tibia
22-07-2003, 10:40
Vediamo se qualche anima pia mi aiuta a scegliere la strada migliore nello sviluppo di un’idea da realizzare nel tempo.
Voglio ipotizzare una rete interna costituita da almeno 3 PC.
Il PC n.1, che non dovrebbe avere un monitor dedicato, deve svolgere le seguenti funzioni:
- essere collegato a internet (oggi in commutata e domani in ADSL);
- distribuire la connessione agli altri PC (penserei al WiFi .g);
- controllare un sistema antifurto;
- e quindi deve essere ben protetto dagli attacchi;
- controllare un numero molto limitato di funzioni tipiche della domotica.
Il PC n.2 deve essere soprattutto gestionale, consentendo tutte quelle attivita’ tipiche dei lavori di ufficio, word processor, fogli di calcolo, data base anche massicci ecc. ecc.
Anche su questo dovranno essere sviluppate delle funzioni relative alla domotica.
Il PC n. 3 sara’ dedicato al multimediale, in particolare con interfacciamento a un impianto HiFi e Home Theatre. Anche questo non dovrebbe avere un monitor dedicato.
Come impostazione generale non credo ci siano molte difficolta’; i problemi cominciano a nascere quando si devono scegliere i componenti HW e SW, con un occhio al budget. Le mie attuali considerazioni sono:
Il n.1 non deve necessariamente essere l’ultimo grido in fatto di velocita’ e di prestazioni pure ma dovra’ essere molto affidabile e stabile. Pensavo a una configurazione RAID con HD non troppo veloci ne grandi e con S.O. Linux (che non ho mai usato e quindi non so se ci sono incompatibilita’).
Che MB mi consigliate, cosi’ comincio le ricerche sugli annunci?
Il n.2 non costituisce un problema.
Il n.3 dovra’ essere collegato a un TV e/o a un proiettore e all’impianto HiFi.
Dato che sara’ l’ultimo ad essere inserito in rete e dato che il suo utilizzo e’ ancora in parte problematico, per ora non me ne preoccupo troppo, a parte il fatto di considerare l’uso massiccio di WiFi.
Adesso vediamo come controllare l’insieme.
Posso utilizzare un SW di controllo remoto che mi consenta di comandare qualsiasi funzione da ogni PC?
Potrei usare un piccolo portatile (e sarebbe il n.4), anche vecchiotto, che via WiFi mi faccia da “telecomando di lusso” per tutta la rete, risolvendomi anche brillantemente il problema dei monitor?
Non so se sono stato abbastanza chiaro, ma a questo si puo’ porre rimedio con chiarimenti successivi. In ogni caso, qualunque contributo, anche extra forum, sara’ il benvenuto per aiutarmi a focalizzare soluzioni e problemi finora non considerati, soprattutto sulle compatibilita’.
Ciao a tutti.
Voglio ipotizzare una rete interna costituita da almeno 3 PC.
Il PC n.1, che non dovrebbe avere un monitor dedicato, deve svolgere le seguenti funzioni:
- essere collegato a internet (oggi in commutata e domani in ADSL);
- distribuire la connessione agli altri PC (penserei al WiFi .g);
- controllare un sistema antifurto;
- e quindi deve essere ben protetto dagli attacchi;
- controllare un numero molto limitato di funzioni tipiche della domotica.
Il PC n.2 deve essere soprattutto gestionale, consentendo tutte quelle attivita’ tipiche dei lavori di ufficio, word processor, fogli di calcolo, data base anche massicci ecc. ecc.
Anche su questo dovranno essere sviluppate delle funzioni relative alla domotica.
Il PC n. 3 sara’ dedicato al multimediale, in particolare con interfacciamento a un impianto HiFi e Home Theatre. Anche questo non dovrebbe avere un monitor dedicato.
Come impostazione generale non credo ci siano molte difficolta’; i problemi cominciano a nascere quando si devono scegliere i componenti HW e SW, con un occhio al budget. Le mie attuali considerazioni sono:
Il n.1 non deve necessariamente essere l’ultimo grido in fatto di velocita’ e di prestazioni pure ma dovra’ essere molto affidabile e stabile. Pensavo a una configurazione RAID con HD non troppo veloci ne grandi e con S.O. Linux (che non ho mai usato e quindi non so se ci sono incompatibilita’).
Che MB mi consigliate, cosi’ comincio le ricerche sugli annunci?
Il n.2 non costituisce un problema.
Il n.3 dovra’ essere collegato a un TV e/o a un proiettore e all’impianto HiFi.
Dato che sara’ l’ultimo ad essere inserito in rete e dato che il suo utilizzo e’ ancora in parte problematico, per ora non me ne preoccupo troppo, a parte il fatto di considerare l’uso massiccio di WiFi.
Adesso vediamo come controllare l’insieme.
Posso utilizzare un SW di controllo remoto che mi consenta di comandare qualsiasi funzione da ogni PC?
Potrei usare un piccolo portatile (e sarebbe il n.4), anche vecchiotto, che via WiFi mi faccia da “telecomando di lusso” per tutta la rete, risolvendomi anche brillantemente il problema dei monitor?
Non so se sono stato abbastanza chiaro, ma a questo si puo’ porre rimedio con chiarimenti successivi. In ogni caso, qualunque contributo, anche extra forum, sara’ il benvenuto per aiutarmi a focalizzare soluzioni e problemi finora non considerati, soprattutto sulle compatibilita’.
Ciao a tutti.