PDA

View Full Version : Consiglio dai radioamatori


Manson666
21-07-2003, 19:25
Ho comprato ad un negozio che vende tutta roba usata un barachino Alan 18...dove compro l'antenna?quanto costa?se magari mi sapeste dire anche un posto a Roma mi fareste un grande piacere :-)

Altra cosa, per l'alimentazione escono fuori un filo rosso e un filo nero...devo collegarci un trasformatore DC a 13,2 V giusto?Quanto costa?

A cosa lo collego per sentire quello che trasmettono?Vorrei portarlo fuori in vacanza...

gpc
21-07-2003, 19:41
Io non sono molto pratico, ma da quel che so devi comprare un'antenna apposta e l'accordatore per l'antenna, altrimenti rischi di bruciare il trasmettitore. Per l'alimentazione devi avere un alimentatore abbastanza cazzuto... ma di più non ti so dire.

NtBIG
21-07-2003, 19:55
per l'antenna ti puoi rivolgere ad un negozio di elettronica specializzatoo meglio ancora se trovi qualcuno che ha un'antenna usata da vendere, poi ti serve il cavo con i rispettivi connettori, pl259, quindi serve il rosmetro, strumento per controllare il montaggio dell'antenna, nel senso che una volta installata l'antenna, questa deve avere un'impedenza (valore che viene misurato dal rosmetro) di 52 ohm
questa misurazione, in caso di antenna fissa sul tetto, può essere fatta anche una volta sola, quando viene installata l'antenna.
poi serve l'alimentatore, non conosco l'alan 18, ma credo che non superi i 5 watt di potenza di uscita, quindi con un'alimentatore da 5-6 ampere ne hai a sufficenza in tutta sicurezza.
non so dirti come sia ora la questione autorizzazzioni, per questo chiedi all'ufficio poste e telegrafi competente in materia che ora non ricordo come si chiama...
il consiglio che ti posso dare, è di cercare di entrare in contatto con qualcuno che sappia già come fare e cosa fare, in modo da farti aiutare.
un buon 73 + 51

Manson666
21-07-2003, 21:11
Ah ok...quindi il rosmetro serve per forza?è molto costoso?

Nocturne80
21-07-2003, 21:35
Allora, il ROSmetro serve x misurare il Rapporto Onde Stazionarie, ossia il rapporto tra segnale trasmesso e quello ricevuto...(se non ricordo male)...l'impedenza d'antenna confermo deve essere 50/52 ohm, di conseguenza il cavo collegato tra RTX e ANT deve avere uguale parametri...ma dimmi una cosa...l' ALAN 18 è portatile o da stazione fissa?

Manson666
21-07-2003, 22:56
è una sorta di rettangolo che si abboggia sulla parte piu larga...non è il classico walkie tolki
(non so come si scriva)

DanSA
21-07-2003, 23:18
Originariamente inviato da Nocturne80
Allora, il ROSmetro serve x misurare il Rapporto Onde Stazionarie, ossia il rapporto tra segnale trasmesso e quello ricevuto...(se non ricordo male)...

Per essere più precisi il ROS ha ha che fare con le onde dirette e riflesse che si viaggiano sulla linea di trasmissione (sorgente-carico dove la prima è l'apparecchio in questione e la seconda l'antenna). Cmq sul significato di fondo ci siamo:)

Murdoc
21-07-2003, 23:19
Scusate la domanda stupida ma non so nulla dell'ambiente, con un kit da radioamatore cosa si riceve? roba interessante?

Nocturne80
22-07-2003, 00:48
l' RTX (ricetrasmettitore) che hai tu dovrebbe essere un CB, ossia un apparato di debole potenza, circa 5 watt, che lavora sulla banda dei 27 MHz. Questa è la classica banda cosìdetta CB ossia Citizend Band, banda cittadina, xkè è utilizzata allo scopo amatoriale da privati semplicemente x fare 2 chiacchiere o comunque x scambiare informazioni a carattere generale e sicuramente a corto raggio, di poche decine di km. Normalmente un CB ha 40 canali AM/FM, il canale 5 è dedicato all'uso dei camionisti, il 9 o il 19 è un canale di emergenza e così via, ma sono tutti liberi nel senso che x esempio sul canale 23 potresti trovare la coppia di amici che parlano del compito in classe,etc. Effettivamente la frequenza che comprende questi 40 canali parte dai 26.965 MHz a 27.405 MHz, ma si può estendere + in alto e + in basso. Se il tuo scopo è cominciare a parlare con qualcuno x scoprire la bellezza di questo mondo che ormai è in dicesa fai benissimo...io ero partito da qui! All' occorrenza ti serve un robusto e valido alimentatore, un rosmetro, il tuo CB e un' antenna, da tetto o da balcone anche se con la prima si ottengono risultati migliori...e cosa da non trascurare un buon cavo coassiale, che x brevi percorsi può essere l' RG 58, ma a volte è meglio l' RG 213 (cambia xkè quest'ultimo è + grosso e meno perdite di segnale). Xò stai attento: dal tuo negoziante fatti spiegare (o meglio ancora vai da Carabinieri o Polizia della tua zona) xkè devi denunciare il possesso e l'utilizzo dell' apparato. E' una cosa che devi assolutamente fare se non vuoi correre il rschio di prendere multe salate e sequestro dei tuoi "cosini"...poi pagherai una tassa annuale al ministero delle PPTT che se non sbaglio è di circa 10 € all' anno (una cagata x intenderci)...tutto chiaro?se hai bisogno scrivi!

P.S.se avevi intenzione di ascoltare polizia, Carabinieri o aerei in volo sopra di te, quello che hai non è proprio l' apparecchio giusto...qui si parla di segnali in VHF e UHF mentre il CB lavora in HF (bande di frequenza + elevate)

JarreFan
22-07-2003, 07:44
Anche io parecchi anni fa avevo il "Baracchino"... :D
Avevo una Skylab come antenna, cavo RG213...il modello di rx/tx davvero non me lo ricordo, era un Midland cmq.
Per quanto riguarda la legge, devi recarti dalla Polizia e loro ti diranno tutto, devi solo compilare una richiesta di concessione governativa, che ti arriverà a casa in pochi giorni, io mi ricordo che pagavo tipo 20.000£ l'anno, ma ti parlo di 12/13 anni fa, poi ho disdetto tutto... :)

Manson666
22-07-2003, 13:48
Ok, ho capito ma il rosometro quanto mi costa?l'antenna e il cavo?come si usa il rosometro?

Manson666
22-07-2003, 13:49
CMQ possp portarlo anche in macchina oppure le misurazioni con il rosometro vanno fatte ogni volta che l'apparecchio si sposta?

Nocturne80
22-07-2003, 16:49
Allora, un rosmetro semplice parte dai 15/20 € in su (il mio della Midland l' avevo pagato 30.000 £)...un' antenna da tetto come la Mantova Turbo (cioè quello che avevo io) che è alta 7 mt. montata + 8 radiali orizzontali costava 200.000 £ (cmq dipende da te, se vuoi montarne una da tetto (consigliata!) o da balcne, e in entrambi i casi c'è una vasta scelta...e il cavo fai conto circa 50 cent di € al mt. (x l' RG 213, o cmq era 1000 £ al mt.).
Sì, il baracchino puoi montarlo anche in auto (pensa ai camionisti) con un' antenna a base magnetica e non necessita nè di alimentatore nè di rosmetro xkè solitamente quel tipo di antenne sono già accordate...e in + il cavo sarà l' RG 58 tanto te ne serve circa 2 mt quindi...