View Full Version : nikon 5700 (possessori fatevi avanti)
ciao ciao
sto seriamente pensando di acquistare una 5700.
la voglio uisare per fare foto alle gare di motori, quindi voglio zoom e rapidità.
con settings automatici, come la vedreste? si comporta bene? rapida?
una nota negativa è lo scatto a raffica.. "solo" tre alla massima risoluzione :( scusate la domanda niubba, ma diminuendo la risoluzione aumenta il numero di scatti a raffica?
le altre rivali sono la minolta 7Hi, la G3 (ok, è un'altra fascia, ma mi farebbe risparmiare non poco e comprerei un tele), e poi non so..
siate celeri, plis :(
ultima domanda: un pdf in italiano si trova? non ho trovato NIENTE. ..eventualmente voi ce l'avreste............... :O ?
grazios
;)
..ehm.. intendevo un manuale pdf..
uraganello
17-07-2003, 21:56
Vorresti fotografare auto in gare di velocità? Uhm....non andrai tanto lontano. Io la 5700 l'ho utilizzata ma non mi sembra affatto una freccia, ne nell'utilizzo nel nel buffer.
Con queste compattine non puoi farci foto del genere, tranne certo non è detto che non te ne escono, ma la percentuale è davvero bassa a mio parere. La G3 ha un autofocus ancora più lento quindi lascia perdere, anche se come qualità fotografica a mio parere è maggiore della 5700.
Altrimenti c'è la Sony 717 che sembra essere molto più veloce delle fotocamere di cui abbiamo parlato. Ha 5 Mp e la qualità mi sembra davvero molto buona. E soprattutto ha un bellissimo obiettivo.
dunque.. lo scatto a raffica nn lo puoi usare in modalità auto... quidi devi utilizzare necessariamente le modalità semi automatiche o la manuale...
ti sconsiglio la modalità HI multipla (i 3 scatti)... troppo tempo per poter tornare poi operativi...
molto utile invece lo scatto consecutivo in LOW.. se ben impostato riesci a scattare un 8-10 foto in sequenza.. con un intervallo di circa 0,8sec tra uno e l'atro
per inciso.. la differenza tra HI e LOW è solo nel tempo tra uno scatto e l'altro (e naturalmente possono essere utilizzati solo con il noise reduction su OFF o su ON(nn ne sono sicuro al momento)... ma nn in "clear image mode")
cosa importante.. è che dopo ogni sequenza di scatti sia in HI che in LOW... la macchina deve trasferire dal buffer alla CF i dati.. quindi rimani inoperativo per il tempo necessario ad immagazzinare i dati.... la macchina lavora in bakground per il trasferimento... però se vuoi fare raffiche intere da 8-10 scatti in LOW devi comunque aspettare che la macchina abbia finito il trasferimento... altrimenti potrai scattare solo pochi scatti consecutivi in base allo spazio disponibile nel buffer
riducendo il formato delle risoluzione potrai scattare molti + scatti consecutivi... generalmente in LOW (FINE jpg = 2560*1920) riesci a scattare sugli 8-10 scatti (a seconda della velocità della CF)
per avere un riferimento del n° di foto scattabili in sequenza fai riferimento alla rece della 5700 apparsi su vari siti (ci sta una bella tabella esplicativa con anche tutti i tempo morti e di risposta)
per quanto riguarda il fatto : è adatta per il tuo scopo...
è una macchina che soffre parecchio per l'ìassenza di luce...
quindi ammeno che la tuo condizione di scatto nn sia in una giornata con un bel sole ... potresti ritrovarti con qualche problemino su scatti selvaggi veloci....specialmente se utilizzi un tele
per ovviare dovresti avvicinarti al percorso in modo da poter mantenere una apertura sui 3-3.5
Originariamente inviato da uraganello
Vorresti fotografare auto in gare di velocità? Uhm....non andrai tanto lontano. Io la 5700 l'ho utilizzata ma non mi sembra affatto una freccia, ne nell'utilizzo nel nel buffer.
