View Full Version : Nikon Coolpix 4300 la mia opinione! (lungo)
Salve,
Ho appena comprato questa splendida macchinetta fotografica e volevo darvi la mia opinione visto che ultimamente qua sul forum se n'è parlato quasi per niente.
Premetto che non sono un un maestro della fotografia, anzi, però vengo da una Pentax EI-2000 semi-reflex (obbiettivo non intercambiabile) da 2.3 Mp e le mie piccole esperienze di fotografia me le sono fatte anche se la mia idea di fotografare si è + orientata sull'inquadra e scatta, cosa che non mi permetteva di fare la Pentax con qualità accettabile.
Sin da quando usavo la fotografia tradizione sono stato sempre attirato dai prodotti Nikon e toccando con mano una coolpix 4500 venivo incoraggiato sull'acquisto della 4300, un modello simile ma con zoom 3x invece di 4x e qualche funzione manulale in meno ma sempre altamente funzionale (quello che cercavo insomma)
Dopo un pò di tira e molla sono riuscito a strapparla al mio fotografo di fiducia al prezzo di 600E comprensiva di 256mb CF (oltre i 16mb integrati) e di borsetta da trasporto non originale (cmq di ottima fattura).
La macchina è composta da 4.13Mp con risoluz 2272x1704 Jpg,tiff(640x480 la minima), obbiettivo nikkorn 38-114, F2.8-4.7, schermo LCD 1.5" 110.000 pixel di ottima qualità, ghiera selezione funzioni automatiche, programmate, manuali, filmati e review, batteria Litio 7.4V 650mah, joy 4 frecce selezione comodissimo e una struttura solida e molto leggera anche in presenza di batteria.
Si impugna molto bene ed è facile da usare anche con una sola mano, tutte le funzioni sono facilmente accessibili e l'interfaccia è davvero maginifica.
Gia dai primi scatti son rimasto molto sorpreso per l'eccellente qualità dell'immagine ma soprattutto dei colori vivi e reali che riesce a riprodurre la macchinetta con la massima fedeltà; anche in condizioni di luce artificiali la macchina riesce a produrre buoni risultati e solo in alcuni casi il bilanciamento del bianco va ritoccato manulmente tramite la funzione manuale.
L'autofuoco lavora egregiamente e solo in condizioni di luce bassa non fa bene il proprio dovere, cosa risolvibile tramite opzione fuoco manuale, interessantissima le possibilità di scatto continuo per la scelta dell'immagine migliore in caso questa risulti mossa (BSS) anche se da come ho potuto verificare non funziona alla perfezione ( avolte sceglie l'immagine + mossa :( ). E' presente anche il noise reduction che toglie il rumore di fondo nelle immagini notturne e i risultato sono abbastanza buoni (anche se ottengono di migliori sicuramente con programmi per fotoritocco). E' presente inoltre con mio grande stupore la possibilità di lavorare con l'esposizione manuale e scegliere l'apertura del diaframma (limitato a solo 2 posizioni però) ed i tempi da 8" a 1/1000 :eek: cosa che aveva la mia vecchia Pentax come reflex. Ultima funzione di grande rilievo è il quick review che permette senza reimpostare la ghiera di rivedere ingrandire e cancellare le foto scattate all'istante e continuare il proprio lavoro.
La + grande delusione invece è stata sul lato filmati: si possono fare solo in 320x200 a 15fps e senza audio; vabbè nno è una telecamera ma almeno in 640 con un microfonino potevano piazzarcelo :cry:
Beh penso di avervi detto la maggior parte delle cose che vorreste sapere ed il mio giudizio e senz'altro positivo, non mi fa neanche un pò rimpiangere la mia semireflex (a proposito la vendo se interessa a qualcuno mi maili) ed offre dei risultati di tutto rispetto; unico neo è il grandangolo che è molto basso e penso che a momenti mi farò l'ottica aggiuntiva per portarlo a 28mm tramite anella adattatore EU-E4 e WC E24 (0,66x) di grandangolo me la dovrei cavare con poco + di 100E.
