View Full Version : Bug critico in Windows
Redazione di Hardware Upg
18-07-2003, 09:33
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/bug-critico-in-windows_10426.html
Scoperto e frettolosamente riparato un pericoloso bug in Microsoft Windows
Click sul link per visualizzare la notizia.
Super-Vegèta
18-07-2003, 09:36
Ci siamo abituati ormai alle falle enormi di questa specie di OS chiamato window$..in compenso a redmond pensano ogni anno a come far diventare sempre più mattoni i propri sistemi e a come mettere più iconcine colorate, invece che ottimizzare (chissà se conoscono il termine)
Che Linux ce ne liberi!
é prorpio quello che mi è successo stamattina, ma porkkkkkk :muro:
Adesso che ho un po' di tempo imparo ad usare Linux.
MaxFun73
18-07-2003, 09:45
E' ora di finirla con il campanilismo, i bug sono presenti in qualsiasi programma, figuriamoci in un sistema operativo.
Anche il tanto osannato Linux è pieno di bug e tanto per favorire ecco un estratto degli ultimi bug di questo prodigioso sistema:
2003-06-30: Linux Kernel 2.4.18 iBCS IPC signal handling Vulnerability
2003-06-30: Linux Kernel 2.2 mmap() Local Denial of Service Vulnerability
2003-06-30: Linux Kernel Privileged Process Hijacking Vulnerability
2003-06-30: Linux Kernel Fragment Reassembly Remote Denial Of Service Vulnerability
2003-06-20: Linux /proc Filesystem Potential Information Disclosure Vulnerability
Ciao.
steve_guitar
18-07-2003, 09:50
ma windows update lo risolve questo bug? oppure devo per forza scaricarlo manualmente dalla microsoft?
E' vero TUTTI i software del mondo hanno dei bug.
Pero' sicuramente Linux e' piu' stabile, piu' ottimizzato e i bug di sicurezza vengono riparati dalla comunita' nel giro di 24 massimo 48 ore se non prima.
Cio' non sempre accade per Windows, mi ricordo di bug seri di sicurezza in Internet Explorer che ci miseri 4-5 mesi per metterli a posto, dopo che erano stati divulgati a tutto il mondo.
Questa si chiama poca serieta' non puoi che ammetterlo...
the_king
18-07-2003, 09:54
Pare che il bug in question affligga anche windows 2003 Server ...
Se non erro doveva essere il primo esempio di Trustworty computing ovvero Sistema sicuro, inattaccabile, ecc. ecc.
Invece, come prevedibile, hanno preso i vecchi soorgenti del 2000 Server e via a patchare e aggiungere codice senza riscrivere le parti sensibili ...
Niente di nuovo insomma ...
MaxFun73
18-07-2003, 09:57
Non vorrei aprire una crociata, ma credo che parte della maggior stabilità di Linux sia dovuta anche al fatto che supporta un minor numero di periferiche.
Per quanto riguarda i bug di Windows e co. sono d'accordo con te sul fatto che dovrebbero essere risolti con + sollecitudine, però penso anche che si potrebbe aspettare a diffondere la notizia fino a quando non è pronta la patch.
Altra cosa, penso che vengano trovati + bug in Windows che nel resto dei programmi proprio perchè è il S.O. + diffuso al mondo, e con una base di utenti amplissima.
scusate la mia ignoranza, ma possono fare qualcosa anche se ho installato un firewall tipo ZoneAlarm?
ehm... gli hacker intendo.
xcdegasp
18-07-2003, 10:22
MaxFun73 ti ricordo che non siamo noi utenti finali a fare i test e o a segnalare i grandiosi bugs di Windows.. bensì aziende incaricate di farlo! e non essendoci il codice open-source bisogna aspettare che i grandiosi ingegneri di Microsoft trovino il tempo e la forza di spremersi le meningi per partorire una o più patches..
Qundi la tua conclusione o meglio scusante non mi sembra possa campare, a mio modestisto parere...
Diablo cazador de hombres
18-07-2003, 10:25
mettiamocela bene in testa: per quanti bug si possano trovare ne esisterà sempre uno che non è ancora stato scoperto. Questo vale per windows e per linux. Il sistema operativo PERFETTO NON-ESISTE!!!!!
Anche windows xp/2000 sono stabili.
Corvo123
18-07-2003, 10:31
Ciao a tutti ragazzi, io sono nuovo di questo forum, e ringrazio a tutti gli utenti di HU. un saluto Ciao :D
Originariamente inviato da MaxFun73
Per quanto riguarda i bug di Windows e co. sono d'accordo con te sul fatto che dovrebbero essere risolti con + sollecitudine, però penso anche che si potrebbe aspettare a diffondere la notizia fino a quando non è pronta la patch.
Discorso pericoloso questo... se viene trovato un bug pericoloso e non viene diffusa la notizia aspettando che venga risolto, come faccio a divendermi dai malintenzionati che magari trovano il bug e possono sfruttarlo per colpirmi?
Se sono a conoscenza del problema anche se non è a disposizione una patch posso adottare strategie di divesa sulle macchine, disabilitare il servizio ed usare altri programmi non vulnerabili od altro...
IMHO
;)
MaxFun73
18-07-2003, 10:41
Se come dici tu ci sono aziende incaricate di trovare i bug, mi chiedo chi le paga....non credo che Microsoft paghi l'azienda "A" per trovare i bug di Internet Explorer, e di sua iniziativa tale azienda fa pubblicità al bug trovato prima che sia pronta la patch!
Non voglio fare la parte del difensore di Microsoft, ma non si può neanche sempre criticare con la benda sugli occhi ;-)
Ciao.
seconde me non bisogna esagerare, Windows è ormai un sistema potente e abbastanza sicuro con l'aiuto di software esterni come antivirus e firewall.
C'è anche da dire che con un sistema windows come XP vengono sfruttate molto alcune risorse del pc stesso, rischiando di mettere più facilmente in crisi il PC.
Per quanto sia buono linux credo sia ancora molto lontano dal raggiungere la praticità e la multimedialità che un sistema Windows offre, magari tra 2-3 kernet ne riparliamo, ora sta ancora sbroccando per fargli capire che ho una audigy e che la mia scheda video non ama solo i 60hz ma anche i 120hz a 1024x768.
Falle enormi? Iconcine colorate?
Allora le falle non sono enormi...credo che il 99.9% degli utenti windows neanche sappia come approfittare di una falla di sicurezza di windows a scopo malvagio.
Credo anche che Windows abbia miliardi di altre falle ancora da scoprire, ma dubito che mai verranno rilevate e risolte tutte quante.
Sono convito che se un SO viene usato dal 99% degli utenti, allora è piu facile che vengano fuori i difetti rispetto ad un SO che viene usato dall' 1% degli utenti.
Sono convinto che quest'1% di utenti, essendo eterni secondi, ogni volta debbano lagnarsi e rivalersi per problemi o falle riscontrate sul SO che non usano.
Sono convito che se non fosse stato per Microsoft ora i PC non sarebbero cosi diffusi e cosi a buon mercato, e che non ci sarebbe stato questo progredire della tecnologia, visto che per Unix/Linux servono poche risorse hardware.
Sono convinto ceh la casalinga Maria che ha comprato il PC al ipermercato con WIndows XP, se ne freghi altamente di questa falla e neanceh se ne aggorge che Windows Update gliel'ha riparata.
Ahh le iconcine colorate, caro Super vegeta...hai mai visto GNOME? Quel sistema operativo con l'icona a forma di impronta di piede....
MaxFun73
18-07-2003, 10:47
Originariamente inviato da Duncan
Discorso pericoloso questo... se viene trovato un bug pericoloso e non viene diffusa la notizia aspettando che venga risolto, come faccio a divendermi dai malintenzionati che magari trovano il bug e possono sfruttarlo per colpirmi?
Se sono a conoscenza del problema anche se non è a disposizione una patch posso adottare strategie di divesa sulle macchine, disabilitare il servizio ed usare altri programmi non vulnerabili od altro...
IMHO
;)
Hai ragione anche tu, però credo che il rischio sia veramente limitato perchè non è così semplice trovare i bug, sopratutto quelli legati alla sicurezza. Credo sia più pericoloso sbandierare ai 4 venti il problema prima che sia pronta la patch perchè così facendo si rischia che anche l'ultimo dei cracker possa fare danni.
MaxFun73
18-07-2003, 10:50
Originariamente inviato da Wonder
Allora le falle non sono enormi...credo che il 99.9% degli utenti windows neanche sappia come approfittare di una falla di sicurezza di windows a scopo malvagio.
Sono convito che se un SO viene usato dal 99% degli utenti, allora è piu facile che vengano fuori i difetti rispetto ad un SO che viene usato dall' 1% degli utenti.
Sono convito che se non fosse stato per Microsoft ora i PC non sarebbero cosi diffusi e cosi a buon mercato, e che non ci sarebbe stato questo progredire della tecnologia, visto che per Unix/Linux servono poche risorse hardware.
Sono convinto ceh la casalinga Maria che ha comprato il PC al ipermercato con WIndows XP, se ne freghi altamente di questa falla e neanceh se ne aggorge che Windows Update gliel'ha riparata.
Condivido pienamente quello che ha scritto Wonder
Anche se c'è una piccola possibilità è già troppo per me... ;)
Se sono un buon amministratore riesco a difendermi...
l'informazione è la prima cosa...
In altri campi una politica aziendale come quella che dici te non verrebbe accettata... anzi penso che ci incavoleremmo abbatsanza ;)
Perchè in informatica deve essere tutto diverso? :cry:
Diablo cazador de hombres
18-07-2003, 11:00
al 100% quello che ha detto wonder. Sottoscrivo.
Originariamente inviato da Wonder
Falle enormi? Iconcine colorate?
Allora le falle non sono enormi...credo che il 99.9% degli utenti windows neanche sappia come approfittare di una falla di sicurezza di windows a scopo malvagio.
Il problema è lo 0,1% che riesce a volte a fare anche molti danni, la sicurezza è importante... al di là del SO che si usa...
Credo anche che Windows abbia miliardi di altre falle ancora da scoprire, ma dubito che mai verranno rilevate e risolte tutte quante.
Quetso non è solo un problema di windows... è del software in generale... Software = bugs
Sono convito che se un SO viene usato dal 99% degli utenti, allora è piu facile che vengano fuori i difetti rispetto ad un SO che viene usato dall' 1% degli utenti.
vero... ma dopo questo cosa facciamo con sti bugs? ;)
Sono convinto che quest'1% di utenti, essendo eterni secondi, ogni volta debbano lagnarsi e rivalersi per problemi o falle riscontrate sul SO che non usano.
Utenti è un po' troppo generale... sembra che si parli solo di bug che non implichino problemi di sicurezza...
Se nell'1% dei sistemi colpiti c'è ad esempio un server con dati sensibili che possono essere rubati o danneggiati che succede?
Sono convito che se non fosse stato per Microsoft ora i PC non sarebbero cosi diffusi e cosi a buon mercato, e che non ci sarebbe stato questo progredire della tecnologia, visto che per Unix/Linux servono poche risorse hardware.
non ne sono così convinto leggendo la storia dell'informatica...
probabilmete useremmo tutti Apple.. o chi sa che cosa... ;)
Sono convinto ceh la casalinga Maria che ha comprato il PC al ipermercato con WIndows XP, se ne freghi altamente di questa falla e neanceh se ne aggorge che Windows Update gliel'ha riparata.
A maria sicuramente... ma a Mario amministratore di un server qualcosa importerà? :)
Jaguarrrr
18-07-2003, 11:07
Ma vi rendete conto che il baco è stato trovato nel RPC ?!?!?!
1) nessun utente home usa l'RPC (anche se il servizio è attivo)
2) MaxFun73: ma che dici... le aziende pagate per trovare buchi ??? In una azienda non si gioca e si creano programmi e si usano funzioni che sfruttano per intero il sistema operativo e quindi vengono di tanto in tanto scoperti dei bachi che i programmatori e gli alpha-tester microsoft non conoscevano perchè non si erano posti mai il problema.
Poi l'RPC è "normale" che sia pericoloso visto che permette ad un altro utente su un altro pc di lavorare sul tuo pc.
Sempre a Denigrare Microsoft... manco li pagate i cd...
3) x fugazy: che centra zone alarm (che serve per la navigazione in internet) !!!
carlettodj
18-07-2003, 11:11
Ritorniamo sempre all'angoscioso problema; è meglio windows o linux?
Nessuno mette in dubbio che nessun programma sarà mai esente da bug ma la cosa che mi fa altamente incaxxare è che i sistemi operativi microsoft si pagano e anche cari mentre le distribuzioni linux si trovano anche gratuitamete e psicologicamente lo accetto di più il fatto che su linux si possano dei bug
Non lo accetto così facilmente per quanto riguarda invece windows.
Ovviamente questo è il mio pensiero personale.Ognuno poi la pensa come vuole.
Che non il 99,9% ma la percentuale è molto + alta di quelli che neanche spiegandola saprebbero approfittare di una cosi detta "grave falla di sicurezza di windows" ed inoltre per subire un attacco serio bisogna essere anche un bersaglio serio perciò il 100% dei pc casalinghi sono al sicuro, a nessuno interessa portare un attacco ad un pc per poi trovare magari un centinaio di foto di famiglia da scaricare. ;)
Sono i server delle grandi aziende o istituzioni ad essere a rischio e lì c'è gente che sa difendersi o almeno dovrebbe saperlo.
Bye
x wonder, non sono d'accordo sul fatto che non ci sarebbe stato un progresso dell'HW perchè se anche la situazione fosse invertita con LINUX al 99,9% e Windows allo 0,01, per i giochi o i grossi DB o per codificare DVD c'è sempre bisogno di mooolta potenza.
AriBye
Originariamente inviato da the_joe
Che non il 99,9% ma la percentuale è molto + alta di quelli che neanche spiegandola saprebbero approfittare di una cosi detta "grave falla di sicurezza di windows" ed inoltre per subire un attacco serio bisogna essere anche un bersaglio serio perciò il 100% dei pc casalinghi sono al sicuro, a nessuno interessa portare un attacco ad un pc per poi trovare magari un centinaio di foto di famiglia da scaricare. ;)
Sicuro?
Mai sentito parlare di PC domestici usati a centinaia per attaccare server di aziende importanti?
Questo solo per dire che la sicurezza è un problema che ci riguarda TUTTI... Nessuno escluso... oltre ad essere una problematica molto più ampia di quello che può sembrare...
Con quella falla potevo riavviare il pc di qualunque utente Xp o 2000 senza SP1 se era connesso su rete Irc, in soli 30 secondi.
Cmq sicuro che il 99.9 % degli utenti utilizza Windows? Poi quelli che utilizzano Windows nn devono sfruttare le falle, sono gli altri che le sfruttano.
ErPazzo74
18-07-2003, 11:23
x the_joe:
scusa ma parli di server di aziende..etc...ma secondo te su Microsoft Windows Server? 2003 cosa pensi che ci giri? Scusa uno spende migliaia di euro x il computer di casa?
Lo sapete qual e' la cosa + ridicola che sistemi come me e 98 non sono affetti da questo bug, insomma regrediscono :D (si scherza eh!).....;)
QUOTE
"Mai sentito parlare di PC domestici usati a centinaia per attaccare server di aziende importanti?"
Certo, ed ho ancora in mente le centinaia di messaggi che mi arrivavano quando il KLEZ era in auge, ma se siete così tutti bravi, spegnetemi il pc o guardate dentro la mia cartella documenti ora, magari ci trovate qualcosa di interessante ;)
MaxFun73
18-07-2003, 11:31
Originariamente inviato da Jaguarrrr
2) MaxFun73: ma che dici... le aziende pagate per trovare buchi ??? In una azienda non si gioca e si creano programmi e si usano funzioni che sfruttano per intero il sistema operativo e quindi vengono di tanto in tanto scoperti dei bachi che i programmatori e gli alpha-tester microsoft non conoscevano perchè non si erano posti mai il problema.
Poi l'RPC è "normale" che sia pericoloso visto che permette ad un altro utente su un altro pc di lavorare sul tuo pc.
Sempre a Denigrare Microsoft... manco li pagate i cd...
Mi sa che mi sono spiegato male, io non denigro affatto Microsoft, tuttaltro !
E poi non sono io che dico che c'è qualcuno pagato per trovare i bug, ma se non ricordo male c'è un tipo che lo fa di mestiere (non ricordo il nome)...qualcuno mi spiega come tira a campare questa persona?
Originariamente inviato da MaxFun73
E poi non sono io che dico che c'è qualcuno pagato per trovare i bug, ma se non ricordo male c'è un tipo che lo fa di mestiere (non ricordo il nome)...qualcuno mi spiega come tira a campare questa persona?
i consulenti per la sicurezza sono tra i più pagati per quello che ne so io... :sofico:
Super-Vegèta
18-07-2003, 11:35
X maxFun
Io non faccio alcun campanilismo tantomeno mi permetto di giudicare le altrui "visioni" semplicemente riporto dati di fatto..parliamo allora di dati di fatto.
