View Full Version : Prezzi estremamente elevati per le nuove Quadro FX 3000
Redazione di Hardware Upg
24-07-2003, 14:25
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10474.html
Non saranno sicuramente accessibili ai più le nuove schede video Quadro FX 3000, soluzione professionale Open GL di nVidia
Click sul link per visualizzare la notizia.
se saranno effettivamente + performanti delle 2000 il prezzo mi sembra cmq giustificato...vedremo...
2999 euro!?!?! Ma uno non fa prima a comprarsi una Wildcat IV...?
B|4KWH|T3
24-07-2003, 15:04
Magari aspettare delle recensioni prima di sparare nomi come "wildcat"...
(diadora don't worry nn me la sto prendendo con te, è che leggo molti post in cui appena si parla di Quadro tirano fuori le wildcat)
...non so perche' ma mell'aspettavo.
non per fare come la volpe e l'uva, ma non me la sarei comperata comunque.
P.S. Per Paolo Corsini:
non e' che potete mettere le mani su un'esemplare e farci qualche test? anche giusto per far notare un po' le differenze con una wildcat (come faceva notare BlackWhite)
Bye
hermes3d
24-07-2003, 15:44
Bèh non mi sembrano prezzi spropositati per schede Open GL professionali di quella portata lì! Le Oxygen di qualche anno fa avevano dei prezzi allineati a questi.
personalmente non faccio considerazioni sul prezzo fintanto che non conosco le reali potenzialita' della scheda, puo' benissimo essere che se li meriti tutti i soldi che costa (piu' probabile perarltro per la versione G)
Ciao
Prezzi, va bene saranno pure allineati alla concorrenza, ma che siano realmente correlati al valore delle schede.....
In fondo sono solo delle GeffoFX con un layout modificato e con qualche certificazione in + :(
Orsobubu
24-07-2003, 16:54
Originariamente inviato da the_joe
Prezzi, va bene saranno pure allineati alla concorrenza, ma che siano realmente correlati al valore delle schede.....
In fondo sono solo delle GeffoFX con un layout modificato e con qualche certificazione in + :(
Lo sviluppo dei driver e le certificazioni hanno un costo (alto)... ma è vero anche che i produttori, ci marciano moooooolto sopra.
Parecchi modelli di 3DLabs come le serie GVX1,GVX210 e GVX420 ad esempio, (serie di non molto tempo fa) erano meno performanti (e non di poco) e spesso meno compatibili rispetto alle serie "ludiche" Geforce (chi ha usato precedenti versioni di Alias Studio sa cosa voglio dire), eppure avevano prezzi assurdi.
Idem per nVidia: basta una semplice modifica alle Geforce (software per di più) e si possono sfruttare tutte (o quasi) le potenzialità delle Quadro.
Ma si sà: il fatto che un professionista possa investire in determinati prodotti cifre molto alte, non giustifica automaticamente il costo di quei prodotti, quindi....
Che dire, io spero in una modifica sw GeFX-->QuadroFX...
Orsobubu
24-07-2003, 17:05
Originariamente inviato da Diadora
2999 euro!?!?! Ma uno non fa prima a comprarsi una Wildcat IV...?
E perchè mai?
Le Wildcat sono decisamente più lente e decisamente più care.
E comunque non ci sono ancora in giro benchmark della FX3000 (che dovrebbe avere ulteriori vantaggi prestazionali).
QUOTE:
"Idem per nVidia: basta una semplice modifica alle Geforce (software per di più) e si possono sfruttare tutte (o quasi) le potenzialità delle Quadro"
Mi riferivo proprio a questo, che praticamente si sfrutta il discorso "certificazioni" per dare un bel x6 al prezzo di una scheda, ma si sa i professionisti sono professionisti :) ;) :)
Chiaramente sono ckede prof. ma che prezzi!!
ho guardato un po ingiro e ho trovato un sito interssante!
http://www.the3dshop.com/listproducts.asp?a_maincatid=1&a_currman=21&a_currman2=&image1.x=9&image1.y=10
Per farsi un idea dei prezzi correnti.
ciao a tutti
:eekk: :eekk: :eekk:
Orsobubu
24-07-2003, 20:51
Originariamente inviato da krokus
....le hai provate?
