View Full Version : Opteron Overclock: sino a 2,2 Ghz
Redazione di Hardware Upg
22-07-2003, 16:17
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10450.html
Questo il risultato raggiunto da un overclocker giapponese con sistema ad azoto liquido e nuova scheda madre nForce 3
Click sul link per visualizzare la notizia.
(IH)Patriota
22-07-2003, 16:26
Azoto liquido per 400Mhz ? :rolleyes:
I Barton di adesso salgono ad aria di 300/400Mhz tranquillamente e con Vcore 1.75 , mi sembra un margine molto esiguo contando il sistema di raffreddamento estremo anche se c'è da considerare che stiamo parlando di processori per server.
ronthalas
22-07-2003, 16:33
si e cmq non mi sembra un raffreddamento fatto per lunghi termini, così come sembra in foto secondo me non terminerebbe nemmeno un bench!
KAISERWOOD
22-07-2003, 16:36
La'rchitetura è complessa e non ci possiamo basare su una cpu server se l'athlon 64 è una verison edi opteron ocn meno pin e un controller in meno per le ram allora sono guai. Penso che la poca overcloccbilità sia dovuta ad 1 mega di cahce e ai 2 controller di ram integrati.
hmmm...potevano almeno postare dei bench per valutare le prestazioni....mi viene il dubbio che quella "vasca da bagno"non riesca manco a iniziare un bench....
speriamo che questi risultati così miseri dipendano dal fatto che l'opteron è una cpu per server.
L'azoto liquido serve soltanto per far partire il pc e fare qualche screen.
Sicuramente (me ne voglio convincere)l'athlon 64 sarà più oc, se non all'inizio, ma in seguito si.
Aspettiamo,
1) bisogne vedere senza azoto dove sarebbe arrivato
2) il controller per la ram intergrato limita molto le possibilità di overclock
3) 400 MHz a portarsi dietro il controller della ram sono secondo me anche tanti...... speriamo nello sblocco dei moltiplicatori altrimenti per OC siamo nei guai, le ram sono sempre delicate da mandare fuori specifica con sicurezza
Di sicuro non sono stati molto furbi a montare una FX5800 come si vede in foto, in quanto solo lei assorbe 70 Watt.
Vorrei proprio vedere che alimentatore hanno usato.
Io per raggiungere i 2800Mhz con il Barton 2500+ (1833Mhz) ho dovuto modificare pesantemente l'alimentatore in maniera tale da non scendere sotto i 4.8 V. sul ramo dei 5 V.
Adesso che ho montato l'FX5800 per superare i 2300 Mhz ho dovuto intervenire ulteriormente sull'alimentatore.
CIAUZ
lucasantu
22-07-2003, 16:57
che merda ln2 per 40 mhz , nn mi sembra questa grande notizia !!
(IH)Patriota
22-07-2003, 17:00
Modificando il 5V non ti e' salito anche il 12V ? Io modificando un enermax e portando i 5V a 5.30V ho avuto un incremento di 0.80v sul 12V :( ho paura che per abbassarli saro' costretto a metterci un neon da 50w :D
-OT-
Stic@@@i 2.8Ghz con barton 2500+ mandami un PVT con la serie che ho gia' chi mi chiede il mio :D
THX
HotMuscle
22-07-2003, 17:07
i valori di processor, platform, system clock, system bus, multiplier NON ci sono ? non sarà un fake questa news ?
Il mio Barton è uno dei primi esemplari: sinceramente la serie non l'ho segnata, comunque ti posso dire che a 2800Mhz ci va giusto perchè sta su di una Chaintech: l'ho provato su varie piastre e il massimo sono stati 2400Mhz (neanche stabilissimi...).
Inoltre le modifiche da me effettuate sul PSU non si basano sulla "staratura volontaria" del controllore PWM per ottenere più tensione, ma piuttosto sull'ottimizzazione dei componenti di filtraggio.
Ho aggiunto induttanze e condensatori per filtrare sia la sezione ad alta tensione sia quella a bassa tensione.
CIAUZ
io l'avevo detto... ^_^
opteron / amd64 = overclock 0 (ad aria)
Se non si passa a 0.09 la vedo dura solo per avere quel risultato (2.2gh +o- 3600/3700+?) ad aria :)
Peccato che avvera' solo quando intel sara' gia a 4.0ghz da un pezzo senza contare l'overclock (4.4ghz?) :)
Dumah Brazorf
22-07-2003, 17:30
Probabilmente le mobo per Athlon64 sono diverse da quelle che WCPUID è in grado di supportare.
Ciao.
x Biotech
400MHz di overclock in più tra la Chaintech e le altre mi sembrano un po' troppi... Quale sarebbe il motivo?
manuele.f
22-07-2003, 17:40
gli ali fatti come si deve hanno tre sistemi di alimentazioni divisi...
3.3v divisi dai 5 a loro volta divisi dai 12v...
in poche parole tre circuiti indipendenti.
Il motivo della maggiore overclockabilità delle Chaintech è nell'ottima ingegnerizzazione della sezione di alimentazione.
Inoltre ho già detto che l'overclock che ho effettuato è stato più dovuto dalle motifiche sostanziali al PSU che al sistema. La motherboard ha dei limiti mostruosi nel passaggio di correnti sui regolati e sulle induttanze di filtro.
Inoltre ha controlli di alimentazione a passi di 0.025 su CPU, RAM, AGP, CHIPSET.
Tutto ciò già sul KT400...
CIAUZ
Gli alimentatori switching dei pc hanno tutti alimentazioni separate con regolatori per ogni sezione di step-down: il problema che per economia usano filtrare poco l'alimentazione durante i vari step, ottenendo alla fine correnti parassite notevoli.
