View Full Version : Sincronismo/asincronismo ram
Ciao a tutti,ho letto un po di articoli su questo argomento,e si dice sempre che è meglio per un sistema avere bus sistema e bus memoria della stessa frequenza,sincroni appunto,per avere latenze minime e prestazioni migliori, e si fanno sempre test su questa configurazione.ma quando i due bus sono d frequenza diversa,non si possono mettere in asincrono?non vengono mai effettuati questi test,che vantaggi si hanno in questa situazione?
Credevo di esserti utile e invece non posso esserlo;)
Prova a postare in schede madri.
Spostato nella sezione Motherboard & RAM.
visto che adesso ci siamo spostati in questa sezione :D potete chiarirmi da questo dubbio?grazie e ciao
Dipende dalla configurazione...
In certi casi può essere conveniente stare in sincrono se ti accontenti di un piccolo overclock, il problema nasce quando non riesci più a tenere i timings delle ram bassi.
Ti faccio un esempio:
Se usi un P4 x.x /800 di FSB il bus della scheda va a 200, con delle ram PC3200 riesci ad andare in sincrono magari con timings bassi (tipo 2-2-2-5), ma se alzi un pò tipo 220MHz le ram ti andranno solo con timings più alti e potresti avere prestazioni inferiori; ripeto potresti, dipende dalla config, è indispensabile fare un pò di prove...
Io personalmente tengo le RAM a 200 coi timings spintissimi (2-2-2-5) ed il FSB a 250 con divisore 5/4, OK non lavoro in sincrono ma in sandra mem passo i 5500 mentre originale (FSB 200 e RAM 200 con gli stessi timings faccio intorno ai 4600).
Che config hai??
ho il pentium 2ghz con fsb a 100 e ram a 166(pc2700) e come scheda madre l'asus p4s8x(sis 648).come configurazione ram/chipset ho messo su performance,cmq c'è sia l'opzione sincrono/asincrono!i test con pcmark2002 nn li ho potuti effettuare xkè si blocca il pc e nn capisco il xkè,cmq adesso che mi viene in mente,sincronismo signifa avere identiche frequenze x ram e cpu,quindi nel mio caso visto ke ho 100/166 anke se nel bios metto sincrono,in pratica è asincrono senò nn potrebbe funzionare....o no?
Se tu metti in asincrono di solito (non conosco la tua scheda mamma) hai un indicatore che ti permette di variare il FSB e poi dei moltiplicatori/divisori per la frequenza delle RAM.
Praticamente sulla scheda il bus è a 100 (che tu puoi variare) e poi un circuitino al suo interno lo moltiplica fino a 166 (quindi avresti un 5/3); però puoi alzare il 100...
Attento però che le ram non possono salire troppo, l'ideale per te sarebbe portare il FSB a 166 e come rapporto fissare 1:1, ma non sò dirti esattamente cosa toccare nel bios, non ce l'ho presente...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.