View Full Version : file .jar
Ciao a tutti,
mi potreste spiegare come esguire un file .jar?
Ho installato la j2sdk ed aggiunto le librerie java x gcc, sotto windows mi basta cliccarci di sopra, qui no :(
la mia distribuzione è la mandrake9.1
P.S. mi consigliereste anche un buon compilatore dato che immettere i comandi da shell è un po' triste
grazie anticipatamente
Originariamente inviato da freddyb
Ciao a tutti,
mi potreste spiegare come esguire un file .jar?
Ho installato la j2sdk ed aggiunto le librerie java x gcc, sotto windows mi basta cliccarci di sopra, qui no :(
la mia distribuzione è la mandrake9.1
P.S. mi consigliereste anche un buon compilatore dato che immettere i comandi da shell è un po' triste
grazie anticipatamente
librerie java x gcc ?? :confused:
cmq per eseguire un jar basta dare: java -jar nomefile.jar
ciao ;)
Originariamente inviato da VICIUS
librerie java x gcc ?? :confused:
non e' uno svarione, anche se non era necessario.
gcc supporta anche java (mai provato pero')
grazie x la risposta
ho provato ma non è andata come doveva la risposta della shell è stata:
[ferdinando@localhost ldapbrowser]$ java -jar browser.jar
Warning: -jar not understood. Ignoring.
Exception in thread "main" java.lang.NoClassDefFoundError: browser.jar
at 0x40267aab: java.lang.Throwable.Throwable(java.lang.String) (/usr/lib/./libgcj.so.3)
at 0x40259640: java.lang.Error.Error(java.lang.String) (/usr/lib/./libgcj.so.3)
at 0x4025b440: java.lang.LinkageError.LinkageError(java.lang.String) (/usr/lib/./libgcj.so.3)
at 0x4025cad0: java.lang.NoClassDefFoundError.NoClassDefFoundError(java.lang.String) (/usr/lib/./libgcj.so.3)
at 0x402b184f: gnu.gcj.runtime.FirstThread.run() (/usr/lib/./libgcj.so.3)
at 0x4024cfbc: _Jv_ThreadRun(java.lang.Thread) (/usr/lib/./libgcj.so.3)
at 0x40219cdc: _Jv_RunMain(java.lang.Class, byte const, int, byte const, boolean) (/usr/lib/./libgcj.so.3)
at 0x08048920: ?? (??:0)
at 0x406a77f7: __libc_start_main (/lib/i686/libc.so.6)
at 0x080486c1: ?? (??:0)
che vorrà dire ? non capisce il comando -jar?
altre soluzioni ce ne sono?
P.S. x librerie intendevo il gcc-java e gcc-tools, non so se librerie è il termine esatto
Originariamente inviato da freddyb
grazie x la risposta
ho provato ma non è andata come doveva la risposta della shell è stata:
[ferdinando@localhost ldapbrowser]$ java -jar browser.jar
Warning: -jar not understood. Ignoring.
Exception in thread "main" java.lang.NoClassDefFoundError: browser.jar
at 0x40267aab: java.lang.Throwable.Throwable(java.lang.String) (/usr/lib/./libgcj.so.3)
at 0x40259640: java.lang.Error.Error(java.lang.String) (/usr/lib/./libgcj.so.3)
at 0x4025b440: java.lang.LinkageError.LinkageError(java.lang.String) (/usr/lib/./libgcj.so.3)
at 0x4025cad0: java.lang.NoClassDefFoundError.NoClassDefFoundError(java.lang.String) (/usr/lib/./libgcj.so.3)
at 0x402b184f: gnu.gcj.runtime.FirstThread.run() (/usr/lib/./libgcj.so.3)
at 0x4024cfbc: _Jv_ThreadRun(java.lang.Thread) (/usr/lib/./libgcj.so.3)
at 0x40219cdc: _Jv_RunMain(java.lang.Class, byte const, int, byte const, boolean) (/usr/lib/./libgcj.so.3)
at 0x08048920: ?? (??:0)
at 0x406a77f7: __libc_start_main (/lib/i686/libc.so.6)
at 0x080486c1: ?? (??:0)
che vorrà dire ? non capisce il comando -jar?
altre soluzioni ce ne sono?
