PDA

View Full Version : Dvd-r: Primi Risultati Di Durata Nel Tempo ( Un Disastro...!!! )


Neve
20-07-2003, 02:43
Carissimi amici,
prima di tutto vi chiedo di perdonarmi: problemi personali mi tengono spesso lontana dal forum anche per molto tempo :( .
Veniamo subito al dunque: SONO DISPERATA!!!! Vi ricordate il mio esperimento sui DVD-R, che consisteva nell'eseguire copie di backup usando sempre lo stesso identico procedimento, ma provando marche diverse di DVD-R. Ebbene questo progetto si sta disintegrando davanti ai miei occhi: TUTTI i DVD-R da me registrati, che subito dopo la masterizzazione funzionavano egregiamente su entrambi i miei lettori DVD, a distanza di poche settimane si stanno lentamente ma inesorabilmente distruggendo: quadrettamento su larga scala, blocco del disco, etc. Inizialmente pensavo fosse solo un discorso di qualità del disco, ma quando ho visto che dopo gli economici THAT'S WRITE, MAGNEX & company anche marchi prestigiosi come TDK, PIONEER e VERBATIM stanno andando lentamente allo sfascio sono precipitata nella disperazione più totale:cry: ! Infatti oltre ai soldi buttati via ( e sono tanti ) in DVD-R , la domanda più importante è: PERCHE'??? Ho forse sbagliato qualcosa io nella procedura? Se si, perchè all'inizio si vedevano perfettamente? La preocedura che ho sempre usato è questa:
DVDDecrypter - DVD2One - NERO Burning Rom versione super compatibile 5.5.10.35.
Anche i miei amici hanno pareri discordanti, questi alcuni pareri raccolti:
- E' un mercato ancora troppo acerbo, i DVD-R in circolazione ( di qualsiasi marca ) sono ancora delle schifezze inaffidabili;
- Stai sbagliando qualcosa te nella procedura;
- Si sciupano inesorabilmente perché non esegui il FISSAGGIO dopo la masterizzazione ( e cosa diavolo é il fissaggio?????? ).
In questo momento sono bloccata e non masterizzo più, ho il terrore di buttare via ancora tempo e denaro inutilmente.
Se qualcuno di voi, che siete molto più esperti di me, è in grado di darmi delle risposte VI PREGO AIUTATEMI!
Il caro ADRIC mi dirà: " te l'avevo detto che era troppo presto....", temo proprio che avesse pienamente ragione!
Resto in attesa del vostro aiuto, grazie per la pazienza e la disponibilità.

Baci a tutti da Neve
;)

gasse
20-07-2003, 09:57
Roba da gatti!

Ma...toglimi una curiosità: dove e come li conservi questi DVD-R?

Neve
20-07-2003, 11:23
Ciao Gasse,
sinceramente non credo proprio che sia un problema di conservazione: infatti sono molto pignola su queste cose, e conservo accuratamente la mia videoteca in casa al riparo da polvere, umidità, etc.
Qui il problema è un'altro, ma purtroppo non riesco a capire assolutamente qual'é :( .
Vi prego amici, aiutatemi! Raccontate le vostre esperienze, magari andate a controllare DVD che avete realizzato qualche tempo fa e che non avete più visionato!
Per esempio, ma cosa accidenti è il " FISSAGGIO " per i DVD masterizzati? Mi hanno preso in giro o è vero???
Fatemi sapere!!!

A presto, Neve
;)

rococopi
20-07-2003, 12:05
chi lo ha detto è proprio un cretino lascialo perdere, il fissaggio si usa in fotografia dopo che sviluppi una pellicola o un a stampa fotografica in modo che questa duri nel tempo e non cambi la tonalità troppo velocemente negli anni, nei dvd non esiste semmai devi conservarli in luoghi ne troppo caldi ne troppo umidi al riparo dal sole e dalle fonti di calore che degradano velocemente il supporto plastico, comunque non ti preoccupare anche quelli originali degradano più velocemente di quanto gli stessi stron ...zi che li hanno inventati pensavano durassero.
ciao

gasse
20-07-2003, 12:39
Ci stavo pensando anche io a questa cosa del fissaggio. Non ho un master DVD ancora, quindi nonposso esprimere dei giudizi in merito, però 'sta cosa del fissaggio mi dava l'idea di un pcb realizzato artiginalmente e fissato con la lacca :D

Ma sul pc li vedi bene o si verificano gli stessi problemi? Li hai provati su altri player? Potrebbe essere che nelle prime settimane i supporti si "assèstino" e i tuoi lettori siano sensibili a questi lievissimi cambiamenti? Che lettori hai?

rc211v
20-07-2003, 14:10
a mé è capitato con dei princo

ma con supporti di qualità no
verbatim, ritek

gasse
20-07-2003, 14:20
Ho fatto varie ricerche ma non ho trovato niente che tratti il problema di Neve. Contaci che se scopro qualcosa te lo faccio sapere :sofico:

Neve
20-07-2003, 17:19
Gasse ha detto:
___________________________________
Ma sul pc li vedi bene o si verificano gli stessi problemi? Li hai provati su altri player? Potrebbe essere che nelle prime settimane i supporti si "assèstino" e i tuoi lettori siano sensibili a questi lievissimi cambiamenti? Che lettori hai?
___________________________________

Ciao Gasse,
per quanto riguarda il lettore DVD sul mio pc in questo momento non sono in grado di visionare DVD, perchè poco tempo fa ho installato Windows XP e i programmi che usavo per leggere DVD non sono compatibili con questo sistema, e francamente al momento non credo che spenderò soldi per acquistarne uno compatibile.
Ler mie copie di backup le ho provate solo sui miei due lettori da tavolo, che sono rispettivamente:

1. HITACHI DV-P2E
2. CYBERCOM CC 4931.

Devo dire che sono contenta di aver fatto la scelta dei due lettori, perchè mi sono capitati qualche volta DVD originali che su un lettore non vanno bene ma sull'altro si e viceversa. L'HITACHI è il primo che acquistai, ed è il più difficile: normalmente legge solo originali, però le mie copie le leggeva perfettamente ( appena fatte ), ora invece non più. Il CYBERCOM è uno dei lettori di fascia economica che però legge un po di tutto, ma comunque anche su questo lettore la situazione cambia di poco: solamente i problemi si evidenziano più verso la fine dei dischi.
Credo di averti detto tutto quello che so, grazie comunque per l'aiuto che mi date nel cercare di risolvere questa situazione:) .

A presto da Neve;)

netneo
20-07-2003, 19:21
scusa ho sbagliato

luciferme
20-07-2003, 21:13
nn vorrei che la colpa sia del pioneer 105....o magari del firmware che usi...o forse semplicemente della velocità a cui li masterizzi.
potrebbe essere che i dvd nn siano compatibili con velocità superiori a 1x e tu magari li fai a 2x...tra l'altro,tempo fa,su pc professionale,ma dovresti trovare qualcosa anche sulle news,ho letto di alcuni problemi con pioneer 105 e i dvd-r...x ovviare a questo problema mi sambra consigliassero di aggiornare il firmware...magari potrebe essere questo...
io di dvd ne ho un po',princo e that'swrite...ma sono ancora tutti integri...i primi hanno quasi un anno...x cui la cosa mi sembra un po' strana...

discodiplatino
20-07-2003, 21:34
premessa :

Ho usato per le mani 3 masterizzatori DVD HP100i, Piooner AO3 e Piooner 105.

Vi posso dire che anche io ho riscontrato problemi a livello di "durabilità" del supporto e posso dire tranquillamente che I DVD sono ancora troppo fragili.Basta un misero graffietto per riscontrare problemi di lettura. Fino ad adesso avro provato una 10 di marche differenti tra Bulk e Jewel e l'unica che mi ha presentato un po piu di stabilità sono stati gli "Imation". Purtroppo siamo tornati al tempo dei primi cd vergini (chi si ricorda i "KAO"?) in cui si aveva problemi con cd richiedendone continue duplicazioni per scongiurare la perdita del CD ( io l'ho facevo con un philips 2X eide appena uscito). Purtroppo dobbiamo aspettare che i nuovi DVD writer aumentino di velocita per cominciare a trovare supporti un po piu decenti
:muro: :muro:

rc211v
20-07-2003, 21:55
Originariamente inviato da discodiplatino
premessa :

Ho usato per le mani 3 masterizzatori DVD HP100i, Piooner AO3 e Piooner 105.

Vi posso dire che anche io ho riscontrato problemi a livello di "durabilità" del supporto e posso dire tranquillamente che I DVD sono ancora troppo fragili.Basta un misero graffietto per riscontrare problemi di lettura. Fino ad adesso avro provato una 10 di marche differenti tra Bulk e Jewel e l'unica che mi ha presentato un po piu di stabilità sono stati gli "Imation". Purtroppo siamo tornati al tempo dei primi cd vergini (chi si ricorda i "KAO"?) in cui si aveva problemi con cd richiedendone continue duplicazioni per scongiurare la perdita del CD ( io l'ho facevo con un philips 2X eide appena uscito). Purtroppo dobbiamo aspettare che i nuovi DVD writer aumentino di velocita per cominciare a trovare supporti un po piu decenti
:muro: :muro:



io ho dei ritek di 6mesi circa e si vedono benissimo
invece mi è capitato un princo e un that's(non oso guardare gl'altri x paura) che hanno problemi
dipende dal supporto
a me un ritek è caduto e si è graffiato, li x li ho pensato è da buttare e invece funziona benissimo

Quindi + che la velocità, penso dipenda dalla qualità;)

discodiplatino
20-07-2003, 22:01
io masterizzo unicamente a 1X...(anche se adesso ho un Piooner 105) a me non interessa il tempo che ci impiego ma il tempo che duri....per quanto riguarda il DVD graffiato....aspetta un po e poi dopo prova a ricopiarlo o caricarlo interamente su HD..naturalmente prova anche altri lettori e vedi se magari qualcuno comincia a "rallentare parecchio" per leggerlo :D

Neve
21-07-2003, 22:32
Salve amici,
personalmente ho sempre e rigorosamente masterizzato a 1X, anche supporti certificati a 2X. Anche a me non interessa la velocità ma la qualità e la compatibilità. Riguardo al firmware non me ne intendo proprio, comunque mi chiedo sempre: di qualsiasi cosa sia la colpa, possibile che all'inizio si vedono perfettamente e poi in seguito si manifestano i problemi? Questo sembrerebbe escludere i programmi usati ( altrimenti non funzionerebbero da subito ) e potrebbe portare alla qualità del disco, magari costruito con materiali dal rapido degrado. Comunque la mia è solo una teoria:confused: . Grazie comunque per il vostro aiuto!

A presto, Neve;)

giannipas
22-07-2003, 01:16
Ciao !
Io non ho ancora un masterizzatore dvd però mi ero fatto una cultura sulla durata dei cd.....
Il problema non sono tanto i graffi sul supporto di plastica dalla parte in basso, ma quelli sulla faccia superiore.
Un piccolo graffio o difetto permette al materiale riflettente utilizzato di ossidarsi e quindi, col passare del tempo, il lettore non riesce più a leggerlo.
Alcuni materiali dovrebbero durare almeno 5 anni (i cd denominati silver), mentre altri 100 anni (ovviamente ancora nessuno ha potuto verificarlo....).
i primi cd nati per conservare dati per molto tempo erano i "gold", ora molti usano composti diversi che sembra garantiscano lunghe durate.
Secondo me il problema dei dvd è che, avendo una alta densità di dati per pollice quadrato, basta un piccolo difetto per confondere il lettore.
Ogni cd o dvd registrato si "assesta" per così dire, dopo poco tempo per poi rimanere in quella condizione per parecchio tempo.
Secondo me se provi i dvd su un lettore per pc i difetti non li vedi....
Inoltre quello che danneggia di più i supporti sono i raggi ultravioletti, quindi andrebbero tenuti sempre in custodie al buio.
Ma quanto ho scritto ?:confused:

Ciao !

dexterxx
22-07-2003, 19:35
Ciao! :)

Originariamente inviato da Neve
personalmente ho sempre e rigorosamente masterizzato a 1X, anche supporti certificati a 2X. CUT


Ok...


all'inizio si vedono perfettamente e poi in seguito si manifestano i problemi? Questo sembrerebbe escludere i programmi usati ( altrimenti non funzionerebbero da subito ) e potrebbe portare alla qualità del disco, magari costruito con materiali dal rapido degrado.
A presto, Neve;)

Anche io escluderei, e categoricamente!, che la colpa sia dei programmi e/o firmware del master

E' anche vero che i supporti dvd son ancora "acerbi":)
MA.... visto che anche con supporti di marca ti è successo (e così in fretta...!)..... IN OGNI CASO ti consiglio di provare a prenderne sempre di marca, (qua sol forum parla benissimo dei ritek g04...e verbatim) ma da un altro rivenditore, masterizza e vedi quanto ti durano......

