View Full Version : Laurea in Economia e Commercio. E' valida?!
Come da titolo... da settembre inizierò questo corso di laurea... secondo voi è valido? Ovvero, secondo voi offre possibilità lavorative? O sarebbe meglio una laurea tecnica tipo informatica (sono perito informatico).
Cosa ne pensate?
Ciao. :)
robnet77
30-07-2003, 13:52
Originariamente inviato da TriacJr
Come da titolo... da settembre inizierò questo corso di laurea... secondo voi è valido? Ovvero, secondo voi offre possibilità lavorative? O sarebbe meglio una laurea tecnica tipo informatica (sono perito informatico).
Cosa ne pensate?
Ciao. :) in bocca al lupo, ho diversi amici con questa laurea, sono ancora a spasso, uno sta facendo apprendistato (gratis) come commercialista
:(
Originariamente inviato da robnet77
in bocca al lupo, ho diversi amici con questa laurea, sono ancora a spasso, uno sta facendo apprendistato (gratis) come commercialista
:(
Incoraggiante... :cry:
non è uno dei periodi migliori data l'attuale situazione economica, però se ti leggi un pò di statistiche vedrai che sicuramente le lauree scientifiche (ingegneria in testa) vanno per la maggiore come sbocchi occupazionali, la laurea oggi come oggi non ti dà quasi nulla se non abbinata a qualche master o corso post laurea che ti permettono di fare anche brevi esperienze lavorative con stage, in bocca al lupo ;)
Originariamente inviato da TriacJr
Come da titolo... da settembre inizierò questo corso di laurea... secondo voi è valido? Ovvero, secondo voi offre possibilità lavorative? O sarebbe meglio una laurea tecnica tipo informatica (sono perito informatico).
Cosa ne pensate?
Ciao. :)
ma a te cosa piace?
la mia ragazza si e' laureata In EeC 2 anni fa e ha trovato lavoro 15 giorni dopo la laurea, pero' 2 anni fa tirava molto piu' di ora.
Originariamente inviato da kingv
ma a te cosa piace?
Dopo aver preso la maturità come Perito informatico, ho capito che non riesco a vedermi per tutta la vita davanti a un PC, quindi volevo cambiare e ho pensato a questo corso...
Originariamente inviato da TriacJr
Dopo aver preso la maturità come Perito informatico, ho capito che non riesco a vedermi per tutta la vita davanti a un PC, quindi volevo cambiare e ho pensato a questo corso...
anche con una laurea in EeC puoi finire davanti a un PC tutta la vita.
Ho diversi amici con quel titolo di studio lavorano tutti in campo finanziario oppure presso un commercialista per preparare l'esame di stato.
Originariamente inviato da TriacJr
Dopo aver preso la maturità come Perito informatico, ho capito che non riesco a vedermi per tutta la vita davanti a un PC, quindi volevo cambiare e ho pensato a questo corso...
consiglio: FAI QUELLO CHE TI PIACE!
non stare a pensare troppo agli sbocchi lavorativi perche' prima di tutto ti devi laureare e non e' certo una passeggiata.
secondo: il pc volente o nolente lo userai sempre, magari con qualche professione ci avrai a che fare meno spesso di altre, ma mica puio sperare di eliminarlo.
io ho fatto informatica perche' mi piace ma anche perche' quando sto davanti a un PC lo faccio per programmare e non per compilare fatture o lettere commerciali o inserire dati in excel (quello che avevo fatto al lavoro e che mi sarebbe toccato "per sempre" se avessi scelto di evitare l'universita') ovvero attivita' pallosissime e per niente appaganti.
Espinado
30-07-2003, 14:41
parere (di parte) di uno che fa economia..
diciamo che per quel che penso io l'importante non è la laurea, ma il processo di maturazione che affronti per prenderla. E' vero che corsi come ingegneria hanno spesso la fama, in molti casi meritata, di corsi molto selettivi, al cui termine arrivano solo gli studenti più "solidi". Economia è un corso interessante, e rispetto a facoltà scientifiche in molti casi meno impegnativo (ore di studio) Cmq devi vedere caso per caso, ogni università è un caso a parte.. Nel caso di economia aiuta molto la media e il finire in tempo..
TheyCallMeMr.X.
