PDA

View Full Version : Il sottofondo della Siae(Puntata del 4 ottobre 2001)


paditora
28-07-2003, 12:41
Puntata del 4 ottobre 2001

Il sottofondo della Siae
di Bernardo Iovene Società
La tutela del diritto d'autore e' sacrosanta. Quello che Report prova ad indagare è come funziona la ripartizione dei diritti d'autore in Italia. Le canzoni trasmesse dalla radio, dalle Tv, quelle suonate nei concerti o nelle discoteche vengono segnalate sui borderò e inviate alla Societa' Italiana Autori ed Editori che poi dovrebbe provvedere a pagare gli autori e gli editori. Dovrebbe funzionare cosi'. Dovrebbe. Come mai allora l'autore ed editore di una musica suonata in tutte le discoteche non vede una lira? Come mai allora l'autore della sigla di Onda Verde guadagna di più dell'intero catalogo dei Beatles?
E di tutte le sigle dei Tg? C'è una ragione a tutto.
La Siae riscuote ovunque: dalle musiche suonate durante un matrimonio, a quella degli ascensori, dall'inno allo stadio, fino alle suonerie telefoniche. Poi c'è la nuova legge contro la pirateria secondo la quale un rivenditore di dischi che cambia custodia al Cd quando l'originale si rompe rischia da 3 mesi a 6 anni di carcere. E questo lo dice una legge fortemente voluta dall'ambasciata americana. Come mai in oscure chiesette si organizzano concerti senza pubblico eseguiti da violinisti dilettanti alle prime ore della mattina? Anche le organizzazioni per i concerti di beneficenza sono costrette a convogliare una percentuale dei ricavi alla Siae. Ma succede così in tutto il mondo. Cosa distingue un programma di varieta' (quindi coperto da diritti Siae) da un programma di informazione?

Le risposte si trovano andando a capire come funziona il Consiglio di Amministrazione e la Commissione della Siae, ascoltando le testimonianze di vari artisti tra cui Lucio Dalla e Gino Paoli che raccontano a "Report" come funziona il "Sottofondo della Siae".




Guardatevi questo video:
http://www.report.rai.it/2liv.asp?e=2002
http://www.report.rai.it/ram/vid20011004.ram

E' stato trasmesso su Rai report un paio di anni fa.
In video è in formato stream real player.
Se devo essere sincero sono rimasto schifato dalle leggi SIAE. :mad:

westminzer
28-07-2003, 13:14
sono ai primi 14 minuti..... e io dovrei credere che su un cd di 20€ loro si beccano solo il 9%?....allora copertine + cd + custodia costano 18€? :rolleyes:

Dona*
28-07-2003, 13:30
No, ci sono anche i grassi profitti

ally
28-07-2003, 14:12
....dopo circa 20 minuti sono veramente senza parole....:muro:

westminzer
28-07-2003, 14:30
Riassunto:
- Compri un cd originale e stacchi il contrassegno siae o questo viene reso irriconoscibile? Questo diventa un cd pirata.
- Sei un autore famoso secondo il parere della siae? Percepisci gli introiti a prescindere che il tuo brano sia suonato, in modo stabilito dalla siae.
- sei un autore non famoso? Anche se in discoteca suonano decine di volte una tua opera non becchi un €. ( i soldi li beccano quelli famosi di cui sopra)
- Di tutti gli introiti nel campo musicale la metà va nelle mani di coloro che hanno venduto il maggior numero di dischi e tra questi ci sono le multinazionali.
- Alcune multinazionali fanno parte dei soci della Siae.
- Sei poco famoso (sempre secondo la siae) e fai un concerto in un luogo pubblico? devi compilare a mano un certificato con scritte tutte le canzioni che hai suonato e cantato. Un solo errore di ortografia o la mancanza di un accento causa l'invalidità del seguente e quindi i soldi che ti devono fanno fondo cassa e vengono divisi tra i soci.
- Chi organizza un concerto deve versare una percentuale sugli incassi del pubblico, se è a ingresso libero una percentuale sule sponsorizzazioni, se non ci sono nemmeno queste bisogna pagare una quota forfettaria.... anche se sei in perdita.
- La sigla di onda verde (sigla di pochi secondi del programma di informazione sul traffico della società autostrade) guadagno in un anno più dell'intera raccolta dei Beatles.
- La sigla di qualsiasi telegiornale percepisce introiti fino ad un massimo di 30 minuti perchè non viene mandata in sottofondo, cosa che avviene per onda verde.
- Anche per i concerti di beneficienza bisogna pagare.
- Se i concerti di beneficienza sono trasmessi dalla televisione la tv deve pagare alla siae il corrispettivo che sarà dato agli autori.
- Le radio private pagano il 4% del fatturato e i compensi vengono divisi al 50% agli autori dei dischi più venduti. L'artista meno famoso non becca nulla anche se viene trasmessa una sua canzone.
- In radio rai viene stilato l'elenco esatto delle canzoni e degli autori. Ognuno prende il dovuto.
- Agli artisti arriva a casa un estratto conto con segnate le cifre che verranno corrisposte. alcune cifre hanno il segno "-" e quindi sono detrazioni. Per sapere a cosa sono dovute le detrazioni bisogna mandare una lettera alla Siae con richiesta di chiarimenti.
- In un bar, ascensore, supermercato o altra tipologia di locale pubblico bisogna pagare una quota forfettaria per ogni altoparlante installato.
- Le discoteche pagano una percentuale degli ingressi più una quota forfettaria sui drink.
- Sui supporti vergini esiste una tassa ( che poi adesso è stata anche aumentata).
- Un programma televisivo se definito varietà percepisce 150.000 al minuto. La definizione di categoria ( varietà, contenitore ecc.) viene stabilita da un gruppo preposto dalla siae. E' successo che alcuni autori di programmi varietà ( categoria di massimo introito) facessero parte di questo gruppo.

