PDA

View Full Version : Festa de noantri


Paola60
27-07-2003, 19:29
Stasera a Roma dal Giardino degli Aranci sarà possibile assistere ad uno dei più begli spettacoli pirotecnici della Capitale. ;)
Alle 22.00, chi viene?

SPhinX
27-07-2003, 19:35
Ma cos'è noantri? :D io non posso venire, sono un po lontanuccio....cmq belli i fuochi d'artificio! :eek: :eek:

misterx
27-07-2003, 19:40
noantri = noi "altri"

in diletto veneto


:O ho tirato ad indovinare

Dr. Death
27-07-2003, 19:43
Originariamente inviato da misterx in diletto veneto



:nono:

misterx
27-07-2003, 19:46
:rolleyes: ;)


Spigolature dalla storia di Roma >LA FESTA DE' NOANTRI


E’ la festa dell’estate e degli abitanti di Trastevere, uno dei più bei quartieri di Roma. La festa è de’ noantri in opposizione a “…voantri che abitate in altri quartieri…”Le origini della festa sono avvolte dalla leggenda: si racconta, infatti, che dopo una furiosa tempesta, nei pressi della foce del Tevere, fu rinvenuta da alcuni pescatori una statua della Vergine Maria, scolpita in legno di cedro.
La “Madonna fiumarola” fu donata ai carmelitani (da qui il nome Madonna del Carmine) della chiesa di San Crisogono a Trastevere. Divenuta così la madonna protettrice dei trasteverini la statua fu sistemata in un oratorio, costruito nel ‘600 da Scipione Borghese, apposta per riceverla. Da qui, ogni anno, il primo sabato dopo il 16 luglio, la statua della Vergine, ricoperta di gioielli e abiti preziosi,veniva portata in processione per le strade del rione fino alla chiesa di San Crisogono, dove rimaneva per otto giorni (l’ottavario dell’adorazione) per tornare poi nella chiesa di Sant’Agata. Per un lungo periodo dei baldi giovanotti detti anche “cicoriari”, perché raccoglitori di cicoria a Campoli, un paese nei pressi di Frosinone, nelle due processioni portavano a spalla la pesante macchina sulla quale era sistemata la statua. In seguito fu istituita una speciale confraternita detta “dei portatori” che ogni anno si contendevano il privilegio di portare la Madonna, versando per questo ingenti somme di denaro. Le centinaia di persone che seguivano la processione si riversavano poi nelle strade, dove erano sistemati dei tavolini, per mangiare e bere vino. Numerosi erano anche i venditori di cocomeri , grattachecche e fusaje. Nel tempo la festa si è trasformata ed accanto agli eventi religiosi si alternano oggi spettacoli, iniziative culturali e passeggiate tra banchetti di dolciumi, giocattoli, artigianato e piccole curiosità. Uno spettacolo pirotecnico conclude i festeggiamenti.
Quest’anno un cambio di programma per la Madonna de noantri che non potrà sostare nella chiesa di San Crisogero, chiusa per lavori di ristrutturazione. Quindi, dopo le processioni nelle strade del quartiere tornerà nella chiesa di Sant’Agata.

Sursit
27-07-2003, 19:47
Originariamente inviato da misterx
noantri = noi "altri"

in diletto veneto


:O ho tirato ad indovinare
Hai detto bene, è veneto.
Ma cosa c'entra "noantri" a Roma?:confused:

SPhinX
27-07-2003, 19:48
Originariamente inviato da misterx
:rolleyes: ;)


Spigolature dalla storia di Roma >LA FESTA DE' NOANTRI


E’ la festa dell’estate e degli abitanti di Trastevere, uno dei più bei quartieri di Roma. La festa è de’ noantri in opposizione a “…voantri che abitate in altri quartieri…”Le origini della festa sono avvolte dalla leggenda: si racconta, infatti, che dopo una furiosa tempesta, nei pressi della foce del Tevere, fu rinvenuta da alcuni pescatori una statua della Vergine Maria, scolpita in legno di cedro.
La “Madonna fiumarola” fu donata ai carmelitani (da qui il nome Madonna del Carmine) della chiesa di San Crisogono a Trastevere. Divenuta così la madonna protettrice dei trasteverini la statua fu sistemata in un oratorio, costruito nel ‘600 da Scipione Borghese, apposta per riceverla. Da qui, ogni anno, il primo sabato dopo il 16 luglio, la statua della Vergine, ricoperta di gioielli e abiti preziosi,veniva portata in processione per le strade del rione fino alla chiesa di San Crisogono, dove rimaneva per otto giorni (l’ottavario dell’adorazione) per tornare poi nella chiesa di Sant’Agata. Per un lungo periodo dei baldi giovanotti detti anche “cicoriari”, perché raccoglitori di cicoria a Campoli, un paese nei pressi di Frosinone, nelle due processioni portavano a spalla la pesante macchina sulla quale era sistemata la statua. In seguito fu istituita una speciale confraternita detta “dei portatori” che ogni anno si contendevano il privilegio di portare la Madonna, versando per questo ingenti somme di denaro. Le centinaia di persone che seguivano la processione si riversavano poi nelle strade, dove erano sistemati dei tavolini, per mangiare e bere vino. Numerosi erano anche i venditori di cocomeri , grattachecche e fusaje. Nel tempo la festa si è trasformata ed accanto agli eventi religiosi si alternano oggi spettacoli, iniziative culturali e passeggiate tra banchetti di dolciumi, giocattoli, artigianato e piccole curiosità. Uno spettacolo pirotecnico conclude i festeggiamenti.
Quest’anno un cambio di programma per la Madonna de noantri che non potrà sostare nella chiesa di San Crisogero, chiusa per lavori di ristrutturazione. Quindi, dopo le processioni nelle strade del quartiere tornerà nella chiesa di Sant’Agata.

Spiegazione Moooolto dettagliata, :D :D Thx ;)

yossarian
27-07-2003, 20:03
Originariamente inviato da Sursit
Hai detto bene, è veneto.
Ma cosa c'entra "noantri" a Roma?:confused:


perchè si dice così anche a Roma

Sursit
27-07-2003, 20:04
Originariamente inviato da yossarian
perchè si dice così anche a Roma
Ahaaaaaa.....