Non escluderei una partita difettosa...

....oppure (per quanto meno probabile, sarebbe ancora peggio) dvd di qualità scadentissima (diciamo pure m3##@) spacciati per la marca che puoi leggerci sù (se leggi nelle ultime pagine di "Classifica supporti Dvd si era parlato di qlc del genere.... e secondo me potrebbe essere così..... o alla meno peggio (come già detto) una partita difettosa ;)

Facci sapere come appena provi altri ;)

Ciao! :)

Neve
01-08-2003, 22:12
Salve amici,
Vi volevo solo informare che ho acquistato una partita di 60 DVD-R nientemeno che dagli Stati Uniti, marca VERBATIM ( con manufactured VERBATIM ). Sembrano veramente un bel prodotto, ho iniziato a masterizzarli ma è troppo presto per sapere come vanno: per adesso benissimo!!! Comunque non capisco chi a volte sconsiglia di acquistare i supporti oltreoceano perchè troppo oneroso: è vero che se li compravo direttamente sul posto avrei speso molto meno, ma comunque comprese spese di spedizione e tasse doganali mi sono costati solamente 2, 58 Euro l'uno!!! Sfido chiunque a trovarmi dei VERBATIM in Italia a questo prezzo ( non ne ho mai trovati sotto i 5,00 Euro ). Inoltre spero anche che questi DVD-R siano qualitativamente migliori di quelli europei, visto che in america sono sempre avanti a noi con le nuove tecnologie.
Io mi sento soddisfatta, forse perchè il mio istinto femminile in questo momento mi dice che ho fatto un buon acquisto, comunque incrocio le dita e vi farò avere news dopo che sarà passato un periodo di tempo accettabile per poter dare un giudizio più veritiero.

Ciao a presto da Neve;)

netneo
02-08-2003, 01:08
se è possibile puoi dirmi in pvt, come hai fatto a mettere le mani sui verbatim americani?grazie e ciao:D

discodiplatino
02-08-2003, 11:14
Salve...dopo svariati test che ho eseguito i questi giorni, sono riuscito a selezionare il miglior(almeno nei miei test) DVD-R :

Compratevi gli IMATION e siate felici:D :D

DVD testati :

Princo (na merda megagalattica)
Quixo
That's Write
TDK
Verbatim
Exagerate
Fuji
Imation
LG
qualche BULK
Piooner (quasi introvabili)

rc211v
02-08-2003, 12:49
nel tuo test mancano i ritek

finora i migliori assieme ai verbatim;)

discodiplatino
02-08-2003, 14:31
Provvedero a testarli appena li trovo:cool:

Cmq i miei test prevedono anche graffiatura su DVD...volo dal tavolino.......pancia all'aria per 1 giorno.....molte ore nel lettore(per saggiare la resistenza al calore prodotto) e continui accessi al DVD con lettore del pc..... Cmq vorrei proporre una cosa :

Perche non creare una lista di test ? Cosi almeno uno è in grado anche di provarli su molti harware differenti

Frank1962
02-08-2003, 15:25
ho dvd masterizzati + di una anno fa con il primo pioneer commerciale che uscì, ovvero il 103, e funzionano ancora perfettamente ;)

...ma li fate in mode1 o in mode2/xa ?

MaxP4
02-08-2003, 17:32
Mi accodo alla discussione che mi interessa molto. Ormai ho oltrepassato abbondantemente i 100 dvd originali e con quelli di backup sono quasi allo stesso libello.

Ho un masterizzatore Sony DRU500A e i primi dvd li ho fatti a Gennaio. La procedura è la stessa di Neve, copia su hd, Dvd2one, Nero (sempre l'ultima versione possibile. Ho un lettore da tavolo Sony 400D.

I supporti che ho usato sono molti printable marchiati Meritline e acquistati oltreoceano, -R Princo, -R Quixo, -R e +R TDK e proprio ieri ho acquistato dal mio fornitore dei -R Quixo 4x (1,50 + iva).

Ho quasi sempre masterizzato a 2x anche su supporti non certificati.

I Meritline non vengono riconosciuti dal mio lettore (nemmeno a 1x), ma da altri (Pioneer) si. Ho telefonato a un paio di miei amici che hanno delle copie e non hanno riscontrato problemi.

Sui backup che ho io, perlomeno una serie dei primi non ho riscontrato errori, ma da oggi ci starò molto attento.

Ho riscontrato un errore di riconoscimento da parte del lettore da tavolo con un Princo. Il problema non si è più presentato aggiornando Nero (non mi ricordo la versione però).

Io masterizzo come UDF 1.2 forzando la compatibilità con X-Box.

Ghibli2000
04-08-2003, 14:44
Per la masterizzazione finale dovresti usare CopyToDVD invece di Nero. Ti posso assicurare, per esperienza diretta, che la le tue copie DVD di backup non ti daranno piu' problemi.

Sig. Stroboscopico
04-08-2003, 16:45
Anche io escludo che il problema sia dovuto al masterizzatore, anche se aggiornare i firmware coi masterizzatori dvd è sempre una buona prassi da seguire...

Al momento i masterizzatori che ho usato (o miei amici) sono stati tutti i pioneer usciti fin'ora (non hanno mai dato alcun problema)

Io di video non ne ho mai dovuto fare... fin'ora ho masterizzato solo backup di dati.
Comunque ho seguiti le problematiche su diversi forum...

Il problema principale uscito fuori (anche per esperienza diretta) riguarda al 99% i media usati...
Il metodo sicuro è o comperare prodotti certi (ritek o verbatim) o comprerare sottomarche controllando l'ID dei dvd stessi sia quello verbatim (mai trovati) o ritek (ne trovi facilmente molti).

I That's write cambiano molto facilmente supporto (non li producono loro) come i Princo... comprarli alla cieca si rischia solo.

Il fatto che i dvd siano un prodotto da casa accerbo... hmmmhhmmm... a me viene da pensare che il dvd in se oper se sia un supporto problematico... 4 Gb risultano facilmente piccoli per registrazioni in HQ... i masterizzatori a multistrato non esisteranno mai.... la lettura del 3° strato non è fattibile neanche coi prodotti originali... i media attuali fanno lezzo... lo standard Blu prenderà difficilmente piede causa lo standard attuale...

Tutto mi fa pensare che chi ha creato i dvd abbia voluto creare un supporto utile alla vendita di prodotti originali (nel senso di stampati e non di originali masterizzati masterizzati) e di un prodotto si usabile come media anche in ufficio o casa, ma di bassa qualità o affidabilità (troppi media da buttare, non certezza di durabilità, videoregistratori dvd molto poco concorrenziali con gli attuali vhs (o svhs) per i limiti/costi del supporto stesso).

Con un minimo di sforzo lo standard dvd sarebbe potuta essere una vera rivoluzione... invece si dimostra come più come aver dato qualche goccia d'acqua a un morto di sete... (lanciare subito il laser blu avrebbe dato come taglio minimo dei dvd sui 25 gb... un supporto con dimensioni tali che sarebbe andato bene per i prossimi 10 anni... un nuovo supporto già ora non compatibile coi lettori attuali... tanto per cambiare...)

Ciao!

ziokit
05-08-2003, 19:33
ho un DVD-R di un fimato da me realizzato e fatto masterizzare 2 anni fa' circa da un amico con un PIO A03 a quel tempo non avevo ancore il master DVD. Viene letto tutt'ora benissimo, e un Verbatim.
E' molto strano non è che la Neve o il Neve remi contro in -R ??? Leggendo mi è sorto questo dubbio.
Mahhh...

Saluti

Ziokit

Neve
06-08-2003, 19:31
Per ziokit:
prima di tutto ci tengo a puntualizzare che sono LA Neve, che si intuisce facilmente dal mio nome. Caro il mio ziokit, se tu hai un DVD realizzato 2 anni fa che funziona ancora bene ne sono felice, ma non è certo colpa mia sei i miei DVD si stanno velocemente decomponendo! Ovvero anche se lo fosse non so dove avrei sbagliato, visto che ho seguito procedure usate già da decine di altri ragazzi, e comunque ho aperto questa discussione proprio per cercare di risolvere tali problemi. C'é una cosa che mi ha dato veramente fastidio nel tuo messaggio, e precisamente:

E' molto strano non è che la Neve o il Neve remi contro in -R ??? Leggendo mi è sorto questo dubbio.

Ma da dove ti ti salta in mente un'assurdità del genere? Spiegami da dove si capisce leggendo i miei messaggi una scemenza simile!
Se tu avessi VERAMENTE letto i miei messaggi con attenzione capiresti che è proprio il contrario!!! Inoltre sarei proprio scema a screditare un sistema che io per prima ho sostenuto, acquistando qualche mese fa il mio PIONEER DVR-105 ( formato DVD-R...!!! ) alla "modica" cifra di 399 € ( :cry: )! Il mio PIO funziona meravigliosamente, devo solo capire cosa "uccide" i miei DVD-R!!!
Tra l'altro spiegami un po chi oramai, al giorno d'oggi, rema contro questo o quel formato, visto che si sono messi tutti a sfornare il loro belli e economici ( :cry: ) masterizzatori DVD multiformato!!!
Comunque spero che qualcuno riesca a darmi in questo forum consigli utili a risolvere il mio problema, non ho bisogno di persone che mi accusano di scemenze colossali.

Neve:mad:

SpaCeOne
07-08-2003, 18:29
Non mi fate "invalangare" neve che vi travolge... :eek: :eek:

gasse
07-08-2003, 19:33
Originariamente inviato da SpaCeOne
Non mi fate "invalangare" neve che vi travolge... :eek: :eek:

:rotfl:

La bella, fresca e soffice Neve. Strano che con questi caldi sia sempre presente. :D

Però...incaxxosa la ragazza...

Adric
07-08-2003, 23:51
Sui media sono d'accordo con Sig. Stroboscopico.
Pero' Verbatim, Ritek e Fuji sono la fascia media come produttori di supporti. Se andiamo sulla fascia alta, Taiyo Yuden e Mitsui si trovano poco in Europa, e TDK e Pioneer sono troppo costosi.
Dove non sono affatto d'accordo invece e' sul Blue Ray.
E' uno standard assurdo e spero che non prenda mai piede, sebbene purtroppo appoggiato da Hitachi, LG, Matsushita, Philips, Pioneer, Samsung, Sharp, Sony e Thomson.
Molto meglio L'AOD (Advanced Optical Disk), chiamato spesso NG DVD (Next Generation DVD) e purtroppo destinato a perdere il confronto col Blue Ray perche' appoggiato soltanto da Toshiba e Nec. Premesso che:
1) Il lettore dvd attuale, cosi' come pensato e strutturato, non puo' essere utilizzato per le immagini ad alta definizione, che hanno un numero di linee doppie di quelle attuali, ed il cui flusso ha una larghezza di banda maggiore di quella richiesta da un disco standard e occupa anche piu' spazio.
2) L'alta definizione poi meriterebbe un discorso a parte, ma si andrebbe troppo OT: comunque in Usa e in Giappone esiste, ma qui in Europa ha una scarsa presenza; troppo costosa, obbligherebbe gli operatori televisivi (broadcasters e gestori di canali e di satelliti) a cambiare tutte le attrezzature tecniche per le riprese e le trasmissioni delle immagini (oltre che il pubblico a cambiare i televisori; non basta un decoder..), e permetterebbe la trasmissione di un numero minore di emittenti rispetto a quello attuale, il che va contro ogni logica pubblicitaria e di mercato. Se pensiamo che la Rai sperimento' l'alta definizione a Torino durante i mondiali di calcio del 1990 e ora siamo nel 2003 :rolleyes: 13 anni passati invano.....

