View Full Version : domandina di meccanica razionale
bracardi
22-07-2003, 09:22
Sto preparando meccanica razionale:( qualcuno di voi sa farmi un esempio pratico di spostamento infinitesimo virtuale?
ribbaldone
22-07-2003, 11:14
non è che ci sia un esempio, lo spostamento virtuale che sta' alla base del principio dei lavori virtuali è semplicemente uno spostamento infinitesimo e virtuale cioe' che non esiste nella realta'.
mettiamo una ruota, a cui è applicata una coppia, per avere un lavoro bisogna moltiplicare per una rotazione, applichiamo quindi uno stratagemma, visto che in realta' la ruota è statica, diciamo di considerare che la ruota faccia una rotazione piccolissima che in realta' non fa. infinitesima e virtuale.
spero di essermi spiegato.;)
p.s. lo spostamento deve essere congruente con i vincoli.
ciao
bracardi
22-07-2003, 13:17
scusa ma se ruota è statica, non fa una rotazione, è ferma, quindi non mi crea lavoro. Sbaglio?:confused:
infinitesimo: molto piccolo, tendente a zero ma non zero effettivamente.
virtuale, cioè non reale: applichi uno spostamento arbitrario e vai ad applicare il plv (se ne hai bisogno).
Originariamente inviato da bracardi
scusa ma se ruota è statica, non fa una rotazione, è ferma, quindi non mi crea lavoro. Sbaglio?:confused:
non ti crea lavoro... infatti non si parla di lavoro reale ma di lavoro virtuale... altrimenti non avrebbe senso parlare di "virtuale" o di spostamento "fittizio"...
però qui non si parla del lavoro che realmente il sistema compie ma di quello che "compierebbe" se subisse un sistema di spostamenti virtuali molto piccoli (infinitesimi) e compatibili con i vincoli...
Capisci la differenza?
Ora tu ti chiederai cosa serve calcolare qualcosa che non esiste... beh serve perchè (e qui ti devi smazzare tu con tanta pazienza la toeria sul tuo libricino) applicando tali spostamenti e calcolando il lavoro virtuale e poi uguagliando (per esempio) il lavoro delle forze esterne (reali, quelle realmente applicate al sistema) a quello interno virtuale (generato da spostamenti virtuali) puoi determinare delle relazioni corrette matematicamente, che rispettano l'equilibrio del sistema (in quanto usi le reali forze applicate) e anche la congruenza (perchè gli spostamenti virtuali che applichi rispettano i vincoli) e queste relazioni le puoi mettere a sistema con le altre comuni relazioni di equilibrio alle traslazioni e rotazioni e risolvere il tutto per determinare le azioni interne anche in sistemi iperstatici.
Però per capire il PLV devi avere bene in testa un pò di concetti preliminari come appunto "spostamento congruente con i vincoli", "sistema di carichi applicati", "sistema di spostamenti" e poi ovviamente le nozioni di base su deformazioni e sforzi, equilibri, sistemo iso e iperstatici...
Alla fine tutto sto discorso degli spostamenti virtuali è un mezzo per ottenere una nuova equazione perchè le equazioni di equilibrio non sono sufficienti a calcolare una struttura iperstatica...
Originariamente inviato da ilnave
infinitesimo: molto piccolo, tendente a zero ma non zero effettivamente.
virtuale, cioè non reale: applichi uno spostamento arbitrario e vai ad applicare il plv (se ne hai bisogno).
eccolo qui! chissà perchè ci incontriamo spesso nei 3d di carattere universitario
:)
P.S.: oggi Mantegazza - Ivanez 1:0 palla a Settembre:D
vabbè lo sapevo già prima...
ot: ciao ivanez, domani ci sei che ti riporto la roba di cap...?
E complimentoni per la spiegazione...
Originariamente inviato da ilnave
ot: ciao ivanez, domani ci sei che ti riporto la roba di cap...?
E complimentoni per la spiegazione...
ti mando PVT
bracardi
22-07-2003, 15:06
grazie mille ragazzi ora ho finalmente capito!!!! :) se non ci fosse stati voi,stavo ancora a girare in biblioteca in cerca di altri libri che mi chiarisse le idee.
ribbaldone
23-07-2003, 22:34
Mantegazza, questo nome non mi è nuovo:sofico:
poli rulez.....Resta rulez:D
speriamo settembre non rulez:rolleyes:
bisognerebbe aprire un trade per vedere quanti vanno al poli.
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.