View Full Version : HP DeskJet 5550
superkoala
22-07-2003, 15:30
Che ne dite di questa stampante?
E del rapporto qualità/prezzo?
;)
ottima stampante, l'ho appena comprata oggi.
Vengo da una triste esperienza con Epson pur essendo molto affezionato a tale marca da tempo.
La mia era una C40UX, bhe, nn ci sono paragoni. La Hp è molto + silenziosa, solida, ben fatta, dispone di sensori ottici per rilevazione carta allineamento testine ecc... inoltre dispone anche della opzione per stampa fronte retro sia con cassetto apposito ( 70 euro in +) che senza... si interviene manualmente in tal caso.
bhe che dire... Sono molto soddisfatto, inoltre, a differenza delle epson, con le hp si possono comperare cartucce compatibili senza rischiare di buttare tutto, ogni cartuccia ha la sua testina.
Buone anche le stampe a colori.
Cmq .. a parte pregi e difetti di ogni marca, vorrei sottolineare la SCANDALOSA SPECULAZIONE ECONOMICA DI TUTTI I PRODUTTORI SUI PRODOTTI DI CONSUMO, CARTUCCE IN PRIMIS !!!!
SIAMO STUFI !!!!!!!
Ciao a tutti !!! Scusate lo sfogo. :muro:
:sofico:
Originally posted by mercurj:
ottima stampante, l'ho appena comprata oggi.
...
bhe che dire... Sono molto soddisfatto, inoltre, a differenza delle epson, con le hp si possono comperare cartucce compatibili senza rischiare di buttare tutto, ogni cartuccia ha la sua testina.
Non vorrei deludere le tue aspettative, tuttavia in base alle mie conoscenze hp implementa un s/n della testina nelle cartucce 56/57/58 e quindi non credo sarà facile trovarli compatibili a basso costo. Ad oggi, passati nove mesi dalla presentazione della 5550, Pelikan e Ink Again non hanno ancora a listino cartucce compatibili.
:(
è vero non si trovano compatibili, ma soltanto rigenerate o kit di rigenerazione.
prezzi :
13 euro circa per il nero
e 22 circa per il colore.
male che vada, non si sarà mai costretti a buttare la stampante, ma soltanto la testina ( che viene data, come mi ha riferito il negoziante, con garanzia di funzionamento).
:eek: speriamo bene !!!
:muro:
alcuni esempi:
http://www.inter-store.it/pagina86.htm
http://www.soscartucce.it/?source=wr002
http://www.maledettacartuccia.it/3051030590.html
superkoala
23-07-2003, 11:36
Originariamente inviato da newuser
Non vorrei deludere le tue aspettative, tuttavia in base alle mie conoscenze hp implementa un s/n della testina nelle cartucce 56/57/58 e quindi non credo sarà facile trovarli compatibili a basso costo.
Già che ci siamo, sapete dirmi, allora, se si trovano le compatibili della cartucce 27/28 della HP DeskJet 3420???
Così potrei orientarmi su quella...
:rolleyes:
L'ho appena presa anch'io, spero non mi causi problemi...
per il momento nn posso assolutamente lamentarmi ( ci mancherebbe)
mi preokkupa un po solo il costo delle cartucce che sto cercando di ovviare con le ricariche appena acquistate presso www.producers.it
:gluglu:
Le cartucce compatibili HP compatibili non credo ci saranno mai
A nessuno conviene produrre quel tipo di cartucce (con la testina incorporata), in più mi pare che il sistema sia brevettato e quindi non riproducibile
Originally posted by MM:
Le cartucce compatibili HP compatibili non credo ci saranno mai
A nessuno conviene produrre quel tipo di cartucce (con la testina incorporata), in più mi pare che il sistema sia brevettato e quindi non riproducibile
Pelikan con la sua linea hardcopy ha a listino da almeno 2-3 anni cartucce compatibili hp: il problema probabilmente è stato risolto con accordi di licenza, perchè guardando le foto delle cartucce si nota l'impiego di materiali plastici diversi dagli originali. Stessa cosa per Ink Again, ma qui non ho immagini da verificare.
Originally posted by superkoala:
Già che ci siamo, sapete dirmi, allora, se si trovano le compatibili della cartucce 27/28 della HP DeskJet 3420???
Il link di pelikan è questo:
www.pelikanhardcopy.com
Puoi dare uno sguardo....
ti riferisci solo alle 27/28 della HP DeskJet 3420???
Per la 5550 nn c'è speranza ?
nn ho trovato nulla per nessuna delle 2
ma nn ci sono altri produttori ? :mc:
cmq credo anche io che nn ci si avventuri nessuno. Credo che l'unica strada sia il refill "fai da te " o tramite centro specializzato.
