View Full Version : Elettronica in auto e vero progresso
Stasera mentre tornavo a casa ho avuto una visione :D di qualcosa che potrebbe accadere in un futuro neanche tanto lontano.. non credo di avere inventato nulla di nuovo, probabilmente nei centri studi delle case automobilistiche ci han già pensato da anni ed esistono progetti di massima.. in ogni caso mi andava di farvi partecipi della pensata.:P
Allora, immaginate un futuro in cui ogni macchina ha un rilevatore GPS che ne misura direzione, velocità e distanza dalle altre auto.. a questo si potrebbe aggiungere senza grossi problemi un sistema wireless che comunicando con postazioni fisse, rilevi anche la posizione nella carreggiata, la distanza dalla mezzeria dalle linee laterali dai semafori e dagli attraversamenti pedonali.. insomma un sistema che elettronicamente sappia in ogni momento con precisione dov'è la vostra auto, dove sta andando e come ci sta andando.
Niente di fantascientifico direte voi.. ed è vero, in 10-15 anni potrebbe essere introdotto su tutte le nuove auto in vendita ed essere implementato nelle grandi città, sulla grosse vie di scorrimento e su tutto il sistema autostradale.
Per farci cosa? Ma per un controllo assoluto e puntuale sul comportamento alla guida! Una volta collegata l'elettronica della macchina al sistema, ogni macchina sarebbe obbligata a rispettare i limiti di velocità, le distanze di sicurezza, le norme sul sorpasso, i sensi unici.. non sarebbe nemmeno a livello di "consiglio" o "segnalazione" al guidatore, bensì il sistema potrebbe intervenire tagliando potenza al motore appena prima di superare il limite di velocità.. come già fa ora un normale limitatore di serie su tutte le berline di fascia medio-alta.
Questo controllo assoluto permetterebbe, in poche parole una drastica riduzione degli incidenti d'auto.. altro che patente a punti.. probabilmente nei tratti controllati, quelli a più alta densità di incidenti, si potrebbe ridurli fino ad un limite minimo fisiologico di malfunzionamento dei sistemi.. tipo ridurli al 20-30% di quelli attuali.
Una simile riduzione degli incidenti, dal punto di vista del "sistema paese" cioè dell'Italia e di chi ci vive, vorrebbe dire:
-fortissima riduzione di morti e feriti in strada, l'aspetto umano non c'è nemmeno bisogno di approfondirlo
-fortissima riduzione delle spese sostenute dal sistema sanitario nazionale e dalle assicurazioni private per i morti e feriti da incidenti
-fortissima riduzione delle spese per interventi di polizia stradale, vigili del fuoco, tecnici anas, per ripristinare le condizioni delle strade
-fortissima riduzione delle spese sostenute dalle persone e dalle assicurazioni per i danni alle auto e alle cose, che si tradurrebbe in un immediato risparmio diretto e pure in un risparmio sulle tariffe RCA.. dovendo pagare molti meno premi, il margine delle assicurazioni potrebbe ridursi dello stesso tenore
-last but not least, riduzione di ingorghi e code dovute a incidenti, che sono tutt'ora il motivo principale delle attese più grandi e fuori misura sulle strade
Sembra un thread alla Gik25 vero? :D Eppure la cosa buona di tutto ciò è che se ci pensate, si tratta di sistemi già oggi completamente realizzabili ed in ogni caso implementabili su larga scala e pienamente funzionanti nel giro di 10-15 anni.. l'investimento per lo stato e per i singoli per adeguarsi al sistema, si ripagherebbe in pochissimi anni.. un solo piccolo incidente evitato, ripaga interamente un sistema elettronico integrato da 2000-3000 euro a bordo dell'auto.. dopo essersi ripagato, per tutti gli anni a seguire consentirebbe di liberare una quantità di risorse veramente notevole, si potrebbe quantificare ma penso sarebbe nell'ordine delle DECINE DI MILIARDI DI EURO ogni anno, all inclusive.. che dite? Devo cambiare nick in SaMu25?:P :D
Marcuzzo
21-07-2003, 23:16
un sistema così esiste già, non è fantascenza, naturalmente è in fase sperimentale ma esiste già e funziona
la vera rivoluzione di questo sistema è che permetterà la guida automatica, oltre che una sicurezza maggiore.
si arrivi tardi :D
ne parlavano anche l'altra sera su una trasmissione.
l'automazione è il futuro del auto.
