View Full Version : Problema rete Linux e Windows
Come promesso eccomi qui al primov ero problema che sto risocntrando con Linux...
mi riferisco alla possibilita' di far interagire in una rete locale macchine windows e macchine linux!
ho configurato l'ip gateway etc etc nel modo corretto, tanto che in internet vado benone (questo post ne dovrebbe essere la testimonianza, visto che sono su linux ora, e passo tramite una server con windows)
Dicevo che la scheda di rete intesa come IP e' perfettamente configurata, riesco a pingare le altre macchine con windows se utilizzo l'ip (facendo "ping xxx.yyy.zzz.kkk" per intenderci), riesco a vedere le altre macchine (compresa questa) nello stesso gruppo facendo "smb:/" ma non riesco a fare il ping diretto del nome della macchina "ping pc1" per capirci...
chi sa dirmi come risolvere?
ho una redhat aggiornata con l'ultimo kernel...
Grazie anticipatamente per il vosro aiuto
(scusate se probabilmente questa discussione e' gia' stata affrontata sul forum)
AnonimoVeneziano
19-07-2003, 01:25
Purtroppo i protocolli di comunicazione tra Winzoz e Linux sono incompatibili :( , però SAMBA ti può aiutare, è un programma che rende Linux e Windows compatibili per le reti
QUA (http://samba.mirror.ac.uk/samba/samba.html) trovi il software e la documentazione :)
Ciao
se vuoi associare un nome ad un ip in modo che facendo ping nomepc il tutto funziona basta aprire (da root) il file /etc/hosts e aggiungere una linea
$ip_computer $nome
per esempio visto che usi windows come gateway per internet e l'unico modo in cui windows funziona come gateway è che abbia l'ip 192.168.0.1 questa dovrebbe funzionare.
192.168.0.1 pc1
se vuoi altri esempi questo è il mio:
127.0.0.1 localhost
192.168.0.66 caspar.magisystem caspar
192.168.0.1 melchior.magisystem melchior
192.168.1.2 balthasar.magisystem balthasar
# The following lines are desirable for IPv6 capable hosts
# (added automatically by netbase upgrade)
::1 ip6-localhost ip6-loopback
fe00::0 ip6-localnet
ff00::0 ip6-mcastprefix
ff02::1 ip6-allnodes
ff02::2 ip6-allrouters
ff02::3 ip6-allhosts
ciao ;)
Ora sono su Windows dopo provo, ma gia' in precedenza ho dato un'occhiata e credo di sapere come fare...
Due domande:
1) se gli altir pc hanno un ip dinamico (tramite il server che fa anche da DHCP) come posos fare ad associare il nome del pc all'ip?
2) da windows le altre macchine riescono a pingarmi senza usare l'ip (cioe' facengo: "ping nomePcConLinux")?
PS: uso un programma per windows, non uso i servizi di default usati da win...
Ciao,
volevo sapere se c'è una ragione perchè non utilizzi un IP statico per i PC che sono nella tua rete interna.
bye by CNC
BananaPower
21-07-2003, 17:00
il prog si chiama LinNeighborhood e permette di comunicare tra macchine LINUX e windows....
http://www.bnro.de/~schmidjo/
http://www.bnro.de/~schmidjo/screenshot/image/snapshot.png
Lo trovi nei pacchetti da installare con Red-Hat ... ossia nei 3 cd di base...
MartiniG.
26-07-2003, 10:49
Mi intrometto........
con samba vedo perfettamente le altre macchine win98SE, ma per far vedere questa con linux alle altre cosa devo fare? non basta in risorse di rete mettere l'ip della macchina con linux?
ciao
Originariamente inviato da BananaPower
il prog si chiama LinNeighborhood e permette di comunicare tra macchine LINUX e windows....
http://www.bnro.de/~schmidjo/
http://www.bnro.de/~schmidjo/screenshot/image/snapshot.png
Lo trovi nei pacchetti da installare con Red-Hat ... ossia nei 3 cd di base...
Forse mi potete aiutare...
riesco ad vedere dalla mia macchina Linux l'altra macchina Windows XP PRO, il problema è che non riesco ad utilizzare la sua stampante. Ho provato ad inserire la stampante come stamp su rete samba windows, ma mi sembra che la riconosca e tutto...però quando provo a stampare non succede niente. Non parte proprio.
