View Full Version : Nikon 5700 O Dimage 7hi?
COSA MI CONSIGLIATE?
o mi consigliereste qualcos'altro?
non voglio spendere 6000 euro, ma ne spenderei anche 2000 se fossero spesi bene!
la dimage ha obbietivo 28-200 e non dovrei usare grandangolo, ma la nikon ha zoom piu potente e batteria al litio apposita nella confezione..
help!
Prima che possiamo risponderti dovresti dirci quali sono le tue necessità e aspettative. Hai individuato due gran belle macchine digitali, ma abbastanza diverse tra loro. ;)
voglio una macchina versatile e che mi faccia avere tutto subito, senza dovere poi cercare troppi aggiuntivi, senza contare che magari non esistono.
ok, vanno bene tutte e due allora, in base a quello che hai detto ti dico che la minolta eccelle nel grandangolo, 28mm, mentre la nikon nel tele, 280mm, se non ricordo male. Ci sono comunque una marea di altre caratteristiche da valutare, dicci qualcosa di più. ;)
conoscete la profondità di colore della 5700?
non la trovo da nessuna parte...
Alekhine
23-07-2003, 12:38
Ciao, ho trascorso quasi 3 mesi prima di decidere tra questi due modelli. Alla fine ho scelto nikon 5700 e non sono pentito dell'acquisto. L'unica cosa che rimpiango è il grandangolo della minolta (28mm vs 35mm) cosa + importante del tele per le mie esigenze, ma nonostante questo ho scelto nikon.
La batteria io non la terrei molto in considerazione in quanto credo che sia necessario comprarne almeno un'altra a prescindere dal modello che scegli. E' anche vero che minolta porta una batteria davvero scarsa ma per contro ha tante altre belle cose. Un'altra caratteristica che potresti tenere in considerazione sono le macro: nikon eccelle in questo... a 2 cm dal soggetto, mentre minolta a 10-15 cm...
Personalmente credo che i due modelli alla fine si equivalgono ma ho scelto nikon perchè a mio avviso si accosta all'utente finale in maniera leggermente più professionale.
Voglio dire che nikon ti permette di essere più fantasioso nell'utilizzazione dei parametri manuali, mentre minolta ha dei preset già impostati dai quali allontanarsi non mi è sebrato facile...
Della minolta mi è piaciuto particolarmente lo zoom tipo reflex ma non ho apprezzato lo schermo lcd che nella nikon è eccezionale perchè può ruotare....
ultima cosa: le dimensioni!!! nikon è molto più maneggevole....
per questi motivi che ho appena esposto ho rinunciato al bellissimo grandangolo di minolta.
Spero di esserti stato di aiuto
Ciao :D
grazie, in effetti stavo pensando di comprarmi aggiuntivi ottici, ne ho visto 2 interessanti, uno mi pare 0.8 o 0.7 , l'altro 0.2!!!capisci, avrei non un 28 ma un 7!!!; pensavo poi al micrrodrive da 1g, poi cosa dici che possa servirmi?
basta il 280 che raggiunge o serve un aggiuntivo anche per questo?
e batterie e caricab, cosa serve e cosa ha? serve un faretto aggiuntivo? ha tutto per essere connessa a un pc?
grazie dell'aiuto.
Alekhine
23-07-2003, 13:22
Originariamente inviato da astrea
grazie, in effetti stavo pensando di comprarmi aggiuntivi ottici, ne ho visto 2 interessanti, uno mi pare 0.8 o 0.7 , l'altro 0.2!!!capisci, avrei non un 28 ma un 7!!!; pensavo poi al micrrodrive da 1g, poi cosa dici che possa servirmi?
basta il 280 che raggiunge o serve un aggiuntivo anche per questo?
e batterie e caricab, cosa serve e cosa ha? serve un faretto aggiuntivo? ha tutto per essere connessa a un pc?
grazie dell'aiuto.
Ti riferisci al fish-eye per caso? no perchè quello mi pare ke non va bene per la 5700:cry: :cry: io ci tenevo tanto!!! Il 28 mm esiste ma costa un pò caro... il microdrive da 1 gb io l'ho già preso, una bomba!! per il tele 280 per me è + che sufficiente, il faretto lo prendi se devi fotografare interni, le batterie non costano molto, il caricabatteria è compreso e anche l'USB... che altro dire?
ti dico cosa ho trovato io:
FC E9 - Convertitore Fisheye 0,2x: riduce a 0,2x la lunghezza focale dell'obiettivo della fotocamera. Si installa sulle fotocamere NIKON CoolPix 5700 (mediante anello adattatore UR E12) e sulla NIKON CoolPix 5400 (mediante anello adattatore UR E10).
e la batteria come è?
mi compro altre 2 come l'originale o compro il pacco dove mettere 6 stilo e relativi caricabatt?
quanto dura l'originale , come si ricarica e quanto ci mette?
ultima cosa , è lenta a memorizzare visto che usa il microdrive?
in pratica dopo che faccio una foto, quanto devo aspettare per farne un altra? intendo non a raffica , ma due foto diverse:
grazie per i consigli!
a prescindere dalla cam che compri il microdrive non lo considerei un buon acquisto, rimane + delicato e consuma + batterie delle CF.