30-07-2003, 14:48
x chi fa economia e commercio:
matematica è pesante????
mi piacerebbe molto questo corso solo che mate è il mio punto debole ...
CoreDump
30-07-2003, 14:50
Originariamente inviato da recoil
consiglio: FAI QUELLO CHE TI PIACE!
non stare a pensare troppo agli sbocchi lavorativi perche' prima di tutto ti devi laureare e non e' certo una passeggiata.
secondo: il pc volente o nolente lo userai sempre, magari con qualche professione ci avrai a che fare meno spesso di altre, ma mica puio sperare di eliminarlo.
io ho fatto informatica perche' mi piace ma anche perche' quando sto davanti a un PC lo faccio per programmare e non per compilare fatture o lettere commerciali o inserire dati in excel (quello che avevo fatto al lavoro e che mi sarebbe toccato "per sempre" se avessi scelto di evitare l'universita') ovvero attivita' pallosissime e per niente appaganti.
"Collega" come ti capisco sapessi io quanti posti da "operatore"
ho schivato per arrivare a quello dove mi trovo.... :rolleyes:
ciao
Ma è difficile, una volta laureati, aprire un proprio studio come commercialista?
Quali sono le difficoltà nel farlo?
Grazie e ciao. :)
Originariamente inviato da TriacJr
Ma è difficile, una volta laureati, aprire un proprio studio come commercialista?
Quali sono le difficoltà nel farlo?
Grazie e ciao. :)
all'inizio è dura per la concorrenza e perchè devi procurarti un bacino di clienti, ma questo vale anche per avvocati ecc.
Però se hai successo i tuoi dubbi potrebbero essere se comprarti una classe S, una serie 7 o una Quattroporte...:)
Originariamente inviato da Killian
all'inizio è dura per la concorrenza e perchè devi procurarti un bacino di clienti, ma questo vale anche per avvocati ecc.
Però se hai successo i tuoi dubbi potrebbero essere se comprarti una classe S, una serie 7 o una Quattroporte...:)
Eheh... sinceramente io voglio fare questa scuola perchè vorrei aprire uno studio mio... nel mia città d'origine (Udine)...
L'unica cosa: io sono stato ammesso a un corso che sarebbe più che altro per amministrazione d'azienda... se poi volessi apreire uno studio mio, avrei problemi?
Ciao. :)
Originariamente inviato da TheyCallMeMr.X.
x chi fa economia e commercio:
matematica è pesante????
mi piacerebbe molto questo corso solo che mate è il mio punto debole ...
Io mi sono laureato in Economia Politica.
Negli esami che mi piacevano di matematica ce n'era parecchia, anche
se naturalmente non ai livelli di ingegneria...
(cmq di piu' di quanto ne pensi un ingegnere! :D )
Ma il punto e' che dipende da che esami scegli; potresti pure basare il
tuo corso di laurea sul diritto, ad esempio. :mad: :p
Gli esami obbligatori di mate e statistica sono abbordabili, basta studiare
con un po' di impegno.
Guldo
Originariamente inviato da guldo76
Io mi sono laureato in Economia Politica.
Negli esami che mi piacevano di matematica ce n'era parecchia, anche
se naturalmente non ai livelli di ingegneria...
(cmq di piu' di quanto ne pensi un ingegnere! :D )
Ma il punto e' che dipende da che esami scegli; potresti pure basare il
tuo corso di laurea sul diritto, ad esempio. :mad: :p
Gli esami obbligatori di mate e statistica sono abbordabili, basta studiare
con un po' di impegno.
Guldo
Riguardo alla mia domanda, mi sai dire qualcosa?
Ciao. :)
Scusa TriacJr, non era mia intenzione ignorarti...
Io mi sono laureato in Bocconi, e di tutti i miei amici, che hanno
fatto le specializzazioni piu' diverse, nessuno ha fatto fatica a trovare lavoro.
(tutti laureati con piu' di 100, ma non 110)
Io sto facendo il servizio civile... :cry:
Guldo
TheyCallMeMr.X.
30-07-2003, 17:23
abbordaili quanto? io in mate ho sempre avuto 4:( però in economia e diritto 9..mi sa che devo fare legge anche se nn mi attira uff
Originariamente inviato da TheyCallMeMr.X.
abbordaili quanto? io in mate ho sempre avuto 4
Be', non ti conosco, ma se studi quegli esami li fai.