Con queste compattine non puoi farci foto del genere, tranne certo non è detto che non te ne escono, ma la percentuale è davvero bassa a mio parere. La G3 ha un autofocus ancora più lento quindi lascia perdere, anche se come qualità fotografica a mio parere è maggiore della 5700.
Altrimenti c'è la Sony 717 che sembra essere molto più veloce delle fotocamere di cui abbiamo parlato. Ha 5 Mp e la qualità mi sembra davvero molto buona. E soprattutto ha un bellissimo obiettivo.
oddio che brutta notizia :( :( :cry:
non proprio.. gare di motori (motomondiale o comunque campionati motociclistici in generale), quindi dire che si viaggia abbastanza..
Tj, ancora non ho finito di leggere il tuo messaggio, ma che ne dici? può essere adatta la 5700? meglio orientarmi su altro? oddio che brutto essere niubbi :(
le caratteristiche le immaginate da soli. velocità, zoom. possibilmente che vada in automatico, dato che so' niubbo e non so nemmeno dove mettere le mani. :( ;) :(
ormai non capisco una seg... è il terzo thread che apro e non concludo niente.
Originariamente inviato da Tj.
dunque.. lo scatto a raffica nn lo puoi usare in modalità auto... quidi devi utilizzare necessariamente le modalità semi automatiche o la manuale...
ti sconsiglio la modalità HI multipla (i 3 scatti)... troppo tempo per poter tornare poi operativi...
molto utile invece lo scatto consecutivo in LOW.. se ben impostato riesci a scattare un 8-10 foto in sequenza.. con un intervallo di circa 0,8sec tra uno e l'atro
per inciso.. la differenza tra HI e LOW è solo nel tempo tra uno scatto e l'altro (e naturalmente possono essere utilizzati solo con il noise reduction su OFF o su ON(nn ne sono sicuro al momento)... ma nn in "clear image mode")
cosa importante.. è che dopo ogni sequenza di scatti sia in HI che in LOW... la macchina deve trasferire dal buffer alla CF i dati.. quindi rimani inoperativo per il tempo necessario ad immagazzinare i dati.... la macchina lavora in bakground per il trasferimento... però se vuoi fare raffiche intere da 8-10 scatti in LOW devi comunque aspettare che la macchina abbia finito il trasferimento... altrimenti potrai scattare solo pochi scatti consecutivi in base allo spazio disponibile nel buffer
riducendo il formato delle risoluzione potrai scattare molti + scatti consecutivi... generalmente in LOW (FINE jpg = 2560*1920) riesci a scattare sugli 8-10 scatti (a seconda della velocità della CF)
per avere un riferimento del n° di foto scattabili in sequenza fai riferimento alla rece della 5700 apparsi su vari siti (ci sta una bella tabella esplicativa con anche tutti i tempo morti e di risposta)
per quanto riguarda il fatto : è adatta per il tuo scopo...
è una macchina che soffre parecchio per l'ìassenza di luce...
quindi ammeno che la tuo condizione di scatto nn sia in una giornata con un bel sole ... potresti ritrovarti con qualche problemino su scatti selvaggi veloci....specialmente se utilizzi un tele
per ovviare dovresti avvicinarti al percorso in modo da poter mantenere una apertura sui 3-3.5
ho capito... avevo letto infatti che la raffica è influenzata dalla velocità della CF.. o meglio, il tempo morto tra una mitragliata e l'altra è influenzato dalla CF, ......o no?
oh, non so che dire per la scelta.
non voglio partire con il massimo, ma se non dovessi ottenere risultati apprezzabili... tutto si smonterebbe.. allo stesso tempo non posso certo permettermi di spendere 5.000.000 (cifra sparata a caso) per un "hobby" agli inizi come questo.
:O
C'è un altro utente sul forum che sta cercando una macchina per riprendere bolidi.
Dico anche a te quello che ho già detto a lui.
