View Full Version : Nikon 3100. Senza flash vengono sfuocate?!?!
E' possibile che disattivando il flash in qualsiasi modalità le foto vengano mosse. Bisogna per forza metterla su un cavalletto e appoggiarla. MI sembra strano. Avete consigli?
quando disattivi il flash, la macchina automaticamente aumenta gli iso (ti compare ISO in basso a sinistra), quindi e' molto piu' sensibile agli spostamenti
Lo risolvi impostando la modalita' giusta
Scusa l'ignoranza ma quale è la modalità giusta?
adesso non me lo ricordo, dovrei guardare le istruzioni.
Quando arrivo a casa guardo e te lo dico (io ho una 2100).
alegallo
24-07-2003, 15:26
Ragazzi, prima di usare le digitali, cercate di farvi un po' di cultura fotografica!
Se usi la macchina senza flash in condizioni di scarsa visibilità o luce, il tempo necessario per registrare l'immagine è PER FORZA più lungo, quindi la macchina è più sensibile ai movimenti.
Ergo, le foto non ti vengono sfuocate, ma mosse.
Gli ISO NON AUMENTANO né diminuiscono, perché nel caso di una digitale nn si può parlare di ISO, ma di una "virtuale" sensibilità del ccd.
Il ccd ha una sua diciamo "sensibilità", cioé ha bisogno di una certa quantità di luce per registrare un'immagine.
Se disattivi il flash, la macchina usa al massimo quel che ha a disposizione, ma non è detto che gli basti per tutte le situazioni, quindi è costretta O ad aumentare l'apertura del diaframma (cioé a far entrare insieme +luce, ma può farlo solo fino a un certo punto, vale a dire fino al diametro dell'obiettivo), OPPURE ad allungare il tempo di esposizione.
QUINDI senza appoggio la muovi quasi certamente, visto che userà tempi di esposizione dell'ordine di 1/8~1/2 secondo.
Come sempre il mio consiglio è: comprate una reflex da 2 lire e scaricate 7-800.000 :eek: rotolini, poi migliorerete anche le foto digitali ;)
Divertiti :)
be dai, non ci sono andato tanto lontano...:(
alegallo
24-07-2003, 15:51
questo è vero, poix81 ;)
quello che volevo dire (senza offendere nessuno! :) ) è che la foto digitale è un mezzo, ma la tecnica è indipendente dal mezzo, e la digitale te ne "perdona" troppe!
L'ideale per imparare a fare belle foto è usare una macchina tradizionale, e specialmente una di grande formato.
Perché ?
perché le pellicole e l'attrezzatura sono COSI' care che ci pensi 1, 2, 3, 100 volte prima di scattare a casaccio, sciupando così la foto ;)
e' vero!!!!
ma tu che digitale hai????
alegallo
24-07-2003, 18:08
io nn ce l'ho :)
ancora non mi dà l'emozione e la definizione del vecchio caro argento, quindi aspetterò ancora un po' prima di prenderne una, e nel frattempo continuo con la mia vecchia cara camera oscura in garage ;)
mi contento di scansionare qcs ogni tanto, ma faccio prevalentemente dia a colori, e le foto bn nn danno soddisfazione sul monitor!
Originariamente inviato da alegallo
Come sempre il mio consiglio è: comprate una reflex da 2 lire e scaricate 7-800.000 :eek: rotolini, poi migliorerete anche le foto digitali ;)
Divertiti :)
:sofico: :sofico: :sofico:
io modificherei il tuo consiglio in:
comprate una reflex da 2 lire e scaricate 7-800.000 rotolini
e se non vi ritrovate sotto un ponte dopo aver speso tutti quei soldi
migliorerete anche le foto digitali ;)
:D :D :D :D
Originariamente inviato da jackied
E' possibile che disattivando il flash in qualsiasi modalità le foto vengano mosse. Bisogna per forza metterla su un cavalletto e appoggiarla. MI sembra strano. Avete consigli?
quando scatti cerca di tenere i gomiti lungo i fianchi in maniera tale da limitare il più possibile i movimenti:p
d'altronde è molto più difficile tenere immobile tenere immobili queste cam così piccole e leggere...
con le reflex grazie alle dimensioni, al peso e alla solidità dell'impugnatura risulta un pochino più semplice;)
ci vuole tanta attrezzatura per sviluppare e stampare le foto a casa????
Originariamente inviato da Poix81
ci vuole tanta attrezzatura per sviluppare e stampare le foto a casa????
interessa anche me :) mi sono sempre chiesto come si fa...
alegallo io possiedo anche una konica z-up 90e, come dici che è? è di mio padre veramente ma non la usa mai :)
Originariamente inviato da alegallo
questo è vero, poix81 ;)
quello che volevo dire (senza offendere nessuno! :) ) è che la foto digitale è un mezzo, ma la tecnica è indipendente dal mezzo, e la digitale te ne "perdona" troppe!
