View Full Version : refresh nei CRT, impostarlo al massimo?
Ho appena comprato un Philips 109 p20 BRILLIANCE :eek: ed è fantastico.
Volevo sapere come faccio a regolare gli HZ dei monitor nei giochi ed anche nel desktop?
*** edit: unificati vari thread sull'argomento ***
Devi installare il monitor mediante il relativo file.inf,detto anche "driver" del monitor,cosa che rende selezionabili nel pannello di controllo delle proprietà dello schermo tutte le frequenze di refresh possibili per quel monitor.
Dovresti poterlo trovare sul sito della Philips.
Li ho già installati i driver ma non compare alcuna selezione di frequenza.
Riesco a farlo solo con powerstrip , ma è scomodo.
C'è sui driver della voodoo 5 ma arriva al massimo a 85 ed il monitor a 1280*1024 tiene benissimo i 100 di hz cosa che con powerstrip riesco a fare.
Ciao
Se hai una 3dfx puoi usare v-control.
E' molto più comodo di powerstrip.
http://www.voodooextreme.com/koolsmoky/v_ctrl.html
Demonmik
09-01-2002, 09:33
in base alle caratteristiche della scheda video attualmente in uso???
me ne sono reso conto perchè sono passato dalla geppo2 mx-400 alla vecchia vodoo 3 ed ho notato diminuzione abbastaza forti del refresh a ogni risoluzione (tipo ad 800*600 da 100Hz del geppo2 a 75 del vodoo3).
quindi mi chedo anche,passando ad un geforce 3 Ti500 avrò dei refresh ancora migliori????????
grazie!
ciaooo
La frequenza di refresh dipende esclusivamente dalla scheda video. Quelle più recenti permettono frequenze di refresh molto più elevate rispetto al passato, ma occorre ricordare che che il monitor non sempre supporta tali frequenze.
Sottoposto ad una frequenza troppo elevata rispetto alle specifiche tecniche, il monitor può:
* visualizzare una immagine senza sincronia;
* non visualizzare nulla (interviene una specie di protezione);
* visualizzare l'immagine, ma sottoponendo a stress la circuiteria interna (cosa che potrebbe danneggiare i circuiti interni)
Alcuni monitor più recenti includono la tecnologia Plug n' Play, di conseguenza Windows li riconosce e limita le risoluzioni e le frequenze a quelle massime specificate dal costruttore.
La frequenza 'critica' per gli occhi è al di sotto dei 60-65 Hz, l'ottimale è dai 75-85 Hz in su. Frequenze superiori a 85 Hz non portano benefici alla vista, ma un aumentato stress ai componenti elettronici del monitor. Questa affermazione è naturalmente generica; alcuni monitor professionali consentono di usare tranquillamente frequenze verticali ben superiori!
Demonmik
10-01-2002, 10:06
grazie.
cmq il mio monitor che è un IBM E74 da 17 pollici rientra nella nuova categoria e non corre rischi??? (ora con la geppo2 mx sto a 100Hz a 800*600)
cmq se uno usa l'opzione "frequenza ottimale" sarà windows a fare il tutto senza rischi,no?
Sul manuale del monitor trovi tutte le risoluzioni e i refresh supportati. Scegli una risoluzione che supporti almeno 85Hz... comunque 800x600 per un 17" non sono un po' pochini?
Almeno 1024x768...
Comunque a 800x600@100Hz il tuo monitor non dovrebbe avere problemi...
newyork1
10-01-2002, 21:55
la domanda forse è ingenua ma io non riesco a vedere da nessuna parte la frequenza di refresh del monitor.
Dove si trova?
grazie per la risposta.
Ciao.
Con che sistema operativo ?
In Windows 98 si trova in
pannello di controllo\schermo\impostazioni\avanzate\scheda.
Se non comparisse è necessario installare correttamente il monitor.
Ciao.
casomai ...son da reistallare i driver della scheda video :)
newyork1
11-01-2002, 18:48
grazie kikkoz non lo avevo visto , ma permettimi un'altra domanda
ho trovato la frequenza impostata su ottimale e se tento di fissare io una frequenza mi avverte di fare attenzione che posso rovinare il monitor.
volendo sapere a che frequenza sta lavorando il monitor cosa devo fare? devo provare a salire passo passo con le frequenze finchè vedo un funzionamento regolare e fermarmi alle prime malfunzioni? ma così facendo rischio di rovinarlo?
grazie ciao
Ciao :)
Le frequenze di refresh adatte per il tuo monitor le trovi nel manuale dello stesso.
Se il tuo monitor, per esempio, lo danno a 75hz a 1024x768 imposta quella frequenza.
Se lo danno a 85hz mettilo a 85 e via dicendo.
Prova ;)
Ciao.
Ho un Flatron 19 (915FTPlus) e installando i driver originali LG su WinXP, mi è comparsa dal nulla la possibilità di mettere 1280x1024@100hz, mentre prima con Windows 2000 e i medesimi driver, al massimo il refresh a quella risoluzione era 85hz. Preciso che i 100hz a 1280 sono menzionati nelle modalità "normali" e non quando scelgo "elenca tutte le modalità". Mettendo quel refresh, il monitor funziona perfettamente, ma visto che nelle specifiche tecniche il massimo DOVREBBE essere 85hz, chiedo consiglio. Oso tenere 100hz oppure torno ai canonici 85? Grazie
Bilancino
29-01-2002, 22:47
Non rischierei un mio amico a provato un refresh più alto su un monitor normale e se le giocato.......
FlakZone
30-01-2002, 02:20
Il mio Nec E700, a 85Hz secondo il manulale, sotto win98 addirittura veniva mandato automaticamente a 100Hz... adesso con winXP ho dovuto "forzare" i 100Hz settandoli tra le modalità non compatibili, fatto sta che lo uso così da 1,5 anni senza problemi :)
Originariamente inviato da FlakZone
Il mio Nec E700, a 85Hz secondo il manulale, sotto win98 addirittura veniva mandato [b]automaticamente a 100Hz... adesso con winXP ho dovuto "forzare" i 100Hz settandoli tra le modalità non compatibili, fatto sta che lo uso così da 1,5 anni senza problemi :)
Mmhh bene. Ora aspetto altri pareri....sono troppo tentato dai 100hz :D
Dekard78
05-06-2002, 20:29
Titolo audace...
adesso vi spiego.