Magari saranno un po' pesanti, magari dovrai impegnarti un bel po',
ma li fai.
Non basarti piu' di tanto su cosa avevi al liceo, l'universita' e' un'altra cosa.
All'universita', a differenza del liceo (o superiori in generale), si studia!
Non farti tutti 'sti problemi, iscriviti a Economia, e poi vedrai se ti ci trovi bene.
Potresti anche decidere, dopo un anno, di cambiare, non sarebbe mica
un'onta indegna!!! :D
In poche parole, vai a Economia, e' inutile che ti spari un sacco di
paranoie adesso. Vai e vedi come ti trovi. Punto.
Guldo
Originariamente inviato da guldo76
Scusa TriacJr, non era mia intenzione ignorarti...
Io mi sono laureato in Bocconi, e di tutti i miei amici, che hanno
fatto le specializzazioni piu' diverse, nessuno ha fatto fatica a trovare lavoro.
(tutti laureati con piu' di 100, ma non 110)
Io sto facendo il servizio civile... :cry:
Guldo
Figurati... non me l'ero mica presa. :)
Solo che sapendo che tu hai fatto la scuola che farò io volevo approffitarne. ;)
Ti devo ringraziare perchè mi rincuori dopo aver sentito le altre esperienze. :( :)
Grazie e ciao. :)
Io sono stato ammesso a un corso per gestione d'azienda (CLEA). Se poi decidessi di aprire uno studio come commercialista, potrei farlo? Avrei problemi?:confused:
Originariamente inviato da TriacJr
Io sono stato ammesso a un corso per gestione d'azienda (CLEA). Se poi decidessi di aprire uno studio come commercialista, potrei farlo? Avrei problemi?:confused:
Non credo proprio che avresti problemi. Ti fai assumere come schiavo
da uno studio di commercialisti, e dopo 2 anni (o erano 3...?) di praticantato
ti fai l'esame di stato. Dopodiche' sei commercialista. " Di piu' nin so' "...
Ovviamente ti metterai in piano di studi un fracco di esami di diritto e
contabilita'...
Guldo
Originariamente inviato da guldo76
Non credo proprio che avresti problemi. Ti fai assumere come schiavo
da uno studio di commercialisti, e dopo 2 anni (o erano 3...?) di praticantato
ti fai l'esame di stato. Dopodiche' sei commercialista. " Di piu' nin so' "...
Ovviamente ti metterai in piano di studi un fracco di esami di diritto e
contabilita'...
Guldo
Quando ho iniziato a leggere la tua risposta che iniziava con "Non credo proprio..." ho perso 5 anni di vita, perchè pensavo continuasse con "Non credo che tu possa"... :D
Grazie mille davvero. :)
Originariamente inviato da TriacJr
Io sono stato ammesso a un corso per gestione d'azienda (CLEA). Se poi decidessi di aprire uno studio come commercialista, potrei farlo? Avrei problemi?:confused:
Matricola! :D :O
Originariamente inviato da homerr
Matricola! :D :O
Non è colpa mia se non sono :old: come te! :p :D
Ciao. :)
bombardax
30-07-2003, 18:41
Originariamente inviato da TriacJr
Non è colpa mia se non sono :old: come te! :p :D
Ciao. :)
raga io mi sono laureato in Economia nel 2001 e dopo il militare sto cercando lavoro...la situazione non è delle più rosee ma qualcosa comunque si muove...a Milano qualcosa c'è sempre...ho fatto colloqui con società di revisione, consulenza, banche e assicurazioni. Ora son tutti fermi e le risposte le avro vs settembre.
Direi che mi posso ritenere soddisfatto..in 2 mesi dalla fine del militare di colloqui ne ho fatti...l'università di questo punto di vista mi ha aiutato...
vorrei dire una parola ai cari amici ingegneri:
ho 2 amici laureati a marzo uno in ingegneria elettrica e l'altro elettronica e la situazione anche per loro è tutt'altro che rosea....uno è ancora a spasso perchè non vuole fare lavori diversi dalla sua specializzazione e l'altro sta facendo uno stage.
E poi non dimentichiamo che molto spesso anche gli ingegneri si "adattano" a fare lavori da economisti...sapeste quanti ne ho incontrati durante sti colloqui....
l'ingegnere ha dalla sua un bagaglio teorico superiore ma anche l'economia è un'ottima scelta.