Ah con 256Mb riesco a fare 133 foto in 2272 qua FINE JPG e 21 in Tiff :D
Fatemi sapere le vostre opinioni di chi ce l'ha gia.
concordo con la maggior parte delle cose che hai detto... sinceramente trovo inutile la possibilità di fare i filmati... in compenso avrei curato di più l'estetica intesa come scelta dei materiali; la plastica è proprio plastica :( potevano farla un pochino più solida a discapito pure di un peso leggermente superiore:rolleyes:... se noti il fatto di avere questa plastica provoca dei piccoli rumori quando muovi lo zoom o quando accendi e spegni la cam e l'obiettivo entra o esce completamente
per il resto è un'ottima cam :D sono anch'io molto soddisfatto dell'acquisto e poco alla volta inizio meglio ad apprezzare le funzioni manuali
ho preso pure la sua borsetta originale pagata :sofico: meglio dire strapagata, ma bellina;)
Ciao gatto.
Grazie per la recensione ma ti assicuro che della 4300 in questo forum se n'è parlato eccome, con più di un topic dedicato. In ogni caso un'opinione in più fa sempre comodo :) .
Aggiungo poche cose:
1) l'AF in effetti è parecchio pignolo, in condizioni di scarsa luminosità fatica a mettere a fuoco. Il fuoco manuale è utile ma di certo non versatile come quello di una reflex, dato che l'anteprima della messa a fuoco sul lcd, in condizioni di scarsa luce, non è sempre chiarissima.
2) concordo con davat sdulla qualità migliorabile, anche se non cattiva, della plastica, alla luce del fatto che questa macchinetta non costa 3 soldi.
3) il bilanciamento del bianco in automatico fa spesso brutti scherzi, specie con luce artificiale: in compenso le parecchie regolazioni del bianco in manuale eliminano ogni problema.
4) dei filmati me ne frego :D
5) per il resto è splendida.
Beh avevi ragione ma il primo post su questa macchina l'ho trovato ben 12 pagine avanti (ero arrivato a sfogiarne una 10ina prima di postare :D ) cmq per quanto riguarda la plastica sono abbastanza d'accordo con voi che non sia di eccelsa qualità ma devo dire che non mi dispiace, forse grigia da + il senso di plastica ma nera (come la mia) mi garba.
Ah, mi ero scordato di dirvi che il flash anche se piccolo e integrato mi sembra buono e non sovrasta le immagini in maniera intollerante come faceva talvolta la mia Pentax quando si fanno foto da vicino.
Cmq come dice Shox un'opinione in + non fa mai male ;)
A presto.
anch'io ce l'ho nera;) la trovo decisamente più seria e carina rispetto a quella grigia:D
Supersubway
20-07-2003, 19:36
complimenti per la recensione...:)
Chiedo scusa se irrompo nella discussione ma siccome ho appena acquistato una nikon coolpix 4300 volevo chiedervi se anche i vostri apparecchi in modalità "auto" e "scene" emetteno un ticchettio continuo.
Il negoziante che mi ha venduto la fotocamera afferma che tutto ciò è perfettamente normale in quanto dipende dalla regolazione continua della messa a fuoco. Infatti in modalità "custom"(M) il ticchettio scompare.
Ora, siccome non vorrei che il rumore in questione non fosse sintomo di cattivo funzionamento della fotocamera, nel qual caso pretenderò la sostituzione, chiedo, per l'appunto di conoscere se il ticchettio in questione è "NORMALE" o no.
Grazie
Supersubway
21-07-2003, 08:35
beh la meccanica si muove in continuazione, ma il rumore che fa non lo definirei con ticchettio...