Ho avuto modo di vederle in azione in qualche occasione.
Di mio ho avuto la VX1, che comprai quando uscì qualche anno fa: driver certificati praticamente per tutto ed altrettanto stabili, ma le prestazioni, nonostante i sussulti che ebbi all'inizio (usavo una Matrox PCI 4mb prima) si rivelarono piuttosto scarsine. Soprattutto rispetto alle Geforce -per inciso le prime, NV10- che uscirono due o tre mesi dopo: era più lenta (non scherzo) di 4/5 volte e qualitativamente non c'erano differenze.
Comunque in rete ci sono molte informazioni per poter potersi fare un'idea... per le prestazioni poi è un'attimo: i benchmark parlano da soli.
Ovviamente è sempre meglio "provare per credere", ma con prodotti di questo tipo temo che non sia così facile
Orsobubu
24-07-2003, 21:01
Originariamente inviato da Nick750
Chiaramente sono ckede prof. ma che prezzi!!
ho guardato un po ingiro e ho trovato un sito interssante!
http://www.the3dshop.com/listproducts.asp?a_maincatid=1&a_currman=21&a_currman2=&image1.x=9&image1.y=10
Hanno anche le Evans e Sutherland... era un casino che non ne sentivo parlare...
Comuque i prezzi sono da pazzi furiosi:
Elsa Erazox X a 299$
ne ho giusto una qui da vendere: quasi quasi :D
mah non me la sentirei di paragonare la vx1 alla geforce, forse, per l'epoca, un confronto valido poteva essere con la gvx1, offrendo tutte e due un processore geometrico (che mancava alla vx1). la 3dlabs ha un passato glorioso, schede veramente eccezionali, ma ora come ora non so quanto siano tecnologicamente all'avanguardia...
Orsobubu
24-07-2003, 23:43
Originariamente inviato da totoro
mah non me la sentirei di paragonare la vx1 alla geforce, forse, per l'epoca, un confronto valido poteva essere con la gvx1, offrendo tutte e due un processore geometrico (che mancava alla vx1).
La questione co-processore geometrico rende dal punto di vista prestazionale il confronto VX1/Geforce squilibrato, è vero, ma il paragone rimane pur sempre tra una scheda professionale (anche se entry level del settore) ed una non professionale, della stessa fascia di prezzo (la VX1 era parecciho più cara cmq) e dello stesso periodo.
a 3dlabs ha un passato glorioso, schede veramente eccezionali, ma ora come ora non so quanto siano tecnologicamente all'avanguardia...
Perfettamente daccordo sul passato glorioso e schede eccezionali :)
Sull'essere tecnologicamente all'avanguardia non mi sbilancio...
Lud von Pipper
24-07-2003, 23:59
Ma c'e qualcuno che parla di schede professionali con cognizione di causa?
Queste "Quadro" sono giocattoli, van forte dove non serve a nessuno (cioè nel rendering di un semplice modello 3D) e si siedono in modo MISERABILE quando si applicano una dozzina di spotlight(cioè quando serve una scheda seria!
Anche una wildcat VP riesce a fare meglio, avendo 16 luci in hardware, figurarsi una Wildcat IV!
Tremila dollari per un pezzetto di hardware commerciale con 8 luci in hardware e lo stesso identico layout di una Geffo 5900 e c'è che mi viene a dire che che è un prezzo equo :rolleyes:
Me pensate che la grafica professionale sia lo specview?
Quello è solo uno specchietto per le allodole, ma nelle applicazioni vere (cioè la computer grafica "dei grandi") una wildcat questa roba non se la file neppure :rolleyes:
LvP
Orsobubu
25-07-2003, 03:45
Originariamente inviato da Lud von Pipper
Ma c'e qualcuno che parla di schede professionali con cognizione di causa?
uno a caso, tu?