Avevoil mio pc col mio monitor...un proview cacatissimo...
una megasottomarca.
ma andava fino a 1182x864.
niente si brucia e cambio monitor.
Ora ho lo stesso modello...ma OLIVETTI!
Lo collego al pc...e la risoluzione rimane quella di 1280x1024...
come è giusto che sia.
Va beh formatto il pc...
e ora la scheda video non mi và oltre il 1'024x768....
non è colpa della scheda...(tnt2m64 creative)
Il monitor effettivamente non si spinge oltre il 1024x768 come da garanzia..
ma vorrei spingerlo oltre se possibile...
cosa mi dite?
se non vi è chiaro qualkosa ditemelo!
Grazie Ragazziiiiii :D
Thanks Marco
Se il mio LG StudioWorks nelle specifiche tecniche regge sino ad 85hz di refresh ed io lo imposto a 100hz,corro il rischio di rovinarlo?
MichaelC1
25-09-2002, 15:03
si
-=S1mone=-
27-10-2002, 17:23
il quesito e' questo....
Partendo dal presupposto che il monitor che andro' a comprare sarà un 17" crt piatto che non usero' mai a risoluzioni superiori a quella di 1024*768.....
La domanda e': ho vantaggi ad usarlo a refresh superiori agli 85hz ???
Perche ho visto che in molte marche la differenza tra i modelli e' proprio nel refresh...nel senso che alcuni a 1024*768 hanno 85hz massimo, altri hanno 120 hz....
Ho sentito alcuni dire che addirittura 85 hz per l'occhio umano e' meglio che 100 hz... Boh :confused: :confused: :confused:
anonimizzato
27-10-2002, 19:58
Guarda io ho un Philips 107S da 17 pollici e con una risoluzione di 1024x768 e refresh di 75 hz mi trovo benissimo, se prendi un monitor di buona qualità (relativa ad alcuni parametri come contrasto, luminosità dot pitch resa colori) non avrai problemi, cmq imho non credo che sia necessario spingersi oltre gli 85 hz.
più la frequenza di refresh è alta, meno stancante è per la vista stare davanti al monitor. Non ti accontentare di nessun monitor con refresh inferiore ad 85hz per la risoluzione che userai.
PentiumII
28-10-2002, 20:59
Io ho un sony trinitron 17 pollici, e ti assicuro che la differenza tra 75Hz e 85Hz si vede (almeno io la vedo benissimo).
Molto meglio 85Hz, perchè stanca meno la vista, anche se il mio a 75Hz ha le immagini leggermente più nitide, ma questo credo che dipenda dal monitor che a 85 è al max del refresh.
Quindi se trovi un monitor che ti permette di usare una frequenza più alta secondo me ti conviene, perchè credo che ti possa permettere maggiore nitidezza usando frequenza "normali" tipo 85Hz.
Ciao ;)
allmaster
29-10-2002, 11:16
Il fatto che arrivi a 120 o anche 160Hz non serve a niente (o meglio conta poco se poi a 1024x768 vai a 60Hz).
Quello che conta è la f. o. che deve essere almeno di 85kHz.
il mio monitor ha 96kHz e può arrivare a 1024x768@115Hz io di solito uso 1024x768@100Hz, uno specchio.;)
Freeride
29-10-2002, 19:32
Originariamente inviato da allmaster
[B]Quello che conta è la f. o. che deve essere almeno di 85kHz.
La f.o. è la frequenza orizzontale o frequenza riga ed è legata alla frequenza verticale (f.v) dalla relazione:
f.o.=(f.v.)*(numero righe)
Quindi dato che S1mone vuole usare sempre la risoluzione fissa 1024*768 (800 righe in tot) dire che gli serve una f.o. di 85kHz o una f.v. di 106 Hz è la stessa cosa!
Quando acquistate un monitor però prendetelo con la f.o. + alta possibile.
rickiconte
29-10-2002, 21:09
Originariamente inviato da CasZero
[B]più la frequenza di refresh è alta, meno stancante è per la vista stare davanti al monitor. Non ti accontentare di nessun monitor con refresh inferiore ad 85hz per la risoluzione che userai.
CONFERMO!!!!
Meno di 85hz non devono essere MAI
C'è però anche da dire (non so se dipende dal monitor, io ho un eizo t57s) che se sali troppo in frequenza l'immagine la vedi leggermente sfuocata. A me da questa impressione a 100hz e non sono l'unico che lo dice.
rickiconte
29-10-2002, 21:23
Originariamente inviato da Freeride
[B]
La f.o. è la frequenza orizzontale o frequenza riga ed è legata alla frequenza verticale (f.v) dalla relazione:
f.o.=(f.v.)*(numero righe)
Quindi dato che S1mone vuole usare sempre la risoluzione fissa 1024*768 (800 righe in tot) dire che gli serve una f.o. di 85kHz o una f.v. di 106 Hz è la stessa cosa!
Quando acquistate un monitor però prendetelo con la f.o. + alta possibile.
Attenzione a non confondere i khz con i hz
Con una frequenza orizzontale di 70 khz (kiloherz) hai di norma una frequenza di Refresh di 85 hz (herz)(alla risoluzione di1024x768).
Con una frequenza orizzontale di 85 khz hai una frequenza di refresh maggiore di 85 hz alla risoluzione di 1024x768
allmaster
13-11-2002, 08:49
si ma almeno non gli tiri il collo
il mio dovrebbe arrivare a 120 ma lo tengo a 100. ;)
...superare le specifiche del produttore( nel mio caso 85hz) potrebbe danneggiare lo schermo?
