PDA

View Full Version : montare la fotocamera digitale


toniocartonio
26-07-2003, 15:05
Ola amigos,
ho appena comprato una Nikon Coolpix 2500 e vorrei sapere come farla riconoscere a Linux. Girando un po' su internet, ho scoperto che le fotocamera o si montano come dei drive oppure si usa il protocollo PTP.

Ora, se con la fotocamera collegata alla porta USB e messa in modalità Visualizzazione faccio:
root@Malmobox:/home/knoppix# cat /proc/scsi/scsi
Attached devices:
Host: scsi0 Channel: 00 Id: 00 Lun: 00
Vendor: MATSHITA Model: DVD-ROM SR-8175 Rev: G025
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
Host: scsi1 Channel: 00 Id: 00 Lun: 00
Vendor: LITE-ON Model: LXR-24101A Rev: 8S03
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
Host: scsi2 Channel: 00 Id: 00 Lun: 00
Vendor: NIKON Model: NIKON DSC E2500 Rev: 1.00
Type: Direct-Access ANSI SCSI revision: 02
root@Malmobox:/home/knoppix#


La fotocamera viene regolarmente vista come periferica scsi... in teoria su /dev/scd2... In teoria, perchè se provo a montarla su /mnt/nikon ecco cosa accade:
root@Malmobox:/home/knoppix# mount -t vfat /dev/scd2 /mnt/nikon
mount: /dev/scd2: unknown device
root@Malmobox:/home/knoppix#

Ho provato anche a creare una entry in /etc/fstab copiando quella del masterizzatore ma impostando vfat come tipo di fs... la musica non cambia!

Il kernel che utilizzo è quello di base di Knoppix 3.2 senza modifiche nè ricompilazioni, e se dò:
root@Malmobox:/home/knoppix# lsmod
Module Size Used by Not tainted
parport_pc 24776 1 (autoclean)
lp 7492 0 (autoclean)
parport 22496 1 (autoclean) [parport_pc lp]
nls_iso8859-15 3356 2 (autoclean)
nls_cp850 3580 2 (autoclean)
md 43008 0 (autoclean) (unused)
radeon 108132 13
autofs4 8724 0 (unused)
af_packet 13448 0
agpgart 34720 3
maestro3 26384 1
ac97_codec 9992 0 [maestro3]
soundcore 3364 2 [maestro3]
8139too 17096 1
mii 2112 0 [8139too]
i810_rng 2628 0 (unused)
ext3 62880 0 (unused)
jbd 45492 0 [ext3]
ntfs 50784 0 (unused)
nls_iso8859-1 2844 0 (unused)
nls_cp437 4348 0 (unused)
serial 51844 0
usb-storage 54460 0 (unused)
usb-uhci 21804 0 (unused)
usbcore 57088 0 [usb-storage usb-uhci]
ds 6472 2
yenta_socket 8640 2
pcmcia_core 37568 0 [ds yenta_socket]
apm 9612 1
rtc 6876 0 (autoclean)
reiserfs 161008 1
root@Malmobox:/home/knoppix#

Come potete vedere, tutti i moduli USB necessari sono caricati... però non va!

Cercando su Internet ho scoperto che questa fotocamera è compatibile con il formato PTP, x cui ho installato le libptp2... però se faccio:
root@Malmobox:/home/knoppix/tmp# ptpcam -l

Found no PTP devices

root@Malmobox:/home/knoppix/tmp#

non trova un tubo...

C'è qualcuno che mi dà una dritta? Oramai sono riuscito a diventare un utente linux totale... mi romperebbe troppo dover riavviare in windows x la prima volta da mesi x scaricare la fotocamera digitale!! :muro:
Per quanto riguarda la compatibilità, a parte il fatto del riconoscimento come dispositivo scsi, ho trovato testimonianze di gente su internet che dice di non aver avuto problemi (però poi non ti spiegano come hanno fatto :mc: )

Grazie!!