:sperem:
:ave:
Per il refill, ti consiglio di fare una ricerca nei thread precedenti: innanzitutto a quanto mi risulta la 5550 usa cartucce sigillate con valvola di ingresso aria, quindi molto sensibili alla foratura. Mi sembra di capire (non ho immagini ne documentazione) che la 3820 usi il sistema a pressiona atmosferica, con possibilità di successo nella ricarica più alte.
Un thread su cartucce simili era questo:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=486602
Questa è la procedura per il reset:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=453615
topogatto
30-07-2003, 11:21
Originariamente inviato da newuser
Per il refill, ti consiglio di fare una ricerca nei thread precedenti: innanzitutto a quanto mi risulta la 5550 usa cartucce sigillate con valvola di ingresso aria, quindi molto sensibili alla foratura. Mi sembra di capire (non ho immagini ne documentazione) che la 3820 usi il sistema a pressiona atmosferica, con possibilità di successo nella ricarica più alte.
Quindi la 5550 è "impossibile" da ricaricare...o comunque la percentuale di successo è molto bassa??
:eek: :confused: :muro:
Io l'ho comprata da poco...e devo interessarmi al discorso ricarica..perchè di spendere 45 Euro a cartuccia...non ne ho proprio voglia!!! :mad: :mad:
Ciao
Diego
io ho comprato l'inchiostro da producers...
non ho ancora provato a ricaricare perchè non credo sia ancora il momento.
Hanno il nero, il colore e il photo...
Non ho esperienza su hp, un utente navigato ha postato questo intervento:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=469585#post1749559
Il problema principale sembra essere il degrado della testina, che dopo un certo periodo di uso si deteriora (stampa male).
Inoltre essendo sigillate le cartucce richiedono attenzione dopo la ricarica: è necessario chiuderle in modo ermetico e il comune nastro adesivo non basta. Credo che sarebbe il caso di usare un grano, purtroppo devi procurarteli, forare con precauzione senza sbavare e filettare la sottile parete in pcv, sperando che tutto unzioni.
Le cartucce epson (eccetto quelle della c82/sp950/sp2100) e canon funzionano "aperte" ossia senza valvola di ingresso aria: tutto è molto più semplice, fori (solo alcune canon), immetti ink e chiudi.
topogatto
31-07-2003, 10:57
Originariamente inviato da newuser
Non ho esperienza su hp, un utente navigato ha postato questo intervento:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=469585#post1749559
Il problema principale sembra essere il degrado della testina, che dopo un certo periodo di uso si deteriora (stampa male).
Inoltre essendo sigillate le cartucce richiedono attenzione dopo la ricarica: è necessario chiuderle in modo ermetico e il comune nastro adesivo non basta. Credo che sarebbe il caso di usare un grano, purtroppo devi procurarteli, forare con precauzione senza sbavare e filettare la sottile parete in pcv, sperando che tutto unzioni.
Le cartucce epson (eccetto quelle della c82/sp950/sp2100) e canon funzionano "aperte" ossia senza valvola di ingresso aria: tutto è molto più semplice, fori (solo alcune canon), immetti ink e chiudi.
Un collega mi ha detto che le cartucce HP le ricarca praticando un foro...iniettando con la siringa l'inchiostro e poi sigillando con un pezzo di nastro adesivo....a sentire lui è una caxxata... :rolleyes: :confused:
Adesso valuto cosa fare...se affidarmi a dei kit..o se procedere in casa...:muro:
Come al solito grazie... ;) ..se capiti dalle parti di Torino..fammi un fischio..ci scappa un birrozza! :cincin: :ubriachi: :D
Ciao
Diego
preferisco mille volte una testina che dopo qualche ricarica è da cambiare che tenermi una testina per tutta la vita!!!
L'unico accorgimento che mi hanno detto che di non aspettare che l'inchiostro finisca completamente per ricarcarla (l'aria fa mooolto male alle testine) e di lasciar riposare dopo la ricarca (sempre per l'aria credo).
Originally posted by topogatto:
Un collega mi ha detto che le cartucce HP le ricarca praticando un foro...iniettando con la siringa l'inchiostro e poi sigillando con un pezzo di nastro adesivo....a sentire lui è una caxxata...
Adesso valuto cosa fare...se affidarmi a dei kit..o se procedere in casa...
Forse il tuo collega ha ricaricato le cartucce della 5550, ma ci sono alcune hp che funzionano con l'ingresso dell'aria regolato dalla semplice pressione atmosferica. Si riconoscono per il cappuccio di colore diverso dal corpo della cartuccia. Tra queste c'è l'eccezione della 26A, che è sigillata con un sistema particolare e deve essere ricaricata con un apposito attrezzo.
Originally posted by topogatto:
Complimenti ancora per lo "sbattimento" di essere qui a rispondere a noi profani...
Ora vado a risponderti dall'altra parte (HP 5550 )
Grazie :) , ma mi raccomando, attenzione ;) : anch'io sono uno dei profani e molte delle cose che posto sono opinioni personali... Non vorrei indurti a qualche scelta sbagliata...