Sia Blue Ray che AOD sono basati su un laser piu' preciso di tipo blu-violetto (405 nm) a differenza dell'attuale DVD, di tipo rosso (650 nm), ed hanno la stessa larghezza di banda (36 Mbps); in pratica riuscirebbero a gestire audio non compresso e video a 1920x1080 progressivi senza alcun problema. Il Bue Ray ha pero' diversi inconvenienti rispetto all'AOD:
1) ha una struttura diversa dal DVD attuale; il nuovo substrato da 0,1 mm obbligherebbe tutti i replicatori a cambiare le macchine di stampa, quindi un investimento notevole in termini di spesa.
Invece l'AOD ha la stessa struttura e lo stesso substrato del DVD (0,6 mm); pertanto i duplicatori dovranno cambiare solo la macchina che crea il glassmaster, ma la catena di replicazione rimane la stessa.
2) il disco per la registrazione non e' nudo, ma protetto da una cartuccia (o cartridge), mentre per l'AOD il disco non necessita' di cartidge ne' per la lettura ne' per la scrittura, rendendo possibile la creazione di drive molto sottili utilizzabili con i computer portatili e i dvd portatili
3) la qualita' video; il Blue Ray puo' utilizzare solo MPEG2 come codec video, mentre l'AOD oltre a MPEG2 puo' utilizzare altri codec ancora piu' efficienti (MPEG4 od altri).
Per quanto riguarda le capacita' per l'AOD sono previste due versioni differenti, una per il registrabile, da 20 GB (singolo lato / singolo strato) o 40 GB (singolo lato / doppio strato) e una per il materiale preregistrato, da 15 GB (singolo lato / singolo strato) o 30 GB (singolo lato /doppio strato).
Poi ci sono anche altri formati allo studio; il rischio che vinca lo standard peggiore come prestazioni o/e come caratteristiche (come successo con i videoregistratori negli anni 70, dove il VHS era peggiore rispetto a Video2000 e Betamax) o che si ripeta una guerra tra due (come tra dvd+r e dvd-r) o anche piu' di due formati e' molto alto.

MaxP4
08-08-2003, 01:34
Originariamente inviato da Adric
1) Il lettore dvd attuale, cosi' come pensato e strutturato, non puo' essere utilizzato per le immagini ad alta definizione, che hanno un numero di linee doppie di quelle attuali, ed il cui flusso ha una larghezza di banda maggiore di quella richiesta da un disco standard e occupa anche piu' spazio.



Su AFDigitale ci sono le prime impressioni dei dvd ad alta definizione. Non c'è bisogno di cambiare lettore. Quello che va cmbiato è chi riproduce le immagini, ovvero il televisore o il proiettore.

gasse
08-08-2003, 08:43
Ehilà MaxP4! :ubriachi:

Non sono molto convinto che i lettori attuali possano riprodurre i dvd ad alta definizione. Credo che Adric abbia ragione. AFDigitale se non sbaglio parlava di apparecchi televisivi e videoproiettori capaci di raffigurare le immagini nella nuova risoluzione, ma non parlava di retrocompatibilità con i lettori attuali. I dvd ad alta definizione hanno bitrate elevati. Per far stare un film nello stesso ingombro di un dvd odierno per forza deve cambiare o il tipo di algoritmo di compressione (persa la compatibilità) o deve diminuire la distanza tra le tracce per farne stare di più (ripersa la compatibilità). Sembrerebbe che abbiano optato per abbandonare l'MPEG2 in favore forse dell'MPEG4.

E guarda guarda cosa ho trovato: http://www.artexe.com/testo_completo.asp?IDARTICOLO=214

Ci tocca cambiare lettore! :muro:

maulomb
08-08-2003, 09:00
Problemi di lettura su due lettori dvd (peraltro di dubbia qualità) non mi sembrano proprio una statistica, quindi sarebbe il caso che tu li provassi su qualche altra macchina.

alexander.f
08-08-2003, 09:08
Originariamente inviato da maulomb
Problemi di lettura su due lettori dvd (peraltro di dubbia qualità) non mi sembrano proprio una statistica, quindi sarebbe il caso che tu li provassi su qualche altra macchina.

approvo il consiglio di maulomb, io ho fatto centinaia di dvd-r princo, that's write e quixo...

anche a distanza di un anno i princo vanno benissimo, ho avuto porblemi con alcune partite di that's write argentati che penso a causa di una pessima rifrazione, sui lettori vecchi scattano dopo la metà del disco... inutile dire che sui nuovi stand alone (di buona fattura, sony/piooner/philips) non danno nessun problema.

ciao

Adric
08-08-2003, 10:42
Originariamente inviato da gasse
E guarda guarda cosa ho trovato: http://www.artexe.com/testo_completo.asp?IDARTICOLO=214

Non ho citato volutamente l'HD-DVD, di cui si parla sul numero di Alta' Fedelta' Digitale di febbraio 2003, lo stesso su cui e' basato buona parte del mio post precedente, compresa la frase quotata da MaxP4.
Questo formato e' basato sul laser di tipo rosso, ma a differenza del DVD prevede l'utilizzo di un nuovo codec da decidere.
Ma soprattutto e' un formato ad alta definizione solo preregistrato e non registrabile; quindi necessariamente da affiancare ad un altro formato registrabile; addio formato unico....
Non a caso e' l'unico che non e' stato proposto da un'azienda hardware bensi' da una major del cinema, la Warner Bros.
Con l'HD-DVD, considerando il ridotto spazio su disco, e' possibile incidere al massimo 130 minuti di video ad alta definizione, e non si puo' occupare spazio nè per l'audio nè per gli extra.

Ghibli2000
08-08-2003, 11:26
Ragazzi si sta andando in OT; il post era stato aperto per risolvere un problema a Neve e non per discutere gli sviluppi futuri del dvd.
Cerchiamo di dare delle risposte costruttive e pertinenti.
P.S.
Non c'e' nessuna intenzione di fare polemica.

Adric
08-08-2003, 11:45
Sui media sono d'accordo con Sig. Stroboscopico.
Pero' Verbatim, Ritek e Fuji sono la fascia media come produttori di supporti. Se andiamo sulla fascia alta, Taiyo Yuden e Mitsui si trovano poco in Europa, e TDK e Pioneer sono troppo costosi.
questo mi pare sia pertinente.
Cerchiamo di dare delle risposte costruttive e pertinenti.
Io faccio informazione; ho postato sui supporti piu' di chiunque altro in questa sezione:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=373659
il seguente thread in rillievo sui supporti dvd lo hai letto bene ? ;)
Faccio notare che la stessa Neve mi cita nel primo post di questa discussione.

Ghibli2000
08-08-2003, 11:52
Era proprio questo che intendevo suggerire; il post che hai segnalato (ovviamente non ho potuto ancora leggerlo tutto) e' molto interessante ma se non ce lo indicavi difficilmente l'avremmo individuato. Questo e' il tipo di aiuto costruttivo che possiamo fornire a Neve.

Lud von Pipper
10-08-2003, 19:43
E' possibile che sia un problema del masterizzatore di neve?

E tu, Neve, hai notato se la stessa cosa ti succede con DVD masterizzati da altri (se ne hai in casa)?

LvP

aleseve
11-08-2003, 12:10
volevo apportare la mia esperienza al riguardo dei supporti economici (Princo That's Write e altri).
Inizialmente con masterizzatore Toshiba burnavo a 1X e qualche Princo oggi non va più ma gli altri si (ho incominciato a Gennaio),
da un paio di mesi sono passato a Pioneer 105 e ora faccio tutto a 2X con firm originale e non ho nessun problema tranne qualche That's che superati i 110 min del film da qualche problema, bastarà quindi che il risultato finale non superi i 4,28 Gb e rimettiamo tutto in carregiata.

Con i supporti di qualità (Verbatim, Imation e LG) invece MAI nessun problema anche con 4,34 Gb.

Per me (vista l'esperienza di altri) il problema del "autodistruzione" risiede in parte nei supporti ma la maggior responsabilità la attribuirei al soft di masterizzazione: LASCIATE PERDERE NERO e buttatevi su Record Now !!!! (consiglio da AMICO ;) )

Furbetto
11-08-2003, 13:55
Originariamente inviato da aleseve
......ma la maggior responsabilità la attribuirei al soft di masterizzazione: LASCIATE PERDERE NERO e buttatevi su Record Now !!!! (consiglio da AMICO ;) )

Ma possibile che sia quasi tutta colpa del software di masterizzazione?
Cioè uno scrive meglio di un altro? Chi mi spiega sta cosa? :confused:

rc211v
11-08-2003, 14:13
Originariamente inviato da Furbetto
Ma possibile che sia quasi tutta colpa del software di masterizzazione?
Cioè uno scrive meglio di un altro? Chi mi spiega sta cosa? :confused:

Prassi (recordnow) o anche clonedvd scrivono meglio di nero

non so' se dipende anche da questo, cmq buona parte la fanno i supporti scarsi

superpap
18-09-2003, 08:43
Salve, passavo di qua e dato che ho masterizzato a centinaia tra princo, that's, quixo penso di avere una certa esperienza da poter dare un contributo.
E' un problema dei supporti, se fosse colpa del software o del masterizzatore, il dvd risulterebbe subito illeggibile o con scatti che tutti conosciamo. Invece il problema si verifica DOPO aver visionato più di una volta e questo risiede nella qualità dei composti dell'ultimo strato del dvd. Sottoposto al calore e sollecitazioni varie, questi inesorabilmente si SCIOLGONO cancellando i solchi precedentemente incisi dal laser. I supporti costosi di fascia superiore come i verbatim hanno diversi composti, come il METAL AZO, che offrono maggiore resistenza al calore e sollecitazioni varie.
Cara neve anche io sono afflitto dai tuoi stessi mali e sono giunto alla conclusione che per qualche film degno di massima considerazione oppure destinato ai bambini che lo guardano decine di volte, val la pena masterizzare su supporti di qualità mentre per altri che potremo vedere si e no una volta ogni due anni magari andrebbero "sacrificati" su dvd economici (per me i quixo [manifactured id: TDK] sono i più affidabili mentre i princo sono da evitare: dopo 2 o 3 volte che li usi, anche nel giro di qualche settimana, diventano illeggibili).

lucapetra
18-09-2003, 10:03
Scusate ragazzzi, ma leggendo i vostri messaggi stavo per impazzire:cry: :cry:
Premetto che devo ancora comprare un mast dvd ma è da un po' che leggo sull'argomento.
Riuscite a darmi una spiegazione valida del perchè alcuni cominciano ad avere problemi subito con suppori tipo princo,quixo etc. ed altri, dopo anni di onorata carriera non riscontrano alcun problema???
Secondo me chiunque dia risposte a neve deve specificare il mast. che usa e soprattutto il player stand alone sul quale prova i dvd masterizzati!!!
Non posso credere che la stessa casa produttrice di dvd faccia partite di prodotti così differenti l'una dall'altra e soprattutto non credo che col passare del tempo le tecniche di costruzione peggiorino (dvd costruiti 2 anni fa migliori di supporti recenti???)!!!
magari il problema sta nel player stand alone! la marca del player non credo sia importante!!! Per esperienza (con i svcd ) player da 90€ non mi hanno dato alcun problema anche con cd da 20 cent mentre player "marcati" dopo un po' non ne volevano sapere!!!