L'hanno fatto anni fa come tesi di laurea all'università di Parma :)
Se cercate in giro si trova tutto l'articolo, ovviamente è una cosa molto "alla buona" ma funzionava e gli avevano fatto fare parecchi chilometri.
Marcuzzo
21-07-2003, 23:23
sei ancora indietro!:sofico: tu parli solo di sicurezza, qui si parla di macchine cha vanno da sole! niente + code per incidenti in autostrada!un sistema che regola automaticamente la viabilità controllando la velocità delle vetture, i movimenti e scegliendo per ogni vettura la strada più rapida e quindi meno trafficata!niente semafori o stop quindi, le code in autostrada un ricordo!naturalmente un sistema del genre esiste già ma per essere introdotto avrà bisogno di decenni, non meno di 50 anni credo.
L'ho detto subito:P non credo di aver inventato niente di nuovo ne' di aver pensato a tutti i possibili utilizzi.. la guida automatica, come dici.. l'aspetto che ho trovato più interessante, e di cui vi volevo far partecipi, è la straordinaria possibilità di creare valore per uno stato e tutti i suoi abitanti, implementando questo sistema..
Non tutti hanno chiaro l'enormità delle perdite umane e dei costi economici connessi agli incidenti stradali per un paese come il nostro.. come detto si potrebbe fare (qualcuno li avrà fatti) i conti precisi, ma ad occhio e croce una rivoluzione del genere, che è alle porte, potrebbe comportare una riduzione di perdite umane nell'ordine di quella di tutte le malattie infettive messe insieme.. un risparmio in termini economici nell'ordine di quello delle più pesanti manovre finanziarie che abbiamo mai avuto in Italia..
Questo mi sembra davvero un terreno su cui muoversi in anticipo potrebbe essere un motivo di vanto per l'Italia.. investire per essere il primo paese in europa ad avere un sistema funzionante, con normative sulle auto in vendita, modifiche alle infrastrutture e incentivi all'adozione per i privati, sarebbe qualcosa di davvero importante.:)
Meglio specificarlo ancora se no tutti quelli che entrano pensano che sia un'inventore pazzo in ritardo di 10 anni... :P
NON STO PROPONENDO UNA NUOVA INVENZIONE!
VOLEVO DISCUTERE CON VOI DI COME UNA RIVOLUZIONE TECNOLOGICA ALLE PORTE POTRà AVERE ENORMI EFFETTI POSITIVI SULLE NOSTRE VITE E I NOSTRI PORTAFOGLI! :D
JENA PLISSKEN
21-07-2003, 23:33
Sinc l' unico problema serio delle auto è il rendimento del motore...già vedere un 30% su un moderno multyjet è un miracolo....x il resto io aborro l' eccessiva elettronica...anke se devo ammettere ke nn tutti sono capaci di guidare un' auto come sei deve ed in + l' errore umano è sempre in agguato....cmq 2° me si sta esagerando....e con questo nn voglio demonizzare l' elettronica in generale...anzi alcune invenzioni sono ormai fondamentali x la sicurezza di un' auto;)
aborro all'idea di una cosa del genere! Immaginate una rete stradale telematica Microsoft... improvvisate schermate blu ed errori che paralizzano il mondo :D
scusa Samu ma ho capito male..o stai proponendo una nuova invenzione??:eek:
no perche' allora mi spiace dirtelo,ma sei in ritardo di dieci,dico dieci anni!:confused: :muro:
:D
Originariamente inviato da Iolao
aborro all'idea di una cosa del genere! Immaginate una rete stradale telematica Microsoft... improvvisate schermate blu ed errori che paralizzano il mondo :D
scommetto che ti adopereresti subito per overcloccare il tutto:D
Originariamente inviato da SaMu
scommetto che ti adopereresti subito per overcloccare il tutto:D
solo la mia auto :D
D'accordo, tutto molto bello........ma a questo punto guidare un'automobile diventerebbe una cosa così noiosa da non comprare più:mad: :rolleyes: :(
In america esistevano prottotipi di autostrade digitali,con chip elettrici nell'asfalto ogni tot di metri.
beh Digitos magari su c'è un pc e puoi passare il tempo giocando a Need for Speed IX:cool:
FA.Picard
22-07-2003, 07:51
Tu metteresti un limitatore alla Ferrari? :D
mi sovviene il crash della bmw con windows ce...col governatore della Thailandia chiuso dietro i finestrini blindati e l'aria condizionata spenta...:eek:
Renault 4 rulez!:D :sofico:
Scherzo; in campo automobilistico ci sono dei progressi evidenti: spero servano a limitare lo stillicidio quotidiano di vittime, che necessita però anche del uso ottimizzato del miglior computer che conosciamo: il cervello umano.:D
IronHead
22-07-2003, 08:14
I sistemi, se solo si volesse, ci sarebbero già tutti.