Il rumore che di cui parli è perfettamente normale. E'dovuto appunto alla funzione AUTO FOCUS CONTINUOUS attiva nelle modalità AUTO e SCENE, in cui la camera cerca continuamente la messa a fuoco a seconda di come viene spostato l'obiettivo.
Ti accorgerai ch il ticchettio che senti lo puoi percepire anche quando impugni la camera nella tua mano, è come dicono nei post sopra è del tutto normale fidati, se non lo facesse sarebbe difettosa.
Beh che non si sia parlato della CP4300 non lo puoi dire....
Io personalmente ho aperto più di qualche topic!....
Comunque per dare opinione visto che ad oggi ho più di qualche scatto all'attivo con questa macchina,devo dire che va molto bene.
Confermo però che l'effetto plastica un pò si avverte(al tatto e i rumoretti nello scorrere dell'obbiettivo),anche se io come altri hanno detto ce l'ho nera e mi sembra molto meglio della silver.
Qualche features in più come i filmati gestiti "meglio" non sarebbe stato male.E' ovvio che non è una telecamera ma per 600€uri sarebbe stato utile all'occorrenza fare un filmatino con audio(ad esempio un antagonista come la S45 canon lo fà).
Per il resto la qualità nelle macro è veramente ottima come tutti dicevano,La modalità AUTO si rivela ben presto "inutile" e limitante rispetto a cosa offre la macchina.
Buone invece le impostazioni nelle modalità SCENE.
Approfitto per chi volesse dare un'occhiata,per mettere il link delle mie photo gallery su PBASE.
Magari non vi frega nulla però potrebbe essere utile per chi vuole avere un'idea di come scatta la 4300.
E comunque sono graditi anche i commenti(positivi e negativi).
http://www.pbase.com/ged
Anch'io l'ho appena presa per sostituire la mi vecchia Mavica fd811 che iniziava a mostrare i suoi limiti.
Da chi l'aveva prima di me e da chi aveva intenzione di prenderla ho sempre sentito parlare della "caoticià" delle funzioni, meglio la Canon, effettivamente è vero ma solo per le innumerevoli funzioni di cui dispone.
Un altro appunto si può fare sulla dotazione, la scocca al momento non mi pare male; ci starebbe una cf da 32 e una borsa in cui metterla e visto che c'è il cavo per l'alimentazione diretta.
Un'altro appunto all'assistenza: Nital fa lievitare i costi di 100 Eurto secchi: 599 prodotto Nital intorno ai 500 prodotto europeo...
Beh si avevate ragione e chiedo scusa a tutti quelli che avevano aperto post su questa macchina ma prima di scrivere la mia ho dato un'occhiata veloce e non ne avevo trovati mentre ieri con + tranquillità me ne sono capitati tantissimi da leggere... beh allora fate come se non avessi scritto quella frase :rolleyes:
Raga chi ce l'ha mi può aiutare a fare delle belle foto notturne? Io ci sto provando da almeno 3 giorni ma non riesco a far venire dele foto perfette in quanto o il rumore vido è troppo alto, la foto è leggermente mossa oppure le parti meno illuminate sono troppo buie. Mi date qualche consiglio?
La funzione NR sembra funzionare ma elimina anche un pò di dettagli sfocando leggermente la foto.
Altra cosa qualcuno ha provato il grandangolo WC-E24? L'ho visto al MW a 89E ed ha un 0,66x di allargamento (scusate la rozzità dei termini) che ne dite sembra buono oppure potrbbe dare i soliti effetti del "cerchio"?