Ciao

superpap
18-09-2003, 12:35
Mi dispiace, ma è la nuda e cruda realtà.
Secondo te perchè in giro ci sono supporti dvd da 7€?
E' una strategia commerciale, e diciamo anche speculazione, dato che quelli buoni costano una cifra e allora producono dvd di bassa qualità supereconomici contando sul fatto di fare ricorso ad un larghissimo consumo "usa e getta" . Bisogna ricordare che i dvd servono a trasportare non solo i video ma anche mole di dati da un posto all'altro e ti assicuro che il basso costo rende più accessibile questa possibilità di trasporto da un server all'altro che moltissime società informatiche e multimediali ben volentieri ricorrono.
Siamo noi che, attratti da un miraggio di una bella videoteca di dvd fatta in casa a prezzi stracciati, non abbiamo fatto i conti con l'oste.

:muro:

rc211v
18-09-2003, 12:57
Originariamente inviato da superpap
Mi dispiace, ma è la nuda e cruda realtà.
Secondo te perchè in giro ci sono supporti dvd da 7€?
E' una strategia commerciale, e diciamo anche speculazione, dato che quelli buoni costano una cifra e allora producono dvd di bassa qualità supereconomici contando sul fatto di fare ricorso ad un larghissimo consumo "usa e getta" . Bisogna ricordare che i dvd servono a trasportare non solo i video ma anche mole di dati da un posto all'altro e ti assicuro che il basso costo rende più accessibile questa possibilità di trasporto da un server all'altro che moltissime società informatiche e multimediali ben volentieri ricorrono.
Siamo noi che, attratti da un miraggio di una bella videoteca di dvd fatta in casa a prezzi stracciati, non abbiamo fatto i conti con l'oste.

:muro:

confermo
è x quello che io consiglio sempre dvd di qualità
coi verbatim e ritek finora nessun problema

invece i Princo sono da evitare come la peste

meglio spendere 0.50-1€ in + ma essere sicuro del risultato
che risparmiare e poi buttarlo;)

alexander.f
18-09-2003, 15:13
Originariamente inviato da superpap
Mi dispiace, ma è la nuda e cruda realtà.
Secondo te perchè in giro ci sono supporti dvd da 7€?
:muro:


perchè alcuni negozi/aziende vogliono un profitto maggiore?? perchè alcune marche devono spalmare su ogni prodotto i costi pubblicitari?, perchè la qualità può avere costi più alti?.... è una bella domanda ma la risposta non è proprio semplice.

In ogni caso in linea di massima i dvd verbatim sono degli ottimi prodotti, ne ho usati e ne uso sempre e il successo è garantito (li uso per le cose a cui tengo particolarmente).

Nel mio gruppo cmq abbiamo usato cetinaia e centinaia di quixo, princo e that's write... in genere senza problema, devo cmq rilavare che alcuni that's write scattano su alcuni lettori, specialmente sui modelli vecchi, vanno da dio invece sui modelli nuovi, sia stand alone marchiati che non.

Abbiamo dvd oramai vecchi di oltre 12 mesi che vanno tranquillamente, anche s molti non ci avrebbero scommesso nulla..
visto che oramai non siamo più in posssso delle vhs spero proprio che si continui così :D :D

ciao

alexander.f
18-09-2003, 15:17
errore scusate

ercules7676
18-09-2003, 16:40
Io uso dvd - r da 1.2 euro...

ora farò dei test impegnativi ma finora nessun problema...

la differenza di prezzo sta, a aprer mio, nei controlli...

una campana dei miei economici cede 4 o 5 difettosi su 100....

se fossero tutti tdk o sony non ne fallirei nemmeno uno....

controllare un prodotto, spesso, costa più che costruirlo....:rolleyes:

marchez
18-09-2003, 17:41
la qualita' dei suppurti secondo me e' basilare per prolungare le possibilita' di durata,
ma nel caso di neve, che poi di riflesso riguarda un po tutti noi,
lamenta il fatto una gran parte di essi non vengono piu' letti,
seppure ben conservati,
mi piacerebbe sapere in che percentuale accade,
resto convinto che i dvd di neve su un lettore dvd da computer fuzionino,
spratutto in quelli non particolarmente veloci,
a me era successa una cosa simile tanto tempo fa,
con alcuni cd di marca non blasonata, burnati con il vecchio 2x,
dopo un paio d'anni non venivano piu letti,
solo i vecchi lettori lenti riuscivano a leggerli,
e dopo un po' di "prestate" smisero di funzionare del tutto,
purtroppo tutti noi che per motivi di budget dobbiamo ripiegare su marche non blasonate,
quindi non tenute a rispettare uno standard qualitativo particolarmente restrittivo,
e magari con uno scarso controllo qualita',
rischano di vedere la propria collezione evaporare cosi',
il rischio e' ancora piu' alto sec me' comprando (io per primo) partite intere,
quando i macchinari di stampa (o come si chiama), tendono ad uscire dalle specifiche non lo fanno di colpo,
ma lentamente e magari dopo avere sfornato qualche migliaio di pezzi al limite,
che con un colpo di fortuna finisce nella nostra campana nuova fiammante,
con questo voglio dire che anche una partita di pezzi puo' sfuggire ad aziende come tdk verbatim,
ma e' molto piu' facile che accada a princo, se poi ci mettiamo i differenti parametri qualitativi dei diversi fornitori,
bhe, abbiamo comprato e compriamo supporti molto scadenti.

ercules7676
18-09-2003, 18:18
e se fossero i lettori da tavolo, proprio quelli che per garantire un compatibilità coi masterizzati usano laser più potenti
atti ad ottenere un riflesso altrimenti scarso...
se fossero proprio loro a "bruciarli"?

:confused:

viganet
18-09-2003, 19:47
La mia videoteca può contare su un centinaio di dischi originali e su oltre duecento masterizzati, quindi una certa idea me la sono fatta.

La differenza nei software di scrittura esiste eccome!
Anche io ero scettico al riguardo, e per comodità usavo Nero che è decisamente più user friendly di altri.
Ebbene, a parte le prove pratiche che davano i dischi irrimediabilmente illeggibili su molti player, mi sono accorto che software più evoluti davano la possibilità di variare addirittura la potenza e l'incidenza del raggio laser!!!
Cosa che io non ho mai fatto, ovviamente, ma il fatto risulta estremamente indicativo su come il software possa modificare tali e tante variabili che inevitabilmente si rifletteranno poi sul risultato finale.

Anche se le ultimissime versioni di Nero mi sembrano funzionare meglio del passato, le volte che voglio essere sicuro al 100% sulla registrazione utilizzo ancora oggi GearDVD.
Anche PrassiDVD va molto bene.

Per quanto riguarda i supporti la mia esperienza riguardo i Princo è diametralmente opposta a quella che si legge nei forum.
Ne ho registrati moltissimi e non mi hanno mai dato problemi (e parlo dei vecchi 1X).
Cosa che invece non posso dire dei That's (sempre 1X) che hanno una media di un dvd funzionate senza problemi ogni tre masterizzati.

Per quanto riguarda la durata nel tempo non ho avuto i problemi sofferti da Neve e non saprei proprio che consigli dare.
Sicuramente supporti di maggior qualità e magari qualche prova fatta con altro software di masterizzazione potrebbero dare risultati incoraggianti.
Certo mi rendo conto che se la mia dvdteca andasse decomponendosi col tempo avrei una bella crisi di nervi (anche io ci ho speso parecchio.....)

MaxP4
18-09-2003, 21:07
Ciao Viga ;)

gatto23
18-09-2003, 22:20
Salve ragazzi,

Vi racconto una cosa...
Posseggo un lettore dvd da casa un pò datato (Samsung 511) però tra i salti e gli squadrettamenti dei film sono sempre riuscito a trovare il supporto giusto per questo lettore.
Gli unici supporti adeguati che ho trovato sono stati solo Princo 1x, Quixo 1x (ID AUVISTAR) e Ritek, i quali nno mi hanno dato problemi citati.
Poco tempo fa andavo a rivedermi un film che ho masterizzato quasi 1 anno fa su un Princo 1x e verso la metà del film ha cominciato a saltare irritantemente fino alla fine del disco (ogni 2-3 minuti al massimo uno skip o squadrettoni da paura). Leggendo questi posto ho pensato subito al peggio e stavo quasi per svenire ma poi rippandolo sull'hd a parte il tempo di mezz'ora il tutto è andato a buon fine. Ho pensato bah, probabilmente si sta deteriorando il disco ma è ancora leggibile... ne ho fatta un'altra copia ma in un RITEK 1x.
Ieri andavo a rivedermi un disco ORIGINALE, esattamente "IL MIGLIO VERDE" che avevo visto quasi 2 anni fa, metto il disco e mi rigodo le mie vecchie emozioni. Arrivatia circa 1 ora di film ho notato degli squadrettamenti (in genere precedono gli skip di traccia) e ho pensato, porca put---a mio fratello mi ha distrutto il disco mo lo pisto di botte :D, lo vado a girare INTATTO, IMMACOLATO, neanche un'impronta... mah si è impazzito il lettore, forse è surriscaldato; tolgo la pila di carte e cartacce che ci tengo generalmente sopra e infatti era bollnte... mi dico che FESSO CHE SONO!.
Faccio raffreddare un quarto d'ora e riparto da quel punto e dopo circa 5 minuti altro squadrettamento... CAXXOOO!
Fiducioso penso qualche piccola traccia di polvere ma dopo poco secondi ecco lo skip, proprio come un masterizzato, PORKKK!
Provo un altro originale ma questa vollta a singolo strato e dopo poco + di 1 ora ariecco il primo disturbo... il disco? Sempre immacolato!.
MORALE DELLA FAVOLA:
Trovo un amico che ha il Samsung 611 (similissimo al mio) metto tutti i dischi incriminati da quel punto e WOILA' tutto perfetto, anche i masterizzati.
Quindi state attenti che è anche il laser che si deteriora con i film masterizzati, non è solo colpa del supporto, fate tutte le prove del caso!. :eek:
Un mio amico ha la Ps2 V.3 modificata ma nno gli legge + nulla quasi quindi occhio ;)

superpap
18-09-2003, 23:57
Qui si fa un pò di confusione.... il problema sollevato da neve è che i dvd masterizzati, a lungo andare (cioè visti più volte e da uno stesso lettore), si deteriorano. Anche a me succede con i miei figli che vedono spesso gli stessi cartoni disney dallo STESSO lettore (sony fp-11) poi ad un certo punto cominciano a dare segni di logoramento ed alle successive visioni si BLOCCANO.
Sicuramente il dvd di ogni marca esce masterizzato alla grande e perfettamente leggibile da (quasi) tutti i lettori ma il guaio nasce quando qualcuno è innamorato di quel film che decide di vedere 10 volte in un mese e DOPO il dvd si SQUAGLIA. Un mio amico addirittura dopo aver backuppato il Signore degli anelli 2 su princo gli si è letteralmente sciolto il dvd nel giro di una settimana dopo aver visto benissimo 3 volte 3 dallo STESSO lettore.

ercules7676
19-09-2003, 00:11
Scientificamente... stiamo tutti (quasi) dando valore scientifico a questo topic della gentile Neve, non roviniamolo.

Ciò detto offro due spunti (di cui in uno mi ripeto)
e Vi chiedo di commentarli!

1) Lo stesso DVD che salta, anzi, gli stessi tre, di qualità bassa, che come spesso accade saltano negli ultimi capitoli,
su un lettore della madonna (un Sony di un mio amico)
VANNO PERFETTAMENTE.

Forse, fino a che non mi si cominciano a sciogliere anche i miei, spendo meno a cambiare lettore piuttosto che supporti.. alla lunga...

2) Ho letto 100 volte lo STESSO capitolo di un film (Analize That)
che è anche uno dei tre "problematici"... i problemi sono rimasti ma non peggiorati... e se ci fossero lettori che scaldano di più rovinandoli?

superpap
19-09-2003, 11:38
Originariamente inviato da ercules7676
Scientificamente... stiamo tutti (quasi) dando valore scientifico a questo topic della gentile Neve, non roviniamolo.

Ciò detto offro due spunti (di cui in uno mi ripeto)
e Vi chiedo di commentarli!

1) Lo stesso DVD che salta, anzi, gli stessi tre, di qualità bassa, che come spesso accade saltano negli ultimi capitoli,
su un lettore della madonna (un Sony di un mio amico)
VANNO PERFETTAMENTE.

