PDA

View Full Version : Gigadyte... Quale scegliere


Burlindo
20-07-2003, 11:20
Ciao a tutti, devo comprarmi una nuova scheda madrea ma non so quale scegliere tra queste due:GIGAB. 7VT600F KT600 DDR400 AGP 2SATARaid 2ATA133 e GIGAB.7N400PRO nFor2U DualDDR400 RaidA133 SATA Lan , Cosa mi consigliate? Se li conoscete... sapete darmi qualche sito dove mettono a confronto nForce2 Ultra con il kt600? Grazie ciao.
:bsod:
PS. complimenti allo staff per le faccine!!!!!

Burlindo
21-07-2003, 12:54
Eppure se qualcuno faceva una domanda del genere una volta si rispondeva.........:ncomment:

Dream Sequencer
21-07-2003, 21:58
ti rispondo perché abbiamo in comune sia la Gigabyte che la cosa che si ama, cioè alice.

io ho la giga con nforce2ultra, e viaggia veramente bene. ho provato anche il kt600, ma sia normale che oc va meglio la nforce2... ciao ciao!!

Burlindo
22-07-2003, 20:49
Originariamente inviato da Dream Sequencer
ti rispondo perché abbiamo in comune sia la Gigabyte che la cosa che si ama, cioè alice.

io ho la giga con nforce2ultra, e viaggia veramente bene. ho provato anche il kt600, ma sia normale che oc va meglio la nforce2... ciao ciao!!

GRAZIE. Finalmente una buon'anima che mi risponde!:angel:

scalper
31-07-2003, 09:29
ciao Burlindo, cosa hai preso?

decapitate85
31-07-2003, 09:38
io so sempre stato fedele a gigabyte..cmq questa skeda per ora ha qualke problema..magari nei prossimi bios risolveranno...

DeusEx
31-07-2003, 09:39
prendine una con n-force 2 ultra400...non te ne pentirai;)

scalper
31-07-2003, 15:08
qualcuno di voi ha la kt600 1384? :))

Burlindo
10-08-2003, 10:55
Originariamente inviato da scalper
ciao Burlindo, cosa hai preso?

Ho ordinato la gigabyte con nForce 2 ultra, dotata di serial ata e di scheda di rete :)

Burlindo
23-08-2003, 12:13
Ho intenzione di installare 2 sistemi operativi il 98 e xp, ci sono possibili problemi con il sata?

Dragon2002
23-08-2003, 12:19
Originariamente inviato da Burlindo
Ho intenzione di installare 2 sistemi operativi il 98 e xp, ci sono possibili problemi con il sata?
Non voglio portare sfiga ma il sata è molto giovane come controller e qualche problema potrebbe darlo sopratutto a livello di driver e sopratutto sull'Nforce2 se hai gia un disco Sata allora okay,ma se ne devi comprare uno nuovo prendi un bell'ide tanto le prestazioni sono identiche.

Burlindo
24-08-2003, 08:39
Originariamente inviato da Dragon2002
Non voglio portare sfiga ma il sata è molto giovane come controller e qualche problema potrebbe darlo sopratutto a livello di driver e sopratutto sull'Nforce2 se hai gia un disco Sata allora okay,ma se ne devi comprare uno nuovo prendi un bell'ide tanto le prestazioni sono identiche.

Si per adesso uso 2 maxtor da 4a gb ata133. :)

Pinocchio
24-08-2003, 10:51
Originariamente inviato da Dragon2002
ma se ne devi comprare uno nuovo prendi un bell'ide tanto le prestazioni sono identiche.
Non dire stupidate, le prestazioni nn sono identiche. I serial ata sono superiori. Sono una via di mezzo tra lo SCSI e l'EIDE.