VICIUS
26-07-2003, 16:04
Le macchine fotocamere digitali sono delle brutte bestie. La tua risulta compatibile e il sistema riesce anche a vederla. Io invece sono stato cosi sfigato da beccare l'unica samsung che non è compatibile ne con ptp ne con usbstorage :(

per le fotocamere compatibili con ptp so che c'è gphoto 2 che funziona bene e fa quasi tutto da solo. provalo magari risolve qualche cosa.

ps: ho dato un occhiata al tuo sito. davvero bello. :D


ciao ;)

mjordan
26-07-2003, 16:32
Originariamente inviato da VICIUS
Le macchine fotocamere digitali sono delle brutte bestie. La tua risulta compatibile e il sistema riesce anche a vederla. Io invece sono stato cosi sfigato da beccare l'unica samsung che non è compatibile ne con ptp ne con usbstorage :(


Bhè...sfigato... Diciamo che uno prima di comprare dovrebbe informarsi ... Se poi vai alla ceca, quella non è sfiga ... Te lo sei cercato...

mjordan
26-07-2003, 16:34
In teoria su /dev/scd2??? E da dove proviene questa teoria??? Come fai ad esserne sicuro?
In genere i mass storage devices vengono riconosciuti come dispositivi sdaX o sdbX ...

VICIUS
26-07-2003, 16:44
Originariamente inviato da mjordan
Bhè...sfigato... Diciamo che uno prima di comprare dovrebbe informarsi ... Se poi vai alla ceca, quella non è sfiga ... Te lo sei cercato...

si . me la sono proprio andata a cercare. :mad:

HexDEF6
26-07-2003, 16:49
Originariamente inviato da toniocartonio

Il kernel che utilizzo è quello di base di Knoppix 3.2 senza modifiche nè ricompilazioni, e se dò:
root@Malmobox:/home/knoppix# lsmod
Module Size Used by Not tainted
parport_pc 24776 1 (autoclean)
lp 7492 0 (autoclean)
parport 22496 1 (autoclean) [parport_pc lp]
nls_iso8859-15 3356 2 (autoclean)
nls_cp850 3580 2 (autoclean)
md 43008 0 (autoclean) (unused)
radeon 108132 13
autofs4 8724 0 (unused)
af_packet 13448 0
agpgart 34720 3
maestro3 26384 1
ac97_codec 9992 0 [maestro3]
soundcore 3364 2 [maestro3]
8139too 17096 1
mii 2112 0 [8139too]
i810_rng 2628 0 (unused)
ext3 62880 0 (unused)
jbd 45492 0 [ext3]
ntfs 50784 0 (unused)
nls_iso8859-1 2844 0 (unused)
nls_cp437 4348 0 (unused)
serial 51844 0
usb-storage 54460 0 (unused)
usb-uhci 21804 0 (unused)
usbcore 57088 0 [usb-storage usb-uhci]
ds 6472 2
yenta_socket 8640 2
pcmcia_core 37568 0 [ds yenta_socket]
apm 9612 1
rtc 6876 0 (autoclean)
reiserfs 161008 1
root@Malmobox:/home/knoppix#

Come potete vedere, tutti i moduli USB necessari sono caricati... però non va!


C'è qualcuno che mi dà una dritta? Oramai sono riuscito a diventare un utente linux totale... mi romperebbe troppo dover riavviare in windows x la prima volta da mesi x scaricare la fotocamera digitale!! :muro:
Per quanto riguarda la compatibilità, a parte il fatto del riconoscimento come dispositivo scsi, ho trovato testimonianze di gente su internet che dice di non aver avuto problemi (però poi non ti spiegano come hanno fatto :mc: )

Grazie!!

Ehm... se vuoi montarla come hd scsi (con usb-storage), ti manca da caricare sd_mod e non vedo nemmeno scsi_mod (e non sono sicuro, ma forse anche sr_mod)
e poi la camera si dovrebbe montare con

mount -t vfat /dev/sdX /punto_di_montaggio

Cosi va con la mia nikon coolpix 4500....

Comunque se nemmeno cosi ti funziona, prova a postare un bel
cdrecord -scanbus

Ciao

toniocartonio
26-07-2003, 16:55
Grazie Vicius... passami a trovare quando vuoi ;-)
Gira tutto su Linux, sul mio serverino casalingo... se ti serve spazio chiedi pure :-D

@mjordan
Sei un genio... avevo provato a montare /dev/sda2 ... e invece era /dev/sda1 :D

Grazie mille... ora funge... venitemi a trovare sul mio sito ogni tanto, che adesso inizio a fotografare la gnokka scandinava x la vostra gioia!!

mjordan
26-07-2003, 17:00
Originariamente inviato da toniocartonio
Grazie Vicius... passami a trovare quando vuoi ;-)
Gira tutto su Linux, sul mio serverino casalingo... se ti serve spazio chiedi pure :-D

@mjordan
Sei un genio... avevo provato a montare /dev/sda2 ... e invece era /dev/sda1 :D

Grazie mille... ora funge... venitemi a trovare sul mio sito ogni tanto, che adesso inizio a fotografare la gnokka scandinava x la vostra gioia!!