Originally posted by topogatto:
Come al solito grazie... ..se capiti dalle parti di Torino..fammi un fischio..ci scappa un birrozza!
Ti prendo in parola: se passo ancora a Torino nella zona del mercato vecchio, mi faccio sentire... anche se in verità qualche anno è già passato dall'ultima volta!
Ciao!
Originally posted by evilboy:
preferisco mille volte una testina che dopo qualche ricarica è da cambiare che tenermi una testina per tutta la vita!!!
E' un punto di vista condivisibile, dipende comunque dal volume di stampa: intorno alle 5.000 pagine con una stampante epson o canon ricaricata (10 ricariche per ogni set) puoi arrivare a spendere 1 cent tra ink e cartucce a pagina; calcolando 5 ricariche possibili, con hp sei a 2 cent... Differenze così minime rendono quindi necessario valutare cosa devi stampare, con che frequenza usi la stampante, quanto pensi di tenerla ecc.
topogatto
01-08-2003, 09:28
Originariamente inviato da newuser
Forse il tuo collega ha ricaricato le cartucce della 5550, ma ci sono alcune hp che funzionano con l'ingresso dell'aria regolato dalla semplice pressione atmosferica. Si riconoscono per il cappuccio di colore diverso dal corpo della cartuccia. Tra queste c'è l'eccezione della 26A, che è sigillata con un sistema particolare e deve essere ricaricata con un apposito attrezzo.
no..il mio collega dice di aver caricato vari modelli di HP..ma tutte vecchie (penso della serie 600 & C. )..
Il fatto è che la 5550 me l'ha consigliata lui...arrivavo da una Epson Stylus 820 (GRANDE STAMPANTE...avrò cambiato almeno 35-40 cartucce...in funzione dal 1996!!!!!Ora però la testina era distrutta....)..e volevo prendere una Epson..solo che ero "traumatizzato" dall'altra mia Stylus Photo 790..che ho recuperato al pelo grazie ai tuoi consigli...
Poi leggendo un pò di post qui...ho pensato di andare su HP o Canon...e il mio collega mi ha detto..vai su quella..che costava 180 euro...ma in offerta la porti via a 99 Euro...e così ho fatto ;)
Grazie :) , ma mi raccomando, attenzione ;) : anch'io sono uno dei profani e molte delle cose che posto sono opinioni personali... Non vorrei indurti a qualche scelta sbagliata...
Bhe..intanto anche se sei "profano"...da quello che scrivi hai sicuramente più esperienza di molti di noi (almeno di me! :D )
Quindi mi sono tornati molto utili i consigli (tuo e anche degli altri che hanno contribuito! :cool: )...
Ora sono solo perplesso da eventuali problemi di ricarica... :cry:
Io non ho mai ricaricato nessuna stampante...ed usare subito la 5550 come cavia..un pò mi spiace...sopratutto a livello economico..perchè se va male la ricarica..le cartucce originali si aggirano sui 45 Euro l'una!! :eek: :mad: :cry:
Ti prendo in parola: se passo ancora a Torino nella zona del mercato vecchio, mi faccio sentire... anche se in verità qualche anno è già passato dall'ultima volta!
Ciao!
Certo...volentieri!!! ;)
Unica cosa: quando vieni fammelo sapere un pò prima...perchè purtroppo non sono di Torino città..ma con dovuto preavviso..posso farmi trovare per la birretta! :cool:
Ciao
Diego
Le cartucce della 5550 sono leggermente diverse dalle vecchie hp: nelle prime la depressione "sostiene" l'inchiostro dentro la testina e la valvola (la svasatura sulla sommità) regola l'ingresso dell'aria, evitando la fuoriuscita dell'ink. Credo comunque che la ricarica sia possibile, curando la sigillatura dei fori praticati.
Originally posted by topogatto:
Io non ho mai ricaricato nessuna stampante...ed usare subito la 5550 come cavia..un pò mi spiace...sopratutto a livello economico..perchè se va male la ricarica..le cartucce originali si aggirano sui 45 Euro l'una!!
Alla prima ricarica della stampante, avevo i tuoi stessi dubbi. Facendo un po' di conti, ho però visto che acquistando inchiostri e resetter avrei speso la stessa somma necessaria ad acquistare le due cartucce, quindi avevo a disposizione 7-8 tentativi per ottenere una ricarica soddisfacente: così mi sono buttato, e da allora non ho più acquistato una sola cartuccia :)
Ciao!
topogatto
04-08-2003, 17:26
Originariamente inviato da newuser
......ci sono alcune hp che funzionano con l'ingresso dell'aria regolato dalla semplice pressione atmosferica. Si riconoscono per il cappuccio di colore diverso dal corpo della cartuccia. Tra queste c'è l'eccezione della 26A, che è sigillata con un sistema particolare e deve essere ricaricata con un apposito attrezzo.
