PDA

View Full Version : Prescott dissiperà oltre 100 Watt


Redazione di Hardware Upg
26-07-2003, 08:14
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10496.html

Stando alle informazioni attualmente disponibili, la prossima generazione di cpu Intel genererà una notevole quantità di calore da dissipare durante il funzionamento

Click sul link per visualizzare la notizia.

Fr@ncesco
26-07-2003, 08:20
Siamo alle solite... ora faranno un dissipatore tipo mega-aspirapolvere (come quello delle Geffo FX) anche per i Pentium IV? o lo venderanno in bundle con un sistema di raffreddamento a liquido? :(

Darkman
26-07-2003, 08:20
Fra poco avremo bisogno di cntrali nucleari per alimentare le nostre cpu e il raffreddamento a liquido sarà in blundle con le versione boxed dei processori...

(IH)Patriota
26-07-2003, 08:22
100 Watt !!! Ti credo che le specifiche di alimentazione sono cambiate.

Con quetsa news sembra che sia sancita indiscutibilmente quindi l' incompratibilita' con le attuali motherboard Springdale e Canterwood :rolleyes:

Gia' di deafult per i PIV di ora c'è un dissipatore ben dimensionato , chissa' che si inventeranno per raffreddare Prescott in tutte le situazioni (case piccoli e mal ventilati poi :rolleyes:) forse lo daranno in bundle con un waterblock.

Credo che la corsa ai Mhz sia piu' difficile della rincorsa ad una buona architettura che con frequenze inferiori porti ai medesimi risultati. Vedremo chi la spuntera'.

(IH)Patriota
26-07-2003, 08:26
LOL in 2 minuti 3 commenti che parlano di Waterblock per il raffreddamento :D , sembra che ci hanno imbeccato se facciamo cosi ;) .

MegaSlayer
26-07-2003, 08:27
Si, ma gli Intel scaldano meno :rolleys:

cnc76
26-07-2003, 08:33
La cosa che più mi preoccupa è il rumore che si verrà a creare.

Personalmente, per riuscire a debellare il casino che AVEVO nel PC sono passato al liquido con ottimi risultati per quel che riguarda i miei timpani.

Inoltre.....già che ci sei con queste nuove CPU AMD, è uno scherzo overcloccare a bestia. ;)

Cmq, non si può salire in Mhz all'infinito....e il problema del consumo si fa già vedere, poi c'è quello del calore da dissipare e di conseguenza quello del rumore.

Speriamo bene.....

bye by CNC

P.S: La CPU con un mega ventolone, la scheda video con ventolone, il chipset della mobo con VENTOLA, l'alimentatore (sempre più potente) con ventolone.... aspettiamo ancora poco ed anche gli HD avranno la ventola di serie per il raffreddamento...
A questo punto.......con tutte queste parti rotanti nel PC, si dovranno inserire delle masse di bilanciamento per impedire che si metta a rotolare
:D :sofico:

A perte gli scherzi....... ma al rumore nn pensa mai nessuno? :(

Dragon2002
26-07-2003, 08:34
Se le inventano tutte per fregare soldi alla gente,voi ancora gli state dietro,rimanete pure con Intel,cambia socket ogni mese e quando proprio nn riesce a cambiare socket per fregarvi altri soldi con nuove schede madri si inventa la scusa di un'alimentazione diversa che la vecchia scheda madre nn puo contenere,io l'ho abbandonata da un'anno e mezzo e nn me ne sono pentito.
Amd rulez.

Ciaba
26-07-2003, 08:37
...ma ottimizzare consumi e prestazioni no??...mi sembra di vedere le auto medie americane: 4000 di cilindrata per fare i 120 Km\h.

Darkman
26-07-2003, 08:38
Invece a giudicare dai consumi ed il riscaldamento del mio XP2400+ overclocked mi sono pentito di aver preso un altro AMD...

Cmq a giudicare dalla quantità di calore sviluppato dal Prescott non è che alla Intel siano messi molto meglio...

Che fine hanno fatto quelle belle cpu con le ventoline minuscole sopra????

nicfio
26-07-2003, 08:41
Considerando il tipo di ventola che sarà necessaria per dissipare il calore prodotto da questo mostro, credo che ad Ottobre assisteremo ad un ribaltamento dei fronti. L'Athlon 64 funzionando a 2 Ghz reali dissiperà sicuramente meno dei 103 Watt del Prescott, ma assicurerà delle prestazioni ecccellenti, da quello che si è potuto intravedere.

Forse saremo come prestazioni leggermente sotto al Prescott, ma comunque alla pari a un Northwood 3.2 Ghz: in pratica avremo prestazioni elevatissime e rumore molto contenuto, per la gioia delle nostre orecchie.

jappilas
26-07-2003, 08:44
O_o 100 WATT ??? e... la bolletta ENEL ?

ma ..avranno considerato che esiste un tetto massimo per l' assorbimento di UN SINGOLO COMPONENTE, ed anche per il consumo massimo di un pc domestico? mi sa di no... :rolleyes:
e meno male che solitamente il passaggio a geometrie inferiri implica minori consumi...

e io che speravo vivamente che col prescott si invertisse o almeno si ridimensionasse la tendenza :cry: :cry: :cry:
ok, sono finiti i tempi delle cpu potenti sotto i 40W ,che pure all' epoca (trattavasi dei primi athlon thunderbird 800-900 ), mi parevano un' enormità :muro:

pctillo
26-07-2003, 08:45
A me sembra una cosa assurda, ma dove pensano di arrivare di questo passo, perchè non introducono la tecnologia centrino anche nei processori desktop? Avremmo consumi inferiori, ventole più silenziose e prestazioni pressochè simili.
Personalmente, e per gli usi che ne devo fare io, passerò ad un sistema con i via.

Ciao a tutti

Muscy_87
26-07-2003, 08:45
sembra che intel non sa più cosa fare, aumenta i mhz, di 5ghz ne usi in realtà solo 2 (se va bene).
ma poi 100w se si considera la produzione a 0.09micron!
tra un po l'alim non servirà più, fai partire la mobo direttamente con un 220v! altro che overclock

Muscy_87
26-07-2003, 08:51
intel è uscita dalle norme europee di risparmio energetico!!!