Window$ è diffuso? Di certo non nel campo server dove i sistemi linux/unix spopolano con una quota dell 65%. Giusto? Come ben saprai le falle di sicurezza si scoprono in seguito a tentativi di attacco nel 99% dei casi e questi attacchi difficilmente avvengono sul pc di Maria.
Come mai proprio sui server linux/unix che sono COSTANTEMENTE soggetti ad attacchi data la loro diffusione, i bug sono UNA MISERA PARTE dei bug che vengono scoperti su window$ E questo NONOSTANTE nel settore tali sistemi siano ad oltre il 65% del mercato. La teoria della diffusione non vale più?
X wonder,
Bella visione peccato che trascuri troppe cose. Chissà forse ci capisco mezza pialla di gnome..o kde, o debian (e che è?)..forse.. ma di certo so dirti che la modularità di Linux mi permette di METTER SU sul mio pc quello che diamine voglio e se gnome non mi va, posso rifilarti altre 400 interfacce grafiche, ma tu questo lo hai LEGGERMENTE trascurato. Caro amico, come mai mi paragoni un sistema monoblocco ad un sistema modulare? Tu hai parlato di un POSSIBILE modulo grafico (gnome) ma perchè non hai parlato anche degli altri moduli? Linux è fatto di tante cose e non di una.
E sui meriti di maicro$oft c'è tanto da dire che verrebbe solo da parlare per due giorni (pratiche monopolistiche a parte ma contano pure loro?), scommetto che per te anche internet si è diffuso per merito di I€ (eh eh eh)? (ipotesi)
MaxFun73
18-07-2003, 11:35
Originariamente inviato da carlettodj
Ritorniamo sempre all'angoscioso problema; è meglio windows o linux?
Nessuno mette in dubbio che nessun programma sarà mai esente da bug ma la cosa che mi fa altamente incaxxare è che i sistemi operativi microsoft si pagano e anche cari mentre le distribuzioni linux si trovano anche gratuitamete e psicologicamente lo accetto di più il fatto che su linux si possano dei bug
Non lo accetto così facilmente per quanto riguarda invece windows.
Ovviamente questo è il mio pensiero personale.Ognuno poi la pensa come vuole.
Non sono d'accordo perchè, come molti hanno ricordato essendo un sistema open source, la comunità di sviluppatori è enorme e superiore a quella degli ingegneri di Microsoft (che hanno accesso ai sorgenti), percui ritengo che sia + facile trovare e risolvere un bug su Linux piuttosto che su Windows.
Ovviamente è una mia opinione
;)
Originariamente inviato da the_joe
Certo, ed ho ancora in mente le centinaia di messaggi che mi arrivavano quando il KLEZ era in auge, ma se siete così tutti bravi, spegnetemi il pc o guardate dentro la mia cartella documenti ora, magari ci trovate qualcosa di interessante ;)
Il problema non è il singolo caso... ma la media dei computer che in genere è altamente poco patchata, vulnerabile e usabile per fare quel che l'attaccante vuole...
Se te invece riesci a difenderti bravo... ma il problema non è la propia macchina... ma le macchine collegate su internet... chi ci assicura che tutti le amministrino come fai te? :rolleyes:
gigimix2
18-07-2003, 11:48
Basta ragazzi !!
Accettiamo la realtà !!
I software hanno i bug e basta.
Se vi è antipatica la Microsoft usate Linux.
Non so cosa ci farete però, dato che a livello di disponibilità software non c'è paragone.
Vorrei sapere quanti di voi usano solo Linux e quanti hanno anche windows in una bella partizione pronto ad essere lanciato quando si deve utilizzare un software esistente solo per sistemi windows.
Accettate la realtà!!!
Ok oggi installo anche io Linux, lo userò per scaricare la posta e per fare qualche documento di testo, cosi sono sicuro !!!
nicgalla
18-07-2003, 11:53
il 100% dei PC home sono al sicuro?
Beh io ho visto parecchia gente che quando si connetteva con il suo bel modem 56k a Libero durante la navigazione apparivano dei bei messaggi di siti porno... apparivano col servizio Messenger!!! Chissà cosa ci fanno e che non si vede...... anche se non avranno informazioni confidenziali le macchine home sono ottime (specie se broadband) per gli attacchi distribuiti... non dimentichiamolo.
Linux non è perfetto ma è sempre un passo avanti rispetto a Windows perchè chiunque può vedere come funziona e anzi, se gli hacker in tale modo trovano bugs più facilmente, il debugging dell'SO sarà molto più veloce di un sistema proprietario.
E poi è pieno di amministratori incompetenti... E' una cavolata mettere su un Web Server con Win2k... ma non è possibile che sul mio server mi becco quotidianamente decine di attacchi dal Code Red... ha due anni ed è ancora in giro!!!
Originariamente inviato da nicgalla
il 100% dei PC home sono al sicuro?
Beh io ho visto parecchia gente che quando si connetteva con il suo bel modem 56k a Libero durante la navigazione apparivano dei bei messaggi di siti porno... apparivano col servizio Messenger!!! Chissà cosa ci fanno e che non si vede...... anche se non avranno informazioni confidenziali le macchine home sono ottime (specie se broadband) per gli attacchi distribuiti... non dimentichiamolo.
Linux non è perfetto ma è sempre un passo avanti rispetto a Windows perchè chiunque può vedere come funziona e anzi, se gli hacker in tale modo trovano bugs più facilmente, il debugging dell'SO sarà molto più veloce di un sistema proprietario.
E poi è pieno di amministratori incompetenti... E' una cavolata mettere su un Web Server con Win2k... ma non è possibile che sul mio server mi becco quotidianamente decine di attacchi dal Code Red... ha due anni ed è ancora in giro!!!
Sottoscrivo...
Originariamente inviato da Jaguarrrr
Ma vi rendete conto che il baco è stato trovato nel RPC ?!?!?!
1) nessun utente home usa l'RPC (anche se il servizio è attivo)
Io nn so neanche cosa sia, fatto sta che questa mattina me lo hanno fatto e sto facendo una fatica cane a rimettere tutto a posto
:mad: :muro:
Cmq il fatto che nn venga usato dall'utente, nn vuol dire che nn possa essere sfruttato da qualcuno....
Jaguarrrr
18-07-2003, 12:10
1) X NICGALLA
I messaggi dei siti porno arrivano perchè in windows XP, di default, è attivato il servizio MESSENGER. questo permette di spedire messaggi tra computer in rete (conoscendo o il nome della macchina o l'indirizzo ip della macchina) a questo punto non ci vuole molto...
C'è qualche bastardo pagato per spedire messaggi di quel tipo su tutti i nodi. Ovviamente molti non sono assegnati, ma quelli assegnati (in modo random dal provider) accettano il messaggio (perchè in rete e perchè è attivo il messenger) e quindi tu lo vedi sul monitor tuo...
Ahhh per i profani:
messenger è un servizio:
START --> IMPOSTAZIONI --> PANNELLO DI CONTROLLO -->
STRUMENTI DI AMMINISTRAZIONE --> SERVIZI -->
MESSENGER
Se non siete in azienda e non avete bisogno del servizio... DISABILITATELO e niente più pubblicità porno !!!
Jaguarrrr
18-07-2003, 12:12
Ma non ci credo... che cavolo vuol dire che stamattina te l'hanno fatto ?!?!?!? :o
Cosa hanno fatto !!! Hanno riavviato la tua macchina ????
x MaxFun73 e x Wonder (rispondo insieme xche' non ho voglia del doppio thread)
1) Assolutamente FALSO che Linux supporta meno roba di Windows, se questo e' cosi' e' colpa delle case produttrici di hardware che non rilasciano i driver, pensa che c'e' qualcuno che x Linux scrive i driver per le periferiche senza neanche avere le specifiche (vedi modem ADSL).
Altro esempio: c'e' gia' una versione di Mandrake ottimizzata per Opteron...di Windows cosi' quanti ne conti?
2) La benda negli occhi ce l'avete voi...la maggior parte di aziende che scoprono i bug PRIMA lo segnalano alla Microsoft (o all'azienda competente) e poi se non hanno alcuna risposta per tot. mesi (tipico della Microsoft) allora rilasciano la notizia. Allora le bende chi ce le ha? La Microsoft che fa finta di niente e rilascia patch quando le tira il culo...
3) Certo la comunita' open source puo' contare di piu' persone, ma ricordiamo che molte volte queste persone lo fanno per passione (non tutte ovvio, alcuni per interessi come i programmatori AMD, HP ecc.) e non vengono pagati fior di migliaia di euro per programmare un minimo decentemente.
4) Il fatto che il 99% dell'utenza non sappia che cos'e' un bug di sicurezza vi mette al sicuro? Io te la rigiro cosi': il 99% dell'utenza e' MOLTO vulnerabile agli attacchi perche' non sa cos'e' una falla di sicurezza, non sa cosa sono le patch e non sa perche' vanno installate.
Quindi Wonder, MaxFun73 e tutti quelli che sottoscrivono magari pensateci. Io non sono PRO uno o PRO l'altro e non mi rifaccio agli scontri epici Linux VS MS o Intel VS AMD mi attengo SOLO ai fatti...
Keymaker
18-07-2003, 12:44
Se qualcuno provasse veramente ad utilizzare Linux, ci penserebbe due volte prima di dire che Windows fa schifo...
Linux? Bello, ma ha pure bug anche lui che vengono continuamente risolti.
p.s.: ovviamente parlo in generale...
Io li conosco entrambi e ti dico che molte cose di Window FANNO schifo altre sono molto comode...
Jaguarrrr
18-07-2003, 12:55
X Cimmo:
4) Il fatto che il 99% dell'utenza non sappia che cos'e' un bug di sicurezza vi mette al sicuro? Io te la rigiro cosi': il 99% dell'utenza e' MOLTO vulnerabile agli attacchi perche' non sa cos'e' una falla di sicurezza, non sa cosa sono le patch e non sa perche' vanno installate.
Quanto sei banale...
A) innanzitutto il 99% degli utenti (vorrai dire utenti home spero) usa il pc per
Word/Excel
Internet
Giochi
e quindi tutti i servizi di XP (messenger, RPC, e tanti tanti altri)
1) non sanno che esistono
2) pur sapendolo non saprebbero usarli
B) un baco come questo di RPC
1) all'utente home non fa un cavolo perchè, se connesso a internet non è individuaile; mi spiego.
Se mi sta sul cazzo un mio amico e avessi le conoscenze per sfruttare questo baco, non potrei mai scoprire l'id di rete del mio amico perchè ogni volta che si collega lo riceve in modo random dal provider.
2) all'utente aziendale non fa un baffo. Perchè anche se mi informassi e utilizzassi il baco per rompere le palle ad una persona dell'azienda, il mio operato sarebbe sicuramente vistoso visto che lascerei traccia del mio ID nel file di log del sistema che attaccherei. Se mi trovassi in lan nella stessa azienda mi piglierei un cazzo in faccia e una lettera di licenziamento. Se fossi a casa... arriverebbe la polizia postale...
Secondo me che trovino dei bachi è NORMALE
CIAUZzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Originariamente inviato da Jaguarrrr
Ma non ci credo... che cavolo vuol dire che stamattina te l'hanno fatto ?!?!?!? :o
Cosa hanno fatto !!! Hanno riavviato la tua macchina ????
Si mi hanno staccato da internet e ti dirò di più mi si è fermato il pc 2 volte per arresto critico. in più ci mette 20 minuti per aprire INTERNET!!! :mad: Mi ha dato 2 volte errore, dicendomi che la macchcana si sarebbe riavviata entro tot minuti.... Poi tornato dentro nn riuscivo a connettermi a internet o ad aprire un programma( uno qualsiasi) :muro:
x Jaguarrrr:
in questo caso il baco interessa una cosa che probabilmente pochi usano, ma molti altri bachi (quelli di Internet Explorer) interessano la percentuale che dico io.
Ma tu sai come si fanno certi attacchi? Evidentemente NO. Alcuni sono mirati (ad un certo indirizzo IP per una certa vulnerabilita'), ma molti usano dei programmi che fanno scansioni di ip tipo 10.000 ip se non piu' x vedere chi ha dei pc con vulnerabilita' non patchate o porte aperte.
Non gliene frega spesse volte di fare male a qualcuno di preciso, ma si vogliono solo divertire x sentirsi superiori.
Chi fa gli attacchi infine sa come non lasciare tracce o come lasciarne di depistanti
quindi il banale sei tu che vedi il mondo piu' bello di quanto sia...
Non ho mai visto tanta superficialità, disinformazione e campanilismo...
IMHO:
1-Trovare bachi è normale, sia in win che lin
2-"A caval donato non si guarda in bocca..." linux opensource e windows a pagamento: anche avessero la stessa qualità (intesa come sicurezza e versatilità) linux sarebbe cmq da preferire almeno sotto questo punto di vista. Se poi qualcuno pensa che win sia superiore, beh allora...
3-Pensate che per fare gravi danni ci voglia tanta gente malintenzionata che conosce il modo?? ne bastano pochi (vedi 11 settembre...)
Non sono ne contro ne a favore di nessuno.
MaxFun73
18-07-2003, 13:38
Originariamente inviato da Cimmo
x Jaguarrrr:
in questo caso il baco interessa una cosa che probabilmente pochi usano, ma molti altri bachi (quelli di Internet Explorer) interessano la percentuale che dico io.
Ma tu sai come si fanno certi attacchi? Evidentemente NO. Alcuni sono mirati (ad un certo indirizzo IP per una certa vulnerabilita'), ma molti usano dei programmi che fanno scansioni di ip tipo 10.000 ip se non piu' x vedere chi ha dei pc con vulnerabilita' non patchate o porte aperte.
Non gliene frega spesse volte di fare male a qualcuno di preciso, ma si vogliono solo divertire x sentirsi superiori.
Chi fa gli attacchi infine sa come non lasciare tracce o come lasciarne di depistanti
quindi il banale sei tu che vedi il mondo piu' bello di quanto sia...
Certo ma gli utenti aziendali dovrebbero essere protetti da Firewall percui la scansione degli IP e delle porte è totalmente inutile.
In tutta onestà non credo che ad un qualsiasi malintenzionato interessi accedere al pc di un "utente" dial-up.
:D
E se uno per qualche strano baco riesce ad impossessarsi dei dati di migliaia di carte di credito da qualche azienda di e-commerce fra i quali ci sono pure i tuoi e poi lui bellamente te li sparpaglia per il web li vende o chissà cosa? Metti che è un lamerozzo che si fa pure brazzare oerchè gli hanno preso "l'ID di rete" come dici tu: ma a quel punto che gli fai? Beccato lui problema risolto? E i tuoi dati al giro chissà dove?
Uh che bello!!! M$ ha già buttato fuori la patch!! Che figata...
e si finisce come con sqslammer...
Cosa intendi per
la modularità di Linux mi permette di METTER SU sul mio pc quello che diamine voglio
Perche forse tu sei all'oscuro che anche per windows esistono diverse SHELL sostitutive, tutte free, e che sei libero di farci QUEL DIAMINE CEH VUOI. E se vuoi puoi anche scrivertela tu una SHELL come DIAMINE ti pare.
Una volta fatto questo il tuo Windows diventa modulare. Solamente in partenza non è strutturato in tal modo, perhce senno la casalinga Marisa non ci capisce una mazza.
E sui meriti di maicro$oft c'è tanto da dire che verrebbe solo da parlare per due giorni (pratiche monopolistiche a parte ma contano pure loro?), scommetto che per te anche internet si è diffuso per merito di I€ (eh eh eh)? (ipotesi)
Vedi, già il fatto che chiami Micorsoft con "maicro$oft" è dispregiativo...è come chiamare NEGRO uno di colore.
Guarda, ho incominciato a navigare in internet con NCSA Mosaic, e prima ancora chattavo con Telnet e usavo GOPHER e USENET, nomi che ancora in pochi roconoscono. E se veramente vuoi scommetere so cosa ne penso io sul motivo della diffusione di internet...beh...hai perso.
Jaguarrrr
18-07-2003, 14:05
X CIMMO:
come se persone del genere ce ne sono a migliaia in giro... ma che glie ne fotte a quelli di vedere che cazzo sta nel tuo computer con il rischio di essere sgamati... Ma Finiscila
X MaxFun73
INFATTI !!!
1) Assolutamente FALSO che Linux supporta meno roba di Windows, se questo e' cosi' e' colpa delle case produttrici di hardware che non rilasciano i driver, pensa che c'e' qualcuno che x Linux scrive i driver per le periferiche senza neanche avere le specifiche (vedi modem ADSL).
E' chiaro..a chi glielo fa fare alle case produttrici di scrivere un driver che serve all' 1% degli utenti. Meglio investire le risorse in una cose che serve al 99% di essi.