Grazie
rickiconte
19-11-2002, 20:54
SI!!
Però fatti spiegare il perchè da chi è più esperto.
Originariamente inviato da rickiconte
[B]
fatti spiegare il perchè da chi è più esperto.
Espeeeeeertiiiiiiiiii....mi spiegate????
grazie rickiconte!
rickiconte
22-11-2002, 16:07
Per renderti l'idea dell'andare fuori specifica col refresh di un monitor ti faccio un esempio banale:
Giochi troppe ore a tennis tutti i giorni, perseverando, all'inizio stai bene, dopo un po ti duole il gomito, alla fine il gomito ti duole talmente tanto che non puoi più giocare a tennis.
Ho reso l'idea???
AllTheSaint
22-11-2002, 17:19
Originariamente inviato da Buffus
[B]...superare le specifiche del produttore( nel mio caso 85hz) potrebbe danneggiare lo schermo?
Grazie
Mah.. gli standard previsti per i monitor da tempo non ti permettono di impostare frequenze di refresh dannose.
Infatti, se provi ad impostarle dalla sk video, ottieni schermo nero.
Quindi se vuoi provare prova, per me non puoi causare danno, se il monitor è recente.
Oh.. non ti ripago il moni, in caso, eh?!?! :D:D
{lexter}
28-11-2002, 14:42
Accipikkia, tramite il prog powerstrip ho fatto la bella furbata di aumentare il refresh del mio monitor, credo di averlo portato a 75mhz ma potrei anke essere andato oltre.....
il punto è ke nn posso ripristinare il tutto xkè nn vedo nulla, spiego maglio: vedo molti desktopo sovrapposti e nn si capisce assolutamte nulla! quindi nn posso variare le impostazioni! ho provato a mettere il pc su un'altro monitor, li funzionava ma riportandolo sul monitor originale nn era cambiato nulla! premetto che il monitor è di un 286 e mi pare che il max sia 640*480 a 16 bit! cmq ke faccio??????
AllTheSaint
28-11-2002, 15:55
Originariamente inviato da {lexter}
[B]Accipikkia, tramite il prog powerstrip ho fatto la bella furbata di aumentare il refresh del mio monitor, credo di averlo portato a 75mhz ma potrei anke essere andato oltre.....
il punto è ke nn posso ripristinare il tutto xkè nn vedo nulla, spiego maglio: vedo molti desktopo sovrapposti e nn si capisce assolutamte nulla! quindi nn posso variare le impostazioni! ho provato a mettere il pc su un'altro monitor, li funzionava ma riportandolo sul monitor originale nn era cambiato nulla! premetto che il monitor è di un 286 e mi pare che il max sia 640*480 a 16 bit! cmq ke faccio??????
Ma, scusa, quando hai montato l'altro monitor.. non potevi modificare le impostazioni della scheda e impostare un refresh più basso?
Maurizio XP
28-11-2002, 19:45
Originariamente inviato da {lexter}
[B]Accipikkia, tramite il prog powerstrip ho fatto la bella furbata di aumentare il refresh del mio monitor, credo di averlo portato a 75mhz ma potrei anke essere andato oltre.....
il punto è ke nn posso ripristinare il tutto xkè nn vedo nulla, spiego maglio: vedo molti desktopo sovrapposti e nn si capisce assolutamte nulla! quindi nn posso variare le impostazioni! ho provato a mettere il pc su un'altro monitor, li funzionava ma riportandolo sul monitor originale nn era cambiato nulla! premetto che il monitor è di un 286 e mi pare che il max sia 640*480 a 16 bit! cmq ke faccio??????
Entra in modalità provvisoria e prova a cambiare da lì o anche solo a riavviare in windows. Se non va prova a disinstallare la sk video.
Poi rientri in win normale e la reinstalli con freq civili;)
{lexter}
28-11-2002, 21:08
la sk video (una matrox mystique) nn permette i variaere il refresh rate dello schermo, infatti l'ho cambiato con powerstrip!
cmq ora provo la mod provvisoria di win, nn ci avevo pensato....... speriamo bene!
ArchEnemy
02-12-2002, 13:54
Sentite un po' non è che c'è modo di sbloccare le frequenze di refresh di un monitor.... mi spiego meglio io ho un normalissimo monitor 17" della Samtron a 1280*1024 mi tiene un resfresh rate Max di 60 Hz. Per avere un refresh superiore anche solo a 75Hz su quella risoluzione avrei dovuto spendere un bel po' di più prendendo un altro monitor... non ci credo che si mettano a fabbricare tubi catodici diversi per le diverse fasce di prezzo solo per 15 o 25Hz in più...:mad:
non è che c'è modo di andare a fare un interventino sul Bios:D
Ciao e Grazie
Originariamente inviato da ArchEnemy
[B]...non è che c'è modo di andare a fare un interventino sul Bios
Se lo scopri ti meriti il nobel:D!!!
ArchEnemy
02-12-2002, 16:10
Finchè non ne ho la contro prova che non si può fare... non mi arrendo...
percarità i tubi CRT che vendono per i refresh + elevati saranno di partite riuscite meglio e quindi destinate ad un target più alto (come si fa con le CPU e altro hardware) :)
fabstars
02-12-2002, 16:21
credo che non ci sia niente da fare. I 17' lavorano bene a una risoluzione di 1024X768a 85hz, percui ti consiglio di adottare quelle impostazioni. Se poi devi per forza aumentare la risoluzione devi allora accontentarti di una frequenza + bassa che nei monitor + economici arriva appunto a 60.......una tragedia per i tuoi occhi!!!
Ciao
Predator Hunter
27-12-2002, 19:58
Ho un philips 107e
winzozxp di default mi usa 60hz di rate (a 1024x768)
sul sito philips è consigliata la 1024x768@88hz
le domande sono 2
1- ho provato a cambiarla e mi pare tutto uguale...si è ristretta l'area dell'immagine sul monitor che io ho riallargato tramite i tasti appositi sul monitor per il resto tutto uguale...CHE CAMBIA ALLORA?