Forse, fino a che non mi si cominciano a sciogliere anche i miei, spendo meno a cambiare lettore piuttosto che supporti.. alla lunga...

2) Ho letto 100 volte lo STESSO capitolo di un film (Analize That)
che è anche uno dei tre "problematici"... i problemi sono rimasti ma non peggiorati... e se ci fossero lettori che scaldano di più rovinandoli?

Il fatto che i dvd appena masterizzati che saltano o si bloccano su un lettore si e un altro no è una vecchia discussione già ampiamente affrontata e da cui è emerso che in gran parte è dipeso dalla qualità scadente delle Tre Streghe (Princo, That's e Quixo).
Questo topic intende affrontare, invece, la fase successiva che è l'usura degli stessi dvd. Non dipende dal sistema ottico del lettore (almeno il mio) se il dvd, dopo tante visioni, non si legge più perchè continua poi a fare egregiamente il suo lavoro con successivi dvd di "prima mano" fino a che anche questi si logorano.
La domanda che si potrebbe proporre è: è possibile che i laser di certi lettori sono così "troppo" forti tale da accorciare la vita dei dvd backuppati delle Tre Streghe, ammesso che sia questa la causa?

ercules7676
19-09-2003, 11:52
Ma ... lo so , ma per me potrebbe essere lo stesso problema!

Potrebbe essere che i lettori in cui quelli scadenti (le streghe sono 4 coi miei mw) si leggono da dio sia perchè la forza del laser lo permette.. ma alla lunga li logora!

E se le cose fossero collegate?


Mediatiamo gente, meditiamo ;)

ajez
19-09-2003, 11:57
non avevo voglia di leggere 3 pagine, ho letto solo la prima. per fissaggio si intende quando chiudi il cd (o dvd) per evitare di poter aggiungere nuove sessioni. ma se non fai un disco multi sessione, il cd e' fissato automaticamente. corrisponde all'opzione chiudi sul nero burning rom (dove scegli velocita' di masterizz., tipo scrittura ecc.) ma il problema non dipende da quello.

se era gia' stata data questa risposta non uccidetemi...:D

viganet
19-09-2003, 12:05
Originariamente inviato da ajez
CUT
corrisponde all'opzione chiudi sul nero burning rom (dove scegli velocita' di masterizz., tipo scrittura ecc.) ma il problema non dipende da quello.



E difatti si chiama chisura.
Fissaggio proprio è una parola che in quest'ambito non esiste.
Cmq era già stato chiarito che non c'entra un bel niente; si tratta del solito saputello che parla senza sapere quello che dice e farebbe meglio a starsene zitto (non tu eh! Ma quello che lo disse a Neve:))

ajez
19-09-2003, 12:35
cmq anche un mio amico ultimamante ha qualche problema di affidabilita' sui dvd. alcuni vanno altri no

superpap
19-09-2003, 12:44
Originariamente inviato da ercules7676
Ma ... lo so , ma per me potrebbe essere lo stesso problema!

Potrebbe essere che i lettori in cui quelli scadenti (le streghe sono 4 coi miei mw) si leggono da dio sia perchè la forza del laser lo permette.. ma alla lunga li logora!

E se le cose fossero collegate?


Mediatiamo gente, meditiamo ;)

E' una bella domanda...
Forza ragazzi, rispondete!

alexander.f
19-09-2003, 14:04
Originariamente inviato da superpap
E' una bella domanda...
Forza ragazzi, rispondete!

avrò masterizzato oltre 1500 dvd-r...

ho due lettori, un pio 525 e un samsung 224....

il piò da qualche mese mi fa scherzi su alcuni quixo, tht's write e princo... inutile dire che gli stessi dischi sul samsung o sui nuovi lettori dei miei amcici (piooner, sony, united) vanno benissimo...

onestamente non mi sento di dare la colpa unitamente ai supporti... di verbatim purtroppo ne uso troppo pochi per fare un statistica (na avrò fatti una ventina).

ciao

Neve
19-09-2003, 17:17
Salve amici!
Perdonatemi se non sono molto presente ma prima il lavoro e poi il mio ragazzo non mi consentono di avere grandi spazi da dedicare al forum. Vi ringrazio tutti di cuore per l'impegno che state mettendo per aiutarmi, e comunque le vostre idee ed esperienze sono molto interessanti. Ancora non ho risolto il problema, per il momento sto masterizzando poco ( non voglio buttare via ancora denaro inutilmente ) e comunque sto usando solo ed esclusivamente VERBATIM made in U.S.A. certifificati 2X ( anche se io, come ben sapete, masterizzo sempre e rigorosamente ad 1X ). Per ora vanno perfettamente su tutti i lettori su cui li ho provati ( CYBERCOM, HITACHI, PANASONIC, ALL-TELL, LG e PLAYSTATION 2 ) ma aspetto di riprovarli tra qualche mese :confused: .
Nel frattempo ho riflettuto su una cosa che, anche se non c'entra molto con il deterioramento dei dischi, volevo sottoporre alla vostra attenzione. Ho pensato al discorso lettori da tavolo/compatibilità. Il mio HITACHI, "vecchio" oramai di quattro anni, non legge nessun tipo di CD masterizzato, e i Video CD li sputa proprio! Quando acquistai il CYBERCOM c'era specificato chiaramente sulla scatola:
"legge DVD, Video CD, CD-R e CD-RW", e infatti non ha problemi con tutti questi formati. Ma adesso se giro per negozi su molte scatole di DVD Player inizio a leggere : "legge DVD, DVD-R/RW e DVD+R/RW":eek: !!! Non è che con l'avvento della masterizzazione casalinga dei DVD le case si sono accorte dei problemi di lettura e stanno correndo a modificare i propri lettori rendendoli compatibili con i masterizzati??? E se io compro uno di questi nuovissimi player con la dicitura sulla scatola "compatibile DVD-R/RW e DVD+R/RW" potrei aver risolto il mio problema?
Sarei molto interessata a sapere cosa ne pensate:rolleyes:...!!!
Grazie per la vostra pazienza e scusate la lunghezza del mio post :p .

A presto, Neve;)

sonnybono
19-09-2003, 18:04
stavo per acquistare un Masterizzatore DVD...

lo acquisto o no?

fatemi capire..

pioner 105...

silverman2k1
19-09-2003, 18:11
Originariamente inviato da Neve
Salve amici!
Perdonatemi se non sono molto presente ma prima il lavoro e poi il mio ragazzo non mi consentono di avere grandi spazi da dedicare al forum.


Il tuo ragazzo ti tiene segregata in cantina??? :D :D
:D


Non è che con l'avvento della masterizzazione casalinga dei DVD le case si sono accorte dei problemi di lettura e stanno correndo a modificare i propri lettori rendendoli compatibili con i masterizzati??? E se io compro uno di questi nuovissimi player con la dicitura sulla scatola "compatibile DVD-R/RW e DVD+R/RW" potrei aver risolto il mio problema?
Sarei molto interessata a sapere cosa ne pensate:rolleyes:...!!!
Grazie per la vostra pazienza e scusate la lunghezza del mio post :p .

A presto, Neve;)


In parte concordo con te: anch'io mi sono accorto che ultimamente alcuni produttori di player dvd ad uso domestico si sono ricordati di riportare sulle scatole dei loro prodotto informazioni + dettagliate sulla compatibilità con i vari formati dvd.
In effetti su vecchi player (di amici e conoscenti) il problema di lettura è molto evidente. Ciò scompare del tutto o quasi su player recentissimi.
Oltre alla qualità dei prodotti, c'è anche un accostamento alla maggior compatibilità coi supporti.
La fetta di mercato si fa sempre + allettante...

ercules7676
19-09-2003, 19:12
Allora, oggi hi venduto il mio pur ottimo LG
per acquistare un pio 2650....


TUTTI e i 25 circa dvd che si bloccavano negli utlimi capitoli,
o almeno saltavano come canguri, li legge, per ora PERFETTAMENTE.

Quindi Neve, toccandomi le p+--+,
e pregando che non mi si "cancellino" come è accaduto a qualcuno con gli economici (ma ad altri no... bhoo)

ti ocnsiglio di acquistare il mio modello.

Almeno è testato... da me! :)

Perchè, caro cristallo acquoso, anche sull'LG
era dichiarata la PIENA compatibilità! (Anzi sul pio
parla solo di MenoR, mentre l'LG + e -!)...

Per me hanno solo aggiunto la scritta sulle scatole e devi fidarti dei pareri degli utenti....


PS ora che ci hai detto che hai il ragazzo,
non saremo più così disponibili, lo sapevi, vero? :rolleyes:


:D :p

superpap
19-09-2003, 19:17
Originariamente inviato da sonnybono
stavo per acquistare un Masterizzatore DVD...

lo acquisto o no?

fatemi capire..

pioner 105...

Ma si!....
Non ti spaventare dei discorsi che facciamo, devi solo avere l'accortezza di comprare buoni supporti, tutto qua.
Auguri per l'acquisto e per una videoteca sempre ben fornita
;)

MM
19-09-2003, 19:24
Originariamente inviato da silverman2k1
Il tuo ragazzo ti tiene segregata in cantina??? :D :D
:D



No, preferisce parlare con il suo ragazzo che parlare di DVD... ;)
...e questo è pienamente comprensibile... :D

qwerty73
19-09-2003, 19:48
A gennaio 2002 ebbi modo di provare un hp100i (figuriamoci dvd+rw e basta..., ma serviva per fare backup in ufficio) e visto che avevo per le mani Shrek, mi comprai un dvd+rw Verbatim e lo copiai. In tutto questo tempo e' stato rivisto e prestato, ma contenuto nel cofanetto nero tipico dei DVD.
Risultato ottimo : oggi che ho un Sony dwu10a ho riversato quel film su un -r senza alcun difetto da segnalare.

sonnybono
19-09-2003, 20:11
Originariamente inviato da superpap
Ma si!....
Non ti spaventare dei discorsi che facciamo, devi solo avere l'accortezza di comprare buoni supporti, tutto qua.
Auguri per l'acquisto e per una videoteca sempre ben fornita
;)





la domanda è cmq per tutti

il piooner 105 va bene..o mi devo prendere un altro modello?

ercules7676
19-09-2003, 21:30
PER 10 EURO?

Ma fatti il 106! ;)

lucapetra
19-09-2003, 23:50
concordo!!! Se proprio devi prendere li pio prendi il 106!!! cmq ci sono varie discussioni intavolate sui mast dvd! hai solo l'imbarazzo della scelta

Per gli altri:
Finalmente si comincia a parlare non solo di pessimi supporti ma anche di ( possibili ) colpe dei player stand alone!!!

Un' altra cosa: CHE DELUSIONE!!! una delle poche ragazze in giro su forum di questo tipo ha il ragazzo!!!:( :( :(

giannipas
19-09-2003, 23:58
Ciao !
Dopo aver riletto la discussione ho provato gli unici 2 dvd masterizzati (tutti gli episodi di Goldrake e Jeeg).
Ebbene: il Verbatim funziona ancora benissimo mentre il Nashua è morto !!!
L'ho messo nel dvd del pc 2 volte, infatti per vederli in genere li copio sull'hd, quindi non credo il problema sia dovuto al calore (al massimo penso acceleri il processo).
Secondo me è una alterazione del materiale riflettente, magari quelli a basso prezzo usano composti che non sono stabili nel tempo ed il calore accentua la reazione (in genere è sempre così nelle reazioni chimiche...).
Uffa, ci avevo messo una vita a comprimerli tutti........
Ciao !

ercules7676
20-09-2003, 01:03
Risultato delle prove su 50 dvd di cui 25 that'swrite e
25 MW tech (quelli da 1.2euro) tutti menoR.

Il Lettore pio 2650, ad oggi (i più vecchi hanno 3 mesi)

li legge TUTTI.

Due di questi, uno per tipo, sono stati letti 10 volte da capo a coda senza problemi evidenti....


