View Full Version : mi sa che mi avete fatto cambiare idea...
scaricando allegramente i 3 cd della red hat 9 ho letto qualche post:eek:
ne parlate malissimo:cry: :cry:
quindi passo alla debian:cool: (so che me ne pentirò, ho appena iniziato e non so cosa ci capirò):D .
ma la debian ha 7 cd:eek: :cry: :mc:
come diavolo faccio a scaricarli tutti?:muro:
quindi ripongo la domanda del post di prima sulla debian:
debian ha bisogno di tutti e 7 i cd per installarsi?
quali mi servono per avere unsistema grafico (gnome o kde) e per poter programmare allegramente in c, c++ e opengl?
grazie
ciao
PS: scusate se rompo;)
Simone XP
23-07-2003, 12:17
io ho scaricato la mini-iso di debian woody da 185mb, ho installato il sistema minimale, ho configurato la connessione a internet e poi ho installato tutto il resto!
ciao
Se hai una buona connettività (o tanta pazienza e una flat) ti basta il primo cd e poi puoi prendere il resto da internet (in realtà potresti scaricarti la netiso e fare tutto da rete). Altrimenti cerca in edicola su qualche rivista o rivolgiti al LUG/FSUG più vicino a casa tua.
Simone XP
23-07-2003, 12:28
ma ti basta questa iso qui:
http://kambing.vlsm.org/debian-cd/3.0_mini-ISO/
scarichi quella da 186MB e installi un sistema minimo, poi una volta configurata la rete devi sistemare sources.list e scarichi quello che vuoi!
ciao
sto leggendo il manuale, sono già pagina 40:cool:
credo di aver trovato la risposta alla mia domanda...
correggetemi se dico cavolate (nomi dei cd presi da linuxiso)
il cd generic boot è quello che fà partire l'installazione
il vanilla, il compact, l'idepci e il bf2 sono le versioni di kernel diverse.
sono indeciso tra il vanilla e il bf2 (parla di supporto di hardware nuovo... più o meno quello che serve a me)
i cd che non ho ancora identificato sono il 6 e il 7... (non hanno nome, ma dato che il manuale non li nomina credo siano supplementari.
in definitiva: che cd mi consigliate?
bf2 o vanilla?
contengono gnome o kde?
grazie ciao
grazie a chi mi ha dato le risposte prima, ma ho trovato un mirror della tiscali che mi riesce a dare 133kb/s (il primo che trovo che mi lascia + di 30 k...), quindi mi lascio andare verso il pazzo scaricamento:D
Simone XP
23-07-2003, 12:43
ma scusa , non vorrei insistere, ma visto che hai una connessione veloce perchè ti scarichi tutte quelle iso che non ti servono a niente? hanno tutte software vecchio e anche il kernel è vecchio! fidati, anche io volevo scaricare tutti quei cd ma fortunatamente non l'ho fato, e ho installato dala mini-iso!
BananaPower
23-07-2003, 12:58
Originariamente inviato da NA01
scaricando allegramente i 3 cd della red hat 9 ho letto qualche post:eek:
ne parlate malissimo:cry: :cry: ........
PS: scusate se rompo;)
E di grazia... cosa si dice a riguardo ??
Bha ... Lo sai che se uno cambia idea gli cadono i capelli e diventa femmina
:rolleyes:
Come faccio a saperlo ??? semplice l'ho letto sul forum ...
Prima di tirare conclusioni ... provale da solo le cose e verifica, il sentito dire non dà mai certezze.
lo so, ma mi ci vogliono secoli per scaricare tutto...
Simone XP
23-07-2003, 13:22
Originariamente inviato da NA01
lo so, ma mi ci vogliono secoli per scaricare tutto...
NO, ci volgiono secoli per scaricare tutte e 7 le iso!
vediamo se ho capito...
io installo questo cd, poi configuro la rete e scarico il resto da internet, giutso?
kernel compreso?:eek: :eek:
questo cd cosa mi installa?
HenryTheFirst
23-07-2003, 13:23
Originariamente inviato da BananaPower
E di grazia... cosa si dice a riguardo ??
Bha ... Lo sai che se uno cambia idea gli cadono i capelli e diventa femmina
:rolleyes:
Come faccio a saperlo ??? semplice l'ho letto sul forum ...
Prima di tirare conclusioni ... provale da solo le cose e verifica, il sentito dire non dà mai certezze.
Se i consigli altrui valgono così poco, tanto vale chiudere il forum.
HollowMan
23-07-2003, 14:04
Però c'è da dire che per le distribuzioni ognuno ha la sua opinione ...
e tutti abbiamo gusti diversi ...
scartare a priori una distribuzione solo perchè alcuni ne parlano male non è proprio una buona idea ... le cose si provano ... se non piacciono si cambia ...