Ultima cosa... ho notato che impostando la risoluzione 2048x1536 (3.2Mp) nel mio monito LCD 1024 le foto sono + nitide e messe a fuoco mentre impostando la massima qualità sembrano lievemente sfocate. Allora ho pensato a questo: il monitor 1024 del notebook è nativo per questa risoluzione e multiplare/sottomultiplare, cioè, per esempio per risoluzione di 512x384 oppure per 2048x1536 motivo per il quale a questa risoluzione le foto sembrano + perfette. Infatti ho provato a interpolare la massima risoluzione di 2272x1704 a 4096x3072 (circa 13Mp e multiplare di 1024) ed ottengo un'altra volta i risultati migliori nel monitor. I uso principlalmente l'acidsee 3.1 come visualizzatore rapido, ne esiste per caso 1 migliore? Credo che cmq sia proprio un "difetto" di tutti i cristalli liquidi :muro:
Fatemi sapere la vostra.
matador78
21-07-2003, 13:37
SCUSATE ma l'alimentazione della 4300 com'è?
le batterie ni-mh aa non serviranno in un eventuale mio acquisto?
Originariamente inviato da matador78
SCUSATE ma l'alimentazione della 4300 com'è?
le batterie ni-mh aa non serviranno in un eventuale mio acquisto?
L'unica batteria che è supportata è la EN-L1 da 7.4V 650mAh dal costo di circa 60E originale Nikon ma calcola che l'ho trovata da MW compatibile da 7.4 e 750mAh a 39E, dura di + e costa di meno. Calcola che buona parte delle macchine Nikon hanno bisogno della medesima battieria per funzionare quindi sarà compatibile se per esempio un giorno passerai dalla 4300 alla 5400 ;)
Ti confermo che non accetta le stilo ricaricabili.
Un consiglio a gatto23:
se vuoi acquistare un grandangolo, non prendere il wc-e24, ma opta per il wc-e63 in quanto quest'ultimo ha la correzione dell'immagine per evitare che venga bombata ai lati (effetto palla), mentre il primo non ce l'ha.
La differenza di prezzo è sicuramente notevole (mentri il primo si trova a 99euro +o-, il secondo l'ho trovato a 149euro) ma anche la differenza nel risultato.
Ciao
matador78
21-07-2003, 16:37
quindi ogni volta vche mi si scarica la batteria dovrò spendere 60 euro?com'è sto fatto?
No, la batteria è una ricaricabile agli ioni di litio
CiAO
Originariamente inviato da gatto23
L'unica batteria che è supportata è la EN-L1 da 7.4V 650mAh dal costo di circa 60E originale Nikon ma calcola che l'ho trovata da MW compatibile da 7.4 e 750mAh a 39E, dura di + e costa di meno.
di che marca l'hai presa? GP?!?
Originariamente inviato da albydea
Un'altro appunto all'assistenza: Nital fa lievitare i costi di 100 Eurto secchi: 599 prodotto Nital intorno ai 500 prodotto europeo...
io l'ho presa a 534 con 2 anni garanzia nital... il punto dolente secondo me è un altro... nital non ha ancora capito che oramai esiste la CE e di conseguenza esiste pure una direttiva garanzia prodotti e dovrebbe evitare di dire ai proprio fidati clienti che esiste ancora la "garanzia europa" e la "garanzia italia"... un ragionamento del genere me lo aspetto da un negoziante magari non aggiornato o alla vecchia maniera, ma non da un'azienda come nital :rolleyes:
dovrebbero vergognarsi
franco112
21-07-2003, 17:29
ho anch'io una 4300, e mi trovo molto bene se non per alcuni piccoli difettini:
1. il tempo dal momento dell'accensione al momento dello scatto non è proprio brevissimo, (ma credo che la concorrenza non sia da meno)
2. il tempo dal momento dello scatto al riarmo è un po' lunghino (uso un cf della sandisk da 256 mb)
per il resto concordo con quanto già detto da tutti quanti (sia sui pregi che sui difetti)
volevo invece chiedere se qualcuno ha mai usato obiettivi e adattatori della marca RAYNOX e sapere cosa ne pensavate .
per il resto grande fotocam.