E' ovvio che un cambiamento così radicale non sarebbe visto di buon occhio da chi l'automobile la usa come oggetto di divertimento, con ovvie ripercussioni sul mercato dell'auto, nel senso che vi sarebbe un appiattimento della produzione.
Che te ne fai di comprare il 5000 12V se poi sulle strade il sistema ti fa andare a 90 o 130 km/h ?
Quindi, molto probabilmente, le case automobilistiche produrrebbero una varietà di modelli simile a quella attuale, ma con molte meno motorizzazioni. E questo potrebbe anche essere un bene, perchè la ricerca potrebbe volgere allo studio di nuovi sistemi di propulsione più efficenti, da installare poi su una vasta schiera di veicoli.
In ogni caso, trattasi di tutelare centinaia di migliaia di vite umane (proiettando la cosa nel futuro dei prossimi 30-50 anni), per cui personalmente sarei molto favorevole.
IronHead out
Come detto si potrebbe già fare... forse avremmo già auto che vanno quasi da sole se ci fossero stati pesanti investimenti in questo settore...
Purtroppo più che alla sicurezza si pensa ai soldi... quindi certe innovazioni si cerca di rimandarle il più possibile...
E poi, pensate che sia bello non avere più incidenti??? Si, ok... però questo toglierebbe parecchi soldi alle case automobilistiche, meccanici, carrozzieri ecc... e non dimentichiamoci i soldi per le multe... quindi questa cosa non è vista di buon occhio... :O
Ciau!
a questi livelli è meglio prendere l'autobus ;)
guida automatica nella automobili?
brrrrrr vade retro:( :mad: :muro: :( :mad: :muro:
A me le auto piacciono e non comprerei mai un sistema del genere
Le auto che si guidano da sole esistono (a livello prototipale) da una decina d'anni e non c'è nemmeno bisogno del gps perchè un calcolatore con 2 telecamere (ed appropriato algoritmo) riesce a decodificare i segnali stradali senza particolari problemi.
Il punto è sempre uno: che cos'è un veicolo a motore ?
Se è "solo" un mezzo di trasporto dal punto A al punto B allora un sistema del genere si può mettere su qualunque auto/moto/scooter/camion/ape etc...
Se è anche altro (come per me) la mia unica preoccupazione sarebbe di smontarlo al più presto.
massimax
22-07-2003, 10:31
le regole sono fatte per essere infrante :cool:
Marcuzzo
22-07-2003, 10:44
andatelo a dire a chi i motori non li considera nemmeno e non prende nemmeno in considerazione l'idea di usare la macchina come divertimento magari per andare al lavoro....
almeno l'90% delle persone che usano la macchina vedono la possibilità della guida automatica come un sogno e se ne fregano della sportività dell'auto soprattutto quiando si svegliano alle 7 o anche prima per andare al lavoro d'inverno con un nebbione da pianura padana sotto una folota cappa mattutina di smog...:D
Originariamente inviato da _Xel_^^
Come detto si potrebbe già fare... forse avremmo già auto che vanno quasi da sole se ci fossero stati pesanti investimenti in questo settore...
Purtroppo più che alla sicurezza si pensa ai soldi... quindi certe innovazioni si cerca di rimandarle il più possibile...
Mah non direi, 10 anni fa non c'era la tecnologia elettronica per implementare un sistema del genere, e anche oggi è a costi troppo elevati.. è chiaro che se un sistema così costa al singolo più dell'intera automobile, e allo stato più di tutte le altre spese messe insieme, allora non è -praticamente- fattibile.. insomma il costo di ogni cosa è un vincolo implicito alla sua realizzazione, tutto o quasi quel che ci viene in mente sarebbe possibile -con risorse illimitate-.. ma le risorse non sono illimitate.