HenryTheFirst
23-07-2003, 14:21
Siamo OT, cmq i motivi per cui spesso e volentieri viene sconsigliata RH non sono semplici questioni di gusti, di facilità d'uso o estetici.
HollowMan
23-07-2003, 14:36
Beh .. finora tutte le motivazioni che ho letto mi sono sembrate piuttosto futili ...
io pur preferendo per utilizzo personale slackware ho adottato in alcuni contesti la RedHat come distribuzione per macchine server ... e ribadisco gli "alcuni contesti" ... perchè la scelta è stata determinata dalla tipologia di macchine/servizi che dovevano essere realizzati, ma anche dalla tipologia di persone che poi dovevano utilizzarli ... sempre tenendo presente che alla fine sempre di linux si tratta ... e i "patchamenti" vari se non sono graditi si eliminano usando i pacchetti "vanilla" (cosa che in realtà non ho mai avuto la necessità di fare)
io parlo male di redhat(sempre 8.0) peche:
sotto console il backspace non cancella perfettamente(sembra una cagata ma e cosi), penso sia le impostazioni della bash.
rpm ogni tanto si impalla
la 9.0 mai vista e la 7.2 tenuta troppo poco.
cmq cerco sempre di mettere sempre in riferimento al fatto che il mio giudizio e personale.
per nn essere troppo offtopic anche io ti consiglio la miniiso da 186 mb
hardskin1
23-07-2003, 15:49
Originariamente inviato da NA01
vediamo se ho capito...
io installo questo cd, poi configuro la rete e scarico il resto da internet, giutso?
kernel compreso?:eek: :eek:
questo cd cosa mi installa?
Una volta avviato il cd avrai davanti l'installazione debian, tale e quale. Questa mini-iso installa il kernel (2.4.18) piu' del software necessario ad avviare il computer e a configurare internet.
Configurato l'accesso alla Rete potrai scaricarti tutti i pacchetti accessori: interfaccia grafica, ecc.
http://download.berlios.de/bonzai/bonzai_2_1.iso
questa versione in particolare comprende gia' kde 3.1.2 ed e' grande 186Mb
Simone XP
23-07-2003, 17:10
quello che ha scritto sopra, per installare i pacchetti usi apt-get e per il kernel potresti anche compilartelo prima se ne hai la possibilità!
ciao
Leggi qua :
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=490230
dovrei esserci...
si stà scaricando e ho letto la guida del link.
non dovrebbe essere difficile
però ho un dubbione:
mi collego a internet tramite scheda di rete, che però non riconosce senza i driver nvidia (ho leytto il mitico post in rilievo e lo ho già fatto un paio di volte), ma sembra che richieda la connessione durante l'installazione, ben prima che io possa mettere quei diavolo di driver
faccio finta di niente e noncoonfiguro niente?
2: il cd che mi è stato indicato contenente kde, và installato dopo o è una variante del cd della debian? (credo la sia la seconda scelta, ma non si sà mai )
grazie mille di tutto
ciao
Originariamente inviato da NA01
dovrei esserci...
si stà scaricando e ho letto la guida del link.
non dovrebbe essere difficile
però ho un dubbione:
mi collego a internet tramite scheda di rete, che però non riconosce senza i driver nvidia (ho leytto il mitico post in rilievo e lo ho già fatto un paio di volte), ma sembra che richieda la connessione durante l'installazione, ben prima che io possa mettere quei diavolo di driver
faccio finta di niente e noncoonfiguro niente?
Ma che guida? che cosa stai installando? da quali cd?
hardskin1
23-07-2003, 21:19
Originariamente inviato da NA01
2: il cd che mi è stato indicato contenente kde, và installato dopo o è una variante del cd della debian? (credo la sia la seconda scelta, ma non si sà mai )
grazie mille di tutto
ciao
Questa mini iso non e' un prodotto ufficiale di Debian, ma E' una debian in tutto e per tutto, solo che che c'e' meno software. Alla fine del processo di installazione ti verra' chiesto se vuoi installare o no kde e altre cose, a te la scelta. Avrai comunque il minimo per avviare il pc e collegarti a internet.
Simone XP
23-07-2003, 21:20
ma non puoi installare la mini-iso?
ciao
la guida della mini iso di Debian...
si, ho scaricato la mini iso di debian e anche l'altra che mi è stata indicata (intanto sono solo 200mb), solo non avevo capito che cosa fosse.
ora sono ppronto :cool: (spero:D )
Ah be spero che per te che riesci a installare i driver del modem prima..