P.S. x librerie intendevo il gcc-java e gcc-tools, non so se librerie è il termine esatto
dal errore sembra che non riesca a trovare la funzione statica main.
per eseguire un jar serve solo il jre della sun e nientaltro. gcc-java e -tools servono a creare eseguibili binari normali dai sorgenti java a differenza di javac che crea dei file .class che contengono bytecode.
caio ;)
AnonimoVeneziano
22-07-2003, 18:29
Originariamente inviato da VICIUS
caio ;)
Tizio :D
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Tizio :D
azz mi hai beccato subito ANO :D
ciao ;)
ho provato anche con altri file.jar ma la console risponde sempre allo stesso modo
Warning: -jar not understood. Ignoring.
cosa posso fare devo installare altri pacchetti?
Ma il java che usi è èquello della SUN? Se non lo è prova ad installare quello (l'ultimo è èil 1.4.2 che ha anche NetBeans incluso!)
Ciao.
Si è il java di sun la versione è j2sdk-1_4_1_03 ,sotto win funziona benissimo non capisco perchè la versione x linux sotto linux non mi deve lanciare i file .jar
ciao
IL CLASSPATH è settato nel manifest? e come variabile di ambiente?
Warning: -jar not understood. Ignoring. è un messaggio molto strano, sei sicuro di usare il java della SUN? Non è che nel PATH hai qualche altro percorso e piglia una di quelle schifezze che sono installate di default con linux?
Dammi l'output del comaando java -version
be è veramente strano da me -jar funziona benissimo. prova a cancellarlo e mettere l'ultima versione.
ciao ;)
Originariamente inviato da cn73
IL CLASSPATH è settato nel manifest? e come variabile di ambiente?
Warning: -jar not understood. Ignoring. è un messaggio molto strano, sei sicuro di usare il java della SUN? Non è che nel PATH hai qualche altro percorso e piglia una di quelle schifezze che sono installate di default con linux?
Dammi l'output del comaando java -version
Scusami cosa è il manifest? e la variabile d' ambiente?
ora torno sotto linux e ti do l' uscita di java -version
bye
la risposta della console è stata:
java version "1.2"
gij (GNU libgcj) version 3.2.2 (Mandrake Linux 9.1 3.2.2-3mdk)
Copyright (C) 2002 Free Software Foundation, Inc.
This is free software; see the source for copying conditions. There is NO
warranty; not even for MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE.
non ha accennato al java di sun v1.4, cosa posso fare x farglielo riconoscere?
bye
il file manifest è un file contenente informazioni sulle classi contenute nel jar e sul classpath e di solito accompagna il jar stesso.
Come immaginavo quando tu lanci il comando java, non prende quello della SUN, ma un'altra versione che hai installata sulla tua macchina e dalle funzionalità limitate...
Devi semplicemente aggiungere alla variabile di ambiente PATH il percorso dell'installazione della jre SUN, che se non erro è /usr/java/bin ...
oppure quando lanci il jar scrivi
/usr/java/bin/java -jar tuojar.jar
raga ho disinstallato gcc-java e gcj-tools così non vengono richiamati. Il problema è che adesso se scrivo java -version la shell mi dice che non trova nessun java, lo stesso se scrivo java nella cartella del programma.
Vi dico i passi che ho fatto x l' installazione
Ho scaricato il file j2sdk-1_4_1_03-linux-i586.bin, l' ho copiato nella directory usr/local/java ho lanciato da shell i comandi
# chmod a+x j2sdk-1_4_1_03-linux-i586.bin e poi
# ./j2sdk-1_4_1_03-linux-i586.bin
ho sbagliato qlc? voi che passi avete seguito x l' installazione
grazie ciao
linux_goblin
23-07-2003, 14:06
ciao io ho scaricato il file rpm (che tra l'altro è un bin che una volta lanciato ti chiede di accettare le licenza e diventa un rpm vero e proprio)
una volta che hai l'rpm lo installi con rpm -ivh nomefile.rpm
ti crea delle cartelle in /usr/java/j2sdk1.4.1_03 e non fa niente altro.
allora devi aggiungere al path il percorso /usr/java/j2sdk1.4.1_03/bin
editando il file .bashrc che trovi nella tua home
oppure ancora più facile fare un soft link nella /usr/bin che punta a /usr/java/j2sdk1.4.1_03/bin/java
ad ogni modo se vuoi solo eseguire questo jar devi portarti nella cartella /usr/java/j2sdk1.4.1_03/bin e lanciare esattamente
./java -jar /percorsodelfile/nomefile.jar
spero di essere stato se non chiaro quantomeno esaustivo.
P.S. mannaggia alla mandrake (che uso anche io) e che mette un java sfigato che non va per nulla
ora provo
speriamo bene..
ciao e grazie
Te l'ho già detto...è solo una questione di PATH.
grazie mille a tutti quanti siete stati gentilissimi,
finalmente anche sotto linux posso eseguire i file .jar :)
modificando il file .bashrc ,aggiungendo il percorso ..../j2sdk1.4.1_03/bin
ed ora capisco anche cosa dovevo fare tutte le volte che installavo file e da console avevo la solita risposta:
bash not found
byez
Originariamente inviato da freddyb
grazie x la risposta
ho provato ma non è andata come doveva la risposta della shell è stata:
[ferdinando@localhost ldapbrowser]$ java -jar browser.jar
Warning: -jar not understood. Ignoring.
Exception in thread "main" java.lang.NoClassDefFoundError: browser.jar
at 0x40267aab: java.lang.Throwable.Throwable(java.lang.String) (/usr/lib/./libgcj.so.3)
at 0x40259640: java.lang.Error.Error(java.lang.String) (/usr/lib/./libgcj.so.3)
at 0x4025b440: java.lang.LinkageError.LinkageError(java.lang.String) (/usr/lib/./libgcj.so.3)
at 0x4025cad0: java.lang.NoClassDefFoundError.NoClassDefFoundError(java.lang.String) (/usr/lib/./libgcj.so.3)
at 0x402b184f: gnu.gcj.runtime.FirstThread.run() (/usr/lib/./libgcj.so.3)
at 0x4024cfbc: _Jv_ThreadRun(java.lang.Thread) (/usr/lib/./libgcj.so.3)
at 0x40219cdc: _Jv_RunMain(java.lang.Class, byte const, int, byte const, boolean) (/usr/lib/./libgcj.so.3)
at 0x08048920: ?? (??:0)
at 0x406a77f7: __libc_start_main (/lib/i686/libc.so.6)
at 0x080486c1: ?? (??:0)
che vorrà dire ? non capisce il comando -jar?
altre soluzioni ce ne sono?
P.S. x librerie intendevo il gcc-java e gcc-tools, non so se librerie è il termine esatto
1) Il warning
-jar not understood
ti dovrebbe fare sospettare che il comando "java" che usi non e' quello della Sun, ma una versione non del tutto compatibile.
2) Il riferimento alle librerie Gnu c/java
/usr/lib/./libgcj.so.3
e' ancora piu' esplicito...
Temo quindi che il problema siano proprio le librerie gcc-java.
A me hanno sempre causato troppi problemi, e non ne vale la pena.
Rimuovile e riprova.
Non garantisco che funzioni subito, dovresti anche controllare che effettivamente il jdk sia configurato correttamente.
ehm... forse ti sei perso qualche post :friend:
Azz... a rispondere senza leggere tutto il thread... :D
Comunque... posso aggiungere il mio consiglio sull'ambiente di sviluppo:
Dopo averne provati tanti ho scelto NetBeans, che alla versione 3.5 e' ancora meglio.. :)
Innanzitutto ha una buona quantita' di plugins per quasi tutto quello che serve. E' mantenuto da un buon team che elimina bachi abbastanza rapidamente (al contrario di altri che non nomino che fanno pena...)