2) La benda negli occhi ce l'avete voi...la maggior parte di aziende che scoprono i bug PRIMA lo segnalano alla Microsoft (o all'azienda competente) e poi se non hanno alcuna risposta per tot. mesi (tipico della Microsoft) allora rilasciano la notizia. Allora le bende chi ce le ha? La Microsoft che fa finta di niente e rilascia patch quando le tira il culo...
Grazie per la benda negli occhi...ognuno ha le sue.
Mi spieghi come fa un'azienda a scoprire una vulnerabilità? Paga un hacker per mettere alla prova il proprio sistema?
Si forse lo fanno le megacorporation americane...però di sicuro non usano Windows.
O forse sono hacker direttamente che trovano i bug e poi li sbandierano a 4 venti per ridicolizzare la Micorsoft?
Non credi che alla Microsoft facciano ricerche per scoprire le proprie vulnerabilità?
3) Certo la comunita' open source puo' contare di piu' persone, ma ricordiamo che molte volte queste persone lo fanno per passione (non tutte ovvio, alcuni per interessi come i programmatori AMD, HP ecc.) e non vengono pagati fior di migliaia di euro per programmare un minimo decentemente.
Non credere che alla Microsoft paghino tanto. Ho sentito storie pessime, gente sfruttata e sottopagata con orari di lavoro allucinanti. In ogni caso almeno la gente ci vive con quei soldi...cosa ceh invece non avviene per Open Source. Non si sopravvive sai con la sola passione...ci vogliono i soldi. Tu lavori? Quando arrivi a casa sfinito stai con la tua famiglia o ti metti a programmare e a risolvere bug GRATIS perchè hai la passione?
4) Il fatto che il 99% dell'utenza non sappia che cos'e' un bug di sicurezza vi mette al sicuro? Io te la rigiro cosi': il 99% dell'utenza e' MOLTO vulnerabile agli attacchi perche' non sa cos'e' una falla di sicurezza, non sa cosa sono le patch e non sa perche' vanno installate.
Bene, allora il 99% dell'utenza non ha dati sensibili o applicazioni critiche che meritino una patch o un attacco da parte di hacker. Siamo daccordo su questo?
Se invece hanno dati sensibili o applicazioni critiche sicuramente sapranno come difendersi o come cliccare sull'icona del Windows Update.
Quindi Wonder, MaxFun73 e tutti quelli che sottoscrivono magari pensateci. Io non sono PRO uno o PRO l'altro e non mi rifaccio agli scontri epici Linux VS MS o Intel VS AMD mi attengo SOLO ai fatti...
Io ci ho pensato prima di scrivere...infatti ho riportato solo i miei pensieri.
Comunque se ti attieni ai fatti non potrai far altro che constatare ceh nessun SO è esente da bug e che quindi non vi è motivo nel dare addosso nè all'uno nè all'altro
Originariamente inviato da Jaguarrrr
X CIMMO:
come se persone del genere ce ne sono a migliaia in giro... ma che glie ne fotte a quelli di vedere che cazzo sta nel tuo computer con il rischio di essere sgamati...
Ce ne sono molte di piu' di quanto pensi...
Originariamente inviato da Jaguarrrr
Ma Finiscila
Sei patetico oltre che ingenuo...mi dispiace x te che pensi di aver ragione...
MaxFun73
18-07-2003, 14:20
Originariamente inviato da Cimmo
1) Assolutamente FALSO che Linux supporta meno roba di Windows, se questo e' cosi' e' colpa delle case produttrici di hardware che non rilasciano i driver, pensa che c'e' qualcuno che x Linux scrive i driver per le periferiche senza neanche avere le specifiche (vedi modem ADSL).
Altro esempio: c'e' gia' una versione di Mandrake ottimizzata per Opteron...di Windows cosi' quanti ne conti?
E secondo te questo cosa significa??? forse che per l'utente medio ci sono minori probabilità che la sua periferica funzioni sotto Linux...ma forse....
2) La benda negli occhi ce l'avete voi...la maggior parte di aziende che scoprono i bug PRIMA lo segnalano alla Microsoft (o all'azienda competente) e poi se non hanno alcuna risposta per tot. mesi (tipico della Microsoft) allora rilasciano la notizia. Allora le bende chi ce le ha? La Microsoft che fa finta di niente e rilascia patch quando le tira il culo...
Non credo affatto che la Microsoft se ne sbatta le palle delle segnalazioni di bug che riceve. Probabilmene la soluzione di tali bug non è banale come l'utente medio può pensare, sopratutto vista la complessità dell'ambiente.
3) Certo la comunita' open source puo' contare di piu' persone, ma ricordiamo che molte volte queste persone lo fanno per passione (non tutte ovvio, alcuni per interessi come i programmatori AMD, HP ecc.) e non vengono pagati fior di migliaia di euro per programmare un minimo decentemente.
O che bello da quando Microsoft fa beneficenza??? Dove mi devo rivolgere x essere assunto? Dai non scherziamo, la gente che lavora in Microsoft, e altre aziende come quelle che hai citato, è gente con le contropalle che non sta a girarsi i pollici dal mattino alla sera! Non ti puoi lamentare del fatto che nella comunità open source ci lavorano persone a tempo perso (maggior parte) perchè è proprio questa la sua natura.
4) Il fatto che il 99% dell'utenza non sappia che cos'e' un bug di sicurezza vi mette al sicuro? Io te la rigiro cosi': il 99% dell'utenza e' MOLTO vulnerabile agli attacchi perche' non sa cos'e' una falla di sicurezza, non sa cosa sono le patch e non sa perche' vanno installate.
Come dicevo in un post precedente, bisogna suddividere l'utenza businnes dall'utenza home.
Quindi Wonder, MaxFun73 e tutti quelli che sottoscrivono magari pensateci. Io non sono PRO uno o PRO l'altro e non mi rifaccio agli scontri epici Linux VS MS o Intel VS AMD mi attengo SOLO ai fatti...
Neanche io sono un fan dell'uno o dell'altro, tenevo solo a dire che non c'è bisogno di creare un caso ogni volta che viene scoperto un bug su Windows, visto che quotidianamente ci sono segnalazioni di bug che riguardano tutti i SO e molti applicativi, Linux, Unix e MacOS compresi.
Originariamente inviato da Wonder
E' chiaro..a chi glielo fa fare alle case produttrici di scrivere un driver che serve all' 1% degli utenti. Meglio investire le risorse in una cose che serve al 99% di essi.
Prima o poi cambieranno le cose...o almeno questa e' la mia speranza...
Grazie per la benda negli occhi...ognuno ha le sue.
Mi spieghi come fa un'azienda a scoprire una vulnerabilità? Paga un hacker per mettere alla prova il proprio sistema?
Si forse lo fanno le megacorporation americane...però di sicuro non usano Windows.
O forse sono hacker direttamente che trovano i bug e poi li sbandierano a 4 venti per ridicolizzare la Micorsoft?
Non credi che alla Microsoft facciano ricerche per scoprire le proprie vulnerabilità?
Ancora non avete capito la differenza tra hacker e altro...e dire che c'era stato un articolo qualche giorno fa speravo l'avessero letto tutti o quasi.
L'hacker non scopre le falle x ridicolizzare nessuno, solo x aumentare la sicurezza generale e anche per soldi chissa'.
Sono i cracker e altra gente che poi non li sbandiera...li uilizza per scopi malefici.
In ogni caso sicuramente c'e' una sezione della MS dedicata alla sicurezza, ma non sempre e' lei che scova i bug anzi...
Non credere che alla Microsoft paghino tanto. Ho sentito storie pessime, gente sfruttata e sottopagata con orari di lavoro allucinanti. In ogni caso almeno la gente ci vive con quei soldi...cosa ceh invece non avviene per Open Source. Non si sopravvive sai con la sola passione...ci vogliono i soldi. Tu lavori? Quando arrivi a casa sfinito stai con la tua famiglia o ti metti a programmare e a risolvere bug GRATIS perchè hai la passione?
D'accordo infatti non dico che non debbano pagarli.
Bene, allora il 99% dell'utenza non ha dati sensibili o applicazioni critiche che meritino una patch o un attacco da parte di hacker. Siamo daccordo su questo?
No! E poi ancora con sti hacker...
Se invece hanno dati sensibili o applicazioni critiche sicuramente sapranno come difendersi o come cliccare sull'icona del Windows Update.
Non vedo il nesso, se hanno dati sensibili allora sanno come difendersi? Ma quando? Quelli che hanno avuto l'accortezza di informarsi si gli altri no.
Io ci ho pensato prima di scrivere...infatti ho riportato solo i miei pensieri.
Pure io...
Comunque se ti attieni ai fatti non potrai far altro che constatare ceh nessun SO è esente da bug e che quindi non vi è motivo nel dare addosso nè all'uno nè all'altro
Certo l'ho detto anche nel mio primo messaggio...ma di nuovo non vedo il nesso...non sto parlando del bug c'e' o non c'e', ma della politica nel ripararlo...e soprattutto nella politica della Microsoft: lo sai che la campagna pubblicitaria di Windows XP e adesso di Windows 2003 Server ha parato molto sulla sicurezza...questo vuol dire che magari molti utenti lo hanno acquistato ingannati da quelle parole...e' quello che mi sta su...
capito?
Originariamente inviato da MaxFun73
Non credo affatto che la Microsoft se ne sbatta le palle delle segnalazioni di bug che riceve. Probabilmene la soluzione di tali bug non è banale come l'utente medio può pensare, sopratutto vista la complessità dell'ambiente.
http://sec.greymagic.com/news/
E in particolare:
http://sec.greymagic.com/adv/gm013-ie/ data di scoperta febbraio 2003 (5 mesi e ancora non e' stata risolta)...la soluzione per quanto complessa che sia non ci metti 5 mesi.
http://sec.greymagic.com/adv/gm014-ie/ sempre in febbraio
e puoi leggerti il resto...
gia' Opera (e non parlo piu' di Linux) o Mozilla sono molto piu' veloci a correggere bug nei loro browser.
Come dicevo in un post precedente, bisogna suddividere l'utenza businnes dall'utenza home.
E facciamola sta differenza...tanto la solfa non cambia.
Ti ricordi il virus che sfruttava il bug su SQL? In teoria secondo il tuo ragionamento tutte le aziende avrebbero dovuto essere informate e aver patchato i loro sistemi (la patch gia' esisteva da prima) e invece si e' scoperto che molte aziende non erano pronte e non aveva i sistemi aggiornati tra cui le Poste Italiane.
E allora tutti quelli che dicono: azienda=sistema sicuro perche' ben gestito io dico...COL CAVOLO. Se c'e' un esperto si, ma di deficienti che non sanno fare il loro lavoro e' pieno!
Neanche io sono un fan dell'uno o dell'altro, tenevo solo a dire che non c'è bisogno di creare un caso ogni volta che viene scoperto un bug su Windows, visto che quotidianamente ci sono segnalazioni di bug che riguardano tutti i SO e molti applicativi, Linux, Unix e MacOS compresi.
E ma non fa notizia perche' gli altri non sbandierano di avere il sistema operativo migliore e piu' sicuro quando non e' cosi'...e' la contraddizione che fa notizia...dai su non l'avevi ancora capito?
Cmq io in questo forum ho sempre e solo visto news di segnalazione di Bug di WONDOWS, mai visto una news che dice: BUD DI LINUX, nonostante i bug ci siano. Sembra che sia una tendenza generale buttare merda solo su una cosa.
Se Mr Linus T. avesse fatto come Bill Gates non credo che i 2 SO sarebbero stati diversi (commercialmente parlando) credo ceh anche la loro politica aziendale sarebbe stata simile.
Inoltre suppongo che se Mr Linus T. fose stato un po piu egoista (intelligente), ora sarebbe un riccone sfondato come Bill Gates, e quindi una persona spregevole che produce programmi di m.
MaxFun73
18-07-2003, 14:47
Originariamente inviato da Cimmo
http://sec.greymagic.com/news/
E in particolare:
http://sec.greymagic.com/adv/gm013-ie/ data di scoperta febbraio 2003 (5 mesi e ancora non e' stata risolta)...la soluzione per quanto complessa che sia non ci metti 5 mesi.
http://sec.greymagic.com/adv/gm014-ie/ sempre in febbraio
e puoi leggerti il resto...
gia' Opera (e non parlo piu' di Linux) o Mozilla sono molto piu' veloci a correggere bug nei loro browser.
Ho letto le segnalazioni ai link che hai scritto e posso solo ripeterti che probabilmente la risoluzione di alcuni bug non è semplice come può sembrare.
Hai letto anche tu che il motore di IE è utilizzato da altri programmi (AOL, MSN, ecc..), oltre a verificare il bug e risolverlo (una passeggiata ;) ) ci sono da rifare da capo anche tutti i cicli di test, compreso il test di non regressione per vedere che tutto funzioni correttamente, e queste operazioni vanno fatte su tutti gli applicativi in cui il motore è utilizzato.
E facciamola sta differenza...tanto la solfa non cambia.
Ti ricordi il virus che sfruttava il bug su SQL? In teoria secondo il tuo ragionamento tutte le aziende avrebbero dovuto essere informate e aver patchato i loro sistemi (la patch gia' esisteva da prima) e invece si e' scoperto che molte aziende non erano pronte e non aveva i sistemi aggiornati tra cui le Poste Italiane.
E allora tutti quelli che dicono: azienda=sistema sicuro perche' ben gestito io dico...COL CAVOLO. Se c'e' un esperto si, ma di deficienti che non sanno fare il loro lavoro e' pieno!
Vero, ma come hai detto anche tu la patch per SQL Slammer era già uscita da tempo, non puoi biasimare Microsoft se gli amministratori di sistema non hanno fatto il loro lavoro. Questo discorso ovviamente vale per tutti i SO.
E ma non fa notizia perche' gli altri non sbandierano di avere il sistema operativo migliore e piu' sicuro quando non e' cosi'...e' la contraddizione che fa notizia...dai su non l'avevi ancora capito?
Anche questo è vero ma gli altri sbandierano la stabilità e la sicurezza, e sopratutto riguardo a quest'ultimo punto, mi sembra ormai chiaro che problemi di sicurezza li hanno tutti i SO + o - con la stessa frequenza e gravità.
Ciao,
Max
Originariamente inviato da MaxFun73
Ho letto le segnalazioni ai link che hai scritto e posso solo ripeterti che probabilmente la risoluzione di alcuni bug non è semplice come può sembrare.
Hai letto anche tu che il motore di IE è utilizzato da altri programmi (AOL, MSN, ecc..), oltre a verificare il bug e risolverlo (una passeggiata ;) ) ci sono da rifare da capo anche tutti i cicli di test, compreso il test di non regressione per vedere che tutto funzioni correttamente, e queste operazioni vanno fatte su tutti gli applicativi in cui il motore è utilizzato.
Fidati 5 mesi sono troppi! Puoi metterci almeno una pezza iniziale per evitare il peggio e rilasciare una patch + elaborata in seguito, ma comunque 5 mesi sono troppi.
Poi non so se sai come sono fatte le falle di sicurezza, ma spesso (e non sempre) sono dei mancati controlli che un array non vada oltre il suo massimo e il suo minimo, che una data stringa venga eseguita senza controlli ecc. e aggiustarli spesso ci si mette poco nel senso molto meno di 5 mesi.
Vero, ma come hai detto anche tu la patch per SQL Slammer era già uscita da tempo, non puoi biasimare Microsoft se gli amministratori di sistema non hanno fatto il loro lavoro. Questo discorso ovviamente vale per tutti i SO.
Si ok e' vero, ma in questo caso volevo solo far vedere quanto sono pericolose le falle di sicurezza e quanto anche le aziende piu' grosse alle volte non sono pronte al peggio.
Anche questo è vero ma gli altri sbandierano la stabilità e la sicurezza, e sopratutto riguardo a quest'ultimo punto, mi sembra ormai chiaro che problemi di sicurezza li hanno tutti i SO + o - con la stessa frequenza e gravità.
Ciao,
Max
Stabilita' che c'e' e sicurezza non c'e' male...
comunque si' lo ripeto sempre...TUTTI i software sono buggati e' la politica di correzione che si puo' criticare o la pubblicita' ingannatorio...questo a mio avviso ovviamente!
ciao
Cimmo
P.S.= Non so si e' capito, ma io non tifo x nessuno e non voglio fare la polemica, solo togliere un po' di fette di prosciutto in faccia alla gente (vedi Jaguarrr che mi dice pure di stare zitto...:D)
Guarda Cimmo per la pubblicità ingannatoria credo che negli USA siano un passo avanti a tutti gli gli altri...quindi se là la fanno passare vuol dire che poi tanto ingannatoria non è.
Ricordati inoltre che Micorsoft ha avuto giusto qualche battaglia legale ultimamente e che di sicuro la sua immagine non ne ha giovato...per questo fanno pubblicità...non certo per ingannare i clienti.
Super-Vegèta
18-07-2003, 15:27
Caro amico scusami ma dovresti un pò concepire che cos'è la modularità prima di affermare certe cose.
