View Full Version : Athlon 64: al debutto con varie configurazioni
Redazione di Hardware Upg
24-07-2003, 16:40
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10479.html
Nuovi interessanti dettagli sulle cpu Athlon 64, al debutto il prossimo Settembre in versioni con 754 e 940 pin: volumi limitati al debutto ma ottime prospettive di crescita nel 2004
Click sul link per visualizzare la notizia.
barabba73
24-07-2003, 16:48
Ma perchè devono uscire con il 940 e poi passare al 939 ? mi sfugge il motivo !
HotMuscle
24-07-2003, 16:51
Due socket diversi per lo stesso procio ???? Cosi se uno vuole upgradare deve cambiare MOBO. Bella mossa AMD. Si vede che stai imparando bene da Intel !!!
(IH)Patriota
24-07-2003, 16:55
3 Socket contemporaneamente ? Stiamo dando di cervello anche da questa parte ?
Va bene che gli XP si trasformavano in MP (che costano un bel po' di piu') pero' 3 socket mi sembrano una vera pazzia
Ma che ca@@o sta succedendo?????
Ogni volta che uno vuole cambiare procio deve cambiare x forza anche mobo?????
INTEL DOCET
bhè un 939 si infilerà sicuramente anche in un 940.
Magari il pin in meno serve a farlo vedere come cpu economica e quindi con meno funzioni.
Se invece si vuole montare un 754 in un 940 occorrerà un bel calzante :p
Secondo me non ci saranno 3 diversi socket, ma uno solo, cioè quello a 940 pin, poi in base alla cpu che verrà installata si avrà il dual channel (athlon64 939/940Pin) o il single channel (athlon64 754Pin). Pensateci un attimo, il controller della memoria è gestito dal processore, quindi nella cpu socket 754 dove non sono presenti i pin della gestione del DUAL CHANNEL (questa a quanto pare è l'unica differenza fra 754 e 939/940) è molto probabile che la restante piedinatura sia identica. Quindi se metto una cpu con 754 pin non avrò il dual channel e se installerò una cpu con 939/940 pin avrò il dual. Praticamente quello che voglio dire e che ci saranno 2 cpu identiche per dimensioni e piedinatura ma in una alcuni pin non ci saranno, cioè quelli che gestiscono la memoria dual.
ahh mi sono dimenticato di dire che secondo me l'unica pecca è il fatto di aver fatto una cpu per il multi processore, era meglio lasciare le configurazioni multi processore all'opteron.
Ma certo che è come dice GPoint, alla AMD non hanno mica gli ingegneri INTEL che a quanto pare quando discutono di piedinatura delle cpu prima si abbandonano ad abbondanti libagioni di vino :) ;) :)
Non capisco perchè AMD prima ancora di lanciare il suo nuovo proc lo penalizzi così tanto. Oggi gli XP hanno BUS a 400Mhz e gestiscono il Dual Channel mentre gli Athlon 64 (che per adesso i 64 bit per i desktop servono poco e niente) devono solo limitarsi a 333Mhz single channel. A mio parere (anche per il prezzo che penso sarà alto all'inizio) conviene cento volte comprarsi un Barton e magari accoppiarlo con memorie come le Corsair XMS usando una SK con l'Nforce 2 Ultra
se è vera la leggenda che i vecchi Athlon si possono montare su schede madri Alpha, allora è probabile che si venga a creare questa situazione:
- scheda madre con socket a 940 pin: può montare Athlon 754pin, Athlon 939pin e Opteron. Utilizzo in ambito server/workstation
- scheda madre con socket a 939 pin: può montare gli Athlon64, non gli Opteron. Utilizzo in pc hi-end o server/workstation monoprocesore
- scheda madre con socket a 754 pin: può montare solo gli Athlon 754pin, utilizzo in pc normali
...il quadro vi garba?
- scheda madre con socket a 940 pin: può montare Athlon 754pin
E come farebbero ? Con il martello ?!?!?! :)
beh, se i pin sono semplicemente mancanti, non vedo il problema!
E non vedo neanche perchè creare due linee di produzione per lo stesso processore con due socket diversi, molto più economico tagliare i pin...non mi stupirei neppure se ripristinando i pin mancanti saltasse fuori un bel controller della memoria Dual-channel....
In effetti...la forma dovrebbe essere la stessa... Potrebbe anche essere...
sorbiturico
24-07-2003, 20:09
guarda che l' xp non gestisceil dual cannel , come fanno i p4 e celeron o l' opteron , ma è solo l' nforce che gestisce la ram a 128 bit , ma poi verso il processore il bus torna a 64 bit , difatti se guardi i test non vi è poi tutta questa differenza .