Escludendo le reflex, le migliori doti di velocità le esprime la Minolta 7Hi. Non raggiunge i tempi di una reflex ma poco ci manca. Quando ho effettuato la mia scelta ho provato sia la cp5700 che fuji602z che la canon g3 che la minolta 7i. La 7Hi è risultata molto + veloce di tutte e quattro le cam sopra citate.
La 5700 mi tentava molto per la qualità delle foto (migliore di minolta e quasi ai livelli della g3), le capacità macro, il tele aggiuntivo opzionale, la compattezza ma alla fine ho scelto minolta perchè la nikon era estremamente lenta, l'autofocus cileccava, la costosissima batteria proprietaria si esauriva velocemente, i tasti della messa a fuocoe dello zoom mi facevano impazzire.
Queste conclusioni le ho tirate dopo ripetute prove all'autodromo della mia città.
Sperando di essere stato utile riportandoti la mia esperienza personale di dico che l'unico rimpianto che ho dopo aver scelto la 7hi è di non aver comprato una d30 usata con un paio di buoni obiettivi.
Salut
uraganello
17-07-2003, 22:16
Io la 5700 l'ho provata con la Compact Flash più performante sul mercato, una Pretek e ti dico che ad alta risoluzione la macchinetta era un pachiderma!
E poi costa un boato!
pietroinfopc
17-07-2003, 22:22
E poi qui ci si ammazza a cercare la Cf + veloce e performante che ci sia.
Non vogliono capire che tutto dipende dalla fotocamera :D
uraganello
17-07-2003, 22:25
Originariamente inviato da MisterG
C'è un altro utente sul forum che sta cercando una macchina per riprendere bolidi.
Dico anche a te quello che ho già detto a lui.
Escludendo le reflex, le migliori doti di velocità le esprime la Minolta 7Hi. Non raggiunge i tempi di una reflex ma poco ci manca. Quando ho effettuato la mia scelta ho provato sia la cp5700 che fuji602z che la canon g3 che la minolta 7i. La 7Hi è risultata molto + veloce di tutte e quattro le cam sopra citate.
La 5700 mi tentava molto per la qualità delle foto (migliore di minolta e quasi ai livelli della g3), le capacità macro, il tele aggiuntivo opzionale, la compattezza ma alla fine ho scelto minolta perchè la nikon era estremamente lenta, l'autofocus cileccava, la costosissima batteria proprietaria si esauriva velocemente, i tasti della messa a fuocoe dello zoom mi facevano impazzire.
Queste conclusioni le ho tirate dopo ripetute prove all'autodromo della mia città.
Sperando di essere stato utile riportandoti la mia esperienza personale di dico che l'unico rimpianto che ho dopo aver scelto la 7hi è di non aver comprato una d30 usata con un paio di buoni obiettivi.
Salut
Allora leggete tutto quello che dice MisterG, scrivetelo su 2 tavole di pietra e poi mettetele sotto teca!
Sono parole sante le sue!
E poi vive anche a Monza...quindi...meglio di lui nessuno te lo può dire. Se ti serve velocità segui il consiglio, se vuoi maggiore qualità, cerca qualche altra cosa...ma con la 5700 a mio parere, spendi un boato e sei lentissimo e la qualità è la stessa che troveresti in una G3 ben più economica.
Quindi il motivo per comprarsi una 5700?? NEssuno.
:D :O :O
uraganello
17-07-2003, 22:27
Originariamente inviato da pietroinfopc
E poi qui ci si ammazza a cercare la Cf + veloce e performante che ci sia.
Non vogliono capire che tutto dipende dalla fotocamera :D
No mio caro, la compact Flash influisce eccome:
te lo dico con certezza perchè queste sono le fotocamere digitali che ho provato:
Canon 1Ds
Canon 10D
Nikon D100
Canon G5
Canon G1
Nikon 5700
In tutte la compact flash ha dimostrato la sua velocità...certo..con sua maestà 1Ds....:)
Originariamente inviato da MisterG
C'è un altro utente sul forum che sta cercando una macchina per riprendere bolidi.
Dico anche a te quello che ho già detto a lui.