Tra non molto invece, credo che sarà un sistema realizzabile a costi accettabili per poterlo imporre su tutte le auto nuove.. :)
E poi, pensate che sia bello non avere più incidenti??? Si, ok... però questo toglierebbe parecchi soldi alle case automobilistiche, meccanici, carrozzieri ecc... e non dimentichiamoci i soldi per le multe... quindi questa cosa non è vista di buon occhio... :O
Ciau!
Meccanici e carrozzieri si adeguerebbero, quello che togli da una parte compare da un'altra.. per 100 in meno che lavoravano a riparare carrozzerie sfasciate, ce ne saranno 100 in più che lavoreranno per installare sistemi elettronici controllarli e aggiornarli.. dal punto di vista della collettività è sicuramente un progresso, credo che siamo tutti daccordo è un lavoro più utile installare sistemi di sicurezza che non riparare rottami..:)
Originariamente inviato da evelon
A me le auto piacciono e non comprerei mai un sistema del genere
Le auto che si guidano da sole esistono (a livello prototipale) da una decina d'anni e non c'è nemmeno bisogno del gps perchè un calcolatore con 2 telecamere (ed appropriato algoritmo) riesce a decodificare i segnali stradali senza particolari problemi.
Il punto è sempre uno: che cos'è un veicolo a motore ?
Se è "solo" un mezzo di trasporto dal punto A al punto B allora un sistema del genere si può mettere su qualunque auto/moto/scooter/camion/ape etc...
Se è anche altro (come per me) la mia unica preoccupazione sarebbe di smontarlo al più presto.
Non dovresti comprarlo Evelon.. :p te lo imporrebbe il legislatore, senza non potresti circolare.
E' chiaro che un sistema così, al termine di un periodo di transizione per adeguarsi, dovrebbe essere obbligatorio per tutti.. prima su tutte le auto nuove, entro x anni su tutte le altre.. tempo y anni, chi non ce l'ha non può circolare.
Il piacere di guida del resto, non sarebbe intaccato.. ENTRO I LIMITI tutto sarebbe come prima.. fuori dai limiti e dalle regole, beh non si potrebbe neanche ora.
Per chi (come me, per inciso) ritiene l'auto o la moto anche un mezzo di divertimento.. da una parte ci sarebbe la soddisfazione morale ed economica di sapere che questo progresso porterà benefici colossali.. se poi si vuole, un 10% delle risorse liberate, lo si investa in nuovi autodromi, kartodromi, lunapark, e tutti gli altri divertimenti più estremi che si possono fare in sicurezza.. che dici?:)
massimax
22-07-2003, 11:40
Originariamente inviato da massimax
le regole sono fatte per essere infrante :cool:
Fradetti
22-07-2003, 11:43
In un futuro del genere un giorno do di matto e tiro fouri una corvette e faccio casino :D
needdina
22-07-2003, 11:46
senza contare che oltre alle dette automobili occorre ripensare e mettere in piedi da zero una rete di infrastrutture praticamente infinita, con costi improponibili (e chi li finanzierebbe?).
credo che queste saranno preoccupazioni dei nostri nipoti, per adesso accontentiamoci di una tecnologia a costi accettabili e che sia veramente utile: tanto per dirne una sistemi che rilevino gli ostacoli in caso di nebbia, illuminazione stradale intelligente, adeguamento dei manti stradali con materiali ad alto assorbimento in caso di pioggia.
partiamo da quello che esiste gia', questo futuro non sara' cosa nostra
Originariamente inviato da Fradetti
In un futuro del genere un giorno do di matto e tiro fouri una corvette e faccio casino :D
se per quello già oggi molti danno di matto e fanno casino:eek::)
mi sono figurato una corvette impazzita in mezzo ad un traffico fatto da smart elettriche automizzate...surreale!:eek:
Fradetti
22-07-2003, 12:01
Originariamente inviato da ni.jo
se per quello già oggi molti danno di matto e fanno casino:eek::)
mi sono figurato una corvette impazzita in mezzo ad un traffico fatto da smart elettriche automizzate...surreale!:eek:
si ma in un futuro del genere avrò un buon motivo per dar di matto
:) ;)
Originariamente inviato da Fradetti
si ma in un futuro del genere avrò un buon motivo per dar di matto
:) ;)
in effetti.
se pensi che potresti trovarti in un auto con winzozz millennium bug che ti porta a passeggio...altro che "duel"...brrr....:eek:
morpheus3g
04-08-2003, 14:10
Originariamente inviato da IronHead
I sistemi, se solo si volesse, ci sarebbero già tutti.