Queste "Quadro" sono giocattoli, van forte dove non serve a nessuno (cioè nel rendering di un semplice modello 3D) e si siedono in modo MISERABILE quando si applicano una dozzina di spotlight(cioè quando serve una scheda seria!
Anche una wildcat VP riesce a fare meglio, avendo 16 luci in hardware, figurarsi una Wildcat IV!
Che discorsi sono? Dipende da cosa uno ci deve fare.
Non esistono solo scene da 16 o 32 luci: per un modellatore una scheda "seria" deve solo muovere una caterva di poligoni mantenendo buona fluidità e ottima qualità di visualizzazione, delle luci non se ne fa nulla, ed è un professionista tanto quanto quelli che necessitano di muovere scene con 32 luci attive.
Insomma, hai preso un pò un caso limite: 16 o 32 luci in hardware fanno soprattutto molta differenza di prezzo, ma rispetto alla potenza di calcolo puro o altre feature sono relativamente importanti (permettimi questa generalizzazione, ma occorre sapere cosa richiedi di preciso da una scheda video).
Prendi ad esempio gli overlay plane: sono stati implementati nelle Quadro, se non erro SOLO dalla 900XGL in su, prima niente... le 3Dlabs hanno sempre avuto in hardware questa caratteristica, ed è una caratteristica che a mio avviso NON può mancare (voglio dire: se non ho 16 o 32 luci hardware è un problema, ma se mi mancano gli overlay plane in hardware è un grave problema, capisci cosa voglio dire?)
Poi solo un'altra nota: ricorda che alcuni software non supportano più di 8 luci hw.
Lightwave ad esempio, ne supporta in hardware al massimo 8.
Tremila dollari per un pezzetto di hardware commerciale con 8 luci in hardware e lo stesso identico layout di una Geffo 5900 e c'è che mi viene a dire che che è un prezzo equo
Perfettamente dacccordo (e l'ho già anche detto), ma secondo me a prescindere dal discordo luci.
Me pensate che la grafica professionale sia lo specview?
Non mi sembra che nessuno abbia detto questo.
Quello è solo uno specchietto per le allodole, ma nelle applicazioni vere (cioè la computer grafica "dei grandi") una wildcat questa roba non se la file neppure
Per inciso, la suite di benchmark che tu citi è un ottimo strumento per valutare ALCUNE caratteristiche. E' uno specchietto per le allodole solo per chi non sa interpretarne i risultati o per chi non sa che le schede video non devono solo muovere poligoni... ma questo è un discorso che vale per tutti i benchmark.
Ripeto, dipende che cosa devi fare con sta benedetta scheda video. E dipende da cosa intendi per computergrafica "dei grandi". Se intendi quelli che si occupano delle produzioni cinematografiche o televisive, mi spiace deluderti, ma le applicazioni "vere" non le usano solo loro.
gionapper
25-07-2003, 09:14
Non credo che per gli studi professionali 2999 euro siano spiccioli...soprattutto di sti tempi
Orsobubu!!! Sono anni che non ci si sente più!! Che fine hai fatto??
Lud von Pipper
25-07-2003, 14:49
Non mi riferivo a te in particolare Orsobubu, ma a molti che dicono che 2400$ sono un prezzo equo, quindi non c'è bisogno di fare del sarcasmo :rolleyes:
Quello che voglio dire è che la velocità pura è relativa, e soprattutto è una questione di frequenza (e di divers), come dimostra il fatto che tra una 5900 e una quadro 3000 la differenza è 0 (zero).
Proprio per questa ragione la maggior parte degli studi che si limitano a muovere quì e la dei poligono possono tranquillamente rivolgersi alle 5900 o alle 9800Pro senza rinuncie apprezzabili (io per esempio a 1600x1200 senza texture applicate vado abbastanza fluido anche con 250K poligoni sul video) e i driver, se ben fatti sono adeguati per applicazioni come 3DStudio o Lightwave.