Fammi capire per te una cosa modulare sarebbe sostituire una shell visuale? MA dimmi, dove sta il comando (perdonami l'imprecisione) di uninstall della shell di default di window$? Il comando di unistall di i€? Del m€$$€ng€r? Oppure dimmi come posso far girare """solo""" il kernel e la MIA shell visuale su windows senza altro tra i piedi e senza alchimie di terze parti, sempre che tu riesca. Ma la decompilazione "secondo gat€$" è sempre in agguato, occhio che non ti minacci in tribunale per la modifica del suo programma come è stato per 98lite;
Siccome la signora maria non sa usare i moduli è giusto eliminarli! Giusto (forse)! Infatti noterai come in window$ 2000 server che NON E' destinato SICURAMENTE alla signora maria si possano montare TUTTI i moduli che vuoi come vuoi e quando vuoi. Per modularità non si intende aggiungere pezzi e usare l'esplosivo per eliminare quelli che non sono voluti senza l'accordo del prorgrammatore e concessionario del contratto di Window$. Gate$ ti da un bel contratto quando compri, leggilo bene se ti piace è così sennò pace!
La modularità vera è un Kernel e per il resto fai ciò che ti pare. SIamo belli che lontani tu parli di WonderWindow$ non di Window$! Cerchiamo di non inventarci le cose perchè non esiste alcuna modularità in window$ ed è inutile arrampicarsi sugli specchi. noN VALE LA PENA solo per difendere la stessa azienda che io ho difeso prima dell'avvento di i€ integrato e ancor di più polladium (poi si che la vedrai la modularità eh eh!).
Puoi sempre riferirti a Ballmer il c€o di maicro$oft che afferma che la cosa peggiore di linux è la modularità. O meglio ti potrai riferire a Long Horn$ quando i€ sarà parte integrante di window$ e non più distribuito a parte; molto modulare non trovi? Magari riuscirò pure a smontarlo tutto ma non è window$, sarà vegeWindow$
Per il resto io non ritengo maicro$oft (ps maicro$oft è un marchio non registrato, fatti una ragione di questo) alcunchè nella diffusione dei pc, semmai lo è stata la multimedialità pura. E se tu usavi telnet, beh..io ero e a volte sono ancora uno di quei poveracci che a suo tempo usava le BBS con il c64 e il modem a 5400 baud (se ricordo bene), altro che mosaico a quei tempi era già il massimo.
Io ti dico solo di essere un pò più centrale nei tuoi giudizi COME UTENTE che paga se non altro. Io non ho mai difeso nessuno che non lo meritasse non ho mai attaccato nessuno che non lo meritasse.
Su una cosa hai ragione tu parli come se window$ fosse open-source e in quel caso la possibilità di farci davvero tutto ciò che vuoi lo renderebbe l'os migliore del mondo in ogni senso. Però amico wonder non è così mi spiace.
Io col C64 usavo un modem ceh era 75-1200 baud in trasmissione-ricezione...come poteva il tuo essere a 5400?
Forse ti riferisci ad un modem 2400 baud...m di sicuro era per PC, non per C64
E poi io non sono un UTENTE CHE PAGA...io non ho mai versato una lira a Microsoft e mai lo farò.
Per cambiare la shell vai sotto System.ini
sotto [BOOT] puoi facilmente trrovare SHELL=EXPLORER.EXE
basta che li ci scrivi
SHELL=vegeta.exe
Originariamente inviato da Cimmo
http://sec.greymagic.com/news/
E in particolare:
http://sec.greymagic.com/adv/gm013-ie/ data di scoperta febbraio 2003 (5 mesi e ancora non e' stata risolta)...la soluzione per quanto complessa che sia non ci metti 5 mesi.
http://sec.greymagic.com/adv/gm014-ie/ sempre in febbraio
e puoi leggerti il resto...
gia' Opera (e non parlo piu' di Linux) o Mozilla sono molto piu' veloci a correggere bug nei loro browser.
E facciamola sta differenza...tanto la solfa non cambia.
Ti ricordi il virus che sfruttava il bug su SQL? In teoria secondo il tuo ragionamento tutte le aziende avrebbero dovuto essere informate e aver patchato i loro sistemi (la patch gia' esisteva da prima) e invece si e' scoperto che molte aziende non erano pronte e non aveva i sistemi aggiornati tra cui le Poste Italiane.
E allora tutti quelli che dicono: azienda=sistema sicuro perche' ben gestito io dico...COL CAVOLO. Se c'e' un esperto si, ma di deficienti che non sanno fare il loro lavoro e' pieno!
E ma non fa notizia perche' gli altri non sbandierano di avere il sistema operativo migliore e piu' sicuro quando non e' cosi'...e' la contraddizione che fa notizia...dai su non l'avevi ancora capito? a volte dipende anche dal fatto che ogni volta che si applica una patch ti obbligano ad accettare un EULA che può includere clausole molto restrittive e a volte vessatorie
let-it-be
18-07-2003, 16:01
A parte il problema bug che esisterà sempre, secondo me le percentuali di distribuzione delle piattaforme linux e windows continueranno ad essere a favore di microsoft finchè o linux diventa molto più semplice da utilizzare ( per installare un driver non basta certo fare doppio clic su un eseguibile ), o la capacità media degli utenti nell'uso dei PC accresce notevolmente.
Avanti -> Avanti -> Avanti -> Fine
Chiediamo alla casalinga Marisa come si fa a compilare un file .tar.gz
a chi dice che linux e' piu' di windows........
forse questo era vero quando si paragonava win95/98/me con i kernel linux 2.0.... ora il binomio linux/windows e' del tutto alla pari anzi per quanto riguarda le applicazioni grafiche/sonore windows e' molto piu' avanti in quanto a prestazioni e sfruttamento delle risorse.... la tecnologia di entrambi risulta essere macro kernel e quindi non vedere disparita' tecniche tra i due sistemi.... il fatto che linux sia Unix like e' ormai una realta' che non e' piu' utile visto che Unix sta scomparendo anche dall'ambito accademico dove era dominante fino agli anni '90, a quelli che dicono ma linux e' free, rispondo che non hanno mai lavorato su linux... linux e' free solo per quelli che non lo usano e vogliono solo provarlo... ma in ambito lavorativo i costi di gestione di un sistema linux sono di gran lunga piu' alti rispetto a quello di windows... in ambito desktop forse si puo' risparmiare qualcosa rinunciando comunque a molte comodita' che windows offre...
quote:
"ma in ambito lavorativo i costi di gestione di un sistema linux sono di gran lunga piu' alti rispetto a quello di windows... "
Forse ti confondi, nell'ambito server è molto + economico LINUX non fosse altro che per le licenze, in ambito desk e client Windows è senz'altro + semplice e/o comoscuito da tutti gli impiegati/e per essere usato con profitto, però penso sempre all'impiegato di banca che ha davanti il terminale di interfaccia al server e li da averci Linux o Windows o anche nulla basterebbe che andasse il programma di interfaccia e VIA!!
gigimix2
18-07-2003, 17:31
Accettate la realtà, disgraziati.
Ma cos'è questo vizio delle [quote], spiegatemelo disgraziate !
Originariamente inviato da gigimix2
Accettate la realtà, disgraziati.
Ognuno ha la sua visione della realtà... naturalmente distorta... :D
ULTRA_MASSI
18-07-2003, 18:26
L'altro giorno ho risolto un piccolo problema : ogni volta che estraevo più di un'allegato alla volta dalla posta elettronica si piantava il pc. ( con uno solo alla volta non c'erano problemi )
Prova e riprova... ho scoperto che il problema era casusato tra la presenza contemporanea del programma di posta e il programma di emulazione AS400;
Morale : quando si pianta il pc non sempre è colpa di Bill( spesso e volentieri SI )... ma a volte e di chi fà i programmi.
Bah è bellissimo che la gente parli di sicurezza ma poi gli stia sul caxxo il palladium che eviterebbe l'esecuzione di software non autorizzato by il consorzio TCPA...
E al quel punto se ne escono tutti col linux salvatore del mondo...
La vulnerabilità dei sistemi Microsoft è data dalla loro, chiamiamola, "popolarità"... ;)
E sicuramente anche dal registro di sistema... ma perché non parliamo dell'utente root aka Administrator?
Fidatevi che usando un bel account Power User, o User semplice è molto difficile subire attacchi da codice maligno... e certo resterà sempre quello che usa sempre Windows XP in modalità administrator ;)
Non mi ricordo chi, ma ha ragione quando dice che con linux il problema delle licenze non si pone, ecc, ecc... però x la manutenzione?
Chi smanetta sotto linux x dare supporto su questa piattaforma, si fa pagare, e anche caro.
La vera differenza sta in chi gestisce il sistema, non in Windows o Linux in se...
Se sono un buon amministratore stai tranquillo che sia sotto Windows che sotto Linux non mi faccio scappare neanche una patch, e le applico tutte, per garantire la massima sicurezza al cliente.
E chiaro che Windows però ha quella particolarità che tende molto spesso a far coincidere amministratore con cliente, e quindi il cosidetto fai-da-te, che molto spesso si rivela dannoso.
Nel frattempo mi scarico QNX, dicono che hanno tenuto un sistema mission-critical per 13 anni di fila senza mai interruzioni! :eek:
Super-Vegèta
19-07-2003, 00:01
A parte che ho giustamente scritto (se ricordo bene) perchè sono passati quasi 20 anni da quando lo usavo.
Ancora non mi hai chiarito le domande che ti ho posto ignorandole completamente. Tu hai sostituito una shell non hai scomposto il tuo window$ presunto "modulare", nè potrai farlo senza alchimie. Questa è la realtà; viceversa dovrai per forza dirmi dove sono i comandi di uninstall (riconsentimi il termine) e non solo della shell ma di tutti i presunti "moduli" che girano sotto win, dovrai riuscire a mandare in esecuzione anche solo il kernel. Ma win non prevede queste funzioni lo devi ammettere.
Non puoi scrivere una risposta solo per ciò che ti interessa mentre ignori tutti i punti deboli del tuo discorso.
Window$ non è modulare e non lo sarà mai; la sola cosa che puoi fare è ammettere la realtà. Non ho ricevuto le risposte alle domande che ti ho posto, non le ho ricevute neppure su questa presunta diffusione in base alle vulnerabilità (gli attacchi si concentrano sui server e sui server il sistema più diffuso è LINUX/UNIX), nè su win 2000 server e potrei continuare.
Ma il motivo è semplice, non ci sono risposte a quelle domande perchè la realtà è diversa da quella che tu vorresti; sarebbe anche una bella realtà...ma non c'è
cdimauro
19-07-2003, 06:11
Ma a chi può interessare se un s.o. è modulare o meno? Se permette di disinstallare alcuni componenti oppure no?
Che Windows non sia modulare "alla maniera di Linux" è ovvio, come è ovvio che Linux non ha un'interfaccia grafica (fra le varie) "coerente" e funzionale come quella di Windows (dal punto di vista dell'utente). Meglio una shell intercambiabile o una che permetta il cut & paste da qualunque altra applicazione? ;)
Sono due s.o. diversi, creati in momenti diversi, che abbracciano filosofie e utenze diverse. Punto.
E' inutile continuare a discutere su queste cose, perché alla fine torniamo a riaccendere l'ennesima guerra Windows-Linux (e sono appena uscito da alcuni thread in merito). Non ne ho voglia.
Come non avrei voglia di tornare a rimpiangere l'AmigaOS e della sua favolosa modularità (si potevano cambiare persino le API del kernel "on the fly"... :D)) o il BeOS. I tempi sono cambiati e hanno fatto vittime (eccellenti) purtroppo.
A me interessa utilizzare (comodamente) un s.o. e se non è modulare non è che non ci dorma la notte: se ne posso fare a meno o trovo un qualunque escamotage, sono più che felice di accontentarmi... ;)
Quanto al discorso vulnerabilità, non è affatto vero che gli attacchi si concentano sui server: esistono migliaia e migliaia di casi di attacchi a PC "casalinghi" che vengono presi di mira da balordi che non hanno niente di meglio da fare che entrare nei PC altrui e arrivare a cancellare anche tutto (!). Già successo personalmente, e sono ancora incazzato nero per tutto il tempo che ho dovuto perdere per recuperare i file e ricostruire "a mano" alcuni pezzi di sorgenti assemblando i cluster. La colpa è stata mia perché non avevo il tempo e la voglia di mettere anche il più scarso dei firewall. Ovviamente DOPO ho avuto una dannata fretta di blindare il sistema, ma ormai la frittata era stata fatta...:rolleyes:
E come me, dicevo, esistono migliaia di utenti che si trovano nelle stesse condizioni. Me ne accorgo perché, lavorando in un negozio di computer (sebbene non mi occupi di hardware), di gente che ha il computer che fa acqua da tutte le parti ne vedo spesso.
Alla fine si tratta pur sempre di una questione di know how: chi sa (e ha voglia! :D) può difendersi, altrimenti soccombe. E' chiaro che alla base di tutto sta la possibilità di ricevere aggiornamenti prima possibile, ma di tutti gli aggiornamenti critici bisogna anche andare a vedere quali realmente potranno incidere sull'utilizzo dell'utente finale. La falla di cui alla news, ad esempio, difficilmente potrà interessare gli utenti finali, eppure ha avuto una grande eco, per lo meno su hwupgrade (ma qui il clima è molto teso... :D)
Per concludere, sarò anche retorico, ma per me "tutto il mondo è paese..." ;)
Super-Vegèta
19-07-2003, 08:23
Interessa a milioni di utenti il poter scegliere cosa usare e cosa togliere di torno me compreso. Non dirmi che non sai quanti utenti hanno usato 98lite a suo tempo (tra l'altro è quasi pronto anche il 2000/XsPy lite).
Non capisco cosa intendi per "coerente come quella di widow$", tu forse stai intendendo l'integrazione delle applicazioni sull'interfaccia principale (alias copie incolla da qualsiasi applicazione)? Chiaramente se intendi questo allora il discorso ha un senso perchè le interfaccie di linux sono letteralmente infinite e ognuna lavora a modo suo (dei criteri di base non farebbero male per niente questo è vero).
A me interessa usare comodamente un software quanto te e non si può lavorare su un software a criterio fisso, specie se devi sborsare migliaia di € in applicativi che fanno pena. E io sono contro la pirateria non come i tanti che difendono window$ e offi$ solo perchè non lo pagano da un certo punto di vista se polladium dovesse funzionare credo proprio che ci faremo due risate su questo tema e vedremo quanti adoreranno window$.
Cmq a me da XsPy in poi l'iterfaccia sembra più ridondante e pesante come un mattone che coerente, mentre si salvava fino al 2000.
Gli attacchi non si concentrano sui server dici? Beh sappiamo bene come la gente "seria" cioè quelli che davvero sanno quello che fanno mirino a ben altre prede che non sia il pc di maria. Anche perchè è raro trovare gente competente tra i vandali dei pc casalinghi, quindi credo siano poco rilevanti le loro capacità di scoprire veri bug. Mi sembra un discorso più che ovvio
cdimauro
19-07-2003, 09:59
Originariamente inviato da Super-Vegèta
Interessa a milioni di utenti il poter scegliere cosa usare e cosa togliere di torno me compreso. Non dirmi che non sai quanti utenti hanno usato 98lite a suo tempo (tra l'altro è quasi pronto anche il 2000/XsPy lite).
L'ho usato per poco tempo anch'io quando è uscito, ma dopo un po' di "format c:" e reinstallazione di Windows mi sono rotto di dover provvedere. E' vero che avrei potuto anche crearmi un cd d'installazione di Windows con 98lite già "integrato", ma col passare del tempo sono uscite nuove versioni di Windows e l'interesse è andato scemando...
Adesso, ad esempio, uso Opera 7.11 per navigare, ma qualche volta capita di beccare la paginetta che non riesce a visualizzare/utilizzare correttamente e sono costretto a ricorrere a Internet Explorer: poco male, visto che si tratta di eventi poco più che occasionali... ;)
Comunque, alla fine, come vedi, sei sempre libero di scegliere cosa utilizzare con Windows. Ti rimane forse la seccatura di avere roba in più installata, ma alla fine chi se ne frega? Se devo installare una distribuzione corrente di SuSe o Mandrake con tanta "roba carina" per ricreare un ambiente simile a quello di Windows, avrò comunque almeno un paio Gigabyte di spazio occupato sull'hd. Con Windows XP normalmente parte 1GB tondo tondo: il resto vien da sé, ma con 2GB di partizione (sul muletto ;)) riesco a installare tutti i programmi che uso (tra cui Delphi 6 completo, e solo questo occupa un casino di spazio :D) e mi rimangono 200MB allocati per il file di swap a 250MB circa di spazio libero.