jappilas
26-07-2003, 08:53
Originariamente inviato da Muscy_87
sembra che intel non sa più cosa fare, aumenta i mhz, di 5ghz ne usi in realtà solo 2 (se va bene).
ma poi 100w se si considera la produzione a 0.09micron!
tra un po l'alim non servirà più, fai partire la mobo direttamente con un 220v! altro che overclock


ehm no purtroppo l' alimentatore servirà sempre perchè è necessario trasformare la corrente da alternata a continua e ridurre la tensione
più che altro... i processori del futuro andranno a pochi decimi di volt ma con migliaia di ampere, quindi l' alim sarà grosso come un frigo per contenere I SUOI DISSIPATORI ... :rolleyes:
e magari tutto un PC consumerà intorno al KW... giusto come un frigo (anzi di più perchè i frigoriferi saranno tutti in classe AAA di efficienza energetica) :eek: :rolleyes:

djgusmy85
26-07-2003, 08:59
C'era da aspettarselo che la guerra dei MHz prima o poi avrebbe portato a tutti questi Watt da dissipare...
Quello che mi chiedo io è: non sarebbe meglio utilizzare la tecnologia di prescott anche per produrre proci da 1,8/2/2,2Ghz magari senza ventole visto il processo produttivo a 9 nano? E non parlo di portatili... Tanto parliamoci chiaro, a chi servono 3,6GHz con i programmi di oggi?? Questa è solo fantasia, perchè INTEL non farà MAI una scelta del genere, per non rischiare di ricreare la situazione dei tualatin...Il procio "piccolo" che oscura quello "grande" grazie al suo prezzo/calore dissipato/prestazioni/overcloccabilità ecc... Quando diventerà obbligatorio avere un pc sempre più stile MIG-28 in fase di decollo, un'idea del genere per limitare il rumore sarebbe un'ottima idea... Oppure il raffreddamento a liquido... Ma voglio proprio vederlo un sistema a liquido in tutti i pc da 4GHz e passa!!
Voi che ne pensate?

nico.c
26-07-2003, 09:01
Pare che con questo nuovo processore la intel abbia inserito una nuova funzionalità, la possibilità di cucinare salsicce e polente mentre si lavora, che genialata! :-p
Con questo caldo non lo metterei mai sotto la mia scrivania, ma d'inverno magari evito di usare la stufetta, così magari faccio un po' di economia.
Nico

jappilas
26-07-2003, 09:04
Originariamente inviato da djgusmy85
C'era da aspettarselo che la guerra dei MHz prima o poi avrebbe portato a tutti questi Watt da dissipare...
Quello che mi chiedo io è: non sarebbe meglio utilizzare la tecnologia di prescott anche per produrre proci da 1,8/2/2,2Ghz magari senza ventole visto il processo produttivo a 9 nano? E non parlo di portatili... Tanto parliamoci chiaro, a chi servono 3,6GHz con i programmi di oggi?? Questa è solo fantasia, perchè INTEL non farà MAI una scelta del genere, per non rischiare di ricreare la situazione dei tualatin...Il procio "piccolo" che oscura quello "grande" grazie al suo prezzo/calore dissipato/prestazioni/overcloccabilità ecc... Quando diventerà obbligatorio avere un pc sempre più stile MIG-28 in fase di decollo, un'idea del genere per limitare il rumore sarebbe un'ottima idea... Oppure il raffreddamento a liquido... Ma voglio proprio vederlo un sistema a liquido in tutti i pc da 4GHz e passa!!
Voi che ne pensate?

io stavo per scrivere un post esattamente con lo stesso contenuto ;);)
stavo pensando a una petizione da mandare alla intel proprio perchè valuti di produrre pocessori con frequenza sui 2 GHZ usando il nuovo processo a 0.09... consumerebbero intorno ai 40 W o meno ;)

ehm, però il tualatin rischiava di oscurare il pentium4 perchè aveva un core p3 più efficiente a parità di frequenza e inoltre col processo a 0.13 consumava pure poco (sui 25-30 W per il 1300)

qui quelli che ci vorrebbero sono sempre dei p4, downcloccati quindi le prestazioni sono quelle che avevamo l' anno scorso

+Benito+
26-07-2003, 09:06
per il rumore una soluzione ci sarebbe: fare tutti dissipatori passivi con alette lunghe e distanti tra di esse, e dietro, o ancora meglio sopra, mettere un paio di ventole da 12 cm. Apple in questo insegna. Il G4 monta una madonna di dissipatore passivo e sul fianco del case c'e' una (o 2?) ventole da 12. Poi c'e' sempre l'acqua, ma l'acqua va raffreddata e sposta il problema, non lo risolve.

jappilas
26-07-2003, 09:18
Originariamente inviato da +Benito+
per il rumore una soluzione ci sarebbe: fare tutti dissipatori passivi con alette lunghe e distanti tra di esse, e dietro, o ancora meglio sopra, mettere un paio di ventole da 12 cm. Apple in questo insegna. Il G4 monta una madonna di dissipatore passivo e sul fianco del case c'e' una (o 2?) ventole da 12. Poi c'e' sempre l'acqua, ma l'acqua va raffreddata e sposta il problema, non lo risolve.

ehm temo che coi pentium le alette lunghe e distanti sono inadeguate: perchè come dissipatori è evidente che hanno poca superficie, ed è l' aumento della superficie complessiva quello che porta a fare anche dissipatori a forma di "riccio" con delle punte verticali: in questo modo si aumenta la superficie di contatto con l' aria e si ottine uno scambio termico a velocità suffieciente a disperdere l' immane (per gli standard del g4) calore generato dai pentium e athlon (esistono precise formule matematicche che legano potenza dissipata, superficie del dissipatore e massima temp raggiungibile)
riguardo alla apple bisogna tenere presente che i processori che usa sono RISC, quindi non hanno tutte le complicazioni circuitali dovute alla gestione delle istruzioni X86 a lunghezza variabile (8,16,32 bit), quindi usano molti meno transistor a parità di efficenza e consumano mooooolto meno: il g5 che pure contiene molte novità e un nuovo design della pipeline, a 2 Ghz consuma una quarantina di watt, il p4 a 2 Ghz 55 W..
Il g4 invece, proprio perchè in virtù del progetto della sua pipeline (solo 6 stadi invece dei 15 di athlon e 20 di p4) consuma ancora meno e poteva permettersi di non montare dissipatori attivi

Cemb
26-07-2003, 09:28
Pensate che bello.. magari poi un pc con prescott resta acceso tutta una notte a scaricare da internet. E l'enel ringrazia.. Potrebbero integrare qualche funzione di risparmio energetico come sui portatili, chessò, un clock dinamico che si abbassa quando le esigenze di calcolo sono scarse.. Vabbeh, staremo a vedere. Tanto lo so che poi ci troveremo tutti ad overcloccare anche questi processori.. Byez!

jappilas
26-07-2003, 09:30
overcloccare un mostro simile? follia pura :eek: :eek: :eek:

senza offesa eh ;) ;)

stbarlet
26-07-2003, 09:32
ma nn è che hanno sbagliato qlcs??? è un pò strano, mi pare ,che un processore che usi un nuovo processo produttivo.... vabè che si sale di 200 ghz ma con lo 0.09 avrebbero dovuto ottimizzare i consumi--->minore calore.(come palomino---> thoro)

jappilas
26-07-2003, 09:40
Originariamente inviato da stbarlet
ma nn è che hanno sbagliato qlcs??? è un pò strano, mi pare ,che un processore che usi un nuovo processo produttivo.... vabè che si sale di 200 ghz ma con lo 0.09 avrebbero dovuto ottimizzare i consumi--->minore calore.(come palomino---> thoro)


lo speravo molto anche io :rolleyes:

però sembra che prescott abbia oltre 100 milioni di transistor ...
(il northwood ne aveva 57 milioni invece, il vecchio willamette 42)

ora, parte dei nuovi transistor finiscono nella cache di 2o livello di 1MB , stando alla differenza tra NW e willy (512 KB il primo, 256 il secondo) questa parte dovrebbe essere una 30ina... (e cmq la cache L2 non dissipa perchè è memoria statica)

il che vuol dire che nel core vanno 20 milioni di transistor nuovi, (parte si sa alla cache di 1o livello, parte al motore di esecuzione) e quindi il core dovrebbe circa raddoppiare il suo "transistor count" e quindi la potenza dissipata raddoppia a parità di frequenza... :muro: :muro:

