View Full Version : ci provo nuovamente...
graphbabs
28-07-2003, 13:37
ciao a tutti!
perdonatemi come prima cosa la lunghezza del messaggio.
sono nuovamente intenzionata ad installare linux sul mio portatile.
sono già diverse volte che installo linux e poi lo tolgo perché non riesco ad abbandonare windows, ma ora che ci sono le ferie avrò più tempo per forzarmi ad entrare in questo nuovo mondo che trovo stupendo.
dunque ho installato già suse un paio di volte, ho visto knoppix e ho provato per 2 giorni ad installare debian senza successo, nonostante le miriadi di documenti di aiuto.
ora vorrei provare con mandrake 9.1 che penso possa andare bene per le mie esigenze (internet, office, grafica 2D, HTML).
ma nonostante io legga di tutto c'è una cosa che ancora non ho capito:
ma come si fanno le intallazioni?
sul suse (da 7 dischi) era abbastanza facile, selezionavi il programma, inserivi il cd e poi ... fatto, ma con mandrake?
ho trovato una lista di programmi che vorrò installare, ossia quelli vitali per me per incestinare windows, sono questi:
Mozilla
Mozilla messenger o Evolution
Gftp
Kcommander
Konqueror
CDFS
Quanta Plus
Gnozip
Acrobat Reader for Linux
Ghostscript
Sophie / Trophie
Grub
Partition Image
XMMS (X multimedia system)
K3b (KDE)
Grip
NotLame
RealPlayer for Linux
Sweep
RoseGarden
Xnview
Gimp
Sodipodi
DrawSWF
Blender
Xine
Dvdrip
Avidemux
Transcode
QuickTime Player per Linux
Openoffice
OpenOffice Writer
OpenOffice Calc
Kivio
CodeForge
Quanta Plus
alcuni ho visto si installano da internet, ma gli altri?
devo installarli per forza dalla shell dei comandi (spero di non avere detto una cavolata).
è che per me è quasi tutto nuovo e sono un pochino spaesata e tutte le guide che trovo o sono proprio semplici (ex l'installazione e le partizioni) o troppo complicate per me, non trovo la giusta via di mezzo e mi ritrovo sempre a rinunciare.
qualcuno mi può aiutare o selezionare una buona guida?
il tutto verrà installato in un notebook e le varie distribuzioni di linux hanno trovato e configurato tutto l'hardware.
grazie a chi volesse rispondermi.
Lukather
28-07-2003, 14:24
Beh molti di quelli che hai scritto li trovi già installati con la mandrake 9.1 (magari non sono le ultimissime versioni però se per ora ti accontenti può lavorare benissimo), altri sono nei cd mandrake pacchettizzati in formato rpm (molto semplice da usare anche via shell, cmq c'è il programma di gestione dei pacchetti che fa tutto da solo :) )
Altri li puoi trovare con una ricerca in google e molto probabilmente potrai scaricare la versione rpm.
Per il resto....shell rulez :D
Scusa non sono stato molto esaustivo perchè sono anche io alle prime armi (infatti forse se evitassi di fare post inutili sarebbe meglio ;) )
>ma come si fanno le intallazioni?
centro di controllo mandrake - software - aggiungi
in cerca digiti il nome ad es. mozilla
selezioni quello che vuoi e digiti installa
graphbabs
28-07-2003, 14:46
beh, sembra tutto abbastanza semplice, ma non ho ancora provato. grazie mille.
ma poi si possono aggiornare i programmi, esempio via internet?
Originariamente inviato da graphbabs
beh, sembra tutto abbastanza semplice, ma non ho ancora provato. grazie mille.
ma poi si possono aggiornare i programmi, esempio via internet?
ci deve essere un'opzione da qualche parte; io non mi fido molto (e poi non ho molta banda :D)
graphbabs
28-07-2003, 15:02
stavo leggendo la guida di mandrake... ma è meglio kde o gnome per le mie esigenze?
linux_goblin
28-07-2003, 15:15
a costo di scatenare una guerra di religione dirò che secondo me si equivalgono... a te la scelta
installali entrambi e prova con uno... prova l'altro ed alla fine scegli.
secondo me installare entrambi è importante perchè alcuni programmi chiedono le librerie di uno oppure dell'altro: se tu hai messo tutti e due vai tranquilla.
con mandrake (ma anche con altre distribuzioni) è molto facile installare programmi se hai una connessione veloce.
prima configuri i server per le sorgenti software e poi il tool da riga di comando "urpmi" (che puo' essere sostituito dal mandrake control center) consente di scrivere semplicemente il nome del programma da mettere e verranno installati (e scaricati dalla rete se non li hai sul cd) tutti i programmi corretti per risolvere eventuali dipendenze.
spero di esserti stato utile,
Marco - mandrake user
graphbabs
28-07-2003, 15:17
si, ti ringrazio.