Originariamente inviato da Hrc211v
Ah be spero che per te che riesci a installare i driver del modem prima..
me ne ero scordato, tutti i post mi hanno confuso...
io sono sempre scheda di rete durante l'installazione...
come posso fare?
volendo posso montare una unex 10/100, ma preferirei evitarlo dato che mi dava un sacco di problemi
:rolleyes:
Originariamente inviato da NA01
me ne ero scordato, tutti i post mi hanno confuso...
io sono sempre scheda di rete durante l'installazione...
come posso fare?
volendo posso montare una unex 10/100, ma preferirei evitarlo dato che mi dava un sacco di problemi
:rolleyes:
Per installare il sistema minimo non ti serve , ma poi per installare il resto di serve la connessione quindi devi far andar la scheda di rete vedi tu.
Lukather
24-07-2003, 09:47
Cacchio volevo provare anche io con la miniso Debian, il probelma è che ho un modem adsl USB e per farlo funzionare ho dovuto installare i driver eciadsl e 'nazzicare' un po nei file config...speriamo non mi dia problemi il giorno che vorrò installare debian (un giorno molto lontano credo)
forse è più una domanda da motherboard e ram, cmq riguarda linux...
io ho una asus con chipset nvidia che non dovrebbe usare i driver ufficiali nv, ma l'asus dà solo i paccheti per la red hat in formato rpm...
(he poi non sono altro che gli nv senza gli ide)
faccio finta di niente e installo i file dell'nv?
Originariamente inviato da Simone XP
ma ti basta questa iso qui:
http://kambing.vlsm.org/debian-cd/3.0_mini-ISO/
scarichi quella da 186MB e installi un sistema minimo, poi una volta configurata la rete devi sistemare sources.list e scarichi quello che vuoi!
ciao
che kernel installa?
ho cercato nel readme del cd ma non lo dice, e se riavvio con il cd parla di safe installaton con il kerel 2.2:eek:
Originariamente inviato da NA01
che kernel installa?
ho cercato nel readme del cd ma non lo dice, e se riavvio con il cd parla di safe installaton con il kerel 2.2:eek:
Se leggevi la guida che ho postato di digilander con più attenzione :rolleyes:
Simone XP
24-07-2003, 11:50
Originariamente inviato da NA01
che kernel installa?
ho cercato nel readme del cd ma non lo dice, e se riavvio con il cd parla di safe installaton con il kerel 2.2:eek:
iinstalla il kernel 2.2. qualche cosa, ma io me lo ero già compilato prima con le cose che mi servivano così ho solo dovuto avviare con quel kernel e ho avuto subito il supporto al mio hardware! se hai possibilità fai così e hai molti meno problemi, perchè per esempio con quella mini-iso non installa tar e non installa nemmeno il make, quindi hai dei problemi!
ciao
Originariamente inviato da Simone XP
iinstalla il kernel 2.2. qualche cosa, ma io me lo ero già compilato prima con le cose che mi servivano così ho solo dovuto avviare con quel kernel e ho avuto subito il supporto al mio hardware! se hai possibilità fai così e hai molti meno problemi, perchè per esempio con quella mini-iso non installa tar e non installa nemmeno il make, quindi hai dei problemi!
ciao
Solo a te non ha installato il tar...
Per avere il kernel 2.4 devi digitare bf24 al boot..
Simone XP
24-07-2003, 12:27
Originariamente inviato da Hrc211v
Solo a te non ha installato il tar...
Per avere il kernel 2.4 devi digitare bf24 al boot..
davvero? cavolo, a me non installava ne tar ne make, infatti ho dovutto copiare il kernel a mano compilato da un altro linux! Poi a me non funzionava bf24, lo facevo e mi si impiantava al boot! :confused:
comunque alla fine ho configurato tutto, ieri sono riuscito a condividere la connessione!!! :yeah:
ciao
Originariamente inviato da Simone XP
davvero? cavolo, a me non installava ne tar ne make, infatti ho dovutto copiare il kernel a mano compilato da un altro linux! Poi a me non funzionava bf24, lo facevo e mi si impiantava al boot! :confused:
comunque alla fine ho configurato tutto, ieri sono riuscito a condividere la connessione!!! :yeah:
ciao
Il make non c'è (anche se bastava un apt-get install make e lo prendeva dal cdrom) , invece il tar c'è.
:sofico: :sofico: :sofico: :cool: :cool: :cool: :cool:
ok, installazione completata con successo:
funzia tutto...
ma ora reinstallo tutto con la scheda di rete vecchia, così non ho problemi di driver (il kernel2.2 la riconosceva, quindi suppongo anche il 2.4).
però non so cosa indicargli manualmente...:rolleyes:
so che è una unex 10/100, il chip ha scritto sopra rtl8139c14108q1
suppongo sia una chip realtek, ma non so cosa dire a debian...
help!