La maggior parte delle quadro e fire GL finiscono in studi di progettazione ingegneristica a lavorare sotto ProEngeneer, SolidWorks e software analoghi, ma poi tutto ciò che fanno e muovere qualche migliaio di polgoni per volta.
Quì si parla di schede COSTOSE, e per quei prezzi non ci si può accontentare di qualche Mhz in più: 256mb sono pochi per chi lavora con le texture, 8 luci sono poche, la mancanza di overlay plane inaccettabile (per fortuna, alla fine li hannoaggiunti).
Chi fa grafica sul serio (cioè ha davvero bisogno di schede di punta) usa effetti, luci, texture e non si può certo accontentare di una quadro, che, visto i prezzi di quest'ultima scheda, non attirano più neppure per convenienza...
E poi ce l'ho a morte con le riviste di hardware che si limitano a schiaffarti un bench fatto con lo Specview come se fosse "Quello che deve fare una scheda professionale", mentre non mette assolutamente in risalto le differenze di hardware tra una scheda e l'altra: come si fa a dire che una quadro "supera una Wildcat IV" se non riesce a fare neanche la metà delle cose?.
A chi importa se una Wildcat IV fa una manciata di frames in meno di una quadro se poi la quadro è incapace di gestire una scena complessa e invece la Wildcat la gestisce senza sforzo?
I modelli dello specview sono di una semplicità ridicola e le nuove schede (tutte, comprese quelle game di fascia alta) li gestiscono senza sforzo; in pratica è come se si continuasse a testare le schede game solo su quake III, che è ormai un bench anacronistico.
Bisognerebbe mettere in testa alla gente che la differenza tra una quadro e una 5900 non è assolutamente rilevabile per il 99% degli utenti, ma ci sono 1900€ in più da pagare!
E che per il 90% degli utenti a cui non basta una normale scheda Game, non basterebbe neppure una Quadro 3000, che si differenzia dalla 5900 esclusivamente per i Driver, senza una sola funzione hardware in più
Come vedi sonop ben pochi a poter trarre un reale vantaggio da schede come la Quadro 3000 che pure verrà promossa dalle riviste come la "soluzione più performante per il 3D!
La maggior parte delle riviste Hardware che testano schede professionali fanno in realtà disinformazione al punti che l'utente si fa un idea falsata della realtà (e potremmo infilare Hardware Upgrade nel mucchio) :rolleyes:
LvP
Orsobubu
25-07-2003, 18:30
Originariamente inviato da Fez
Orsobubu!!! Sono anni che non ci si sente più!! Che fine hai fatto??
Aspe aspe, sei il Fez dei tempi di it.comp.grafica?
E' veramente un casino di tempo!!
Non sono più riuscito a seguire il ng assiduamente... e ho mollato la presa (comunque lurkando un pò qua e un o là).
Magari in nottata ti mando un pvt :)
Orsobubu
26-07-2003, 03:06
Originariamente inviato da Lud von Pipper
Non mi riferivo a te in particolare Orsobubu, ma a molti che dicono che 2400$ sono un prezzo equo, quindi non c'è bisogno di fare del sarcasmo
Riconoscerai di aver flammato, quindi non puoi lamentarti se qualcuno fa del sarcasmo :)
Quello che voglio dire è che la velocità pura è relativa, e soprattutto è una questione di frequenza (e di divers), come dimostra il fatto che tra una 5900 e una quadro 3000 la differenza è 0 (zero).
La velocità pura è relativa tanto quando altre feature: dipende da cosa devi fare.
Proprio per questa ragione la maggior parte degli studi che si limitano a muovere quì e la dei poligono possono tranquillamente rivolgersi alle 5900 o alle 9800Pro senza rinuncie apprezzabili (io per esempio a 1600x1200 senza texture applicate vado abbastanza fluido anche con 250K poligoni sul video) e i driver, se ben fatti sono adeguati per applicazioni come 3DStudio o Lightwave.