Escludendo le reflex, le migliori doti di velocità le esprime la Minolta 7Hi. Non raggiunge i tempi di una reflex ma poco ci manca. Quando ho effettuato la mia scelta ho provato sia la cp5700 che fuji602z che la canon g3 che la minolta 7i. La 7Hi è risultata molto + veloce di tutte e quattro le cam sopra citate.
La 5700 mi tentava molto per la qualità delle foto (migliore di minolta e quasi ai livelli della g3), le capacità macro, il tele aggiuntivo opzionale, la compattezza ma alla fine ho scelto minolta perchè la nikon era estremamente lenta, l'autofocus cileccava, la costosissima batteria proprietaria si esauriva velocemente, i tasti della messa a fuocoe dello zoom mi facevano impazzire.
Queste conclusioni le ho tirate dopo ripetute prove all'autodromo della mia città.
Sperando di essere stato utile riportandoti la mia esperienza personale di dico che l'unico rimpianto che ho dopo aver scelto la 7hi è di non aver comprato una d30 usata con un paio di buoni obiettivi.
Salut
ho capito.
ultimo parere: e della sony che dici/dite?
ma la tua 7Hi com'è nelle foto? leggo spesso che la critichi per non essere all'altezza delle altre.. in che senso?
uraganello
17-07-2003, 22:28
Su www.dpreview.com trovi le recensioni delle fotocamere in questione con tutti i samples che ti pare!
Originariamente inviato da uraganello
Su www.dpreview.com trovi le recensioni delle fotocamere in questione con tutti i samples che ti pare!
lo so, è quì:
http://www.dpreview.com/reviews/sonydscf717/
la sto leggendo ora.
ma dato che non so leggere nelle righe, vorrei il parere di chi le ha almeno provate, o comunque è nell'ambiente da più di me (direi il 98% delle persone che postano quì).
certo.. in RAW o HI(TIFF) la macchina impiega la bellezza di 20-25sec per memorizzare l'immagine... considero quindi queste 2 modalità solo per pose e nn per scatti selvaggi...
l'autofocus l'ho castrato in tutte le modalità (user set 1-2-3)
solo saltuariamente lo utilizzo per la modalità 1 con SPOT e tele aggiuntivo in condizioni di luce ottima
per tutte le altre modalità ho impostato la messa a fuoco manuale... che è veramente osceno ma se hai un riferimento sulla distanza del soggetto è comunque meglio dell'autofocus(in tutte le codizioni di luce)
la cosa che + mi fa impazzire è fare le macro con messa a fuoco manuale e timer.... una vera impresa... (devi prendere veramento mooolta confidenza con i comandi per arrivare in fondo alla procedura pronto per lo scatto)
per riguadagnare la qualità dell'immagine(nn essendo proprio una lama come sharpness)... avendo a disposizione un 5mp... ridimensiono semplicemente le immagini a quelle di una 3,5mp .. in questo modo ottieni immagini belle nitide come quelle della G3(nel peggiore dei casi... anche perchè il problema si pone solo sulla stampa finale e nn a monitor dove ti rirovi a visualizzare una immagine da 2500 pixel sui 1600 del monitor stesso.. quindi un resize è d'obbligo già in visualizzazione... e portare l'img da 2500 a 2000 pixel.. nn è sta gran perdita.. anzi per mè è un vero guadagno in qualità)
pietroinfopc
17-07-2003, 22:36
Si si sentiamo :D
Che bella domanda :D :D :D
Già sò chi si farà vivo adesso :rotfl:
Cmq se vai qui www.dpreview.com/reviews/minoltadimage7hi/page17.asp
lo vedrai con i tuoi occhi
pietroinfopc
17-07-2003, 22:39
Guarda questa foto scattata di giorno quanto rumore ha.