Dumah Brazorf
26-07-2003, 09:41
Il prossimo anno si preannunciano black-out tutti i giorni se l'Enel non si da una mossa!!
Cmq io sono come S.Tommaso: finchè non ci sono notizie certe da Intel non ci credo + di tanto.
Ciao.

cjcavin
26-07-2003, 09:42
finora ho letto post che ammettono che intel ha fatto la cazzatina.. e come darvi torto ragazzi...

ma mi ricordo un anno fa quando tutti giù a smaronare per gli xp fornelli.. i toto step a.. o prima ancora i palomino... e gli intel dipendenti a sfottere...

ora dove sono?! tutti in ferie? :rolleyes:

sali sali intel.... ops :eek: ... problemi di temperature...:muro:

Crisidelm
26-07-2003, 09:55
Troppi rumour non confermati...si vede che è estate...e l'informazione langue...

Ciaba
26-07-2003, 09:59
"Il prossimo anno si preannunciano black-out tutti i giorni se l'Enel non si da una mossa"

.....siamo noi che dobbiamo consumare meno, e la tecnologia dovrebbe éssere "progressista" in questo senso(e se non riesce ad esserlo la tecnologia, perchè ha il suo tornaconto, usiamo NOI la testa). Anche perchè con consumi più alti(parlo a livello Italia), aumenteranno costi, inquinamento, malumori, ecc....

+Benito+
26-07-2003, 10:00
Originariamente inviato da jappilas
ehm temo che coi pentium le alette lunghe e distanti sono inadeguate: perchè come dissipatori è evidente che hanno poca superficie, ed è l' aumento della superficie complessiva quello che porta a fare anche dissipatori a forma di "riccio" con delle punte verticali: in questo modo si aumenta la superficie di contatto con l' aria e si ottine uno scambio termico a velocità suffieciente a disperdere l' immane (per gli standard del g4) calore generato dai pentium e athlon (esistono precise formule matematicche che legano potenza dissipata, superficie del dissipatore e massima temp raggiungibile)
riguardo alla apple bisogna tenere presente che i processori che usa sono RISC, quindi non hanno tutte le complicazioni circuitali dovute alla gestione delle istruzioni X86 a lunghezza variabile (8,16,32 bit), quindi usano molti meno transistor a parità di efficenza e consumano mooooolto meno: il g5 che pure contiene molte novità e un nuovo design della pipeline, a 2 Ghz consuma una quarantina di watt, il p4 a 2 Ghz 55 W..
Il g4 invece, proprio perchè in virtù del progetto della sua pipeline (solo 6 stadi invece dei 15 di athlon e 20 di p4) consuma ancora meno e poteva permettersi di non montare dissipatori attivi

All'atto pratico il G4 monta un ENORME dissipatore attivo, solo la ventola anziche' essere fissata sul dissipatore e' fissata sul fianco del case, ma a case chiuso i due oggetti sono quasi a contatto. L'archittura in quello che nitendevo non c'entra, e non e' detto che le alette fini o i dissipatori tipo il PAL della alpha siano piu' efficienti di quelli con le alette lunghe a sezione rettangolare. Tutto dipende dal tipo di flusso d'aria che le investe. Se prendi il pal e gli togli la ventola, dissipa meno di un super orb alle stesse condizioni. A seconda del flusso , e della qualita' del flusso d'aria disponibile, il massimo coefficiente di scabio convettivo si ottiene con geometrie diverse, in genere minore e' la velocita' dell'aria, maggiore deve essere la distanza tra le alette. Avendo una buona portata dovuta a ventole grandi, ma velocita' piu' basse, e' quasi sempre meglio avere si' ampie superfici, ma non fitte. Poi considera che il flusso termico e' proporzionale alla differenza di temperatura tra gli estremi dell'aletta, quindi un'aletta lunga garantisce un flusso maggiore perche' avendo maggior superficie il gradiente di temperatura bale-punta sara' maggiore che nel caso di un'aletta corta ma sagomata, sempre considerando una bassa velocita' dell'aria.Se riusciro' mai a far funzionare un programmino (...) potro' postare qualche simulazione.

megthebest
26-07-2003, 10:12
si sembra proprio che stiano pensando di sostituire le resistenze elettriche degli elettrodomestici , con fiammanti prescott , dotati di protettore termico in caso di sublimazione del materiale ricoprente , e pensate con questo processore tutti i nuovi elettrodomestici saranno anche "Intelligenti"

Intel RULEZ..

lucasantu
26-07-2003, 10:48
oh ma questi commenti ignoranti .. l'athlon 64 è 2 ghz il prescott 3,6 sai è quasi il doppio -.-

(IH)Patriota
26-07-2003, 10:48
Originariamente inviato da MegaSlayer
Si, ma gli Intel scaldano meno :rolleys:

100 Watt sono sempre 100 Watt , a prescindere dalla marca del processore a meno che non risci a dimostrare che 100Watt Intel scaldano meno dei 100W AMD :rolleyes:

devis
26-07-2003, 11:02
ora, parte dei nuovi transistor finiscono nella cache di 2o livello di 1MB , stando alla differenza tra NW e willy (512 KB il primo, 256 il secondo) questa parte dovrebbe essere una 30ina... (e cmq la cache L2 non dissipa perchè è memoria statica)

La memoria statica scalda eccome;)

jappilas
26-07-2003, 11:29
Originariamente inviato da devis
La memoria statica scalda eccome;)

ehm, semplicemente è da quando uscì il coppermine che su riviste (anche PC PRO) si ripete che la cache di 2o livello influisce molto poco sul calore emesso (sì certo, non proprio nulla, però per una percentuale minima)
tanto che si ribadiva ogni volta l' importanza di un buon dissipatore, considerando la "densità" di potenza dissipata su cm^2, che per i coppermine, thunderbird è a maggior ragione più alta: l' area della cache sarebbe quasi trascurabile come superficie utile nella tarsmissione del calore al dissipatore
e i watt consumati dalla cpu, che se ne vanno praticamente tutti in calore (volutamente , altrimenti si avrebbe anche emissione di microonde), devono "passare" per un area che non è il 100% della superficie del die di silicio


CMQ, in effetti c' è da tenere presente che la cache di primo livello , quella sì che scalda, perchè in pratica fa parte della logica del core (non è semplice ram statica)

devis
26-07-2003, 11:32
La ram statica su cartuccia dei PIII e Athlon classic scalda moltissimo.. Così come per i Barton che a partià di frequenza scaldano più dei Thoro

P.S. Le riviste sparano una marea di baggianate, meglio rivolgersi a siti di veri esperti come Lithium

~efrem~
26-07-2003, 11:33
Già da un po la tendenza mi pareva marcata...

chi ha più il coraggio di dire che gli Amd scaldano più dei p4??? :)

MODDERboy
26-07-2003, 11:46
E' finita l'epoca in cui si diceva che l'ADM scalda di più della Intel Voglio vedere un Barton 2800+ e un Intel 2.8 e fare un test con lo stesso dissipatore forse produce meno calore il barton!!!

biffuz
26-07-2003, 11:55
Per chi aveva sempre desiderato il computer che fa anche il caffé, eccolo accontentato! Basta aggiungere il filtro e la pompetta per l'acqua.

falcon.eddie
26-07-2003, 12:03
Originariamente inviato da MODDERboy
E' finita l'epoca in cui si diceva che l'ADM scalda di più della Intel Voglio vedere un Barton 2800+ e un Intel 2.8 e fare un test con lo stesso dissipatore forse produce meno calore il barton!!!