Mi sembra di aver scritto tutto....... e in poche parole: che schifo.

fonte: Puntata di format di cui sopra.

paditora
29-07-2003, 19:35
Io evito di commentarla xchè altrimenti mi bannerebbero per gravi insulti alla SIAE. :p

Drago
29-07-2003, 19:39
l'unica soluzione possibile è boicottare -per un po'- completamente l'acquisto di beni sottoposti alle tasse siae (quindi libri,cd,riviste e quant'altro)

westminzer
29-07-2003, 19:41
Originariamente inviato da paditora
Io evito di commentarla xchè altrimenti mi bannerebbero per gravi insulti alla SIAE. :p

Inventa nuovi insulti.... così prendi i diritti, cioè HW deve pagare i diritti alla siae perchè rende possibile che centinaia di utenti le leggano ma, poichè tu non sei famoso e non sei tra i soci, la tua quota va a spartirsi tra le case discografiche che hanno venduto di più.:sofico:

Corretto no? :D

paditora
29-07-2003, 19:43
Originariamente inviato da westminzer
Corretto no? :D

Già :D
Cmq in quel video mi faceva morire quel cantante che canta "Curri curri Guagliù" :D
Per un accento sbagliato non lo pagano :D

Minchia che l.... :p

westminzer
29-07-2003, 19:46
Originariamente inviato da paditora
Già :D
Cmq in quel video mi faceva morire quel cantante che canta "Curri curri Guagliù" :D
Per un accento sbagliato non lo pagano :D

Minchia che l.... :p

Era il ragazzo dei 99 posse se non sbaglio. Si ma hai sentito bene perchè il Signor Bixio organizza i concerti in chiesa gratis? :rolleyes:

paditora
29-07-2003, 19:49
Originariamente inviato da westminzer
Era il ragazzo dei 99 posse se non sbaglio. Si ma hai sentito bene perchè il Signor Bixio organizza i concerti in chiesa gratis? :rolleyes:


Si si ho sentito.
Mi sembra di aver capito che anche li devono pagare la SIAE giusto?
Anche se ad esempio ad un concerto non ci va nessuno mi pare di aver capito.

westminzer
29-07-2003, 19:53
No il fatto è che tale tizio, poichè è discendente del famosissimo cantante e poichè fa parte dei soci, intasca circa 6 volte di quello che paga per i concerti sempre per il fatto che lui appartiene alla categoria dei famosi. :rolleyes:

yossarian
29-07-2003, 19:55
ne ero già a conoscenza; purtroppo è proprio così


:(

Gnappoide
29-07-2003, 21:08
Originariamente inviato da westminzer
- Le discoteche pagano una percentuale degli ingressi più una quota forfettaria sui drink.


Divertente, davvero divertente.. :mad: spero che sia una battuta il fatto che oltre a non pagare artisti "non famosi" si becchino pure una quota sulla birra che ho bevuto..... Ma por##@@#@#@#@#@ :mad: anche sulle birre si pagano i diritti?? :rolleyes: :rolleyes:
Non ho parole, sono totalmente disgustato.. quasi quasi :Puke:

Ciauz!!!

Korn
29-07-2003, 21:25
dovremmo fare un movimento boicotta siae

Gnappoide
29-07-2003, 21:27
Si infatti!!!
Ma le associazioni dei consumatori e compagnia bella, servono solo per fare immagine??
Non hanno nessun potere?? :rolleyes:

Ciauz!!!

westminzer
30-07-2003, 06:22
Originariamente inviato da Gnappoide
Divertente, davvero divertente.. :mad: spero che sia una battuta il fatto che oltre a non pagare artisti "non famosi" si becchino pure una quota sulla birra che ho bevuto..... Ma por##@@#@#@#@#@ :mad: anche sulle birre si pagano i diritti?? :rolleyes: :rolleyes:
Non ho parole, sono totalmente disgustato.. quasi quasi :Puke:

Ciauz!!!

Purtroppo è proprio così: nell'intervista viene detto proprio da un gestore di una discoteca. e sottolineo che è fortettaria, quindi se un giorno ci va poca gente, bisogna pagare lo stesso :rolleyes: