Ma sempre a litigare voi due?
eh eh...è davvero simpatico leggere i 3d in cui sono presenti entrambi.
Abilmen
per ottenere la banda necessaria ad una data risoluzione/refresh il calcolo è MATEMATICO e quindi, credo non opinabile! Lo stesso sito di iiyama linkato da domi 78 evidenzia chiarammente nelle specifiche dei 2 (ottimi) monitor indicati, una banda di ben 345 hz in quello più costoso e che, a dimostrazione di quanto da mè soprascritto,
..........
permette di lavorare bene alla rispett. risoluzione/refresh di 1920x1440 a 87 hz; chiaramente se si lavorerà a 1600x1200 si arriverà ad un refresh oottimale di circa 100 hz; il 2° monitor indicato, più economico ha una banda di "soli" 200 MHz il che permette di lavorare anche a 1600x1200 ma ad un refr. di soli 75 hz in cui l'immagine non sarà sicuramente stabile come a 100! Se col 2° monitor vuoi avere un refresh buono, devi lavorare a 1280x1024! E ripeto, lil calcolo per ottenere la banda p. è MATEMATICO (esiste una precisa formula); se iiyama mette risoluz. max/refresh/banda passante ci sarà pure un motivo, o no?
( A PARTE IL FATTO CHE QUEI 350MHZ VOGLIO PROPRIO VEDERLI....,ma questo è un altro discorso...)
Va bene. Allora prendiamo per esempio genereale quello di cui parli tu,cioè quei due monitor...sebbene non mi piaccia molto parlare di marche.
Come prima osservazione generale mi piacerebbe sapere,visto che parlate di questi due modelli, a che refresh lavorano entrambi a 1280*1024, dato che....essendo io una persona assennata....non mi sognerei mai di lavorare seriamente a 1600*1200 su un 19'' (figuriamoci a 1920*1440).
Dico questo perchè,sebbene il calcolo del pixel clock sia matematico....come ami sottolineare, ti ricorderai di quel famoso limite di "GuardBand"...che fa si che il produttore limiti la banda per ottenere risultati accettabili ad ogni risoluzione.
Per es, se un monitor arriva a 1920*1440@87Hz,il chè mi dà una certa banda...diciamo 350Mhz,non è detto che io possa disporre dei 350Mhz utili anche a 1600*1200 e 1280*1024. Ovvero ,calcoliamo per semplicità il PIXELCOLOCK
(che poi è l'unica banda utile per l'utente) :
1920*1440*87= 250Mhz
non è detto che il monitor mi lavori a
1600*1200@130Hz=250Mhz
(o a 800*600@520Hz=250Mhz)
....ma potrebbe fermarsi benissimo ad 100Hz.
Infatti quel monitor a 1600*1200 lavora a 100Hz, il che rende per soli 192Mhz di PixelClock (1600*1200*100).
Ovvero la banda si è abbassata!
Se consideri,per es,120Khz di Hfrequency la banda si abbassa a circa 280Mhz mentre alla max risoluzione era 350Mhz.(calcolo a spanne)
E la banda si abbassa ancora,magari, se arriaviamo a risoluzioni effettivamente utilizzabili,come la 1280*1024....avvicinandosi,a questa risoluzione,alla banda del modello più economico (anche perchè liyama non vuole che il modello più economico faccia proprio schifo)
Ma come allora la banda dichiarata non è disponibile a tutte le risoluzioni ?
Ehh giàà.Su un saccaccio di monitor capita proprio questo,a volte in modo vergognoso.....(ma il produttore dichiara sempre la MAX banda utilizzabile) il che rende privo di senso,o quasi,dichiarare la MaxRisoluzione@MaxRefresh ...se poi alla risoluzione alla quale il 99% degli utenti (ignoranti) lavoreranno non avranno la max banda a disposizione.
(Nota invece per es, su qualsiasi brochure di un CRT nanao che è sempre indicata anche la
[email protected] dove il monitor da il meglio di se)
Ora non voglio dire che sia questo il caso dei due liyama....ma ne ho approfittato per mettere in luce anche questo,che spesso accade.
Tu mi dirai..."si, ma il modello con 350Mhz lavora alla risoluzione UTILE di 1280*1024 con un refresh maggiore di quello del modello con 200Mhz di banda... "
E' vero,ma bisogna vedere di quanto....ed è solo a questa risoluzione che bisognerebbe fare i confronti. Vuoi scommettere che,dati alla mano, il rapporto tra le bande dei due modelli ,a 1280*1024,non è più pari a 350Mhz/200Mhz ?. Vuoi scommettere che la differenza è diminuita ?
Sappiamo che il modello da 2ooMhz lavora a 1280*1024@85hz=112Mhz di pixelclock.
Supponiamo (magari poi vediamo i dati) che il modello da 350Mhz lavori a 1280*1024@120Hz=150Mhz. Notiamo che non c'è poi tutta questa differenza nei pixelclock (di conseguenza anche tra le bande)....e che si poteva tranquillamente rendere disponibile una ottima via di mezzo per entrambi...senza fare miracoli con l'amplificatore video....e soprattutto che non c'è bisogno di sottolineare una così marcata differenza tra le bande passanti,nelle specifiche, se poi alla risoluzione utile tutta questa differenza non c'è più. Ma questo il mercato non lo vuole e questa è la filosofia della casa.
Se sei un purista obietterai che non ho tenuto presente altri parametri( nei semplici calcoli che ho fatto) che riguardano il timing,che nè io nè tu possiamo avere senza dati precisi o il monitor a disposizione.......ma,io ti dico,la sostanza per un utente è giusto questa.
E questo è un primo fatto che dimostra (oltre a quando dicevamo nel vecchio 3d) che la banda viene dichiarata come si vuole e raramente in maniera utile.Poi c'è il motivo econimico.La scelta commerciale di mettere in pista ben 2 Diamondtron 19''
il più costoso dei quali...ha anche 2 casse, un hub usb,2 ingressi VGA (per molti la sola banda maggiore non giustifica il maggior prezzo)....e questo già la dice lunga sulla filosofia della casa (somiglia un pò a philis...solo che a philips bastano le due casse e il case diverso per mettere un monitor sul mercato con un prezzo maggiore del 30%).
Curioso poi che nella scheda tecnica abbiano entrambi lo stesso punteggio.
Strano anche che sia scomparso il Vision Master Pro 452,(sostituito dal Vision Master Pro 455 ?) che dichiarava solo(!) 160Mhz di BandWidth con risoluzione max 1600*1200@76Hz.
Guarda caso la stessa risoluzione massima allo stesso refresh del modello Vision Master Pro 452...il quale però dichiara una banda di 200Mhz. Cosa ??
Ma allora sono falsi i dati...o quei 40Mhz in più li vedo ad altre risoluzioni ?
(vedi quanto detto sopra)
O in realtà è che per tirare fuori il nuovo modello (455),in occasione del restyling del case....ho anche settato un pò più su il GuardBand...perchè tanto nessuno me lo usa a 1600*1200 un 19''.....O addirittura che non ho fatto proprio nulla se non cambiare i dati su carta ?
Un pò come sul modello 454 (quello con 300Mhz) che nel sito inglese ha come max risoluzione 2048*1536@80Hz, anzichè i 1920*1440@87Hz mostrati sul sito italiano.
Non sono un esperto di liyama (perchè non mi piacciono troppo)...ma mi ci sono voluti due minuti nei loro vari siti...a trovare delle specifiche poco congrue.
Non dovrebbero stupire più di tanto certe affermazioni....su certi modi di fare delle aziende, dato che in altri campi (vedi per es mercato automobilistico) non ci si stupisce affatto (per es di pagare due auto identiche,una con 80CV l'altra con 105CV con la eeprom della centralina limitata diversamente...).
Il mio parere è che i 3 monitor 452,455,454 siano identici. Quello con 350Mhz di banda passante ha probabilmente un amplificatore video più raffinato. Ma neanche su questo ci giurerei oggi (forse qualche anno fà si) vista la generale perdita di interesse per la buona produzione dei crt...e le tendenze di mercato...potrebbe benissimo darsi che hanno persino lo stesso ampli video (con guardband settati diversamente),case diversi,osd diversi..etc...e quindi prezzi diversi.
E' solo un ipotesi certo, ma posso permettermi di farla dato che l'ho verificata su numerosi monitor che ho smontato.
(E se non fosse il caso dei 3 Liyama...è comunque un buon esempio sul modo di ragionare...da tener presente in altri casi).
Sugli LCD poi...e meglio non parlarne. Su 3 diversi 15'' lcd philips che ho smontato (e due 17) ho trovato dentro le stesse identiche cose,a parte case.. design...base multimediale etc. Le specifiche sono diverse (e quindi false,SECONDO ME). Il modello più economico non ha il connettore dvi saldato (ma vi si può saldare)....ed i prezzi sono incredilmente diversi. Solo che chi sceglie il modello più costoso...non si aspetta solo di trovare il dvi in più....ma crede anche di godere di un response time minore ed un angolo di visione più ampio come dichiarano le specifiche(cosa impossibile data l'ugualianza di pannello e controller col modello più economico).
QUANDO HO APPENA AFFERMATO E' UNA MIA OPINIONE,NON INTENDE SCREDITARE ALCUN MARCHIO...dato che poi ritengo anche philips prodotti onesti,e ne ho diversi,e poi potrebbe anche darsi che sia pazzo ...etc...
Questo è solo un esempio....ma potrei "cantare" per ore.
Ed è anche uno dei motivi per cui non amo parlare di marche o rispondere in 3d dove si chiede se è meglio "questo" o "quello" . (L'altro motivo è che in questo forum tutti vengono per comprare...poi scompaiono. Te ne accorgerai. Il 50% dei forrummer che lo seguono dall'inizio sono presenti in questo 3d...E' sicuramente criticabile,non solo perchè sarebbe bello un forum un pò più tecnico ed appassionato....ma anche perchè se scomparissero anche quelle 7-8 persone che ci sono sempre....sarebbe meglio chiamarlo "acquisto monitor"....ma poi vorrei vedere chi da consigli a chi...)
E qui il discorso si fa controverso (in parte) e mi si impone una domanda a dosaggio: i Crt di IIYAMA (vedi link) ed in particolare il 19" da 345 MHz di banda p. appartiene ai produttori economici che danno molta banda e...poco tubo? (Diamontron nat. flat)...
Quando parlavo di produttori di lusso e produttori economici...non intendevo mettere tutte le marche da un lato e dall'altro. Erano due esempi estremi per illustrare un concetto.
Sicuramente liyama è stata una grande casa....ma esserlo oggi,con questo mercato,è molto più difficile.Indubbiamente può trattarsi di due modelli con stesso tubo e ampli video diversi (forse ma forse).Se poi si tratti anche di un caso di "tutta banda e poco tubo" non te lo posso dire...perchè questi modelli non li conosco. Ma se me lo domandavi qualche anno fa...su diversi modelli...ti avrei anche risposto di SI! E' quasi questo il "caso". Per il resto quello che penso...lo hai letto sopra.
Ho io adesso delle domande per l'amico ABILMEN,che reputo simpatico e preparato :
Ma scusa...secondo te....noi che siamo quì da tempo...e che suppongo tu ci reputi decentemente preparati o navigati (o almeno così dici)....che difficoltà avremmo ad ammettere che la BandWidth sia un parametro FONDAMENTALE...qualora davvero lo fosse?
Pensi forse che non siamo in grado di capire realmente cosa essa sia...o non siamo in grado di fare due conti con formula? O che non siamo in grado di distinguere la teoria dalla pratica?
O che non abbiamo mai visto le differenze di prezzo tra due monitor della stesa marca con bandwidth diverse ? Che non abbiamo mai riflettuto sulla banda pur avendo letto tonnellate di brochure,depliant e recensioni ? O che non abbiamo mai fatto queste discussioni e che nessuno abbia mai tentato di convincerci? O che non siamo stati noi stessi,a nostra volta in passato,convincitori come te...con la stessa posizione sull'argomento ? O che siamo cocciuti e che non vogliamo riconoscere la verità perchè ci fa male che i nostri monitor abbiano bande passanti sufficienti ma non straordinarie? Che non abbiamo mai lavorato con due monitor affiancati con bande diverse ?
Se pensi tutte queste cose puoi proporti come moderatore :-) , noi ti appoggiamo.
Se invece le pensi solo in parte....se un pò ritieni che l'esperienza e lo scambio di esperienza insegnino più della recensione di una rivista...che i moderatori non sono latori di verità assolute,come non lo sono i professori,i tecnici e gli amatori....se diffidi almeno in parte dei dati dichiarati....se sei consapevole di vivere in un mondo in cui i numeri servono anche per far soldi...che le vendite non guardano in faccia a nulla....che i consumatori non sono poi tanto rispettati...che la legge non è uguale per tutti (sto esagerando...ma questa è una idea mia)...ed alcuni possono dichiarare e fare quello che vogliono.....NOI ti appoggiamo lo stesso, o quantomeno lo faccio io.Scusa l'OT.
Saluti.