2- ho dovuto mettere 85hz perchè 88 non me le fa mettere in quanto p spuntata la casella che vita di usare rate non supportati (ma allora quelli della philips sono scemi?)
quale consigliate di tenere? e perchè con 85 si era rimpicciolita l'area di immagine ed era ovviamente venuta la cornice nera?
grazie a tutti
rickiconte
27-12-2002, 22:17
Per dire il vero la philips non consiglia 88 hz a 1024 x 768 ma intende dire che 88 hz sono il massimo possibile a quella risoluzione.
Per cui 85 hz alla risoluzione di cui sopra sono il refresh ottimale.
Lo schermo ti si è rimpicciolito? Ci dovrebbe essere un tasto (o impostazione) che ti auto-adatta l'immagine alla grandezza dello schermo.
Predator Hunter
27-12-2002, 23:00
CUT AND PASTE DAL SITO DELLA PHILIPS:
Dimensioni schermo :
17"
Tipo display :
Flat square
Risoluzione consigliata :
1024x768 at 88Hz
e che cambia cmq aumentando il refresh? e perhcè si rimpicciolisce lo schermo? (cmq si l'ho aggiustata infatti la dimensione, grazie :))
rickiconte
28-12-2002, 00:52
Cambia che se lo tieni a 60 hz l'immagine sfarfalla o trema che dir si voglia e che quindi ne risentono i tuoi occhi mentre a 85 hz l'immagine è molto più stabile e l'effetto sfarfallamento è quasi se non del tutto assente.
Praticamente il tubo catodico spara i suoi elettroni sullo schermo e costrusce l'immagina facendo da sinistra verso destra - dall'alto in basso, praticamente fa delle righedall'alto verso il basso. Piu spara veloce e più alti sono i HZ, quindi a 60 hz costruisce l'immagine più lentamente che a 85 hz per cui vedi sfarfallare l'immagine e col tempo ti rovini gli occhi.
Non sono bravo a spiegarmi comunque ci ho provato.
Predator Hunter
29-12-2002, 13:25
grazie 1000!!! :)
Possiedo un monitor Hitachi CM751 da 19" e vorrei portare il refresh a 1280*1024 da 85Hz a 100. è possibile? come faccio?
il SO è WinXp Pro
Dai un'okkiata al topic overclockare un monitor ???[/url]
si ma se cambio il refresh windows mi dice 100 ma in realtà è ancora a 85. non c'era un modo con regedit...?
ciao a tutti, qualcuno sa se esiste un monitor da 17" che ha a 800x600 una freq. di 165Hz?
grazie
Originally posted by "giowww"
ciao a tutti, qualcuno sa se esiste un monitor da 17" che ha a 800x600 una freq. di 165Hz?
grazie
non credo esistano monitor da 17" che possano arrivare a quella frequanza, non ce la fa neanche il mio 22" professionale (max 160hz), perche' ti servirebbe una frequenza cosi' alta?
Ciauzzz by me...
avevo una discussione con un amico, io ho visto solo un Sony 19" g420, lui sosteneva di aver visto un 17"....
....ma non è niente di importante, è solo una curiosità...
ciao ciao
so che ieri il mio sony è arrivato a 170 hz, ma ho cambiato subito x paura di rovinarlo. (1024)
Io col Sony G420 a 800x600 sono arrivato a 168,514 Hz prima di uscire fuori banda. :D
Normalmente lo uso in 4/3 a 1400x1050 a 100Hz. Giusti giusti.
x Drago:
Non dar retta a quel che ti dice windows. Bluffa.
Devi usare powerstrip. ;)
Si può rovinare il monitor spingendolo ad una risoluzione troppo elevata o ad un refresh molto alto, o semplicemente 'non li accetta' ?
Se il tuo sony non riesce ad allacciare una particolare frequenza ti restituisce una schermata nera con 1 messaggio OSD di informazione.
In linea di massima nessun problema, xrò non è ke ci metto le mani sul fuoco... x sicurezza non smanettare troppo.
E cmq non tutti i monitor hanno un simile sistema di protezione e cercano comunque di visualizzare l'immagine anke se fuori specifica.
Io ho il CM752 (che e' uguale al tuo, ha solo maggiore banda passante e una frequenza orizzontale piu' alta; i comandi sono identici). Avendo una vecchissima sk video Voodoo lo tengo a 1024x768 per 85 Hz. Portandolo a 100 Hz non ho riscontrato la minima differenza. Uso Win98, quindi riguardo XP non ho idea.
chi mi saprebbe dire un buon programma x settare il refresh del monitor?
il mio nn è un LCD
grazie!
Per le ati ti consiglio vivamente il rage 3d tweak, oltre a settare il refresh ha altre numerose funzioni.
www.rage3d.com
nikki--boohh
12-07-2003, 19:22
salve a tutti
all'interno delle opzioni della scheda video si puo' scegliere la frequenza d'aggiornamento del monitor , io fino ad oggi ho sempre tenuto attiva l'opzione "nascondi modalita' non visualizzabili con questo monitor" perche avevo paura che si rompesse e cosi' ho sempre tenuto 1280x1024 a 60Hz oggi ho disattivato l'opzione e ho messo 100hz a 1280x1024 32bit, si puo' rompere???
che cosa cambia da 60 a 100Hz??
il monitor e' un Lg Flatron 774FT e nell'elenco delle frequenze disponibili arriva fino a 160Hz
grazie
P.s ho notato una sola cosa passando da 60 a 100hz , mi sembra piu' veloce la freccia del mouse .
mi spiegate il perche??
Con una frequenza maggiore l'immagine dovrebbe essere più stabile... Nel caso il monitor non supporti una frequenza rischia di danneggiarsi...
dosaggio
12-07-2003, 20:24
non si rompe nulla perchè i monitor ormai fanno passare solo frequenze/risoluzioni che possono gestire.