Io incrocio le dita.... :rolleyes:

marchez
20-09-2003, 07:36
Originariamente inviato da giannipas
Dopo aver riletto la discussione ho provato gli unici 2 dvd masterizzati (tutti gli episodi di Goldrake e Jeeg).
Ebbene: il Verbatim funziona ancora benissimo mentre il Nashua è morto !!!
L'ho messo nel dvd del pc 2 volte, infatti per vederli in genere li copio sull'hd,
un classico...
e' capitato a tutti con i cd, ora ci risiamo, ma la qualita' generale si e' abbassata molto,
prova a farlo leggere ha qualche altro lettore (di un tuo amico) forse riesci ancora a salvarlo, se erano diversi files qualcuno riesci a scaricarlo sicuramente sull'HD,

viganet
20-09-2003, 08:38
Originariamente inviato da Neve

CUT

Non è che con l'avvento della masterizzazione casalinga dei DVD le case si sono accorte dei problemi di lettura e stanno correndo a modificare i propri lettori rendendoli compatibili con i masterizzati??? E se io compro uno di questi nuovissimi player con la dicitura sulla scatola "compatibile DVD-R/RW e DVD+R/RW" potrei aver risolto il mio problema?


No.
Con l'avvento della masterizzazione casalinga le case si sono accorte che i clienti ponevano frequentemente la domanda sulla compatibilià ai commessi dei negozi.
Data l'ignoranza media di tale figura, hanno tagliato la testa al toro scrivendolo finalmente sulla scatola.
Ricorda che non sono stati i player da tavolo a doversi adeguare allo standard DVDR, ma viceversa; in fase di progetto hanno cercato di trovare uno standard di registrazione che fosse compatibile coi player da tavolo già in commercio, un pò come successe a suo tempo coi CDR.
Ovvio che poi ci siano meccaniche che digeriscano meglio il supporto di altre, ma in linea teorica ogni lettore da tavolo *dovrebbe* essere in grado di leggere DVD masterizzati.
Tale compatibilità è stata dopotutto la principale arma della battaglia fra lo standard DVD+R/DVD-R, con Philips che ha sempre sostenuto come i + abbiano migliori garanzie di compatibilità rispetto alla concorrenza (forse a ragione).
Del resto un lettore ad esempio della Pioneer (che è stata la promotrice fondamentale dello standard -R) credo non si rifiuterà mai di leggere un disco masterizzato nello standard che lei stessa ha promosso con gran dispendio di mezzi e capitali (sarebbe come darsi una mazzata sugli zebedei ;) ).
Pensa ad esempio che uno dei primissini lettori Pioneer introdotti sul mercato (dichiaratamente incompatibile come riportato sul libretto perfino coi CDR) non si è mai rifiutato di leggere un DVD-R, anzi, ha dato la polvere ad altri lettori molto più recenti che con alcuni dischi si bloccavano.
Stesso discorso per Philips coi DVD+R.
Se qualcuno mi chiedesse un consiglio su che lettore comprare dandomi come esigenza fondamentale la compatibilità assoluta coi DVD-R consiglierei senz'altro Pioneer, ignorando bellamente le scritte più o meno affidabili che da ora in avanti compariranno su *tutte* le scatole dei lettori in commercio :)

Visto che però il tuo problema è leggermente diverso ti dò un ulteriore consiglio: prendi un disco "decomposto", uno di quelli messi proprio peggio che il tuo lettore si spegne addirittura con sdegno e pernacchia quando cerchi di farglielo leggere.
Recati con quel disco nel tuo negozio di fiducia e di al commesso che comprerai il lettore che sarà in grado di leggere senza problemi quel disco (cominciando dai Pioneer, ovviamente ;) ).
I commessi di solito sono molto disponibili a prove del genere, perchè sono tormentati dai clienti che gli pongono domande sulle compatibilità e non sanno mai che pesci pigliare; in questo modo accrescono sul campo la loro conoscenza in proposito.
E' una prassi che faccio eseguire abitualmente agli amici che mi chiedono consigli su che lettore acquistare ed ha sempre dato risultati positivi.

Facce sapè :D

Hrc211v
20-09-2003, 13:09
Originariamente inviato da viganet
Fissaggio proprio è una parola che in quest'ambito non esiste.



In inglese si chiama FIX ;)

giannipas
20-09-2003, 16:52
[QUOTE]prova a farlo leggere ha qualche altro lettore (di un tuo amico) forse riesci ancora a salvarlo, se erano diversi files qualcuno riesci a scaricarlo sicuramente sull'HD

Ho già provato ma nulla da fare :cry:
Per toglierlo dal lettore devo resettare il pc :cry: :cry:
Ciao !

Neve
21-09-2003, 02:34
Salve amici,
visto che non posso essere con voi molto spesso credo sia il momento di dare qualche risposta ai vostri post:) .

Per SILVERMAN2K1: non mi tiene in cantina, ma visto che il mio e il suo lavoro ci tengono lontani quasi tutta la giornata, quel poco che stiamo assieme non andiamo su internet... ;) .

Per ERCULES7676: Credo che tu sia uno degli ultimi del forum ad accorgersi che ho il ragazzo, bastava leggere qualche mio vecchio post; per quanto riguarda la disponbilità nei miei confronti ho sempre chiesto di essere trattata come qualsiasi altro utente, non voglio però che il fatto di essere impegnata sentimentalmente debba essere un handicap per me, non credo sia giusto:( !

Per MM: acuta ( e giusta ) osservazione;) .

Per VIGANET: Ho letto con molta attenzione il tuo post, è molto interessante quello che dici; purtroppo in questo momento non ho la possibilità economica per acquistare un terzo lettore DVD, ma appena potrò farò tesoro dei tuoi consigli. Grazie:D .

Un bacio a tutti e a presto da Neve;) .

ercules7676
21-09-2003, 13:43
Originariamente inviato da Neve


Per ERCULES7676: Credo che tu sia uno degli ultimi del forum ad accorgersi che ho il ragazzo, bastava leggere qualche mio vecchio post; per quanto riguarda la disponbilità nei miei confronti ho sempre chiesto di essere trattata come qualsiasi altro utente, non voglio però che il fatto di essere impegnata sentimentalmente debba essere un handicap per me, non credo sia giusto:( !



Ok, scusa, mea culpa, chi scherza, come me.
è responsabile di essere frainteso o preso sul serio.

Ciao

ercules7676
21-09-2003, 13:45
Originariamente inviato da ercules7676
Allora, oggi hi venduto il mio pur ottimo LG
per acquistare un pio 2650....


TUTTI e i 25 circa dvd che si bloccavano negli utlimi capitoli,
o almeno saltavano come canguri, li legge, per ora PERFETTAMENTE.

Quindi Neve, toccandomi le p+--+,
e pregando che non mi si "cancellino" come è accaduto a qualcuno con gli economici (ma ad altri no... bhoo)

ti ocnsiglio di acquistare il mio modello.

Almeno è testato... da me! :)

Perchè, caro cristallo acquoso, anche sull'LG
era dichiarata la PIENA compatibilità! (Anzi sul pio
parla solo di MenoR, mentre l'LG + e -!)...

Per me hanno solo aggiunto la scritta sulle scatole e devi fidarti dei pareri degli utenti....


PS ora che ci hai detto che hai il ragazzo,
non saremo più così disponibili, lo sapevi, vero? :rolleyes:


:D :p

anzi no, rileggendo il mio post,
credo che non fosse possibile prenderlo sul serio....
:rolleyes: :rolleyes:

Adric
22-09-2003, 07:20
Ci sarebbero molte cose da dire, speriamo di non scordarmi qualcosa...
Comunque non capisco chi a volte sconsiglia di acquistare i supporti oltreoceano perchè troppo oneroso: è vero che se li compravo direttamente sul posto avrei speso molto meno, ma comunque comprese spese di spedizione e tasse doganali mi sono costati solamente 2, 58 Euro l'uno!!! Sfido chiunque a trovarmi dei VERBATIM in Italia a questo prezzo ( non ne ho mai trovati sotto i 5,00 Euro ). Per i supporti CD non vi e' convenienza economica per acquisti all'estero di supporti di qualità, ma per quelli dvd il discorso e' assai diverso; ci sono differenze di prezzo maggiori sia tra L'Italia e l'estero, ma anche da un punto vendita ad un altro qui in iTalia; ma soprattutto molti supporti di qualita' si trovano solo in Estremo Oriente e NordAmerica, e non sono importati in Europa. Tuttavia ho visto qui a Roma dei Verbatim (sia + che -) a 3,90 Euro e dei Fuji DVD+R a 3,50 Euro; pertanto i prezzi si stanno abbassando anche qui da noi sui supporti dvd di marche pregiate.
Non posso credere che la stessa casa produttrice di dvd faccia partite di prodotti così differenti l'una dall'altra. Questo avviene perche' la stesso produttore si avvale di stabilimenti differenti in nazioni o continenti diversi, utilizzando qualita' di materiali diverse con tollerenze produttive e controlli qualita' differenti.

perchè alcuni negozi/aziende vogliono un profitto maggiore?? perchè alcune marche devono spalmare su ogni prodotto i costi pubblicitari?, perchè la qualità può avere costi più alti?.... è una bella domanda ma la risposta non è proprio semplice. Lo stesso discorso si puo' fare al contrario; ad esempio i Princo costano poco perche' certano di saltare certi "adempimenti"; altrimenti Philips non le avrebbe intentato (e vinto) una causa per il mancato pagamento dei diritti di fabbricazione sui cdr. E non si capisce per quale motivo Princo abbia falsificato il media code dei dvd di TDK ottenendo l'ennesima causa da parte di quest'ultima. Notate che questa volta non sto discutendo la qualita' dei Princo, pero' se vogliamo parlare di furbi dal punto di vista commerciale...

Ma soprattutto bisognerebbe tenere presente che le maggiori marche produttrici non sempre producono da se' i supporti marchiati col proprio nome. In questa pagina c'e' il maggiore elenco reperibile su internet riguardo i supporti dvd; sono circa 400 modelli: http://dvdrhelp.com/dvdmedia.php?order=manufacturer
Come potete vedere non tutti i TDK sono prodotti da TDK, non tutti i Verbatim dalla Mitsubishi (MCC nei media code e' l'acronimo di Mitsubishi Chemical Corporation, di cui la Verbatim e' la divisione supporti), non tutti i Maxell dalla Maxell, non tutti i Ritek dalla Ritek, non tutti i Pioneer dalla Pioneer, non tutti i Philips dalla Philips, non tutti i Sony dalla Sony.....
I Tdk possono essere anche di fabbricazione: Maxell, Taiyo Yuden, Mitsubishi e Ricoh
I Verbatim possono essere anche di fabbricazione: Taiyo Tuden, CMC e Ricoh
I Maxell ci sono anche di fabricazione Ricoh
I Ritek ci sono anche di fabbricazione Ricoh
I Pioneer ci sono anche di fabbricazione Mitsubishi
I Philips ci sono anche di fabbricazione CMC e Ricoh
I Sony ci sono anche di fabbricazione Mitsubishi e Ricoh
In particolare sui DVD+R i produttori principali sono soltanto 2: Ricoh e Mitsubishi, mentre i produttori principali sui DVD-R sono 7-8; Mitsubishi, TDK, Taiyo Yuden, Pioneer, Maxell, Ritek, CMC e Lead Data. Per marche non produttrici come Emtec, Fuji e Memorex i fabbricanti sono almeno 5-6.....
In sostanza e' la stessa situazione di caos che c'è da molti piu' anni nei cd vergini.
Pertanto riconoscere il Media Code tramite programmi freeware come ADVDInfo http://www.afterdawn.com/software/video_software/dvd-r_tools/advdinfo.cfm oppure DVDInfoPro http://www.dvdrhelp.com/dvdmediaform.php?dvdinfo=1#dvdinfo
ed installare uno di questi programmi e' altamente consigliato.

e se fossero i lettori da tavolo, proprio quelli che per garantire un compatibilità coi masterizzati usano laser più potenti
atti ad ottenere un riflesso altrimenti scarso... se fossero proprio loro a "bruciarli"?Lo escludo, un laser che legge soltanto come quello di un lettore non puo' rovinare un supporto definitivamente chiuso (fissaggio mi fa pensare al nucleare...) e scrivibile una volta soltanto. Fosse invece un supporto dvd riscrivibile (che ha una struttura chimica diversa) gia' ci sarebbero delle possibilita' ma non con i supporti dvd normali.