La mobo se ne accorge e utilizza la correzzione di errore a più non posso, fino a quando (aumentando l'overclock) il carico fornito all'alimentatore è troppo e le porcherie di alimentazione lo fanno bloccare.
CIAUZ
in verita' almeno 2 alimentazioni dei psu sono accoppiate:
o 3.3 e 5.0
0 12 e 3.3
hanno un wattaggio massimo congiunto ( e molto piu' basso del dichiarato)
uno dei pochi ali consumer in commercio ad avere singole le alimentazioni e' l'4Xstream da 330 480 e 550, venduti rispettivamente a 90, 110 e 150 euro.
il problema e' dovuto in parte anche alle schede madri.. alcune alimentano i componenti da una sola linea ( di solito i 5v), per economizzare la sezione di alimentazione.
stargate2003
22-07-2003, 19:56
Io con gigabyte 7NNXP sono con un xp 2500+@ xp 3200+ con voltaggi standard 1.65V, stabilissimo con temp a 45gradi a pieno carico
OverClocK79®
22-07-2003, 21:45
il mega di cache si fa sentire troppo a 0.13
nn salirà molto
è certo che sono i primi esemplari
ma nn aspettatevi molto in OC da queste CPU
BYEZZZZZZZZZZZ
Kazzoncrew
22-07-2003, 23:02
che serve fare un oc, di oltre 400mhz, su una cpu da server? prefersco oc di 250mhz o 300mhz,ma avere piena stabilità!
Originariamente inviato da HotMuscle
i valori di processor, platform, system clock, system bus, multiplier NON ci sono ? non sarà un fake questa news ?
Lo penso anch'io!
Mi crea qualche dubbio proprio il sistema di raffreddamento ad azoto. Nella descrizione si dice che è contenuto nella vaschetta sopra alla cpu. Se non mi sbaglio, per avere l'azoto allo stato liquido (e quindi a una temperatura molto bassa) esso deve essere compresso. Solitamente è contenuto nelle bombole e a pressione atmosferica si trasforma in gas. Mi sembra quindi molto difficile che lo si possa versare in una vaschetta, anche se sigillata col silicone o qualcosa di simile come nella foto...
:mc: :mc: :mc:
l'azoto è appunto conservato in contenitori sigillati e a pressione, ma proprio perchè a pressione atmosferica è gassoso raffredda.
l'evaporazione assorbe calore che viene sottratto al "bicchiere" di rame raffreddando quindi la cpu. fate la prova versandovi dell'alcool su una mano, la senzazione di freddo è dovuta all'evaporazione che sottrae calore. effetto che sparisce quando l'acool è evaporato tutto
Quello che mi chiedevo io è come fanno a "versarlo " nel bicchiere...
in qualche vecchio test con l'azoto usavano un contenitore rivestito di materiale isolante termicamente. o magari hanno versato direttamente dal contenitore sigillato
Ciao a tutti, nonostante il MITO l'azoto liquido basta prenderlo con un normale ramaiolo (quello della cucina) e trasportarlo in un termos sigillato perchè altrimenti evapora, è pericoloso solo se toccato con le mani perchè i -170°C congelano all'istante qualsiasi cosa, per il resto è un gas molto inerte, pensate che + del 90% dell'aria che respiriamo è azoto. ;) ;) ;)
ciao raga, sulla A7N8X il mio barton l'ho tirato a 2300 (corrispondenti a 3550+) stabile con un overvolt a 1.675.. a 2400 (3700+) con il caldo di questi giorni è stabile solo di sera :) con quello che costa direi che vale largamente la pena.. compratelo!!
ziozetti
23-07-2003, 11:06
x the_joe
L'azoto è un gas inerte e liquefa a -196 °C.
L'aria che respiriamo è composta dal 78% circa di azoto, dal 21% circa di ossigeno e il resto sono Argon e altri gas in percentuali molto minori.
Se respiri aria con il 90% di azoto non respiri per molto...
Grazie per le precisazioni, la mia era solo un aiutino per quelli che chiedevano come si possa maneggiare l'azoto liquido che è molto + facile di quanto si immagini, lo maneggia spesso mia moglie che è biologa e ci conservano i vari tessuti congelati ed anche io la prima volta che l'ho visto avevo un po' di timore riverenziale (i film creano miti) ma quando ho visto che lo prendeva con un normale ramaiolo e lo metteva in una bacinella per portarlo da un posto all'altro (evaporazione a parte) ho riso di me stesso....
ziozetti
23-07-2003, 11:21
Io lavoro nel campo dei gas criogenici, ho provato sulla mia pelle gli effetti dei gas molto freddi e non è stato piacevole... è come bruciarsi con il calore però te ne accorgi solo quando è troppo tardi!
Peccato, in questi giorni di afa ci avrei fatto volentieri la doccia :) ;) :)
ErPazzo74
23-07-2003, 11:38
come ho + volte detto la piattaforma A64 sara' veramente appetibile quando sara' a .09u cioe' tra 1 anno :D.....
Cmq ritengo che con schede madri ben fatte x OC, col miglioramento del processo di produzione, con l'eliminazione del secondo controller, insomma su di una piattaforma adatta possa arrivare non lontano da 3Ghz chiaramente ad azoto liquido, ad aria non mi aspetterei molto.....
La cosa cmq e' strana avevo letto su di un sito quanto consuma opteron e mi pare fossero roba come 50Watt circa...insomma niente di preoccupante...boh.....considerando che ha l'heat spreader dovrebbe salire!
perchè il controller integrato è un cosi grosso problema?
cdimauro
23-07-2003, 21:04
Secondo me il problema della scarsa scalabilità in frequenza degli Opteron attualmente è da attribuirsi esclusivamente all'immaturità del processo produttivo, non al controller integrato e all'HyperTransport...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.