Ha un buon editor ed un buon debugger... la cosa piu' importante per me.
E poi e' free (cosa che non guasta mai..)
Unico problema... devi abituarti alla sua "filosofia"... non e' forse intuitivo all'inizio, soprattutto la necessita' di montare cartelle e librerie...
Originariamente inviato da freddyb
grazie mille a tutti quanti siete stati gentilissimi,
finalmente anche sotto linux posso eseguire i file .jar :)
modificando il file .bashrc ,aggiungendo il percorso ..../j2sdk1.4.1_03/bin
ed ora capisco anche cosa dovevo fare tutte le volte che installavo file e da console avevo la solita risposta:
bash not found
byez
Un ultima cosa che puo' essere utile:
Io tengo un link "j2sdk" che punta alla versione corrente (nel tuo caso punterebbe a ..../j2sdk1.4.1_03/ )
In questo modo tutte le variabili di sistema (e le configurazioni dei vari software non devono essere modificate ogni volta che si aggiorna il SDK.
Ho deciso di farlo quando ho fatto l'upgrade dal 1.4.1_02 al 1.4.2 e NetBeans non partiva piu'... non e' possibile ricordarsi tutti i punti in cui cambiare un parametro...
Originariamente inviato da Xiaoma
Comunque... posso aggiungere il mio consiglio sull'ambiente di sviluppo:
Dopo averne provati tanti ho scelto NetBeans, che alla versione 3.5 e' ancora meglio.. :)
Innanzitutto ha una buona quantita' di plugins per quasi tutto quello che serve. E' mantenuto da un buon team che elimina bachi abbastanza rapidamente (al contrario di altri che non nomino che fanno pena...)
Ha un buon editor ed un buon debugger... la cosa piu' importante per me.
E poi e' free (cosa che non guasta mai..)
Unico problema... devi abituarti alla sua "filosofia"... non e' forse intuitivo all'inizio, soprattutto la necessita' di montare cartelle e librerie...
Ho preso netbeans ide3.5 x win xò non è che ciò capito molto...
(non ci ho capito niente a dire il vero :cry: :cry: )
infatti poco dopo ho installato jcreator che mi è sembrato abbastanza semplice da utilizzare(peccato che esista solo x win).
Sotto linux pensavo di installarlo ma soltanto dopo aver capito come funziona.
Sai se c' è qualche guida in italiano o in mancanza in inglese?
ciao
Sono d'accordo con la scelta di NetBeans. Anche io lo uso praticamente sempre e lo trovo stupendo! Certo è fatto in Java e quindi per avere il programma "fluido" devi avere quanto meno tanta ram....... Te lo consiglio anche se all'inizio è un po' disorientante (ma non molto vedrai).
Ciao!
LukeHack
24-07-2003, 15:02
Installati il JBuilder della Borland, edizione Personal
è scritto in java ma non c'è paragone per velocità e potenza del debugger...
cmq per quanto riguarda il tuo problema, crea due link nella directory /usr/bin che chiamerai java e javac e falli puntare alla directory del jdk1.4.1_eccetera/bin/javac e jdk1.4.1_eccetera/bin/java
quindi prova a rilanciare il comando jar,vedrai che funge tutto
ciao:D
Originariamente inviato da LukeHack
Installati il JBuilder della Borland, edizione Personal
è scritto in java ma non c'è paragone per velocità e potenza del debugger...
Certamente, se non deve fare niente di complesso JBuilder e' meglio di NetBeans per un principiante. Effettivamente non avevo considerato che magari sta imparando Java da poco, ed uno strumento complesso non lo aiuterebbe troppo...
Un alternativa per Linux che potrebbe provare e' AnyJ
Oppure un editor avanzato come JEdit.
Certo un IDE semplice come JCreator sarebbe comodo anche sotto Linux... ma non ne ho trovati. Attualmente uso quasi solo Kate + Ant da linea di comando e Cervisia, oltre a NetBeans. Poi pero' capita di usare anche Vi... :)
LukeHack
25-07-2003, 01:11
JBuilder buon per un principiante?:eek:
spero che tu non ti riferisca alle sue potenzialità,
ci puoi sviluppare,eccetto per la MicroEdition,in qualsiasi tecnologia Java....
io ci lavoro continuamente e non ho trovato mai nulla che si avvicini a lui...!
