View Full Version : riusciro a prendere un 19 pollici???
allora 5 monitor consigliati = 5 monitor introvabili
e' veramente un odissea trovare un monitor.
premetto che mi serve un monitor 19" CRT per fotoritocco con prezzo non superiore ai 350-400Euro
adric mi aveva consigliato panasonic, hitachi che ormai non fanno piu monitor di questo tipo.
Ezio e iiyama che costano piu del mio budget. anche i LaCie costano un po troppo
l'ultima alternativa erano i viewsonic, solo che ora scopro che il g90fb (shadowmask) e' andato fuori produzione e il p95f ci mette quasi 2 mesi ad arrivare.
cosa posso scegliere ora? le scelte alternative economiche erano
_ Aoc 19'' 9a+ Monitor Aoc 19'' 9A+, Schermo DiamondTron Natural Flat, Dot Pitch 0.25, Max Ris. 1600 x 1200
_ Aoc 19'' 9klr AOC 19'' 9KLR Monitor, Schermo Flat, Dot Pitch 0.25, Risoluzione 1600 x 1200 - 216Euro
_ NEC V921 19" Flat Invar Shadow mask, 0.26mm dot pitch, Risoluzione max: 1600x1200 77Hz o 1280x1024 89Hz - 290 Euro
_ NEC 95F 19", Ultrapiatto Dot Trio Mask, 0.25mm dot pitch, Risoluzione max: 1600x1200 76Hz o 1280x1024 89Hz - 320 Euro
quale scelgo tra questi?? Se avete qualche altro consiglio sono ben lieto di ascoltarlo. capisco che si sta scegliendo tra il meno peggiori tra questi monitor che sono di fascia medio-bassa
grazie ciao.
Se hai già ristretto la scelta a questi 4 allora io,a modestissimo parere ti consiglio il NEC 95F 19", Ultrapiatto Dot Trio Mask, 0.25mm dot pitch, Risoluzione max: 1600x1200 76Hz o 1280x1024 89Hz - 320 Euro
:cool:
ho controllato dal rivenditore iiyama della mia zona e mi ha fornito questi prezzi:
HM903DTA - 500Euro
• Monitor 19" (46 cm)
• Dim. effettiva immagine:366mm (L)x275mm (H)
• Tipo cinescopio: Diamondtron® High Brightness
• Pitch: 0,25mm (AG)
• Risoluzione massima:1920x1440@87Hz
• Banda passante: 345MHz
• Trattamento: Anti-statico, anti-riflettente
• Hub USB: 1 In + 4 Out
• Multimediale: 2x1W integrate
• Ingressi: 2xVGA
MM904UT - 410Euro
• Monitor 19" (46 cm)
• Dim. effettiva immagine:366mm (L)x274,5mm (H)
• Tipo cinescopio: Diamondtron®
• Pitch: 0,25mm (Aperture Grille)
• Risoluzione massima:1600x1200@75Hz
• Banda passante:200MHz
• Trattamento:Anti-statico, anti-riflettente
• Finiture: bianco, a breve anche in nero
quindi alzando il mio budget a 410Euro potrei prendermi il secondo monitor che dicono sia ottimo per il fotoritocco.
la banda passante di 200Mhz va bene per il mio impiego o e' troppo bassa?
questo e' sicuramente meglio dei 4 descritti nel primo post?
PER VEDERE I MONITOR IIYAMA (http://www.iiyama.it/files_html/prodotti/catalogo/19pollici.htm)
ma se ha l'uscita RGB posso collegarlorlo ad una scheda grafica normale (GForce MX400) con l'entrata a 15PIN ???
grazie
Altra news.
la viewsonic mi ha confermato che e' disponibile il modello:
viewsonic g90f+b - 350Eur
dot pitch: 0.25mm diagonal, 0.21mm horizontal, 0.14mm vertical
Bandwidth: 275MHz (typ)
FREQUENZE:
2048 x 1536 @ 60 Hz
1792 x 1344 @ 68 Hz
1600 x 1200 @ 76 Hz
1280 x 1024 @ 88 Hz
1024 x 768 @ 117 Hz
DATI TECNICI VIEWSONIC (http://www.viewsoniceurope.com/it/Products/CRTGraphics/G90f+.htm)
secondo voi meglio il Viewsonic o lo Iiyama. io sarei propenso per il primo.
grazie grazie grazie.
ho risposto al tuo privato; hai un messaggio ;)
PER DOMI 78
I 2 LIYAMA DA TE' SEGNALATI sono di categoria nettamente superiore ai 2 AOC indicati ed anche al buon Viewsonic; per la banda passante essa serve, a parità di risoluzione a lavorare a refresh più alti senza distorsioni; difatti l'MM 904 UT Diamontron V.M. 454 ha una banda di 345 MHz e riesce a lavorare bene a 1920x1440 con 87 hz di refresh (che assicurano una visione riposante); il 2° 19" 904 VM 455 ha solo 200 MHz di banda ed infatti puoi lavorare a 1600 x 1200 con "soli" 75 hz; se pensi di lavorare a 1280 x 1024 va' benissimo anche il 2°; una sola cosa, dai un'occhiata al mio thread all'inizio della sez. monitor sul dibattuto argomento: meglio per il fotoritocco ecc. un Diamontron (o Trinitron) od un Shadow Mask? Potrebbe servirti....sul sito Liyama i 2 Diamontron segnalati danno un buon punteggio sia per l'usabilità CAD-CAM che per FOTORITOCCO però...prima di comprare è sempre meglio essere convinti e guardarsi intorno no?
Per questo motivo dai un'occhiata anche al test di 12 crt da 19 pollici di fascia alta sul TOM'S al link:
http://www17.tomshardware.com/display/20020319/crt-21.html
Ciao
Una banda passante piu' alta non c'entra col fotoritocco (dove conta il realismo dei colori, che dipende anche dall'abbinamento con la scheda video) i Barco la dichiarano bassa e anche gli Hitachi da 19' dichiarano non piu' di 230 (e ci sarebbe pure il discorso, giusto, di dosaggio sulla veridicita' dei valori dichiarati). Inoltre la cornice di colore scura e l'hood (visiera) sono raccomandati per isolare i colori dalla luce proveniente dall'esterno.
domi78 poi ha parlato solo di fotoritocco e non di Cad o di altri tipi di grafica tecnica che hanno esigenze di monitor ideale opposte a quelle del fotoritocco e del disegno.
solo un consiglio.....
evita come la peste il nec 95f:muro:
personalmente è stato piu' tempo in riparazione che non a casa mia ;e non è successo solo a me.....:cry:
Originariamente inviato da Adric
Una banda passante piu' alta non c'entra col fotoritocco (dove conta il realismo dei colori, che dipende anche dall'abbinamento con la scheda video) i Barco la dichiarano bassa e anche gli Hitachi da 19' dichiarano non piu' di 230 (e ci sarebbe pure il discorso, giusto, di dosaggio sulla veridicita' dei valori dichiarati). Inoltre la cornice di colore scura e l'hood (visiera) sono raccomandati per isolare i colori dalla luce proveniente dall'esterno.
domi78 poi ha parlato solo di fotoritocco e non di Cad o di altri tipi di grafica tecnica che hanno esigenze di monitor ideale opposte a quelle del fotoritocco e del disegno.
a) Con dosaggio e Sursit, in unb thread a cui hai partecipato anche tu, abbiamo definitivamente acclarato che lavorando ad elevate risoluzioni (come accade nel fotoritocco e grafica prof) è spesso necessario avere pure un refresh elevato (85 hz ed oltre) che produca dettaglio e stabilità. Questo "superrefresh" si ottiene solo ed esclusivamente con una banda passante ALTA (con un'amplificazione del segnale adeguata che non deve provocare distorsioni); se la banda p. è BASSA si è costratti a lavorare a risoluzioni più basse e refresh bassini tipo 70-75 hz, (od ancora più basse per alzare il refresh) con conseguente non perfetta stabilità dell'immagine (leggero flickering); per ottenere la banda necessaria ad una data risoluzione/refresh il calcolo è MATEMATICO e quindi, credo non opinabile! Lo stesso sito di iiyama linkato da domi 78 evidenzia chiarammente nelle specifiche dei 2 (ottimi) monitor indicati, una banda di ben 345 hz in quello più costoso e che, a dimostrazione di quanto da mè soprascritto,
permette di lavorare bene alla rispett. risoluzione/refresh di 1920x1440 a 87 hz; chiaramente se si lavorerà a 1600x1200 si arriverà ad un refresh oottimale di circa 100 hz; il 2° monitor indicato, più economico ha una banda di "soli" 200 MHz il che permette di lavorare anche a 1600x1200 ma ad un refr. di soli 75 hz in cui l'immagine non sarà sicuramente stabile come a 100! Se col 2° monitor vuoi avere un refresh buono, devi lavorare a 1280x1024! E ripeto, lil calcolo per ottenere la banda p. è MATEMATICO (esiste una precisa formula); se iiyama mette risoluz. max/refresh/banda passante ci sarà pure un motivo, o no?
b) Il CAD-CAM non l'ho tirato fuori a sproposito, ma ho semplicemente constatato che, sul quel sito, dopo le specifiche dei 2 monitor, ci sono delle caselle-valore che indicano i campi d'uso, tra cui vengono chiaramente indicati sia il FOTORITOCCO che il CAD-CAM...... ti rimetto il link di domi78
http://www.iiyama.it/files_html/prodotti/catalogo/19pollici.htm
Eppoi mi faresti anche un vero favore (ci tengo perchè sei bravo) ad esprimere il tuo parere come ha fatto Sursit e che farà dosaggio credo (non sei ovviam. obbligato) al thread (visto che siamo in materia) sui tipi di monitor (fascia alta) ideali per il fotoritocco appunto (ed anche grafica avanzata ingenere)...ti ringrazio molto e comunque....