Originariamente inviato da franco112
2. il tempo dal momento dello scatto al riarmo è un po' lunghino (uso un cf della sandisk da 256 mb)
volevo invece chiedere se qualcuno ha mai usato obiettivi e adattatori della marca RAYNOX e sapere cosa ne pensavate
il tempo per il riarmo è lunghino proprio perchè usi una sandisk;) io con la mia transcend ho notato che tale tempo si è dimezzato se non ancora meno:)
aggiungerei che se qualcuno usa gli adattatori Raynox potrebbe postare oltre al parere naturalmente anche il modello preciso che sta utilizzando;)
matador78
21-07-2003, 19:09
ok ,mi consigliate una memoria da 128 abbastanza veloce per la mia futura 4300!prezzo!??
con 128 mb quante foto dovrei fare alla max risolution?
io te ne consiglierei una da 256 che tiene almeno 133 foto... transcend sui 70 euro su fotodigit o da aladinonet;)
matador78
21-07-2003, 19:24
in giro le trascendt non le ho trovate..delle LEXAR che mi dite..le prendo...da 256
Io ho una Toshiba da 128 e va bene.
Originariamente inviato da davat
di che marca l'hai presa? GP?!?
Guarda la batteria è una UNIROSS che è menzionata poi nel catalogo coolpix di Aprile che mi è capitato sottomano come compatibili "ufficiali" quindi penso che posso andare sul tranquillo e poi ha un pò di potenza in + (100mah) che non fa mai male :D
Cmq seguo il consiglio di CH1CCO di prendere il modello superiore tanto alla fine meglio spendere 50E in + ma spenderli bene, il problema è che ora non riesco a trovare l'anello UR-E4 sembrano siano spariti dal mercato :incazzed:
Scusate raga vorrei postarvi una che ho fatto di notte ma in 25kb non riesco proprio a farvi vedere un bel niente come si fa a inserire un immagine di dimensioni decenti? Ne ho viste in giro di post anche di foto di 170kb, 3 in un post :eek:
Grazie ...
devi upparla da qualche parte in qualche spazio web, e usare i tag immagine [ img] e [ /img] con il link al centro e senza spazi
franco112
22-07-2003, 07:18
Originariamente inviato da matador78
ok ,mi consigliate una memoria da 128 abbastanza veloce per la mia futura 4300!prezzo!??
con 128 mb quante foto dovrei fare alla max risolution?
marca a parte ti consiglio una da 256 mb ci stanno appunto circa 133 foto max ris.
franco112
22-07-2003, 07:20
Originariamente inviato da davat
il tempo per il riarmo è lunghino proprio perchè usi una sandisk;) io con la mia transcend ho notato che tale tempo si è dimezzato se non ancora meno:)
aggiungerei che se qualcuno usa gli adattatori Raynox potrebbe postare oltre al parere naturalmente anche il modello preciso che sta utilizzando;)
scusa Davat ma sei sicuro che con la Transcend i tempi si accorcino di così tanto ? perchè se così fosse potrei valutare l'ipotesi di prenderne una.
io l'ho confrontata con l'originale nikon, purtroppo non ho il piacere di fare altri paragoni...:rolleyes:
la differenza si sente e abbastanza... non mi sono messo come un malato di mente a cronometrare o a misurare, anche perchè farei solo misure approssimative e quindi inutili, ma la mia sensazione è che si molto molto più veloce e scattante dell'originale... (la mia originale nikon dovrebbe essere una sandisk)
per farti un esempio è raro per me veder visualizzata la famosa clessidra sull'lcd tra scatti successivi e scatto alla max risoluzione in jpg;) ... cosa che non succedeva prima con l'originale...
franco112
22-07-2003, 08:40
Originariamente inviato da davat
io l'ho confrontata con l'originale nikon, purtroppo non ho il piacere di fare altri paragoni...:rolleyes:
la differenza si sente e abbastanza... non mi sono messo come un malato di mente a cronometrare o a misurare, anche perchè farei solo misure approssimative e quindi inutili, ma la mia sensazione è che si molto molto più veloce e scattante dell'originale... (la mia originale nikon dovrebbe essere una sandisk)
per farti un esempio è raro per me veder visualizzata la famosa clessidra sull'lcd tra scatti successivi e scatto alla max risoluzione in jpg;) ... cosa che non succedeva prima con l'originale...
in effetti è quello che succede a me..