Non si possono fare simili paragoni...Sono completamente differenti sia come architettura che come prestazioni...un 2800+ va a 2133 mhz o sbaglio? :confused: Un 2800+ stiamo sui livelli prestazionali del 2.4C(bus 800) non di un 2.8!E poi il core è completamente differente al momento...Staremo a vedere con l'A64.Il problema di AMD è che con il troppo calore si cugna/va(i vecchi thunderbird e duron,gli xp e/o barton non so)mentre l'intel riduce i cicli di clock(mi pare... cmq va più piano) e ti permette di continuare a lavorare. Vediamo cosa ci propone quest'autunno l'A64 e il Prescott...Certo che 100 w sono tanti,bisogna vedere se sono di consumo massimo o effettivo...l'itanium mi sembra consumi ancor di più o no?

Lorenzo k7
26-07-2003, 12:31
Originariamente inviato da devis
La ram statica su cartuccia dei PIII e Athlon classic scalda moltissimo..
Non é vero, in effetti non era neanche necessario raffreddarle nei p3 e nei Athlon c'era uno strao di 3 mm di pasta :p.
Toccando la cache scottava, ma tenendo conto che non c'era applicato nessun dissipatore la potenza dissipata sarà stata di un watt...:rolleyes:

devis
26-07-2003, 12:34
scalda, fidati

HyperOverclockII
26-07-2003, 12:38
Aspetto notizie più precise.
comunque anche all'opteron non va tanto meglio, dato che per salire di 400 mhz deve usare l'azoto liquido.

jappilas
26-07-2003, 12:47
Originariamente inviato da falcon.eddie
Non si possono fare simili paragoni...Sono completamente differenti sia come architettura che come prestazioni...un 2800+ va a 2133 mhz o sbaglio? :confused: Un 2800+ stiamo sui livelli prestazionali del 2.4C(bus 800) non di un 2.8!E poi il core è completamente differente al momento...Staremo a vedere con l'A64.Il problema di AMD è che con il troppo calore si cugna/va(i vecchi thunderbird e duron,gli xp e/o barton non so)mentre l'intel riduce i cicli di clock(mi pare... cmq va più piano) e ti permette di continuare a lavorare. Vediamo cosa ci propone quest'autunno l'A64 e il Prescott...Certo che 100 w sono tanti,bisogna vedere se sono di consumo massimo o effettivo...l'itanium mi sembra consumi ancor di più o no?

-ehm purtroppo, SE NON HO VISTO MALE, il TDP intel si riferisce sempre al valore di consumo medio...
quello massimo in effetti, è solitamente un picco, che si può verificare per brevi durate

-in effetti Itanium (ma anche Alpha 21364 ai suoi tempi) consuma anche lui un centinaio di watt... presumo che cmq per un azienda che abbia nella propria rete UN server con 8 processori, un KW in più o in meno non faccia poi tutta quella differenza... come invece succede per gli utenti "poveri mortali"

Muscy_87
26-07-2003, 12:53
prepariamoci ai black out!

zerotre
26-07-2003, 14:02
tempo fa' ho letto su pc professionale che l'opteron pur con minori frequenze ha prestazioni nettamente superiori agli attuali processori nelle applicazioni a 32bit, quindi non e' possibile fare certi paragoni.
Mi spiace per quei rivenditori/assemblatori che non trattano marche come l'amd perche' "sono problematici peche' scaldano troppo"...
Ciao.
Zerotre

cryfish
26-07-2003, 17:38
Dissipare 100W non significa assorbire 100 W alla presa di corrente 220V. Riflettete gente riflettete.

erupter
26-07-2003, 17:40
Certo che di baggianate se ne scrivono tante, ma nessuno si da la pena di verificare...
Una memoria indipendentemente dal livello, scalda per gli stessi fattori di una cpu: frequenza operativa vs tecnologia realizzativa tenendo da conto anche l'utilizzo istantaneo.
Come una DDr2 fatta andare a 300mhz non scalda perchè può arrivare anche a 500mhz, così una DDR 266 fatta andare a 333 scalda perchè non è fatta per quella frequenza.
Una memoria se utilizzata scalda, pure le compact flash delle macchine fotografiche digitali scaldano.
Nel calcolo della potenza dissipata da una cpu, rientra obbligatoriamente nel computo tutto ciò che sta nella cpu, e certo 40W in più non sono solo per le SSE3 o cavoli vari, ma sicuramente almeno la metà per il mezzo mega di cache full speed (!!!) in più. Perchè il calore della cache chi lo dissipa se non il dissipatore della cpu?
Poi aggiungete pure la storia sui blackout: sapete come abbiamo fatto a scamparla finora?
Il governo ha varato di corsa una modifica alle leggi sull'inquinamento ambientale, che aumenta di 10°C la temperatura massima delle acque di scarico delle centrali energetiche...
Bell'affare: per accendere i condizionatori che ci riparino dal gran caldo, immettiamo altro calore nell'atmosfera...
E sto calore secondo voi che fine fa?
Pensateci con le benedette teste vostre a quello che vedete, prima ancora di leggere/sentire le voci di "fidati" amici, professionali giornalisti, validi politici.
La vostra testa è la migliore cosa che abbiate anche per proteggervi dalle fregature commerciali...
Ma del resto se non la si usa per proteggersi la vita, figurarsi se la si usa per una cosa banale come fare un acquisto oculato...

Ultima cosa: la potenza richiesta è quella, 100W significano 100W sia a 230V alternata che a 3,3V continua. Semmai cambiano gli ampere in gioco.

erupter
26-07-2003, 17:45
Originariamente inviato da cryfish
Dissipare 100W non significa assorbire 100 W alla presa di corrente 220V. Riflettete gente riflettete.

Infatti quella è dissipazione TERMICA.
La potenza elettrica richiesta è possibilmente ben superiore:
91A a 1,6V sono 145W.
Rifletti un po' pure tu va...

Fabius_c
26-07-2003, 18:11
Originariamente inviato da cryfish
Dissipare 100W non significa assorbire 100 W alla presa di corrente 220V. Riflettete gente riflettete.