Il thread era questo:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=490262
E dosaggio sulla banda passante ti ha dato torto. Infatti scrive:
......Avere più banda è facile. Spingere più su il refresh anche. Mantenere qualità eccelsa,nel contempo...è difficilissimo. Alcune marche professionali danno il giusto peso a questi parametri...
secondo le esigenze dei professionisti a cui venderanno i monitor. Ne deriva una banda più che sufficiente più di quanto basta,...con una qualità quasi straordinaria. Andare a 300Mhz non serve a nulla...se non posso garantire qualità. Allora tutto dipende da ciò che ti serve o ti interessa. Altre marche ti danno 350Mhz. . .immagine stabile...e ci fai quello che vuoi. Ma raramente si tratterà di fotoritocco..........
Cosi' come Sursit:
Ho letto brevemente la discussione, comunque mi trovo in completo disaccordo con quello che affermi. Hia paragonato l'essenzialità della banda passante al trattamento del segnale VHS, ma questo è vero solo per alcuni tipi di applicazioni. La banda passante, che alla fine è quella che determina il refresh e quindi la stabilità dell'immagine è importante, ma certamente non è nè può essere tutto. E' maggiormente importante per alcuni tipi di applicazioni, poer altri i fattori determinanti sono altri............
oltre che me (ovviamente non mi quoto); e guarda che non ci siamo messi d'accordo, infatti dosaggio ha messo in dubbio i maggiori valori tipici dei Diamondtron, come invece da me scritto.
1) una banda passante maggiore ha scarso effetto sulla resa dei colori, sulla quale contano ben di piu' cinescopio, componentistica, colore della cornice e hood (per isolare i colori dalla luce proveniente dall'esterno) e "last but not least" (ultimo ma non meno importante), la qualita' e l'abbinamento con la scheda video (ma sei "de coccio", come diciamo a Roma, eh ? :D)
2) Non mi hai saputo rispondere sui Barco.
a) il loro costosissimo Personal Calibrator Plus dichiara 175 Mhz eppure nessuno si sognerebbe di dire che quel Crt non e' adatto al fotoritocco... idem per gli Hitachi da 19' che dichiarano non oltre 230 Mhz. Ma allora a che servono 350 MHz per Iiyama (ammesso che siano veritieri...) se per Barco bastano 175 MHz ? Per il CAD e il DTP dove occorre un elevato dettaglio dell'immagine sono sicuramente necessari, ma per il fotoritocco no. Inoltre quel Barco e' un 21' e gli Iiyama di cui qui si parla sono 19' quindi a maggior ragione!
b) non e' detto che la banda passante dichiarata sia quella effettiva, scrive infatti dosaggio:
a parte il fatto che "tipicamente" il mercato possa mostrare questo....conosci qualche altro motivo per cui ciò debba essere vero?
E qui non ho saputo rispondere a dosaggio perche' ammetto di non avere i mezzi tecnici per misurare la banda passante dei monitor.
5) Il sito web di Iiyama sono stato io il primo a linkarlo qui sul forum, piu' di un anno fa, quando tu ancora non eri iscritto. Per cui lo conosco bene (e piu' di una volta mi ha bloccato il pc con quel cavolo di Flash sotto Internet Explorer:ncomment: ), ma quelle caselle-valori del sito Iiyama sono ridicole, errate e fuorvianti; se un monitor e' adatto al fotoritocco e al disegno pittorico (grafica artistica) non puo' esserlo per CAD, CAM e DTP (grafica tecnica) e viceversa. Ma che fesserie scrivono le case sui loro siti per vendere i loro monitor :tapiro: :rolleyes: Il monitor adatto a tutte le applicazioni non esiste.
6) Insisti a parlare di risoluzioni, specie quelle alte. A parte il fatto che colori e risoluzioni sono due aspetti differenti, ma con un 19' anche di ottima qualita' ed elevatissima banda passante le risoluzioni oltre i 1280x960 sono in pratica inutilizzabili; anche se a 1600x1200 arrivi a 85 Hz o piu' su (quindi senza alcuno sfarfallio o flickering) subentrano comunque altri grossi problemi, quali i caratteri troppo piccoli e la nitidezza critica per gran parte delle schede video a quella risoluzione, troppo estrema per un 19'.
Per cui se si vuole lavorare regolarmente ad alte risoluzioni maggiori di 1152x864 (qualunque sia il tipo d'applicazione e la scheda video) un 21 pollici minimo e' d'obbligo. Comunque per usi come CAD, CAM e DTP a livello professionale sono molto piu' usati i 21'-22' che i 19'.
Diverso il discorso nel fotoritocco dove molti hobbisti usano dei 19'.
Ci sarebbe poi il discorso delle schede video.... A parte le Parhelia e qualche modello di Ati pre Radeon, Matrox ed di altri produttori che oggi nno esistono piu', la qualita' media del 2D delle schede video odierne e' peggiorata rispetto a qualche anno fa. Ma guai se scrivessi questo nella sezione Schede Video del forum, molto piu' frequentata di questa, molti pc gamers (divisi nelle due fazioni tra Radeoners e Nvidiers) mi darebbero dell'incompetente... :mbe:
Ma sulle schede video Sursit e' in grado di illustrare meglio di me il confronto tra il presente e il passato.
Per il thread sul fotoritocco, che seguo (ho postato piu' di qualsiasi altro in questa sezione del forum, basta controllare col motore di ricerca, senza contare tutti i thread eliminati dal database del forum..), preferirei aspettare prima i pareri di chi s'intende in entrambi i settori monitor e fotoritocco (ad esempio Livius). Ciao.
Rispondo molto serenamente:
dallo stralcio di Sursit vorrei rvidenziare:
La banda passante, che alla fine è quella che determina il refresh e quindi la stabilità dell'immagine è importante, ma certamente non è nè può essere tutto. E' maggiormente importante per alcuni tipi di applicazioni, poer altri i fattori determinanti sono altri............
considerazione: non mi sembra che Sursit mi dia così torto
dire "importante" significa dare un certo peso alla banda p. anche se poi il discorso è (molto chiaramente) articolato e considera altresì il valore del tubo, dell'elettronica, fedeltà dei colori, parametri tutti importantissimi per carità...
ed ancora (sempre Sursit):
la banda come dici tu è un conteggio matematico. La frequenza orizzontale, la cosidetta banda, è direttamente proporzionale alla massima frequenza di refresh impostabile. Per cui alla fine diciamo la stessa cosa.
e quindi dosaggio
Ottenere un ampia banda dall'amplificatore video non è un problema. Di certo la distorsione è un problema ed è facile ottenere grande banda che poi risulta di scarsa qualità....ma il costo di un BUON amplificatore video (che mi da un ampia banda) non è che una parte del costo dell'intero crt...e non è NULLA rispetto ai problemi di design dovuti all'accoppiamento tubo/elettronica. Un produttore di lusso...cerca di creare bene (e spende) questo accoppiamento,cominciando proprio dal giusto rapporto Bandwidht/Pitch, cioè fra banda passante permessa dall'amplificatore rispetto alla performance (diciamo risoluzione) ottenibile dal tubo.
Quindi il tubo non è tutto ...ma neanche l'elettronica lo è. Ciò che conta è il perfetto accoppiamento....inteso in modo diverso da molti costruttori e che fa si che...ad alti livelli...questo lavoro diventi quasi un arte.
Un produttore di lusso,però,parte da un tubo di lusso. Un produttore economico invece tende ad offrire un prodotto con un amplificatore video che offre una banda SUPERIORE a quella che il tubo (de il resto) può realmente gestire....ed avrà in catalogo quasi tutti i monitor con lo stesso tubo...ma con ampli video diversi,cioè di qualità diversa (più altre amenità per lo più legate alla ricchezza delle routine su OSD) .QUesto perchè i tubi costano...mentre la differenza di prezzo tra un amplificatore video..ed uno migliore...è irrisoria.
E qui il discorso si fa controverso (in parte) e mi si impone una domanda a dosaggio: i Crt di IIYAMA (vedi link) ed in particolare il 19" da 345 MHz di banda p. appartiene ai produttori economici che danno molta banda e...poco tubo? (Diamontron nat. flat)...
segue-
Ma sempre a litigare voi due?
Una considerazione: se hai un 19", generalmente è più che sufficiente la risoluzione massima di 1600x1200 a 75 Hz, in modo da poter giocare a 1600x1200, e il desktop mantenerlo a 1280x1024 a 85Hz. Per usi CAD, sarebbe anche possibile lavorare a 1600x1200 a 100 Hz, se la nitidezza consentisse, ma sarebbe un caso limite.
Nel caso specifico di Domi78, la banda da 200 Mhz sarebbe più che sufficiente, visto che difficilmente il monitor verrebbe usato oltre i 1280x1024, meglio 1152x864. Non avrebbe senso per uso grafico avere tanta banda. Con quella sarebbe tranquillamente impostabile 1152x864 a 100 Hz. Basta e avanza insomma.
Aspetta Sursit che non ho finito (ma non è un litigio dai...)
Tornando al tuo post....
a) I Barco non li conosco e non posso esprimermi; posso solo dire che in genere, forse per motivi tecnici, la banda p. degli "Shadow mask" è sempre bassina (ovvero prendere o lasciare); ma tu nomini spesso i La Cie che usano se non erro tubi Diamontron...
b) Le indicaz. grafiche sul sito iiyama inerenti all'uso dei monitor mica l'ho inventato io! Se è una trappola, credo che il 90% degli end user (conoscenza tecnica relativa) prenderebbe atto senza mettere alcun dubbio. Personalmente qui ti do' ragione; indicare lo stesso monitor per un uso consigliato sia in CAD-CAM che per FOTORITOCCO è quantomeno contradditorio...
MIA CONCLUSIONE: ho aperto quel 3d che sai proprio per dipanare o cercare di farlo, l'amletico (non per tè ovvio) dilemma Aperture G.-Shadow per uso professionale in particolare fotoritocco e grafica di livello....Se alla fine i risultati ti daranno ragione, sarò ben lieto di cambiare parere (non sono di coccio...) oltretutto sto' scrivendo da un Panasync "shadow"! E così vivremo tutti felici e contenti...per ora noto che i primi 2 forumer (end user) del 3d aperto, usano Diamontron...vedremo il proseguo...
Ciao
Bè, in quell'altra discussione Roi non ha il paragone con uno shadow mask per poter dare un giudizio, e considera che il Macintosh, ambiente prediletto dei LaCie, ha una gestione del colore completamente diversa e incomparabilmente migliore della GDI Windows.
Originariamente inviato da Sursit
Bè, in quell'altra discussione Roi non ha il paragone con uno shadow mask per poter dare un giudizio, e considera che il Macintosh, ambiente prediletto dei LaCie, ha una gestione del colore completamente diversa e incomparabilmente migliore della GDI Windows.
Scusa Sursit ma il mio post precedente era per Adric; ho dovuto spezzarlo in 2 parti perchè la 1.a aveva un eccesso di caratteri...
non era insomma una risposta al tuo post che faccio adesso:
a) Sono d'accordo che per domi 78 il 2° iiyama con banda 200 va bene dovendo lavorare a risoluzioni normali tipo 1280x1024 o 1152x864....l'ho anche specificato nel mio post...
b) Se La Cie usa Apple (non lo sapevo) non posso che condividere la tua osservazione sulla superiorità nella gestione del colore del Mc...per cui il paragone con una piattaforma Pc-Win diventa poco proponibile qualunque sia il tubo usato....
Ciao
dosaggio
24-07-2003, 18:57
Ma sempre a litigare voi due?
eh eh...è davvero simpatico leggere i 3d in cui sono presenti entrambi.
Abilmen
per ottenere la banda necessaria ad una data risoluzione/refresh il calcolo è MATEMATICO e quindi, credo non opinabile! Lo stesso sito di iiyama linkato da domi 78 evidenzia chiarammente nelle specifiche dei 2 (ottimi) monitor indicati, una banda di ben 345 hz in quello più costoso e che, a dimostrazione di quanto da mè soprascritto,
..........
permette di lavorare bene alla rispett. risoluzione/refresh di 1920x1440 a 87 hz; chiaramente se si lavorerà a 1600x1200 si arriverà ad un refresh oottimale di circa 100 hz; il 2° monitor indicato, più economico ha una banda di "soli" 200 MHz il che permette di lavorare anche a 1600x1200 ma ad un refr. di soli 75 hz in cui l'immagine non sarà sicuramente stabile come a 100! Se col 2° monitor vuoi avere un refresh buono, devi lavorare a 1280x1024! E ripeto, lil calcolo per ottenere la banda p. è MATEMATICO (esiste una precisa formula); se iiyama mette risoluz. max/refresh/banda passante ci sarà pure un motivo, o no?
( A PARTE IL FATTO CHE QUEI 350MHZ VOGLIO PROPRIO VEDERLI....,ma questo è un altro discorso...)
Va bene. Allora prendiamo per esempio genereale quello di cui parli tu,cioè quei due monitor...sebbene non mi piaccia molto parlare di marche.
Come prima osservazione generale mi piacerebbe sapere,visto che parlate di questi due modelli, a che refresh lavorano entrambi a 1280*1024, dato che....essendo io una persona assennata....non mi sognerei mai di lavorare seriamente a 1600*1200 su un 19'' (figuriamoci a 1920*1440).
Dico questo perchè,sebbene il calcolo del pixel clock sia matematico....come ami sottolineare, ti ricorderai di quel famoso limite di "GuardBand"...che fa si che il produttore limiti la banda per ottenere risultati accettabili ad ogni risoluzione.
Per es, se un monitor arriva a 1920*1440@87Hz,il chè mi dà una certa banda...diciamo 350Mhz,non è detto che io possa disporre dei 350Mhz utili anche a 1600*1200 e 1280*1024. Ovvero ,calcoliamo per semplicità il PIXELCOLOCK
(che poi è l'unica banda utile per l'utente) :
1920*1440*87= 250Mhz
non è detto che il monitor mi lavori a
1600*1200@130Hz=250Mhz
(o a 800*600@520Hz=250Mhz)
....ma potrebbe fermarsi benissimo ad 100Hz.
Infatti quel monitor a 1600*1200 lavora a 100Hz, il che rende per soli 192Mhz di PixelClock (1600*1200*100).
Ovvero la banda si è abbassata!
Se consideri,per es,120Khz di Hfrequency la banda si abbassa a circa 280Mhz mentre alla max risoluzione era 350Mhz.(calcolo a spanne)
E la banda si abbassa ancora,magari, se arriaviamo a risoluzioni effettivamente utilizzabili,come la 1280*1024....avvicinandosi,a questa risoluzione,alla banda del modello più economico (anche perchè liyama non vuole che il modello più economico faccia proprio schifo)
Ma come allora la banda dichiarata non è disponibile a tutte le risoluzioni ?
Ehh giàà.Su un saccaccio di monitor capita proprio questo,a volte in modo vergognoso.....(ma il produttore dichiara sempre la MAX banda utilizzabile) il che rende privo di senso,o quasi,dichiarare la MaxRisoluzione@MaxRefresh ...se poi alla risoluzione alla quale il 99% degli utenti (ignoranti) lavoreranno non avranno la max banda a disposizione.
(Nota invece per es, su qualsiasi brochure di un CRT nanao che è sempre indicata anche la ReccomendedResolution@ReccomendedRefresh....ovvero dove il monitor da il meglio di se)
Ora non voglio dire che sia questo il caso dei due liyama....ma ne ho approfittato per mettere in luce anche questo,che spesso accade.
Tu mi dirai..."si, ma il modello con 350Mhz lavora alla risoluzione UTILE di 1280*1024 con un refresh maggiore di quello del modello con 200Mhz di banda... "
E' vero,ma bisogna vedere di quanto....ed è solo a questa risoluzione che bisognerebbe fare i confronti. Vuoi scommettere che,dati alla mano, il rapporto tra le bande dei due modelli ,a 1280*1024,non è più pari a 350Mhz/200Mhz ?. Vuoi scommettere che la differenza è diminuita ?
Sappiamo che il modello da 2ooMhz lavora a 1280*1024@85hz=112Mhz di pixelclock.
Supponiamo (magari poi vediamo i dati) che il modello da 350Mhz lavori a 1280*1024@120Hz=150Mhz. Notiamo che non c'è poi tutta questa differenza nei pixelclock (di conseguenza anche tra le bande)....e che si poteva tranquillamente rendere disponibile una ottima via di mezzo per entrambi...senza fare miracoli con l'amplificatore video....e soprattutto che non c'è bisogno di sottolineare una così marcata differenza tra le bande passanti,nelle specifiche, se poi alla risoluzione utile tutta questa differenza non c'è più. Ma questo il mercato non lo vuole e questa è la filosofia della casa.
Se sei un purista obietterai che non ho tenuto presente altri parametri( nei semplici calcoli che ho fatto) che riguardano il timing,che nè io nè tu possiamo avere senza dati precisi o il monitor a disposizione.......ma,io ti dico,la sostanza per un utente è giusto questa.
E questo è un primo fatto che dimostra (oltre a quando dicevamo nel vecchio 3d) che la banda viene dichiarata come si vuole e raramente in maniera utile.Poi c'è il motivo econimico.La scelta commerciale di mettere in pista ben 2 Diamondtron 19''
il più costoso dei quali...ha anche 2 casse, un hub usb,2 ingressi VGA (per molti la sola banda maggiore non giustifica il maggior prezzo)....e questo già la dice lunga sulla filosofia della casa (somiglia un pò a philis...solo che a philips bastano le due casse e il case diverso per mettere un monitor sul mercato con un prezzo maggiore del 30%).
Curioso poi che nella scheda tecnica abbiano entrambi lo stesso punteggio.
Strano anche che sia scomparso il Vision Master Pro 452,(sostituito dal Vision Master Pro 455 ?) che dichiarava solo(!) 160Mhz di BandWidth con risoluzione max 1600*1200@76Hz.
Guarda caso la stessa risoluzione massima allo stesso refresh del modello Vision Master Pro 452...il quale però dichiara una banda di 200Mhz. Cosa ??
Ma allora sono falsi i dati...o quei 40Mhz in più li vedo ad altre risoluzioni ?
(vedi quanto detto sopra)
O in realtà è che per tirare fuori il nuovo modello (455),in occasione del restyling del case....ho anche settato un pò più su il GuardBand...perchè tanto nessuno me lo usa a 1600*1200 un 19''.....O addirittura che non ho fatto proprio nulla se non cambiare i dati su carta ?
Un pò come sul modello 454 (quello con 300Mhz) che nel sito inglese ha come max risoluzione 2048*1536@80Hz, anzichè i 1920*1440@87Hz mostrati sul sito italiano.
Non sono un esperto di liyama (perchè non mi piacciono troppo)...ma mi ci sono voluti due minuti nei loro vari siti...a trovare delle specifiche poco congrue.
Non dovrebbero stupire più di tanto certe affermazioni....su certi modi di fare delle aziende, dato che in altri campi (vedi per es mercato automobilistico) non ci si stupisce affatto (per es di pagare due auto identiche,una con 80CV l'altra con 105CV con la eeprom della centralina limitata diversamente...).
Il mio parere è che i 3 monitor 452,455,454 siano identici. Quello con 350Mhz di banda passante ha probabilmente un amplificatore video più raffinato. Ma neanche su questo ci giurerei oggi (forse qualche anno fà si) vista la generale perdita di interesse per la buona produzione dei crt...e le tendenze di mercato...potrebbe benissimo darsi che hanno persino lo stesso ampli video (con guardband settati diversamente),case diversi,osd diversi..etc...e quindi prezzi diversi.
E' solo un ipotesi certo, ma posso permettermi di farla dato che l'ho verificata su numerosi monitor che ho smontato.
(E se non fosse il caso dei 3 Liyama...è comunque un buon esempio sul modo di ragionare...da tener presente in altri casi).
Sugli LCD poi...e meglio non parlarne. Su 3 diversi 15'' lcd philips che ho smontato (e due 17) ho trovato dentro le stesse identiche cose,a parte case.. design...base multimediale etc. Le specifiche sono diverse (e quindi false,SECONDO ME). Il modello più economico non ha il connettore dvi saldato (ma vi si può saldare)....ed i prezzi sono incredilmente diversi. Solo che chi sceglie il modello più costoso...non si aspetta solo di trovare il dvi in più....ma crede anche di godere di un response time minore ed un angolo di visione più ampio come dichiarano le specifiche(cosa impossibile data l'ugualianza di pannello e controller col modello più economico).
QUANDO HO APPENA AFFERMATO E' UNA MIA OPINIONE,NON INTENDE SCREDITARE ALCUN MARCHIO...dato che poi ritengo anche philips prodotti onesti,e ne ho diversi,e poi potrebbe anche darsi che sia pazzo ...etc...
Questo è solo un esempio....ma potrei "cantare" per ore.
Ed è anche uno dei motivi per cui non amo parlare di marche o rispondere in 3d dove si chiede se è meglio "questo" o "quello" . (L'altro motivo è che in questo forum tutti vengono per comprare...poi scompaiono. Te ne accorgerai. Il 50% dei forrummer che lo seguono dall'inizio sono presenti in questo 3d...E' sicuramente criticabile,non solo perchè sarebbe bello un forum un pò più tecnico ed appassionato....ma anche perchè se scomparissero anche quelle 7-8 persone che ci sono sempre....sarebbe meglio chiamarlo "acquisto monitor"....ma poi vorrei vedere chi da consigli a chi...)
E qui il discorso si fa controverso (in parte) e mi si impone una domanda a dosaggio: i Crt di IIYAMA (vedi link) ed in particolare il 19" da 345 MHz di banda p. appartiene ai produttori economici che danno molta banda e...poco tubo? (Diamontron nat. flat)...
Quando parlavo di produttori di lusso e produttori economici...non intendevo mettere tutte le marche da un lato e dall'altro. Erano due esempi estremi per illustrare un concetto.
Sicuramente liyama è stata una grande casa....ma esserlo oggi,con questo mercato,è molto più difficile.Indubbiamente può trattarsi di due modelli con stesso tubo e ampli video diversi (forse ma forse).Se poi si tratti anche di un caso di "tutta banda e poco tubo" non te lo posso dire...perchè questi modelli non li conosco. Ma se me lo domandavi qualche anno fa...su diversi modelli...ti avrei anche risposto di SI! E' quasi questo il "caso". Per il resto quello che penso...lo hai letto sopra.
Ho io adesso delle domande per l'amico ABILMEN,che reputo simpatico e preparato :
Ma scusa...secondo te....noi che siamo quì da tempo...e che suppongo tu ci reputi decentemente preparati o navigati (o almeno così dici)....che difficoltà avremmo ad ammettere che la BandWidth sia un parametro FONDAMENTALE...qualora davvero lo fosse?
Pensi forse che non siamo in grado di capire realmente cosa essa sia...o non siamo in grado di fare due conti con formula? O che non siamo in grado di distinguere la teoria dalla pratica?
O che non abbiamo mai visto le differenze di prezzo tra due monitor della stesa marca con bandwidth diverse ? Che non abbiamo mai riflettuto sulla banda pur avendo letto tonnellate di brochure,depliant e recensioni ? O che non abbiamo mai fatto queste discussioni e che nessuno abbia mai tentato di convincerci? O che non siamo stati noi stessi,a nostra volta in passato,convincitori come te...con la stessa posizione sull'argomento ? O che siamo cocciuti e che non vogliamo riconoscere la verità perchè ci fa male che i nostri monitor abbiano bande passanti sufficienti ma non straordinarie? Che non abbiamo mai lavorato con due monitor affiancati con bande diverse ?
Se pensi tutte queste cose puoi proporti come moderatore :-) , noi ti appoggiamo.
Se invece le pensi solo in parte....se un pò ritieni che l'esperienza e lo scambio di esperienza insegnino più della recensione di una rivista...che i moderatori non sono latori di verità assolute,come non lo sono i professori,i tecnici e gli amatori....se diffidi almeno in parte dei dati dichiarati....se sei consapevole di vivere in un mondo in cui i numeri servono anche per far soldi...che le vendite non guardano in faccia a nulla....che i consumatori non sono poi tanto rispettati...che la legge non è uguale per tutti (sto esagerando...ma questa è una idea mia)...ed alcuni possono dichiarare e fare quello che vogliono.....NOI ti appoggiamo lo stesso, o quantomeno lo faccio io.Scusa l'OT.
Saluti.
SCRIVE DOSAGGIO
a)non mi sognerei mai di lavorare seriamente a 1600*1200 su un 19'' (figuriamoci a 1920*1440).
b)...ti ricorderai di quel famoso limite di "GuardBand"...che fa si che il produttore limiti la banda per ottenere risultati accettabili ad ogni risoluzione.
c)non è detto che il monitor mi lavori a
1600*1200@130Hz=250Mhz
(o a 800*600@520Hz=250Mhz)
....ma potrebbe fermarsi benissimo ad 100Hz.
Infatti quel monitor a 1600*1200 lavora a 100Hz, il che rende per soli 192Mhz di PixelClock (1600*1200*100).
Ovvero la banda si è abbassata!
d)Ma come allora la banda dichiarata non è disponibile a tutte le risoluzioni ? Ehh giàà.Su un saccaccio di monitor capita proprio questo,a volte in modo vergognoso.....(ma il produttore dichiara sempre la MAX banda utilizzabile) il che rende privo di senso,o quasi,dichiarare la MaxRisoluzione@MaxRefresh ...se poi alla risoluzione alla quale il 99% degli utenti (ignoranti) lavoreranno non avranno la max banda a disposizione.
e)Tu mi dirai..."si, ma il modello con 350Mhz lavora alla risoluzione UTILE di 1280*1024 con un refresh maggiore di quello del modello con 200Mhz di banda... "
E' vero,ma bisogna vedere di quanto....ed è solo a questa risoluzione che bisognerebbe fare i confronti. Vuoi scommettere che,dati alla mano, il rapporto tra le bande dei due modelli ,a 1280*1024,non è più pari a 350Mhz/200Mhz ?. Vuoi scommettere che la differenza è diminuita ?
Sappiamo che il modello da 2ooMhz lavora a 1280*1024@85hz=112Mhz di pixelclock.
Supponiamo (magari poi vediamo i dati) che il modello da 350Mhz lavori a 1280*1024@120Hz=150Mhz. Notiamo che non c'è poi tutta questa differenza nei pixelclock (di conseguenza anche tra le bande)....e che si poteva tranquillamente rendere disponibile una ottima via di mezzo per entrambi...senza fare miracoli con l'amplificatore video....e soprattutto che non c'è bisogno di sottolineare una così marcata differenza tra le bande passanti,nelle specifiche, se poi alla risoluzione utile tutta questa differenza non c'è più. Ma questo il mercato non lo vuole e questa è la filosofia della casa.
f)E questo è un primo fatto che dimostra (oltre a quando dicevamo nel vecchio 3d) che la banda viene dichiarata come si vuole e raramente in maniera utile.Poi c'è il motivo econimico.La scelta commerciale di mettere in pista ben 2 Diamondtron 19''
il più costoso dei quali...ha anche 2 casse, un hub usb,2 ingressi VGA (per molti la sola banda maggiore non giustifica il maggior prezzo)....e questo già la dice lunga sulla filosofia della casa (somiglia un pò a philis...solo che a philips bastano le due casse e il case diverso per mettere un monitor sul mercato con un prezzo maggiore del 30%).
g)Curioso poi che nella scheda tecnica abbiano entrambi lo stesso punteggio.
h)Strano anche che sia scomparso il Vision Master Pro 452 160Mhz di BandWidth con risoluzione max 1600*1200@76Hz.
Guarda caso la stessa risoluzione massima allo stesso refresh del modello Vision Master Pro 452...il quale però dichiara una banda di 200Mhz. Cosa ??
Ma allora sono falsi i dati...o quei 40Mhz in più li vedo ad altre risoluzioni ? (vedi quanto detto sopra) O in realtà è che per tirare fuori il nuovo modello (455),in occasione del restyling del case....ho anche settato un pò più su il GuardBand...perchè tanto nessuno me lo usa a 1600*1200 un 19''.....O addirittura che non ho fatto proprio nulla se non cambiare i dati su carta ?
i)Non sono un esperto di liyama (perchè non mi piacciono troppo)...ma mi ci sono voluti due minuti nei loro vari siti...a trovare delle specifiche poco congrue.
Non dovrebbero stupire più di tanto certe affermazioni....su certi modi di fare delle aziende, dato che in altri campi (vedi per es mercato automobilistico) non ci si stupisce affatto (per es di pagare due auto identiche,una con 80CV l'altra con 105CV con la eeprom della centralina limitata diversamente...).
l)Il mio parere è che i 3 monitor 452,455,454 siano identici. Quello con 350Mhz di banda passante ha probabilmente un amplificatore video più raffinato. Ma neanche su questo ci giurerei oggi (forse qualche anno fà si) vista la generale perdita di interesse per la buona produzione dei crt...e le tendenze di mercato...potrebbe benissimo darsi che hanno persino lo stesso ampli video (con guardband settati diversamente),case diversi,osd diversi..etc...e quindi prezzi diversi.
E' solo un ipotesi certo, ma posso permettermi di farla dato che l'ho verificata su numerosi monitor che ho smontato.
(E se non fosse il caso dei 3 Liyama...è comunque un buon esempio sul modo di ragionare...da tener presente in altri casi).
Sugli LCD poi...e meglio non parlarne. Su 3 diversi 15'' lcd philips che ho smontato (e due 17) ho trovato dentro le stesse identiche cose,a parte case.. design...base multimediale etc. Le specifiche sono diverse (e quindi false,SECONDO ME). Il modello più economico non ha il connettore dvi saldato (ma vi si può saldare)....ed i prezzi sono incredilmente diversi. Solo che chi sceglie il modello più costoso...non si aspetta solo di trovare il dvi in più....ma crede anche di godere di un response time minore ed un angolo di visione più ampio come dichiarano le specifiche(cosa impossibile data l'ugualianza di pannello e controller col modello più economico).
QUANDO HO APPENA AFFERMATO E' UNA MIA OPINIONE,NON INTENDE SCREDITARE ALCUN MARCHIO...
Questo è solo un esempio....ma potrei "cantare" per ore.
Ed è anche uno dei motivi per cui non amo parlare di marche o rispondere in 3d dove si chiede se è meglio "questo" o "quello" .
m) (L'altro motivo è che in questo forum tutti vengono per comprare...poi scompaiono. Te ne accorgerai. Il 50% dei forrumer che lo seguono dall'inizio sono presenti in questo 3d...E' sicuramente criticabile,non solo perchè sarebbe bello un forum un pò più tecnico ed appassionato....ma anche perchè se scomparissero anche quelle 7-8 persone che ci sono sempre....sarebbe meglio chiamarlo "acquisto monitor"....ma poi vorrei vedere chi da consigli a chi...)
n) Indubbiamente può trattarsi di due modelli iiyama con stesso tubo e ampli video diversi (forse ma forse).Se poi si tratti anche di un caso di "tutta banda e poco tubo" non te lo posso dire...perchè questi modelli non li conosco. Ma se me lo domandavi qualche anno fa...su diversi modelli...ti avrei anche risposto di SI! E' quasi questo il "caso". Per il resto quello che penso...lo hai letto sopra.
o) Ho io adesso delle domande per l'amico ABILMEN,che reputo simpatico e preparato : Ma scusa...secondo te....noi che siamo quì da tempo...e che suppongo tu ci reputi decentemente preparati o navigati (o almeno così dici)....che difficoltà avremmo ad ammettere che la BandWidth sia un parametro
FONDAMENTALE...qualora davvero lo fosse?
Pensi forse che non siamo in grado di capire realmente cosa essa sia...o non siamo in grado di fare due conti con formula? O che non siamo in grado di distinguere la teoria dalla pratica?
O che non abbiamo mai visto le differenze di prezzo tra due monitor della stesa marca con bandwidth diverse ? Che non abbiamo mai riflettuto sulla banda pur avendo letto tonnellate di brochure,depliant e recensioni ? O che non abbiamo mai fatto queste discussioni e che nessuno abbia mai tentato di convincerci? O che non siamo stati noi stessi,a nostra volta in passato,convincitori come te...con la stessa posizione sull'argomento ? O che siamo cocciuti e che non vogliamo riconoscere la verità perchè ci fa male che i nostri monitor abbiano bande passanti sufficienti ma non straordinarie? Che non abbiamo mai lavorato con due monitor affiancati con bande diverse ?
Se pensi tutte queste cose puoi proporti come moderatore :-) , noi ti appoggiamo.