Da 60 a 100Hz c'è una differenza di stabilità dell'immagine abissale,soprattutto considerando che lavori a 1280x1024.
Btw è una risoluzione troppo alta per lavorare agevolmente col tuo monitor,che se non sbaglio è un 17''. Dovresti scendere a 1024*768 e tenere i 100Hz,o anche più se possibile.....compatibilmente al mantenimento di una buona qualità generale (altrimenti resta a 100).
CIao.
Originally posted by "nikki--boohh"
salve a tutti
all'interno delle opzioni della scheda video si puo' scegliere la frequenza d'aggiornamento del monitor , io fino ad oggi ho sempre tenuto attiva l'opzione "nascondi modalita' non visualizzabili con questo monitor" perche avevo paura che si rompesse e cosi' ho sempre tenuto 1280x1024 a 60Hz oggi ho disattivato l'opzione e ho messo 100hz a 1280x1024 32bit, si puo' rompere???
che cosa cambia da 60 a 100Hz??
il monitor e' un Lg Flatron 774FT e nell'elenco delle frequenze disponibili arriva fino a 160Hz
grazie
P.s ho notato una sola cosa passando da 60 a 100hz , mi sembra piu' veloce la freccia del mouse .
mi spiegate il perche??
La scheda video (nel tuo caso l'ottima Radeon 8500) pilota il pennello elettronico del Monitor che disegna le righe orizzontali (non interlacciate) e quindi le frequenze; per monitor un po' datati, impostare un refresh dalla scheda troppo alto potrebbe effettivamente danneggiare lo stesso...il fatto è che con 60 Hz di refresh verticale il flickering (sfarfallio è assicurato)...come hai fatto a resistere fin'ora? Riporta per curiosità a 60 e poi fissa gli occhi sulla cornice alta del monit. e noterai uno sfarfallio notevole e assia fastidioso; un refresh di 100 Hz và benissimo (ma anche ad 85 l'immagine è stabile); se usi la 1280 x 1024 ci vedi troppo in piccolo e probabilmente meno nitido rispetto al 1024 x 768 che è l'ideale (io uso la 800x600 ma sono...miope!); la 1280x1024 può andar bene solo se usi i caratteri grandi....
Byes
nikki--boohh
13-07-2003, 09:15
ora ho messo 1024x768 a 100hz
grazie a tutti per le informazioni ;)
io ho il suddetto monitor e usando il cavo dvi alla risoluzione 1280 x 1024 con il refresh a 60 hz vedo lo sfarfallio ,ho provato ad aumentare il refresh fino a 85 hz (penso che il monitor non lo supporti nemmeno) ma il problema rimane cosa che scompare usando il cavo analogico già sui 70-75hz .Secondo voi è normale o ho il monitor difettoso?
dimenticavo scheda video ati 9700 liscia sapphire
Bye
PER CIDE74:
Bè qui si parlava di monitor Crt ed in particolare dell'Lg 774FT che, e mi riferisco sempre all'autore del thread a 1280x1024 lo usavi a 60 hz per il semplice motivo che oltre non va...al link
http://www.ndt-bg.com/h_lg4.html
Per ciò che riguarda il tuo caso, cide74, è risaputo che in Dvi il connubio scheda video monitor può (non sempre) presentare dei problemi; a volte in digitale non funzionano inoltre alcune opzioni dell'Osd ecc.; se in Vga funziona tutto perfettamente significa che il monitor non è difettoso, anche il mio Al 712 Acer in digitale ha degli strani black out ed...altro...in Vga invece funziona alla grande senza alcun problema...
Se la qualità è buona anche in Vga (cosa probabile, per mè è così) non ti resta che usarlo con tale tipo di collegamento...mica puoi cambiare quella eccellente scheda grafica!
Ciao
ok ! capito grazie mille :D
domanda da un milione di dollari....
Secondo voi una scheda video puo' danneggiare un monitor, e se si in che modo?:wtf:
teoricamente impostando valori di refresh non supportati .... in teoria:confused:
no il refresh che ho impostato è sempre stato sotto quello massimo.....
Originariamente inviato da pippop
domanda da un milione di dollari....
Secondo voi una scheda video puo' danneggiare un monitor, e se si in che modo?:wtf:
Non è il fatto di impostare refresh più alti di quelli supportati dal monitor (cosa che non si fa mai se non per errore), ma d'impostare refresh inutilmente troppo alti; è noto che in un Crt, a 85-100 hz c'è già il max della stabilità; impostando refresh più alti si ha una stabilità uguale, ma l'elettronica è più sollecitata, per cui la periferica finirà per durare di meno...al link:
http://faq.hwupgrade.it/181.html
Byes
dunque,io al massimo ho messo 100 hz a 1024*768 ed il mio monitor supporta i 120 hz a quella risoluzione.......
A parte il refresh cosa puo' sollecitare l'elettronica di un monitor?
ciottano
27-07-2003, 16:34
ricordo che il monitor che uso ora (quello in sign) l'ho rotto ompostando la risoluzione di 1600x1200 contro il max supportato di 1024x768 dato che un mio amico (stavo in primo superiore) mi disse che funzionava lo stesso ;)
Originariamente inviato da ciottano
ricordo che il monitor che uso ora (quello in sign) l'ho rotto ompostando la risoluzione di 1600x1200 contro il max supportato di 1024x768 dato che un mio amico (stavo in primo superiore) mi disse che funzionava lo stesso ;)
Appunto: è stato un errore, fatto raro ma possibile come da me postato precedentemente....a parte questi 2 casi, non mi sembra ce ne siano altri di casi che possano danneggiare l'elettronica (a parte cose strane tipo...usarlo appoggiato o dentro ad un mobile limitandone il raffreddamebnto).....
ciottano
27-07-2003, 23:15
si e poi vorrei aggiungere che il pannello di controllo mi ha permesso di immpostare quella risoluzione fuori specifica poiche nn erano installati i driver del monitor, altrimenti ora che ce li ho max che arriva è alla risoluzione da lui supportata.