Guardate che la compatibilita' in masterizzazione e in lettura di un supporto e' un aspetto non ha nulla a che fare con la durata nel tempo dello stesso.
La compatibilita' in scrittura dipende:
- dal grado di riflettivita' del supporto
- dal programma usato e dalle sue opzioni (e qui sarebbe molto interessante sapere quali siano i programmi che consentono di variare la potenza del laser di incisione dei dvd; per i cd audio cio' e' possibile con Feurio)
- dal masterizzatore e dalla versione del firmware.

La compatibilita' in lettura invece dipende oltre che dalla riflettivita' del supporto, anche dalla taratura del laser dell'apparecchio leggente, nonche' dalla sua capacita' di correzione degli errori. Vecchi lettori di qualita' possono avere una capacita' di correzione degli errori migliore di altri piu' recenti ed economici; ecco perche' certi supporti dvd saltano e squadrettano su alcuni lettori e su altri invece non lo fanno.
Certo che se il supporto e' rovinato, anche la migliore capacita' di correzione degli errori possibile non bastera'. Ricordiamoci che:
1) la capacita' di correzione degli errori e' piu' critica su un dvd che su un cd, il primo a parita' di dimensione ha una densita' dati assai maggiore derivante dalla maggiore capacita' in GB.
2) un supporto masterizzato e' comunque molto piu' delicato di uno stampato.
La struttura e' differente, nel primo c'è uno strato organico assente nel secondo.

Riguardo gli errori nei supporti cd e dvd, questi, seppure in misura ridotta, sono sempre presenti. Esistono delle soluzioni hardware dedicate professionali che consentono di misurare gli errori nei cd e nei dvd masterizzati, ma dal costo di migliaia di euro, dollari o sterline. Recentemente e' comparso un software chiamato KProbe scaricabile gratis che permette di misurare sia gli errori di tipo di C1 e C2 nei supporti CD (come gia' fanno altri programmi come CD Doctor, WSES o il tool del Plextor Premiun), ma anche gli errori nei DVD. Tuttavia questo software pare funzioni bene solo sui masterizzatori (e lettori?) DVD LiteOn; voi comunque provatelo....
E' scaricabile qui: http://upload.cdfreaks.com/Kprobe/

superpap
22-09-2003, 09:09
Veramente esauriente!
Per cortesia, mi potresti spiegare come funziona l'utilizzo di questo sito ( http://www.dvdrhelp.com/dvdmedia.php?order=manufacturer ) dato che non conosco l'inglese.

Per riconoscere l'ID (Media Code) uso dvddecrypter, va bene?

Ho dei quixo che hanno l'id marchiato TDK, posso supporre che siano di buona qualità?

Grazie

viganet
22-09-2003, 09:53
Originariamente inviato da superpap
Ho dei quixo che hanno l'id marchiato TDK, posso supporre che siano di buona qualità?

Grazie


Più probabile che siano taroccati ;)

aleseve
22-09-2003, 11:25
mitico viganet !!!! :)
Come ti va il vpr sony "americano" ???

viganet
22-09-2003, 11:31
Originariamente inviato da aleseve
mitico viganet !!!! :)
Come ti va il vpr sony "americano" ???

Ciao carissimo :)
Il tritubo va benissimo, grazie.

Anzi, me ne avanza uno; se senti in giro........ ;)


P.S. Scusate per l'off topic :rolleyes:

sonnybono
24-09-2003, 12:53
Originariamente inviato da ercules7676
PER 10 EURO?

Ma fatti il 106! ;)

fatto il 106...

hehehe

ascoltate..

sto masterizzando alcuni divx e li sto passando in dvd con nero vision...
vorrei sapere una cosa...voi il bit rate a quanto lo impostate?
e quanti divx mettete su un dvd??
a me hanno consigliato di metterne due..
ed di impostare il bit rate per un'ottima qualita' a 3000...
voi cosa ne dite???

successivamente vorrei copiare dei dvd originali...metodo migliore?
quello che ci vuole meno tempo?con risultati ottimi...per averlo identico al dvd?

silverman2k1
24-09-2003, 12:59
Originariamente inviato da sonnybono
successivamente vorrei copiare dei dvd originali...metodo migliore?
quello che ci vuole meno tempo?con risultati ottimi...per averlo identico al dvd?

Miglior risultato con minor fatica per copie perfette 1:1: DVDXCopy.
Fa lui il decss e split in 2 dvd-r se necessario.

Dimenticavo: se poi sei pignolo e vuoi togliere il warning iniziale di 321 Studio (dura qualche secondo all'avvio del dvd nel player), basta usare VobRator+IfoEdit (2 minuti per l'operazione).
Ciao

sonnybono
24-09-2003, 15:28
Originariamente inviato da silverman2k1
Miglior risultato con minor fatica per copie perfette 1:1: DVDXCopy.
Fa lui il decss e split in 2 dvd-r se necessario.

Dimenticavo: se poi sei pignolo e vuoi togliere il warning iniziale di 321 Studio (dura qualche secondo all'avvio del dvd nel player), basta usare VobRator+IfoEdit (2 minuti per l'operazione).
Ciao



be' per quello bisogna essere proprio pignoli ;)

cmq per ora ho fatto 4 film da divx a dvd...2 sul monitor gia' si vedevano bene...e sul dvd adesso sono ottimi...
stesso risultato per 2 film accetabili guardandoli sul monitor(sempre divx)
sul dvd..si vedono ottimi...


pero' ti chiedo..
se il rapporto è 1:1 mi dici perche' poi ci vogliono 2dvd?
non si puo' mettere su un solo dvd?

MaxP4
24-09-2003, 15:41
Originariamente inviato da sonnybono
be' per quello bisogna essere proprio pignoli ;)

cmq per ora ho fatto 4 film da divx a dvd...2 sul monitor gia' si vedevano bene...e sul dvd adesso sono ottimi...
stesso risultato per 2 film accetabili guardandoli sul monitor(sempre divx)
sul dvd..si vedono ottimi...


pero' ti chiedo..
se il rapporto è 1:1 mi dici perche' poi ci vogliono 2dvd?
non si puo' mettere su un solo dvd?

Spesso (quasi sempre) i film sono registrati sui dvd 9 (9 Gb a doppio strato) quindi servono 2 dvd da 4,7 Gb.

Comunque questi film, tranne casi particolari, occupano poco più di 5 Gb, quindi basta un minimo di compressione senza nessuna perdita di dettaglio visibile a occhio nudo per averli su un unico disco.

I miei programmi? DVD-Decripter --> DVD2one --> Nero 6

ercules7676
24-09-2003, 17:03
Originariamente inviato da sonnybono
be' per quello bisogna essere proprio pignoli ;)

cmq per ora ho fatto 4 film da divx a dvd...2 sul monitor gia' si vedevano bene...e sul dvd adesso sono ottimi...
stesso risultato per 2 film accetabili guardandoli sul monitor(sempre divx)
sul dvd..si vedono ottimi...


pero' ti chiedo..
se il rapporto è 1:1 mi dici perche' poi ci vogliono 2dvd?
non si puo' mettere su un solo dvd?


Comprendiamo il tuo entusiasmo... :)

Ma tu vuoi troppo...

Prima precisi che vuoi una qualità IDentica
all'originale... poi che vuoi mettere TUTTO su un DVD
(come facciamo quasi tutti, peraltro).....

hai un PC o una bacchetta magica? :p

silverman2k1
24-09-2003, 17:11
Originariamente inviato da sonnybono
be' per quello bisogna essere proprio pignoli ;)

cmq per ora ho fatto 4 film da divx a dvd...2 sul monitor gia' si vedevano bene...e sul dvd adesso sono ottimi...
stesso risultato per 2 film accetabili guardandoli sul monitor(sempre divx)
sul dvd..si vedono ottimi...



Come ti trovi col Nero Vision? E' possibile fare la passata DivX->DVD direttamente o bisogna usare VritualDUB o TMPGEnc?
Grazie!

sonnybono
25-09-2003, 01:10
Originariamente inviato da silverman2k1
Come ti trovi col Nero Vision? E' possibile fare la passata DivX->DVD direttamente o bisogna usare VritualDUB o TMPGEnc?
Grazie!


da divx a dvd..fa tutto lui..ho messo due divx su un solo dvd..
la qualita' è salita vertiginosamente..ed ho impiegato 5ore
pero' una volta settato il tutto non bisogna fare piu' niente..

sonnybono
25-09-2003, 01:11
per gli altri..
sto alle prime esperienze :)

mattfid
25-09-2003, 10:39
scusate ragazzi ma mi sfugge il principio per il quale mettendo un divx su dvd la qualità aumenta! :confused:

viganet
25-09-2003, 10:45
Originariamente inviato da mattfid
scusate ragazzi ma mi sfugge il principio per il quale mettendo un divx su dvd la qualità aumenta! :confused:

Ecco ,appunto !
Oltretutto siete andati clamorosamente Off Topic e non credo che chi ha cominciato questo thread sia minimamente interessato a quelle ciofeche di Divx ;)

sonnybono
25-09-2003, 12:35
vabbe..
alla fine un topic arrivato ad un certo punto..prende un'altra strada...

visto che a quanto pare testimonianze ne sono state raccolte un bel po'...

lucapetra
25-09-2003, 15:27
concordo con viganet!!!
Siete andati paurosamente off topic!!!
Ah, tanto per la cronaca, una volta convertito unfilm non c'è verso di migliorarlo!!!
Ritornando al vero argomento ribatto su quanto avevo scritto in precedenza!!!
State attenti pechè sono gli stand alone a fare le bizze!!!
Per es. ho provato un dvd-rw sul mio stand alone e non voleva saperne di leggerlo, mentre da un mio amico, che ha il mio stesso stand alone (daewoo dvg-6000D) comprato in contemporanea e nello stesso negozio(quindi penso della stessa partita di merce) andava alla perfezione!!!
Viceversa, un dvd-r bulk(senza marca) da me va a meraviglia e da lui invece non se ne parla!!! Non lo legge proprio!!!
Quindi non date tutta la colpa ai supporti!!! Magari ce sono alcuni migliori di altri ma prima di scaricare tutta la colpa sui poveri princo, quixo, etc. etc. conviene provarli anche su altri stand alone!!!

Ciao a tutti

Furbetto
25-09-2003, 17:22
Originariamente inviato da sonnybono
vabbe..
alla fine un topic arrivato ad un certo punto..prende un'altra strada...


e sta cazzata chi te l'ha raccontata? :rolleyes:

sonnybono
25-09-2003, 17:46
allora..ragazzi in questo forum non ho mai fatto casini..volete che inizi adesso?
allora?
si o no? lo volete?

apri tutti i topic...ed un 30% anche se in minoranza..dopo un po' prende un'altra strada!

ercules7676
25-09-2003, 22:13
Originariamente inviato da sonnybono
allora..ragazzi in questo forum non ho mai fatto casini..volete che inizi adesso?
allora?
si o no? lo volete?

apri tutti i topic...ed un 30% anche se in minoranza..dopo un po' prende un'altra strada!


Si, ma la strada che prendi tu ora ci irrita.