Dragon2002
24-08-2003, 12:07
Originariamente inviato da Pinocchio
Non dire stupidate, le prestazioni nn sono identiche. I serial ata sono superiori. Sono una via di mezzo tra lo SCSI e l'EIDE.
Allora chiedo scusa avevo visto qualche test e le prestazioni nn mi erano sembrate molto superiori,almeno nn tali da rischiare i grattacapi che molti hanno con questo nuovo controller sopratutto sulla abit nf7-s. Se mi link qualche test aggiornato mi fai un piacere credo di essere rimasto un po indiesto sulle prestazioni degli hard disk

canislupus
24-08-2003, 13:01
Pinocchio sei tu che dici stupidate !!!
Il SATA sull'Nforce2 Ultra si basa su un controller esterno (solitamente Silicon Image) e passa tutto il traffico per il bus PCI.
Quindi a meno che tu non utilizzi hard disk da 10.000 RPM e con chipset che supportano nativamente il SATA (vedi chipset Intel 875 se non sbaglio) allora non avrai grossi incrementi...

Pinocchio
24-08-2003, 13:58
Originariamente inviato da canislupus
Pinocchio sei tu che dici stupidate !!!
Il SATA sull'Nforce2 Ultra si basa su un controller esterno (solitamente Silicon Image) e passa tutto il traffico per il bus PCI.
Quindi a meno che tu non utilizzi hard disk da 10.000 RPM e con chipset che supportano nativamente il SATA (vedi chipset Intel 875 se non sbaglio) allora non avrai grossi incrementi...
Parlate senza pensare. Innanzitutto il SATA ha introdotto il 10000 rpm a differenza dei normali EIDE, quasto fa in modo di diminuire il tempo minimo di accesso al disco, e inoltre aumentando anche il transfer rate. E' ovvio che molti HD usciti prematuramente e dichiarati SATA, nn hanno introdotto questa tecnologia, ma solo cambiato il tipo di interfaccia = stesse prestazioni.Ho visto bench di HD SATA molto migliori dei normali EIDE, e siamo ancora agli inizi. Questo vuol dire che abbiamo ancora problei di compatibilità, ma sicuramente in futuro avremo sempre + maggiori prestazioni e minori problemi di compatibilità.
NN si può dire che il SATA nn sia un passo in avanti! :mad:

canislupus
24-08-2003, 14:14
Pinocchio innanzitutto modera i termini (a fare i grossi su un forum ci vuole molto poco...).
Poi quello che dici è TOTALMENTE sbagliato !!!
Il SATA è un protocollo di trasmissione dei dati e un nuovo sistema di alimentazione !!! Gli HDD da 10.000 RPM esistono anche in altri mondi come lo SCSI e non sono stati quindi introdotti con il SATA.
Se ti guardi in giro troverai HDD Sata che hanno meccanica a 7200 RPM e questi sono HDD Sata perchè rispettano il protoccolo di trasmissione e il sistema di alimentazione.
Poi tu non mi puoi paragonare un HDD a 10.000 RPM con ( Mb di buffer con uno da 7.200 e 2 MB di buffer (come la maggior parte degli HDD che le persone avranno in questo forum). In questo caso non c'entra nulla il SATA, ma è solo un discorso di pura meccanica !!!

Pinocchio
24-08-2003, 14:44
Originariamente inviato da canislupus
Pinocchio innanzitutto modera i termini (a fare i grossi su un forum ci vuole molto poco...).
Poi quello che dici è TOTALMENTE sbagliato !!!
Il SATA è un protocollo di trasmissione dei dati e un nuovo sistema di alimentazione !!! Gli HDD da 10.000 RPM esistono anche in altri mondi come lo SCSI e non sono stati quindi introdotti con il SATA.
Se ti guardi in giro troverai HDD Sata che hanno meccanica a 7200 RPM e questi sono HDD Sata perchè rispettano il protoccolo di trasmissione e il sistema di alimentazione.
Poi tu non mi puoi paragonare un HDD a 10.000 RPM con ( Mb di buffer con uno da 7.200 e 2 MB di buffer (come la maggior parte degli HDD che le persone avranno in questo forum). In questo caso non c'entra nulla il SATA, ma è solo un discorso di pura meccanica !!!
Nn mi sembra mi stia facendo il grosso, sto solo difendendo le mie credenze.
Inannzi tutto ho detto, e cmq volevo dire, che i SATA a DIFFERNZA deglie EIDE, hanno introdotto i 10.000 rpm. Lo so che i primo sono stati gli SCSI, ma questo lo sanno tutti.
Allora il serial ata è una nuovo interfaccia = nuovo protocollo di trasmissione, relative modifiche hardware (quindi nuovo tecnologia).