Questo per farti un esempio "real life", su un computer che non è certamente il top (quello principale è un mostro a confronto ;)) e devo assicurarti che ci lavoro molto bene. Tra l'altro sono passato da poco da Windows 98SE a WindowsXP su questo computerino e devo dire che, con la stessa configurazione hardware, riesco a lavorare molto meglio, pur essendo più pesante il s.o. Col 98SE con 128MB di ram riuscivo a saturare velocemente le risorse di sistema: con XP questi limiti sono almeno triplicati, a fronte di una nettamente minore quantità di memoria libera disponibile... ;)
Non capisco cosa intendi per "coerente come quella di widow$", tu forse stai intendendo l'integrazione delle applicazioni sull'interfaccia principale (alias copie incolla da qualsiasi applicazione)? Chiaramente se intendi questo allora il discorso ha un senso perchè le interfaccie di linux sono letteralmente infinite e ognuna lavora a modo suo (dei criteri di base non farebbero male per niente questo è vero).
Hai centrato il punto. Ti sembra normale che fra due applicazioni non si possa realizzare una banalissima e intuitiva operazione di copia & incolla? Un "utonto" Windowsiano si troverebbe quanto meno confuso da un comportamento anomalo come questo. Si tratta di un enorme problema che mina alla base la possibilità di usare Linux in qualità di sostituto del desktop di casa M$...
Le interfacce possono anche essere infinite e ogni programmatore può decidere di fare ciò che vuole, ma senza un progetto comune da cui partire non ha nemmeno senso continuare a sviluppare interfaccia grafica su interfaccia grafica. Gli utenti non possono certo aspettare che una GUI si affermi più degli altri fino a divenire LO standard: con Linux difficilmente si arriverà a questo punto, per sua stessa natura.
Con AmigaOS, ad esempio, le API per l'interfaccia grafica di base erano ben definite (e potenti), ma poi sono spuntate tantissime altre librerie/ambienti che le hanno estese a loro modo, fornendo alternative di pregiovolissima fattura, come l'arcinota MUI (Magic User Interface...)
Di questa situazione non si possono certo lamentare gli utenti di Windows, perché i loro commenti sarebbero visti come un attacco strumentale, ma gli stessi utenti Linux, anche i più smaliziati, che devono farsi promotori di una campagna per la definizione di una piattaforma comune di sviluppo per le GUI e le applicazioni grafiche...
A me interessa usare comodamente un software quanto te e non si può lavorare su un software a criterio fisso, specie se devi sborsare migliaia di ? in applicativi che fanno pena. E io sono contro la pirateria non come i tanti che difendono window$ e offi$ solo perchè non lo pagano da un certo punto di vista se polladium dovesse funzionare credo proprio che ci faremo due risate su questo tema e vedremo quanti adoreranno window$.
Con Palladium perfettamente funzionante rimmarà solo Windows, purtroppo... :(
D'accordo che il software sotto Windows generalmente si dovrebbe pagare, ma alla fine anche lo stesso Windows non è che costi così tanto: la Home Edition la porti a casa con 100? circa, e un utente "casilingo", appunto, può farci quel che vuole senza alcun problema.
Una cosa che spesso si dimentica è il tempo necessario per mettere su e utilizzare adeguatamente un sistema. Quanto tempo dovrebbe spendere un utente comune per avere quel know how necessario per sfruttare Linux per un uso "domestico"? Parlo chiaramente a parità di condizioni: un utente qualsiasi che parte a digiuno e deve imparare ad utilizzare un computer per la prima volta.
Il trade-off per me è costituito da due giorni lavorativi (16 ore): se per arrivare alle stesse condizioni di utilizzo si impiegano più di 16 ore di differenza per lavorare con Linux rispetto a Windows, tanto vale comprare XP Home Edition. 16 ore = Due giorni di lavoro = circa 100? = il prezzo di XP HE.
Tutti noi esseri umani siamo soggetti agli effetti dello scorrere del tempo allo stesso modo, ma tendiamo a non dare il giusto peso a questa dimensione, forse perché "ne abbiamo abbastanza", o forse perché quando si è giovani i pensieri sono rivolti ad altro, e il tempo diventa un fattore trascurabile o quasi; passando "dall'altra parte", quando gli impegni aumentano con l'avanzare dell'età, si tende a dare un significato sempre più importante al tempo, perché non se ne trova mai abbastanza per poter fare tutto ciò che si vorrebbe.
Ecco, che, alla luce di tutto ciò, è più facile per un ragazzo o uno studente che ha ancora piazzate le tende a casa di mamma e papà perdere una quantità spropositata di tempo dietro Linux e in generale per i "sistemi alternativi".
Questa non è un'accusa, si badi bene, ma una riflessione che ho maturato spontaneamente avendo modo di parlare con tanta gente che usa Linux, BSD o altri s.o.: spesso non si rendono conto di quanto tempo hanno perso per acquisire un certo know-how con questi sistemi...
Io, ad esempio, oltre al lavoro ho famiglia, sto ancora studiando all'università (e spero di laurearmi l'anno prossimo), ma mi piace anche andare al cinema, leggere manga, vedere qualche "vecchio" cartone animato (cosa ormai rara purtroppo), leggere qualche buon libro. Ho diversi interessi, insomma, e ho poca propensione a continuare a documentarmi su Linux, BSD, ecc., a meno che per lavoro o studio non sia costretto a farlo.
Il tempo mi manca sempre, ma quel poco che ho vorrei sfruttarlo meglio, in definitiva... :)
Cmq a me da XsPy in poi l'iterfaccia sembra più ridondante e pesante come un mattone che coerente, mentre si salvava fino al 2000.
Se parli dell'interfaccia standard, è chiaro: ma tutti quei "fronzoli" li puoi tranquillamente disattivare, arrivando alla stessa "leggerezza" di Win 2000... Io non uso neppure un'immagine di sfondo, giusto per farti un esempio, e ho tolto di mezzo quegli odiosi (per me) effetti dissolvenza dei menù...
Comunque anche dal lato Linux non è che ci sia da ridere in questo senso: sono tanti i commenti degli utenti che si lamentano della pesantezza dei vari Gnome e KDE.
E' chiaro che una GUI ha sempre un certo "peso": non si può pretendere mica di confrontarla con una shell puramente testuale... ;)
Gli attacchi non si concentrano sui server dici? Beh sappiamo bene come la gente "seria" cioè quelli che davvero sanno quello che fanno mirino a ben altre prede che non sia il pc di maria. Anche perchè è raro trovare gente competente tra i vandali dei pc casalinghi, quindi credo siano poco rilevanti le loro capacità di scoprire veri bug. Mi sembra un discorso più che ovvio
Ciò non toglie che tantissimi attacchi vengono portati a compimento nei confronti di PC di gente comune. Saranno forse tanti lamer che utilizzano quei quattro programmi per effettuare le scansioni delle porte e poi t'inondano di pacchetti del kaiser nel tentativo di farti qualche danno o di vedere cos'hai nel tuo computer, ma è comunque una rottura di palle.
E' chiaro che gente più smalizziata preferisce mirare a ben altri sistemi, ma il mio era un discorso più generale.
x Corsini: il simbolo dell'euro (?) viene visualizzato sempre come punto interrogativo nella visualizzazione del messaggio, mentre in fase di inserimento/modifica è perfettamente visibile... :(
gionapper
19-07-2003, 11:32
La Microsoft ha contribuito allo sviluppo hardware, infatti come diceva qualcuno la multimedialità è iniziata dal Mac ma è stato zio Bill a farla diffondere.
Compro Autocad per Linua 12000€.
cdimauro
19-07-2003, 12:52
Se vogliamo essere più precisi, la "multimedialità" come la conosciamo oggi è nata con l'Amiga... :D
Super-Vegèta
19-07-2003, 12:53
Putroppo i tempi dell'amiga li rimpiangiamo un pò tutti. Era davvero un grande sistema nel suo complesso, ma pensa solo alle capacità grafiche che aveva! Spaventoso per quei tempi e con quelle macchine, se non se la fossero mangiata viva avrebbe avuto un vero futuro quella piattaforma (a volte mi chiedo se un giorno qualcosa di simile potrà mai rivivere).
Cmq come ti dicevo a me e ad altri milioni di utenti scegliere cosa far funzionare interessa e come; non per posizione presa ma per efficienza. Ti faccio solo l'esempio di i€, pieno di bug, lentissimo e inefficiente; mi da fastidio che MI SI IMPONGA di usarlo se io non lo voglio sul mio pc e capirai che la stessa maicro$oft ha sfruttato soltanto il suo monopolio introducendo porzioni di codice incompatibili con lo standard, mentre long horn$ lo integrerà definitivamente. Io ho abbandonato window$ già da molto tempo non voglio vedere quei tempi, preferisco un'OS modulare.
E cmq le cose cambieranno profondamente da qui a pochi anni perchè non si può non vedere come Linux avanzi sotto la spinta di grosse aziende o di consorzi come United Linux (lasciamo perdere ex-caldera/sco sotto la spinta di maicro$oft perchè tanto IBM se la compra intera se vuole). Ballmer di che non considerava linux ora lo denigra con argomenti che non stanno in piedi ma ciò significa che lo teme. Così come teme open-office/star office, come teme e nulla può contro Apache, come sta per temere il progetto anti exchange.
Di strada ce n'è forse tanta è vero ma è del tutto inutile chiudere gli occhi e non voler vedere le cose come stanno. Con questo voglio dire SOLO che una persona dovrebbe essere libera di usare ciò che vuole. Purtroppo Window$ a meno di alchimie, come ho detto non te lo permette (immaginiamo polladium). Credo che di fronte a minaccie di questo tipo sia il caso di rivedere le proprie convinzioni
Mazzulatore
20-07-2003, 14:55
Windows non è modulare...
lo vedrete quando solo long horn supporterà MTRainier e firewire2.
così come usb non c'è in windows 95 e in NT4.
Gundam766
20-07-2003, 16:42
X Mazzulatore
l'USB è un tipo di connessione che è uscito molto dopo la presentazione di Windows 95/NT4.
Windows 95 è uscito ad agosto 95, e la versione ORS2 (con funzionalità USB) è uscita ad ottobre 96 (che poi è stata anche la data di lancio di Windows NT4).
Lo standard USB (la revisione 1.1) invece è più "recente"... si parla di settembre 1998 (cioè 2/3 anni dopo il lancio di Windows 95).
Questi dati li potete trovare su http://www.usb.org/developers/docs/
Per quanto riguarda le revisioni di Windows 95 ecco una simpatica tabella:
Windows 95 originale 4.00.0950 Versione originale
Windows 95A OSR 1 4.00.0951 Versione originale con Service Pack 1
Windows 95B OSR 2.0 4.00.1111 Introduzione della FAT 32 e supporto hardware più aggiornato
Windows 95B OSR 2.1 4.00.1212 Supporto usb
Windows 95C OSR 2.5 4.00.1214 Supporto usb, patch per pci Bridge, Explorer 4.01 e supporto per Pentium II
inutile miticizzare linux.... che ci fai con linux??? lo dico da persona competente che spesso ha usato linux/unix per studio e la cosa si è fermata lì! con tutti i suoi bug windows ha una vastità di software immenso!!!!!
Certo che c'è una vastità di software immenso:
tutto warez!
Se tutti pagassero le licenze a iniziare da Windows XP per arrivare a Office, Photoshop, Dreamweaver e i giochi vedresti che molta più gente utilizzerebbe software opensource con funzioni analoghe che bastano al 99% dell'utenza (Openoffice, Gimp, etc.).
cdimauro
21-07-2003, 13:40
Originariamente inviato da Super-Vegèta
Cmq come ti dicevo a me e ad altri milioni di utenti scegliere cosa far funzionare interessa e come; non per posizione presa ma per efficienza. Ti faccio solo l'esempio di i€, pieno di bug, lentissimo e inefficiente; mi da fastidio che MI SI IMPONGA di usarlo
Beh, questo è un po' esagerato: nessuno ti obbliga a clickare sull'icona di IE e usarlo. Lo usi di tua spontanea volontà...
Se mi parli di efficienza, ti invito a rivedere il mio precedente messaggio...
se io non lo voglio sul mio pc e capirai che la stessa maicro$oft ha sfruttato soltanto il suo monopolio introducendo porzioni di codice incompatibili con lo standard, mentre long horn$ lo integrerà definitivamente.
Per me già con Win 2000 è integrato nel sistema...
Comunque rimane il fatto che puoi sempre fare a meno di usare la parte per navigare su internet (ti ricordo che IE è suddiviso in diverse librerie che coprono anche la gestione di altre parti del s.o...)
Io ho abbandonato window$ già da molto tempo non voglio vedere quei tempi, preferisco un'OS modulare.
Cerchiamo di essere onesti: soltanto per il fatto che non sia possibile sradicare IE dal sistema, non vuol dire che Windows non sia "modulare" (anche se è da definire bene cosa intediamo con questo termine).
D'altra parte, il kernel di 2000/XP non è che sia poi così "grande", ma grazie ai driver e alla dll aggiuntive è possibile utilizzare una gran quantità di periferiche di ogni tipo, e senza l'obbligo di ricompilarlo all'occorrenza oppure di averne uno di diversi mega che supporti tutto.
Linux e Windows (2000/XP) hanno una gestione delle periferiche nettamente diversa, e IMHO non si può procedere ad un confronto di questo tipo.
Resta il fatto che un'installazione completa di XP occupa circa 1GB su hd, di cui buona parte occupati dalla copia di backup dei driver e delle dll di sistema: non mi pare tanto, considerata un'installazione tipica di Linux con GUI, dei browser e qualche altra utility...
Di strada ce n'è forse tanta è vero ma è del tutto inutile chiudere gli occhi e non voler vedere le cose come stanno. Con questo voglio dire SOLO che una persona dovrebbe essere libera di usare ciò che vuole.
E questo lo puoi fare già da tempo, senza alcuna ombra di dubbio.
Purtroppo Window$ a meno di alchimie, come ho detto non te lo permette
Secondo me dovresti distinguere fra usare un programma e averlo installato senza mai usarlo: son due cose nettamente diverse.
(immaginiamo polladium). Credo che di fronte a minaccie di questo tipo sia il caso di rivedere le proprie convinzioni
Su Palladium sai bene come la penso, avendo già scritto decine di messaggi in merito, ma non mi va proprio di fare aprioristicamente una battaglia contro M$ in toto, s.o. incluso.
Ripeto: c'è gente a cui Windows piace, con cui è più produttiva, spende meno tempo per usatilizzare il PC, ecc.
Per me vale il discorso di cui sopra: se devo perdere una settimana per far funzionare il PC come si deve, preferisco spendere 100€ (= 2 giorni lavorativi) e comprare Windows XP Home Edition, se risolve tutti i miei problemi. Io il tempo lo misuro in denaro, perché per me, come per tanta altra gente, è una risorsa molto limitata.
Allo stesso modo potrei far comprare QNX mi risolvesse dell'azienda per cui lavoro o di quelle per cui faccio consulenza, se il costo si rivelasse inferiore a quello del tempo (in soldoni) necessario per risolvere il problema percorrendo un'altra strada.
Si tratta di una questione di flessibilità mentale: non bisogna irrigidirsi nelle proprie posizioni, perché altrimenti si rischia di ricadere nel più buio fanatismo integralista. Mi sono già bastati i tempi dell'Amiga, per questo...
BlackBug
21-07-2003, 13:41
Se linux (in ambito domestico) può fare il 25% di quello che fa windows allora saremmo difronte ad un miracolo...Linux lo può usare chi lavora o chi usa programmi fatti anche x linux...ma a chi ne fa un uso casalingo usa e userà sempre windoz
allmaster
21-07-2003, 15:30
ops. :rolleyes:
Super-Vegèta
21-07-2003, 15:41
Beh, questo è un po' esagerato: nessuno ti obbliga a clickare sull'icona di IE e usarlo. Lo usi di tua spontanea volontà...Se mi parli di efficienza, ti invito a rivedere il mio precedente messaggio...
1) Ho letto molto bene il tuo precedente messaggio. Nessuno mi obbliga a cliccare su quella icona, beh io non la voglio neppure vedere quella icona e non desidero neppure sprecare 1byte per i€. Per quale ragione si è "costretti" a farlo? L'efficienza di i€ è bassa, molto bassa rispetto a programmi quale può essere firebird o konqueror credo ci sia molto poco da discutere su questo. Apple userà konqueror come base per il suo nuovo browser e non i€. Non venirmi a dire che la devo eliminare con le alchimie, perchè non è neppure legale in termini di contratto modificare il programma (ripeto la minaccia a suo tempo contro 98lite..e contro 2000 lite ci sarà il finimondo stai sicuro)
Per me già con Win 2000 è integrato nel sistema...Comunque rimane il fatto che puoi sempre fare a meno di usare la parte per navigare su internet (ti ricordo che IE è suddiviso in diverse librerie che coprono anche la gestione di altre parti del s.o...)
2) Non è assolutamente questo il punto. Il punto è che non lo voglio neppure vedere sul MIO pc. Mi dirai che posso benissimo non usare window$ ed è ciò che ho fatto. Però questo è un grave difetto che non si giustifica in altro modo che non sia la speculazione monopolistica (mettiamoci pure i bug continui e non ne esce un granchè). Dovrebbe essere una scelta e non una imposizione
Cerchiamo di essere onesti: soltanto per il fatto che non sia possibile sradicare IE dal sistema, non vuol dire che Windows non sia "modulare" (anche se è da definire bene cosa intediamo con questo termine).
