PDA

View Full Version : abit nf7-s urgente bisogno di aiuto


buraldo
29-07-2003, 17:08
amici ecco la mia configurazione:

abit nf7-s rev 2 bios originale (le ultime 2 cifre sono -10)
amd athlon xp barton 2500
2 x256 mb ram ddr pc 3200 muskhin
ati radeon 9500 128 mb shappire
maxtor 80 gb ata 133
slk 900 + ventola 92x92
alim chieftec 420 w
masterizzatore acer
case enermax

166x12,5 (2083 mhz) con le ram a 5 2 2 2 faccio 11000 al 3d mark 2001 e tuute le applicazioni vanno bene
se metto il fsb a 200 e il molti a 10 quindi 2000 mhz appena apro qualche stupido programma mi si riavvia il pc e mi compare una schermata blu con messaggio di errore
i miei due banchi di ram che sono perfettamente identici (a parte il colore dei dissipatori uno viola e uno grigio) sembrano non andare daccordo quando lavorano insieme :!!!!!
le temperature del procio sono molto basse (45) e il vcore default
le ram le ho messe a 2,9 v 5 2 2 2 e reggono solo a 166 mhz , se metto il bus a 200mhz crasha il pc

ho provato con un solo banco e ho finito il 3d mark 2001 11600 punti col bus a 230 mhz ( per 8,5 di moltiplicatore )!!!!! il procio sale bene di moltiplicatore la scheda pure regge bene il bus alto (mi è partito windows xp col bus a 240!!!!!!)
ho provato anke a kambiare gli slot ma nulla (a proposito per il dual channel e le pc3200 si usano il 2 e 3 slot??)
comunque prese singolarmente le ram funzionano come scheggie ma insieme anche alzando i timings fanno i capricci se salgo di fsb.

domani provo le ram sul pc del mio amioko ke ha una config. simile alla mia con la abit nf7_s col bios 10 vedo se vanno sul suo
avete qualke consiglio su ulteriori prove da fare ????????
ciao

a proposito prima ho fatto delle prove con un solo banco di ram regge 220 x 10 il pc finisce i test (timings spinti dellle ram spinti)
se alzo o il molti o l'fsb e supero i 2200mhz il sistema diventa instabile, dopo il riavvio a 230x9,5(vcore 1,7) si è rovinata la partizione e ho dovuto formattare!!!!!!
ieri sera il pc reggeva 13*166=2158 con 2 banki di ram
ma......
comunque le ultime due cifre del bios in basso a sx al momento dell'avvio del pc mi sembrano -10 quindi ho il bios 10??

lukeskywalker
29-07-2003, 17:16
vcore?
temp.?

ciobeddu
29-07-2003, 20:38
la nf7 fa i capricci... lo so bene.. le tue ram sono ottime e salgono fino a 250MHz overvoltate quindi il prob non è li.. che bios hai?? che VGA? l'ali? temperature..... fammi sapere queste cose e ti dirò chi sei:D

buraldo
30-07-2003, 00:23
allora credo di avere individuato il problema
i miei due banchi di ram che sono perfettamente identici (a parte il colore dei dissipatori uno viola e uno grigio) sembrano non andare daccordo quando lavorano insieme :!!!!!
le temperature del procio sono molto basse (45) e il vcore default
le ram le ho messe a 2,9 v 5 2 2 2 e reggono solo a 166 mhz , se metto il bus a 200mhz crasha il pc

ho provato con un solo banco e ho finito il 3d mark 2001 11600 punti col bus a 230 mhz ( per 8,5 di moltiplicatore )!!!!!

ho provato anke a kambiare gli slot ma nulla (a proposito per il dual channel e le pc3200 si usano il 2 e 3 slot??)

comunque prese singolarmente le ram funzionano come scheggie ma insieme anche alzando i timings fanno i capricci se salgo di fsb.

adesso tengo il procio a 166 x 12,5 stabilissimo e fa 11000 punti al 3d mark , al momento pero' non voglio salire di frequenza del procio ma di bus aiutatemi
il procio sale bene di moltiplicatore la scheda pure regge bene il bus alto (mi è partito windows xp col bus a 240!!!!!!)

ciao e grazie dell'aiuto

Qnick
30-07-2003, 02:16
Ciao, un amico (cianfrinato) ha avuto un problema simile, solo con due banchi da 512MB di Adata PC3200 (chip Adata).

Dai un'occhiata al suo thread, le ha provate tutte...i banchi reggono alla perfezione in single; http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=486764&perpage=20&pagenumber=1

Cmq fai i seguenti tentativi: bios 17 (ultimo), ram sul 2° e 3° slot, timings by spd (o normal) e divisore fsb/ram sui 6/6, tutto @200 quindi, procio non in OC (abbassa il molti).Al limite scambia di posizione tra loro i banchi di ram, e/o provali nel 1°/3°.

Se neanche così va (magari hai già provato questa config), allora le cose sono due: o uno dei due banchi è bacato o difettoso, o la mobo ha qualche problema.

