View Full Version : Domanda per musicisti
blufragola
21-07-2003, 13:26
Ciao a tutti.
Mi sto attrezzando per poter gestire da sola del pianobar. Ho acquistato un portatile ECS Green 732, con processore Pentium 4 2,4GHz che va una bomba. L'unica cosa che non va, ma che ho scoperto essere un "difetto" di tutti i portatili, è che, collegandosi ad un mixer attraverso l'uscita cuffie, quando ho la presa di corrente attaccata ho un ronzio pazzesco. Non è così quando si usano solo le batterie, solo che le batterie costano molto e soprattutto non durano tantissimo. Parlando con diversi "esperti" di elettronica, ho capito che non c'è nulla da fare in questo senso. Ho capito che una soluzione è quella di collegare via USB un generatore di suoni o una scheda audio esterna. Vi risulta? Che differenza c'è tra la scelta di una soluzione piuttosto che dell'altra? Premetto che non vorrei spenderci troppi soldi, ma vorrei comunque ovviare a questo problema. Nel caso della scheda audio esterna, potrei sempre utilizzare come generatore di suoni un virtual sound canvas. Diciamo che a me serve poter far suonare dei midi file in modo decente e degli mp3. Ringrazio tutti coloro che sapranno darmi indicazioni in tal senso.
Ciao
Mah non saprei, io in cuffia non sento quel pazzesco ronzio che tu dici anche se attaccato alla presa di corrente. (ho un acer travelmate 800)
Potresti provare,al posto di un modulo sonoro usb esterno (sound canvas o simili..) semplicemente un uscita audio alternativa a quella delle cuffie, come lo scatolino della creative che è uscito da poco.
http://www.soundblaster.com/products/mp3+/tour.asp
non mi pare male e costa poco.
:)
blufragola
21-07-2003, 14:54
No, in cuffia non si avverte il ronzio, ma se tu amplifichi il segnale, collegando l'uscita cuffia ad un mixer, per esempio, il ronzio si sente eccome. Mi hanno spiegato che è questione di "impedenza" (io non so nemmeno che cosa sia ma mi fido). Anche io avevo pensato alla "scatolina" della creative. Non ho ben capito se si tratta di una scheda audio esterna (immagino di sì). Grazie per il suggerimento.
blufragola
21-07-2003, 17:14
Niente da fare. Ho comprato la SoundBlaster Mp3+ e l'ho provata. Per il mio problema non serve assolutamente a niente. Appena collego il cavo jack (ne ho provati diversi, per essere certa che non si trattasse del cavo) stavolta dalla scatolina al mixer e accendo il mixer, ecco il mio ronzio... Se stacco la corrente e lascio solo le batterie, il ronzio sparisce (ma lo faceva anche prima, senza scatolina). Insomma, un fallimento. E adesso dovrò restituire l'acquisto in cambio di un buono... che delusione. Ho l'impressione che per risolvere il mio problema dovrei spendere un sacco di soldi.
Scusate lo sfogo.
Con il buono prendi un ibook, credi a me! ;)
Non buttare via soldi in carabattole esterne... L'impedenza è un problema ovvio se vai su un mixer, devi provare con una DI-box che serve apposta per questo... La trovi dai 30 euri in su (entro i 60 se no ti bidonano!!) in qualsiasi negozio di strumenti musicali... magari prima prova, ma sono quasi sicuro che ti risolva il problema... almeno, nel mio studio di registrazione ha funzionato.... :sofico:
Ovviamente entri con jack nella DI, quindi deve avere per forza l'entrata jack, e poi devi uscire XLR o cannon che dir si voglia (come i mic, insomma), quindi occhio che devi avere la necessaria cavetteria e le entrate XLR sul mixer.... Inoltre, la DI box deve essere alimentata,ma ce ne sono che prendono la corrente dalla phantom (l'alimentazione aggiuntiva del mixer per microfoni a condensatore)... Secondo me hai ottime probabilità di cavartela con 40 euri.... Spero! :rolleyes:
PS: Altrimenti valuta l'ipotesi di usare l'uscita digitale SPDIF, se c'è sul tuo Note!
blufragola
21-07-2003, 22:49
Molto interessante quello che mi dici, ma puoi spiegarmi meglio di che si tratta, dove si collega (al portatile e al mixer) e che caratteristiche ha? Vorrei andare preparata, visto che il negozio di musica più vicino che ho (proprio dietro casa) ti dà fregature continue se non sai esattamente che cosa vuoi e quanto costa...
Sarei proprio contenta di risolverla grazie a questo tuo suggerimento prezioso.
Grazie mille.
Una DI-box è uno scatolotto (:D ) che serve ad "aggiustare" l'impedenza degli strumenti in entrata sul mixer. Si usa per entrare con bassi, chitarre elettriche... Con lievi variazioni accessorie (switch e tasti) a seconda del modello, sostanzialmente prevede un'entrata sbilanciata di solito in jack ma a volte doppia con anche XLR e un'uscita bilanciata per entrare nel mixer... dovresti fare così
uscita cuffie Note -> DI box -> entrata XLR del mixer
Consigli:
- siccome non sono certo al 100% che vada, trova il modo di fare una prova... alla peggio noleggiala presso qualcuno che fa service ai concerti, prima!
- se scopri che la DI box è quello che ti serve, prendine una che si alimenta dal mixer tramite phantom, se il tuo mixer è predisposto!
Ce ne sono come le mie della proel, con le caratteristiche che ti ho detto, comunque non spendere sopra i 40 euro, se no ti stanno infinocchiando!
blufragola
21-07-2003, 23:10
Caspita! Mi avevi già risposto prima che ti facessi la domanda... Grazie mille ancora.
Io ho un mixer a 6 canali della LEM con casse non amplificate da 100 watt, un po' vecchiotto, di quelli che ha le "zampe" che servono per chiudere il mixer come in una valigetta. Non ho le entrate cannon, ma solo jack, e non so che cosa sia l'ingresso XLR (???) o magari lo so ma non so che si chiama così. Comunque il mio fido mixerino ha solo le entrate jack, mi sa. E credo che il phantom non sappia nemmeno che cosa sia. Però mi hai dato un bellissimo suggerimento. Adesso inizio a documentarmi.
A buon rendere.
mi dispiace che tu abbia acquistato lo scatolotto su mio suggerimento e che non serva a nulla :cry:
domanda a i + tecnici:
se il problema è l'impedenza come mai usando la batteria il problema scompare? l' impedenza dell'uscita non dovrebbe variare o no?
:confused:
Sul mio sistema casalingo, connettendo un cavone da 4 mmq il case del PC (non portatile), le carcasse metalliche delle tastiere, l'amplif. dello stereo si ottiene un silenzio assurdo.
Basta staccare ad esempio l'amp e si sente il ronzio della 50 Hz sulle casse..
Hai punti metallici d'accesso sulle periferiche per provare a massare il tutto ???
Io utilizzo un box esterno expander Sc88VL canvas molto molto pulito....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.