Ciao newuser....
Forse ho una bella notizia per i possessori di 5550 :D :cool:
Ieri ho tolto la cartuccia del nero...ed ho subito notato che il corpo è nero..mentre il "coperchio" è grigio....
Quindi ripensando al discorso di newuser...ho provato a sollevare l'etichetta Hp...è sotto SORPRESA!! :
Ci sono almeno 4 buchini (non ho tolto tutta l'etichetta...ma 4 ci sono di sicuro! ;) )...dove dentro di vede un "spugna" bianca...a volte "sporca" di nero dell'inchostro...
Quindi a quanto pare le cartuccie "56" (ed immagino anche 57 e 58, color e photo) sono a pressione atmosferica...quindi se non sbaglio..non è un grosso problema ricaricarle, vero? ;):confused:
Ciao
Diego
topogatto
04-08-2003, 17:40
Originariamente inviato da newuser
Le cartucce della 5550 sono leggermente diverse dalle vecchie hp: nelle prime la depressione "sostiene" l'inchiostro dentro la testina e la valvola (la svasatura sulla sommità) regola l'ingresso dell'aria, evitando la fuoriuscita dell'ink. Credo comunque che la ricarica sia possibile, curando la sigillatura dei fori praticati.
Bhe...a quanto pare...non avrò problemi...mi basterà sigillare con del nasto adesivo i buchi già esistenti (come avviene già ora con l'etichetta originale)...e dovrei essere a posto, vero? ;)
Altro problema...leggendo qua e la...se non sbaglio..si parlava del rischio di mescolare i colori durante la ricarica..vero?
Immagino che il problema sia dovuto dall'eccessivo riempimento di uno o più colori...con la successiva mesconlanda tra di essi...corretto??
Ma mi chiedo...i "serbatoi" che contengono i colori..non sono sepatati tra di loro?
Se si...l'unico caso in cui si rischia di miscelare i colori..è quello in cui si riempie troppo un colore, che fuoriesce dalla cartuccia..corre sul "tappo" e cade dentro al buchino di un'altro colore..giusto?
Altra domanda...per capire quanto ne devo mettere...devo basarmi sul contenuto originale?Mi spiego meglio...
Prendo ad esempio i 19ml del nero...
Quando io ricarico (se non sbaglio non devo mai farlo a cartuccia vuota...ma sempre un pò prima...e per capire..guardo sul software quando il disegnino mi visulizza poco inchistro...)...prendo la siringa...ci carico un pò di inchistro (ad esempio 20 ml per stare sicuro? )...ed inietto....
Ma se la cartuccia ne tiene 19...ed io non so quanti ce ne sono dentro...come mi devo comportare???
Riempio fino a quando l'nchiostro non fuoriesce??
Idem con i colori?? :confused:
Aspetto consigli ;)
Alla prima ricarica della stampante, avevo i tuoi stessi dubbi. Facendo un po' di conti, ho però visto che acquistando inchiostri e resetter avrei speso la stessa somma necessaria ad acquistare le due cartucce, quindi avevo a disposizione 7-8 tentativi per ottenere una ricarica soddisfacente: così mi sono buttato, e da allora non ho più acquistato una sola cartuccia :)
Ciao!
Spero di poter confermare le tue constatazioni anche nel mio caso! ;) (previe spiegazioni sopra ;) )
Ciao
Diego
:( Sono inciampato di nuovo (per non dire precipitato :D ).
Leggendo su www.producers.it le istruzioni per la ricarica, mi ero convinto che la forma fosse a monoscocca, cioè un corpo unico indiviso con le valvole sulla sommità. La foto messa sul sito è quella della cartuccia 78 :cry: , mentre le immagini delle 56/57/58 le ho viste questa sera per la prima volta.
Sempre alla cartuccia 78 si riferiva la possibilità di mischiare i colori, ma le cause possibili sono tante (il distacco della film della testina, condotti per l'aria ecc.) se non addirittura la "trappola" evidenziata in questo thread:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=469585#post1749559
La struttura delle 56/57/58 sembra avvicinarsi molto di più a quella delle epson, con l'ingresso dell'aria a semplice pressione atmosferica (almeno credo). Sotto l'etichetta ci dovrebbero essere anche le canalizzazioni che conducono l'aria dalle svasature appena fuori dai bordi (ci sono?) agli ingressi. Generalmente dovresti inserire l'inchiostro cercando i fori da cui è stato immesso in fabbrica, riconoscibili dalla mancanza di canalizzazioni intorno al loro bordo, sempre ammesso che ce ne siano. In questo modo puoi forare l'etichetta e richiuderla con del semplice nastro adesivo, senza intralciare l'ingresso dell'aria durante la stampa. In teoria puoi rimuovere l'etichetta completamente e sostituirla con del comune scotch da imballaggio trasparente, ricordandoti di cambiarlo se qualche goccia di ink lo tocca sulla parte adesiva, poichè ne causerebbe il lento ma inevitabile distacco, lasciando evaporare il solvente.