Spesso infine ho trovato ingegneri alle presentazioni dei master (MBA) che aspirano ad entrare nel college americani per approfondire tematiche economiche perchè sono funzionali ad un percorso di carriera in azienda.
Conclusione....se ti piace economia vai tranquillo!
:D
Originariamente inviato da bombardax
Conclusione....se ti piace economia vai tranquillo!
:D
Eheh... è questo il bello... non so se mi piacerà perchè non ho mai avuto materie di questo tipo... però diciamo che mi ispira... ;)
Ciao. :)
Espinado
31-07-2003, 01:39
Originariamente inviato da TriacJr
Io sono stato ammesso a un corso per gestione d'azienda (CLEA). Se poi decidessi di aprire uno studio come commercialista, potrei farlo? Avrei problemi?:confused:
MAMMA UNO DEL CLEAAAAAAAA
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
(uhm, sempre meglio del clapi :D :D )
cmq parlando seriamente confermo che gli esami obbligatori di matematica e statistica sono molto facili, ancora di più per l'economia aziendale (che sarebbe la parte preponderante dei corsi) Per quanto riguarda il commercialista, la tua futura università ti offre la possibilità di cambiare corso alla fine del primo anno e con circa 2 esami da recuperare passare al CLELI (quello chiavi in mano per dare il concorso da commercialista) Per fare questo però alla fine del primo anno devi avere una buona media e avere voglia di recuperare i sopracitati esami; non mi sembri uno matto per lo studio, ma se hai questo obiettivo (lo studio tranquillo nel paesello natio) la voglia conviene fartela venire.. :O
Originariamente inviato da Espinado
MAMMA UNO DEL CLEAAAAAAAA
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
(uhm, sempre meglio del clapi :D :D )
cmq parlando seriamente confermo che gli esami obbligatori di matematica e statistica sono molto facili, ancora di più per l'economia aziendale (che sarebbe la parte preponderante dei corsi) Per quanto riguarda il commercialista, la tua futura università ti offre la possibilità di cambiare corso alla fine del primo anno e con circa 2 esami da recuperare passare al CLELI (quello chiavi in mano per dare il concorso da commercialista) Per fare questo però alla fine del primo anno devi avere una buona media e avere voglia di recuperare i sopracitati esami; non mi sembri uno matto per lo studio, ma se hai questo obiettivo (lo studio tranquillo nel paesello natio) la voglia conviene fartela venire.. :O
Fantastico... non sapevo fosse possibile cambiare corso (anche se con certi vincoli di voto).
Grazie e ciao. :)
E' un ritrovo del Clea?
Io sto pensando di passare al Cleli...;)
Originariamente inviato da guldo76
Io mi sono laureato in Bocconi, e di tutti i miei amici, che hanno
fatto le specializzazioni piu' diverse, nessuno ha fatto fatica a trovare lavoro.
(tutti laureati con piu' di 100, ma non 110)
si va beh con questo hai detto tutto pero'...
un conto e' laurearsi alla Bocconi e un altro e' farlo in statale.
lo credo che i tuoi amici (ammettendo che siano bocconiani) hanno trovato lavoro, a maggior ragione dato che sono laureati a pieni voti!!!!
bombardax
31-07-2003, 10:25
Originariamente inviato da homerr
E' un ritrovo del Clea?
Io sto pensando di passare al Cleli...;)
homerr anche tu bocconiano???
Yep, finito il primo anno di Clea, anzi mi manca Privato che lo do a Settembre...:muro:
bombardax
31-07-2003, 10:29
Originariamente inviato da recoil
si va beh con questo hai detto tutto pero'...
un conto e' laurearsi alla Bocconi e un altro e' farlo in statale.
lo credo che i tuoi amici (ammettendo che siano bocconiani) hanno trovato lavoro, a maggior ragione dato che sono laureati a pieni voti!!!!
guarda anche io mi sono laureato in Bocconi e devo dire che il grande vantaggio di questa università non sta solo nel fatto di mettere in condizione lo studente di laurearsi bene ed in fretta ma sopratutto quello di avere un network consolidato di aziende che si affidano a questa istituzione per prelevare personale. In più il vantaggio strategico di essere situata a Milano non è indifferente.
