Don Iluvatar
25-07-2003, 12:40
Ho in mente di fare un copriventola molto particolare.
Ho già fatto il disegno che tanto per cambiare è un drago...
Ora sono incappato in un po' di problemini per la scelta del materiale.
All'inizio avevo pensato di ritagliarlo nella lamiera, ma dato che il disegno è così fitto che anche le punte del dremel sono troppo spesse per farlo allora la lamiera è accantonata.
Potrei farlo in un foglio di plezyglas da 1mm ma dato che la ventola di sotto è trasparente ed il case è bianco, sta cosa in plexi praticamente sparice.
Avevo pensato di farmi il modello in creta e lo stampo in gesso per poi colarci il rame, ma l'idea di ridurmi come efest in pieno agosto non è che mi attizzi + di tanto.
In fine ho pensato un modo ossia: Il rame usato per fare lo sbalzo.
Sono laminette di rame FINISSIMO tagliabile con un comune cutter.
La domanda che pongo a voi è la seguente: Secondo voi un copriventola costituito da una laminetta di rame finissima può funzionare? o in altre parole: si piegherà col vento della ventola?
La soluzione che avevo pensato a questo ultiriore problema era di saldare dal lato interno del copriventola dei tratti di filo di rame (quello del doppino telefonico).
Se pensate ad un altro materiale o ad una soluzione + "elegante" fatemi sapere.
Se possibile entro le 18:30 che poi parto!!!
Ho già fatto il disegno che tanto per cambiare è un drago...
Ora sono incappato in un po' di problemini per la scelta del materiale.
All'inizio avevo pensato di ritagliarlo nella lamiera, ma dato che il disegno è così fitto che anche le punte del dremel sono troppo spesse per farlo allora la lamiera è accantonata.
Potrei farlo in un foglio di plezyglas da 1mm ma dato che la ventola di sotto è trasparente ed il case è bianco, sta cosa in plexi praticamente sparice.
Avevo pensato di farmi il modello in creta e lo stampo in gesso per poi colarci il rame, ma l'idea di ridurmi come efest in pieno agosto non è che mi attizzi + di tanto.
In fine ho pensato un modo ossia: Il rame usato per fare lo sbalzo.
Sono laminette di rame FINISSIMO tagliabile con un comune cutter.
La domanda che pongo a voi è la seguente: Secondo voi un copriventola costituito da una laminetta di rame finissima può funzionare? o in altre parole: si piegherà col vento della ventola?
La soluzione che avevo pensato a questo ultiriore problema era di saldare dal lato interno del copriventola dei tratti di filo di rame (quello del doppino telefonico).
Se pensate ad un altro materiale o ad una soluzione + "elegante" fatemi sapere.
Se possibile entro le 18:30 che poi parto!!!