A me risulta che una precisa legge fisica dice che nulla si crea ma tutto si trasforma.
ora...... non vorrai mica dire che il calore generato esce dal nulla, avremmo risolto molti problemi energetici :D

La verità è che tutta questa corsa sfrenata ai Ghz sta arrivando al capolinea, iniziano a farsi sentire i limiti fisici.
Intel ha l'acqua alla gola perchè i problemi come questo saranno sempre più evidenti.
Amd ha ancora un buon margine di incremento visto che è ancora sotto in termini di frequenza.

[SeldoN]
26-07-2003, 19:18
mi fa piacere che ci sia ancora qualcuno che veda le cose nella giusta ottica, quella ambientale, dato che ora che il pc è in tutte le case l'aumento di potenza assorbita pesa sul consumo energetico nazionale e per ovie conseguenze sui risvolti ambientali. Capisco un po' meno chi si incazza con l'enel perchè gli staccano la corrente che magari avrebbe utilizzato per far girare un bench.
Comunque a intel e all'industria del pc in genere non può fregare di meno del problema assorbimento di corrente di un desktop, infatti da anni è un mercato in declino e si stanno concentrando sempre più sul computer portatile che invece mostra sempre più adrenalina, fare computer che consumano 300 W è un ottimo modo per creare una gran bella migrazione verso i mercati dei portatili, è molto più redditizio anche a lungo termine questo e fa molta più gola.
Infatti se un desktop di 4 anni fa ancora va benissimo se uno col pc non ci gioca e non c'è ricambio di mercato. Il mercato dei portatili, oltre ad essere molto fertile in questo momento, per alcuni grossi limiti che hanno i notebook (vedi reparto grafico e disco fisso) è un mercato destinano ad avere nei prossimi anni una bella fetta di vendite dovute alla sostituzione dei notebook vecchi, cosa che non succede + per la maggior parte degli utenti desktop.
Un accricco come il Prescott non può che accelerare questa tendenza, a me sembra così ovvio.

jappilas
26-07-2003, 19:20
Originariamente inviato da erupter
Infatti quella è dissipazione TERMICA.
La potenza elettrica richiesta è possibilmente ben superiore:
91A a 1,6V sono 145W.
Rifletti un po' pure tu va...


spero molto vivamente di no, che la potenza elettrica richiesta NON sia anche maggiore di così :rolleyes:
Perchè:
un componente elettronico digitale usa la potenza che assorbe per 3 cose:
-produrre commutazioni degli stati logici, ovvero spostare cariche: il "lavoro" inteso come energia utilizzata per fare ciò è in assoluto molto prossima a zero, perchè le cariche si spostano naturalmente nelle "lacune" elletroniche dei materiali conduttori e semiconduttori, e perchè le transizioni sono quasi istantanee (in realtà quando si guardano dei duagrammi logici i "gradini" non sono mai verticali, hanno un pendenza, ma tale "skew" si cerca in tutti i modi di abbassarlo
-produrre calore (ed è l' effetto secondario più evidente del funzionamento delle cpu )
-produrre campi elettromagnetici,

ora , se un processore consumasse più dei watt "termici" vorrebbe dire che ci sarebbero delle dispersioni elettromagnetiche a frequenze sottomultiple della frequenza di clock nominale: e per processori da 3 Ghz siamo sempre nelle microonde...
ora non è detto che possano "friggere il cervello", ma CI SAREBBERO interferenze non indifferenti

in effetti, una delle cose che i progettisti di cpu curano maggiormente ora che c' è da lavorare a frequenze elevate, è proprio l' abbattimento degli effetti elettromagnetici ;)
un altro è la protezione dalle ESD

csteo
26-07-2003, 19:24
A parte l'ultima frase Erupter di cose giuste ne ha dette e da riflettere ce ne quanto volete.

In ogni caso bisogna fare i complimenti ad Intel , il problema è che non paga da bere come succede nelle partite di basket MA anzi ci fa spendere di più per il PC e sulla bolletta
Il fatto che Il Prescott vada ad una frequenza più alta rispetto agli AMD non è una buona scusante perché le architetture son molto diverse (potrei dire cavoli di Intel che ha deciso di salire in frequenza invece di fare un architettura più efficente) quindi l'unico termine di paragone sono le prestazioni per poi vedere chi scalda di più.

Comunque per chi ha problemi di rumore per le ventole consiglio di prendere uelle magnetiche .
Ho preso il dissi della Vantec ed è grandioso (sembra di sentire la 5x5 del pentium 1), tra l'altro spero che ci siano più produttori a prendere in considerazione queste ventole .
IO ho un XP1700@2300 ed è a 40 gradi ora.

Bye

jappilas
26-07-2003, 19:25
@Seldon... tutto giusto.. (in effetti voglio vedere se mi staccano la correnet e sto facendo andare non un bench ma qualche programmino professionale di progettazione per un lavoro importante oppure un server oppure sto scrivendo la tesi... :rolleyes:
hmmm non è che per caso le vendite di UPS erano in ribasso e hanno pensato di dargli una spintina? ;)

2a cosa: aspetta di vedere i notebook cosiddetti "desktop replacement" (quelli che devono essere potenti per giocare) col prescott mobile ... durata batteria 1 ora al massimo .. :rolleyes: :rolleyes: :D

[SeldoN]
26-07-2003, 19:32
c'è anceh un'altro fattore che fa gola alle multinazionali dell'hw del mercato dei notebook, ora uno, se stufo di un componente del proprio pc lo cambia, o se ha bisopgno di qualcosa che non ha, ci sono i PCI apposta, volete mettere che quando e se i notebook saranno uno standard, per cambiare procio o chip grafico o quello che gli pare dovrà cambiare tutto il pc?
Avoglia quanto ci possono mangiare in + rispetto a un desktop.

Ciauz

KAISERWOOD
26-07-2003, 20:28
ragà 100 watt son torppi, ma ci valgono come prestazioni?

[SeldoN]
26-07-2003, 20:28
ok io dico sXXonzate, per carità non mi offendo, ma porgo un'altra domanda, quanto costerebbe ad intel adattare per esempio una tecnologia come centrino per una mobo ATX?
In un mercato in cui vendere la stessa cosa con 3 nomi diversi triplica le vendite, in un mercato in cui hanno lanciato il P3 dicendo che internet sarebbe stato più veloce con quel procio, creano mercato anche dal nulla.
Non pensate che creare un nuovo prodotto con un investimento minimo per accontentare una bella fetta di utenti (pensate ad un'azienda che deve pagare le bollette per 50 o 60 pc accesi 8 ore al giorno) può di sicuro far lievitare le vendite.
E non è che io c'ho pensato e alla Intel non è venuto in mente a nessuno, è una multinazionale non un gruppetto di amici che si incontra al bar. Se non lo fanno hanno i loro validi tornaconto economici da qualche altra parte.

Porcamiseria ma mica sto dicendo cose strane, mica dico che intel fa proci che consumano come una stufa elettrica perchè ha accordi commerciali con l'enel, lo fa perchè col setore notebook a migliori prospettive di guadagno presenti e future, che ho detto di così allucinante?