3) La modularità da dove la vogliamo far partire? Dalla base o dall'ultimo applicativo installato? Normalmente nella modularità è annesso il concetto di divisione, io in win non lo vedo. Un televisore INTERNAMENTE è modulare, ma per l'utente un blocco unico. Beh window$ è allo stesso modo nessuno può metter mani sui moduli e non si può neppure farlo per il contratto di maicro$oft. Non si può trascuarer questo PICCOLO aspetto. Poi se ognuno vuol fare a modo suo rientriamo nel concetto di base "quello non è window$ che ti è stato venduto, è come parlare di un prodotto open-source, ma così non è, non lo puoi cambiare a tuo piacimento".
D'altra parte, il kernel di 2000/XP non è che sia poi così "grande", ma grazie ai driver e alla dll aggiuntive è possibile utilizzare una gran quantità di periferiche di ogni tipo, e senza l'obbligo di ricompilarlo all'occorrenza oppure di averne uno di diversi mega che supporti tutto.
4) Qui ci sarebbe veramente TANTO da discutere perchè se è vero ciò che affermi da un lato dall'altro bisogna ammettere che negli ultimi anni i progressi nel campo driver per linux sono stati tantissimi. Non puoi dirmi che non abbiamo l'obbligo di diversi mega (in termini assoluti intendo) perchè anche il cd di XsPy sarà composto in gran parte da dati relativi alle periferiche (giusto direi). Vuoi quant
Linux e Windows (2000/XP) hanno una gestione delle periferiche nettamente diversa, e IMHO non si può procedere ad un confronto di questo tipo.
5) Questo è verissimo e sicuramente la gestione hardware di linux è il suo vero punto debole attuale. Non lo è più l'installazione, ma quella era più semplice da realizzare. Senza una uniformità tra le distribuzioni sarà dura. Però unitex linux è un gran passo avanti in quella direzione
Resta il fatto che un'installazione completa di XP occupa circa 1GB su hd, di cui buona parte occupati dalla copia di backup dei driver e delle dll di sistema: non mi pare tanto, considerata un'installazione tipica di Linux con GUI, dei browser e qualche altra utility...
6) ah... mi spiace ma questo non è esatto assolutamente.
Dipende da cosa TU scegli in fase di installazione e come saprai ci sono distribuzioni che girano anche su un cd e a cui non manca niente. Vogliamo mettere di XsPy quel gigabyte è praticamente tutto ciarpame altrimenti non sarebbe così tanto superiore al 2000 in termini di spazio occupato. Posso installarti linux in grado di navigare e molte altre cose in meno di quello spazio. Bisogna solo SCEGLIERE cosa tenere e cosa no e non cliccando sulla classica kde o gnome ma selezionando i componenti interni.
Secondo me dovresti distinguere fra usare un programma e averlo installato senza mai usarlo: son due cose nettamente diverse.
7) Io le cose non le ho mai messe assieme e ripeto ancora questa situazione NON MI STA BENE. Io non lo voglio sul mio pc e dovrei avere il diritto di scegliere cosa usare. Ma vogliamo mettere l'utente inesperto che usa per la prima volta il pc? Cosa credi che userà da inesperto? Mi ricorda cose non belle! E' come indottrinare un bambino, adorare il duce da piccoli per amarlo tutta la vita.
Su Palladium sai bene come la penso, avendo già scritto decine di messaggi in merito, ma non mi va proprio di fare aprioristicamente una battaglia contro M$ in toto, s.o. incluso. Ripeto: c'è gente a cui Windows piace, con cui è più produttiva, spende meno tempo per usatilizzare il PC, ecc.
8) Senza battaglie non si vincono le guerre, soprattutto quando gli altri le battaglie le fanno contro di te senza pensarci due volte. Io dubito che qualcuno si sia alzato una mattina con la voglia di fare guerre a maicro$oft senza una valida ragione
Per me vale il discorso di cui sopra: se devo perdere una settimana per far funzionare il PC come si deve, preferisco spendere 100€ (= 2 giorni lavorativi) e comprare Windows XP Home Edition, se risolve tutti i miei problemi. Io il tempo lo misuro in denaro, perché per me, come per tanta altra gente, è una risorsa molto limitata. Allo stesso modo potrei far comprare QNX mi risolvesse dell'azienda per cui lavoro o di quelle per cui faccio consulenza, se il costo si rivelasse inferiore a quello del tempo (in soldoni) necessario per risolvere il problema percorrendo un'altra strada.
9) La gestione di un sistema maicro$oft in termini aziendali è una cosa che non ha prezzo e se ne stanno rendendo conto TUTTI. Credo che l'argomento economico non lo si possa neppure avvicinare e non a caso le aziende che offrono "nota bene" SERVIZI investono su Linux e più in generale l'open-source. Se parliamo di efficienza beh mi riallaccio alla gestione hardware che ha ancora molti molti passi da fare su linux. Io stesso vedo la piccola reltà di persone che mi chiedono linux per risparmiare sui costi di piccole postazioni aziendali (non è tanto ma è un'inizio). Cmq dobbiamo dire che questa politica della "facilità" per ora è stata adottata solo da mandrake e lindows per cui dobbiamo precisare questo punto in modo chiaro. Debian è partita da qualche tempo con il suo progetto desktop e potrebbe fare grandi cose
Si tratta di una questione di flessibilità mentale: non bisogna irrigidirsi nelle proprie posizioni, perché altrimenti si rischia di ricadere nel più buio fanatismo integralista. Mi sono già bastati i tempi dell'Amiga, per questo.
10) Mado! Questo dovresti andarlo a dire a gat€$ e al suo amichetto Ballm€r! Di questo passo window$ si trasformerà in un manico di scopa, altro che flessibilità e modularità. La sola cosa modulare in window$ sono le patch. Però mi ricordo all'uscità di win 2003 server quando ballm€r dichiarò che avrebbe avuto diversi "moduli" aggiuntivi. Incredibile mi sono detto, ha cambiato la sua opinione! (non meno di qualche mese prima aveva criticato anche questo di linux! poca memoria mi pare). Sarebbe stato già qualcosa ma per ora non si è visto nulla
Infine voglio dire è che il vento sta cambiando per quelli di redmond e la cosa che mi fa più felice è vedere ballm€r che insulta linux e l'open-source. Lo stesso ballm€r che non lo considerava una minaccia. Bene mi pare proprio un passo in avanti, tutto ciò al fine della regola "la concorrenza rende le cose migliori...tutte le cose"
allmaster
21-07-2003, 16:43
ma qualcuno questa patch l'ha installata?
sono andato su WU, ma non me la installa, eppure me la scarica.
cdimauro
24-07-2003, 14:27
Originariamente inviato da Super-Vegèta
1) Ho letto molto bene il tuo precedente messaggio. Nessuno mi obbliga a cliccare su quella icona, beh io non la voglio neppure vedere quella icona e non desidero neppure sprecare 1byte per i€. Per quale ragione si è "costretti" a farlo?
Per lo stesso motivo per cui nella rom del Kickstart dell'Amiga c'erano alcune scritte nascoste, o per cui in una rom del Mac c'era la foto di gruppo dello staff, e così via. Di roba inutile ce n'è un po' dappertutto, ma alla fine chi se ne frega? Io non potevo certo rimuovere quelle scritte dal rom del Kickstart, e mi sarebbe piaciuto che avessero integrato quei 10KB del comando LoadWB per permettere di caricare il workbench e lavorare senza inserire alcun disco o avere l'hd al boot.
A te piacerebbe che non fosse sprecato neppure un byte per IE, ma a questo punto, consentimi, si può cercare il pelo nell'uovo in ogni cosa: alla fine non riusciremmo più a vivere in pace. Che ci sia uno spreco di spazio, sono d'accordo, ma è abbastanza esiguo da metterci una croce sopra e dimenticarne l'esistenza. D'altra parte anche Apple, ad esempio, sta integrando sempre più programmi in MacOS X, e allora cosa dovremmo fare? Buttare tutto? Non mi pare il caso di arrivare ad esagerare per una simile sciocchezza.
Poi, ripeto, XP occupa 1GB tutto incluso e non mi pare tanto, per quello che permette di fare. Puoi montarlo anche con vecchi (e lenti) hd da 2GB e lavorarci senza problemi, anche se poi usi un altro browser...
L'efficienza di i€ è bassa, molto bassa rispetto a programmi quale può essere firebird o konqueror
E come fai con quei siti che non riesci a visualizzare/utilizzare correttamente? Io ho problemi con Fineco: senza IE non riesco a loggarmi per vedere il conto e fare le operazioni. Cosa dovrei fare? Cambiare banca pur di non usare IE? Via, siamo ragionevoli una volta tanto...
Senza nulla togliere ad Opera, che è un bellissimo browser e il mio prediletto... :)
credo ci sia molto poco da discutere su questo. Apple userà konqueror come base per il suo nuovo browser e non i€.
Lo fa perché ormai lo sviluppo di IE per Mac è praticamente fermo, se non morto del tutto. Idem per Office. Per cui giocoforza s'è vista costretta a correrei ai ripari...
Non venirmi a dire che la devo eliminare con le alchimie, perchè non è neppure legale in termini di contratto modificare il programma (ripeto la minaccia a suo tempo contro 98lite..e contro 2000 lite ci sarà il finimondo stai sicuro)
Puoi stare tranquillo: in Italia modifiche di questo tipo si possono fare, e lo prevede espressamente la legge se in tal modo è possibile sfruttare meglio/pienamente un software. Questi eventuali vincoli dell'EULA diventano, quindi, praticamente nulli... :)
2) Non è assolutamente questo il punto. Il punto è che non lo voglio neppure vedere sul MIO pc. Mi dirai che posso benissimo non usare window$ ed è ciò che ho fatto.
Infatti: perché incazzarsi tanto per una sciocchezza come questa? Io non userò mai il 99,9% dei driver di Windows, ma non m'incazzo se mi occupano spazio su hd (e per giunta doppio, visto che una copia di backup è sempre presente).
Con XP c'è anche un programma di montaggio video, ad esempio, che non ho mai neppure aperto per vedere com'è fatto. Non mi serve, per cui per me è come se non esistesse. Idem per il Messanger, che ho tolto di mezzo.
Cerca di non farti una malattia per queste cose futili: i veri problemi sono altri...
Però questo è un grave difetto che non si giustifica in altro modo che non sia la speculazione monopolistica (mettiamoci pure i bug continui e non ne esce un granchè).
I bug lasciali perdere che li si trova in TUTTI i sistemi (pur nei router CISCO, e non stiamo parlando di M$... ;))
Dovrebbe essere una scelta e non una imposizione
In linea di principio sì. Ma allora, estendendo al limite questo principio, quando installi il s.o. dovresti poter di scegliere QUALUNQUE cosa: ogni singolo modulo e sottomodulo (se mi passi il termine) del s.o. dovrebbe essere selezionabile e installabile. Secondo te come si troverebbe un utente davanti a migliaia di possibili scelte? Rinuncerebbe direttamente... ;)
E questo vale sia per Windows che per Linux. Anzi, forse per Linux la cosa sarebbe ancora più tragica, con tutto ciò che è disponibile...
Resta, comunque, il fatto che il principio di cui parli è relativo esclusivamente all'installazione di roba che non vuoi, certamente non all'utilizzo. Stiamo parlando, quindi, di principi il cui valore è ben diverso dal punto di vista "morale"...
3) La modularità da dove la vogliamo far partire? Dalla base o dall'ultimo applicativo installato? Normalmente nella modularità è annesso il concetto di divisione, io in win non lo vedo. Un televisore INTERNAMENTE è modulare, ma per l'utente un blocco unico. Beh window$ è allo stesso modo nessuno può metter mani sui moduli e non si può neppure farlo per il contratto di maicro$oft. Non si può trascuarer questo PICCOLO aspetto.
Vedi sopra: puoi cambiare quello che vuoi, anche se l'EULA dice di no, se non puoi sfruttare appieno le potenzialità del sistema. E puoi farlo realmente, perché Windows è suddiviso in tante di quelle librerie e OCX che in teoria potresti permetterti di cambiare tutto...
IE, come ti ho detto, è suddiviso in tante parti che svolgono compiti diversi. Il programma vero e proprio le "richiama" e offre l'interfaccia che conosciamo già. Ma tutte le funzionità le si può sfruttare anche all'interno di programmi che nulla hanno a che vedere con la navigazione su internet, ad esempio...
Diciamo che non puoi compilarti una versione di Windows come vorresti, causa mancanza di sorgenti, e che l'architettura non è flessibile come quella di Linux, ma certamente non è anni luce indietro.
D'altra parte, ripeto: sono due mondi totalmente diversi e funzionano in modo diverso, per cui non mi preoccupo se Windows non è tanto modulare quanto Linux. E' così, e basta.
4) Qui ci sarebbe veramente TANTO da discutere perchè se è vero ciò che affermi da un lato dall'altro bisogna ammettere che negli ultimi anni i progressi nel campo driver per linux sono stati tantissimi.
Indubbiamente, ma in questo momento Windows ha un supporto migliore e ciò è innegabile. E la colpa non è certo di M$, perché le società che sono interessate a farlo, possono liberamente sviluppare i driver per Linux...
Non puoi dirmi che non abbiamo l'obbligo di diversi mega (in termini assoluti intendo) perchè anche il cd di XsPy sarà composto in gran parte da dati relativi alle periferiche (giusto direi). Vuoi quant
Infatti. Ma non contiene certamente tutti i driver, e comunque non sono costretto a ricompilare il kernel se cambio qualcosa nel mio computer che prima non era supportato...
5) Questo è verissimo e sicuramente la gestione hardware di linux è il suo vero punto debole attuale. Non lo è più l'installazione, ma quella era più semplice da realizzare. Senza una uniformità tra le distribuzioni sarà dura. Però unitex linux è un gran passo avanti in quella direzione
Lo spero proprio, come pure spero che si decidano ad offrire una piattaforma unica, a livello di API, per quanto l'interfaccia grafica e la "comunicazione" fra le applicazioni...
6) ah... mi spiace ma questo non è esatto assolutamente.
Dipende da cosa TU scegli in fase di installazione e come saprai ci sono distribuzioni che girano anche su un cd e a cui non manca niente. Vogliamo mettere di XsPy quel gigabyte è praticamente tutto ciarpame altrimenti non sarebbe così tanto superiore al 2000 in termini di spazio occupato. Posso installarti linux in grado di navigare e molte altre cose in meno di quello spazio. Bisogna solo SCEGLIERE cosa tenere e cosa no e non cliccando sulla classica kde o gnome ma selezionando i componenti interni.
D'accordo, ma quant'è la differenza rispetto ad un sistema simile ad XP?
7) Io le cose non le ho mai messe assieme e ripeto ancora questa situazione NON MI STA BENE. Io non lo voglio sul mio pc e dovrei avere il diritto di scegliere cosa usare. Ma vogliamo mettere l'utente inesperto che usa per la prima volta il pc? Cosa credi che userà da inesperto? Mi ricorda cose non belle! E' come indottrinare un bambino, adorare il duce da piccoli per amarlo tutta la vita.
Guarda, politica a parte, tu dai troppo peso a questo problema delle applicazioni/dati non voluti all'interno del computer.
Fare una battaglia per il suffraggio universale è una cosa, mentre quella di permettere agli uomini di pisciare con discrezione per strada (lo si può fare da qualche mese :D) è tutt'altra cosa...
Allo stesso modo, una battaglia per non obbligare gli utenti ad utilizzare delle applicazioni ha tutt'altra valenza rispetto ad un'altra che si prefigge di non caricare della "spazzatura" nel computer...
8) Senza battaglie non si vincono le guerre, soprattutto quando gli altri le battaglie le fanno contro di te senza pensarci due volte. Io dubito che qualcuno si sia alzato una mattina con la voglia di fare guerre a maicro$oft senza una valida ragione
Non puoi fare, però, di tutta l'erba un fascio. M$ va combattuta per le bastardate che fa nel campo della concorrenza, e mi trovi ampiamente d'accordo. Ma pensare di farla chiudere soltanto perchè è M$, pur con tutto quello che ha combinato, mi spiace, ma non troverai mai d'accordo.
Preferisco combattere i crimini, non i criminali in quanto tali...
Il tuo principio, sinceramente, è molto pericoloso e mi spaventa non poco.
9) La gestione di un sistema maicro$oft in termini aziendali è una cosa che non ha prezzo e se ne stanno rendendo conto TUTTI. Credo che l'argomento economico non lo si possa neppure avvicinare e non a caso le aziende che offrono "nota bene" SERVIZI investono su Linux e più in generale l'open-source.