Se invece le pensi solo in parte....se un pò ritieni che l'esperienza e lo scambio di esperienza insegnino più della recensione di una rivista...che i moderatori non sono latori di verità assolute,come non lo sono i professori,i tecnici e gli amatori....se diffidi almeno in parte dei dati dichiarati....se sei consapevole di vivere in un mondo in cui i numeri servono anche per far soldi...che le vendite non guardano in faccia a nulla....che i consumatori non sono poi tanto rispettati.....NOI ti appoggiamo lo stesso, o quantomeno lo faccio io.Scusa l'OT.
Saluti.
Amico dosaggio; mi sono permesso di catalogare il tuo, al solito, eccellente post (compliments) in più parti (togliendone alcune mi scuserai, per sintetizzare) contrassegnate dalla lettera "a" alla "o".
a) a 1600 x 1200 su un 19 è possibile lavorare con i caratteri grandi di Windows....e, in caso di grafica-foto...non di rado.
b) Questa scelta tecnica del costruttore tu la conosci io no (nel dettaglio tecnico, lo ammetto, con te non c'è partita, ma spero di recuperare qualcosa....)
c) Attenzione: quando ho scritto che quell'iiyama mod. 454 a 1600x1200 permetteva un refr. 100hz ho fatto un calcolo a braccio! Partendo dal presuposto 87 hz alla ris. superiore...
d) Se è così la cosa è veramente...clamorosa!
e) Bè...anche se si ruba sulla banda resta comunque un buon margine di refresh "più alto" (a parità di risoluz. di lavoro) per il monitor con più banda dichiarata (compresi i dubbi espressi...)
f) Se la banda viene dichiarata "come si vuole" ed in modo poco utile significa anche che se fosse dichiarata in modo esatto (con differenze minori) paradossalmente sarebbe più considerata no?
g) Le schede-valore sono stato il 1° a criticarle ed era l'unico punto di accordo con Adric che peraltro non ha distrattamente notato la contraddizione più clamorosa: sul 1° monitor si dice testualmente: particolarmente indicato nel CAD-CAM e poi nel giudizio alla voce Cad-Cam mette 8 punti su 10 e, subito sotto, nell'uso "fotoritocco", 10 su 10!!! rimetto per tua comod. il link:
http://www.iiyama.it/files_html/prodotti/catalogo/19pollici.htm
h) Il tuo assioma non fa una piega, e "sarebbe" (nota il condizionale a protez. di quanto affermi) anche qui un fatto clamoroso!
i-l) E hai "cantato" bene! La tua IPOTESI è peraltro suffragata da constatazioni reali e quindi: sarà solo un'ipotesi? Comincio ad evere anch'io qualche dubbietto....anche se la cosa non mi stupirebbe più di tanto (se fosse reale)...
m) Dalla serie: prendi la dritta e...scappa! Sono d'accordissimo con te; però devi ammettere che io sto' cercando di portarne qualcuno sulla retta via...vedi roi nel thread che ho aperto dal titolo "Quale Crt per grafica e fotoritocco"? Roi ha credo 7-8 post
in 3 anni!!! Anzi approffitto per chiederti di esprimere anche tu un parere (super-partes) in questo thread altrimenti non aiuterai quella causa comune di cui hai accennato ed il 3d finirà presto nel dimenticatoio; su' riportalo in 1.a pagina! Thank...
n) Idem come sopra quindi...
o) Credimi dosaggio: io sono qua per dire la mia ed anche per imparare (tanto) ed ascolto e leggo tutti; voi siete bravissimi e a volte convincenti a volte meno, come lo sono le riviste nei test-review, come lo sono i tecnici di questo sito quando "testano"...di una cosa sono certissimo sui partecip. più qualificati di questo topic: la buona fede (anche la mia e di molti altri); buona fede dovuta anche (oltre all'onestà verbale) alla mancanza di interesse a dire cose diverse dalla realtà e che ci assolve credo da qualche inesattezza scritta, qualche polemica di troppo (che forse serve).... ma abbiamo anche la consapevolezza di dare un contributo importante al tentativo di ripristinare una realtà (più che verità) tecnico-commerciale che viene dipinta di un dato colore che forse, dico forse (le certezze lo sai le hanno solo gli stupidi) è leggermente (o abbastanza) diverso (il colore) da quello che ci viene elargito "gentilmente" da alcuni brand ed anche da alcuni (non tutti) media del settore....
Ciao
in questo forum tutti vengono per comprare...poi scompaiono. Te ne accorgerai. Il 50% dei forrummer che lo seguono dall'inizio sono presenti in questo 3d...E' sicuramente criticabile,non solo perchè sarebbe bello un forum un pò più tecnico ed appassionato....ma anche perchè se scomparissero anche quelle 7-8 persone che ci sono sempre....sarebbe meglio chiamarlo "acquisto monitor"....ma poi vorrei vedere chi da consigli a chi...)
Verissimo. Oppure frequentano questa sezione solo nel momento in cui hanno un problema col monitor che non sono riusciti a risolvere per poi sparire. In 'Schede Video' molti che postano regolarmente non intervengono mai qui; tutti infervorati, appassionati o esperti di schede video, ma nessuno di monitor.... bah. :rolleyes: In quella sezione c'e' molta piu' partecipazione e dibattito tecnico che qui; anche da parte di chi e' dichiaratamente della fazione Ati o della controparte GeForce.
b) Se La Cie usa Apple (non lo sapevo) non posso che condividere la tua osservazione sulla superiorità nella gestione del colore del Mc...per cui il paragone con una piattaforma Pc-Win diventa poco proponibile qualunque sia il tubo usato...
Questa e' una scelta commerciale, piu' che tecnica: anche in altri settori hardware quali quello dello storage (masterizzatori e Hard disk) LaCie e' fortemente Apple-oriented. Infatti e' l'unica sul mercato ad avere un masterizzatore dvd esterno collegabile sia al pc che ai mac (una meccanica Pioneer 05 rimarchiata con la doppia interfaccia Usb2-Firewire), il modello D2:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=448606
Ma in passato LaCie ha avuto Crt anche a tubo Triniton e Shadow Mask (nel 98 c'era un modello del quale non ricordo la sigla che era un Hitachi CM751 rimarchiato, simile anche esteticamente).
La superiorita' di Apple per la grafica e' data soprattutto dal suo migliore sistema operativo; pero' anni fa c'era un abisso tra Mac e Pc come utilizzabilita'; da allora il Pc ha fatto molti progressi rispetto al Mac. Certo il valore di gamma diversa (2,2 nei Pc e nei televisori contro i 1,8 del Mac) e il vantaggio acquisito e consolidato da anni del Mac di avere una predominante diffusione a livello professionale giocano a suo favore (specie nella grafica editoriale).
.per ora noto che i primi 2 forumer (end user) del 3d aperto, usano Diamontron...vedremo il proseguo...
Che Diamondtron e Triniton siano molto piu' diffusi in tutti i settori grafici non ci sono dubbi; anzi piu' passa il tempo e piu' i primi aumentano la loro presenza. Ma questo non vuol dire che siano sempre i migliori (esempi in fasce mercato differenti: Barco e Hitachi).
A parte Sony ed Eizo, sulla fascia alta per i Triniton non c'e' rimasto granche', i costruttori sono passati quasi tutti al Diamondtron.
Peggio ancora per gli Shadow Mask dove oggi c'e' il nulla; quel poco che c'e' e' di qualita' medio-bassa (Philips, Samsung, Iiyama, Viewsonic).
Gli Shadow Mask sono sempre stati relativamente poco diffusi nella fascia alta; la presenza di Hitachi nei negozi del Centro-Sud e' stata per molti anni scarsa; in una citta' chiamata Roma non c'era un 19' loro nel 98 e me lo dovetti far ordinare a Ciampino.... I Panasonic a Roma sono sempre stati rari (al comtrario dei loro televisori).
I piu' diffusi tra gli SM erano i Nokia per la fascia alta, e Philips e Samsung in quella media. Ma i Philips migliori (la serie Brilliance, assai meglio di quella di adesso) erano dei Triniton (e non dei Diamondtron come oggi) e non SM. C'era anche la allora proibitiva (come prezzo) serie F di Eizo. Altri SM di qualita' sono stati in passato alcuni modelli di Cornerstone e Taxan, marche pressoche' inesistenti in Italia e presenti per lo piu' sui mercati Usa e britannico.
Roi ha credo 7-8 post in 3 anni!!)