Prova in caso a sentire il rivenditore che ti dice e cosa ti consiglia di fare...



Ciao


Qnick

ciobeddu
30-07-2003, 09:02
ma come fate a usare il bios 17... a me non parte nemmeno il pc... il 17 poi da prestazioni irrisorie rispetto al 10..il prob alle ram è possibilissimo e comunque ti consiglio slot 1 e 3 quelli più lontani per intenderci... e ricordate il cpu enable.. altrimenti non ha senso salire....

buraldo
31-07-2003, 21:21
qualcuno ha altre idee??

Junta
31-07-2003, 22:12
Ho lo stesso problema ma in configurazione "mono":

Barton 2500+ AQXEA
Dissi AMD (confezione box)
NF7-S v.1.2
1 DDR AData winbond CH5 512mb
Antec Truepower 430
3DBlaster ti4200

Stabilissimo a 166x13.5 1.8v (reali 1.76), se provo 200x11 Prime95 va come un violino ma qualsiasi applicazione grafica (3DMark in primis) dopo poco manda in blocco il pc. In realtà ho notato che basta anche un FSB di poco superiore a 166...boh, non capisco, lo fa con qualsiasi timing delle ram. :cry:

Triple H
31-07-2003, 22:21
Originariamente inviato da ciobeddu
ma come fate a usare il bios 17... a me non parte nemmeno il pc... il 17 poi da prestazioni irrisorie rispetto al 10..il prob alle ram è possibilissimo e comunque ti consiglio slot 1 e 3 quelli più lontani per intenderci... e ricordate il cpu enable.. altrimenti non ha senso salire....

quoto :ubriachi:

ciobeddu
01-08-2003, 00:03
allora che bios stai usando???

buraldo
01-08-2003, 20:20
ho settato i divisori su spd e messo i timings delle ram a 6 2 2 2.5 , cpu 200mhzx10 e mi ha finito il 3d mark.
alzando o i timings delle memorie o l'fsb il pc si blocca (ho usato il sec e terzo slot)

ho il bios vers. 6.0
domani provo le ram sulla nf7-s bios 10.0 di un amiko

buraldo
02-08-2003, 15:18
aiuto!!!! consigli!!!!

ciobeddu
02-08-2003, 17:03
per quanto sfigata possa essere la tua MB minimo arriva a220MHz FSB quindi sono le ram..

di02
03-08-2003, 18:44
Il bios versione 17 da di questi problemi ?:confused:
Mi hanno consigliato tutti di farmela aggiornare direttamente dal negozio prima dell'invio ... non vorrei aver fatto una caxxata...:cry:

ciobeddu
03-08-2003, 19:53
che prob??????:muro:

buraldo
03-08-2003, 20:58
ho provato le ram sul pc del mio amiko ke è identiko al mio e sul suo vanno a palla fino a 235
che cazzo me sa ke la mia mobo è difettosa

ciobeddu
03-08-2003, 23:23
io non ho ancora chiara la situazione.... riesci a tenere 235FSB single ma non dual?? allora le ram sono veramente identiche come dici.. non mi interessano le performance ma le sigle sui chip. Però visto che su un'altra vanno..... comunque può darsi tu abbia una nf7 sfortunata come la mia del resto max 235FSB in dual.. forse la tua è ancora più sfigata dato che non ci arrivi.. hai messo uil voltaggio chipset a chiodo! (1.7)??...:muro: :muro:

buraldo
04-08-2003, 00:36
la mia nf7 in dual channel non sopporta fsb + alta di 166
ho provato a 180 nulla da fare
200x10 con tmings by spd niente
secondo me me la devono cambiare in garanzia se è la mobo

ciobeddu
04-08-2003, 09:40
direi proprio di si.. prima proverei un aggiornamento al bios però.. dinuovo il 10 che come ben sai bisogna flashare da windows...

Mark75
04-08-2003, 12:28
Originariamente inviato da Junta
Ho lo stesso problema ma in configurazione "mono":

Barton 2500+ AQXEA
Dissi AMD (confezione box)
NF7-S v.1.2
1 DDR AData winbond CH5 512mb
Antec Truepower 430
3DBlaster ti4200

Stabilissimo a 166x13.5 1.8v (reali 1.76), se provo 200x11 Prime95 va come un violino ma qualsiasi applicazione grafica (3DMark in primis) dopo poco manda in blocco il pc. In realtà ho notato che basta anche un FSB di poco superiore a 166...boh, non capisco, lo fa con qualsiasi timing delle ram. :cry:

Hai AGP fisso a 66Mhz? Controlla, di default è su auto

Junta
04-08-2003, 20:50
Originariamente inviato da Mark75
Hai AGP fisso a 66Mhz? Controlla, di default è su auto

Sì lo tengo impostato fisso a 66...sulla NF7 non mi sembra che esista un'impostazione "auto" per l'AGP.