View Full Version : Patente : Nuove regole e autotrasporto
IronHead
18-07-2003, 17:50
Come alcuni di voi già sanno, lavoro nel CED di un gruppo internazionale di logistica e trasporto.
Il clima che si respira in azienda è molto teso.
3 autisti KO (patente volata) in 3gg.
Non so quali siano state le infrazioni commesse, per cui non riesco ad essere più preciso in questo senso.
In Italia abbiamo ~250 autisti. A questo ritmo, nel giro di un anno, tutti i nostri autisti rischiano di passare attraverso le forche caudine delle nuove norme.
Il problema è che l'autotrasporto su gomma, nonostante sia pericoloso per sè e per gli altri, è per decine di motivi indispensabile, ed è assolutamnte difficile soddisfare i clienti districandosi nella ridda di vecchie e nuove regole.
Non voglio aprire un dibattito camionisti vs. automobilisti, ma vivendo tutti i giorni questa realtà, e vivendola in grande, mi rendo conto che la vita dell'autotrasporto su gomma sta diventando impossibile.
Proprio in qiesto periodo di vacanze, poi, le cose si complicano ancora di più.
Anche se le norme ci sono per tutelare gli automobilisti, secondo me si dovrebbe valutare anche il fatto che, in questi giorni, la maggior parte degli automobilisti si sposta per le vacanze, mentre i TIR continuano a viaggiare per lavoro.
Non sarebbe più giusto, secondo voi, non limitare solo chi sulla strada lavora ma anche chi ci viaggia per diletto ?
Sono automobilista anch'io, ma devo riconoscere che se non ci fosse il trasporto delle merci i negozi resterebbero vuoti, gli ospedali senza farmaci ed attrezzature, i magazzini sforniti... insomma, non sarebbe anche nostro interesse rendere agli autotrasportatori la vita un po' più semplice, magarifacendo qualche sacrificio come automobilisti ?
IronHead out
P.S. : proprio perchè sono automobilsta, so benissimo che di disagi ne abbiamo già da vendere (bollo spropositato, assicurazioni ingiuste e truffaldine, benzina che costa più del vino, autovelox usati per risollevare bilanci comunali, e chi più ne ha più ne metta...). Le so tutte ( :D ) queste cose, però vorrei cercare di ragionare obbiettivamente. Dobbiamo o non dobbiamo dare una mano a chi sui camion ci lavora ?
Mah, ti dirò, totale solidarietà a chi deve lavorare "su strada", perchè il traffico, che lo creino loro o meno, se lo cuccano tutto dall'inizio alla fine.
Premesso questo, e premesso che nemmeno gli automobilisti sono dei santi, non vedo perchè debbano avere un trattamento diverso dagli altri.
Ovvio che a sentimento mi vien da dire, poveri, loro ci devono lavorare, siamo più elastici... ma razionalmente trovo che le regole della strada siano per la sicurezza -di tutti- e, come in un cantiere non si sacrificano le norme di sicurezza per il risparmio o per il tempo, anche sulla strada tutti debbano avere le stesse limitazioni. Al massimo ci saranno limitazioni maggiori per chi rappresenta un pericolo maggiore per gli altri, questo è scontato, ma personalmente sono contrario a deroghe per certe categorie.
Discorso diverso è la questione del recupero dei punti... allora lì sì che stabilirei diversi trattamenti, proprio perchè l'autista ci deve lavorare con il suo mezzo.
Insomma, trovo che sia un discorso un po' delicato... certo che ragazzi, che sfiga che avete avuto...
non capisco perchè bisognerebbe fare distinzioni tra camionisti e automobilisti. Se 3 vostri autisti hanno avuto la patente ritirata è evidente che hanno commesso infrazioni che lo hanno determinato. Quali altri sacrifici bisognerebbe chiedere agli automobilisti? Sono i camion che dovrebbero sparire altrochè. Non è un problema di somma 0, è un problema di trovare alternative per il trasporto (gli aerei?).
lnessuno
18-07-2003, 18:08
io vorrei far notare però questo
all'estero secondo te circolano più o meno tir che in italia? secondo me PARECCHI di meno
si sfruttino mezzi di trasporto alternativi per i lunghi viaggi, i camion dovrebbero servire solo per le brevi tratte (ad es. dalla stazione al grossista) all'estero direi che è già più o meno così (salvo qualche eccezione)
tutto questo per due motivi:
1) si crea molto meno intralcio sulle strade
2) sei mai andato in moto dietro ad un camion? tutte le volte che accelerano ti affumicano... hai presente l'inquinamento che fanno?
non ho niente contro di te ne contro i camion ma... cavolo direi che è un mezzo assolutamente non idoneo per la maggior parte delle cose per cui viene usato adesso...