Cito testualmente: "anche se l'ATA ha segnato una pietra miliare, e il troughtput degli attuali hard disk non riesce a saturare la banda disponibile, le specifiche stanno mostrando i loro limiti d'età e sviluppatori hanno pensato ad una riprogettazione che compronde i segnali a 5Volt, l'alto numero di pin e possibili problemi di areazione e lunghezza di collegamento dovuta ai cavi e all'interferenze su cavi da quaranta connettori affiancati e che attraversano l'interno dei case limitando la disposizione dei drive e la ventilazione passante.

La specifica serial ATA è stata progettata per venire incontro a queste limitazioni e consente alle interfacce di memorizzazione dati di scalare verso le necessità di velocità richieste dalle piattaforme di PC...

...Riduce i voltaggi e il numero di piedini richiesti che possono essere implementati con cavi più sottili e semplici da maneggiare. In più il Serial ATA fornisce un transfer rate di 150 Mbytes/second. La velocità sarà raddoppiata nelle prossime versioni.

Serial ATA II farà la sua prima comparsa nel 2004 e sarà in grado di fornire una larghezza di banda di 300MB/s, nel 2007 arriverà Serial ATA III con un larghezza di banda 600MB/s"

Ho detto anche che questa tecnologia è attualmente poco sfruttata dagli attuali HD, soprattutto pre problemi meccanici.
Ma in futuro, il SATA sarà diffusissimo, performante, e compatibile. Non si può mettere in discussione che il SATA attualmente nn sia molto superiore dei normali HD EIDE, anche se gli HD a 10000 rpm dimostrano un certo incremento di prestazioni rispetto ai normali EIDE (che sono solo a 7.200 rpm, ma questo vantaggio è dovuto solo ad un motivo prettamente meccanico, infatti neanche gli attuali EIDE sfruttano tutta la larghezza di banda disponibile dell''Ultra ATA-133 MB/s).

Fonti: http://www.macitynet.it/macprof/archivio/serialata.shtml


"Ebbene, lo standard Serial ATA si pone l'obiettivo di sostituire, nel tempo, l'attuale sistema di connettori EIDE (non sono previsti utilizzi per collegamenti esterni). Passeranno ancora anni prima di trovare esclusivamente connettori Serial ATA all'interno del PC, ma sembra che il nuovo standard sarà realtà entro l'anno, affiancato ai connettori EIDE a cui siamo abituati....

...attualmente le motherboard integrano connettori ATA100 oppure ATA133, che permettono fino a un massimo, rispettivamente, di 100 e 133MB per secondo di transfer rate teorico. Lo standard però comincia ad accusare alcuni limiti, non solo a livello prestazionale. L'interfaccia EIDE prevede il collegamento fino a due periferiche per ogni connettore, ad esempio hard disk e masterizzatore, ma prevede anche la comunicazione di una singola periferica alla volta, cosa che di fatto rende impossibile la comunicazione delle due periferiche contemporaneamente.

Questo problema era molto sentito qualche tempo fa, quando il processo di masterizzazione CD poteva creare qualche problema qualora il masterizzatore fosse collegato allo stesso cavo EIDE da cui provenivano i dati da scrivere. Il problema è stato aggirato con l'introduzione del Burn Proof (che mette in stand-by il masterizzatore in caso di interruzione del flusso di dati), ma in fondo non è mai stato risolto alla base. Capita inoltre che vi siano problemi di configurazione del DMA qualora allo stesso cavo siano collegati un hard disk e un lettore CD datato (un esempio). Il sistema operativo potrebbe non abilitare la funzione DMA e rendere così più lento il sistema...

