PDA

View Full Version : INIT uffa...uffa....help me.


cnc76
21-07-2003, 12:52
Salve, pensavo di esserci riuscito..invece ho scoperto che ancora non devo aver capito bene questa cosa.

Da inittab definisco il tipo di runlevel all'avvio.

Nel mio caso 5.

A questo punto il PC se ne va in /etc/rc.d/rc5.d/ ed esegue in ordine i vari servizi.

Ogni servizio che PARTIRA' inizia per S... e poi ha un numero e il nome del servizio. Eseguirà i servizi in ordine di numero...
Questi, sono solo collegamenti simbolici ai rispettivi servizi che si trovano nella cartella /etc/init.d

Io "credendo" di aver capito queste cose (vi prego di correggermi se ho toppato) volevo far partire all'avvio alcuni comandi di configurazione del mio PC. Per esempio quello per attivare l'uscita digitale della scheda sonora.

Per farlo ad ogni riavvio devo scrivere
/usr/bin/emu-config -d

Ho pensato che se facevo un file chiamato per esempio
starup (con dentro la riga di configurazione sopra scritta) e lo mettevo in /etc/init.d e lo rendevo eseguibile.
Poi in /etc/rc5.d/ creavo un link simbolico a questo file e lo nominavo
S110startup (il numero è > dell'ultimo presente)


pensavo che al riavvio mi leggesse il mio script e così avessi già settato il tutto.

Purtroppo questa cosa non mi funziona.

Non succede niente...

e non riesco nemmeno a sapere un messaggio di errore.

Dove posso leggere quello che succede?

Cosa può essere che sbaglio?

Grazie.

bye by CNC

lovaz
21-07-2003, 12:56
Io quella riga la metterei in fondo a /etc/rc.local

ilsensine
21-07-2003, 13:15
I servizi in initrd vengono chiamati da init tramite uno standard di chiamata, che prevede il passaggio di un unico parametro (start, stop, status, probe, restart ecc.). Lo script deve supportare almeno start e stop. Dai una occhiata a quelli presenti per vedere come sono fatti, oppure usa rc.local come ti ha detto Lovaz.
nb ti consiglio di usare un editor sysvinit per configurare lo script per rc, una volta che lo hai creato e messo dentro /etc/init.d.

lovaz
21-07-2003, 13:23
Originariamente inviato da ilsensine
... nb ti consiglio di usare un editor sysvinit per configurare lo script per rc, una volta che lo hai creato e messo dentro /etc/init.d.
Eeeeh ?!? :confused:

ilsensine
21-07-2003, 13:25
Originariamente inviato da lovaz
Eeeeh ?!? :confused:
ksysv ad esempio

lovaz
21-07-2003, 13:30
Adesso l'ho visto ;)
carino

cnc76
21-07-2003, 13:33
Originariamente inviato da ilsensine
I servizi in initrd vengono chiamati da init tramite uno standard di chiamata, che prevede il passaggio di un unico parametro (start, stop, status, probe, restart ecc.). Lo script deve supportare almeno start e stop. Dai una occhiata a quelli presenti per vedere come sono fatti, oppure usa rc.local come ti ha detto Lovaz.
nb ti consiglio di usare un editor sysvinit per configurare lo script per rc, una volta che lo hai creato e messo dentro /etc/init.d.


GRAZIE mille. Ho capito finalmente perchè negli appunti di informatica liberi c'era sempre e SOLO l'esempio di fare uno script "incasinato" proprio perchè permettesse lo start, stop etc.....

Cmq, ho aperto lo script local e c'è la nota che dice proprio di aggiungere in fondo a quello script righe di configurazione.

Così ho fatto....che per quello che dovevo fare io è più semplice.

Grazie ancora a tutti.

bye by CNC

cdere
22-07-2003, 00:34
Originariamente inviato da cnc76
...
Ogni servizio che PARTIRA' inizia per S... e poi ha un numero e il nome del servizio. Eseguirà i servizi in ordine di numero...
Questi, sono solo collegamenti simbolici ai rispettivi servizi che si trovano nella cartella /etc/init.d
...


cmq l'INIT funziona così... solo che come ti hanno detto gli altri, hai bisogno "di quello script complicato start-stop"

;)