View Full Version : Il mercato dei tablet PC è stato un flop? colpa di Microsoft
Redazione di Hardware Upg
30-07-2003, 09:53
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10520.html
I dati relativi alle vendite dei tablet pc nel comparto EMEA non sono incoraggianti. Grandi colpe vengono mosse a Microsoft
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sinceramente per me può anche morire subito.....
Non mi dite che son cattivo ,ma dal mio punto di vista non vedo nessuna utilità dei tablet ,a parte una possibile gestione degli elettrodomestici di casa (ovvero per lo 0,00001% delle persone in Italia)per il resto mi sembra un misto tra un palmare e un portatile
Yesterday
30-07-2003, 10:15
Ad una conference in settmbre o ottobre 2002 (chi si ricorda, ne fanno una marea) il relatore di Microsoft ha candidamente ammesso che per la localizzazione in lingua italiana ci serebbero voluti 3 o 4 anni.
Praticamente ere geologiche nel campo informatico.
Se non danno una accelerata al S.O. il prodotto e praticamente morto.
Sull'utilita' del tablet?
Non sarei cosi' sicuro dell'inutilita'. Certo oggi, cosi' com'e' non e' ne' carne ne' pesce.
Solo un bell'esercizio di stile.
Se i produttori basano il loro business aspettando cosa farà Microsoft allora sono proprio idioti.Come se fosse l'uinico OS che può essere implementato in quei pc.Gli altri OS non li considerano mica?
Il tablet è utile nel campo militare a in altri limitati usi ma dubito che possa esserci un vero boom nel mercato consumer anche se localizzano il S.O.
Povera Microsoft...gli dicono dietro sia quando fa sia quando non fa
Arruffato
30-07-2003, 11:42
Questo dice qualche cosa anche sull'Athlon 64 e e le sue probabilità di successo senza un Windows che supporti i 64 bit.
suppostino
30-07-2003, 11:47
Anche i produttori hanno la loro parte di responsabilità in questo (iniziale?) insuccesso.
I primi Table PC costavano TROPPO, se devi aprire il mercato ad una nuova (mica tanto poi) categoria di prodotti o fai dei prezzi aggressivi o il prodotto deve essere rivoluzionario o ESTREMAMENTE utile.
Il problema e' che pensano che ci sia bisogno
di tutta questa tecnologia, mentre in realta' non
e' cosi', perché tale tecnologia, oltre a essere
inefficiente e scomoda non e' studiata per essere
"invisibile", bensi' per rifilarti la licenza
di qualche Windows (embedded o meno) con tecnologia
vecchia di 20 anni...; inoltre non si rendono
conto che tutti questi gingilli richiedono energia
elettrica per funzionare...
sidewinder
30-07-2003, 11:48
Microsoft: dove vuoi andare oggi?
cdimauro
30-07-2003, 13:04
Guardate che non è mica facile scrivere dei programmi di riconoscimento della scrittura (umana ovviamente).
suppostino
30-07-2003, 13:20
Pensate alla scrittura dei dottori, e quando mai un software riuscirà a capire simili geroglifici :D
cdimauro
30-07-2003, 13:30
Non ci riusciamo noi, che abbiamo forse il miglior computer nel nostro cervello... :D
dragunov
30-07-2003, 14:15
forse e ancora troppo presto!!!
ma guardate che non riconoscerà mai ogni differente calligrafia umana. Io col palmare mi son dovuto abituare a scrivere quei caratteri buffi che assomigliano alle nostre lettere e che sono standard per tutti i palmari.
Cmq mi sembra sbagliato addossare la colpa a Microsoft. Non è certo l'unica che fa OS. Sarebbe come dire: Non si vendono piu gomme! E colpa della Ford!
Perchè non Linux? con Gnome magari che è carino da vedersi! Perchè?
sidewinder
30-07-2003, 14:26
Be vedo che nessuno ha mai provato il "fu" Newton, della apple....
Fu perche e' stato cassato da Jobs appena e' rientrato nella direzione della Apple. Il miglior palmare finora, ed e' ancora insuperato...