Peccato, era un bel topic, proprio una bella discussione. :muro:

Adric
25-09-2003, 22:20
Ragazzi, andare OT in una discussione e' entro certi limiti permesso (capita a tutti, a me per primo), basta che sia comunque in qualche modo pertinente alla discussione e non troppo insistito. Far notare che si e' fuori argomento e' giusto; ma farlo notare apostrofando come ha fatto Furbetto e' sbagliato e puo' ingenerare liti. E' anche pero' sbagliato insistere nell'OT e difenderlo a spada tratta (come ha fatto Sonnybono), mostrando di non avere alcun interesse per l'argomento principale della discussione (la durata nel tempo dei supporti in questo caso).
Sonnybono, ci sono altre discussioni in questa stessa sezione in cui si parla di come fare i DVD; questo thread parla di altro; abbiate rispetto per l'iniziatore (in questo caso iniziatrice) della discussione.
vabbe.. alla fine un topic arrivato ad un certo punto..prende un'altra strada... visto che a quanto pare testimonianze ne sono state raccolte un bel po'...j
Vabbè che ? Intanto di test effettivi sulla simulazione dell'invecchiamento dei supporti DVD (attraverso la riproduzioni di condizioni estreme di temperatura e di umidità) non ne e' stato pubblicato finora neanche uno su siti web e riviste. Quindi l'argomento e' tutt'altro che esaurito come trattazione, anzi siamo solo agli inizi da questo punto di vista... Poi con la varieta' di supporti, dei loro produttori, dei lettori e masterizzatori DVD che esiste, la casistica non e' mai abbastanza ampia ;)
Poi e' sbagliato approfittare dei thread in rilievo o molto frequentati per porre delle domande palesemente fuori argomento; se tutti facessimo cosi il forum diventerebbe un caos, si finisce per perdere il filo logico della discussione... :rolleyes: :muro:

Red-Vox
25-09-2003, 22:22
Originariamente inviato da Neve
Ciao Gasse,
sinceramente non credo proprio che sia un problema di conservazione: infatti sono molto pignola su queste cose, e conservo accuratamente la mia videoteca in casa al riparo da polvere, umidità, etc.
Qui il problema è un'altro, ma purtroppo non riesco a capire assolutamente qual'é :( .
Vi prego amici, aiutatemi! Raccontate le vostre esperienze, magari andate a controllare DVD che avete realizzato qualche tempo fa e che non avete più visionato!
Per esempio, ma cosa accidenti è il " FISSAGGIO " per i DVD masterizzati? Mi hanno preso in giro o è vero???
Fatemi sapere!!!

A presto, Neve
;)

ciao scusa...ma nn è che è semplicemente il tuo lettore dvd che sta dando le bizze con i dvd-r?....guarda che capita spesso che la cosa che si deteriora è la lente e nn il supporto...soprattutto così in fretta!

MM
25-09-2003, 23:05
Non mi pare che ci sia niente da aggiungere a quanto già detto da Adric....
Solo una cosa: un po' di buon senso ogni tanto aiuta a convivere, se non proprio d'amore e d'accordo, almeno civilmente... ;)

alexander.f
26-09-2003, 10:10
Originariamente inviato da Red-Vox
ciao scusa...ma nn è che è semplicemente il tuo lettore dvd che sta dando le bizze con i dvd-r?....guarda che capita spesso che la cosa che si deteriora è la lente e nn il supporto...soprattutto così in fretta!

purtroppo confermo amaramente... il mio piooner 525 da sempre più le bizze.... gli stessi dischi sugli altri lettori vanno bene...

ciao

sonnybono
26-09-2003, 13:07
è vero che la mia domanda era fuori luogo, non ci sono dubbi...

ma certi atteggiamenti mi fanno incazzare...

Punto e Basta!!!

nb.cortesemente non replicate..grazie..l'argomento del topic è un altro

ercules7676
26-09-2003, 17:27
Originariamente inviato da sonnybono
è vero che la mia domanda era fuori luogo, non ci sono dubbi...

ma certi atteggiamenti mi fanno incazzare...

Punto e Basta!!!

nb.cortesemente non replicate..grazie..l'argomento del topic è un altro


Vai di lungo ancora molto?

Adric
26-09-2003, 17:48
Per cortesia BASTA. D'ora in poi chiunque rilancia questa polemica subirà provvedimenti disciplinari; ma ci tenete cosi' tanto ad essere sospesi ? :rolleyes:
Torniamo in argomento.

sonnybono
26-09-2003, 20:31
Originariamente inviato da ercules7676
Vai di lungo ancora molto?


si se non la smetti..
hai letto bene!quindi BASTA!!!
e ribadisco

nb.cortesemente non replicate..grazie..l'argomento del topic è un altro sia ben chiaro

ercules7676
26-09-2003, 20:52
Post modificato in seguito a postuma
presa d'atto delle indiscriminate (ed ingiuste) conseguenze.

By: uno che aveva "speso" molto tempo in un topic interessante.

:mad: :( :mad: :(

ercules7676
26-09-2003, 20:53
Originariamente inviato da Adric
Per cortesia BASTA. D'ora in poi chiunque rilancia questa polemica subirà provvedimenti disciplinari; ma ci tenete cosi' tanto ad essere sospesi ? :rolleyes:
Torniamo in argomento.


Bel principio.

I miei ringraziamenti di tanta cortese equità.

Adric
26-09-2003, 21:35
Bel principio. I miei ringraziamenti di tanta cortese equità. Guarda che anche se e' vero che mi riferisco a tutti ed ho parlato al plurale, non al singolare od a un determinato forumer in particolare, al tempo stesso mi rendo bene conto che il grado di responsabilita' di questo litigio non e' lo stesso; evitiamo l'ulteriore polemica nella polemica. Inoltre non faccio mai come mi gira in un determinato momento, ma ci penso almeno tre volte prima di prendere una decisione. Vi abbiamo gia' invitato sia MM che io a tornare, se non in argomento, almeno sui binari di un rispetto reciproco, che pero' continua a mancare. Ma se un forumer insiste in un atteggiamento sbagliato, se insistete pure nel rispondergli male passate anche voi dalla parte del torto. Valuterà MM o/e lo staff l'eventuale da farsi; ma intanto se volete essere costruttivi vi prego di non insistere.
nb.cortesemente non replicate..grazie..l'argomento del topic è un altro sia ben chiaro Vale innanzitutto per te di non insistere; faresti bene a scusarti, in fondo il flame si e' innestato sul tuo off topic ma soprattutto sulla tua insistenza. Inoltre non puoi pretendere di avere l'ultima parola in una discussione, logico che ti continuano a rispondere.

ercules7676
27-09-2003, 12:01
A me danno fastidio le parolacce (per esempio la parola "incazzare" se detta seriamente)
e l'aggressività.

A me del "fuori tema" importa poco,
anche se cerco sempre di non andarci.

Ritengo che se un utente comincia ad essere volgare
ed aggressivo, bisognerebbe intervenire verso di quello....
non attendere per poi trovarsi a dover sospendere anche
utenti corretti come me solo perchè si sono difesi.

Per me possiamo reintroddurre l'argomento "supporti".


Per esempio?

Se è vero che bisogna prendere supporti di qualità,
è anche vero che Neve ha avuto LO STESSO problema
anche con supporti "di marca" parecchio costosi....

non è che sarà una questione chimica magnetica o altro
nella conservazione dei supporti a fare la differenza?:confused:

MaxP4
27-09-2003, 13:34
Originariamente inviato da ercules7676
Se è vero che bisogna prendere supporti di qualità,
è anche vero che Neve ha avuto LO STESSO problema
anche con supporti "di marca" parecchio costosi....

non è che sarà una questione chimica magnetica o altro
nella conservazione dei supporti a fare la differenza?:confused:

Io sto riguardando alcuni film registrati a gennaio di quest'anno, anche su supporti Princo ma per ora non ho avuto inconvenienti.
Problemi magnetici non credo ce ne possano essere, chimici? Forse... per esempio le etichette da stampare e applicare sul dvd hanno una colla adesiva che contiene sicuramente solventi o cose chimche... alla lunga potrebbero danneggiare lo strato superiore e quindi causare problema di lettura. Oppure la semplice scritta del titolo del film fatta con un pennarello... mi ricordo che se ne parlò gia al tempo dei primi cd... Le vostre copie con "problemi" hanno scritte o etichette?

ercules7676
27-09-2003, 15:48
Originariamente inviato da MaxP4
Io sto riguardando alcuni film registrati a gennaio di quest'anno, anche su supporti Princo ma per ora non ho avuto inconvenienti.
Problemi magnetici non credo ce ne possano essere, chimici? Forse... per esempio le etichette da stampare e applicare sul dvd hanno una colla adesiva che contiene sicuramente solventi o cose chimche... alla lunga potrebbero danneggiare lo strato superiore e quindi causare problema di lettura. Oppure la semplice scritta del titolo del film fatta con un pennarello... mi ricordo che se ne parlò gia al tempo dei primi cd... Le vostre copie con "problemi" hanno scritte o etichette?

ESATTO!

E anche solo il pennarello indelebile potrebbe avere effetti....

Oppure la temperatura,
che è un fattore fondamentale discrimante tra materiali
buoni ed economici....

Teniamoli lontano dai taermosifoni, dal sole, dagli ampligicatori,
teniamoli al Buio in custodie singole, con una copertina, dentro un contenitore... maneggiamoli con cura, non usiamoli per riportarne
il ocntenuto sull'HD (il lettore del PC va a palla e scalda), non usiamoli nel notebook (ci ho provato ed è uscito a 45 gradi!)...

chissà se Neve ha fatto tutto questo....

senza cattiveria io spero di no (prego per la mia collezione)
:rolleyes:


;)

MM
27-09-2003, 23:04
Dal regolamento del forum (che pare molti non abbiano mai letto):

1. Comportamento
Non è consentito :
a) Insulti personali e/o liti tra utenti.
.........
c) atteggiamenti e/o posizioni di contestazione palesemente ostili nei confronti degli amministratori, moderatori e degli altri utenti del forum e incitamento al mancato rispetto delle presenti regole, a scopo di destabilizzazione della normale e serena partecipazione attiva al forum
..................
Si tenga inoltre presente che :
La deliberata inosservanza di quanto riportato nei punti 1a 1b 1c 1d può comportare l'immediato bannaggio dal forum, secondo il parere insindacabile dei moderatori-amministratori del forum

A quanto vedo, purtroppo con un po' di ritardo, nonostante gli appelli, qualcuno ha continuato imperterrito e si è sentito anche una vittima della situazione, al punto di dover necessariamente gridare ad una giustizia che gli viene negata

Fermo restando che, anche solo per educazione, quando sono a casa di altri, mi comporto come chiede il padrone di casa (e se non mi piace, me ne vado), resta comunque la questione che qualcuno sembra autorizzato a mandare le discussioni fuori tema, per il solo fatto che anche in altre succede: come dire che si possono uccidere le persone, visto che qualcuno lo fà... :rolleyes:

Quello che non ho mai capito è: se in questo ambiente vi sentite troppo limitati nella vostra libertà personale e ritenete che non ci sia giustizia nelle valutazioni dei comportamenti, che ci state a fare????
Di forum su internet ce ne sono centinaia e senz'altro anche qualcuno più consono alla vostre aspettative

Questa discussione, visto l'andamento, è meglio chiuderla, anche se mi dispiace...
Un'altra eventuale discussione in merito, sarà ben accolta, purché mantenuta in tema

MM
27-09-2003, 23:09
Sonnybono e ercules7676

Nessuno di voi ha una giustificazione valida per quanto ho letto (anche per quanto non letto, visto che è stato editato)
In base al regolamento, che evidentemente ritenete profondamente ingiusto e discriminatorio nei vostri confronti, sareste entrambi da bannare o quantomeno da sospendere
Evitiamo il vittimismo per favore, visto che ci sono stati ben due inviti a sospendere il battibecco e se non ho controllato più assiduamente questa discussione è stato solo perchè ritenevo di parlare a delle persone e non al vento
Ci sarebbe da ribattere e confutare molte delle frasi che ho letto, ma parto dal presupposto che se le cose si vogliono capire, non c'è bisogno di dire altro

L'unico motivo per cui non vi sospendo entrambi è perché voglio sperare che sia stato un momento di nervosismo e voglio anche sperare che certe situazioni non si ripeteranno

Disponibile come sempre a discutere in PVT

MM
27-09-2003, 23:26
Originariamente inviato da Furbetto
e sta cazzata chi te l'ha raccontata? :rolleyes:

Queste uscite sono poco simpatiche e da evitare

In ogni caso ci sono tanti modi più educati per esprimere il proprio disaccordo

MM
01-10-2003, 15:02
La discussione prosegue qui
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=527439