Osserva il cielo e capirai xchè in quanto a qualità di foto la Minolta 7HI non può proprio avvicinarsi alla G3/G5
http://img.dpreview.com/gallery/minoltadimage7hi_samples/originals/020910-1050-21-a.JPg
:eek: :eek: :eek:
La sony l'ho provata solo superficialmente, qualche scatto e via, senza giudicarla a fondo. Il motivo è che quando spendo una cifra importatnte che che se ne dica per me anche il nome al suo peso e sony non la metto sullo stesso piano di nikon canon minolta e fuji. Altra grossa pecca della sony è sono le memorie proprietarie. :rolleyes: Comunque ti ripeto, per questa macchina non prendere in considerazioni il mio giudizio perchè mi rendo conto che è influenzato da troppi pregiudizi.
La 7hi ha tante qualità (scemo del tutto non sono, se l'ho comprata qualche motivo ci sarà!!! :D) però ha anche i suoi difetti. In primis il rumore. Tra le 5mpix di peggio c'è solo la recentissima G5. Non è che sia un grosso problema a iso 100 è come le altre ma a 200 si comincia a vedere troppo tanto da rendere inusabili sensibilità + alte. In generale comunque la qualità dell'immagine rimane buona. Ti dico i pro e contro relativamente alla qualità d'immagine rispetto alla 5700 e alla g3.
-pro di minolta:
minore distorsione grandangolare
minori aberrazioni cromatiche, soprattutto in controluce
-contro di minolta:
maggior rumore
minor dettaglio
da pietroinfopc
Guarda questa foto scattata di giorno quanto rumore ha.
Osserva il cielo e capirai xchè in quanto a qualità di foto la Minolta 7HI non può proprio avvicinarsi alla G3/G5
http://img.dpreview.com/gallery/minoltadimage7hi_samples/originals/020910-1050-21-a.JPg
:eek: :eek: :eek:
seh, domani riuscirò a vederla.. col mio isdn singolo
:cry:
da MisterGLa sony l'ho provata solo superficialmente, qualche scatto e via, senza giudicarla a fondo. Il motivo è che quando spendo una cifra importatnte che che se ne dica per me anche il nome al suo peso e sony non la metto sullo stesso piano di nikon canon minolta e fuji. Altra grossa pecca della sony è sono le memorie proprietarie. Comunque ti ripeto, per questa macchina non prendere in considerazioni il mio giudizio perchè mi rendo conto che è influenzato da troppi pregiudizi.
La 7hi ha tante qualità (scemo del tutto non sono, se l'ho comprata qualche motivo ci sarà!!! ) però ha anche i suoi difetti. In primis il rumore. Tra le 5mpix di peggio c'è solo la recentissima G5. Non è che sia un grosso problema a iso 100 è come le altre ma a 200 si comincia a vedere troppo tanto da rendere inusabili sensibilità + alte. In generale comunque la qualità dell'immagine rimane buona. Ti dico i pro e contro relativamente alla qualità d'immagine rispetto alla 5700 e alla g3.
-pro di minolta:
minore distorsione grandangolare
minori aberrazioni cromatiche, soprattutto in controluce
-contro di minolta:
maggior rumore
minor dettaglio
capisco... vabbè, qualcuno vuole continuare ad aggiungere qualcosa è meglio. io intanto leggo la recensione dell 7Hi.
grazie MisterG e anche agli altri.
pietroinfopc
17-07-2003, 22:50
Azz !!! Più che comprarti la Minolta avresti dovuto comprare un bel paio di occhiali :cool: :D
Cmq bando agli scherzi........l'unica cosa in cui la Minolta è migliore della G5 è nel purple fringing (effetto viola in caso di forte contrasto con la luce).
Ribadisco che in fatto di rumore ti sbagli di grosso e non ci vuole molto a dire che la Minolta è + rumorosa della G5 (premetto che ho 10 decimi di vista a tutti e due gli occhi e ci vedo benissimo).
Infine per una macchina che costa + della G5 ( e che sicuramente ha i suoi pregi), aver minore definizione dei dettagli, non è una cosa da poco.
Ciao MisterG
uraganello
17-07-2003, 22:53
Accidenti se la Minolta fa rumore!!! Bah sinceramente non so mica se la G5 ne ha così!