Per la quantità di ink da iniettare, con epson mi sono sempre regolato guardando nel buco in cui ricarico: inietto lentamente e appena vedo il livello superare la superficie della spugna smetto subito. Se il foro che hai è abbastanza grande, dovresti farcela anche tu: non terrei troppo in conto le quantità indicate sulla cartuccia, visto che una parte dell'ink (3-4 ml) rimane nella spugna anche quando la cartuccia è esaurita... direi che nel nero entreranno 15 ml, nei colori 5 ml ciascuno.
Ho trovato anche un pdf, dovrebbe risolvere ogni dubbio:
http://www.alotofthings.com/pdf/HP6656-6657-6658.pdf
Quindi non ti rimarrebbe che resettare la stampante...
Scusa la svista ;)
Ciao!
topogatto
05-08-2003, 10:49
Originariamente inviato da newuser
:( Sono inciampato di nuovo (per non dire precipitato :D ).
Ma figurati! ;)
Capita a tutti di sbagliare! ;)
E poi grazie a te sono riuscito a scoprire ciò! ;) (visto che avevi detto che quelle le cartuccie a pressione atmosferica hanno il "tappo" diverso..e che hanno i buchi con la spunga dentro! ;) )
Leggendo su www.producers.it le istruzioni per la ricarica, mi ero convinto che la forma fosse a monoscocca, cioè un corpo unico indiviso con le valvole sulla sommità. La foto messa sul sito è quella della cartuccia 78 :cry: , mentre le immagini delle 56/57/58 le ho viste questa sera per la prima volta.
Sempre alla cartuccia 78 si riferiva la possibilità di mischiare i colori, ma le cause possibili sono tante (il distacco della film della testina, condotti per l'aria ecc.) se non addirittura la "trappola" evidenziata in questo thread:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=469585#post1749559
Meno male che i colori si mischiano solo in caso di errore "umano" ;) (dire che il distacco del film della pellicola & C. siano casi rari..magati dovuti all'usura dopo molte ricariche...)
Mi era venuto il dubbio...che la cartuccia internamente fosse "comunicante" un pò come gli elemente delle batterie per auto..che sono suddivisi tra di loro...ma nella parte alta sono comunicanti...quindi avevo ipotizzato un possibile miscelamento dei colori dovuto dal "troppo pieno" di uno di essi... :eek:
Quindi...a meno di non far fuoriuscire per eccesso l'inchiostro dal foro con successiva canalizzazione e caduta dentro ad un altro colore...non dovrei correre rischi giusto? ;)
Per la trappola..ti ringrazio..avevo già detto...;)
Ad ogni modo per sicurezza proverò a vedere i colori della testina..ma penso che seguendo il PDF da te segnalato più avanti...non dovrei avere problemi! :cool:
La struttura delle 56/57/58 sembra avvicinarsi molto di più a quella delle epson, con l'ingresso dell'aria a semplice pressione atmosferica (almeno credo). Sotto l'etichetta ci dovrebbero essere anche le canalizzazioni che conducono l'aria dalle svasature appena fuori dai bordi (ci sono?) agli ingressi. Generalmente dovresti inserire l'inchiostro cercando i fori da cui è stato immesso in fabbrica, riconoscibili dalla mancanza di canalizzazioni intorno al loro bordo, sempre ammesso che ce ne siano. In questo modo puoi forare l'etichetta e richiuderla con del semplice nastro adesivo, senza intralciare l'ingresso dell'aria durante la stampa. In teoria puoi rimuovere l'etichetta completamente e sostituirla con del comune scotch da imballaggio trasparente, ricordandoti di cambiarlo se qualche goccia di ink lo tocca sulla parte adesiva, poichè ne causerebbe il lento ma inevitabile distacco, lasciando evaporare il solvente.
Si..sotto l'etichetta ci sono i fori con le canalizzazioni che finiscono oltre l'area coperta dall'etichetta...(per esattezza le canalizzazioni si "trasformano" in un quadratino coperto per metà dall'etichetta...e guardando il perimetro dell'etichetta se ne vedono 4 di questi quadratini...)
Per il foro senza canalizzione...dovrebbe essere quello opposto alla testina..come indicato anche sul PDF...
Quando ho scollato un pochino l'etichetta originale ho notato che in corrispondenza dei fori l'etichetta era sporca di inchiostro..quindi anche le cartuccie originali sporcano l'etichetta...? :confused:
Altra domanda...tu dici ci fare attenzione con lo scotch che se mal posizionato porterebbe all'evaporazione del solvente...ma mi chiedo..se il passaggio dell'aria è il principio di funzionamento...com'è possibile che già ora il solvente non evapori? (o meglio...evaporerà..ma molto lentamente viste le dimensioni dei passaggi x l'aria..)