Mi potete dare qualche dritta....
anche per stampare solo tramite console....
non so....
help me.
bye by CNC
MartiniG.
26-07-2003, 11:00
Originariamente inviato da cnc76
Forse mi potete aiutare...
riesco ad vedere dalla mia macchina Linux l'altra macchina Windows XP PRO, il problema è che non riesco ad utilizzare la sua stampante. Ho provato ad inserire la stampante come stamp su rete samba windows, ma mi sembra che la riconosca e tutto...però quando provo a stampare non succede niente. Non parte proprio.
Mi potete dare qualche dritta....
anche per stampare solo tramite console....
non so....
help me.
bye by CNC
ma con xp l'hai condivisa la stampante?
Siis si...
l'ho condivisa la stampante in XP.
Io credo di mettere i parametri giusti...
ma per sicurezza...
quando si fa fare la ricerca... di una stampante collegata in rete su sistema win, che chiede di mettere IP del server SAMBA e IP del Client.
Quali devo mettere?
bye by CNC
MartiniG.
28-07-2003, 12:11
Originariamente inviato da cnc76
Siis si...
l'ho condivisa la stampante in XP.
Io credo di mettere i parametri giusti...
ma per sicurezza...
quando si fa fare la ricerca... di una stampante collegata in rete su sistema win, che chiede di mettere IP del server SAMBA e IP del Client.
Quali devo mettere?
bye by CNC
hai fatto il punto di mount in samba?
Credo di no...
come dovrei fare?
bye by CNC
MartiniG.
28-07-2003, 18:27
Originariamente inviato da cnc76
Credo di no...
come dovrei fare?
bye by CNC
Per quanto riguarda i punti di mount, accendi tutti i pc collegati in rete vai in "Centro di controllo Mandrake" io ho la 9.0, clicca su "punti di mount" e "punti di mount samba" aspetta un po' e ti appaiono i nomi dei pc e le relative condivisioni, col cursore spostati sulla condivisione e guarda in basso schiaccia punto di mount così da indicare a linux dove farlo (di solito è /mnt/nome della condivione), gli dai l'ok e adesso puoi schiacciare "esegui mount" RICORDATI: il mount lo devi fare ogni volta che vuoi collegarti alle macchine, come del resto ogni volta fare "esegui unmount" per scollegarti come utente "root"
Per la stampante, ti devi scrivere l'esatto nome della stampante condivisa in xp, metti che l'abbia chiamata "hp su xp" l'indirizzo IP dove c'è la stampante ad esempio 192.168.0.8 e il nome del pc ad esempio "fabio", vai sempre su "Centro di controllo Mandrake" in harware "stampanti" clicca su aggiungi stampante in "stampante su server SMB/windows 95/98/2000" e devi inserire i dati che hai preso prima.
dimmi come va
ciao
Originariamente inviato da MartiniG.
Per quanto riguarda i punti di mount, accendi tutti i pc collegati in rete vai in "Centro di controllo Mandrake" io ho la 9.0, clicca su "punti di mount" e "punti di mount samba" aspetta un po' e ti appaiono i nomi dei pc e le relative condivisioni, col cursore spostati sulla condivisione e guarda in basso schiaccia punto di mount così da indicare a linux dove farlo (di solito è /mnt/nome della condivione), gli dai l'ok e adesso puoi schiacciare "esegui mount" RICORDATI: il mount lo devi fare ogni volta che vuoi collegarti alle macchine, come del resto ogni volta fare "esegui unmount" per scollegarti come utente "root"
Per la stampante, ti devi scrivere l'esatto nome della stampante condivisa in xp, metti che l'abbia chiamata "hp su xp" l'indirizzo IP dove c'è la stampante ad esempio 192.168.0.8 e il nome del pc ad esempio "fabio", vai sempre su "Centro di controllo Mandrake" in harware "stampanti" clicca su aggiungi stampante in "stampante su server SMB/windows 95/98/2000" e devi inserire i dati che hai preso prima.
dimmi come va
ciao
Ho fatto prorpio come mi hai detto...(che è quello che facevo anche prima) e anche se mi sembra che la stampante venga riconosciuta, poi quando do la stampa non accade niente.
non so che fare....
bye by CNC
Originariamente inviato da BananaPower
il prog si chiama LinNeighborhood e permette di comunicare tra macchine LINUX e windows....
http://www.bnro.de/~schmidjo/
http://www.bnro.de/~schmidjo/screenshot/image/snapshot.png
Lo trovi nei pacchetti da installare con Red-Hat ... ossia nei 3 cd di base...
per chi usa kde c'è sempre Komba2 che io trovo validissimo. Oppure L'accopiata Lisa + Konqueror.
ciao ;)
MartiniG.