Originariamente inviato da lnessuno
io vorrei far notare però questo
all'estero secondo te circolano più o meno tir che in italia? secondo me PARECCHI di meno
si sfruttino mezzi di trasporto alternativi per i lunghi viaggi, i camion dovrebbero servire solo per le brevi tratte (ad es. dalla stazione al grossista) all'estero direi che è già più o meno così (salvo qualche eccezione)
tutto questo per due motivi:
1) si crea molto meno intralcio sulle strade
2) sei mai andato in moto dietro ad un camion? tutte le volte che accelerano ti affumicano... hai presente l'inquinamento che fanno?
non ho niente contro di te ne contro i camion ma... cavolo direi che è un mezzo assolutamente non idoneo per la maggior parte delle cose per cui viene usato adesso...
la penso anche io così.
Originariamente inviato da lnessuno
io vorrei far notare però questo
all'estero secondo te circolano più o meno tir che in italia? secondo me PARECCHI di meno
si sfruttino mezzi di trasporto alternativi per i lunghi viaggi, i camion dovrebbero servire solo per le brevi tratte (ad es. dalla stazione al grossista) all'estero direi che è già più o meno così (salvo qualche eccezione)
tutto questo per due motivi:
1) si crea molto meno intralcio sulle strade
2) sei mai andato in moto dietro ad un camion? tutte le volte che accelerano ti affumicano... hai presente l'inquinamento che fanno?
non ho niente contro di te ne contro i camion ma... cavolo direi che è un mezzo assolutamente non idoneo per la maggior parte delle cose per cui viene usato adesso...
E' vero quello che dici, ma non così facile da attuare in Italia.
Ci vogliono infrastrutture ferroviarie ben più efficienti e capillari di quanto non sia adesso, e questo richiederebbe una inversione di rotta nelle politiche adottate da sempre.
Mi ricordo di aver sentito che, adesso come adesso, la rete ferroviaria è già sfruttata al 100% per i trasporti, di più non si potrebbe.
A me questo assioma camion=lavoro auto=svago proprio non va giù.
Ogni giorno le strade sno strapiene di automobilisti (me compreso) che girano per lavoro come i camionisti.
Cosa facciamo, obblighiamo chi non lavora ad esporre un apposito contrassegno?
Se quei tre autisti hanno visto volare via la patente evidentemente avranno avuto le loro colpe.
Neanche gli ultimi giri di vite li hanno indotti a ragionarci sopra?
A capire che ogni volta che provocano un incidente fanno una strage?
Sono (stranamente :D ) d'accordo con Badedas...
Tra l'altro ho visto il servizio sulle manifestazioni dei camionisti contro le nuove norme troppo severe... cioè, stando a quello che hanno detto, questi qui si lamentano perchè gli cavano la carta di circolazione se manomettono i limitatori di velocità e quel coso comesichiama che tiene memorizzata la velocità... oppure tolgono, che so, dieci punti se il guidatore fa più di nove ore senza sosta.
Cioè, non mi sembrano proprio delle gran discriminazioni, eh...
DvL^Nemo
18-07-2003, 20:06
Originariamente inviato da IronHead
Come alcuni di voi già sanno, lavoro nel CED di un gruppo internazionale di logistica e trasporto.
cercare di ragionare obbiettivamente. Dobbiamo o non dobbiamo dare una mano a chi sui camion ci lavora ?
Io credo che il problrma in Italia maggiormente sia 1, le strada FANNO SCHIFO !!! Ogni 3 metri c'e' una buca e sembra di fare la discesa libera di sci, e le strada sono TROPPO STRETTE !.. La patente a punti non risolve questi problemi, aggiustare le strade, renderle piu' sicure e piu' "guidabili" questa IMHO e' la soluzione, ma lo stato invece che spendere soldi li vuole incassare !!!
Ciao !
Capisco che i camionisti debbano lavorare, ma questo in ogni caso non dà loro diritto di commettere infrazioni. Le consegne, a parte la merce deperibile, generalmente non sono immediate, e anche se le aziende non vogliono mai aspettare, il ritardo di una mezz'ora non cambia granchè. Se avete avuto 3 autisti con la patente sospesa, personalmente mi dispiace, ma avrebbero dovuto pensarci prima.
Vicino al mio ufficio c'è un divieto di transito per mezzi pesanti, ma siccome c'è una cava lì vicino, passano lo stesso. E una volta è accaduto che ad una curva abbiano letteralmente messo sotto una macchina tra la motrice e il rimorchio. Nessuno si è fatto nulla, ma se i divieti ci sono di solito un motivo c'è. Anche se non sempre:mad:
Una cosa invece che mi fa riflettere sono le patenti sospese ai metronotte, che devono per contratto accorrere dove suona un allarme. Le Forze dell'Ordine hanno la sirena e le deroghe, loro no. E molte volte fanno lo stesso servizio.
se gli hanno ritirato la patente allora hanno commesso infrazioni gravi e tali da permetterlo.
Proprio perché sono camionisti devono stare più attenti alla guida.Le merci di certo non mancheranno almeno nel lungo periodo .
Io non capisco il problema:se tutti i camionisti rispettano il codice sicuramente la patente non gliela leva nessuno....evidentemente il codice per certi autisti è un optional!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.