View Full Version : Caro Barton, quanto sali?
ciobin2003
24-07-2003, 06:41
Ciao a tutto il forum.
Ho cambiato da poco MB / CPU e Ram e vorrei avere qualche consiglio per spremere un po' il mio 2500:
Barton 2500+, Asus A7N8X Deluxe 2.0, Ram 2x256 PC3200 (mi pare MDTS cl2.5)
Da alcune prove ho visto che posso portarlo a 2100 Mhz (200x10.5 e 1.65 vcore). Se passo a 2200 Mhz alzando il moltiplicatore a 11 è instabile e il 3DMark2001 non si completa riavviando il PC (questo anche aumentando il vcore (ho provato fino a 1.70). Le temperature sono 60/61° a 2100 e 64/65 a 2200, anche sostituendo ventola e pasta termica (prima aveva un 4000 rpm 7x7 - ma faceva casino, ed ora una 8x8 2200 rpm - saranno pochi 2200?) Voi che mi suggerite? Grazie e ciao!!!
Ciobin
troppo calore!
come raffreddi?
Hai ventole aggiuntive?
PS: per il procio una 2200 rpm mi pare un po' pochino! Cmq dipende da dissi! Che dissipatore usi?
ciobin2003
24-07-2003, 12:20
Non è che per caso il bios 1005 della Asus A7n8x deluxe da temp. sballate? Mah... :confused:
biccio80
24-07-2003, 13:15
Io uso il 2500+@3200+
La mia n400 pro(gigabyte) mi da temp idle di 46 a 3200+ con una buona stabilità...arrivando a 56 con prime95,quindi stressato!Mi fa tutto 3dmark 2001 e mi da qualche problema solo con gp4!
COmunicazioni:prime95 mi si fermava dopo 7 minuti!
Ho alzato il vcore 1,75??!! e il vdimm +0.1 ed è andato tutto bene per il momento! Ho una ventola master xdream a vel. variabile e la tengo sui 4000gir/min a 3200+!
Segnalazioni importanti:credo che alcune volte mi sia resettato il pc perchè ho un alimentatore a 230W,e quindi i 12 V a volte scendono fino a 11.5, può essere??
conf:2500+@2200mhz
ram 256
radeon 9500 pro
Gannjunior
24-07-2003, 13:45
@Ciobin
Ritengo le temp della a7n8x2.0 con bios da 1003 in poi piuttosto precise ed affidabili,specie tramite l'ultima versione del probe.tocca cmq il dissi con i polpastrelli:oltre i 60°c,se reali,t scotti.
sicuro d aver montato ad hoc il dissi?ke sigla è il tuo barton?prova a portarre il vcore a 1.75v.ke ram hai?(cioè la marca del chip).ke timings imposti?
ciauz!
ciobin2003
24-07-2003, 14:22
Originariamente inviato da Gannjunior
@Ciobin
Ritengo le temp della a7n8x2.0 con bios da 1003 in poi piuttosto precise ed affidabili,specie tramite l'ultima versione del probe.tocca cmq il dissi con i polpastrelli:oltre i 60°c,se reali,t scotti.
sicuro d aver montato ad hoc il dissi?ke sigla è il tuo barton?prova a portarre il vcore a 1.75v.ke ram hai?(cioè la marca del chip).ke timings imposti?
ciauz!
Il dissy è caldo ma non brucia, l'unica cosa è che la velocità della ventola è 2000/2200 rpm e la grandezza è uguale a quella dell'alimentatore e del cabinet. Ho già montato queste ventole e di solito girano a 2800/3000 rpm.... comunque prima montavo un altro dissy con ventola poco più piccola da 4000/4500 rpm e le temperature erano le stesse se non 2/3 gradi in più.
I timings sono impostati su aggressive fino a 200x10,5 comunque il CL è 2,5. La marca te la faccio sapere quando torno a casa. A 1.75 l'avevo portato molti 200x11 e mi è arrivato a 70/72° con la vecchia ventola, proverò di nuovo con questa. Per la sigla del Barton non la so fino a quando non lo smonterò di nuovo. Grazie e ciao.
imho se ti scoccia cambiare dissy,procurati una ventola 60x60x25 Delta,solo con quella guadagni 10° rispetto a quella che monti ora,pero' fa' un casino infernale,io la uso solo per benchare di 3dmark per i record personali:p
ciobin2003
28-07-2003, 06:49
@ Gannjunior
smontato il Barton: la sigla è AXDA2500DKV4D 9705048250124 AQXEA03235PMW
Le ram sono MDT DDR400 sigla 25D25680S-5
Dissipatore FalconRock II della Spire-Coolers sigla 5F271B1L3 (sostituita ventola 8x8 da 2200 rpm 0.09A con una più veloce 8x8 3200-3500 rpm circa 0.15A.
Spero di aver detto tutto.
P.S. Dimenticavo! Con questa ventola e vcore 1,75 sono riuscito a fargli fare qualche super_pi e 3dmark2001SE senza impallarlo a @3200. Il super_pi da 1Mb mi dà 48s a 3000 e 47s a 3200 (un po' pochina la differenza)...
Troppo alte le temperature, fin quando non capisci il motivo e le sistemi io non esagererei con la vcore. Forse hai il case mal areato o il dissi è poco efficace (se toccandolo era caldo il contatto dovrebbe esserci)… il barton ad alti vcore scalda e consuma molto. Io fossi in te x ora lo terrei a 200x10@1,5v …così dovrebbe scaldare molto meno.