28-07-2003, 19:18
Originariamente inviato da VICIUS
per chi usa kde c'è sempre Komba2 che io trovo validissimo. Oppure L'accopiata Lisa + Konqueror.
ciao ;)
1) Komba2 al posto di samba?
2) se si, lo devo disinstallare samba?
3) komba2 fa vedere senza ricompilare file le partizioni linux a windows in rete?
4) riconosce automaticamente le stampanti in rete?
5) ogni volta va fatto il mount?
....... scusa ma queste sono le problematiche che ho incontrato in samba
ciao
Originariamente inviato da MartiniG.
1) Komba2 al posto di samba?
2) se si, lo devo disinstallare samba?
3) komba2 fa vedere senza ricompilare file le partizioni linux a windows in rete?
4) riconosce automaticamente le stampanti in rete?
5) ogni volta va fatto il mount?
....... scusa ma queste sono le problematiche che ho incontrato in samba
ciao
mi sono spiegato male. komba2 è un frontend. non è assolutamente un sostituto di samba.
ciao ;)
eraclitus
28-07-2003, 21:59
scusate se mi intrometto (sono un po' OT) ma visto che in questo 3d c'è gente volenterosa e + esperta di me volevo porre un quesito.
Dunque ho installato samba, i pc si vedono perfettamente (linNeighborood è un comodità irrinunciabile), il problema sono x me le autenticazioni: qualcuno può dirmni qualcosa in più, tipo se è meglio un'autenticazione a livello user,share o server?
In particolare il problema che mi si pone è che voglio rendere accessibile dalle altre machine una certa directory /mp3 ma anche loggandomi come root mandrake mi dice che x un utente è possibile condividere solo cartelle nella propria home.
Grassie a tutti
MartiniG.
29-07-2003, 09:45
Originariamente inviato da VICIUS
mi sono spiegato male. komba2 è un frontend. non è assolutamente un sostituto di samba.
ciao ;)
no, no........ ti sei spiegato bene...... sono io che mi sono fatto prendere dal panico :p
ciao
BananaPower
29-07-2003, 10:27
Io con samba e Red-hat ho problemi per la lentezza di connettermi ...
Con mandrake 9.1 linnneighbrhood era comodissimo e facilissimo .
Ho provato ad installarlo, ma nulla, non ne vuole sapere di funzionare, adesso faccio altre prove..... da questo punto di vista RH è un pò ostica, mo vedo se riesco a risolvere....
Intanto ho scaricato kdenetwork ....
eleoluca
30-07-2003, 17:40
Scusate se mi intrometto, ma ho provato a installare su una rete Windows NT una macchina Linux con Mdk 9.1
Quasi tutto liscio, compresa la "messa in rete" della macchina, che ha riconosciuto subito il server grazie al tool di configurazione Samba.
Il problema grosso ce l'ho con internet: non riesco assolutamente a uscire dal server, pur immettendo con l'apposito tool di configurazione di Mandrake l'indirizzo IP, il parametro DNS, il Gateway...
Qualcuno può darmi qualche dritta?
Devo fare qualche configurazione particolare?
Grazie
MartiniG.
30-07-2003, 19:49
Originariamente inviato da eleoluca
Scusate se mi intrometto, ma ho provato a installare su una rete Windows NT una macchina Linux con Mdk 9.1
Quasi tutto liscio, compresa la "messa in rete" della macchina, che ha riconosciuto subito il server grazie al tool di configurazione Samba.
Il problema grosso ce l'ho con internet: non riesco assolutamente a uscire dal server, pur immettendo con l'apposito tool di configurazione di Mandrake l'indirizzo IP, il parametro DNS, il Gateway...
Qualcuno può darmi qualche dritta?
Devo fare qualche configurazione particolare?