Lukather
28-07-2003, 15:20
Originariamente inviato da linux_goblin
a costo di scatenare una guerra di religione dirò che secondo me si equivalgono... a te la scelta
installali entrambi e prova con uno... prova l'altro ed alla fine scegli.
secondo me installare entrambi è importante perchè alcuni programmi chiedono le librerie di uno oppure dell'altro: se tu hai messo tutti e due vai tranquilla.
Anche io ho installato entrambi anche se uso, per ora, solo kde.
graphbabs
28-07-2003, 15:22
ora devo fare la grossa scelta. fermo restando che non installo linux sul desk (per ora), devo decidere se fare il dual boot con winzozz oppure no.... sono molto tentata a fare il grande passo, ma essendo molto inesperta non vorrei che mi capitasse un'amergenza lavorativa e mi trovo nelle canne...
ho letto come si fa a partizionare ma non ho molto chiaro.
al momento io ho 2 partizioni, su C c'è win e in D i dati. io pensavo di ripartizionare ulteriormente D in questo modo:
256 mb swap
3 gb ext 2
il resto fat 32 per i dati
che dite, lo faccio prima con partition magic? e poi a linux se gli dico di installarsi nella ext 2, si trova da solo anche la swap?
linux_goblin
28-07-2003, 15:31
secondo me in 3 giga non ci entra il sistema che hai in mente tu.
io ho fatto il grande passo e mi sono trovato contento.
specialmente perchè se non riesci a far funzionare qualcosa ti impegni e lo risolvi in linux - anzichè riavviare windows
ciao,
Marco
Lukather
28-07-2003, 15:35
Originariamente inviato da graphbabs
ora devo fare la grossa scelta. fermo restando che non installo linux sul desk (per ora), devo decidere se fare il dual boot con winzozz oppure no.... sono molto tentata a fare il grande passo, ma essendo molto inesperta non vorrei che mi capitasse un'amergenza lavorativa e mi trovo nelle canne...
ho letto come si fa a partizionare ma non ho molto chiaro.
al momento io ho 2 partizioni, su C c'è win e in D i dati. io pensavo di ripartizionare ulteriormente D in questo modo:
256 mb swap
3 gb ext 2
il resto fat 32 per i dati
che dite, lo faccio prima con partition magic? e poi a linux se gli dico di installarsi nella ext 2, si trova da solo anche la swap?
Boh io ho partizionato durante l'installazione di mandrake anche perchè partition magic non ce l'ho e non so come si usa (credo sia simile cmq a quello di mdk :) ).
Praticamente ti fa 'vedere' i due hard disk hda e hdb e le varie partizioni al suo interno, crei le parti come hai detto te all'interno di hdb e via....semplice!! :) (è tutto molto intuitivo e user friendly)
Lukather
28-07-2003, 15:36
Originariamente inviato da linux_goblin
secondo me in 3 giga non ci entra il sistema che hai in mente tu.
io ho fatto il grande passo e mi sono trovato contento.
specialmente perchè se non riesci a far funzionare qualcosa ti impegni e lo risolvi in linux - anzichè riavviare windows
ciao,
Marco
Si ma se ha un'urgenza, come ha detto, è difficile che risolva i problemi, specialmente all'inizio, in un secondo :)
graphbabs
28-07-2003, 15:42
è vero che se non hai windows ti impegni a risolvere con linux, ma boh... un domani in ogni caso windows riesco a toglierlo agevolmente, no?
ragazzi, non lo so....
in ogni caso i 3gb li faccio diventare 5, mi bastano per quello che vorrei installare? anche considerando che mi farò prendere sicuramente la mano soprattutto con i giochini....
linux_goblin
28-07-2003, 16:01
si, con 5 giga stai tranquilla... i giochini non occupano tanto
io ho una partizione di 6 giga e ho installato praticamente tutto quello che vorresti tu - è piena al 58 %
p.s. i tuoi due dischi li vedrai come
hda1 (c:) e hda2 (d:)
Originariamente inviato da linux_goblin
... e hda2 ...
o hda5
Ciao....
secondo me 3 Gb per sono troppo pochi per quello che vuoi utilizzare.