Anche sulle batterie non mi trovo d'accordo con alkhine, in quanto entrambe le macchine ciucciano abbastanza, la batteria nikon è abbastanza scarsa per autonomia e troppo costosa, mentre con delle 1800/2000/2200 si da una buona autonomia alla 7hi con una spesa contenuta 10/14euro. Questo è stato un fattore che ho tenuto molto in considerazione quando ho fatto la mia scelta. ;)
Originariamente inviato da Alekhine
Personalmente credo che i due modelli alla fine si equivalgono ma ho scelto nikon perchè a mio avviso si accosta all'utente finale in maniera leggermente più professionale.
Voglio dire che nikon ti permette di essere più fantasioso nell'utilizzazione dei parametri manuali, mentre minolta ha dei preset già impostati dai quali allontanarsi non mi è sebrato facile...
Anche qui dissento con alekhine. Come già detto le due macchine sono molto diverse, e quella che assomiglia di + a una reflex è la minolta per l'impostazione che ha dato a i tanti controlli (zoom, fuoco, effetti, esposizione, spot, ecc)
Quindi quanto affermato da lui lo rivedrei così:
minolta ti permette di essere più fantasioso nell'utilizzazione dei parametri manuali, a patto di imparare a destreggiarsi tra le millemila :sofico: possibilità diverse di impostazione, altrimenti occorre affidarsi a i preset già impostati.
Sono invece pienamente d'accordo sulle capacità macro di nikon, superiore a tutta la linea della concorrenza.
Per i motivi sopra esposti e per tanti altri, ho rinunciato all'estrema compattezza della nikon e alle sue incredibili capacità macro. :)
Supersubway
24-07-2003, 01:04
Mi sento di aggiungere che è vero che la batteria di ricambio Minolta ti costerebbe molto meno... ma è pure vero che la NIkon 5700 costa un 200 euro in meno della 7HI.
Tutto a vantaggio di eventuali optional come custodia, memorie, batterie...
Io ho scelto 5700.
Il prezzo dipende da dove si compra la cam. Da topvision la minolta si trova a 1054 euro, dove e a quanto si trova la 5700 dove costa meno?
Tornando al discorso batterie, quando avevo quasi deciso di prendere la 5700, anche io avevo pensato di prendere l'accessorio che permette di montare le sei stilo. Qui occorre fare un po di considerazioni, due batterie aggiuntive originali al litio vengono a costare circa 110 euro. L'accessorio fino a qualche mese fa ne costava + di 150 ma adesso non so se hanno adeguato il prezzo. In questo caso sarebbe meglio prendere due batterie aggiuntive al litio che ti permetterebbero di risparmiare un po di euri e di mantenere contenuti peso e dimensioni della coolpix. ;)
Salut
Originariamente inviato da astrea
non voglio spendere 6000 euro, ma ne spenderei anche 2000 se fossero spesi bene!
Rileggevo ora questa tua frase dal post iniziale. Se l'hai detta in piena convinzione allora ti ribadisco quanto detto fino adesso, non sono in grado di dirti con certezza cosa per te è meglio tra minolta e nikon ma lascia perdere tutto quello che abbiamo scritto fino ad ora e segui il mio prossimo consiglio. :cool: :)
Trovati una reflex digitale Canon, Fuji o Nikon, usata da spenderci massimo 800/1000 euro, comprati un paio di obiettivi da spenderci altri 800/1000 euro e con una cifra compresa tra i 1600/2000 euro ti ritrovi tra le mani una soluzione notevolmente superiore sia alla cp5700 che alla 7hi. Considera che anche una D30 da 3mpixel rende qualitativamente molto di + di qualsiasi altra cam non reflex!!! ;)
Salut
Alekhine
24-07-2003, 11:53
Originariamente inviato da astrea
ti dico cosa ho trovato io:
FC E9 - Convertitore Fisheye 0,2x: riduce a 0,2x la lunghezza focale dell'obiettivo della fotocamera. Si installa sulle fotocamere NIKON CoolPix 5700 (mediante anello adattatore UR E12) e sulla NIKON CoolPix 5400 (mediante anello adattatore UR E10).
