PDA

View Full Version : Installare nuovo HD


Kaneda_85
29-07-2003, 14:31
Ciao a tutti :)
Volevo chiedere, se cortesemente qualcuno mi spiega (o mi linka) come mettere un nuovo HD nel picchio.
Io ho un HD da 4Gb della "Seagate", e adesso mi è capitato tra le mani un HD ancora da 4Gb della "Samsung". Lo ho inserito, ma non me lo riconosce. Come devo fare?

Grazie 1000!!!! :)

CH1CC0
29-07-2003, 14:40
prima di tutto, okkio ai jumper.
se li metti sullo stesso canale ide, uno dovrà essere il master (quello già installato) e l'altro sarà lo slave.
Altrimenti, se li metti su 2 canali diversi, puoi impostarli come preferisci...

Se hai un cd-rom ide (o un masterizzatore ide), non ti conviene metterlo sullo stesso canale degli hd, in quanto li rallenta.

Per il controllo dei jumper, sugli hd c'è sempre un adesivo che mostra la posizione dei jumper ed il significato di ognuno di essi.
Non mettere l'opzione cable-select, ma lascia solo il jumper "slave"

Kaneda_85
29-07-2003, 18:47
Prima di tuto grazie per la risposta :)
Allora ho messo su Slave l'HD che dovevo aggiungere, ma in risorse del computer mi appare ancora solo C (:cry: ) .

Sl'HD "primario" è su Cable-Select. Può essere quello? Adesso lo porto su Master e vedo.
L'HD "primario" è IDE, mentre il cd-rom è Atapi.
Ho W98se.

Adesso provo a mettee su Master il "Primario".

Grazie :)

MM
29-07-2003, 19:03
Metti indirizzi fissi, cioè master e slave per i due dischi, altrimenti rischi conflitti e conseguente non riconoscimento delle periferiche
Verifica anche, sul bios, che tutti e quattro gli indirizzi dei canali siano attivati, magari impostati su AUTO (di solito è la prima schermata del bios

CH1CC0
30-07-2003, 11:30
Aspé... windows 98 può anche non vederti l'hd se prima non lo configuri nel bios. (a meno che tu non abbia i canali ide settati su "auto")
Comunque entra nel bios e controlla che ti riconosca entrambi gli hd nell'ordine che hai scelto (c'è sempre una funzione di riconoscimento automatico delle periferiche ide collegate).

CiAO

sIlveralIen
30-07-2003, 11:35
che SO usi?se hai WinXP magari il nuovo hdd è in formato fat/fat32 quindi non te lo riconoscerà mai sotto xp..invece per le vecchie versione dei windows non te lo riconosce perchè è in formato ntfs

MM
30-07-2003, 14:19
Originariamente inviato da sIlveralIen
che SO usi?se hai WinXP magari il nuovo hdd è in formato fat/fat32 quindi non te lo riconoscerà mai sotto xp..invece per le vecchie versione dei windows non te lo riconosce perchè è in formato ntfs

:nonsifa:

;)

sIlveralIen
30-07-2003, 14:40
Originariamente inviato da MM
:nonsifa:

;)
:confused:


:rolleyes:

MM
30-07-2003, 15:04
XP vede qualsiasi file system del tipo MS (come anche W2000) e questo indipendentemente dal file system usato nella partizione di installazione
Casomai è W98 che non vede NTFS (ma vede tranquillamente la FAT(16) ;) )

sIlveralIen
30-07-2003, 18:38
Originariamente inviato da MM
XP vede qualsiasi file system del tipo MS (come anche W2000) e questo indipendentemente dal file system usato nella partizione di installazione
Casomai è W98 che non vede NTFS (ma vede tranquillamente la FAT(16) ;) )
sicuro nella prima parte? i miei dischi dopo il format erano in fat32..e mica lo vedevo sotto xp heh :rolleyes:

MM
30-07-2003, 20:05
Ci posso scommettere tutto il mio PC completo ;) :D

CH1CC0
31-07-2003, 12:56
daccordissimo con MM.
WinXP (come per altro Win2k) lavorano tranquillamente con Fat16, Fat32 ed NTFS (anche se preferiscono quest'ultima).
WinME/98/95 invece non riconoscono l'NTFS.
Win NT4 riconosce di default l'NTFS e Fat16 ma, con un programmino in aggiunta, riesce a leggere/scrivere anche su Fat32 (ma non ci puoi installare il SO).

Linux/Unix invece è molto più di bocca buona :D (tranne per il fatto che non mi sembra che riesca a scrivere su NTFS, ma è solo in lettura).

Ciao