Ciauz

+Benito+
26-07-2003, 21:39
vorrei dire un paio di cose:

-la cache scalda ne' piu' ne meno del resto dei circuiti di un processore, considerando che sempre di transistor si parla, la differenza sta nella loro disposizione e nelle reciproche interconnessioni. Le vecchie cache scaldavano meno perche' andavano a frequenze ridotte perche' con la tecnologia dell'epoca non si riusciva ad avere cache di 2° livello in grado di reggere frequenze elevate, e non (almeno non in maniera principale) per motivi termici.

-Il consumo di un integrato e' sicuramente superiore alla potenza che dissipa termicamente, sia per effetto joule (le resistenze saranno bassissime ma 100A sono sempre 100A), sia perche' se introduco una corrente ad una determinata tensione per farlo funzionare e ai piedini di uscita mi voglio trovare con una determinata corrente non nulla, il consumo e' sicuramente superiore della sola potenza termica dissipata.


X jappilas
e' vero che la singola carica e' ridicola, ma quando si parla di 50 milioni di transitor che cambiano stato 3 miliardi di volte al secondo ecco che la carica diventa importante.

jappilas
26-07-2003, 21:40
Originariamente inviato da [SeldoN]
ok io dico sXXonzate, per carità non mi offendo, ma porgo un'altra domanda, quanto costerebbe ad intel adattare per esempio una tecnologia come centrino per una mobo ATX?
In un mercato in cui vendere la stessa cosa con 3 nomi diversi triplica le vendite, in un mercato in cui hanno lanciato il P3 dicendo che internet sarebbe stato più veloce con quel procio, creano mercato anche dal nulla.
Non pensate che creare un nuovo prodotto con un investimento minimo per accontentare una bella fetta di utenti (pensate ad un'azienda che deve pagare le bollette per 50 o 60 pc accesi 8 ore al giorno) può di sicuro far lievitare le vendite.
E non è che io c'ho pensato e alla Intel non è venuto in mente a nessuno, è una multinazionale non un gruppetto di amici che si incontra al bar. Se non lo fanno hanno i loro validi tornaconto economici da qualche altra parte.

Porcamiseria ma mica sto dicendo cose strane, mica dico che intel fa proci che consumano come una stufa elettrica perchè ha accordi commerciali con l'enel, lo fa perchè col setore notebook a migliori prospettive di guadagno presenti e future, che ho detto di così allucinante?

Ciauz

O_o ehm chiedo scusa se ho dato l' impressione di considerare "sXXonzate" quello che hai detto prima :O

solo che mi pare che per quanto riguarda la linea di cpu per notebook intel, sembrerebbe che si divida tra p4 per gli esigenti che vogliono un desktop replacement e centrino per quelli che vogliono far durare di più la batteria...
per cui dicevo, il prossimo p4 in versione mobile vorrei edere che combinerà ... :rolleyes:
invece sul desktop mi pare ci sia P4/"lenteron" e il tualatin (l' ho visto ancora su chl) per i sistemi a consumo "relativamente basso"
cmq anche a me piacerebbe vedere una MD Centrino per i desktop ;);)

KAISERWOOD
26-07-2003, 22:09
Mgià c'è gente che utilizza i duron 1000 che consumano 54 watt per scaricare 24 ore su 24, mi imaggino la bolletta di chi utilizzerà un prescott 3,6 qunado i tejas consumeranno molto di + :) Io come muletto ho un p3 800 che consuma 21 watt, ma prima o poi mi prendo un epia per passare ad 11 watt. Certo un bel rapporto 11 watt vs 103 watt ;) Prima dell'avvento del p4 e dell'athlon le cpu non superavo i 36watt, il p3 600 katmai arrivava a 36, il coppermine 1ghz a 29 watt e il tualatin 1,4 a 33 watt adesso,73, 82, 103 e in futro? Mi sa tanto che se fa a gara a chi ce l'ha + lungo e a chi consuma di +,!!!! Intle a vinto la corsa ale mhz , il primato a chi cambia + sockett, il primato della cpu + costosa e adesso di chi consuma di +. Secondo me questi consumi non sono giustificati, amd con il core polomino è riuscito a sfruttare ancora il processo a 0,18 infatti l'xp 1733 pomino consuma lo stesso del thunderbid 1400 ed hanno lo stesso processo costruttivo, il toro B 2200+ consuma 7watt in meno alla versione A, l'ati riesce a sforanre cpu (consumano sempre) con processo costruttivo "vecchio". Mi sa che c'è una non curanza sui consumi, spero che am non scelga la strada di intel. Il passaggio a nuovi processi costruttivi, significa consumi + bassi e adesso il prescott e il tejas consumeranno sempre di +? spero che via non abbandoni mai il progetto epia e che tutti pensino ad ottimizzare prestazioni e consumi un po' come è successo con il passaggio thunderbird>palomino. Il prescott consumerà di + o di meno al northwood di pari frequenza? inoltre le prestazioni potranno giustifciare ciò? Il lenteron a 0,09 deriva dal prescott o in realtà è sempre un willamette ocn bus 533 e processo cotruttivo + raffinato (sperando che consumi veramnete poco) visto che è compatibile con gli attuali socket?
Se prima ero + propenso al p4 per via del bus 800 adesso non mi smuovo dagli athlon (sperando che gli athlon 64 non consumino pure loro un botto) e sono sempre + favorevole al cyrix, ultimo baluardo del basso consumo (sperando in prestazioni migliori).

KAISERWOOD
26-07-2003, 22:20
L'intel nelle prossime cpu boxed fornirà un slk900 o un dissipatore a liquido :) Adesso ho capito perchè lgli alimentatori da 500 watt si torvano a poco e nei case ormai ci sono solo quelli da 400 watt ;)nei vecchi case atx ci mettevano gli alimetatori da 200watt come standard. Un po' forse è colpa di AMD che è stata la prima superare il limite dei 36 watt e richiedere alimentazioni particolare, come è stata la prima a superare il ghz, ma intel quando rimonta non si regola e peggiore le cose. Osanniamo tanto il centrino che consuma come un cpu desktop di 3 anni fa? i vecchi pentium 3 mobile ulw arrivavano a consumare quanto un attuale cyrix da 1ghz.

erupter
26-07-2003, 23:14
Originariamente inviato da jappilas
spero molto vivamente di no, che la potenza elettrica richiesta NON sia anche maggiore di così :rolleyes:
Perchè:
un componente elettronico digitale usa la potenza che assorbe per 3 cose:
-produrre commutazioni degli stati logici, ovvero spostare cariche: il "lavoro" inteso come energia utilizzata per fare ciò è in assoluto molto prossima a zero, perchè le cariche si spostano naturalmente nelle "lacune" elletroniche dei materiali conduttori e semiconduttori, e perchè le transizioni sono quasi istantanee (in realtà quando si guardano dei duagrammi logici i "gradini" non sono mai verticali, hanno un pendenza, ma tale "skew" si cerca in tutti i modi di abbassarlo
-produrre calore (ed è l' effetto secondario più evidente del funzionamento delle cpu )
-produrre campi elettromagnetici,