Certo però che di fancazzisti viziati ne ho visti tanti..gente seduta al bar tutto il giorno e giocare a carte circondata da ochette che valutano solo la macchina e i week-end a Cortina...
se hai voglia però di possibilità se ne hanno....
ora però son cambiate un sacco di cose..."ai miei tempi2 si potevano ancora rifiutare i voti e non c'erano i crediti!!!!!!
Laureato in E&C nel gennaio 2002... ho comiciato a lavorare nel settore pubblico/amministrativo ancora prima di finire (da settembre 2001), poi ad agosto 2002 ho cambiato e lavoro nel settore finanziario...
Originariamente inviato da homerr
E' un ritrovo del Clea?
Io sto pensando di passare al Cleli...;)
Mi vuoi copiare? :confused: :D
Sai quanti esami devi recuperare e che media minima bisogna avere per fare tale passaggio?
Ciao. :)
L'unico esame differente che non c'è al Clea è diritto del lavoro.
Cambio di corso di laurea al termine del primo anno:
Gli studenti potranno sostenere esami relativi al secondo anno del corso di laurea di destinazione soltanto nel caso in cui abbiano acquisito almeno il 60% dei crediti di primo anno del corso di laurea di provenienza o di destinazione.
Niente media...;)
Originariamente inviato da homerr
L'unico esame differente che non c'è al Clea è diritto del lavoro.
Cambio di corso di laurea al termine del primo anno:
Gli studenti potranno sostenere esami relativi al secondo anno del corso di laurea di destinazione soltanto nel caso in cui abbiano acquisito almeno il 60% dei crediti di primo anno del corso di laurea di provenienza o di destinazione.
Niente media...;)
Ah... ok... non mi sembra un'impresa impossibile. Grazie. ;)
Ma allora durante il primo anno gli esami sono uguali tra i due corsi solo che per il CLELI c'è in più diritto del lavoro?
Ciao. :)
Il Clea ha in più Storia Economica e matematica che è organizzata in un altro modo...:)
bombardax
31-07-2003, 11:05
Originariamente inviato da homerr
Il Clea ha in più Storia Economica e matematica che è organizzata in un altro modo...:)
raga c'è ancora mate finanziaria con il mitico Peccati??????
Terrore dei sette mari!!!!!
Che terrore il giorno che mi interrogò......
Peccati mitico? :ncomment:
Matematica finanziaria ce l'ho l'anno prossimo, spero di non beccarlo...:muro:
bombardax
31-07-2003, 11:09
Originariamente inviato da homerr
Peccati mitico? :ncomment:
Matematica finanziaria ce l'ho l'anno prossimo, spero di non beccarlo...:muro:
pensa te che l'anno dopo che ho fatto l'esame io han messo i compitini di mate finanziaria che ti permettevano di evitare il domandone finale obbligatorio con Peccati..:muro: :muro: :muro: :muro:
Espinado
31-07-2003, 11:28
Originariamente inviato da homerr
L'unico esame differente che non c'è al Clea è diritto del lavoro.
Cambio di corso di laurea al termine del primo anno:
Gli studenti potranno sostenere esami relativi al secondo anno del corso di laurea di destinazione soltanto nel caso in cui abbiano acquisito almeno il 60% dei crediti di primo anno del corso di laurea di provenienza o di destinazione.
Niente media...;)
uhm sì, però i cambi in entrata sono limitati, quindi stilano una graduatoria che mi pare contemperi chi fa prima domanda (mi hanno parlato di code alle 3 di notte per andare al cleacc) e media..
Originariamente inviato da homerr
Il Clea ha in più Storia Economica e matematica che è organizzata in un altro modo...:)
Ah Ok, ho visto ora sul sito la lista degli esami.
Però il sito (IMHO) è fatto davvero male... non si trova mai niente...
:(
Ciao. :)
Originariamente inviato da Espinado
uhm sì, però i cambi in entrata sono limitati, quindi stilano una graduatoria che mi pare contemperi chi fa prima domanda (mi hanno parlato di code alle 3 di notte per andare al cleacc) e media..
E da quando si può far richiesta di cambiare corso?
Cioò potrei andare già il 9 settembre (è il primo giorno che si può andare in segreteria per finire l'iscrizione) a far richiesta di cambiare corso?
Sei sicuro di questa cosa?