Grazie
disattiva il firewall in MDK, ma il server vede il client con linux?
franco112
31-07-2003, 08:37
Originariamente inviato da Iox
Come promesso eccomi qui al primov ero problema che sto risocntrando con Linux...
mi riferisco alla possibilita' di far interagire in una rete locale macchine windows e macchine linux!
ho configurato l'ip gateway etc etc nel modo corretto, tanto che in internet vado benone (questo post ne dovrebbe essere la testimonianza, visto che sono su linux ora, e passo tramite una server con windows)
Dicevo che la scheda di rete intesa come IP e' perfettamente configurata, riesco a pingare le altre macchine con windows se utilizzo l'ip (facendo "ping xxx.yyy.zzz.kkk" per intenderci), riesco a vedere le altre macchine (compresa questa) nello stesso gruppo facendo "smb:/" ma non riesco a fare il ping diretto del nome della macchina "ping pc1" per capirci...
chi sa dirmi come risolvere?
ho una redhat aggiornata con l'ultimo kernel...
Grazie anticipatamente per il vosro aiuto
(scusate se probabilmente questa discussione e' gia' stata affrontata sul forum)
scusami se approffitto sono un neofita, ho visto il tuo 3d e sarei interessato a capire un paio di cose
(ripeto sono un neofita per cui forse le mie domande sono veramente banali)
su linux il ping lo lanci da bash ? (shell)
io ho provato a farlo e mi ha dato una sequenza numerica che non aveva molto senso (non è come winz dove vedi i pacchetti andare e tornare).
------------------------------------
(ho suse) quando mi si chiede nei paramentri di configurazione della sk di rete il nome host cosa dovrei mettere ?
su winz basta mettere il parametro per il gruppo di lavoro e il nome del computer, io sotto linux in corrispondenza del nome host ho messo il nome del computer e in corrispondenza del nome del dominio ho messo il parametro del gruppo di lavoro
è corretto ?
sul parametro server dei nomi 1 e 2 ho messo i dns prim e secondario
e sul parametro dominio di ricerca ho lasciato local (parametro di default)
ho dato un'impostazione statica dell'indirizzo IP e ho inserito il parametro per il gateway riferito all'adsl (ho spuntato abilita inoltro IP)
tutto questo per dire che riesco ad accedere ad internet ma non vedo i pc winz.
puoi darmi qualche consiglio ?
p.s. da root ho abilitato il demone lisa e ho installato samba.
eleoluca
31-07-2003, 10:28
Originariamente inviato da franco112
sul parametro server dei nomi 1 e 2 ho messo i dns prim e secondario
e sul parametro dominio di ricerca ho lasciato local (parametro di default)
ho dato un'impostazione statica dell'indirizzo IP e ho inserito il parametro per il gateway riferito all'adsl (ho spuntato abilita inoltro IP)
tutto questo per dire che riesco ad accedere ad internet ma non vedo i pc winz.
Io ho il problema opposto al tuo. Vedo la rete, il servere e gli altri PC windows, ma il bastardone non mi va in internet...
Io però ho la mandrake 9.1, e la configurazione l'ho fatta dal menù di gestione della rete.
franco112
31-07-2003, 11:32
Originariamente inviato da eleoluca
Io ho il problema opposto al tuo. Vedo la rete, il servere e gli altri PC windows, ma il bastardone non mi va in internet...
Io però ho la mandrake 9.1, e la configurazione l'ho fatta dal menù di gestione della rete.
infatti avevo visto il tuo intervento, scusami se ti rompo ma se vuoi ti mando una mia spiegazione di come ho config. la rete e chissà che magari confrontandoci non si riesca a capire dove stà il problema.....
MartiniG.
31-07-2003, 12:25
Originariamente inviato da eleoluca
Io ho il problema opposto al tuo. Vedo la rete, il servere e gli altri PC windows, ma il bastardone non mi va in internet...
Io però ho la mandrake 9.1, e la configurazione l'ho fatta dal menù di gestione della rete.
guarda in hardware, molto probabilmente hai settato male i parametri del modem.
quando fai la configurazione automatica della rete, togli il baffo alla eth0 e fai solo quella internet, con provider-connessione-userid-password etc..
eleoluca
31-07-2003, 14:03
RISOLTOOOOOOO!!!! :p :p :D ... Ora vado in internet col mio PC Linux su rete Windows NT!!
Era una cavolata micidiale......