Quindi se vado con lo scotch a coprire la stessa IDENTICA area coperta dall'etichetta originale..non avrò nessun problema immagino..
Per la quantità di ink da iniettare, con epson mi sono sempre regolato guardando nel buco in cui ricarico: inietto lentamente e appena vedo il livello superare la superficie della spugna smetto subito. Se il foro che hai è abbastanza grande, dovresti farcela anche tu: non terrei troppo in conto le quantità indicate sulla cartuccia, visto che una parte dell'ink (3-4 ml) rimane nella spugna anche quando la cartuccia è esaurita... direi che nel nero entreranno 15 ml, nei colori 5 ml ciascuno.
La spugna nel mio caso è molto vicina al foro..quindi dovrò fare attenzione a non far traboccare l'inchiostro...
Sul PDF parlano di 10cc + 5cc supplementari...quindi come dici tu 15 ml nel nero...e 5 ml nei colori... ;)
Ho trovato anche un pdf, dovrebbe risolvere ogni dubbio:
http://www.alotofthings.com/pdf/HP6656-6657-6658.pdf
Quindi non ti rimarrebbe che resettare la stampante...
Scusa la svista ;)
Ciao!
Perfetto...mi sono stampato il PDF e anche i link dove si parla di reset della cartuccia...anzi..ancora un domandina ;):
Ma il reset delle cartuccie HP è NECESSARIO come per le EPSON (della serie...se non le resetto...la stampante continua a dirmi che la cartuccia è esaurita??)...oppure è solo necessaria nel caso in cui la stampante mi dia dei problemi?
GRAZIE ANCORA DI TUTTO!!!! :cool: :D
Ciao
Diego
PS: Sa..allora...quand'è che passi da Torino? ;)
Originally posted by topogatto:
.tu dici ci fare attenzione con lo scotch che se mal posizionato porterebbe all'evaporazione del solvente...ma mi chiedo..se il passaggio dell'aria è il principio di funzionamento...com'è possibile che già ora il solvente non evapori? (o meglio...evaporerà..ma molto lentamente viste le dimensioni dei passaggi x l'aria..)
Con Epson il trucco è quello di far entrare l'aria ad un livello più basso rispetto al percorso della canalizzazione: in questo modo il solvente ristagna verso l'alto e viene progressivamente sostituito dall'aria durante la stampa. Inoltre il "labirinto" della canalizzazione causa una "perdita di carico", impedendo alla parte volatile di generare una spinta sufficiente ad uscire dall'etichetta. Con Hp le cose potrebbero essere ovviamente diverse, d'altronde la loro componente volatile è (dovrebbe essere) decisamente più abbondante che non con gli ink Epson.
Originally posted by topogatto:
Quindi se vado con lo scotch a coprire la stessa IDENTICA area coperta dall'etichetta originale..non avrò nessun problema immagino..
L'ho fatto anch'io per il set di cartucce che ho aperto e lavato, nessun problema :).
Originally posted by topogatto:
Quando ho scollato un pochino l'etichetta originale ho notato che in corrispondenza dei fori l'etichetta era sporca di inchiostro..quindi anche le cartuccie originali sporcano l'etichetta...?
Sì, e capita di farlo anche durante la ricarica. Tuttavia il collante dell'etichetta originale resiste molto bene all'inchiostro, mentre quello del comune nastro adesivo no. Una minima goccia tende a spandersi (bassa tensione superficiale?) e ad aprirsi un varco verso l'esterno, facendo alzare lentamente tutto il nastro: sarà sufficiente cambiarlo.
Originally posted by topogatto:
Ma il reset delle cartuccie HP è NECESSARIO come per le EPSON (della serie...se non le resetto...la stampante continua a dirmi che la cartuccia è esaurita??)...oppure è solo necessaria nel caso in cui la stampante mi dia dei problemi?
Il comportamento della stampante in assenza di reset dovrebbe essere stato descritto in un thread precedente: il driver continua ad aprire una finestra pop-up indicando la cartuccia scarica ma la stampa procede regolarmente. Potresti probabilmente evitare il problema collegando la stampante alla porta parallela (modalità spp) e installando il driver in modo minimale (da "Aggiungi stampanti"). La porta parallela funzionerebbe in modalità unidirezionale e il driver non riceverebbe le info necessarie... è solo una teoria, probabilmente resettare è il metodo più sicuro.
Ciao! ;)
topogatto
06-08-2003, 10:39
Originariamente inviato da newuser
Con Epson il trucco è quello di far entrare l'aria ad un livello più basso rispetto al percorso della canalizzazione: in questo modo il solvente ristagna verso l'alto e viene progressivamente sostituito dall'aria durante la stampa. Inoltre il "labirinto" della canalizzazione causa una "perdita di carico", impedendo alla parte volatile di generare una spinta sufficiente ad uscire dall'etichetta. Con Hp le cose potrebbero essere ovviamente diverse, d'altronde la loro componente volatile è (dovrebbe essere) decisamente più abbondante che non con gli ink Epson.