Ciao. :)
Altra domanda (non uccidetemi, vi prego :D): solitamente è difficile fare questo "passaggio", specialmente quello CLEA ->CLELI?
Un piccolo uppino per TriacJr. :D
Espinado
31-07-2003, 21:25
uhm, io so che si può a fine anno, ora no. il passaggio non è difficile, come ti ho già detto però non potrai accontentarti di sopravvivere come fatto finora.
peccati: questo anno insegnava metodi quantitativi ai giuristi (una specie di materia che somma rudimenti di econometria, matematica e statistica) e ha dato 30L a un mio amico che ne sapeva veramente poco..:D :D
Originariamente inviato da Espinado
uhm, io so che si può a fine anno, ora no. il passaggio non è difficile, come ti ho già detto però non potrai accontentarti di sopravvivere come fatto finora.
peccati: questo anno insegnava metodi quantitativi ai giuristi (una specie di materia che somma rudimenti di econometria, matematica e statistica) e ha dato 30L a un mio amico che ne sapeva veramente poco..:D :D
Ok, grazie. :)
Toglimi una curiosità... :D ma per quale motivo dici che non ho voglia di studiare? :confused:
Ok... non sono uscito dalle superiore con un bel voto (un misiero 72), ma perchè mi sono portato avanti con gli studi di conservatorio (mi mancano solo due esami per il diploma e l'ho fatto da privatista senza essere mai bocciato a un esame... se consideri poi che ho 19 anni...).
Spero tu non te la prenda per la mia domanda... ;)
Ciao. :)
Porgo fine ai miei dubbi. Questa è la risposta che mi è stata data dalla segreteria:
Gentile Alessandro,
al termine del primo anno è possibile chiedere il cambio di corso di laurea.
Fino a quest' anno solo i corsi CLEACC CLSG DIEM e CLEMIT hanno vincoli numerici per il passaggio interno. Gli altri corsi di laurea no.
Ovviamente nel suo caso dovrà poi informarsi al termine dell'anno accademico 2003/2004 quali saranno le modalità per chiedere il cambio di corso di laurea.
Quando un corso a vincoli numerici in ingresso non è richiesta una media prestabilita ma al termine delle domande verrà stilata una graduatoria sul merito se la richiesta sarà superiore alla domanda.
Cordiali saluti
Espinado
01-08-2003, 19:15
uhm sì, in effetti la media la contano solo per i corsi a grande richiesta, tipo cleacc, quindi da lì si evince che il passaggio al cleli dovrebbe essere abbastanza agevole. Dove ho preso l'idea che non ti piace studiare? mmm pura intuizione, mi dirai poi tu se ci ho preso ;)
Originariamente inviato da Espinado
uhm sì, in effetti la media la contano solo per i corsi a grande richiesta, tipo cleacc, quindi da lì si evince che il passaggio al cleli dovrebbe essere abbastanza agevole. Dove ho preso l'idea che non ti piace studiare? mmm pura intuizione, mi dirai poi tu se ci ho preso ;)
Diciamo che non mi dispiace... ;)
Ciao. :)
Espinado
02-08-2003, 13:16
Originariamente inviato da TriacJr
Diciamo che non mi dispiace... ;)
Ciao. :)
buone ferie, mi pare noi si cominci il 16, quindi tu in quanto matricola suppongo il 15 no? :D :D :D
Originariamente inviato da Espinado
buone ferie, mi pare noi si cominci il 16, quindi tu in quanto matricola suppongo il 15 no? :D :D :D
Si, Lunedì 15. :)
Sinceramente sono un po' spaventato da questa scuola... ma penso sia normale essere un po' spaventati dal passaggio superiori->università. :)
Ciao. :)
Ps Per me le vacanze inizieranno solo il 12... prima ho concerti... :cry:
Espinado
02-08-2003, 17:32
sai che spavento, è come stare al liceo. godrai di completa libertà, a te limitare l'istinto e cercare di combinare qualcosa di buono.
Ma va'! C'e' molta piu' liberta' che al liceo!
Nessuno arriva un bel lunedi' mattina alle 9 a dire: "oggi interrogo!",
piuttosto che "Dopodomani compito in classe di matematica!".
...