L'ideale per imparare a fare belle foto è usare una macchina tradizionale, e specialmente una di grande formato.
Perché ?
perché le pellicole e l'attrezzatura sono COSI' care che ci pensi 1, 2, 3, 100 volte prima di scattare a casaccio, sciupando così la foto ;)
bah , mi sento di dissentire . Quello che consigli tu è estremamente costoso .
meglio allora una digitale da 2 lire ma nessuna spesa per la stampa , e l'esperienza si fa lo stesso .
Ghibli2000
25-07-2003, 08:22
[B]Come sempre il mio consiglio è: comprate una reflex da 2 lire e scaricate 7-800.000 :eek: rotolini, poi migliorerete anche le foto digitali ;)
Divertiti :)
Come gia' qualcuno ti ha fatto notare, la soluzione idale non e' quella suggerita da te. E' un dato di fatto che, se sei all'inizio, con una digitale cresci molto piu' in fretta perche' hai la possibilita' di fare scatti infiniti a costo zero e di valutare, studiando i dati EXIF, con quali tempi, diaframmi e ottiche si sono ottenuti i risultati migliori. Con la macchina tradizionale se non ti appunti a mano i dati mentre fai la foto (ma quando mai qualcuno lo fa) difficilmente potrai avere sottomano le informazioni che ti servono per la valutazione dello scatto. Questo senza nulla togliere al fascino della foto tradizionale (nella quale sono cresciuto) e, fermo restando, che per fare belle foto bisogna comunque avere ben chiari i fondamentali della tecnica di ripresa che vanno comunque assimilati sia che si parli di digitale che di analogico.
alegallo
25-07-2003, 08:40
Vero per quanto riguarda i costi (e poi quella del grande formato è una soluzione estrema ;) ) e per i primi tempi, ma per le tolleranze del materiale nn sono d'accordo.
Le digitali non professionali sono tarate per una latitudine di posa +ampia di una qualsiasi pellicola, e spesso il risultato te lo danno accettabile anche in presenza di sovra o sottoesposizioni piuttosto accentuate.
Questo naturalmente ti porta a imparare molto meno!
L'ideale sono le dia, che nn perdonano errori oltre il 1/2 diaframma.
x Poix81 e Python:
un po' di attrezzatura ci vuole, ma con la cifra di una buona digitale ce la fai ampiamento, meglio se vai sull'usato.
Considerate però che si stampa solo in b/n, perché il colore è troppo impegnativo - tolleranza in temperatura e tempi trooooppo ristrette!
In estrema sintesi servono:
- tank a prova di luce per sviluppare le pellicole - 20€ ?
- ingranditore per proiettarle sulla carta - eeeeehhh, qui dipende ... 100~1000€
- 3 vaschette per i prodotti chimici - 15€
- 1 misurino graduato - 3€
- termometro - 15€
- carta fotografica - 12€ il pacco da 25 18x24
- sviluppo (per carta e per pellicola, sono diversi) - 7€ cad.
- fissaggio (è lo stesso) - 8€
- macchina fotografica - e qui casca l'asino!
insomma, se vuoi provare e trovi l'ingranditore a poco te la cavi con 180~200€
se qcn vuole un ingranditore da 2 lire ne ho uno che mi avanza ... ;)
funziona, almeno sui piccoli formati ...
X alegallo
leggendo i tuoi interventi molto precisi mi sono deciso a farti un paio di domande per chiarirmi le idee:
nelle digitali esiste un tempo di sincronizzazione del flash ??
e perciò :
come funzionano i tempi nelle digitali (non credo ci sia un otturatore a tendina come nelle reflex) ?
Ti ringrazio per l'attenzione!!
alegallo
25-07-2003, 11:47
hmmm, onestamente nn lo so ... :confused:
Credo che esista un sincro, però presumo che lo imposti in automatico, tanto più che spesso il flash è incorporato e nn ci sono attacchi esterni (almeno fino a un certo livello).
L'otturatore nn credo esista, penso che venga data corrente al ccd solo per il tempo necessario a registrare l'immagine.
O magari sarà una roba tipo schermo LCD, che si "schiarisce" solo quando serve, chissà!
Anche perché scattando con una digitale nn si sente nessunissimo rumore ;)
Premetto che ancora non possiedo una digitale.
non ho molto chiaro il funzionamento delle digitali ma per curiosità sono andato a vedere il manuale della canon g2 per il flash esterno riporta un sincro flash massimo di 1/250 come nelle reflex.
fino ad ora non ho trovato altre notizie.
CIAO
Originariamente inviato da alegallo
Anche perché scattando con una digitale nn si sente nessunissimo rumore ;)
a me sembra faccia rumore
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.