I veri geni non montano fotocamere digitali :D

eleoluca
26-07-2003, 23:11
Originariamente inviato da mjordan
Bhè...sfigato... Diciamo che uno prima di comprare dovrebbe informarsi ... Se poi vai alla ceca, quella non è sfiga ... Te lo sei cercato...

Ho anch'io il problema di far "vedere" alla Red Hat 9 la mia Canon Digital Ixus 400...:(

Andarsela a cercare..... mah... io credo che una fotocamera digitale la si sceglie per le sue caratteristiche tecniche avanzate, perché magari è tascabile....

Sinceramente non avrei scelto un'altra fotocamera digitale solo perché con la Ixus 400 ho difficoltà a farla andare con Linux.

Fra l'altro le altre Ixus più vecchie della mia sono elencate da Linux fra quelle supportate ufficialmente...boh :rolleyes:

mjordan
26-07-2003, 23:53
Originariamente inviato da eleoluca
Ho anch'io il problema di far "vedere" alla Red Hat 9 la mia Canon Digital Ixus 400...:(

Andarsela a cercare..... mah... io credo che una fotocamera digitale la si sceglie per le sue caratteristiche tecniche avanzate, perché magari è tascabile....

Sinceramente non avrei scelto un'altra fotocamera digitale solo perché con la Ixus 400 ho difficoltà a farla andare con Linux.

Fra l'altro le altre Ixus più vecchie della mia sono elencate da Linux fra quelle supportate ufficialmente...boh :rolleyes:

Ognuno sceglie un prodotto per le caratteristiche che lo aggratano, che discorsi. Solo che se scegli una fotocamera per la sua compattezza e eleganza estetica e poi con Linux non va e ci si innervosisce perchè non la si riesce a far andare, sai che è stato un difetto della tua scelta e non di qualcos'altro.

mykol
27-07-2003, 19:07
Ciao,

scusa, ma hai provato a guardare nella dir /mnt ? (non mandarmi degli accidenti ... ma non si sa mai !)

Ti dico questo perchè con MK 9.1 la mia Nikon coolpix 995 (accesa e collegata USB prima dell'accensione del PC) viene riconosciuta automaticamente e compare in /mnt come "Removable" e già montata (basta cliccarci sopra per vedere il contenuto, senza usare alcun programma).

Ciao

toniocartonio
27-07-2003, 19:44
Quella è una funzionalità speciale di mandrake (supermount), che praticamente fa sì che la maggior parte delle periferiche che vengono collegate al computer vengano riconosciute, configurate al volo e montate automaticamente direttamente dal sistema.

Le altre distribuzioni (Debian nel mio caso) non hanno questa funzionalità già compresa come per mandrake... mi pare che si possa abilitare ricompilando il kernel e smanettando in giro, ma non ho la + pallida idea di come farlo... e cmq ormai ho risolto :D

Oggi ho comprato una bella compact flash da 128 Mb (Viking Tech. 8x 299sek... più o meno 33 euro) e ho fatto il primo giro con gli amici


Devo dire che cmq gli uomini svedesi sono proprio squallidi... il loro passatempo preferito è ormai fotografare sotto le sottane delle belle figliole (e ce ne sono tante!!) con le fotocamere dei loro cellulari.... e poi parlano male di noi italiani!!
:oink: Babbari!!

eleoluca
28-07-2003, 07:59
Originariamente inviato da toniocartonio

Devo dire che cmq gli uomini svedesi sono proprio squallidi... il loro passatempo preferito è ormai fotografare sotto le sottane delle belle figliole (e ce ne sono tante!!) con le fotocamere dei loro cellulari.... e poi parlano male di noi italiani!!
:oink: Babbari!!

...Squallidi?.... :p :p sì, senza dubbio, però l'idea non è poi male...:D :oink: :oink: :oink:

eleoluca
28-07-2003, 08:01
post doppio errato

eleoluca
28-07-2003, 08:06
Originariamente inviato da toniocartonio
Quella è una funzionalità speciale di mandrake (supermount), che praticamente fa sì che la maggior parte delle periferiche che vengono collegate al computer vengano riconosciute, configurate al volo e montate automaticamente direttamente dal sistema.

Le altre distribuzioni (Debian nel mio caso) non hanno questa funzionalità già compresa come per mandrake... mi pare che si possa abilitare ricompilando il kernel e smanettando in giro, ma non ho la + pallida idea di come farlo... e cmq ormai ho risolto :D


La mandrake è senz'altro la migliore distro esistente.