Sei andato direttamente nella metafisica:
la corrente viene usata per alimentare 100 milioni di transistor
la corrente viene usata (in modi intelligenti) per far cambiare stato (in modi intelligenti) a 100 milioni di transistor
la corrente che transita per fare le 2 cose di cui sopra, incontra una benchè minima ma comunque esistente resistenza elettrica, e c'è quindi emissione di energia sotto forma di calore per effetto joule
in ultimo una parte della corrente in ingresso viene usata per i segnali in uscita

Quello che ipotizzi tu è un rendimento vicino al 100% cosa impossibile e anzi più la macchina è complessa e minore è l'efficienza.
Un alimentatore può arrivare a tali efficienze (intorno al 98%) ma un'architettura complessa come una cpu è per sua stessa natura soggetta a perdite anche notevoli.
Quindi (ovviamente) la potenza elettrica richiesta è quella.
In più senza nemmeno tirare in ballo motivazioni più o meno metafisiche, per avere i voltampere (pressappoco uguali ai watt) basta moltiplicare tensione di funzionamento per corrente assorbita : 145,6VA.
Nè più nè meno di quanti ne vengono assorbiti dalla rete elettrica.
Ultimo esempio chiarificatore: qualsiasi elettrodomestico assorbe molto di più di quanto produce, altrimenti si violerebbero i principi fondamentali della fisica e avresti creazione di energia dal nulla: gli dai 100 e ottieni 120...
Ma de che??????

Quanto sopra è valido anche per Csteo

atomo37
27-07-2003, 03:12
comunque il problema rimane invariato, avremo pc sempre più affamti di elettricità e soprattutto con una generazione di calore sempre maggiore.
In ufficio abbiamo 4 pc e di questo periodo già scaldano l'ambiente che è una bellezza!
Certo d'inverno sono anche comodi :)

Super-Vegèta
27-07-2003, 09:16
E in fondo era chiaro che sarebbe stato così, la rincorsa ai Ghz non ha effetti del tutto positivi, e di questo passo stare vicino ad un pc d'estate diventerà una cosa difficile.

Probabilmente si tende ad innalzare le prestazioni oltre il limite che l'architettura consente in termini "accettabili" trascurando tutto ciò che è lo sviluppo in termini di ottimizzazione. Migliorare il processo produttivo può servire fino ad un certo punto, ma non so fino a quando si potrà sperare che un semplice alimentatore da pc possa reggere amperaggi di portata sempre maggiore. L'assorbimento è troppo elevato per le tensioni in gioco ossia il rapporto tra la diminuzione della tensione e della potenza non è più accettabilmente costante e le correnti necessarie stanno arrivano al limite delle stesse strutture fisiche delle schede madri. Non so fin quando si avranno componenti passivi e piste che possano reggere questi amperaggi.

Cmq credo che il limite sia molto vicino andare oltre significa rendere il pc una macchina buona soltanto come stufa e in ogni caso andare incontro a problemi di natura strettamente fisica per quanto riguarda le piste di alimentazione (con quelle correnti a momenti servono cavi e non piste)

djgusmy85
27-07-2003, 10:08
Io sono sempre della mia idea che la guerra dei GHz non porti grandi benefici in termini di prestazioni, ma semmai solo all'immagine dei produttori... E' un concetto esasperato quello della rincorsa ai GHz, perchè un pc va pensato per l'utilizzo che serve, non per eseguire bench! Mi dite un solo programma che con un P4 2,4 FSB800 non va e con un P4 3,2 si? E sto parlando di un processore che costa di meno della metà dell'altro! L'unica utilità che ha per me l'uscita di prescott è la possibilità di prendere in futuro un Northwood!... Poi chiunque voglia prendere un prescott ha tutta la mia invidia, e beato lui che se lo può permettere! Io penso che il problema più grande di prescott non sarà tanto il calore emanato, ma il rumore prodotto dai mega dissy... Per molta gente non sarà sostenibile avere un pc con tutte quelle fonti di rumore all'interno... Quindi o si estende il raffreddamento a liquido a tutti i pc in vendita in futuro (e se succederà, passerà molto, molto tempo ancora), o non si può andare avanti così...
E cmq si parla troppo di nuove CPU, quando il collo di bottiglia dei pc rimane ancora il caro vecchio hd...

rmarango
27-07-2003, 11:11
....per chi non lo sapesse, che si chiama supporto a LaGrande, tecnologia che lavorerà in parallelo a quella Palladium di Microsoft.
Grazie Intel , Grazie Microsoft ....:muro:

Super-Vegèta
27-07-2003, 11:38
Purtoppo ne sono perfettamente a conoscenza, ma ti assicuro che il P4 che ho adesso sarà anche l'ultimo a costo di comprare un via C3 o piuttosto un'altro AMD che almeno per ora non ha processori con quella robaccia dentro.

Io non mi lamento dal mio bel Linux, me ne infischio sia di maicro$oft che di polladium.

Ritengo che polladium all'inizio non sarà pericoloso e sarà possibile disattivarlo, ma attenzione gli OS maicro$oft come Long Horn non gireranno se non è attivato a meno di pratiche illegali sul'os stesso (e vai pure chi paga diventerà pirata). Tuttavia è come il cancro quando comincia sono problemi fermarlo se non lo si fa in tempo.

C'è da considerare quanti siti di e-commerce potrebbero abbracciare questo orrore se mai dovesse diffondersi e per me è questo il suo punto di forza. Bisogna IMPEDIRE che si diffonda.

csteo
27-07-2003, 11:56
Vabbeh dai questa si sapeva, è come la ciliegina sulla torta "scottante"

Erupter non ho capito perche te la prendi con me che ti avevo dato ragione .
Comunque per sta storia delle energie dissipate /((senza stare troppo a smenarci):

Quello che entra deve uscire in qualche forma, calore output elettrico ,modifica degli stati o altre possibili cavolate da 1 nA.
Certa è una cosa se io avessi progettato un circuito con tutti quegli ampere alle superiori oltre a far saltare i condensatori montati male (hihihihih :D)si sarebbe fusa la piastra sul banco

Sig. Stroboscopico
27-07-2003, 13:59
eheheheheh!

stavo dacendo i conti per metter uno scambiatore di calore su un camino che mi butta fuori aria a 1200 gradi

quasi quasi lo preparo anche in vista dei futuri processori!

ahahahahahah!