Se mi parli di Open source sono d'accordo con te, e infatti dove lavoro stiamo vagliando la possibilità di installare OpenOffice nei computer dei clienti, perché è una valida alternativa a Office. Ti sembrerà strano, ma le pressioni in tal senso sono venute dal sottoscritto... ;)
Per Linux, invece, non credo che la situazione sia la stessa. Mi spiace, ma economicamente è preferibile la soluzione M$, almeno per l'esperienza che ho/abbiamo avuto fino ad ora: sia il costo che l'assistenza sono inferiori con Windows...
Se parliamo di efficienza beh mi riallaccio alla gestione hardware che ha ancora molti molti passi da fare su linux. Io stesso vedo la piccola reltà di persone che mi chiedono linux per risparmiare sui costi di piccole postazioni aziendali (non è tanto ma è un'inizio).
Vedi messaggio precedente: per me il tradeoff è rappresentato da 16 ore/2 giorni. Se il tempo da perdere con Linux per delle persone/società è superiore a questo valore, è preferibile adottare Windows XP Home Edition.
Cmq dobbiamo dire che questa politica della "facilità" per ora è stata adottata solo da mandrake e lindows per cui dobbiamo precisare questo punto in modo chiaro.
E sono delle buone soluzioni, indubbiamente, ma per vale il discorso di cui sopra...
Debian è partita da qualche tempo con il suo progetto desktop e potrebbe fare grandi cose
Non so. Debian mi sembrata sempre una distro un po' ostica per un utente medio, e non so quanto possa guadagnare in facilità di utilizzo in futuro...
10) Mado! Questo dovresti andarlo a dire a gat€$ e al suo amichetto Ballm€r! Di questo passo window$ si trasformerà in un manico di scopa, altro che flessibilità e modularità. La sola cosa modulare in window$ sono le patch. Però mi ricordo all'uscità di win 2003 server quando ballm€r dichiarò che avrebbe avuto diversi "moduli" aggiuntivi. Incredibile mi sono detto, ha cambiato la sua opinione! (non meno di qualche mese prima aveva criticato anche questo di linux! poca memoria mi pare). Sarebbe stato già qualcosa ma per ora non si è visto nulla
A me non interessano le opinioni di Ballmer & co, come pure quelle di altre persone che si trovano ideologicamente all'esatta estremità.
Mi interessa soltanto il discorso di cui al messaggio precedente: meno integralismo, e più razionalità e tolleranza per chi la pensa diversamente.
Ognuno ha i proprii buoni motivi per utilizzare una cosa anziché un'altra, e la sua scelta va rispettata, specialmente se è ampiamente giustificata...
Infine voglio dire è che il vento sta cambiando per quelli di redmond e la cosa che mi fa più felice è vedere ballm€r che insulta linux e l'open-source. Lo stesso ballm€r che non lo considerava una minaccia.
Vedi sopra: "non ti curar di loro, ma guarda e passa". Per me Ballmer può dire e fare ciò che vuole, la cosa non mi tange nella maniera più assoluta... ;)
Bene mi pare proprio un passo in avanti, tutto ciò al fine della regola "la concorrenza rende le cose migliori...tutte le cose"
Soltanto se la concorrenza è fatta in modo corretto... Vedi Telecom e il discorso del canone, ad esempio, giusto per cambiare discorso... :(
Super-Vegèta
24-07-2003, 14:47
Voglio sintetizzare il discorso in modo più semplice.
Il fatto è che qui i problemi si sono avuti dall'integrazione di i€ in poi che rappresenta esattamente un concetto di più alte aspirazioni quali la distruzione completa di ogni forma di concorrenza. E' stato così per i browser, è stato così per i software office, vorrebbero che fosse così per Java (penso tu conosca i recenti avvenimenti), ora vorrebbero che fosse così per tutto e il discorso è sempre polladium
Ossia il mio discorso va ben oltre ciò che si vede ora, ma tende a guardare un pò più avanti e come sai più avanti non c'è nulla di buono all'orizzonte sul fronte maicro$oft. Se aspettiamo che accada un'altra mossa come l'integrazione di i€ non so cos'altro perderemo tutti noi.
cdimauro
25-07-2003, 00:33
Originariamente inviato da Super-Vegèta
Voglio sintetizzare il discorso in modo più semplice.
In effetti l'ultimo messaggio che ho scritto era un po' troppo lungo. :) Anche per questo ho perso tempo per risponderti: ho dovuto trovare il momento giusto per farlo... ;)
Il fatto è che qui i problemi si sono avuti dall'integrazione di i? in poi
Ti riferisci ai bug o solo alla concorrenza sleale?
che rappresenta esattamente un concetto di più alte aspirazioni quali la distruzione completa di ogni forma di concorrenza.
Francamente da quando ho provato Opera non ne ho potuto fare a meno, pur avendo IE già installato... :)
E' vero, comunque, che la presenza di IE non permette alla gente di andare a vedere se sono disponibili altre soluzioni...
E' stato così per i browser, è stato così per i software office, vorrebbero che fosse così per Java (penso tu conosca i recenti avvenimenti),
Sì, infatti M$ ha rimosso la Virtual Machine Java di Sun, ma poi un giudice l'ha obbligata a reintegrarla...
ora vorrebbero che fosse così per tutto e il discorso è sempre polladium
Spero che non arrivi mai fra di noi...
Ossia il mio discorso va ben oltre ciò che si vede ora, ma tende a guardare un pò più avanti e come sai più avanti non c'è nulla di buono all'orizzonte sul fronte maicro$oft. Se aspettiamo che accada un'altra mossa come l'integrazione di i? non so cos'altro perderemo tutti noi.
E con ciò vorresti demolire del tutto M$? Ti rendi conto che quello che affermi, in tal modo, è esattamente lo stesso, "bellissimo", principio della "guerra preventiva" :rolleyes: che ha portato all'occupazione dell'Iraq da parte degli americani e degli inglesi?
Ripeto: mi vengono i brividi soltanto a pensare a idee come questa... :(
allmaster
26-07-2003, 16:09
Tutti i s.o. hanno dei BUG (+ o - gravi)
Se le falle di M$ sono + note è perchè l'enorme diffusione ha fatto si che ormai PC=window$
Super-Vegèta
26-07-2003, 17:12
Ti riferisci ai bug o solo alla concorrenza sleale?
mi riferisco ai bug, alla concorrenza sleale, e alla pesantezza, nonchè la più importante libertà di scelta (contro la dottrina)
Francamente da quando ho provato Opera non ne ho potuto fare a meno, pur avendo IE già installato... :)
E' vero, comunque, che la presenza di IE non permette alla gente di andare a vedere se sono disponibili altre soluzioni...
di fatti è proprio così come ho detto su è una dottrina, non c'è spazio per altro. Io non lascerei mozilla neppure morto, l'importante cmq è VALUTARE E SCEGLIERE
Sì, infatti M$ ha rimosso la Virtual Machine Java di Sun, ma poi un giudice l'ha obbligata a reintegrarla...
ehm...non esattamente perchè l'appello ha di fatto TOLTO questo obbligo, benchè la faccenda non sia chiusa qui si va per le lunghe e indovina chi potrebbe perderci. Caro cdimauro io mi voglio riallacciare al tuo discorso di compatibilità, come sai java è lo standard degli standard nel web e se mi parli di compatibilità di i€ allora non si può non considerare la compatibilità di Java. Ma evidentemente a maicro$oft frega poco e questa è la dimostrazione
Spero che non arrivi mai fra di noi...
ora e sempre
E con ciò vorresti demolire del tutto M$? Ti rendi conto che quello che affermi, in tal modo, è esattamente lo stesso, "bellissimo", principio della "guerra preventiva" :rolleyes: che ha portato all'occupazione dell'Iraq da parte degli americani e degli inglesi?
Ripeto: mi vengono i brividi soltanto a pensare a idee come questa... :( [/QUOTE]
Non serve demolirla serve limitarla a non mettere i piedi in faccia agli utenti. Ma se ciò non è possibile allora BEN VENGA la guerra. Ma di preventivo non c'è niente, qui i casini li abbiamo tutti sotto gli occhi. Sono anni che si va avanti così e non succede niente; io non aspetto che mi si freghi ad oltranza. Meglio ammazzare che essere ammazzati. L'iraq per favore lasciamolo perdere assieme alla politica tanto li ci sono andati solo per il petrolio e non certo per difendersi
xAllmaster
Nessun software è invulnerabile, però ci sono cose fatte bene e ottimizzate, ci sono cose fatte male e che fanno pena.
Puoi leggere bene i post precedenti. Non sono certo i 4 disperati con 4 programmi di portscanning a trovare i bug critici. Ci vuole gente esperta e che studi bene i sistemi di sicurezza. Ma la maggior parte degli attacchi SERI (distruttivi o meno) fatti da gente SERIA si svolgono sui server dove il mercato è dominato da sistemi UNIx-Linux per il 65% contro il 23% di maicro$oft. Nonostante questo i bug sono sempre presenti su software maicro$oft.
Bug di sicurezza come questi non li scoprono sul pc di maria, non bisogna fare della diffusione lo scudo di maicro$oft anche perchè sarebbe solo uno scolpasta.
allmaster
26-07-2003, 19:35
infatti io ho scritto + o - gravi :rolleyes:
quello che volevo dire è che gli errori li fanno tutti, il fatto che poi ci si riesca a guadagnare sopra è un'altra cosa.
PS: correggi il BUG nella tua signature ;)
Super-Vegèta
26-07-2003, 20:20
Su questo non posso che essere daccordo peccato però che in maicro$oft siano continui. Sembra che i problemi siano proprio nel modo in cui sviluppano e non in errori casuali
AnonimoVeneziano
27-07-2003, 00:55
Originariamente inviato da Wonder
Ahh le iconcine colorate, caro Super vegeta...hai mai visto GNOME? Quel sistema operativo con l'icona a forma di impronta di piede....
Gnome un Sistema Operativo? :eek:
Mi sa che proprio non sai di cosa stai parlando ;)
Ciao
Super-Vegèta
27-07-2003, 08:25
Credo si riferisse in ogni modo a Linux che lo integra. Cmq non si può certo paragonare Gnome all'interfaccia di XsPy, tantopiù che se non vuoi gnome ne hai altre 300 di ineterfaccie
cdimauro
29-07-2003, 12:53
Infatti.
P.S. Prova a immaginare un utente che deve andare a scegliere quale installare... ;)
allmaster
29-07-2003, 13:00
Ritornando al tema della discussione,
chi decide se un bug è critico?
voglio dire quello che per loro è critico per me può non importare
ad esempio le DX9b correggono un bug definito ad alto rischio perchè pare che suonando un midi rovinato ad arte si possano far eseguire comandi al PC(per cui un utente malintenzionato potrebbe....), ma questo solo se lo suoni tramite le DX, quindi a me di quel bug non importa.
cdimauro
29-07-2003, 13:18
Originariamente inviato da Super-Vegèta
Ti riferisci ai bug o solo alla concorrenza sleale?
mi riferisco ai bug, alla concorrenza sleale, e alla pesantezza, nonchè la più importante libertà di scelta (contro la dottrina)
Di bug Windows ne ha avuti parecchi anche prima dell'integrazione di IE... :)
Sulla libertà di scelta, sai come la penso (e rifletti sul mio messaggio di cui sopra... ;))
E' vero, comunque, che la presenza di IE non permette alla gente di andare a vedere se sono disponibili altre soluzioni...
di fatti è proprio così come ho detto su è una dottrina, non c'è spazio per altro. Io non lascerei mozilla neppure morto, l'importante cmq è VALUTARE E SCEGLIERE
Perfetto e sono d'accordo con te: se siamo arrivati ad preferire io Opera e tu Mozilla, vuol dire che siamo stati in grado di poter scegliere.
Il problema dell'utente "dummy" è, però, che spesso ignora del tutto anche soltanto la possibilità che esista altro fuori dal mondo in cui vive. Idem se si trovasse davanti ad un sistema Linux.
Noi abbiamo una certa cultura, ci aggiorniamo, e di fronte all'arrivo di nuovi prodotti scatta l'impulso a vedere come sono fatti, se sono migliori di quelli già esistenti, ecc. Fa parte, magari, del modo di fare che abbiamo acquisito con la nostra esperienza.
C'è bisogno di più alfabetizzazione informatica, IMHO: la libertà di scelta sarà poi una conseguenza...
Sì, infatti M$ ha rimosso la Virtual Machine Java di Sun, ma poi un giudice l'ha obbligata a reintegrarla...
ehm...non esattamente perchè l'appello ha di fatto TOLTO questo obbligo, benchè la faccenda non sia chiusa qui si va per le lunghe e indovina chi potrebbe perderci.
Non ricordavo di questo sviluppo. E' chiaro che l'utente finale avrà non poche problemi, con questa prospettiva...
Caro cdimauro io mi voglio riallacciare al tuo discorso di compatibilità, come sai java è lo standard degli standard nel web e se mi parli di compatibilità di i€ allora non si può non considerare la compatibilità di Java. Ma evidentemente a maicro$oft frega poco e questa è la dimostrazione
Sicuramente la compatibilità (o meglio la possibilità di usare) Java è fondamentale per poter garantire una navigazione abbastanza priva di intoppi (sono tantissime le pagine che contengono "codice" Java). C'è da dire, però, che a volte il solo fatto di avere Java installato non è sufficiente per ottenere la piena compatibilità. Vedi il problema con la mia banca (Fineco), di cui t'ho già parlato, e qui c'è poco da fare: devo per forza aprire IE per poter sfruttare i suoi servizi online.
E con ciò vorresti demolire del tutto M$? Ti rendi conto che quello che affermi, in tal modo, è esattamente lo stesso, "bellissimo", principio della "guerra preventiva" :rolleyes: che ha portato all'occupazione dell'Iraq da parte degli americani e degli inglesi?
Ripeto: mi vengono i brividi soltanto a pensare a idee come questa... :(
Non serve demolirla serve limitarla a non mettere i piedi in faccia agli utenti.
Bisogna vedere in che modo.
Ma se ciò non è possibile allora BEN VENGA la guerra.
Vedi sopra: non puoi fare guerra ad una società in toto, per alcuni atti illeciti che commette.
Ma di preventivo non c'è niente, qui i casini li abbiamo tutti sotto gli occhi.
E sono soltanto questi che puoi punire! Non puoi punire una persona/società perché in futuro POTREBBE compiere dei crimini: questo è un principio assolutamente fuori da ogni logica civile...
Sono anni che si va avanti così e non succede niente; io non aspetto che mi si freghi ad oltranza. Meglio ammazzare che essere ammazzati.
Vedi sopra. Mi spiace, ma non siamo arrivati al terzo millennio per caso, e adesso dovremmo tornare all'età della pietra? No, così non va. Una società civile fissa dei principi per cui una persona/ente possa o meno ritenere giusti ogni atto che compie, ma fino a prova contraria nessuno possiede delle capacità soprannaturali (sfere di cristallo?) che gli permettono di predire il futuro e quindi essere al corrente già adesso dei crimini che verranno commessi.
Ma anche se ciò fosse, vero, è il principio che conta: non puoi certo mettere in gattabuia un bambino appena nato soltanto perché si chiama Adolf Hitler... :rolleyes:
L'iraq per favore lasciamolo perdere assieme alla politica tanto li ci sono andati solo per il petrolio e non certo per difendersi[/b]
La penso come te, ma allora non capisco il perché di quelle tue affermazioni, che mi sembrano decisamente poco felici...
Super-Vegèta
29-07-2003, 13:23
Sono diverse semplicemente perchè non c'entrano niente con quella storia. Maicro$oft ha già fatto abbastanza danni e abusato fin troppo del suo potere andando oltre i limiti della legge senza mai pagare.
Li combatto avanti per un semplice motivo: E' CHIARO COME IL SOLE QUELLO CHE FANNO, NON SERVONO ALTRE PROVE.
E questo perchè se la legge non viene rispettata e i colpevoli non vengono puniti cade qualsiasi fondamento della democrazia. Hanno voluto loro tutto questo ora che se lo tengano, nessuno è tenuto a dar credito alla LORO democrazia le cui regole valgono solo per i poveracci mentre i potenti (per la verità pochi) non sbagliano mai.
Beh non ci sto, i fatti passati non li hanno pagati e io come molti non aspettiamo di essere fregati un'altra volta.
cdimauro
29-07-2003, 13:33
Mi sa che ormai c'è poco da dire: le nostre posizioni su questo punto sono inconciliabili.
Per quanto mi riguarda continuerò a lottare perché i principi della democrazia vengano applicati a tutti, senza eccezioni, ma non per questo penserò mai di violarli anche di fronte a casi moralmente ripugnanti...
Non si combatte la violenza con la violenza.
Originariamente inviato da cdimauro
Mi sa che ormai c'è poco da dire: le nostre posizioni su questo punto sono inconciliabili.
Per quanto mi riguarda continuerò a lottare perché i principi della democrazia vengano applicati a tutti, senza eccezioni, ma non per questo penserò mai di violarli anche di fronte a casi moralmente ripugnanti...