Allora, un paio di risposte:
per gatto: anch'io ho un pò penato per trovare l'UR-E4 (da abbinare al tele-obiettivo). Alla fine l'ho preso al MW.
Per davat: sulle cf a 256Mb ci possono stare 133 foto a risoluzione alta, ma non massima.
Infatti, se metti su manuale e vai a smanettare sulla qualità della foto, vedrai che puoi impostare anche il valore "HI".
In questo modo, su una 128Mb, c'entrano 10 foto (o poco più).
Per la velocità delle cf: ho potuto provare, oltre alla nikon da 16mb, anche una simpletech da 128 e la mia adorata transcend da 128mb. Ebbene le velocità non sono comparabili... vince senza dubbio la transcend.
Per Matador: le transcend ce le ha il famoso sito australiano
CiAO
matador78
22-07-2003, 15:08
finalmente arrivata ,oggi,buonissima impressione a dopo per le altre impressions
Originariamente inviato da matador78
finalmente arrivata ,oggi,buonissima impressione a dopo per le altre impressions
ti è arrivata la cf o la 4300?:)
matador78
22-07-2003, 18:40
la 4300....:cool: :cool:
bhè devo dire che è splendida..anche se ci metterounpo prima di imparare tutti isettaggi...
provengo da una macchina digitale totalmente automatica quindi...
ma voi utilizzate le varie scene..oppure totalmente in automatico...
un 'altra cosa per le foto in disco quale scena mi consigliate???
Originariamente inviato da matador78
la 4300....:cool: :cool:
nera o silver?
matador78
22-07-2003, 18:58
ovviamente nera è piu accattivante mna qualcuno risponde alle mie domendine??:mc: :)
io uso di tutto
oggi ho fatto un pò di foto al mio scooter in manuale
poi m sn fatto qualche autoscatto in modalità scena portrait
insomma uso un pò di tutto :) mi sembra quasi scarna la mia cp 2100, lo sapevo io che sn il tipo a cui piacciono le cose complicate... nn posso neanche aggiungere obiettivi o filtri o altro... beh vabbè dopo 300 euro di spesa sn cmq contento :)
matador78
22-07-2003, 19:04
per gatto proprio non riesci a postare foto notturne..mandamele alla mia email senno...e dimmi che scena hai usato...matador78@inwind.it
Asd, stai bono che sto cercando spazio free un pò dappertutto per raggiungere il mio scopo appena ho fatto te la posto altrimenti te la mandia in mail. :)
Ciao
Eccola finalmente :cincin: ... allora l'iimagine era originariamente alla max risoluzione in formato tiff e l'ho semplicemente ridotta a 1280x960 con compressione medio-bassa per permettervi a tutti di visualizzarla. Allora ho impostato semplicemente iso 400 fuoco fisso a infinito e disattivato tutte le funzioni di correzione (anche perchè incompatibili col formato tiff). L'otturatore stava in massimo grandangolo a f2.8 e con tempo 1/8 (mi sembra potrei sbagliarmi) e per evitare di muore la macchina l'ho appoggiata sulla ringhiera del balcone ed effettuato la foto con l'autoscatto.
Vi posso assicurare che era ancora + buio di quello che potete vedere quindi la foto è sicuramente leggermente sovraesposta.