Ieri notte dopo il temporale potevo non fare qualche test? Aprofittando della temperatura (basso a dx, temp1 sistema 31° e temp2 processore 38° a case semi aperto) ho spinto la scheda video a 350/315… la vcore da bios era 1,675v, quella reale non so, cpuz mi sembra un po’ sballato in quanto mostra vcore sempre + bassa, winbond invece la alza sempre un po’.
PS scusate la qualità ma 25k sono una miseria
Questa impostazione è la più alta concessa dal mio ali:
215x10,5=2260
Alzando la vcore a 1,725v(bios) è salita anche la temp di qualche grado... la foto mostra 41,5° ma poi si è assestata a 40°, 2 in più di prima dove la vcore era a 1,675v
Scheda video sempre 350/315
Ho fatto anche il mio record al 3Dmark2001 :)
ciobin2003
29-07-2003, 06:31
@Mark75
Il fatto è che secondo me le vostre temperature sono quelle del socket e non quelle del diodo. Con MBM 5.3.3.0 e gli .ini per la A7N8X v.2.0 posso sapere entrambe le temperature, e quella del socket è vicina alla tua (a riposo 44° e sotto sforzo a 50°) mentre la temp. del bios mi risulta una via di mezzo tra queste, cioè intorno ai 54°. Ciao.
Ovviamente mi riferisco alle temperature del diodo, se per quella del socket intendi quella di sistema (sensore sulla scheda madre)... c'è anche quella ma naturalmente è sensibilmente più bassa e oscilla dai 30° ai 33° di sera in questo periodo.
Quando parlo di temp del procio intendo sempre quella del diodo come tutti penso. ;)
Ciao
ciobin2003
29-07-2003, 09:11
MBM 5.3.3.0 mi da 3 temperature: la prima del diodo (59-60°), la seconda del socket (48-50°) e la terza della motherboard (29-32°)... quella della CPU rilevata nel bios è una via di mezzo tra la prima e la seconda (54-55°)... qual'è quella giusta?
Può darsi che l'asus abbia un sensore anche sotto il socket, non saprei... anche da bios hai queste 3 rilevazioni?
ciobin2003
29-07-2003, 11:09
no, da bios ho solo la rilevazione delle temp della motherboard (che corrisponde perfettamente a quella di MBM 5) e quella della CPU che come ho detto prima è a un livello intermedio tra quella del diodo e del socket di MBM 5.
Secondo me dovresti fare riferimento a quelle del bios. Se quella della cpu (da bios) è una via di mezzo tra cpu e diodo (di MBM5)... qualcosa non mi quaglia... hai selezionato il sensore esatto? La cpu dovrebbe avere la stessa temp dappertutto, nel mio sistema è così… bios, winbond e cpu cool mostrano le stesse temp. Purtroppo MBM5 non lo uso, magari qualcun altro puo’ chiarire la questione.
Ciao
ciobin2003
29-07-2003, 11:55
Il sensore non l'ho selezionato perché ho usato degli .ini per MBM fatti apposta per la A7N8X 2.0 (non ricordo dove li ho scaricati)
Comunque oggi proverò ad installare qualche altro programma tipo cpu cool o sandra così posso confrontare le temperature...
ciao
ciobeddu
29-07-2003, 11:56
io non mi formalizzerei sulle temperature.. nel senso 50-60°C sono sempre troppi per un buon OC.. quindi se vuoi prestazioni passa a dissipatori più performanti e dagli un po di corrente.. io adesso con il barton 2500+ sono a 232*11 circa 2550MHz a 1.95VCore naturalmente a liquido.. non passo mai i 50°C con NF7 rev 2 bios 10 che come si sa spara alto con le temp che secondo me si aggirano full load intorno ai 45 °C cosa confermata dal bios 16 che però è di una instabilità paurosa.. Altra cosa fai un investimento con un ottimo ali.. ti durerà tutta la vita.. consiglio chieftec 420W.. buon OC..
Gannjunior
29-07-2003, 14:12
@Ciobin
ciao,
allora l'aqxea della 23esima settimana nn è particolarmente fortunato.inoltre nn ha la 'Y'.sicuramente per essere roccia a 200x11 avrai bisogno d 1.725 o 1.75v effettivi.Tuttavia hai delle temperature ke,se reali,sono decisamente alte.io trovo la mobo in questione,già dal bios 1003,piuttosto precisa e veritiera nella segn delle temp.(uso sempre l'ultima ver d asus probe ke da valori coincidenti col bios.speedfan mi da problemi).cmq 60 e rotti gradi t scottano i polpastrelli:quindi prova a metterli sul dissi e puoi valutare se i gradi sono reali o no.
ciauz!
Pinocchio
29-07-2003, 22:07
osservazione OT...
Cippo_ abbiamo lo stesso avatar :D
ciobin2003
31-07-2003, 09:30
@Gannjunior
In realtà il dissy scotta, ma ho fatto un'altra prova installando cpucool e PcProbe della Asus, entrambi mi rilevano una temp. di 48° max 51° sotto sforzo (sarebbe quella di MBM 5 riferita al socket). Possibile?
come in firma
ho impostato ( per stressare meno il nb :D ) 176 x 12,5 con il vcore di default 1,65...
le temp con la volcan7+ sono basse ( 41-42 ° ) ma in compenso ho il case aperto ... il sistema e' stabile perche' a gioco prolungato :D
la serie e' AQXEA 0321 ( la rimanente parte della sigla nn l'ho ricopiata quindi nn so )
ciobin2003
05-08-2003, 08:12
uppe
ciobeddu
05-08-2003, 09:43
voglio sapere a 1.95V cosa fa.. il mio 232*11.. rock solid.. non oggi però in camera ho 32°C.. adesso sono 230*11.. liquidcooling nat.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.