La finestra di dialogo del tool di configurazione non si vedeva intera, e così io non completavo l'immissione dei dati che servivano, in particolare il DNS.... :O
Ho scoperto per caso che allargando la finestra col mouse compariva il tasto "avanti" con cui immettere i dati che mancavano......
Fantastico pinguino.....
franco112
31-07-2003, 14:09
Originariamente inviato da eleoluca
RISOLTOOOOOOO!!!! :p :p :D ... Ora vado in internet col mio PC Linux su rete Windows NT!!
Era una cavolata micidiale......
La finestra di dialogo del tool di configurazione non si vedeva intera, e così io non completavo l'immissione dei dati che servivano, in particolare il DNS.... :O
Ho scoperto per caso che allargando la finestra col mouse compariva il tasto "avanti" con cui immettere i dati che mancavano......
Fantastico pinguino.....
Ciao Eleoluca,
sono contento che hai risolto il probl., scusami se rompo, ma sono in difficoltà.
non credo di aver ben capito come và configurato il file samba.conf ho scaricato le istruzioni ma mi sono incasinato, chiedo a te o a chiunque abbia vogli a di aiutarmi, se vi mando il file samba.conf e i parametri (indirizzo ip, workgroup ecc...) potreste darmi una mano a configurarlo correttamente ?
forse chiedo troppo ...
:muro:
MartiniG.
31-07-2003, 19:51
Originariamente inviato da franco112
Ciao Eleoluca,
sono contento che hai risolto il probl., scusami se rompo, ma sono in difficoltà.
non credo di aver ben capito come và configurato il file samba.conf ho scaricato le istruzioni ma mi sono incasinato, chiedo a te o a chiunque abbia vogli a di aiutarmi, se vi mando il file samba.conf e i parametri (indirizzo ip, workgroup ecc...) potreste darmi una mano a configurarlo correttamente ?
forse chiedo troppo ...
:muro:
sono nella tua stessa situazione, vedo le macchine e le stampanti con windows, mi connetto ad internet, ma non vedo la macchina linux con le altre........ mi devo sfasciare la testa :muro: , in questi giorni ci provo, comunque dai il comando
"man samba.conf" oppure "man smb.conf" e leggi un po', ti do anche i link
http://www.openskills.info/view/boxdetail.php?IDbox=691
http://mercury.chem.pitt.edu/~sasha/LinuxFocus/Italiano/March2002/article177.shtml
sta tutto nell'avere un paio di minuti per studiarselo.
ciao
allora sono l'unico che non vede la stampante windows da linux.
Nessuno mi sa dire un metodo da console???
Perchè..per ora non ci sono riuscito.
bye by CNC
eleoluca
31-07-2003, 23:04
Originariamente inviato da MartiniG.
sono nella tua stessa situazione, vedo le macchine e le stampanti con windows, mi connetto ad internet, ma non vedo la macchina linux con le altre........
Sinceramente non ho provato a vedere se le macchine windows riescono ad accedere al mio PC Linux.
In effetti a me questa funzionalità non serve, i dati sul mio HD non sono in condivisione con gli altri PC....
Proverò comunque a vedere... però a settembre dato che da domani... ferie!! :D
Ciao a tutti
franco112
01-08-2003, 09:25
Originariamente inviato da MartiniG.
sono nella tua stessa situazione, vedo le macchine e le stampanti con windows, mi connetto ad internet, ma non vedo la macchina linux con le altre........ mi devo sfasciare la testa :muro: , in questi giorni ci provo, comunque dai il comando
"man samba.conf" oppure "man smb.conf" e leggi un po', ti do anche i link
http://www.openskills.info/view/boxdetail.php?IDbox=691
http://mercury.chem.pitt.edu/~sasha/LinuxFocus/Italiano/March2002/article177.shtml
sta tutto nell'avere un paio di minuti per studiarselo.
ciao
intanto grazie mille,
non so se te ma si sento un po' deficente ! ho letto anche le istruzioni di samba per la configurazione del file samba.conf e non ne sono venuto a capo.
mi viene da chiedere soprattutto ai più esperti ....
non si potrebbe fare una cosa per newbie in cui passo passo si spiega i singoli campi di inserimento dati. (non so' se mi sono spiegato)
ad esempio mi viene chiesto il nome host nella configurazione, per nome host cosa si intende il nome del pc o il gruppo di lavoro ?
ho un po' di confusione in testa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.