Si infatti, non diciamo eresie, JBuilder non è certo adatto per chi comincia, è pesante e "sporca" il codice con un mucchio di cose sue... Prova eclipse, o al limite usa un buon editor di testo e la console per compilare, esegire e debuggare...
LukeHack
25-07-2003, 12:05
Originariamente inviato da cn73
Si infatti, non diciamo eresie, JBuilder non è certo adatto per chi comincia, è pesante e "sporca" il codice con un mucchio di cose sue... Prova eclipse, o al limite usa un buon editor di testo e la console per compilare, esegire e debuggare...
beh...non è propriamente vero che "sporca" il codice...
se tu non glielo imponi,usando componenti borland, lui usa java puro al 100%
:)
Non intendevo che non usasse Java, ma che lo usasse "impropriamente", decidendo la "forma" ad esempio dei metodi di gestione eventi o il codice relativo alla realizzazione di GUI Swing.
Originariamente inviato da LukeHack
JBuilder buon per un principiante?:eek:
spero che tu non ti riferisca alle sue potenzialità,
ci puoi sviluppare,eccetto per la MicroEdition,in qualsiasi tecnologia Java....
io ci lavoro continuamente e non ho trovato mai nulla che si avvicini a lui...!
Calma... qualcuno aveva proposto la versione personal.
E io a quella mi riferivo. Non so che voglia abbia di spendere 3000 Euro un principiante per la versione che ti fa sviluppare "in qualsiasi tecnologia Java"
Originariamente inviato da cn73
Si infatti, non diciamo eresie, JBuilder non è certo adatto per chi comincia, è pesante e "sporca" il codice con un mucchio di cose sue... Prova eclipse, o al limite usa un buon editor di testo e la console per compilare, esegire e debuggare...
Si, e' vero, Eclipse e' piu' pulito, ma continuo a pensare che un principiante programma piu' facilmente con JBuilder, e' molto piu' "grafico" modello Visual Basic. Non e' questo che vogliono i principianti?
;)
Non hai tutti i torti, anche se io sono dell'idea che un principiante debba imparare, e per imparare nulla di maglio che un editor di testo e la linea di comando... conosco espertissimi di JBuilder che non sapevano settare il CLASSPATH da console... :D
LukeHack
25-07-2003, 18:50
Non è il caso mio;)
raga questi 2 giorni sono stato all' università e non ho potuto seguire la discussione,alla fine ho scaricato il netbeans anche x linux dato che perdendo un po' di tempo sul programma sono riuscito a capire come funziona(almeno come si fa a scrivere il codice). Magari se ho un po' di tempo e non sono tanto grandi(navigo solo con l' isdn :( ) proverò anche gli altri compilatori ma penso che netbeans dovrebbe andar bene
grazie e ciao :)
Altri compilatori?? Quali altri compilatori??!!:huh:
Originariamente inviato da cn73
Altri compilatori?? Quali altri compilatori??!!:huh:
forse si riferiva a Jikes di IBM o a gcj di GNU. javac non è mica l'unico compilatore. ;)
ciao ;)
Con altri compilatori intendevo il Jbuilder della Borland, eclipse insomma quelli che avevo letto nei vari post, cmq sto trovando molto valido Netbeans ,quindi userò questo. Magari in seguito proverò anche i prodotti della concorrenza
ciao :)
Originariamente inviato da freddyb
Con altri compilatori intendevo il Jbuilder della Borland, eclipse insomma quelli che avevo letto nei vari post, cmq sto trovando molto valido Netbeans ,quindi userò questo. Magari in seguito proverò anche i prodotti della concorrenza
ciao :)
allora hai fatto un po do confusione. Eclipse e Jbuilder non sono compilatori ma ambienti di sviluppo, ti permettono di scrivere codice ma a compilare i sorgenti è poi javac.
ciao ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.