...Lo standard serial ATA, nato da una collaborazione fra i colossi dell'hardware e del software, promette molte novità fra le quali la connessione di una singola periferica ad un singolo slot, eliminando quindi i problemi che possono insorgere nel flusso di dati e nella configurazione di master, slave o cable select e quelli dovuti alla comunicazione con altre periferiche. Il cavo di collegamento, molto sottile, adotta solo 4 fili contro i 26 dell'attuale standard.
Altra funzione da non sottovalutare è la possibilità di collegare o scollegare "a caldo" le unità (hot swap), rendendo così disponibili funzionalità finora precluse all'utente che non utilizzi controller adatti allo scopo.

Abbiamo accennato in precedenza al problema del raffreddamento: ebbene, uno dei punti forti dello standard Serial ATA risiede nell'adozione di cavi molto più sottili (quelli rossi, nell'immagine appena sopra), la cui lunghezza può arrivare, in base alle prime specifiche disponibili, fino al metro. I vantaggi sono evidenti, sia in termini volumetrici che di ordine."

Credo Che basti.

Fonte: http://www.hwupgrade.it/articoli/636/1.html

canislupus
24-08-2003, 15:10
Guarda che conosco benissimo il protocolo SATA e non avevo certo bisogno di una tua lezione...
Quello che vorrei farti capire è che il SATA non ha introdotto gli HDD da 10.000 RPM e che è normale che vi sia un aumento di transfer se si utilizzino.
Come ti ho detto prima non puoi stabilire che sia migliore a livello di prestazioni rispetto al PATA se non usi lo stesso metro di misura...
Se vuoi fare un confronto tra PATA e SATA DEVI usare HDD che abbiamo la stessa velocità di rotazione e la stessa grandezza di buffer, allora potrai veramente confrontare la bontà del nuovo progetto.
Se io per esempio voglio confrontare due tipi di benzina diversi per dire quale delle due è più performante, non posso farlo utilizzando una 500 e una Ferrari !!!

canislupus
24-08-2003, 15:13
Originariamente inviato da Pinocchio
Non si può mettere in discussione che il SATA attualmente nn sia molto superiore dei normali HD EIDE, anche se gli HD a 10000 rpm dimostrano un certo incremento di prestazioni rispetto ai normali EIDE (che sono solo a 7.200 rpm, ma questo vantaggio è dovuto solo ad un motivo prettamente meccanico, infatti neanche gli attuali EIDE sfruttano tutta la larghezza di banda disponibile dell''Ultra ATA-133 MB/s).

Fonti: http://www.macitynet.it/macprof/archivio/serialata.shtml


Come puoi vedere dicono le stesse cose che dico io...
Se noi facciamo un'analisi dell'interfaccia, non possiamo usare metri di giudizio differenti...
Tu prova ad usare un Maxtor SATA e un Maxtor PATA e noterai che a parità di buffer, le differenze sono esigue !!!
E' chiaro che se uso un SATA a 10.000 RPM contro un PATA a 7200, il primo sia + performante, ma ciò dipende dalla velocità dell'HDD e non dalla bontà del protocollo !!!