Ma quindi nelle cartuccie Epson...l'aria non entra dalla "serpentina"?? :eek: :confused:
Io una volta avevo un problema con una cartuccia compatibile Pelikan a colori..che non mi stampava bene...ed il problema era la serpentina leggermente chiusa sul ciano...come l'ho aperta meglio..e si è messa a funzionare!!
Dove è posizionata "l'apertura" per l'aria sul corpo della cartuccia??
Trovo cmq strano che se pur ci sia una "perdita di carico" il solvente non se ne vada in pochi giorni con la cartuccia in uso...visto che basta che percorra anche solo molto lentamente la serpentina...
Strano ma vero..c'è nè sempre una nuova! ;)
Per le HP..non penso che si discostino molto...ci sarà più solvente...ma il funzionamento..è sempre lo stesso..quindi immagino che anche qui la serpentina riesca a bloccare la fuoriuscita... :mc:
Sì, e capita di farlo anche durante la ricarica. Tuttavia il collante dell'etichetta originale resiste molto bene all'inchiostro, mentre quello del comune nastro adesivo no. Una minima goccia tende a spandersi (bassa tensione superficiale?) e ad aprirsi un varco verso l'esterno, facendo alzare lentamente tutto il nastro: sarà sufficiente cambiarlo.
Ok..quando vedrò che lo scotch si solleverà nella zona della serpentina...provvederò! ;)
Piccolo problema..ora producers è in ferie fino al 25/08..quindi non ricaricherò fino a Settembre... :cry:
Bhe..intanto la cartuccia del nero è "solo" a metà.. (dopo nemmeno 3 settimane...e poche stampe! :cry: )
Il comportamento della stampante in assenza di reset dovrebbe essere stato descritto in un thread precedente: il driver continua ad aprire una finestra pop-up indicando la cartuccia scarica ma la stampa procede regolarmente. Potresti probabilmente evitare il problema collegando la stampante alla porta parallela (modalità spp) e installando il driver in modo minimale (da "Aggiungi stampanti"). La porta parallela funzionerebbe in modalità unidirezionale e il driver non riceverebbe le info necessarie... è solo una teoria, probabilmente resettare è il metodo più sicuro.
Ciao! ;)
Per il momento la 5550 è collegata via parallela (cose alla vecchia maniera rulez! :cool: :D )...e poi se mi romperà le scatole..provverderò all'azzeramento! ;)
Ho deciso...oramai mi butto nella ricarica..! ;)
Ciao
Diego
PS: Grazie ancora di tutto...;)
Originally posted by topogatto:
Ma quindi nelle cartuccie Epson...l'aria non entra dalla "serpentina"??
Sì, molto probabilmente ho descritto la cosa in modo confuso, ora cerco di peggiorare la descrizione.... :D
Nelle nuove cartucce epson dotate di spugna (la tua probabilmente sarà diversa) l'aria entra da un pozzetto esterno all'etichetta che comunica con un altro simile sotto l'etichetta. Il foro di comunicazione si trova 2-3 mm sotto il livello della serpentina nascosta dall'etichetta: in questo modo il solvente che esce dalla spugna ristagna verso l'alto nel pozzetto chiuso, dato che è più leggero dell'aria.
La sottile serpentina ha inoltre un percorso lungo 4-5 cm, con diverse curve ad angolo retto: la pressione del solvente in uscita viene così ridotta (per attrito?), anche se non azzerata completamente.
E' l'unico modo in cui riesco a spiegarne il funzionamento: hp comunque usa molto più solvente, anche a causa del sistema termico e dovrebbe soffrire molto meno dell'evaporazione della parte volatile.
Ciao!
topogatto
07-08-2003, 09:06
Originariamente inviato da newuser
Sì, molto probabilmente ho descritto la cosa in modo confuso, ora cerco di peggiorare la descrizione.... :D
Nelle nuove cartucce epson dotate di spugna (la tua probabilmente sarà diversa) l'aria entra da un pozzetto esterno all'etichetta che comunica con un altro simile sotto l'etichetta. Il foro di comunicazione si trova 2-3 mm sotto il livello della serpentina nascosta dall'etichetta: in questo modo il solvente che esce dalla spugna ristagna verso l'alto nel pozzetto chiuso, dato che è più leggero dell'aria.
La sottile serpentina ha inoltre un percorso lungo 4-5 cm, con diverse curve ad angolo retto: la pressione del solvente in uscita viene così ridotta (per attrito?), anche se non azzerata completamente.
E' l'unico modo in cui riesco a spiegarne il funzionamento: hp comunque usa molto più solvente, anche a causa del sistema termico e dovrebbe soffrire molto meno dell'evaporazione della parte volatile.