Personalmente utilizzo KDE (gnome non mi piaceva...anche se qausi sempre utilizzo nautilus (file manager di gnome))
Per installare i programmi....bhè...quelli che hai detto sono per la maggior parte gli stessi che mandrake ti mette di serie.
AL'installazione puoi scegliere che tipo di pC vuoi....
se desktop....server....grafica...scientifico...
altrimenti selezioni "scelta individuale dei pacchetti" e ti metti quello che vuoi. E' molto più semplice della suse a mio parere.
Poi ho provato l'aggiornamento dei vari software e dei BUG via internet. Bhè..funziona molto bene. Poi puoi scegliere anche altri siti di tuo piacimento dove rimanere sempre aggiornato sugli aggiornamenti dei programmi in rpm per la MDK.
Per il resto.....sono rimasto molto soddisfatto...considerando che in pochi secondi ho fatto andare accelerazione 3D della 8500 e uscita digitale audio della SB Audigy. Cosa che con le altre distribuzioni mi era costata molta più fatica.
In bocca al lupo....e non mollare.
bye by CNC
graphbabs
28-07-2003, 16:09
come hda5?
io farei così:
c: win
d: ext2
e: swap
f: data
come li vedrei in linux?
c: hda1
d: ?
e: ?
f: ?
graphbabs
28-07-2003, 16:10
Originariamente inviato da cnc76
Ciao....
secondo me 3 Gb per sono troppo pochi per quello che vuoi utilizzare.
Personalmente utilizzo KDE (gnome non mi piaceva...anche se qausi sempre utilizzo nautilus (file manager di gnome))
Per installare i programmi....bhè...quelli che hai detto sono per la maggior parte gli stessi che mandrake ti mette di serie.
AL'installazione puoi scegliere che tipo di pC vuoi....
se desktop....server....grafica...scientifico...
altrimenti selezioni "scelta individuale dei pacchetti" e ti metti quello che vuoi. E' molto più semplice della suse a mio parere.
Poi ho provato l'aggiornamento dei vari software e dei BUG via internet. Bhè..funziona molto bene. Poi puoi scegliere anche altri siti di tuo piacimento dove rimanere sempre aggiornato sugli aggiornamenti dei programmi in rpm per la MDK.
Per il resto.....sono rimasto molto soddisfatto...considerando che in pochi secondi ho fatto andare accelerazione 3D della 8500 e uscita digitale audio della SB Audigy. Cosa che con le altre distribuzioni mi era costata molta più fatica.
In bocca al lupo....e non mollare.
bye by CNC
tenterò di non mollare, grazie!!!
Originariamente inviato da graphbabs
come hda5?
...
hda1
...
hda4
partizioni primarie
hda5
...
partizioni logiche
graphbabs
28-07-2003, 16:20
quindi:
c: hda1
d: hda5
e: had6
f: hda7
?
Dipende se hai una sola partizione primaria, ma non ti devi preoccupare, non disturba l'installazione
graphbabs
28-07-2003, 16:25
si, la primaria è c, quella con windows.
quindi io gli dico di installarsi in hda5, ma poi, come chiedevo prima, la swap la vede lui oppure no?
scusate se vi assillo, ma sto imparando moltissimo.
Non gli dici niente, mandrake rileva che ci sono la partizioni hda1 e hda5 e ti chiederà se vuoi ridimensionare hda5 (quello che vuoi fare tu, no?) e poi si arrangia.
graphbabs
28-07-2003, 16:36
si, questo se lo faccio all'atto dell'installazione, ma io queste partizioni le volevo preparare prima... comunque, ho capito, grazie.
E come le vuoi creare prima? con partition magic? Non te lo consiglio..
Comunque se vuoi andare sul sicuro ridimensiona la part con PM e lascia spazio libero, mandrake lo vedrà e si installerà lì
graphbabs
28-07-2003, 16:42
si, volevo farlo con pm, ma se me lo sconsigli, faccio come suggerisci tu.
graphbabs
28-07-2003, 17:38
ok, sto per partire, sperem!!!!
Lukather
28-07-2003, 17:46
Originariamente inviato da graphbabs
ok, sto per partire, sperem!!!!