Pinocchio
24-08-2003, 18:24
Originariamente inviato da canislupus
Come puoi vedere dicono le stesse cose che dico io...
Se noi facciamo un'analisi dell'interfaccia, non possiamo usare metri di giudizio differenti...
Tu prova ad usare un Maxtor SATA e un Maxtor PATA e noterai che a parità di buffer, le differenze sono esigue !!!
E' chiaro che se uso un SATA a 10.000 RPM contro un PATA a 7200, il primo sia + performante, ma ciò dipende dalla velocità dell'HDD e non dalla bontà del protocollo !!!
Allora, il SATA offre già il vantaggio di HD a 10.000 rpm mentre di PATA non ce ne sono. Poi ti ho detto già due volte che nn ho detto che è stato il SATA ad introdurre i 10.000 rpm, quelli sono stati gli SCSI, ho detto che a differenza del PATA il SATA offre HD a 10.000 rpm, chiaro???????
Il SATA attualmente è una tecnologia da poco introdotto, è normale che adesso nn è sfruttata, è normale che 2 HD (uno PATA e SATA a parità di rpm) offrano le stesse prestazioni, si differenziano solo perchè le case di produzione HW hanno semplicemente cambiato l'attacco, sentro introdurre altre migliorie meccaniche che si porta invede dietro il PATA.
Forse stiamo dicendo la stessa cosa, cmq in breve sto dicendo:
1) Vale la pena acqustare un HD SATA, rapporto prezzo/prestazione/qualità permettendo.
2) Il SATA attualmente nn è una tecnologia sfruttata, e in futuro tenderà ad evolversi andando a sostituire totalmente il PATA
3) Attualmente la maggioranza degli HD SATA in circolazione sono dei normali PATA con attacco modificato in SATA, anche se ci sono alcuni HD SATA + performanti dei PATA (anche se nn di molto)
4) Non è stato il SATA ad introdurre gli HD a 10.000 rpm per primo.

Pinocchio
24-08-2003, 18:26
Originariamente inviato da canislupus
Come puoi vedere dicono le stesse cose che dico io...

Quelle cose le ho scritte io, nn le ho preso da altre parti.

canislupus
24-08-2003, 19:23
Forse non riesco a spiegarmi...
Il Protocollo SATA porta vantaggi solo se lo utilizzi con HDD da 10.000 RPM, altrimenti è un protocollo che ha solo la possibilità di cavi + lunghi e più comodi...
Nel futuro sicuramente diventerà migliore del PATA, ma ora come ora (se si prendono gli hdd con 7.200 RPM) non ha alcun vantaggio e costa solo di +.
La cosa che devi sostanzialmente capire è che il SATA è un protocollo e null'altro... IL SATA non cambi la meccanica obsoleta degli HDD, ma ne aumenta soltanto la nadwidth max teorica.
UN HDD SATA all'interno non differisce quasi per nulla rispetto ad un HDD PATA. I 10.000 RPM li avrebbero potuti introdurre anche sugli HDD PATA, ma così facendo non avrebbero avuto molte giustificazioni per costringere le persone a cambiare interfaccia (tu avresti preso un HDD che ti costa un 10% in + per delle prestazione che sì e no aumentano dell'1/2 % ?)

Pinocchio
24-08-2003, 19:56
Originariamente inviato da canislupus
Forse non riesco a spiegarmi...
Il Protocollo SATA porta vantaggi solo se lo utilizzi con HDD da 10.000 RPM, altrimenti è un protocollo che ha solo la possibilità di cavi + lunghi e più comodi...
Non esistono HD a 10.000 rpm PATA!!!! :muro:

Nel futuro sicuramente diventerà migliore del PATA, ma ora come ora (se si prendono gli hdd con 7.200 RPM) non ha alcun vantaggio e costa solo di +.
Si possono acquistare HD SATA a 10.000 rpm, + performanti rispetto ai SATA che arrivano solo fino a 7.200

La cosa che devi sostanzialmente capire è che il SATA è un protocollo e null'altro... IL SATA non cambi la meccanica obsoleta degli HDD, ma ne aumenta soltanto la nadwidth max teorica.
UN HDD SATA all'interno non differisce quasi per nulla rispetto ad un HDD PATA. I 10.000 RPM li avrebbero potuti introdurre anche sugli HDD PATA, ma così facendo non avrebbero avuto molte giustificazioni per costringere le persone a cambiare interfaccia (tu avresti preso un HDD che ti costa un 10% in + per delle prestazione che sì e no aumentano dell'1/2 % ?)