Se notate, invece, le zone in ombra vengono un pò troppo scure ed ho notato che in tutte le foto scattate + o - ottengo sempre gli stessi risultati. Qualcosa da consigliare?
http://members.fortunecity.it/gatto2378/notturna.JPG
A presto.
matador78
22-07-2003, 23:04
allora
io ci ho provato stasera a fare foto notturne..ho messo scene:paesaggi onotturno..ed ho lasciato la macchina in autoscatto.su ringhiera...l'ho fatta a 2048..i risultati misembrano simili ai tuoi...
proverò afare tutto manuale anche se..devo ancora bene imparare il fuoco!
quando lasci premuto il tasto dell'autoscatto e premi lo zoom imposti il fuoco che sullo schermo vedi pixellata la zona che mette a fuoco anche se alcune volte soprattutto in distanze macro la funziona è leggermente imprecisa... ah questa cosa funziona solo quando imposti la macchina su manual.
Fammi sapere
matador78
22-07-2003, 23:43
ho notato nella tua come nella mia il fatto che i lampioni escano con luce verde..mentre sul fondo in alto..i lampioni escono con una luc emolto piu simile alla realtà!
Gia non ci avevo fatto caso in effetti hai ragione... si sarà fatto influenzare dal fatto che gli alberi attorno sono verdi... dovrò controllare anche i bilanciamento del bianco la prox volta :muro:
Ah ragazzi mi sono quasi deciso a comprare l'adattotore WC-E63 visto che vado in motnagna vorrei fare dei bei panorami ma leggendo qualche post indietro qualcuno ha scritto che al massimo grandangolo distorce :eek: è vero? Qualcuno mi sa dire?
Caiuzz
Gatto come fai a postare foto più grandi di 25kb? Ho anch'io qualche notturno con la 4300 ma non riesco ad allegarlo.
Devi semplicemente inviare l'iimagine in uno spazio web (free o a pagamento che hai) ed immettere l'indirizzo esatto (comprensvio dell'immagine) dove l'hai uppata tramite l'opzione IMG (es: http://members.xoom.it/ciccio/ciccio.jpg).
Ciao
PRESOOOOOOOOOOOOOOOOOOoooooooooooooo!
Sono andato dal mio fotografo di fiducia e dopo una lunga prova dei vari obbiettivi ed una lunga, lunghissima meditazione (10 min :D ) ho deciso di prendermi il Tele 3x (TC-E3ED), veramente fantastico. La qualità non perde una virgola e l'unico neo è che ha bisogno di parecchia luce per funzionare; pertanto se non avete la mano sufficientemente ferma rischiate di far venire le foto quasi sempre mosse. Il peso peraltro non è "piuma" anzi quindi dovete necessariamente tenerlo su con la mano sinistra ma vi garantisco che vi divertirete una cifra soprattutto se amate fare escursioni o gite in montagna :), avrete l'impressione di essere i nuovi paparazzi del millennio ;)
Il negoziante mi ha fatto anche provare il tele 2x e devo dire che anch'esso è di tutto rispetto, costa la metà e soprattutto pesa poco anche se certo non avete il top.
Infine ho provato il grandangolare WC-E24 (l'unico che aveva :( ) e devo dire che si è comportato meglio di quello che pensavo anche se le vignettature si notano veramente tanto. Peccato non ho potuto provare il WC-E63 in quanto non l'aveva (meglio così sltrimenti magari avrei fatto la doppia pazzia :D :D ).
Il tempo di organizzare un pò e vi posto le foto fatte con tutti e 3 gli obbiettivi... a dopo!
grande!!
io per evitare queste pazzie sono costretto a girare alla larga dai negozi di fotografia:D :D :D
Eccomi qua...
