dargli un'altra occhiata....
nn so cosa sia... nn mi sono mai accorto di quella voce.. (l'ho usato sempre e solo a casa mia.. quindi.. ;) sul lavoro uso drive image...
io comunque preferisco ghost! ;)
Mendocino 433
30-07-2003, 21:01
Ecco il primo sistema caduto sotto ghost, lo sapevo che non poteva essere facile come dicono!!
Con il dischetto ho fatto il back up della partizione di sistema in un PC di prova con Win2000.
Ho usato l'opzione "all", l'opzione "boot" non me la prendeva per fare l'immagine di una sola partizione.
Ho fatto l'immagine, l'ho verificata ed era tutto a posto. Allora poi ho cancellato la partizione di sistema e ho ripristinato l'immagine con ghost da floppy.
Il ripristino dei file sembrerebbe andato bene, I file di windows ci sono ma l'HD non è più bootabile.
Ho provato a ricostruire il settore di avvio con la console di ripristino di emergenza dal CD di di Win 2000 (una volta l'avevo già provata e aveva funzionato), ma non c'è niente da fare il sistema non boota.
Non mi dice neanche il solito "NTLDR mancante" dice solo "HD boot failure"
Cos'è che non va?
sinceramente nn lo so.. ho sempre avuto la sfortuna di usare drive image.. nn ghost.. (lo uso ma nn ho mai dovuto ripristinare....) econ drive image ho addirittura cambiato disco fidicamente... (da 40 a 80gb) ma ha funzionato perfettamente... nn saprei.. sei sicuro che il disco funzioni? prova a fargli fare qualche test...
ps
hai (quando hai ripartizionato) ricreato la partizione attiva?
magari prova a faragli fare tutto a ghost... (cancelli totalmente tutto anche la aprtizione dal disco e fai fare tutto a ghost...)
Mendocino 433
31-07-2003, 09:45
Sì, il disco funziona, prima che cancellavo la partizione attiva con win2000 funzionava.
Non fare l'errore di non provare mai un ripristino prima di avere capito come funziona esattamente, o rischi di ritrovarti con un immagine e un sistema inutilizzabile. Una prova falla da qualche parte. I dati magari non li perdi, ma devi mettere l'Hd su un altro PC per leggerli.
Il disco ha 2 partizioni, una per win 2000 e l'altra con i dati (che non posso cancellare)
Dal CD di win2000 ho proprio cancellato la partizione primaria e poi l'ho ricreata, come se non ci fosse mai stata prima.
Poi ho ripristinato l'immagine con ghost e non fa il boot.
Probabilmente avrò sbagliato qualche opzione per creare l'immagine, ma come faccio a sapere quale?
Per il ripristino non ci sono opzioni da scegliere per rendere la partizione attiva, ma in teoria dovrebbe già esserlo.
guarda quì.. magari ti accorgi dell'eventuale errore... ;)
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?ID=309&pag=3
Mendocino 433
31-07-2003, 17:16
Grazie, sito interessante. Ma in quella guida non dice niente sulle opzioni, adesso mi organizzo per fare altre prove, proverò con quelle di default.
Mendocino 433
01-08-2003, 10:19
Forse ho risolto, sembra che sia stata colpa proprio di quella domanda ambigua che chiedeva se marcare l'HD come "Utilizzabile da ghost" o no, quando si usa ghost da floppy su un PC dove non sia installato ghost da windows.
Senza quella opzione sembra che al ripristino (o alla creazione dell'immagine) la partizione non venga contrassegnata come attiva, quindi non fa il boot.
Potrebbero essere anche un po' più chiari!!!
io in effetti l'ho sempre usato (a casa..) con il prg ghost installato... ;)
daysleeper
01-08-2003, 18:08
Originariamente inviato da Mendocino 433
Dal CD di win2000 ho proprio cancellato la partizione primaria e poi l'ho ricreata, come se non ci fosse mai stata prima.
Poi ho ripristinato l'immagine con ghost e non fa il boot.
Probabilmente avrò sbagliato qualche opzione per creare l'immagine, ma come faccio a sapere quale?
Scusa ma hai intertotto l'installazione di win?? Dopo la cancellazione della partizione (virtuale in quanto non cancella niente, ma è solo di preparazione per la formattazione) il tutto viene formattato e successivamente inizia l'installazione....
Da uso comune l'immagine nel momento in cui viene ripristinata cancella la partizione essa stessa, riscrivendo i dati ex novo....perchè la necessità di tutto questo casino??
Mendocino 433
02-08-2003, 00:32
..perchè (a quanto pare) ripristinare una singola partizione con ghost non significa renderla anche attiva, se non lo era già da prima. Quando faccio l'immagine della partizione C, e la vado a ripristinare su un HD nuovo con una partizione che non è stata ancora contrassegnata come attiva, ghost copia tutti file nella partizione, ma non la rende attiva, il che la rende non bootabile.
Di solito non te ne accorgi, se come nella maggior parte dei casi ripristini l'immagine in una partizione che conteneva già un SO funzionante, e quindi già settata come attiva.
La prima fase di installazione di Win2000 si può tranquillamente usare per creare o cancellare partizioni su di un qualsiasi HD, senza nessun obbligo di installare anche Win. Quando hai finito esci con F3.
Se cancelli premendo "D" una partizione, non è virtuale un bel corno! Certo la cancella solo dalla MBR, non settore per settore, quindi è veloce ma prova a cancellarla e poi cercare di rivederla! Equivale ad avere un HD nuovo in pratica.
Il brutto è che da lì non è possibile formattarla a piacere o settarla come attiva, quindi se ci ripristini sopra un'immagine, poi non fa il boot.
Me la sono cavata in 2 modi. O usando il vecchio FDISK do win 98 oppure dopo che l'installazione di un qualsiasi SO l'ha resa attiva, ci ripristino l'immagine di ghost, che dovrebbe spazzare via tutto il resto.
Ma perché a questa stupidaggine non ci pensa ghost, non lo so. Forse lo fa solo quando si sceglie di clonare tutto l'HD e non solo la partizione C. Ad ogni software gli manca sempre qualcosa...
provare per credere...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.