Quella macchina ha una qualità variabile nelle foto. Il rumore per carità c'è, ed è aumentato rispetto alla G3, però le foto sono davvero belle, nitide come non mai e i colori perfetti, ma nelle zone di poca luce, c'è il festival del rumore!
La Sony non so proprio che dirti, mai avuta in mano, ma sinceramente guardando i samples mi sembra che sia notevolmente superiore in termini qualitativi alla minolta.
Per il rumore digitale comunque vi vorrei ricordare in programma davvero cazzuto per eliminarlo, o quanto meno diminuirlo: si chiama Neat Image che a braccetto con le maschere di Photoshop può far davvero migliorare tanto la qualità della foto.
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=476755
Non aggiungo altro, io riporto le mie esperienze non voglio assolutamente sbattere la testa contro un muro come ho già fatto nell'altro thread, dove i numeri parlano da soli.
Salut
Originariamente inviato da MisterG
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=476755
Non aggiungo altro, io riporto le mie esperienze non voglio assolutamente sbattere la testa contro un muro come ho già fatto nell'altro thread, dove i numeri parlano da soli.
Salut
l'ho letto ieri sera.. che palle a leggere tutto
:rolleyes: non finiva più :sofico: (<= questa faccina è un idolo)
mah :confused:
Per il confronto del rumore tra g5 e 7hi riporto ancora una volta questi rilevamenti:
se leggo i valori dei grafici ai seguenti due link
http://www.dpreview.com/reviews/canong5/page12.asp
http://www.dpreview.com/reviews/minoltadimage7hi/page13.asp
ottengo i seguenti valori di :
iso 100
g5 quasi 3
7hi quasi 3 ma meno di canon
iso 200
g5 quasi 4,5
7hi poco + di 3
iso 400
g5 quasi 8
7hi quasi 5
Quindi per favore non paragoniamo la g5 alla g3, che hanno un rapporto qualità prezzo troppo diverso. Con la g5 la qualità cala e il prezzo sale !!! :rolleyes:
bè.. ma se devo elaborare completamente la foto in postproduzione tanto vale....
capisco per le foto scattate al limite della macchina... ma che debba ricorrrere ad un sw di pulizia su una foto scattata in pieno giorno... ;)
e magari su 140 foto.. dal momento che quando la impugno nn la mollo fino a che nn mi dice "card full" :D
con i sw il discorso qualitativo cambia parecchio.. perchè a quel punto posso schiarire pure l'immagine dovendo tenere tempi bassi per catturare momenti veloci a scapito della luminosità...(in un range ragionevole si intende...)
pietroinfopc
17-07-2003, 23:01
Eh si, quando si è di fronte all'evidenza, si scappa.
Bella mossa.............non è la prima volta. ( e già la seconda volta che evidenzi quel 3d)
Non prendertela se hai una fotocamera cosi :cry: :cry: :D
Non è colpa mia se in quel thread sei riuscito a esprimere il peggio di te, anche se vedo che continui a ostentare una non indefferente strafottenza ;)
Originariamente inviato da MisterG
Quindi per favore non paragoniamo la g5 alla g3, che hanno un rapporto qualità prezzo troppo diverso. Con la g5 la qualità cala e il prezzo sale !!! :rolleyes:
su questo nn ci piove ;)
pietroinfopc
17-07-2003, 23:04
Tu leggi i grafici, io invece vedo le foto.
E tra la G5 e la Minolta c'è un abbisso
Confermo le doti velocistiche delle minolta 7i e 7hi (sicuramente le + veloci tre le semi slr)
Purtroppo il rumore di fondo le colloca in 3a posizione (come qualità d' immagine) rispetto a Canon e Nikon.
Comunque ha anche altre qualità: la ghiera di zoom manuale molto importante nella fotografia sportiva (lo zoom motorizzato è troppo lento), i comandi tipo slr, l 'impugnatura ben realizzata.
Inoltre usa le stilo (che non è poco).
;)
lasciami aggiungere che il grandangolo da 28 e lo zoom da 200 sono un mix invidiabile
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.