Ciao a tutti
Si era iniziata un'interessante discussione sul v-sync che però sembra non meritare la giusta attenzione. Ho pensato quindi di proporre anche quì l'argomento, dove spero di debellare tutti i miei dubbi.
Attivando il v-synch si dovrebbe evitare il classico spezzettamento delle linee su schermo, che sono odiosamente percepibili in fase di movimento in un applicazione opengl o d3d.
Attivando il v-synch pero' il frame rate dell'applicazione si adatta a quello dello schermo.
Quindi se io gioco a 1280*1024/85Hz il gioco andrà al massimo a 85 fps.
Se gioco a 1600*1200/60Hz il gioco non andrà a più di 60 fps.
Fin quì è tutto correto, giusto?
So che esiste un programma che si chiama Reforce Fresh (o qualcosa del genere) che dovrebbe forzare il refresh quando partono alcune di queste applicazioni, in modo da non farlo scendere e quindi di conseguenza non avere un calo di fps.
La stessa cosa dovrebbe permetterla un'impostazione dei driver Catalyst nelle schede ATI... e questo punto però mi viene un dubbio pesante.
Io di solito uso la risoluzione 1280*1024 a 85 Hz su windows.
Premesso che il mio monitor a 1600*1200 arriva solo fino a 75 Hz, se io gli forzassi il refresh via software (con il programma o i driver catalyst) e lasciassi le impostazioni di win sempre a 1280*1024/85Hz, facendo partire un gioco come Mafia o RTCOW a 1600*1200... non è che mi si sbaracca il monitor dopo un pò?
In teoria dovrebbe mantenere gli 85 Hz, sì... ma a 1600*1200, con il rischio di usurarlo precocemente!
O forse windows, che in teria non dovrebbe andare a 85Hz, sa che per esempio a 1600*1200 non puà far salire il monitor oltre i 75 Hz e quindi si adatta automaticamente alla nuova risoluzione.
Che ne pensate? Io ho un po' di confusione in tesa! :mc:
ciao e grazie!
Rusticola
21-08-2003, 08:28
Non ne sono certo, ma credo che forzando un determinato refresh con l'override dei Catalyst ti viene mantenuto anche nei giochi ad altre risoluzioni (pertanto può provocare problemi al monitor) mentre con ReForce tu imposti i refresh alle varie risoluzioni e quando lanci applicazioni OGL o D3D lui ti mantiene quelle da te impostate.
Ora non posso fare prove sono al lavoro, ma basta fare un tentativo di pochi secondi per verificare se anche l'override dei Catalyst rispetta le frequenze specifiche del monitor essendo stato caricato il driver per quest'ultimo.
Se il tuo monitor arriva massimo a 1600 a 75Hz, a 85 nn ci andrà mai, nemmeno se installi tutte le utility del mondo e lo prendi a scarpate:D
Il problema nn esiste;)
Mi sbagliero', ma tutti i monitor recenti hanno una funzione di protezione, per cui se provi a farli andare a frequenze per loro impossibili, il monitor si spegne e non opera piu'
Almeno, mi era capitato a suo tempo sotto linux e X di provare a forzare frequenze non gestite, e il monitor rispondeva spegnendosi....
Spero di non aver detto troppe sciocchezze
Originariamente inviato da icoborg
ops..
Non ho capito che vuoi dire :confused: :wtf:
Comunque, su windows c'e' l'opzione "Nascondi modalità non visualizzabili su questo monitor" che di default è attivata e a 1600x1200 non mi elenca altre possibilità oltre i 75 Hz.
Se io disabilito l'opzione in lista compaiono sequenze di refresh ben maggiori, sopra i 100 Hz.
E' vero che se il mio monitor non supporta 85Hz a 1600x1200 non ci andrà mai, ma non vorrei che il segnale, che cmq forzato via software arriva al monitor, a frequenze piu' altre di quelle supportate lo facessero friggere, anche se solo per pochi secondi.
Cmq mi vado a controllare le caratteristiche del monitor, e faccio un paio di prove in ufficio... non con il mio monitor :D
grazie
Originariamente inviato da mvld
Mi sbagliero', ma tutti i monitor recenti hanno una funzione di protezione, per cui se provi a farli andare a frequenze per loro impossibili, il monitor si spegne e non opera piu'
Almeno, mi era capitato a suo tempo sotto linux e X di provare a forzare frequenze non gestite, e il monitor rispondeva spegnendosi....
Spero di non aver detto troppe sciocchezze
quoto, è tt corretto..
bYeZ!
Originariamente inviato da lord76
Non ho capito che vuoi dire :confused: :wtf:
Comunque, su windows c'e' l'opzione "Nascondi modalità non visualizzabili su questo monitor" che di default è attivata e a 1600x1200 non mi elenca altre possibilità oltre i 75 Hz.
Se io disabilito l'opzione in lista compaiono sequenze di refresh ben maggiori, sopra i 100 Hz.
E' vero che se il mio monitor non supporta 85Hz a 1600x1200 non ci andrà mai, ma non vorrei che il segnale, che cmq forzato via software arriva al monitor, a frequenze piu' altre di quelle supportate lo facessero friggere, anche se solo per pochi secondi.
Cmq mi vado a controllare le caratteristiche del monitor, e faccio un paio di prove in ufficio... non con il mio monitor :D
grazie
nulla mi so sbagliato semplice :D
Ho un EIZO F520 che mi imposta di default un refresh di 144Hz a 800x600 (la frequenza che uso). I monitor precedenti come massimo mi davano 85Hz a 800x600 e mi trovavo bene.
Ora ditemi perchè dovrei lasciare a 144Hz: che vantaggi mi da.