Ciao
Comunque forza amd
djgusmy85
24-07-2003, 20:55
Qualche ingegnere scuola Intel è stato assunto da AMD? :wtf:
Speriamo sia davvero un solo socket con la possibilità di metterci più modelli di CPU, altrimenti non capisco più cosa stia succedendo... :confused: :confused: :confused: :wtf:
nelchael81
24-07-2003, 21:32
Ora vi dico io come stanno le cose,
allacciatevi le cinture di sicurezza!!!
Mettono in commercio proci con soket di versi per obbligarci a cambiare MOBO solo perchè così compreremo MOBO POLLADIUM COMPATIBILI!!!!!!!!:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
B|4KWH|T3
24-07-2003, 22:29
mah, penso che la situazione sarà +o- come quella che ha detto krokus tranne per una cosa: niente schede madri a 939 pin:
1) skeda madre 940pin: Athlon 754, Athlon939, Athlon940 e Opteron
2) skerda madre 754pin: Athlon 754 + Athlon64 economico
Probabilmente gli Athlon940 sono solo Opteron rinominati (come si dice nella news) e serviranno solo all'inizio per poi sparire.
Immagino (ma qui è pura illazione) che col futuro gli athlon a 754 spariranno e su quella piattaforma continureranno a essere prodotti solo gli athlon economici (cache dimezzata)
B|4KWH|T3
24-07-2003, 22:34
Naturalmente c'è sempre la possibilità che le mobo 940 non siano compatibili con i 754.
In pratica gli athlon 939 si configurerebbero come Opteron economici.
Il valore aggiunto rispetto al 754 è di avere il doppio controller e la possibilità di passare all'Opteron (e non è poco). 'E come se Intel facesse uscire un P4 per skede madri Xeon. Non ci vedo molto di strano.
Probabilmente AMD si prepara nel futuro (tipo fine 2004 inizio 2005) ad abbandonare il single channel e vuole offrire ai proprio utenti la possibilità di scegliere da subito la possibilità di avere un controller dual channel.
Non ci vedo poi così nulla di strano, anzi cmq è un atteggiamento migliore di quello di intel. Almeno AMD le sue intenzioni le fa capire da subito.
anche io la penso come B|4KWH|T3.... almeno uno si fa i piano in anticipo su come upgradare i propri sistemi... e non la prende nel cxxo come la intel...
come DA intel... scusate....
Sig. Stroboscopico
24-07-2003, 23:15
mi sa strano anche a me che alla fine ci sia più di un socket in giro...
neanche intel ha mai fatto una cosa del genere (anche se comunque Opteron e Atholn 64 hanno e avranno due mercati sicuramente diversi)
cdimauro
25-07-2003, 00:06
A mio avviso i processori con 939 pin saranno utilizzabili nei socket 940.
Ma penso pure che il socket 754 sia nettamente diverso dal 940.
Insomma, avremo comunque due socket con gli Hammer, come già sapevamo...
Secca, comunque, che gli Athlon64 saranno "convogliati" verso il socket 940, rendendo di fatto la vita breve al socket 754... :(
Muscy_87
25-07-2003, 07:16
il socket 754 diventerà la versione duron dell'a64 x me
Il problema sarà che tutti i produttori
di motherboard metteranno solo 4 slot per
le DIMM, permettendo di superare i limiti
dei 4GB solo con moduli da 2GB, che costano un
occhio...
> Il problema sarà che tutti i produttori
> di motherboard metteranno solo 4 slot per
> le DIMM, permettendo di superare i limiti
> dei 4GB solo con moduli da 2GB, che costano un
> occhio...
Non so...secondo me appena il mercato inizia a richiederne una buona quantità anche i moduli da 2 GB saranno destinati a scendere di prezzo.
Ciao
Mendocino 433
25-07-2003, 09:54
Come inizio non è incoraggiante, altro che socket A... forse AMD vedendo che Intel guadagna tanto con la sua politica "cambia tutto", si è stufata di tutelare i suoi clienti e comincia a cambiare idea.... Al momento non è possibile sapere quale sarà la reale compatibilità fra 754, 939 e 940. Basta meno di un piedino per renderli incompatibili, guardate i Tualatin. Per il 754 la vedo brutta come i primi P4.