Allora vi faccio vedere subito il "mostro" il TC-E3ED da vicino... prima vi mostro l'immagine di come vedo il campanile in fondo bianco da casa mia
http://members.fortunecity.it/gatto2378/nozoom.JPG
eccola invece con il mostro :), gli angoli scuri che notate sono dovuti al fatto che ho forzato leggermente lo zoom a lavorare ad un focale minore (tipo 8x) impostando come obbiettivo il 2x sul software della macchinetta altrimenti alla massima focale mi tagliava un pezzo di testa.
http://members.fortunecity.it/gatto2378/TC-E3ED-2.JPG
Eccovi invece il 2x TC-E2
http://members.fortunecity.it/gatto2378/TC-E2-1.JPG
ed ecco il 3x a confronto, scusatemi ma ho sbagliato la messa a fuoco, sono ancora un niubbetto :cry:
http://members.fortunecity.it/gatto2378/TC-E3ED-1.JPG
Ed infine vi mostro 2 shot del grandangolo WC-E24 anche se a causa della mancanza di correzione lo sconsiglio come acquisto anche se la foto 2 porta un pò di giustizia sulla qualità :)
http://members.fortunecity.it/gatto2378/WC-E24-1.JPG
http://members.fortunecity.it/gatto2378/WC-E24-2.JPG
Tutte le foto le ho effettuare come sempre alla max risoluzione ed ho ridimesionato tutte le immagini a 800x600 qualità alta per poter farle vedere a tutti i possessori di connessioni umane.
Fatemi sapere i vostri commenti.
Ciao
il tc e3ed è 'na bomba... già avevamo apprezzato le foto di aaron80, le tue lo confermano:)
il grandangolo invece distorce e non poco, sinceramente mi aspettavo distorcesse meno:(
ma alla fine li hai presi tutti e due??
:D :D
No ho preso solo il tele 3x, il grandangolo visto i risultati glie l'ho lasciato sul bancone ma tanto lo avevo gia letto che il WC-E24 era una mezza sola.
Magari se prima di partire riuscissi a trovare il Wc63 a buon prezzo ci farei un pensierino :)
Ciao
gatto: parlando con aaron (e con le prove che ho fatto confermo anch'io), non conviene impostare l'obiettivo aggiuntivo sulla cp, in quanto comporta solo limitazioni.
All'inizio l'avevo messo anch'io sul 2x (così puoi spaziare un pochino con lo zoom), però ho visto che con un pò di pratica (ti devi ricordare di togliere il flash) è meglio non impostare la cp.
CiAO
P.S. sono perfettamente daccordo che il Wc-e3ed non sia un peso piuma!!!
Diciamo che ha il suo peso (sia sulle foto che sulle mani) ;)
di questo che ne dite? Qualcuno lo ha provato?
http://www.fotodigit.it/foto/fotoprod160/5043_1.jpg
http://www.fotodigit.it/foto/fotoprod160/5043_2.jpg
KENKO KDT-820 - Convertitore tele 28mm, zoom 8x per fotocamere Nikon CoolPix 775, 885 e serie 900 (ma anche per 4300)
e costa meno della metà del TC E3ED
e questo da dove sbuca... mo ho speso 275E per prendere il T3-E3ED ed arriva sto tubo 0.28 8x... e che palle :eek: :cry:
Ciao
Originariamente inviato da davat
dov'è? link....
:D
eccolo:
http://www.fotodigit.it/sezioni/elenco.asp?marca=9998&ordine=1&codCAT=107&page=1
comunque in un'altra discussione mi hanno detto che non è niente di speciale, anzi è una schifezza :)
Originariamente inviato da kaan
eccolo:
http://www.fotodigit.it/sezioni/elenco.asp?marca=9998&ordine=1&codCAT=107&page=1
comunque in un'altra discussione mi hanno detto che non è niente di speciale, anzi è una schifezza :)
Fiuuuh, un sospiro di sollievo :D
Originariamente inviato da kaan
eccolo:
http://www.fotodigit.it/sezioni/elenco.asp?marca=9998&ordine=1&codCAT=107&page=1
comunque in un'altra discussione mi hanno detto che non è niente di speciale, anzi è una schifezza :)
Mi sapresti dire in che discussione ne parlavano?
Grazie
Originariamente inviato da gatto23
Mi sapresti dire in che discussione ne parlavano?
Grazie
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=464474
(alla fine di pagina 2)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.