Puoi darmi qualche link per vedere FC E9? non capisco... ho parlato con diversi negozianti e tutti mi hanno detto che la 5700 non supporta il fisheye ma solo un wideangle 28mm :eek:
Le batterie.. io ti dico che anche quella non originale va benissimo. l'ho pagata mi sembra 35 euro. L'importante è che riesci a fotografare per un'intera giornata, poi la notte le ricarichi tutte e due, in vacanza non ho mai avuto problemi in questo modo, e pensa che scattavo dalla mattina alla sera...
è nuovo e non lotrovi ancora nei negozi, è in arrivo!
se vuoi ti avverto come arriva al mio fornitore.
tommy781
25-07-2003, 12:32
io ho la nikon 885, vorrei passare alla 5700 di cui mi sono innamorato, sapete se le batterie sono le stesse? avendone tre mi sarebbe utile. chi ha la 5700 ha trovato qualche difetto durante l'utilizzo? a me servirebbe per primi piani soprattutto e foto ravvicinate a insetti e cose così, mi sembra d'aver capito che è indicata per questo.
Originariamente inviato da Supersubway
Mi sento di aggiungere che è vero che la batteria di ricambio Minolta ti costerebbe molto meno... ma è pure vero che la NIkon 5700 costa un 200 euro in meno della 7HI.
Tutto a vantaggio di eventuali optional come custodia, memorie, batterie...
Io ho scelto 5700.
Mi farebbe piacere sapere dove è stato trovato un tale divario di prezzo in favore della 5700, visto e considerato che, come già fatto notare da MisterG, la 7Hi da topvision si trova a 890€. Ne deduco che da qualche parte è possibile trovare una 5700 a 690€ (circa)... :rolleyes:
Per Astrea, se non hai ancora preso una scelta definitiva, tieni presente che se vui una fotocamera professionale dovresti valutare l'opzione già elencata da MisterG ossia una reflex digitale(anche usata).
Se tuttavia, preferisci orientarti verso una fotocamera nuova che si avvicini il più possibile al concetto delle reflex, sicuramente focalizzato la tua attenzione su due ottimi prodotti.
Tuttavia in base a quanto è già stato scritto, ti posto la mia personale esperienza, e le alcuni dei fattori (solo quelli che sono stati già presi in considerazione nelle altre risposte con giudizi del tutto personali, sui quali anche io vorrei esprimere il mio punto di vista, nella speranza che possa esserti d'aiuto) che hanno influenzato la mia scelta:
- le dimensioni della 7Hi, sono a mio avviso già estremamente ridotte; quando presi in mano la 5700 la trovai scomodamente troppo piccola.
- la regolazione atrraverso dei pulasanti è qualcosa di quantomeno lontano dal mio concetto di fotocamenra "professionale". Tieni presente che l'autofocus della 5700 ha presentato qualche "problemino" a più di un utente, capisco che puoi regolare tutto in manuale (come del resto anche sulla 7Hi), ma un conto è passare al manuale per piacer, un conto è l'esserci "costretto dalle circostanze". Inoltre trovo nettamente più intuitivo effettuare le regolazioni delle varie impostazioni agendo su rotelle, pulsanti, e ghiere, che cercare nei menù e sottomenù.
-per quanto riguarda l'autonomia l'unica fotocamera che si può prendere in considerazione con una batteria propietaria, è la sony DSC717 che ha una durata veramente esagerata rispetto alle altre due fotocamere, ma ...presenta altre limitazioni. Considerando che il prezzo di una batteria di una 5700 è di circa 35-40€, a parità di costo, hai un rapporto costo/batterie nettamente a favore diella 7Hi.
-a mio avviso è più allettante un grndangolo da 28 che non un tele da 280. Ma questi sono gusti personali...
-la 7Hi ti mette a disposizione lo spazio colore AdobeRGB, e questo è un notevole vantaggio rispetto alle altre fotocamere...
-Microdrive: confrontando i datasheet del microdrive con quello di una qualsiasi CF si può notare che gli assorbimenti elettrici sono di uno o due ordini di grandezza (dipende dalla fase e dallo stato della CF e del MD) superiori nel MD rispetto alla CF.
-per le ottiche aggiuntive sulla /Hi (ma le fanno anche per la 5700) da un'occhiata
http://www.raynox.co.jp/english/digital/egdimage7hi.htm
Spero di esserti statu utile.
Ciao BBeppe.