Non si combatte la violenza con la violenza.
http://www.bbhq.com/pix/superman.gif :D ;)
cdimauro
30-07-2003, 12:36
Bellissima. :)
P.S. Ho scritto quella frase perché sono impegnato politicamente, per cui aveva un senso, almeno per me... :P
Originariamente inviato da Wonder
Falle enormi? Iconcine colorate?
Allora le falle non sono enormi...credo che il 99.9% degli utenti windows neanche sappia come approfittare di una falla di sicurezza di windows a scopo malvagio.
[/B]
Scusa se mi intrometto, ma non la penso così, prova a chiederlo ad amministratori di rete (io sono uno di essi), e poi anche se fosse solo lo 0,1% di milioni di utenti hai decine di migliaia di pazzi che potrebbero crearti DANNI SERI.
Sono convito che se non fosse stato per Microsoft ora i PC non sarebbero cosi diffusi e cosi a buon mercato, e che non ci sarebbe stato questo progredire della tecnologia, visto che per Unix/Linux servono poche risorse hardware.
E ti sembra un bene? E' come avere una macchina che consuma 1 km al litro, ma grazie a loro abbiamo un 1 distributore ad ogni Km. Niente di più errato, quando assemblo PC ormai non riesco più a percepire la differenza tra un Pentium III a 1 Ghz e 1 P4 a 3 Ghz usandolo con applicazioni classiche (quelle che usano tutti), tipo kazaa, winamp, chat e menate del genere, perchè il 70-80% degli utilizzatori non vanno oltre. Potenze elevate del processore sono ormai rilegate in piccolissimi settori, quali Cad/Cam, elaborazioni mediche, 3D (raytracing ed altro). Usare word non necessita di potenze tali. Il problema è che non si ottimizza nulla ormai, io vengo dal C64, passando dal 128 ad Amiga 500 e infine 4000. Tempi andati, ora ho windows che in due icone racchiudo un gioco come impossible mission per C64. Si, 2 icone alla fine occupano su disco 32x2Kb!
Sono convinto ceh la casalinga Maria che ha comprato il PC al ipermercato con WIndows XP, se ne freghi altamente di questa falla e neanceh se ne aggorge che Windows Update gliel'ha riparata.
Ma per fortuna molti di noi non si chiamano Maria e non fanno la casalinga. Non è per andare contro Windows che utilizzo 15 ore al giorno, ma non sono discorsi normali, perchè c'e' gente che per falle di sicurezza potrebbe rimetterci il sedere e soldi. Ti sei mai chiesto perchè i più grandi portali, girano sotto apache e non sotto windows? Le risposte sono molteplici.
Ahh le iconcine colorate, caro Super vegeta...hai mai visto GNOME? Quel sistema operativo con l'icona a forma di impronta di piede....
Se non altro sono più eleganti e meno pacchiane del fanciullesco Windows XP. ;)
Ciao
allmaster
14-08-2003, 10:31
per guardare i DivX e rippare i DVD la potenza di calcolo (e magari un disco capiente e veloce) serve e come, soprattutto in ufficio, dove mentre lavori in word in background il PC converte un film ;)
una domanda:
Il firewall integrato in XP funziona decentemente o fa pena?
Super-Vegèta
14-08-2003, 13:30
FA PENA PER QUANTO FA PENA
Einstein
14-08-2003, 14:03
Io uso Windows con molta soddisfazione. Amministro una rete Windows 2000 Server, uso Exchange 2000 come Mail server, SQL Server 2000 come database, ISA Server 2000 come firewall/proxy e sviluppo in .NET (C#).
Nonostante questo, non mi va né di difendere Windows, né di attaccare Linux.
Quello che non capisco è come mai OGNI utente Linux deve, come prima cosa, sempre, comunque, per forza decantare di continuo le caratteristiche nel suo sistema operativo e denigrare Microsoft. Non ho mai visto utenti Windows fare lo stesso per il software Microsoft & C.
Mi vengono a parlare di libertà del software quando, per loro, tutti dovrebbero usare Linux (frasi del tipo "...che Linux ce ne liberi!", poi, sono il massimo... :rolleyes: ). La vera libertà, IMHO, è quella di lasciar usare a tutti il software preferito, ma IN SANTA PACE. Se gli utenti Linux sono soddisfatti, che continuino ad usarlo, MA IN SILENZIO. Stesso discorso vale per gli utenti Windows (par condicio docet).
Scusate il piccolo sfogo, ma non ne posso più di queste diatribe inutili.
Originariamente inviato da Einstein
Mi vengono a parlare di libertà del software quando, per loro, tutti dovrebbero usare Linux (frasi del tipo "...che Linux ce ne liberi!", poi, sono il massimo... :rolleyes: ). La vera libertà, IMHO, è quella di lasciar usare a tutti il software preferito, ma IN SANTA PACE. Se gli utenti Linux sono soddisfatti, che continuino ad usarlo, MA IN SILENZIO. Stesso discorso vale per gli utenti Windows (par condicio docet).
Beh in parte concordo con te...
anche se le motivazioni etiche che portano a far proselitismo gli utenti Linux sono forti...
La propia libertà è importante... e non mi riferisco solo al fatto di poter scegliere cosa usare, ma anche al come...
;)
Super-Vegèta
14-08-2003, 19:00
Non è esattamente così, salvo le motivazioni di Linux, c'è chi come gli stessi produtturi di window$ tra cui Ballm€r & Gat€$ che denigrano linux giorno e notte. Non vedo perchè la gente non debba difendersi, si guardino le spalle da tutti i problemi che hanno piuttosto
Non puoi neppure affermare principi di libera scelta in un regime di monopolio assoluto in cui gli utenti vengono praticamente indottrinati all'uso di software maicro$oft. Io sono daccordo con la libera scelta e con il vivi e lascia vivere
Ma sono daccordo solo se è vero e non se è un'utopia
Ho sempre recriminato agli utenti Linux il loro modo di operare, non basta dire alla gente "usa linux perchè è migliore", così come non basta leggere "il fumo uccide" per convincere la gente a fare uello che si dice. Gli utilizzatori di Linux son in gran parte molto gelosi del loro sapere (?) e poco propensi a far conoscere davvero il motivo per cui uno dovrebbe lasciare Windows. La strada è quella di creare seminari GRATUITI a tutti quelli che vorrebbero conoscere il pinguino. Si sa che l'utilizzatore di Linux è di per se grande conoscitore della macchina, così come lo era quello di Amiga Os, gente CHE SAPEVA e CONOSCEVA il mezzo che aveva in mano. Oggi le cose sono cambiate, si tende ad "imboccare la gente" con sistemi operativi studiati per la massa e NON PER IL CONOSCITORE DELLA MACCHINA. Ed ecco che spuntano cagnolini, maghi merlini ad aiutarti a cercare file mentre il nostro pupazzetto si infila le dita nel naso.
Per la comnunità di Linux: Cambiate il modo e le maniere se volete che il vostro S.O. sia davvero apprezzato dalla massa.
Ciao
Ikitt_Claw
15-08-2003, 14:27
Originariamente inviato da Nox72
Gli utilizzatori di Linux son in gran parte molto gelosi del loro sapere (?) e poco propensi a far conoscere davvero il motivo per cui uno dovrebbe lasciare Windows.
Viviamo in due universi paralleli, evidentemente...
La strada è quella di creare seminari GRATUITI a tutti quelli che vorrebbero conoscere il pinguino.
Tipo quelli dei Linux day e delle install fest, per intendersi?
Per la comnunità di Linux: Cambiate il modo e le maniere se volete che il vostro S.O. sia davvero apprezzato dalla massa.
Dipende dai compromessi cui bisogna scendere, almeno per quel che mi riguarda.
Alcuni si possono accettare, altri no.
cdimauro
16-08-2003, 06:53
Originariamente inviato da Super-Vegèta
Non è esattamente così, salvo le motivazioni di Linux, c'è chi come gli stessi produtturi di window$ tra cui Ballm?r & Gat?$ che denigrano linux giorno e notte. Non vedo perchè la gente non debba difendersi, si guardino le spalle da tutti i problemi che hanno piuttosto
Difendersi da cosa, scusa? Se due tizi si mettono a parlar male di una cosa, gli altri si possono ritenere legittimati a comportarsi allo stesso modo? Mi sembra un po' infantile come ragionamento...
"Non ti curar di loro, ma guarda e passa"
Questa è la filosofia che si dovrebbe seguire contro attacchi di quel genere: il resto lo dimostreranno i fatti, se ce ne sono...
Non puoi neppure affermare principi di libera scelta in un regime di monopolio assoluto in cui gli utenti vengono praticamente indottrinati all'uso di software maicro$oft. Io sono daccordo con la libera scelta e con il vivi e lascia vivere
Ma sono daccordo solo se è vero e non se è un'utopia
Io penso che i veri monopolii stiano da tutt'altra parte. Non vedo gente fare le crociate contro Telecom, Enel, ANAS, ecc. ecc.: eppure il loro monopolio è assoluto, e lungi dall'essere dismesso.
Parli di indottrinamento, ma da 1700 anni a questa parte è quello che la gente ha dovuto subire con la chiesa cattolica e le sue varie "figlie" (le altre chiese cristiane), e il cui peso ancora oggi influenza la vita di milioni di persone, perfino di quelle che nulla hanno a che spartire con essa! Quanti lottano per eradicare queste intrusioni da quello che dovrebbe essere uno stato libero e laico?
Questi soltato per fare degli esempii.
Almeno con l'avvento di Linux un utente è in grado di poter scegliere REALMENTE un'alternativa a Windows (e lo può fare, c'è poca da recriminare), ma da quelli di cui sopra no.
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Viviamo in due universi paralleli, evidentemente...
Tipo quelli dei Linux day e delle install fest, per intendersi?
Dipende dai compromessi cui bisogna scendere, almeno per quel che mi riguarda.
Alcuni si possono accettare, altri no.
Linux sta crescendo, comincia ad essere apprezzato anche dalle grandi istituzioni, il che è un bene.
I seminari che vengono fatti secondo me sono troppo pochi (poi il tutto è ralativo).
Io sono stato un grande divulgatore di sistemi operativi AmigaOs al tempo che fu, ho usato (parlo al passato) Linux, e bisogna ammettere che per Linux manca quel qualcosa che lo possa far apprezzare al grande pubblico. Quando vendiamo macchine con sopra installato Linux la gente si "mette paura" preferendo Windows, questo ovviamente non è indice di meglio o peggio, ma solo del rapporto che si ha a prima vista o feeling.
Credo che i sistemi Linux nel futuro avranno sempre una maggior fetta di mercato, ma bisognerà scendere a compromessi e creare un sistema operativo linux for DUMMY. Se hai capito cosa voglia dire allora ritorniamo nello stesso universo ;)
ciao
marcopro
05-09-2003, 19:30
Ciao a tutti,
sono un ragazzo di 24 anni. Studio ingegneria aerospaziale e sono in Francia per 2 anni e mezzo per un programma di doppia laurea. Attualmente sto svolgendo uno stage di 12 mesi presso il centro di ricerca Onera di Toulouse.
E' ormai 14 mesi che uso solo Linux e ora mi sto rendendo conto che ci sono realtà industriali dove la produttività di Windows é praticamente nulla.
Prendete solo l'esempio dei virus trasmessi tramite e-mail. Vi rendete conto di cosa voglia dire quando centinaia di persone trovano il loro posto infettato???
Oppure considerate la possibilità offerta da anni da Linux di lavorare in remoto e avere disponibile il proprio Desktop.
Se poi vogliamo parlare di macchine con grandi potenze di calcolo... beh, forse é meglio non iniziare neanche il discorso ma due cose le voglio dire.
Per quelli che non lo sapessero non sto parlando delle risorse richieste per far girare fluido un gioco di ultima generazione!
Ci sono discipline nelle quali si hanno dei sistemi numerici lineari e non (qui si sa fare ancora molto poco!!) con migliaia vedere milioni e magari un giorno miliardi di incognite che ci mettono giorni a esser fatti su calcolatori con 128 o 256 processori! Che mi risulti, in questi centri di calcolo non esiste un solo computer con installato Windows!!!
Le realtà sono quindi tante. Non fatevi un fegato marcio se Windows si diffonde e continuerà a diffondersi. Sappiate che é un prodotto per segretarie e per persone che giocano.
E sappiate anche che in centri di ricerca c'é e ci sarà gente che sviluppa e svilupperà software con licenza GPL di alta qualità e di cui si sa cosa ci sia dentro.
Vi assicuro che é quasi commovente vedere un vecchietto di 70 anni che ha visto nascere Latex e che ha ancor oggi sulla sua scrivania la prima versione di "The Latex Companion".
Quella si che é gente che si può definire produttiva, non la segretaria analfabeta che più che cliccare non sa fare!!!
ciao a tutti
Marco
cdimauro
07-09-2003, 21:31
Originariamente inviato da marcopro
Ciao a tutti,
E' ormai 14 mesi che uso solo Linux e ora mi sto rendendo conto che ci sono realtà industriali dove la produttività di Windows é praticamente nulla.
E' normale: dipende dal tipo di applicazioni che vengono utilizzate...
Prendete solo l'esempio dei virus trasmessi tramite e-mail. Vi rendete conto di cosa voglia dire quando centinaia di persone trovano il loro posto infettato???
Vuol dire semplicemente che il system manager non fa bene il suo lavoro, che gli impiegati utilizzano account di amministratore per svolgere il loro lavoro, che i sistemi non vengono aggiornati frequentemente per i bug di sistema e la base dati degli antivirus, che non viene adottato un firewall, che non vengono settati correttamente i programmi di gestione della posta elettronica e per la navigazione, oppure che non vengano presi in considerazione altri strumenti (come Eudora e Opera, ad esempio) per fare lo stesso in maniera sicura.
Come vedi sono tanti i modi per rendere sicuro un sistema Windows, più o meno quanto si verifica anche con Linux...
Oppure considerate la possibilità offerta da anni da Linux di lavorare in remoto e avere disponibile il proprio Desktop.
Certo, in effetti è proprio vero: questa funzionalità non è mai stata presente sui sistemi Windows... :rolleyes:
Se poi vogliamo parlare di macchine con grandi potenze di calcolo... beh, forse é meglio non iniziare neanche il discorso ma due cose le voglio dire.
Per quelli che non lo sapessero non sto parlando delle risorse richieste per far girare fluido un gioco di ultima generazione!
Non me n'ero accorto. Grazie per la precisazione... :D
Ci sono discipline nelle quali si hanno dei sistemi numerici lineari e non (qui si sa fare ancora molto poco!!) con migliaia vedere milioni e magari un giorno miliardi di incognite che ci mettono giorni a esser fatti su calcolatori con 128 o 256 processori! Che mi risulti, in questi centri di calcolo non esiste un solo computer con installato Windows!!!
Avranno dei sistemi dedicati, no? Le soluzioni custom sono sempre le più efficienti, se si realizzano bene. Ciò non toglie che si potrebbe utilizzare anche Windows per realizzare grossi centri di calcolo: il problema principale sarebbero i costi e una minor efficienza, molto probabilmente. Ma da come parli è dai per scontato che sarebbe una cosa impossibile da realizzare. Mah. :rolleyes:
Le realtà sono quindi tante. Non fatevi un fegato marcio se Windows si diffonde e continuerà a diffondersi. Sappiate che é un prodotto per segretarie e per persone che giocano.
Ha parlato il grande dio della biomeccanica. :rolleyes:
Se ti capita di venire a Catania, fatti un giro al centro di ricerca dell'SGS Thompson e alla base militare di Sigonella. E anche all'Università di Catania viene utilizzato Windows, sebbene in misura molto minore rispetto ai sistemi Linux e a quelli dedicati (Solaris, HP-UX, e altro.).
E sappiate anche che in centri di ricerca c'é e ci sarà gente che sviluppa e svilupperà software con licenza GPL di alta qualità e di cui si sa cosa ci sia dentro.
Ma va... Hai conosciuto un certo Lapilisse, lì in Francia? :rolleyes:
Vi assicuro che é quasi commovente vedere un vecchietto di 70 anni che ha visto nascere Latex e che ha ancor oggi sulla sua scrivania la prima versione di "The Latex Companion".
Hai proprio ragione a parlare di realtà diverse: io, invece, mi "commuovo" quando vedo Manuala Arcuri, anche se poi arrivano le bastonate di mia moglie... :D
Quella si che é gente che si può definire produttiva, non la segretaria analfabeta che più che cliccare non sa fare!!!
Alla fine mancava proprio l'offesa alle segretarie per chiudere in bellezza il tuo brillante discorso: saranno anche analfabete, informaticamente parlando, ma non penso che stiano lì a scaldare la sedia e fare un click di tanto in tanto per guadagnarsi il pane.
Certamente avranno imparato più velocemente a fare dei click ed essere immediatamente produttive, per il lavoro che svolgono, piuttosto che andare a studiarsi come funziona il LaTex prima di cominciare... :rolleyes:
Complimenti per il tatto, comunque...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.