Ma ci sono anche quelli che leggono ma postano poco per motivi di tempo (oltre a qualcuno iscritto al forum con piu' nick); poi lui e' iscritto al forum da piu' tempo di tutti noi, anzi da questo punto di vista sei come anzianita' presente da assai meno tempo rispetto a noi. Il problema non e' il suo numero di post, ma il fatto che era stato troppo generico e sintetico nel suo primo intervento in quella discussione, infatti l'ho invitato a specificare meglio il suo settore di attivita' grafica; e nella risposta e' stato molto corretto ad ammettere che non ha esperienza al lavoro con gli Shadow Mask.
qualche polemica di troppo (che forse serve)....
Al contrario, questa 'e una delle sezioni piu' tranquille del forum; provare a vedere "News" e "Articoli" , per non parlare della contrapposizione Intel-Amd in "Processori" e "Schede Madri" oppure tra Radeon e GeForce in "Schede Video". Molto meno aspre ma sempre vive anche le discussioni tra le marche in "Periferiche di Memorizzazione", sia per i masterizzatori (LG o LiteOn ?) e lettori dvd (Toshiba o LiteOn?) nonche' per i supporti dvd.
In 'Monitor' non c'e' una contrapposizione tra due o tre marche; sono una quarantina, specie sugli Lcd. Al massimo c'e' un po' di dibattito su "Crt o Lcd?"; quanto ai tipi di cinescopio molti manco sanno quanti e quali siano....
Certe discussioni tecniche non interessano quasi a nessuno; i piu' vogliono solo un consiglio secco sui modelli da comprare spendendo poco, quando in realta' di Crt buoni ce ne sono rimasti pochissimi rispetto al passato, e sono spesso o difficili da trovare o/e costosi.
Ciao.
dosaggio
25-07-2003, 08:01
@Abilmen
Hai fatto benissimo a spezzettare...anzi...hai isolato bene.
Purtroppo quando non ho molto tempo devo scegliere se dire poche cose ma chiaramente....o se dirne il più possibile alla rinfusa.
Non trattandosi di lavoro scelgo quasi sempre il secondo modello....cercando di evitare la rinfusa....ma non sempre è possibile.
Pochi punti ancora da chiarire.
a) a 1600 x 1200 su un 19 è possibile lavorare con i caratteri grandi di Windows....e, in caso di grafica-foto...non di rado
Tutto si può fare.Dipende da quello che vuoi. Dove lavoro e dove ho lavorato non è mai stata un ipotesi accettabile. Anzi...capita spesso che qualcuno,soprattutto tra in non più giovanissimi, voglia lavorare a 1280 su 21''. Dipende quindi anche da quello che puoi.
b) Questa scelta tecnica del costruttore tu la conosci io no (nel dettaglio tecnico, lo ammetto, con te non c'è partita, ma spero di recuperare qualcosa....)
Il GuardBand non è una scelta tecnica del costruttore,ma di tutti i costruttori.E' la normalità e fa parte del progetto.
c) Attenzione: quando ho scritto che quell'iiyama mod. 454 a 1600x1200 permetteva un refr. 100hz ho fatto un calcolo a braccio! Partendo dal presuposto 87 hz alla ris. superiore...
Mi ero basato sui dati del sito inglese. Cmq. non era difficile immaginare che fosse così.....del resto anche a braccio ci hai preso subito.
d) Se è così la cosa è veramente...clamorosa!
Questa è una risposta che potrai avere nel tempo...se ti interesserai di CRT o leggerai un pò di specifiche dettagliate (non sempre disponibili).
e) Bè...anche se si ruba sulla banda resta comunque un buon margine di refresh "più alto" (a parità di risoluz. di lavoro) per il monitor con più banda dichiarata (compresi i dubbi espressi...)
f) Se la banda viene dichiarata "come si vuole" ed in modo poco utile significa anche che se fosse dichiarata in modo esatto (con differenze minori) paradossalmente sarebbe più considerata no?
Non si tratta di differenze minori ed il concetto è un altro.Mi pento di non essermi spiegato bene.
h) Il tuo assioma non fa una piega, e "sarebbe" (nota il condizionale a protez. di quanto affermi) anche qui un fatto clamoroso!
Ti ringrazio per il condizionale, ma no sto dicendo nulla di trascendentale. Basta che vai nel sito americano....e trovi il vecchio monitor (452). Leggi la banda passante e gli altri dati.Sperando di essermi espresso bene....ti fai subito un idea di come la casa usa dichiarare la banda. Non c'è nulla di clamoroso....parlando solo di acquisti....negli ultimi 10anni ho dovuto comprare una grande quantità di CRT (di qualità), già solo a leggere le brochure..dopo un pò...intuisci quasi tutto. L'esperienza e l'utilizzo fanno il resto. La possibilità di smontarli o ripararli...conferma quasi sempre le intuizioni (maligne).
CIao.
PER DOSAGGIO
Preciso solo su 2 punti:
-------------------------------------------------------------------------------Abilmen: Questa scelta tecnica del costruttore tu la conosci io no (nel dettaglio tecnico, lo ammetto, con te non c'è partita, ma spero di recuperare qualcosa....)
--------------------------------------------------------------------------------
risponde dosaggio: Il GuardBand non è una scelta tecnica del costruttore,ma di tutti i costruttori.E' la normalità e fa parte del progetto.
--------------------------------------------------------------------------------
Abilmen: Se la banda viene dichiarata "come si vuole" ed in modo poco utile significa anche che se fosse dichiarata in modo esatto (con differenze minori) paradossalmente sarebbe più considerata no?
--------------------------------------------------------------------------------
risponde dosaggio: Non si tratta di differenze minori ed il concetto è un altro.Mi pento di non essermi spiegato bene.
================================
1° punto: infatti intendevo scelta progettuale "standard" di cui non ero a conoscenza; ergo è comunque un dettaglio tecnico che su questo topic pochissimi conoscono credo...io compreso! Conoscendolo si ha un'arma in più per essere convincenti e non qualunquisti...
2° punto: mi sembra di aver capito che, con la banda dichiarata, a 1600x1200 il refresh dovrebbe essere 130hz mentre invece, dal tuo calcolo è 100, e continui affermando che a 1280x1024 trai 2 monitor non c'è quella differenza di banda che si vuol far credere (350/200) ma tale differenza è molto minore....e concludi col calcolo dei pixel clock tra il banda/200 a 85hz = 112 MHz e il banda/350 a 120 hz = 150 MHz....la MIA OSSERVAZIONE era riferita al fatto che, se venisse dichierata la vera banda utilizzata alle risoluzioni di lavoro, i dati sarebbero incontestabili e quindi più credibili....questo dicevo (con sintesi forse esagerata)...
PER ADRIC
1) Sono d'accordo che chi è appassionato di sk-video dovrebbe esserlo anche di monitor; in realtà la maggioranza non sa nemmeno che il pennello elettronico di un crt (che disegna l'immagine) è pilotato proprio dalla scheda...che detta al mon. la risoluzione ed il refresh...ma questo è...una spiegazione? Forse gli "amanti" delle sk. v. sono abbagliati (molti sono giovanissimi...) dalle prestazioni che fanno andare a mille un game in modo ultrafluido e con effetti speciali (gioco+proprietà della sk) per loro entusiasmanti; propabilmente per loro il monitor è solo un terminale poco significante e monocorde, che deve semplicemente visualizzare i miracoli venuti a mostrare da sk.v. e supergioco 3d; io la penso diversamente (forse perchè provengo dal video-editing); la parte fredda e tecnica è la scheda, la parte "calda" di questa catena è il monitor....è lo schermo che guardi alla fine...quando vai al cine guardi lo schermo e ti entusiasmi od emozioni, lo fai per la bellezza delle immagini e non per tutto l'apparato tecnico (tipo skede) che sta "dietro" è importante, ma che comunque, senza schermo non avrebbe motivo di esistere; un monitor è anche un Tv, un plasma, un Fed, un Oled, un Lcd e tutti possono funzionare anche con segnali diversi da quello di un skeda per game (predominante).......
Conclusione: il topic schede video sarà pure più tecnico ma, per i motivi suindicati, preferisco personalmente la sez. monitor...e poi qui ci sei tu ed io sono un Ariete...come potrei fare senza tè...(scherzo ovviusly)...
2) Tu affermi che la scelta Mac di La Cie è commerciale e la superiorità Apple nella computer grafica (assotigliatasi negli ultimi anni) è data dal SO; dosaggio dice che è tecnica e la superiorità è data dal GDA; visto che il GDA interagisce col SO mi sembra che diciate più o meno the same thing....
3) Ma se i "shadow" buoni (Hitachi es.) sono spariti dalla circolazione a favore degli aperture grill, bisognerebbe anche chiedersi il perchè....