Buona fortuna! Divertiti!! :D
Se ti posso dare un consiglio....
fai fare le partizioni di linux a Mandrake ed installa il Bootloader nel MBR (Master Boot Record).
bye by CNC
P.S: mandrake è in grado anche di ri-partizionare un HD già partizionato senza farti perdere i dati.
Però per sicurezza fatti sempre un backup di quello che hai sopra.
graphbabs
28-07-2003, 17:59
stavo infatti facendo il defrag...
allora le faccio fare a lui le partizioni?
se non ce la faccio vi avverto, ok? ce la metto tutta, poi magari è più facile di quello che pensavo....
Originariamente inviato da graphbabs
stavo infatti facendo il defrag...
allora le faccio fare a lui le partizioni?
se non ce la faccio vi avverto, ok? ce la metto tutta, poi magari è più facile di quello che pensavo....
buona fortuna e benvenuta nel modo del pinguino.
ciao ;)
graphbabs
28-07-2003, 18:20
Originariamente inviato da VICIUS
buona fortuna e benvenuta nel modo del pinguino.
ciao ;)
tra poco!!!!
sto creandogli un posticino dove installarsi.... sarà contento!
:D
AnonimoVeneziano
28-07-2003, 19:07
Originariamente inviato da graphbabs
stavo leggendo la guida di mandrake... ma è meglio kde o gnome per le mie esigenze?
Ciao e benvenuta nel mondo di linux :D
Comunque sia KDE che GNOME sono molto buoni , per molto ho usato KDE , ma adesso sto preferendo GNOME (grafica + pulita e precisa , e inoltre con molti meno fronzoli che dopo un po' stancano) . Comunque stai attenta, ti avviso , se pensi che potrai fare tutto senza mai aprire la riga di comando allora ti sbagli , non sarà mai così (per fortuna) , con questo non voglio spaventarti , ma solo avvisarti che linux è un sistema diverso , e qualche comando lo devi conoscere .
Ciao
graphbabs
28-07-2003, 19:10
si, ho già scaricato 250 pagine di manuale.... voglio proprio impararlo ad usare bene linux!
graphbabs
29-07-2003, 08:18
l'installazione alla fine è andata via liscia, gli ho fatto una partizione vuota da 6.5 gb e si è installato li. ho fatto anche gli aggiornamenti (375 mb) e tutto è andato bene.
è proprio un'altro mondo, le operazioni più facili come ad esempio sfogliare l'hd o fare un link sul desktop risultano essere degli ostacoli, ma alla fine si superano...
poi ho provato ad installare da web un programma Sodipodi e mi dice che l'ha installato, ma proprio non trovo dove lo ha messo, nel kmenu (dentro graphics) non c'è e non trovo neanche l'eseguibile... qualche idea?
Lukather
29-07-2003, 09:28
Originariamente inviato da graphbabs
l'installazione alla fine è andata via liscia, gli ho fatto una partizione vuota da 6.5 gb e si è installato li. ho fatto anche gli aggiornamenti (375 mb) e tutto è andato bene.
è proprio un'altro mondo, le operazioni più facili come ad esempio sfogliare l'hd o fare un link sul desktop risultano essere degli ostacoli, ma alla fine si superano...
poi ho provato ad installare da web un programma Sodipodi e mi dice che l'ha installato, ma proprio non trovo dove lo ha messo, nel kmenu (dentro graphics) non c'è e non trovo neanche l'eseguibile... qualche idea?
Ecco questa è una cosa che vorrei sapere anche io....credo di aver capito che non viene creata automaticamente un'icona nel menu ma la devi aggiungere te, se vuoi, altrimenti devi lanciare il programma da terminale...cmq hai provato nel terminale a scrivere Sodipodi o sodipodi? (mi raccomando, case-sensitive :) )
PS: Carino questo programma, non lo conoscevo
graphbabs
29-07-2003, 09:34
cioè dalla shell scrivere sodipodi? no, non ho provato e chi se lo sognava!? appena torno a casa provo immediatamente. e se non succede nulla? io ho cercato l'eseguibile dentro la cartella dove ci sono gli altri, ma non c'è....
graphbabs
29-07-2003, 09:35
oppure qual'è la procedura da seguire se voglio installare un programma?
lo scarico in formato rpm (giusto?) o tgz (rigiusto?) e poi?
sto cercando questa cosa, ma ancora non l'ho trovata....