Non mi rovina il monitor mandandolo cosi´ alto di refresh?
ciottano
04-09-2003, 13:47
Be se il monitor lo supporta quel refresh, e credo che sia cosi se no appena lo mettevi ti diceva addio, nn ci sono problemi. Solo che secondo me è inutile, infatti ad 85 hz l'occhio nn si accorge piu dello sfarfallio e nn si affatica piu di tanto. Al massimo, se riesci, settalo a 100 hz come i tv di ultima generazione.
infatti l´ho letto anch´io che oltre gli 85Hz l´occhio non si affatica.
Lo domandavo perche´questo monitor va a 144Hz di fabbrica e mi sembra un esagerazione lavorare a quel refresh.
p.s.
a che punto stai sull´acquisto nuovo monitor?
ciottano
04-09-2003, 15:08
Originariamente inviato da supreme
infatti l´ho letto anch´io che oltre gli 85Hz l´occhio non si affatica.
Lo domandavo perche´questo monitor va a 144Hz di fabbrica e mi sembra un esagerazione lavorare a quel refresh.
p.s.
a che punto stai sull´acquisto nuovo monitor?
Devo ancora informarmi bene, cmq spero entro settembre di poterlo acquistare. Solo che dovendo prendere una nuova scheda grafica, forse una 7000 con tv-out, nn sono pio tanto convinto di prendere il 959nf, forse un 17 sempre samsung, anche se per colegarlo alla tv dovrei spostare il pc, quindi sono nn mi sento piu tanto deciso. Ora vedo che fare.
Secondo voi il continuo cambio di refresh e risoluzione nel monitor può portare alla sua rottura? Per esempio switchando tra il desktop di windows e i giochi si cambia spesso risoluzione e refresh...
Può essere utile l'utilizzo di un programma per il blocco del refresh a determinate risoluzioni? Io sto usando refresh force presente nei driver omega e ho bloccato il refresh a 85 Hz a ogni risoluzione (dove è supportato ovviamente...).
Ne conoscete di migliori? Che opinione avete?
Ciao a tutti
@Crikkkk-19
28-10-2003, 18:42
io col mio vado a 1240*1024 a 120Hz!!!:D
Originariamente inviato da @Crikkkk-19
io col mio vado a 1240*1024 a 120Hz!!!:D
Potrebbe essere pericoloso per l'elettronica del monitor e la sua durata, usare refresh molto alti...leggiti il 3d in rilievo al link...
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=492536
Ciao
rockwolf
30-10-2003, 15:35
Bisogna fare chiarezza e prendere in esame tutti i diversi fattori che determinano il refresh di un monitor ad una data risoluzione
Il refresh è dato dalla frequenza di scan orizzontale(in kHz) e dalla frequenza verticale(in Hz)
Quesi due parametri assieme alla risoluzione danno il clock della risoluzione(in MHz)
es: 1024x768@70 Hz è dato da una frequenza orizzontale di 56.476 kHz ed un refresh verticale di 70.069 Hz; il clock dei punti a questa risoluzione è di 75 MHz.
In teoria è possibile stabilire un elenco di modalità supportate dal monitor in base alla sua banda ed alla sua gamma di frequenze(orizzontali e verticali)
Su internet ci sono programmi che permettono di calcolare questi parametri
Powerstrip permette addirittura di scrivere un driver per il monitor!
la gamma di frequenze può essere compresa in un certo range, o essere fissa(i vecchi monitor accettano solo valori di frequenza orizzontale ben definiti, se non addirittura un unico valore!)
I vecchi monitor non hanno il controllo delle frequenze in ingresso: accettano tutto quello che gli viene mandato tramite il cavo VGA e potrebbero rompersi.
Ciò non succede se il driver per windows lavora bene(nascondendo appunto le modalità non visualizzabili) e il driver della scheda video segue le specifiche del driver del monitor pilotando adeguatamente la scheda video
Il driver del monitor può non essere necessario poichè gli schermi "plug 'n play" attraverso il DDC "dialogano" con la scheda video permettendo così di visualizzare solo le modalità supportate.
Non è detto che il DDC funzioni alla perfezione e quindi è sempre possibile(tramite il driver della scheda video) forzare una risoluzione.
Linux permette di definire delle modalità, ed i driver nvidia per linux permettono di ignorare le informazioni del monitor.
A questo punto il monitor potrebbe spegnersi(se il circuito di protezione funziona), visualizzare la nuova modalità, visualizzare la nuova modalità DISTORTA, rompersi...
In linea di massima se si controlla la banda del proprio monitor è possibile selezionare modalità non documentate che cmq non mandano i circuiti fuori specifica.
Ultimo(ma questa sarebbe proprio sfiga) vi può capitare una scheda video col ramdac difettoso che non manda al monitor un segnale pulito o che "sballa" le frequenze...
Questo è quello che ho capito leggendo come linux genera le modalità video... spero di esservi stato d'aiuto ;)
Sul mio 15" philips 105s sono obbligato ad "overefreshare" la frequenza da 60@75 Hz alla risoluzione di 1024*768... almeno così riesco a lavorarci un minimo...
Da 5 anni fino a ieri ho avuto un monitor 19 crt della hyunday impostando il refresh o 85 o a 100 hz.L ho utilizzato per navigare e soprattutto per i giochi Gli sono stato incollato mediamente 4 ore al gg, e usando l uno o l altro refresh non ho notato nessuna differenza, nessun disturbo visivo.Prima di questo avevo un 17 pollici crt e nonostante l ho impostassi a 85 di refresh dopo1 un ora mi dava mal di testa e se lo usavo di piu mi procurava foti vertiggini da non poter restare in piedi, che duravanoore. l ho svenduto subito a un prezzo redicolo .Allora si che e importante il refresh ma ci saranno altre valutazioni importanti quanto il refresh: tipo radiazioni, l uminosita, colori ecc?Adesso ho ordinato un samsung, sempre 19 crt, anche se avrei preferito il mitsubishi ,introvabilee!!!!!!Farei prima ad andare, in barca a remi,in giappone a prenderlo.
ilNon credo che un refresh di 85hz possa far venire tutti quei seri disturbi "nervosi" mentre, con lo stesso monitor a 100hz...spariscono...è difficile pensarlo! Più facile che quel 17" avesse altri problemi fastidiosi (luminosità eccessiva, testo un poco sfocato ecc.); la differenza di stabilità d'immagine tra 85hz e 100hz di refresh è pressochè inavvertibile!