In Bocconi, poi, a settembre sai gia' quando saranno i "compiti in classe"
di tutto l'anno :D
Guldo
Espinado
02-08-2003, 18:37
vero, liceo nel senso che c'è la classe, +o- i prof ti conoscono, hai l'orario tipo scuola, cose simili. g76, devo dire che con il nuovo ordinamento rompono di più le palle su frequenza e alcuni partecipazione.
Spero di non farvi domande troppo personali.
Voi quanto studiate o studiavate al giorno (in ordine di ore, anche se capisco benen che questo varia da persona a persona)?
Che media avevate o con quanto siete usciti?
Ciao. :)
Beh, e' un po' troppo semplicistico, me sa'!
Non credo proprio che il voto sia una bella funzione lineare del
solo tempo dedicato allo studio...
Dipende da quanta "testa" ci metti a studiare, da quanto ti piace quello
che studi, da come organizzi lo studio, da come sei messo il giorno
dell'esame (umore etc...), da un sacco di cosette...
E cmq non ti fare tutte 'ste paranoie, dai! :O
Take it easy :D
Guldo
Originariamente inviato da guldo76
Beh, e' un po' troppo semplicistico, me sa'!
Non credo proprio che il voto sia una bella funzione lineare del
solo tempo dedicato allo studio...
Dipende da quanta "testa" ci metti a studiare, da quanto ti piace quello
che studi, da come organizzi lo studio, da come sei messo il giorno
dell'esame (umore etc...), da un sacco di cosette...
E cmq non ti fare tutte 'ste paranoie, dai! :O
Take it easy :D
Guldo
Grazie, mi state rincuorando. :)
Da novembre vi farò sapere... :D
Ciao. :)
Espinado
02-08-2003, 21:35
ha ragione guido, cmq ti posso dire che ci sono vari modi di sopravvivere. Innanzitutto, con un po' di astuzia e seguendo un po' di lezioni, si può sopravvivere passando tutti gli esami aziendalisti senza aver quasi aperto libro e quelli di economia politica studiando 2 giorni prima. Anche per ottenere buoni risultati c'è chi studia durante tutto il semestre facendo tutti i parziali e chi comincia a studiare il giorno in cui comincia la sospensione delle lezioni (io). Non c'è un modo giusto né uno sbagliato, ognuno in piena autonomia trova un suo modus vivendi. Io per esempio frequento un po' di lezioni, ma non prendo appunti, più che altro ci vado per fare vita sociale; c'è invece chi ci va, prende appunti, arriva a casa e risistema gli appunti e li studia. Ovvio che questi ultimi passano il periodo prima degli esami (se sono persone normali ;) ) in modo molto più tranquillo del sottoscritto. Insomma, è più un discorso di qualità che quantità, oltreché astuzia e fortuna :p
Originariamente inviato da Espinado
ha ragione guido, cmq ti posso dire che ci sono vari modi di sopravvivere. Innanzitutto, con un po' di astuzia e seguendo un po' di lezioni, si può sopravvivere passando tutti gli esami aziendalisti senza aver quasi aperto libro e quelli di economia politica studiando 2 giorni prima. Anche per ottenere buoni risultati c'è chi studia durante tutto il semestre facendo tutti i parziali e chi comincia a studiare il giorno in cui comincia la sospensione delle lezioni (io). Non c'è un modo giusto né uno sbagliato, ognuno in piena autonomia trova un suo modus vivendi. Io per esempio frequento un po' di lezioni, ma non prendo appunti, più che altro ci vado per fare vita sociale; c'è invece chi ci va, prende appunti, arriva a casa e risistema gli appunti e li studia. Ovvio che questi ultimi passano il periodo prima degli esami (se sono persone normali ;) ) in modo molto più tranquillo del sottoscritto. Insomma, è più un discorso di qualità che quantità, oltreché astuzia e fortuna :p
Sinceramente io parto con il migliore dei propositi, ovvero: frequentare sempre e studiare tutti i giorni. In questi anni mi sono sempre trovato a dividere il mio tempo con la musica (molto spesso ho fatto settimane dormendo solo 4/5 ore a notte e mi sono ritrovato spesso la mattina alle 4 a dover studiare per un compito il giorno stesso). Per evitare questo mi sono liberato da vari impegni e spero tanto di riuscire a farla davvero bene.