Sto testando ora la RH9 e devo dire che la Mdk 9.1 è superiore, ....sto perdendo un casino di tempo per cercare di fare con la RH9 le stesse cose che con la Mdk 9.1 si fanno in automatico...... :rolleyes:

toniocartonio
28-07-2003, 14:28
:D non era sull´idea in sé... mi lamentavo del fatto che poi quelli con l´idea fissa siamo solo noi italiani.... bah... alla fine loro sono solo patetici

Per il discorso - pericoloso - della migliore distribuzione... alla fine dipende da cosa chiedi ad una distro... non esiste la migliore in assoluto, c´é la migliore per quello che ti serve ;-) Mandrake é ottima per tante cose, incluso il riconoscimento hw, e ci sono altre cose che fa meno bene... se sei contento con quella, perché porti il problema? :D

eleoluca
28-07-2003, 15:04
Originariamente inviato da toniocartonio
Mandrake é ottima per tante cose, incluso il riconoscimento hw, e ci sono altre cose che fa meno bene...

Cos'è che fa meno bene di debian, ad esempio?
Se il kernel è lo stesso, non capisco....


Originariamente inviato da toniocartonio
... se sei contento con quella, perché porti il problema? :D

Per provare di persona le differenze fra le distro e farmi un'idea mia (e non per sentito dire) su cosa è meglio e cosa è peggio ;)

Iron Pablo
29-07-2003, 10:54
Originariamente inviato da toniocartonio

Devo dire che cmq gli uomini svedesi sono proprio squallidi... il loro passatempo preferito è ormai fotografare sotto le sottane delle belle figliole (e ce ne sono tante!!) con le fotocamere dei loro cellulari.... e poi parlano male di noi italiani!!
:oink: Babbari!!

Forse c'è qualcuno che anche in Italia ci ha già pensato???? Magari con un Nokia 7650?? :D

HollowMan
29-07-2003, 11:00
Consiglio: quando attaccate una periferica USB date sempre un occhio ai log di sistema, ad esempio con il comando dmesg ...
si ottengono tante informazioni utili sulla periferica, se viene riconosciuta correttamente, se vengono viste delle partizioni da poter montare oppure il device su cui viene mappata, etc ...

tanti problemi li ho risolti proprio controllando queste info ...

toniocartonio
29-07-2003, 12:18
Originariamente inviato da Iron Pablo
Forse c'è qualcuno che anche in Italia ci ha già pensato???? Magari con un Nokia 7650?? :D

uno a caso? :D

BananaPower
29-07-2003, 14:22
Allora su Red-Hat 9.0 s'è il programma GTKAM .... ci sono le Coolpix ma non c'è la tua, magari la riconosce in automatico ...
https://www.redhat.com/docs/manuals/linux/RHL-9-Manual/getting-started-guide/ch-cameras.html

https://www.redhat.com/docs/manuals/linux/RHL-9-Manual/getting-started-guide/figs/camera/gtkam_add.png

toniocartonio
29-07-2003, 14:50
mmm... penso sia un semplice frontend grafico di gphoto2, ed é quello che supporta solo le vecchie coolpix.

Cmq ormai ho risolto... la monto come un drive esterno e scarico le foto sul PC :D

La cosa strana é che sto provando a installa Digikam, un programma x KDE per gestire la fotocamera, ma il pacchetto non funziona, e se provo a compilarlo dal sorgente mi si blocca sempre alle Qt.... dice che non trova headers & libraries, ma io ho tutti i pacchetti possibili e immaginabili (inclusi i dev, mt e mt-dev!!) installati... :confused:

eleoluca
29-07-2003, 14:52
Io l'ho già provato il tool che indichi, e con la mia Canon Ixus 400, anche cliccando su "detect" non... detecta un tubo :D

Dice che non c'è nessuna fotocamera collegata, anche se ciò non è vero.
Peraltro le altre Canon Ixus di classe inferiore sono elencate fra le fotocamere supportate, però, anche selezionando una di esse, il collegamento fotocamera-PC non funge.

eleoluca
29-07-2003, 14:55
Originariamente inviato da toniocartonio
Cmq ormai ho risolto... la monto come un drive esterno e scarico le foto sul PC :D


Se non è una roba che occorre digitare la divina commedia dalla riga di comando :rolleyes: :D puoi dirmi come si fa?

VICIUS
29-07-2003, 15:06
Originariamente inviato da toniocartonio
mmm... penso sia un semplice frontend grafico di gphoto2, ed é quello che supporta solo le vecchie coolpix.

