PDA

View Full Version : Schizzi d'azqua...


Aleazzu
23-07-2003, 07:15
Qui metto 2 esempi di foto che ho fatto ieri sera a un apiccola...cascatina....
Ho provato a farne molte di foto ma non sono riuscito ad ottenere l'effetto che volevo...
Cioè..sinceramente mi piaciono molto queste 2 foto, ma mi sarebbe piaciuto se fossi riuscito a definire meglio l'acqua e gli schizzi...
Che impostazioni avrei potuto usare?
Queste sono le 2 immagini

Cascata 1
http://www.pbase.com/image/19445945
http://www.pbase.com/image/19445945

TV (Tempo esposizione)
1/60
AV (Valore diaframma)
2.8

Cascata 2
http://www.pbase.com/image/19445989
http://www.pbase.com/image/19445989

TV (Tempo esposizione)
1/60
AV (Valore diaframma)
3.0

Mi potete anche spiegare la differenza tra il modo in cui viene data priorità al tempo e quello in cui invece viene data priorità all'apertura??

Grazie mille

PS: Ma perchè non si vedono le immagini!?!??!

quinx
23-07-2003, 07:42
Non puoi pretendere che a 1/60 congeli una cascata d'acqua, è ub tempo troppo lento. Certo è che con quel diaframma non potevi permetterti molto di più. Avresti dovuto usare tempi quali 1/250 o oltre, ma poi saresti andato sottoesposto... allora aumentare la sensibilità del supporto.

Automatismo a priorità di tempo vuol dire che tu scelti il tempo di scatto e la macchina automaticamente imposta il diaframma.
Molto usato nella fotografia sportiva e comunque di azione, dove gelare il soggetto è fondamentale.

Automatismo a priorità di diaframma vuol dire che tu imposti il diaframma e la macchina sceglie il tempo di scatto. Usato in soggetti statici, panorami, ritratti, dove è fondamentale il controllo della profondità di campo.


Ciao

Aleazzu
23-07-2003, 08:18
grazie ;)
Appena posso torno a fare qualche prova...
In questo caso quindi mi converebbe usare la priorità di tempi giusto?

quinx
23-07-2003, 22:05
Si, usare la priorità di tempi, con un'occhio sempre al diaframma che la cam ti imposta.

Ma allora non è meglio usare la cam in manuale?
Anche perchè la cascata non scappa via e quindi hai tutto il tempo per studiare l'inquadratura, il taglio e la coppia tempo/diaframma.

Vuoi imparare? usa la macchina in manuale, nota (o meglio appuntati su un foglietto) le impostazioni che usi, fai varie prove e poi commentale. Potrai scoprire moooolte cose interessanti.

Ciao

Aleazzu
23-07-2003, 22:58
si si..in effetti ho gia fatto molte prove l'altra sera....solo che non erano venute molto bene...
Cmq faccio com ehai detto te...provare provare provare :)

ANDRE
24-07-2003, 08:57
Per congelare gli schizzi dovresi in effetti usare un tempo di scatto piu' alto ma rischieresti una foto sottoesposta. Dovresti forse aumentare anche gli ISO per compensare.
Io invece di congelare la cascata proverei il contrario. Userei un bel cavalletto, un tempo di scatto molto basso (tipo un 1" ) e un po' piu' di profondita' di campo per compensare la luce in eccesso.

Aleazzu
24-07-2003, 10:31
purtroppo per fare la prova che dici tu dovrei trovare un altro punto...quello è in curva su una strada di montagna....:rolleyes:
Cmq grazie del consiglio e sicuramente se ci riesco provo :D :D