La maggior parte delle quadro e fire GL finiscono in studi di progettazione ingegneristica a lavorare sotto ProEngeneer, SolidWorks e software analoghi, ma poi tutto ciò che fanno e muovere qualche migliaio di polgoni per volta.
Non vedo il problema nel "limitarsi" a muovere n-milioni di poligoni: come ho già detto nell'altro messaggio è tutto relativo alle necessità. Per me non esiste la questione (evidentemente è questo il punto su cui non concordiamo) di "grafica meno seria" solo perchè non hanno bisogno di 32 luci e 600Mb di texture.
Posso chiederti che sw usi e cosa fai di preciso? E come ti trovi con la 9800pro (@FireGL o lisica?)
E poi ce l'ho a morte con le riviste di hardware... -CUT-
Vale lo stesso discorso che ho già fatto nel precedente messaggio: se uno sa leggere "tra le righe" benchmark e articoli può trarre comunque informazioni utili... ma non dovresti stupirti, anche per leggere un quitidiano (o qualsiasi altra rivista o sito) è lo stesso...
Ad esempio, se leggi CG o CGT&A ed hai un minimo di conoscenza puoi trovare i test molto utili (mmh, magari togliamo CGT&A che per l'hardware è praticamente inutile)
Se invece leggi Tom's, sai che cosa leggi e dai il giusto peso a quel tipo di informazione...
I modelli dello specview sono di una semplicità ridicola e le nuove schede (tutte, comprese quelle game di fascia alta) li gestiscono senza sforzo; in pratica è come se si continuasse a testare le schede game solo su quake III, che è ormai un bench anacronistico.
Anche sulla questione bench mi sono già espresso: sono validi strumenti per misurare ALCUNE delle caratteristiche delle schede video, e comunque non si usano solo quelli.
Ora, non per prendere a tutti i costi come riferimento CG (che come saprai, pubblica alcuni articoli delle straniere CGW e DV): ma è l'unica rivista in Italia a trattare (o riportare) in maniera specifica e con test piuttosto completi l'agomento. Ora, non so che riviste leggi, a mio avviso se vuoi vedere test di questo tipo leggi CG o ti rivolgi al Web... oppure le provi :P
E che per il 90% degli utenti a cui non basta una normale scheda Game, non basterebbe neppure una Quadro 3000, che si differenzia dalla 5900 esclusivamente per i Driver, senza una sola funzione hardware in più
Come vedi sonop ben pochi a poter trarre un reale vantaggio da schede come la Quadro 3000 che pure verrà promossa dalle riviste come la "soluzione più performante per il 3D!
Io invece dico che per il 90% gli utenti a cui non basta una scheda game basta una Quadro/FireGL, e il rimanente 10% che ha particolari esigenze (esempio estremo, Pixar, e non nel reparto dove fanno la pesatura dei modelli, ma dove definiscono le scene) non bastano nemmeno le Wildcat. Tradotto, sono più le persone che a mio avviso traggono vantaggio da schede come le Quadro o le FireGL, piuttosto che dalle Wildcat (senza dati alla mano cmq parliamo di aria fritta, sono solo supposizioni).
Sia chiaro, senza nulla togliere a chi delle Wildcat non può fare a meno.
La maggior parte delle riviste Hardware che testano schede professionali fanno in realtà disinformazione al punti che l'utente si fa un idea falsata della realtà (e potremmo infilare Hardware Upgrade nel mucchio)
Questo è un discorso vecchio come il mondo, e che vale per qualunque mass media: dalla carta stampa, alla televisione, alla radio, senza escludere il web.
Che ti posso dire... la testa ce l'abbiamo tutti, è solo che va usata :)
... ma stiamo andando OT
si si, sono proprio io... in questo periodo non ho molto tempo per usare il pc, però se mi mandi una mail di solito il fine settimana riesco a rispondere.
A presto bello, CIAO!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.