PCinceppato
30-07-2003, 14:40
Il guaio è che danno fastidio agli occhi
Infatti esiste già da tempo il progetto "the Familiar Project" che sta sviluppando una versione di linux per palmare. Per ora è limitata la compatibilità solo per alcuni modelli (gli Ipaq sono supportati quasi pienamente :-)) e il software che si può installare è costituito da quella marea di package che già funzionano sui Linux-Box desktop... migliaia di software free ed efficiente.
Inoltre esistono anche ben 2 interfacce grafiche che lo rendono molto accattivante. andate al sito http://familiar.handhelds.org/ per farvi un idea.
Ovviamente trattandosi di un progetto free senza interessi commerciali, è passato in sordina....
ciao
Per i palmari sono già disponibili versioni di Linux(vedi Linux Magazione di 1-2 mesi fa) che fanno funzionare molto del software Linux per le versioni desktop/server. Invece con tablet e palmari wince devi usare solo i programmi appositi e pagandoli cari!
Spectrum7glr
30-07-2003, 21:06
è solo questione di tempo: i portatili sostituiranno (già lo stanno facendo) i PC con cabinet e i Tablet Pc diventeranno il nuovo "indispensabile" elettrodomestico...siete un po' limitati: il tablet Pc ha una forma tale da consentirti di utilizzarlo come libro di testo e come visualizzatore di contenuti multimediali di qualunque tipo senza l'"inutile" (a questo scopo) oltre che ingombrante tastiera magari tutto inserito nell'ambito di una rete Wifi...quindi si potrebbe accedere ai film, alla musica, ai dati contenuti in un qualunque PC di casa (ma in futuro di qualunque elettrodomestico ad esempio la TV col suo ricevitore satellitare)e dovunque ci si trovi(entro la Wifi casalinga) con la massima comodità (quindi niente rumore di ventole, cavi etc.) e la massima qualità (cosa che lo differenzia dal palmare che per sua natura non ha le dimensioni e, per ora, nemmeno le prestazioni per questo genere di compiti)
70Faramir
30-07-2003, 22:26
Non solo, pensate ad un'ospedale, immaginate il dottore che passa nelle corsie e va dai pazienti e grazie alla rete Wi-Fi può sfogliare a cartella clinica, accedere a tutte le radiografie in alta risoluzione, a tutte le visite e qualsiasi altra cosa semplicemente portandosi dietro un tablet pc... e penso che questo discorso si potrebbe applicare con qualche variazione, a molti campi....
BlackBug
31-07-2003, 08:30
non ci si può aspettare che faccia sempre e solo tutto Microsoft!si cimentassero anche gli altri e cercassero anche di abbassare il costo di ale tecnologia!
cdimauro
31-07-2003, 13:36
Beh, che si tratta di M$, IBM o altri, il problema del riconoscimento della scrittura umana è comunque abbastanza complesso da richiedere parecchi investimenti in ricerca e sviluppo di soluzioni. Parecchi anche perché già la sola quantità di alfabeti/tipi di scrittura è veramente enorme, e non sempre le stesse soluzioni che valgono per un modello si possono applicare anche ad altri.
Basti pensare alla lingua giapponese: esistono circa 30mila kanji/ideogrammi (anche se il giapponese medio ne imparara circa 8mila nel corso della propria vita), a cui se ne aggiungono un altro centinaio per la traslitterazione delle parole straniere (katakana) e altrettanti per quella delle nomi (se non ricordo male. E sono gli hiragana). Correggetemi se sbaglio.
Con questi sistemi sbagliare l'identificazione di un segno all'interno di un kanji può portare al riconoscimento di un ideogramma nettamente diverso, con tutte le conseguenze che si possono bene immaginare, mentre da noi, grazie anche all'uso di vocabolari, si può anche arrivare abbastanza facilmente alla correzione della lettera errata all'interno di una parola.
Insomma, pensate al lavoro fatto dagli OCR, che non sono certamente esenti da errori, e immaginate di estenderne il funzionamento alla scrittura umana: i (cattivi) risultati li potete dedurre abbastanza facilmente...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.