Lukather
29-07-2003, 09:59
Originariamente inviato da graphbabs
oppure qual'è la procedura da seguire se voglio installare un programma?
lo scarico in formato rpm (giusto?) o tgz (rigiusto?) e poi?
sto cercando questa cosa, ma ancora non l'ho trovata....
Per gli rpm è molto semplice, lo scarichi e poi fai doppio click su di esso, parte automaticamente il programma che ti controlla le dipendenze e, se tutto è a posto, te lo installa.
Da newbie che sono mi è un po difficile spiegarti altre procedure ecc.. senza poter provare, adesso sono a lavoro con winzozz quindi ti sono di poco aiuto purtroppo :)
Lukather
29-07-2003, 10:02
Cmq con google trovi tutto....io ho trovato questo mess. (by Silvio R.)
Di solito:
# tar xzvf pippoperticapalla.tar.gz
[scompatti il tgz, che se non e' fatto coi piedi ti crea una dir]
# cd pippoperticapalla
[ci entri dentro]
# ./configure
[configuri il makefile]
# make
[compili]
# make install
[e installi]
Configure vuole il path assoluto perche' devi eseguire proprio quello
che e' contenuto nel pacchetto.
A volte, tanto configure che make potrebbero volere (altri)
argomenti, cosa che pero' troverai documentata sulla documentazione
del pacchetto.
PS. Mi raccomando: installa il soft da root, ma usalo da utente comune.
E cmq spesso e volentieri nei siti da dove scarichi i tar ci sono dei bei documents che ti spiegano tutto
graphbabs
29-07-2003, 10:05
come ti capisco, sono anche io a lavoro con bill e non vedo l'ora di mollarlo!
ok, per gli rpm è semplice, come windows più o meno...
Lukather
29-07-2003, 10:10
Originariamente inviato da graphbabs
come ti capisco, sono anche io a lavoro con bill e non vedo l'ora di mollarlo!
ok, per gli rpm è semplice, come windows più o meno...
Esatto! Solo che ti controlla le dipendenze da altri file (quindi se c'è qualche conflitto o mancanza o aggiornamento da fare ti avvisa e blocca l'installazione)
graphbabs
29-07-2003, 10:15
...e si collega ad internet per cercare l'aggiornamento necessario per completare/ripristinare l'installazione, giusto?
no perché ieri installando sodipodi ho aperto il primo file da un ftp, poi linux mi ha avvertito che ne servivano altri che ha scaricato e infine mi ha fatto inserire tutti e tre i cd dell'intallazione.
alla fine l'ha installato (71 mb), almeno così dice.
graphbabs
29-07-2003, 10:47
Originariamente inviato da Lukather
Cmq con google trovi tutto....io ho trovato questo mess. (by Silvio R.)
Di solito:
# tar xzvf pippoperticapalla.tar.gz
[scompatti il tgz, che se non e' fatto coi piedi ti crea una dir]
# cd pippoperticapalla
[ci entri dentro]
# ./configure
[configuri il makefile]
# make
[compili]
# make install
[e installi]
Configure vuole il path assoluto perche' devi eseguire proprio quello
che e' contenuto nel pacchetto.
A volte, tanto configure che make potrebbero volere (altri)
argomenti, cosa che pero' troverai documentata sulla documentazione
del pacchetto.
PS. Mi raccomando: installa il soft da root, ma usalo da utente comune.
E cmq spesso e volentieri nei siti da dove scarichi i tar ci sono dei bei documents che ti spiegano tutto
grazie mille, molto utile e chiaro.
stavo appunto leggendo di questi comandi, la tua risposta mi ha chiarito molto le idee.
grazie
linux_goblin
29-07-2003, 13:11
in soldoni: puoi trovare lo stesso programma sia in formato rpm che in tgz.
il tgz lo devi scompattare e poi compilare (make - make install)
l'rpm è già un file eseguibile che viene copiato nel posto giusto dando il comando:" rpm -ivh nomefile.rpm "
il vantaggio di installare rpm è che lo puoi tobliere o aggiornare facilmente (tiene traccia di dove installa i files) e ti risolve automaticamente le dipendenze.
se hai messo un programma e vuoi che venga aggiornato il menu devi dare il comando "update-menus" da shell (dell'utente normale - non root)
ciao e benvenuta!