Se hanno fatto 2 CPU con un solo piedino di differenza, la cosa mi preoccupa molto. Inoltre se guardate bene il socket A o il 940
http://www.asus.it/products/mb/socket940/sk8n/overview.htm#
ci sono dei fori coperti... basta che ne usino uno di questi e la CPU non s'infila, sempre che poi non cambi qualcosa a livello di segnali. Allora mi stupisco che non siano usati quelli presenti sul socket A per rendere incompatibili le CPU Barton, Thoro, Th, Duron fra di loro!
Comunque, Palladium a parte, se sto andando avanti benissimo da 5 anni con 433 MHZ e 66 di bus, con un bel Barton da 100 € andrò avanti a vita (e magari pure con Linux...), di 64 bit per fortuna non so cosa farmene.
D'accordo che quando il controller della memoria è integrato nella CPU il socket sarà sempre più soggetto a modifiche che non senza... però mi darebbe molto fastidio se anche AMD dovesse diventare una spenna polli.
B|4KWH|T3
25-07-2003, 11:43
Muscy_87:
"il socket 754 diventerà la versione duron dell'a64 x me "
Esattamente, e cmq penso che per "vita breve" dobbiamo considerare un periodo di almeno 2 o 3 anni.
Sinceramente penso sia una scelta condizionata dal controller integrato, questa scelta porta inevitabilmente ad una minore flessibilità del progetto. Quindi, leggera modifica -> mobo nuova inevitabilmente.
Cmq, IMHO è positivo il fatto che una persona avrà la possibilità di scegliere da subito.
E poi cazzo, se uno prende un Athlon7xx penso rimarrà comunque a posto per un bel pezzo!!!.
Apocalisse84
25-07-2003, 12:55
Fra i processori a 940 e 939 pin non penso possano esserci differenze così marcate e comunque tali da impedire di inserirli sullo stesso socket...
mi sembra più improbabile inserire il 754 pin sul 940... comunque continuo a non capire perchè creare queste situazioni per un solo pin... forse AMD questa se la poteva risparmiare...
comunque vada sarà un successo...AMD non è Intel!
A me interessano solo i prezzi e le prestazioni..
Ovvio che la soluzione 939/940 è più duttile..sia Athlon 64 che Opteron...ma sono convinto che il 754 non sarà deludente e se costerà parecchio meno, ben venga! Intanto probabilmente anche io passerò al Barton senza cambiare mb e mi durerà sicuramente, anche se per il momento il mio 1700@2200+ fa quello che deve fare..
OKUTOBOY
26-07-2003, 08:40
Scusate, ma io non ho capito la differenza tra gli athlon94 a 939 pin e quelli a 940....
Per il discorso mobo, direi che x me i 939/940 andranno sullo stesso socket.
x il 754 la vedo un po' dura......
non credo che possa esserci questa paventata intercambiabilità tra il soket 940 e il 939, altrimenti amd ne avrebbe fatto solo uno su cui montare indifferentemente l'athlon 64 doppio canale e l'opteron
juggler3
27-07-2003, 09:38
Credo che all'amd sappiano quello che fanno, anche perchè nn credo abbiano voglia di regalare il mercato ad intel...la differenza di un solo pin scondo me la hanno fatta solo per distingere un athlon 64 da un opteron...credo ke invece di guardare il serial number del processore sia +facile controllare se manca un piedino oppure no(sapendo dove guardare) così il cliente che vuol opteron in monoprocessore non si fa fregare dagli athlon64 che cmq sono su carta meno potenti...forse quel pin evita in hardware di sfruttare gli athlon in configurazioni dedicate ad opteron,vedi XP/MP
Eraser|85
28-07-2003, 08:40
raga, il problema del 940/939 sta nel fatto che amd vuole rendere disponibile nel più breve tempo possibile processori per il mercato desktop, andando a modificare leggermente gli opteron, per nn farli usare come MP... però pensateci bene... perchè cambiare un 940 (come gli opteron) con un 939? Forse il 940 può essere utilizzato come un MP cortocircuitando alcuni pin... stranamente proprio quel pin che viene tolto in seguito... e che serve per far riconoscere il processore come compatibile con il Multi Processoring
Che casino, credo che tutta questa confusione non gioverà di sicuro al mercato!!!
dragunov
31-07-2003, 12:31
si ci sara un solo socket credo.
Dubito che azzardino a farne 3.
Solo pin mancanti
Ormai non resta che aspettare....spero che tutte queste aspettative non siano un buco nell'acqua....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.