4) Postare su Forum ci vuole soprattutto un po' di passione e il tempo lo trovi sempre...non è che lavora solo roi che, evidentemente non si sente portato o interessato a forumeggiare
5) Era una sezione tranquilla prima che arrivassi io! E sto già "lavorando " per portare qui altri elementi assai tosti e combattivi ed anche feroci sostenitori dei trinitron-diamontron; preparatevi voi shadowiani, sarà una dura lotta! Alcuni nomi? Corsini, Luca Ruiu ed altri...sto scherzando ovviam.; anzi devo dire che P. Corsini (the best solo per aver fondato il sito) quando indica la configurazione del mese, mette spesso per quelle professionali i Diamontron-Trinitron (di vari brand) però aggiunge anche che ci possono essere pure altre scelte a seconda dei gusti visivi dell'utente (praticam. una porta aperta ai fautori del shadow mask).
Per concludere: è vero, in altre sezioni ci sono A VOLTE lotte sorde fra forumer e quasi tutti i miei post li ho scritti in quei topic essendo anche assembl. di pc...rammento uno scambio (in "processori") impressionante di "carezze" tra James the Last ed un certo Jo3 (ero implicato ovviam. anch'io ma loro 2 andavano giù proprio pesante...) ma non trovo che ste cose abbiano particolarmente arricchito quel topic....e comunque il primo amore mio è stato: riprese e montaggio video con per terminale un bel Tv o monitor ed il 1° amore mi insegni...non si scorda mai!
Ciao
3) Ma se i "shadow" buoni (Hitachi es.) sono spariti dalla circolazione a favore degli aperture grill, bisognerebbe anche chiedersi il perchè....
Vado OT ma ti rispondo: scelta commerciale, non tecnica, e a favore degli LCD, non degli aperture grill.
Hitachi ha ritenuto più remunerativo abbandonare i CRT per focalizzarsi sugli LCD, purtroppo........perchè ormai gli LCD vengono usati anche per grafica e fotoritocco, e chi ha visto lavorare un Barco Reference Calibrator ( 6.500 € di monitor....) non può che scuotere la testa ( e a me ogni tanto vien pure da piangere.:cry: ) ogni volta che vede un LCD impiegato al suo posto. Scusate, ma come si fa ad impiegare un LCD a 9000 K per far grafica? Non c'è più religione:(
Questo è un esempio di come la moda sia fuorviante per molte cose. Un vero grafico, ma davvero di quelli che sanno il fatto loro, e qualcuno ne conosco, non abbandonerà mai un ottimo CRT per un ottimo LCD ( almeno non per qualche altro anno ) per fare grafica. Ma siccome la maggior parte anche dei grafici non sa nemmeno cosa sia la regolazione del colore...............si vedono i risultati!
Anche su Mac, la visione dei Cinema Display digitali è un pugno sull'occhio rispetto alla morbidezza e alla naturalezza di un Barco.
Scusate lo sfogo.........ma poi i clienti si lamentano perchè non sono in grado di lavorare coi colori pantone.:muro:
nemorino
25-07-2003, 23:55
scusate se mi intrometto ma se interessa io stavo guardandomi in giro per un LCD decente e pensavo quindi di "sbarazzarmi" del mio LG 19" FLATRON 915FT PLUS
credo lo conosciate: tubo perfettamente piatto, 19" Slot Mask (AK Type)
Area visiva: 366 x 274.5mm (fullscan)
Dot pitch: 0.24mm Stripe Pitch
Trattamento superficie: anti statico / anti riflesso
Risoluzione massima: 1600 x 1200/85Hz
Frequenza orizzontale: 30-107KHz
Frequenza verticale: 50-200Hz
Banda passante: 235MHz
Plug & Play: DDC1/2B
USB (1 up, 4 down)
Segnali di ingresso: RGB Analog/0.7Vp-p/75ohm
Sincronismo: separato/composito/sinc sul verde
Connessioni: 15 Pin D-sub/5BNC
Certificazioni: TCO99
Alimentazione: 90-132/198-264Vac,47-63Hz
Consumi: 155W(Max)
Dimensioni(LxPxH): 470 x 470 x 480mm
Peso: 26.8Kg
non so se lo considerate all'altezza di quelli citati, non sono un esperto di monitor ma credo sia uno dei migliori 19" in circolazione (anzi non + in circolazione... purtroppo i suoi "discendenti" non sono certo all'altezza...)
credo che tra un po' lo metterò in vendita perchè ad ottobre dovrò risistemare la stanza e volevo un monitor meno ingombrante e magari che consumi meno watt
tutto questo per dire che se qualcuno fosse interessato me lo faccia sapere anche in pvt.. quando verrà il momento lo avviserò
se nessuno è interessato o il flatron non vi piace scusate il disturbo ;) :D
ciaoz
dosaggio
26-07-2003, 13:14
2° punto: mi sembra di aver capito che, con la banda dichiarata, a 1600x1200 il refresh dovrebbe essere 130hz mentre invece, dal tuo calcolo è 100, e continui affermando che a 1280x1024 trai 2 monitor non c'è quella differenza di banda che si vuol far credere (350/200) ma tale differenza è molto minore....e concludi col calcolo dei pixel clock tra il banda/200 a 85hz = 112 MHz e il banda/350 a 120 hz = 150 MHz....la MIA OSSERVAZIONE era riferita al fatto che, se venisse dichierata la vera banda utilizzata alle risoluzioni di lavoro, i dati sarebbero incontestabili e quindi più credibili....questo dicevo (con sintesi forse esagerata)...
No. I 100Hz non sono una mia stima. Sono le specifiche.
Era una sezione tranquilla prima che arrivassi io!
L'hanno detto in tanti :-) Vedremo....
Per ora sei come "il pelo di una scopa nuova" ....eh eh eh...
(naturalmente scherzo).
PER DOSAGGIO
5) Era una sezione tranquilla prima che arrivassi io! E sto già "lavorando " per portare qui altri elementi assai tosti e combattivi ed anche feroci sostenitori dei trinitron-diamontron; preparatevi voi shadowiani, sarà una dura lotta! Alcuni nomi? Corsini, Luca Ruiu ed altri...; sto scherzando ovviam.;...
Sorry ma non sono così presuntuoso da dire seriamente amenità del genere; era ironico ed infatti ti è forse sfuggito il "sto scherzando.......
Bye
dosaggio
26-07-2003, 13:51
Macchè sfuggito....scherzavo anch'io :-) E' ovvio.
dosaggio
26-07-2003, 13:52
Ho anche scritto "naturalmente scherzo".
Mica hai accusato ?
:cool:
Originariamente inviato da dosaggio
Ho anche scritto "naturalmente scherzo".
Mica hai accusato ?
:cool:
L'ho letto, l'ho letto...ma che significa "sei come il pelo di una scopa nuova"? Sinceramente non ho rece....piuttosto, prima che ti consideri come il pelo di una scopa vecchia, vedi un po' di postare almeno 2 righe e mezzo sul mio 3d "quale Crt per grafica e fotoritocco" altrimenti cade nel dimenticatoio e finiremo tutti nella routine dei "consigli per gli acquisti" ovvero "questo te lo aggiusto io" tutti compiti lodevoli ma....ma.... ma....sosteniamo questa parentesi di qualità...
Ciao
Originariamente inviato da Sursit
scelta commerciale, non tecnica, e a favore degli LCD, non degli aperture grill. Hitachi ha ritenuto più remunerativo abbandonare i CRT per focalizzarsi sugli LCD, purtroppo........
Scelta tanto piu' assurda se si considera che Hitachi oltretutto non produce da se' i pannelli dei suoi Lcd (bensi' e' la AU Optronics a realizzarglieli) in sostanza tra gli Lcd Hitachi e' una marca qualsiasi, e non un leader tecnologico come nei Crt.
Ma che un leader di qualita' si ritiri da un settore merceologico nel campo IT e' purtroppo assai comune; clamorosi esempi sono Yamaha nei masterizzatori e Kodak (raffigurato nel mio avatar) sui cdr vergini. :(
dosaggio
27-07-2003, 23:40
in sostanza tra gli Lcd Hitachi e' una marca qualsiasi, e non un leader tecnologico come nei Crt.
Bè però questo non è solo un problema di Hitachi,tra gli LCD.
Presto sarà per tutti (se già non lo è). Puoi avere differenze solo per l'esclusiva temporale di un pannello o di un controller....cosa che comunque dura poco e non produce effetti davvero eclatanti (a parità di dimensioni ,periodo di produzione e costi).
CIao.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.