Marco
Lukather
29-07-2003, 13:14
Originariamente inviato da linux_goblin
se hai messo un programma e vuoi che venga aggiornato il menu devi dare il comando "update-menus" da shell (dell'utente normale - non root)
Alèèèèè non lo sapevo :P
praticamente questo comando cosa fa? Mi piace sapere cosa faccio e non farlo meccanicamente :)
graphbabs
29-07-2003, 13:15
grazie linux_goblin per la spiega e il benvenuto!
ho capito, quindi i tgz alla fine sono meglio per un inesperto, risolvono da soli molti problemi!
grazie per la dritta del menu, scoperto l'arcano del perché non si vedeva il nuovo programma!!
graphbabs
29-07-2003, 13:17
pardon volevo dire rpm!
graphbabs
29-07-2003, 13:23
Originariamente inviato da Lukather
Alèèèèè non lo sapevo :P
praticamente questo comando cosa fa? Mi piace sapere cosa faccio e non farlo meccanicamente :)
immagino quello che dice, ossia aggiorna le voci del menu inserendo gli ultimi software installati...
Lukather
29-07-2003, 13:27
Originariamente inviato da graphbabs
immagino quello che dice, ossia aggiorna le voci del menu inserendo gli ultimi software installati...
Si si quello l'avevo capito ;)
Volevo sapere più precisamente cosa succede, che fa? Posso intuire che faccia un controllo incrociato fra i programmi presenti nel menu e quelli installati, aggiungendo i mancanti....
AnonimoVeneziano
29-07-2003, 15:07
intanto imparati i comandi base per la shell :
1 - Ricordarsi che le sbarre tra una directory e l'altra non è \ (come sotto DOS ) ma è /
2 - Il comando per cambiare directory è "cd [directory]"
3- Il comando per visionare il contenuto di una directory è "ls [opzioni]"
4- Il comando per creare una directory è "mkdir [directory]"
5- Il comando per eliminare un file è "rm [file]"
6- Il comando per creare un link è "ln [-s] [file] [link]"
e poi tanti altri , questi sono solo quelli base
inoltre per eseguire un programma eseguibile che sta all' interno del tuo PATH (ovvero nel percorso nel quale la shell cerca gli eseguibili quando digiti un nome) basta scrivere il nome dell' eseguibile stesso , ad esempio "programma" .
Per eseguire un programma in un altra directory bisogna scrivere tutto il percorso all' eseguibile , tipo "/home/tuonick/directory/programma" , oppure ti piazzi nella cartella dove c'è l'eseguibile e lo esegui con "./programma" , dato che il "." (punto) indica la directory corrente "./programma" indica alla shell di eseguire il programma nella directory corrente. Per inicare la directory genitore di quella nella quale si è attualmente si utilizza il simbolo ".." (due punti consecutivi) , ad esempio se si è nella cartella "/home/directory" con il comando "cd .." si verrà portati nella directory "/home" .
Magari questi comandi già li sapevi , ma non importa , te li ho spiegati per sicurezza :)
La sitassi che ti ho riportato è molto semplicizzata , per vedere tutte le opzioni disponibili e avere una guida completa a tutti i comandi apri una shell e digita "man nomecomando" e così avrai il manuale per quel comando , ad esempio, se vuoi avere + informazioni su come usare il comando "ls" digita "man ls" e avrai tutte le info che vuoi :)
Ciao
graphbabs
29-07-2003, 15:13
grazie per la breve introduzione ai comandi.
certo che ce n'è di roba da imparare, è proprio un'altra vita!
per me che ho fatto poco nulla di dos e completamente nulla di amiga, stringhe di comando intendo, è veramente un'impresa...
però mi affascina!!!
grazie a tutti, mi state veramente aiutando moltissimo.
graphbabs
29-07-2003, 19:27
alla fine ce l'ho fatta ad installare sodipodi!
ho riscaricato l'rpm ma non andava poiché diceva che mancavano dei file perl. ho cercato questi file, ma erano tutti installati....
alla fine ho scaricato il tgz e ho fatto la procedura di estrazione/installazione (avevo provato con gentoo, ma mi sono fermata subito) e voilà, nessun errore (alla seconda....).
l'altra cosa dura è stato trovare l'eseguibile... il progmamma chiamato da shell partiva, quindi ero sicura di averlo installato bene e alla fine non era nella solita bin ma nella bin di local...
vabè, piano piano...
ora passo a configurare la rete, anche se non capsco i parametri sono tutti giusti, avrò dimenticato qualcosa...
ciao!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.