è l'ultimo passo verso il successo:D
(intanto provo su google)
Originariamente inviato da NA01
:sofico: :sofico: :sofico: :cool: :cool: :cool: :cool:
ok, installazione completata con successo:
funzia tutto...
ma ora reinstallo tutto con la scheda di rete vecchia, così non ho problemi di driver (il kernel2.2 la riconosceva, quindi suppongo anche il 2.4).
però non so cosa indicargli manualmente...:rolleyes:
so che è una unex 10/100, il chip ha scritto sopra rtl8139c14108q1
suppongo sia una chip realtek, ma non so cosa dire a debian...
help!
è l'ultimo passo verso il successo:D
(intanto provo su google)
modprobe 8139too
cosi carichi il modulo
poi usi ifconfig per impostare la rete.
ciao ;)
dove è che lo devo scrivere?
sono tornato all'installazione, non sono al prompt...
devo selezionare dai driver per le schede di rete cosa voglio... ma non trovo ne unex ne realtek:cry:
Originariamente inviato da NA01
dove è che lo devo scrivere?
sono tornato all'installazione, non sono al prompt...
devo selezionare dai driver per le schede di rete cosa voglio... ma non trovo ne unex ne realtek:cry:
il modulo per tutte le schede di rete realtek si chiama 8139too.
ciao ;)
lo ho trovato anche io su google, ma ti assicuro ch nei driver per le schede di rete non c'è niente del genere:eek:
ho fatto una ricerca su internet, e il modulo dovrebbe essere in net, ma non lo trovoooooooo
non c'è assolutamente:muro:
ok, mi stava solo prendendo per il c**o...
aveva fatto tutto da sola:D
debian installato, xwindows e kde installato, ma ho problemi con il mouse...
quando mi ha chiesto la porta io ho messo una che iniziava con ps (era la più simile a una ps/2 come nome)... ma ho fatto una cavolata :cry: la porta non è quella, in quanto appena faccio start x mi dice che non trova il mouse ritorna alla console dando tre errori (tutti sul mouse)...
come faccio a sistemare la questione?
come si chiama la porta ps/2 su linux?
dpkg-reconfigure xserver-xfree86
Riconfiguri il mouse..
FuocoNero
24-07-2003, 16:37
Originariamente inviato da NA01
debian installato, xwindows e kde installato, ma ho problemi con il mouse...
quando mi ha chiesto la porta io ho messo una che iniziava con ps (era la più simile a una ps/2 come nome)... ma ho fatto una cavolata :cry: la porta non è quella, in quanto appena faccio start x mi dice che non trova il mouse ritorna alla console dando tre errori (tutti sul mouse)...
come faccio a sistemare la questione?
come si chiama la porta ps/2 su linux?
Mi sembra AUX o qualcosa del genere....
Simone XP
24-07-2003, 16:43
Originariamente inviato da Hrc211v
Il make non c'è (anche se bastava un apt-get install make e lo prendeva dal cdrom) , invece il tar c'è.
si, ma prima non lo sapevo, quando ho installato debian intendo!
:D
ciao
ho provato tutte le combinazioni possibili del mouse, e non ne va nemmeno una...
è un mouse ottico della logitech messo sulla ps/2.
come video uso vesa, su AGP:00:02:0, se provo a mettere ati mi dice che il modulo radeon è troppo vecchi, e che vuole la 1.5...
cmq il problema video è secondario dato che mettendo come vesa l'immagine si vede, almeno fino a che non compare per un pò il puntatore del mouse e torna a dirmi che non ne trova:eek: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
ho lasciato la mandrake 9 perchè non funzionava con il video, ora ho una debian che non trova il mouse e che per il video vuole un modulo più aggiornato... (ma i moduli non sono del kernel?, vuole un kernel nuovo??non capisco più niente....).
vorrei tenere la debian, ma non so più che fare
Simone XP
24-07-2003, 17:16
Originariamente inviato da NA01
ho provato tutte le combinazioni possibili del mouse, e non ne va nemmeno una...
è un mouse ottico della logitech messo sulla ps/2.
come video uso vesa, su AGP:00:02:0, se provo a mettere ati mi dice che il modulo radeon è troppo vecchi, e che vuole la 1.5...
cmq il problema video è secondario dato che mettendo come vesa l'immagine si vede, almeno fino a che non compare per un pò il puntatore del mouse e torna a dirmi che non ne trova:eek: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
ho lasciato la mandrake 9 perchè non funzionava con il video, ora ho una debian che non trova il mouse e che per il video vuole un modulo più aggiornato... (ma i moduli non sono del kernel?, vuole un kernel nuovo??non capisco più niente....).
vorrei tenere la debian, ma non so più che fare
per il mouse fai dpkg-reconfigure xserver-xfree86 e imposti il mouse ImPs2 /dev/psaux
fatto, ma se ne frega abbondantemente:cry: :cry:
Simone XP
24-07-2003, 17:41
Originariamente inviato da NA01
fatto, ma se ne frega abbondantemente:cry: :cry:
ma hai detto che mouse hai? con xf86config?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.