Il SATA nn è soltanto un protocollo, è una tecnologia!!! :rolleyes:
Il SATA aumenta il bandwitch max teorico (attualmente fino a 150mb/Sec., ma per sfruttarlo gli HD devono cambiare la propria meccanica
Il primo HD (se non sbaglio) a 10.000 rpm SATA è stato il Western Digital, trovi veramente che le prestazioni siano dell'ordine dell'1-2% in più??????:ahahah:

Burlindo
25-08-2003, 22:22
Originariamente inviato da Pinocchio

Il primo HD (se non sbaglio) a 10.000 rpm SATA è stato il Western Digital, trovi veramente che le prestazioni siano dell'ordine dell'1-2% in più??????:ahahah:


Beh è già qualcosa....:D :D :D :winner:

Burlindo
27-09-2003, 12:35
Questa scheda mi sembra veramente buona.... peccato che sia da un mese che l'aspetto....:incazzed:

Burlindo
13-10-2003, 20:37
Che bello!:) Dopo due mesi abbondanti che aspettavo questa scheda........ Finalmente mi è arrivata!!!!!!! E non funziona!!!!!!!!!!!!:) :)

Non gira niente.....

marco5
13-10-2003, 20:42
che problemi ti dà e dove l' hai presa?

Burlindo
13-10-2003, 21:02
Originariamente inviato da marco5
che problemi ti dà e dove l' hai presa?

L'ho presa all'infostore, ci ho perso una giornata dietro controllando ogni singolo componente e collegamento almeno 2 volte. Il problema è: Non gira niente, nemmeno la ventola dell'alimentatore... appena premo il pulsante la ventola del processore accenna a muoversi... però resta ferma... si accende solo il led della ram. Tu che dici? Per farla funzionare devo andare a Lourdes?

Burlindo
15-10-2003, 11:22
Sarà difettosa mi sa.... la mia solita fortuna.

Faby82
15-10-2003, 11:40
non c'enntra niente la sfortuna, purtroppo le giga con l'nforce2 danno molti problemi, mi dispiace di aver letto il tuo post solo ora, ti avrei consigliato di prendere la giga con il kt600

Burlindo
20-10-2003, 09:07
Originariamente inviato da Faby82
non c'enntra niente la sfortuna, purtroppo le giga con l'nforce2 danno molti problemi, mi dispiace di aver letto il tuo post solo ora, ti avrei consigliato di prendere la giga con il kt600

Cosa vuoi che ti dica.... me la cambieranno....
:cry:

Pinocchio
20-10-2003, 09:20
Originariamente inviato da Faby82
non c'enntra niente la sfortuna, purtroppo le giga con l'nforce2 danno molti problemi, mi dispiace di aver letto il tuo post solo ora, ti avrei consigliato di prendere la giga con il kt600
Secondo me è solo sfortuna... A me come a molti altri, le mobo Giga con nForce2 girano tutte bene, meglio di altre marche. ;)

Burlindo
20-10-2003, 09:22
Originariamente inviato da Pinocchio
Secondo me è solo sfortuna... A me come a molti altri, le mobo Giga con nForce2 girano tutte bene, meglio di altre marche. ;)

Vedi? sono io che sono sfigato... porca puzzola!
:cry:

Burlindo
29-10-2003, 21:04
Bene.. sapete qual'era il problema? La scheda faceva contatto con il case... per colpa dei distanziatori..... la scheda è buona.... Questo proprio non me l'aspettavo... anzi non mi è venuto neanche in mente!

Pinocchio
30-10-2003, 20:09
Originariamente inviato da Burlindo
Bene.. sapete qual'era il problema? La scheda faceva contatto con il case... per colpa dei distanziatori..... la scheda è buona.... Questo proprio non me l'aspettavo... anzi non mi è venuto neanche in mente!
Allora nn sei sfigato... sei distratto :D

Burlindo
30-10-2003, 22:24
Non era facile guardare sotto com'è si mettevano i distanziatori quando la scheda era su... ufff...:cry:

Burlindo
02-11-2003, 14:04
finalmete mi è arrivata questa scheda! Niente male... devo ancora capire come si configura il gigaraid ata133.:sofico:

Burlindo
02-11-2003, 14:16
accidenti, per raffreddare la cpu devo aumentare la velocità della ventola... http://www.coolermaster-europe.com/hac-v81.htm, probabilmente devo ancora farci un'attimo la mano.