Cmq ormai ho risolto... la monto come un drive esterno e scarico le foto sul PC :D

La cosa strana é che sto provando a installa Digikam, un programma x KDE per gestire la fotocamera, ma il pacchetto non funziona, e se provo a compilarlo dal sorgente mi si blocca sempre alle Qt.... dice che non trova headers & libraries, ma io ho tutti i pacchetti possibili e immaginabili (inclusi i dev, mt e mt-dev!!) installati... :confused:

prova a dare configure aggiungendo --with-qt-dir=/usr/share/qt3

ciao ;)

toniocartonio
29-07-2003, 15:08
Sulla mia Nikon puoi selezionare se l´interfaccia USB deve funzionare come Mass-Storage o PTP... anche se PTP non pare funzionare :D

Prova magari a scaricare quelle librerie di cui parlavo in un mio post precedente sotto questo thread... magari vanno :)

In generale, assumendo che la fotocamera sia settata su Mass Storage e che tutti i moduli relativi siano caricati dal kernel (quelli x usb e mass-storage x intenderci), dopo aver creato la directory in cui montare il tutto (nel mio caso /mnt/nikon), fai cosí:
mnt -t vfat /dev/sdaX /mnt/nikon

Dove la X ovviamente é un numero.
Bada che questo comando presuppone che tu abbia anche i moduli per l´emulazione scsi caricati... ad esempio, se guardi il mio primo post, lanciando il comando "cat" vedi che sul mio sistema ci sono 3 periferiche "scsi", il lettore DVD, il masterizzatore USB esterno e la Nikon.
Altrimenti non so sotto quale /dev/ trovi la fotocamera (ma magari il segreto é proprio nell´emulazione scsi... come x i masterizzatori :D )

p.s. :spam: sul mio blog potete vedere la mia foto-ricetta delle lasagne... documentata con la mia Nikon! :-D

toniocartonio
29-07-2003, 20:14
Originariamente inviato da VICIUS
prova a dare configure aggiungendo --with-qt-dir=/usr/share/qt3

ciao ;)

Grazie... il QT l'ha passato... ora mi dà un errore che non avevo mai visto:
checking for KDE... configure: error:
in the prefix, you've chosen, are no KDE headers installed. This will fail.
So, check this please and use another prefix!

Ma come cacchio lo hanno scritto 'sto programma??

VICIUS
29-07-2003, 20:33
gli headers di kde sono installati ??

ciao ;)

toniocartonio
29-07-2003, 20:59
mmmm... la cosa sta diventando un bordello, visto che ogni pacchetto devel di kde che cerco di apt-gettare se ne esce con un bordello di dipendenze insoddisfatte... e cmq a quanto pare digikam è un altro frontend grafico per gphoto2... il quale la mia nikon non la vede...

vabboh... alla fine tutto funziona, che mi frega :D

Grazie per l'aiuto... un ultimo consiglio: conoscete qualche programma che permette di modificare in blocco una serie di immagini (tipicamente per ridurre le foto della fotocamera a dimensioni adatte al web in un click)? Su windows mi pare che ACDSee lo facesse...

VICIUS
29-07-2003, 21:24
Originariamente inviato da toniocartonio
mmmm... la cosa sta diventando un bordello, visto che ogni pacchetto devel di kde che cerco di apt-gettare se ne esce con un bordello di dipendenze insoddisfatte... e cmq a quanto pare digikam è un altro frontend grafico per gphoto2... il quale la mia nikon non la vede...

vabboh... alla fine tutto funziona, che mi frega :D

Grazie per l'aiuto... un ultimo consiglio: conoscete qualche programma che permette di modificare in blocco una serie di immagini (tipicamente per ridurre le foto della fotocamera a dimensioni adatte al web in un click)? Su windows mi pare che ACDSee lo facesse...

PixiePlus lo fa.

ciao ;)

toniocartonio
30-07-2003, 10:10
ottimo... preso ;) Vicius... sei una vera risorsa!!

HollowMan
30-07-2003, 10:30
Originariamente inviato da toniocartonio
mmmm... la cosa sta diventando un bordello, visto che ogni pacchetto devel di kde che cerco di apt-gettare se ne esce con un bordello di dipendenze insoddisfatte... e cmq a quanto pare digikam è un altro frontend grafico per gphoto2... il quale la mia nikon non la vede...


Sei sicuro di avere l'ultima release delle librerie gphoto2 ? quando usavo RH 8 avevo lo stesso problema per una Canon PowerShot A200 ... le librerie della distro non la supportavano, ma nelle release più recenti era stata inclusa.

e GTKam è proprio un bel frontend :)