Ciao!
Azz...bella questa....:eek:
Non la sapevo... :eek: ...cmq la 700 e la 790 funzionano esattamente come le HP (almeno come la 5550)...cioè c'è solo la serpentina che parte esternamente dall'etichetta...e dopo un percorso " a labirinto" sotto l'etichetta...la serpentina termina nel "buco" della cartuccia...
Quindi evidentemente...soffrono maggiormente il problema dell'evapozione perchè non era ancora stata adottata questa "tecnologia" :(
Bye! ;)
Ciao
Diego
:cincin: :winner: :yeah:
Forse ho scoperto l'acqua calda... ma posso assicurarvi che le cartucce della hp 5550, nero in particolare, si ricaricano ed è un gioco da ragazzi.
L'altra sera appena la stampante mi ha segnalato che l'inchistro stava esaurendo ( 1° avviso), ho smontato la cartucca (basta aprire il coperchio, toglierla e richiudere la sicura perche ).
importante:
la linguetta di serraggio della cartuccia sul carrello portatestine dovrete riabbassarla perchè dopo un po di tempo la stampante riposizionerà il carrello.
Ho fatto quindi tutte le operazioni descritte con il kit acquistato presso producers ( ne esistono anche altri).
Unica noia, un versamento di inchiostro dalla testina, dopo averla sigillata e lasciata a riposo. ( e bene finire di ricaricare quando si incomincia a sentire una leggera differenza di pressione sulla siringa per ricaricare).
Secondo me, a differenza di quanto scritto sui kit, è bene fare in modo che la testina si trovi in posizione orizzontale durante la fase di riposo. Una differenza di pressione idrostatica tra gli ugelli (soprattutto a cartuccia troppo piena come forse era la mia) può causare una fuoriuscita noiosa di inchiostro.
Infine l'ho rimontata e ho continuato a stampare normalissimamente e senza differenze apprezzabili ad occhio nudo. Assolutamente tutto ok.
Ora pongo un quesito.
Il monitor del livello di inchiostro ora non è più veritiero ( e chi se ne frega !!)
Dato che dopo la ricarica (e quindi dopo il 1° avviso) ho stampato una 60ina di pagine con parecchie foto in b/n in modalità normale, credo che se la stampante avesse un "contapagine" anzichè un segnalivello per stabilire se la cartuccia è esaurita o no, a questo punto mi avrebbe segnalato la cartuccia vuota.
Cosa ne pensate ? Qualcuno di voi sa come funziona davvero questa stampante ? Io odio gli indicatori di livello via software.
E' veramente necessario resettare, visto che l'esaurimento dell'inchiostro verrebbe segnalato dalla stampante direttamente ?
Ciao a grazie a tutti !
GRANDIOSO!!!!!!!!!!!!!
Aspettavo con ansia che qualcuno mi dimostrasse che si poteva riuscire: adesso aspetto di esaurire le mie per provare
:mano:
:cincin:
su qs sito trovata anche le cartucce compatibili per la 5550 !! (http://www.refillpoint.it/)
Good Luck !! :p ;)
Convenienti direi! Soprattutto quella del nero... :rolleyes:
Il nero costa appena 90cent meno di quello originale da Emmezeta! :eek: Ma anche risp. allo stesso sito il risparmio non supera il 17%, bah! Sul colore c'è un risparmio di un 30% scarso..
hai ragione... infatti io ricarico con siringone...... (vedi sopra) ;)
scipione
01-11-2003, 17:38
x mercurj
Hai caricato con siringa solo la cartuccia del nero o anche quella del colore?
per il momento solo quella del nero ;)
che problema hai ?
scipione
02-11-2003, 10:24
Per il momento nessun problema, anche perchè non ho ancora fatto ricariche :D . La testina HP del colore (che è quella che uso di più) mi sta per finire e penso che entro Dicembre dovrò fare anch'io la prima ricarica su cartuccia HP a colori.
Qualcuno lo ha già fatto?
Il mio dubbio maggiore, oltre alla "complessità" dell'operazione è la resa dei colori rispetto all'originale.
Grazie e CIAO.
capisco.. potrebbe essere una scocciatura se nn ci fosse la stessa resa cromatica... però penso che si possa ovviare agendo via software.. creando un profilo colore personalizzato...
prima di finire le cartucce .. prova a stampare un'immagine a colori alla massima definizione.. poi.. ristampi la stessa, alla stessa rizoluzione ecc... con le cartucce ricaricate...
poi :eek: compari i colori delle due ...
se ci sono differenze.. penso che con qualche tentativo si può rimediare...
fammi sapere..
ciao !!
:sofico:
ricarcato anche il colore.... sembra buono !!!!
:p
:ciapet: :cincin: :happy: :Prrr: :winner: :yeah: :fiufiu:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.