E' ovvio che un cambiamento così radicale non sarebbe visto di buon occhio da chi l'automobile la usa come oggetto di divertimento, con ovvie ripercussioni sul mercato dell'auto, nel senso che vi sarebbe un appiattimento della produzione.
Che te ne fai di comprare il 5000 12V se poi sulle strade il sistema ti fa andare a 90 o 130 km/h ?
Quindi, molto probabilmente, le case automobilistiche produrrebbero una varietà di modelli simile a quella attuale, ma con molte meno motorizzazioni. E questo potrebbe anche essere un bene, perchè la ricerca potrebbe volgere allo studio di nuovi sistemi di propulsione più efficenti, da installare poi su una vasta schiera di veicoli.
In ogni caso, trattasi di tutelare centinaia di migliaia di vite umane (proiettando la cosa nel futuro dei prossimi 30-50 anni), per cui personalmente sarei molto favorevole.
IronHead out
Anche io sono d'accordo
Le strade NON sono fatte per divertirsi... le strade sono fatte per spostarsi ed è fondamentale spostarsi con la massima sicurezza possibile.
Chi vuole divertirsi può andare in pista, oppure ci sono i videogiochi (che nei prossimi anni saranno sempre più complessi e realistici)...
lucadeep
04-08-2003, 14:38
Potrebbe essere fattibile, ma devi anche creare un sistema perfetto (cosa che non ho ancora a vedere da nessuna parte) metti che ci sia un bug o una schermata blu??? Che succede???:sofico:
morpheus3g
04-08-2003, 23:25
Originariamente inviato da lucadeep
Potrebbe essere fattibile, ma devi anche creare un sistema perfetto (cosa che non ho ancora a vedere da nessuna parte) metti che ci sia un bug o una schermata blu??? Che succede???:sofico:
Intanto ogni macchina moderna ha già un sacco di sistemi elettronici e non mi risulta che esistano problemi frequenti in questo campo...
In secondo luogo per le applicazioni critiche (ovvero quando un errore potrebbe costare la vita o milioni di danni) esistono sistemi operativi stabili... leggi qua http://www.technews.it/modules.php?name=News&file=article&sid=115
Originariamente inviato da SaMu
Non dovresti comprarlo Evelon.. :p te lo imporrebbe il legislatore, senza non potresti circolare.
E' chiaro che un sistema così, al termine di un periodo di transizione per adeguarsi, dovrebbe essere obbligatorio per tutti.. prima su tutte le auto nuove, entro x anni su tutte le altre.. tempo y anni, chi non ce l'ha non può circolare.
Il piacere di guida del resto, non sarebbe intaccato.. ENTRO I LIMITI tutto sarebbe come prima.. fuori dai limiti e dalle regole, beh non si potrebbe neanche ora.
Per chi (come me, per inciso) ritiene l'auto o la moto anche un mezzo di divertimento.. da una parte ci sarebbe la soddisfazione morale ed economica di sapere che questo progresso porterà benefici colossali.. se poi si vuole, un 10% delle risorse liberate, lo si investa in nuovi autodromi, kartodromi, lunapark, e tutti gli altri divertimenti più estremi che si possono fare in sicurezza.. che dici?:)
Dico che continua a non piacermi. :p
Normalmente concordo con le tue idee ma stavolta dissento senza remore.
Sorry ma quando sono in auto voglio essere IO a controllare la situazione e non essere il "mero esecutore" di qualcosa desciso da una chip.
Pur essendo prudentissimo quando guido voglio la stessa forma di sottile piacere di chi guida un Ferrari da 400cv e 300Km/h.
Sono potenzialità che solo un pazzo sfrutterebbe a pieno su strada (ammesso che ci sia una strada dove farlo) ed anche pochi circuiti sono attrezzati a "tanto".
E' il piacere di "poterlo fare" e di controllare l'auto a 30 come a 300 Km/h.
Sappiamo come funziona l'elettronica: esattamente come oggi si inganna l' OBD II obbligatorio su tutte le auto si potrebbe "eliminare" anche quel sistema.
Pur non avendo mai toccato la mia auto, incaso divenisse obbligatorio un sistema del genere, sarei pronto ad andare da un preparatore per disabilitarlo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.