Le intenzioni sono buone, poi spero che non vadano perse... :D
Ciao. :)
Espinado
02-08-2003, 22:47
uhm, anch'io ero partito con le stesse intenzioni.. :p
cmq tanto per tranquillizzarti i due casi sopracitati costituiscono i due opposti, la maggioranza delle persone si colloca nel mezzo...buon abc :D :D
Originariamente inviato da Espinado
buon abc :D :D
Fantastico, c'e' ancora l'abc?!?
Che libro inutile... :rolleyes:
Cmq e' GULDO:
http://img.studenti.it/images/dbzone/personaggi/guldo.jpg
http://digilander.libero.it/Baraondapage1/Dragonball/SquadraGinew.jpg
Originariamente inviato da Espinado
uhm, anch'io ero partito con le stesse intenzioni.. :p
Eheh... :)
Espinado
03-08-2003, 14:38
Originariamente inviato da guldo76
Fantastico, c'e' ancora l'abc?!?
Che libro inutile... :rolleyes:
Cmq e' GULDO:
http://img.studenti.it/images/dbzone/personaggi/guldo.jpg
http://digilander.libero.it/Baraondapage1/Dragonball/SquadraGinew.jpg
quest'anno c'era ancora, ma siccome per il nuovo ordinamento fanno edizioni mini dei vecchi libri, temo che anche l'abc farà la stessa fine..
Originariamente inviato da Espinado
per il nuovo ordinamento fanno edizioni mini dei vecchi libri
Che tristezza...
L'abc e' gia' ridotto ai minimi termini di suo...
(be', in effetti la parte di bilancio si potrebbe pure levare,
visto che e' fatta col culo, e tanto poi c'e' l'esame di contabilita'...)
E mi riducono pure gli esami introduttivi di micro e macro?!?
E mi fanno mate e statistica in 1 esame solo?!?!?
:wtf:
Ma dove andremo a finire di questo passo?!?
:Puke:
Guldo
Originariamente inviato da guldo76
Che tristezza...
L'abc e' gia' ridotto ai minimi termini di suo...
(be', in effetti la parte di bilancio si potrebbe pure levare,
visto che e' fatta col culo, e tanto poi c'e' l'esame di contabilita'...)
E mi riducono pure gli esami introduttivi di micro e macro?!?
E mi fanno mate e statistica in 1 esame solo?!?!?
:wtf:
Ma dove andremo a finire di questo passo?!?
:Puke:
Guldo
Il numero degli esami è rimasto uguale, ma ci sono tre anni invece che quattro, quindi qualcosa dovevano pur tagliare...
Matematica al CLEA è diviso in due, nel primo anno.
Ciao. :)
Espinado
03-08-2003, 15:38
è un gran casino, ci sono materie che sono state tagliate molto (sbagliato) e materie che sono rimaste quasi intatte (pure) è il casino di adeguarsi al nuovo sistema...
poi come al solito ci sono le differenze tra corso e corso, io quando sento cosa succede al clapi quasi non ci crederei se non avessi gli esempi sotto gli occhi..
Ma secondo voi farei male a non studiare storia dell'economia (o come si chiama) se sono sicuro di voler passare al CLELI (corso in cui non è presente questo esame)?
L'unica cosa è che se poi non riuscissi a cambiare corso rimarrei fregato perchè avrei fatto un esame in meno...
Che dite?
Ciao. :)
Espinado
04-08-2003, 00:19
dico che è un po' presto per pensare a certe cose..
Originariamente inviato da Espinado
dico che è un po' presto per pensare a certe cose..
Cosa intendi? :confused:
Cioè... io sono sicuro di voler fare questo passaggio... per quello chiedevo...
Espinado
04-08-2003, 11:00
uhm, intanto penso che storia economica al cleli se non c'è al primo anno ci sarà dopo, quindi ti porti avanti. poi guarda che il cleli è più impegnativo del clea, quindi ciò che hai già fatto è tutto di guadagnato. perdipiù nel corso di un anno hai tempo a cambiare idea.
Originariamente inviato da Espinado
uhm, intanto penso che storia economica al cleli se non c'è al primo anno ci sarà dopo, quindi ti porti avanti. poi guarda che il cleli è più impegnativo del clea, quindi ciò che hai già fatto è tutto di guadagnato. perdipiù nel corso di un anno hai tempo a cambiare idea.
Hai ragione. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.