Per ciò che riguarda le correlazioni tra risoluzione o/v-refresh e banda passante, ho scritto un dettagliato post recentemente:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=396121&perpage=20&pagenumber=9
Una prova che il refresh ideale e meno stressante per l'elettronica di un crt è 85hz è data per es. dai flatron di Lg, sia
F900b che F900P che hanno una preimpostazione predefinita di 85 hz a tutte le risoluzioni fino a 1600x1200 (modello P)...
Bye
Il disturbo visivo e i sbandamenti di testa me li creava il veecchio monitor, un 17 crt , non ricordo di quale marca fosse.Nonostante lo impostavo a 85 herz.Cambiato monitor, con certificazione tco 95, ho risolto i mie malesseri:mal di stomaco,sbandamenti di testa e perdita di equilibrio...Ricordo che non aveva la certificazione tco 95 ma solo la certificazione mpr2.La certificazione tco impone soprattutto la basse radiazioni dei monitor.
Poliphilo
26-12-2003, 22:28
Chi mi può aiutare? Sto impazzendo. :muro:
Un amico mi ha praticamente regalato un monitor 20 pollici Philips CM5600 200B (è un po' vecchio lo so). La mia scheda video è una ATI 8500 con Catalyst 3.10.
Il problema è che non riesco a settare correttamente la risoluzione e il refresh del monitor: il discorso è sempre lo stesso, fare in modo che il desktop abbia una certa risoluzione e quando lancio un gioco ne possa prendere automaticamente un'altra (e viceversa di ritorno al desktop). Vorrei per esempio il desktop a 1280 x 1024, o qualcosa meno, e i giochi (non tutti però) a 1024 x 768, il tutto ad almeno 75 Hz.
Ora, per provare, ho scaricato e usato Ati refresh fix, ma è un casino. Il fatto è che adesso c'è una cosa che mi fa incazzare non poco: dopo varie prove ho disinstallato e rimesso i driver suddetti, ma non riesco a fare in modo che il monitor mi tenga la larghezza dell'immagine giusta. Mi spiego: reinstallo i driver da zero, riavvio e mi ritrovo con il desktop a 1024 x 768 con 85 Hz di refresh con l'immagine stretta orizzontalmente e spostata in basso, allora la ridimensiono con i tastini del monitor fino a portarla ai bordi dello schermo, MA se riavvio il PC o spengo e riaccendo il monitor, l'immagine riprende la dimensione stretta e spostata originale e devo tutte le volte ridimensionarla tramite i tasti del monitor. PERCHE'? :muro:
Qualcuno mi da una mano per favore? :cry:
GRAZIE
P.S.: ho scaricato e installato anche Rage3dTweak, Refresh Force.
usa powerstrip.. è il migliore per gestire refreshe risoluzioni. io li ho provati praticamente tutti (rage3d. refresh force, radeonator, rivatuner etc...) ma tutti avevano qualche difetto. l'unico che si salva è appunto powerstrip.
ciao
Poliphilo
27-12-2003, 11:15
Ok. Provo Power strip e poi vediamo. Qualcun altro ha qualche suggerimento? Please!
Dunque io ho una 9700 pro ed un Samsung syncmaster 753s. Smanettando con le varie proprietà del monitor a 1280 riesco a farlo andare ad 85 Hz, il problema è che questo è quello che dice windows, infatti se entro con pulsanti SUL monitor nel pannellino di controllo (dove si cambia l'ampiezza di schermo c'è il DEGAUSS ec..) vedo che la frequenza rimane a 60 Hz. Se invece scendo a 1024 il monitor va effettivamente a 85 Hz.
Come mai?
Grassie
Se non l'hai gia' fatto, prova col programma Powerstrip a forzare il refresh, ma non mi assumo alcuna responsabilità. Sono pochi i Crt da 17' che si comportano bene oltre i 1024x768, ed il tuo (con tutto il rispetto) non e' certo di fascia alta.
mah secondo me non pè questione di forzare il refresh, perchè windows me la da come frequenza (anche se non supportata dal prod) forse interviene una qualche protezione del monitor?
Con powerstrip ho provato a reimpostare le frequenze, infatti come sotto windows a 1152 potrei impostare 60, 70 o 85 Hz, se le imposto però mi torna a 60 Hz ed il numerino in powerstrip diventa rosso. Ci sarà forse una qualche protezione?
ma il non andare oltre gli 85 hz vale anke per le risoluzioni inferiori?
ergo, il mio daewoo 712BF arriva a
1024x768: 85 Hz
800x600: 100 Hz
640x480: 120 Hz
cosa mi consigliate? tengo il refresh sempre al max consentito a max 85 Hz per ogni risoluzione?
bYeZ!
Meglio tenere il refresh ad 85 max 90 hz (se è prevista) a qualsiasi risoluzione (naturalmente alle risol. alte se la banda passante non permette di arrivare a 85 si dovrà forzatamente tenere la max prevista)...Usare refres tipo 100hz la stabilità dell'immagine non migliora ed andare oltre i 100 si sollecita inutilmente l'elettronica col risultato di farla durare di meno...
Ciao
Ho un monitor samsung syncmaster 753dfx la risuluzione massima che può reggere e 1280x1024 a 65 hz perche posso mettere solo 60 hz se supporta anche 65, inoltre deselezionando la casella elenca modalita compatibili in windows xp mi da 60 70 ma non 65 hz
Potresti usare il programma Powerstrip scaricabile dal web ma penso sia abbastanza inutile aggiungere altri refresh perchè
sia a 60 che a 65hz vedrai comunque flickering; purtroppo la banda passante è troppo bassa per sperare di meglio a quella risoluzione....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.