Sottoscrivo e aggiungo, ho appena verificato il prezzo della 7hi su topvision, hanno abbassato il prezzo a :eek: :eek: :eek: 8 8 7 e u r o :eek: :eek: :eek: , almeno che non trovi da qualche parte la nikon a un prezzo non superiore a i 900 euro, questo di topvision costituisce davvero un affare. ;)
Salut
Originariamente inviato da nocturn
allora prendti una 5400!
ho letto tutto ... mi aggiungo alla discussione chiarendo che parlo non per esperienza ma solo x caratteristiche lette o riportate.... poiche' anche io ero e saro' intenzionato a comprare una macchina di questo calibro.
Alla fine anche io mi sono Orientato x la cp5400 :
1 xche' ha un 28 come la 7hi
2 xche' mi sembra avere una buona ottica
3 ho sentito che la 7hi e' una fra le fotocamere 5 mp. con piu' rumore
4 la 5400 ha un macro da PaURa!
5 la 5400 e' un modello molto piu' giovane e sicuramente perfezionato rispetto a macchine di piu' di un anno fa'.
6 il tele lo si puo' sempre montare ed esiste
;) :cool:
sinceramente non punto a risparmiare per poi pentirmi dell'acquisto, anche perchè non è una cosa che cambi ogni 2 mesi;
le batterie non mi preoccupano, ne compro di ricambio, e monto le ottiche aggiuntive; per il resto secondo voi è il top, o quali diffetti mi dovrebbero far propendere ad altro?
ho letto una recensione su un sito specializzato, non commerciale e mi ha incoraggiato e scoraggiato assieme:
PRO
• Risoluzione reale 5 megapixel
• Corpo macchina in lega di magnesio
• Costruzione molto accurata e robusta
• Mirino EVF reflex
• Ottimo display LCD superiore, retroilluminato
• Uso simile ad une reflex tradizionale
• Grande escursione focale dell'obiettivo
• Qualità ottica di prim'ordine
• Notevoli capacità in macrofotografia
• Buona impugnatura per mani medio-piccole
• Monitor LCD rotante e di qualità elevata
• Ottima disposizione dei comandi
• Batteria al litio di serie con caricabatteria
• Attacco per flash esterno
• Menu e riproduzione anche sul mirino EVF
• Messa a fuoco rapida
• Numerose opzioni di messa a fuoco
• Quick Review
• Numerose informazioni in Play, con istogramma
• File in formato RAW e TIFF
• Vastissime possibilità di personalizzazione
• Tre set indipendenti di parametri personalizzati
• Notevoli possibilità di variare l'esposizione
• Controlli importanti su contrasto, nitidezza e saturazione
• Ottimo bilanciamento del bianco
• Taratura fine su diversi parametri
• Resa in risoluzione superiore alla media
• Rumore abbastanza contenuto
• Qualità fotografica globale superiore alla media
• Buona velocità operativa complessiva
• Ottima anche come "punta e scatta"
• Aggiuntivi ottici e altri accessori
• Ottimo gradino prima del professionale digitale
CONTRO
• Scheda standard troppo piccola
• Scarsa autonomia della batteria
• Niente lingua italiana nei menu
• Manca l'anello di messa a fuoco manuale sull'obiettivo
• Distorsione a barilotto in grandangolo
• Un po' di aberrazione cromatica
• Manca istogramma in Registrazione
• Tendenza alla sovraesposizione dei bianchi
• Lentezza nella registrazione dei file RAW
• Custodia dell'apparecchio da acquistare a parte
• L'occhiello per la cinghia disturba l'impugnatura
• Manca la commutazione automatica tra EVF e LCD
• Mirino molto scuro con poca luce ambiente
• Autofocus in crisi con poca luce
• Monitor LCD troppo piccolo
• Zoom spostato verso le focali lunghe
• Alcuni comandi sono complessi
• Alimentatore a rete opzionale
• Costo elevato
ma cos'e' la 5400?
a me preoccuperebbe la crisi di messa a fuoco con poca luce e la distorsione col grandangolo.... ma proverei ad assincerarmene magari direttamente....
:muro:
nessun commento alla scheda??
ho preso il converter 1.5x ma non mi ingrandisce nulla anche se selezionato nel menu!!!
cosa devo fare???
scusate la domanda stupida ma il lacetto del copriobiettivo, va fissato sul copriob. e poi?
dove va fissato sulla fotocamera?
inoltre il telephoto 1.5x come si mette a fuoco?
l'ho fatto in manuale, ma anche se sembra a fuoco, la foto è mossa e sfuocata, non ne cavo piedi, help!!!
dove trovo il manuale in italiano???
credo che la messa a fuoco sia solo manuale.... inoltre prova a scattare con un cavalletto (anche se 1.5x non mi sembra molto spinto):cool:
se a qualcuno può iteressare, io ho postato una vendita nell'apposito forum.........
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.