KAISERWOOD
27-07-2003, 19:45
io utilizzo ancora il caro e vecchio windows 98se e windows 2000 professional, se dorvro' passare ad un nuovo sistema operaativo per sfruttare la'thlon 64 mi butto su linux. Cmq AMD potrebbe utilizzare questo slogan va uguale consuma la metà e costa la metà di un p5 (o come si chiameraà il prescott). La viatech invece consuma 10 volte di meno ef a le stsse cose per l'office che fa un p5. AMD potrebbe rigaudagbnare terreno e via con l'epia potrebbe espandersi ancora di +.

coliso
27-07-2003, 20:21
Se vanno avanti di questo passo quando sarà acceso il Pc non potremmo neanche attaccare la lavastoviglie o l'asciugacapelli che salterà tutto!!!!!

jappilas
27-07-2003, 20:29
Originariamente inviato da KAISERWOOD
io utilizzo ancora il caro e vecchio windows 98se e windows 2000 professional, se dorvro' passare ad un nuovo sistema operaativo per sfruttare la'thlon 64 mi butto su linux. Cmq AMD potrebbe utilizzare questo slogan va uguale consuma la metà e costa la metà di un p5 (o come si chiameraà il prescott). La viatech invece consuma 10 volte di meno ef a le stsse cose per l'office che fa un p5. AMD potrebbe rigaudagbnare terreno e via con l'epia potrebbe espandersi ancora di +.

eheh .. non sarebbe la prima volta .. mi pare apple anni fa, all' epoca dei pentiumII , faceva vedere dei "cartridge" secc avvolti nelle fiamme per far risaltare come invece il powerpc andasse fresco ;)

Mendocino 433
27-07-2003, 23:40
Ma come sono contento del mio Mendocino che con i suoi 24W massimi sta sempre a 28-34° e con il suo micro dissy!!:D :D E mi fa girare Win 2000 con una massa di roba. A me sembrano già tanti i 60W di un XP 2000+. Come avrei voluto un Tualatin a 1,4! Ma non mi sono piegato a 90° ad intel che mi voleva far cambiare anche mobo, così sono passato definitivamente ad AMD e se la cosa peggiorasse anche lì, magari farà anch'io un pensierino sulla Epia.

Comunque tenete presente che un PC con un AMD 2200+ con l'HALT detection attivata (come con CPUcool) in idle consuma 50W di meno e sta a 26° gradi non (OC). Per gli uffici, dove i PC stanno accesi tutto il giorno con Word o Excel sarebbe il massimo, peccato che non lo sappiano e comprino P4 o Prescott!

dsx2586
28-07-2003, 00:47
!!!!i nuovi pentium4 contribuiranno al riscaldamento della Terra!!!!
:( gli effetti li abbiamo già visti dall'uscita dei Palomino: gli ultimi 2 anni sono tra i più caldi degli ultimo 50 anni!!!!:cool:

cionci
28-07-2003, 00:57
E ricordaqtevi che il TDP...ovvero Thermal Design Power... Già il NW 3.06 superava i 100 Watt di picco...
Questo di picco arriverà anche a 120 !!!

barabba73
28-07-2003, 08:03
ma quello che fa più pensare è che siamo a 0.09mn, assurdo !!

x-mech
28-07-2003, 08:20
Chi vorrà aggiornarsi il PC con Prescott, dovrà fare l'upgrade della potenza installata a casa propria.
Dovrà chiedere all'Enel di salire olre i 4.5KWh...
Pensate poi in un megastore, ci saranno frigo e lavatrici con consumi tra "A o AAA" e di fianco anche i PC.

KAISERWOOD
28-07-2003, 08:39
Intel mi delude, lasciamo perdere che è avida, truffaldina ecc... Ma Intel con il passaggio ad un nuovo processo costruttivo riusciva a ridurre i consumi e le temperature, infatti questo era uno dei vantaggi a suo favore, pensavo ad un passaggio a p4 northwwodd bus 800 e successivamente prescott (credendo che consumasse dai 36 a i 50 watt)ma tra cambio di socket e consumi elevati, penso che mi prendero' un barton e quando l'athlon 64 sarà maturo al punto giusto me lo comprerò.

Mendocino 433
28-07-2003, 10:54
Originariamente inviato da KAISERWOOD
Intel mi delude, lasciamo perdere che è avida, truffaldina ecc... Ma Intel con il passaggio ad un nuovo processo costruttivo riusciva a ridurre i consumi e le temperature, infatti questo era uno dei vantaggi a suo favore

Ma quando mai? Era vero fino ai Tualatin, dal P4 in poi se ne è sbattuta alla grande dei consumi.

...In principio Intel creò il P4... accortasi dell'errore rispolverò i Tualatin e creò il Pentium M, nonchè Centrino, ma questa volta per castrarlo ci ficcò polladium...

ErPazzo74
28-07-2003, 17:23
Mi sembra che ora si stia veramente esagerando, e scadendo nel ridicolo.
100Watt sono troppi considerando che e' il consumo medio e ricordo che i consumi AMD sono MASSIMI.
Se hanno progettato una cpu cosi' non sono molto intelligenti.
Oltretutto non mi sembra che ci siano novita' che giustifichino una cpu che a 0.09 scalda come una a 0.15, c'e' solo la cache di 1mo e 2ndo livello e le nuove istruzioni ma il tutto doveva essere altamente bilanciato dal nuovo processo produttivo.
Probabilmente hanno problemi col nuovo processo produttivo andando avanti i consumi caleranno, abbasseranno il voltaggio, o almeno spero!
Ciao e godiamoci la "frescura" di quest'anno che gli anni prossimi tra Prescott e Tejas sono scuri :D

divad
29-07-2003, 10:01
Vi posso assicurare che un Maxtor 7200rpm che lavora 15 minuti filati scalda tanto da non tenerlo in mano, fa proprio male (NON è una balla), e non credo che altre marche scaldino tanto di meno...

djgusmy85
29-07-2003, 10:16
Hai ragione, io ho 2 hdd IBM da 60Gb 7200RPM in raid 0, e mi scaldano di più quelli che il tualatin 1000@1500...

aventrax
29-07-2003, 15:42
Si bravo lascia il tualatin senza dissi e poi paragonalo ad un hdd che vediamo....

bah


tualatin=~40W
hdd 7200rpm=~10W

bodyman2000
29-07-2003, 16:44
Purtroppo cari amici quando si sale di frequenza in questo modo c'è un prezzo da pagare....
Parliamoci chiaro...3.6 Ghz non sono uno scherzo..ed anche se parliamo di 0,009nm la potenza di calcolo,la cache ed il numero dei transistor è assai elevata.In qulche modo lo si deve alimentare,e non credo che si tratti solo del solito scherzetto commerciale al quale ci ha da tempo abituato INTEL.
Qui si tratta proprio di una CPU di alto livello,con prestazioni elevate che ha per forza bisogno di tanta energia....NO DICO fà 3 miliardi e mezzo di istruzioni in un secondo...mica balle!!!
Quindi chi la vuole deve prendere una mobo adeguata,spendere soldi adeguati e tutto il resto...
Pensateci bene...se volete la FERRARI..ma che ci mettete le gomme ricoprte della Paparusso??
O ci mettete le ultime gomme della Michelin da gran prix??
E lo stesso è qui...volete il 3,6Ghz??e allora dovete avere la mobo,la circuiteria e tutto il resto come dice INTEL...prendere o lasciare.
E' la legge del commercio...ed è così da sempre.
;)

devis
29-07-2003, 17:12
AMD la pensa diversamente.. ;)

djgusmy85
29-07-2003, 19:25
Intendevo il calore della parte metallica dell'hd confrontato a quello del dissy montato sul tualatin... Pensavo fosse una cosa abbastanza semplice da capire per non essere specificata...