PDA

View Full Version : Ma come funziona il tempo di esposizione???


_Xel_^^
17-07-2003, 20:32
Mi stavo chiedendo... cos'è che limita il massimo tempo di esposizione di una digitale??? Il buffer interno??? E perchè???

Se scatto una foto con tempo 15sec, dopo aver scattato (passati quindi 15sec) ho visto che impiega altri 15sec secondi per salvarla... questo perchè? Sembra che faccia tante foto e poi le sommi!!!??? :confused:
Forse non ho ben chiaro il funzionamento del CCD... :O

TNX!


Ciau!

MisterG
17-07-2003, 21:43
Che centra il tempo di esposizione con il tempo di salvattaggio sulla memcard?
Io se faccio una foto a 1/2000s o a 20s impiega sempre lo stesso T di salvataggio a parità di dimensione della foto!!!

_Xel_^^
17-07-2003, 23:02
Originariamente inviato da MisterG
Che centra il tempo di esposizione con il tempo di salvattaggio sulla memcard?
Io se faccio una foto a 1/2000s o a 20s impiega sempre lo stesso T di salvataggio a parità di dimensione della foto!!!

Eh no...
O meglio nella mia A70 quando si supera il secondo (anche prima ma è ovviamente impercettibile) oltre al tempo impiegato per scattare, impiega lo stesso tempo a salvare... come appunto se facesse diverse foto e poi le sommasse aumentando così la luminosità...
Diciamo che più che "tempo per salvare" è più corretto dire "tempo di elaborazione"...
Io pensavo che il CCD potesse invece "acquisire" la luce per ogni pixel di cui è composto fino alla saturazione verso il bianco... invece ha bisogno di salvare su buffer e poi sommare a quanto pare...

Poi magari su macchine di altra fascia il processo è molto più veloce e non si nota... boh...


:confused:

Tj.
17-07-2003, 23:05
mai visto na roba simile...
concordo con MisterG

MisterG
17-07-2003, 23:06
a me non risulta che sia così come dici:confused:

_Xel_^^
18-07-2003, 01:14
E vabbè ragazzi... ho appena fatto delle prove... con la mia macchina è così :O :D
Non c'è qualche "ASettantista" in ascolto? :D

Ciau!

MaVe
18-07-2003, 08:33
Invece ha ragione Xel!
Anch'io ho una A70 e provando a fare delle foto al buio con un tempo di esposizione di 15 sec. ho sperimentato una lentezza di elaborazione sorprendente. In effetti la macchina dopo aver scattato ci mette sicuramente + di 10 secondi prima di mostrarmi il preview. Non so dirvi a cosa sia dedicato tutto quel tempo di elaborazione ma è così, statene certi!:)

3dZone
18-07-2003, 09:20
anchio ho una a70 ma ascoltand il rumore dell'otturatore si sente che ci impiega un tot ( 10 secondi se impostato a 10 s) ed un altro tot per salvare la foto che mi sembra standard, ci mette un po di più perchè con tempi superiori a 1,3 secondi parte in automatico il noise reduction forse. Quindi piu dati da elaborare

ciauz

Kaiser70
18-07-2003, 09:37
Ha parzialmente ragione 3dZone, nel senso che effettivamente il motivo è che da 1,3 sec. in su entra in azione il noise reduction system, che però funziona effettivamente scattando un'altra foto scura (a diaframma chiuso) con lo stesso tempo di esposizione della foto vera (quindi se scatti a 15 sec ci vogliono altri 15 sec), per poi utilizzare questa foto scura per fare una mappa dei pixel "caldi" che danno noise e sottrarli dalla foto originale.

MaVe
18-07-2003, 10:04
Se fosse come dici tu kaiser, allora non si potrebbe toccare la fotocamera x un periodo di tempo pari a circa 2 volte il tempo di esposizione, pena una inefficace riduzione del rumore (dovuta al "mosso"della seconda foto, quella a diaframma + chiuso).
Invece non è così, credimi. Dopo lo scatto il tempo di attesa è dovuto solo all'elaborazione dei dati...quindi deve esserci un'altra spiegazione.

Blind Guardian
18-07-2003, 10:27
Originariamente inviato da Kaiser70
Ha parzialmente ragione 3dZone, nel senso che effettivamente il motivo è che da 1,3 sec. in su entra in azione il noise reduction system, che però funziona effettivamente scattando un'altra foto scura (a diaframma chiuso) con lo stesso tempo di esposizione della foto vera (quindi se scatti a 15 sec ci vogliono altri 15 sec), per poi utilizzare questa foto scura per fare una mappa dei pixel "caldi" che danno noise e sottrarli dalla foto originale.

non sapevo che la a70 avesse sto sistema, simpatico! :)

..btw, è l'otturatore chiuso, non il diaframma ;)

Kaiser70
18-07-2003, 10:43
Scusami...ma se l'otturatore è chiuso, come fa a venire mossa la foto scura? Stai facendo un po' di confusione! Una volta terminato lo scatto vero, l'otturatore si chiude, e puoi muovere la macchina quanto vuoi mentre scatta a otturatore chiuso.
E comunque la mia non è una supposizione: è noto che la "dark frame subtraction" è la tecnica + utilizzata per la riduzione del rumore nelle macchine digitali.
Per sicurezza sono andato a vedere nella prova della G3, e nel commento al test sulle foto notturne lo spiega esattamente. Ecco il link: http://www.dpreview.com/reviews/canong3/page17.asp
a centro pagina, paragrafo col titolo "NIGHT EXPOSURE"

MaVe
18-07-2003, 10:52
Pardon Kaiser, errore mio! Avevo capito male. Certo a OTTURATORE chiuso (e non a diaframma:muro: :muro: )... ecco risolto l'arcano! Thanks Kaiser!;) :)


PS:Comunque nel post avevi scritto davvero diaframma!;) :P

Blind Guardian
18-07-2003, 11:02
Originariamente inviato da Kaiser70
Scusami...ma se l'otturatore è chiuso, come fa a venire mossa la foto scura? Stai facendo un po' di confusione! Una volta terminato lo scatto vero, l'otturatore si chiude, e puoi muovere la macchina quanto vuoi mentre scatta a otturatore chiuso.
E comunque la mia non è una supposizione: è noto che la "dark frame subtraction" è la tecnica + utilizzata per la riduzione del rumore nelle macchine digitali.
Per sicurezza sono andato a vedere nella prova della G3, e nel commento al test sulle foto notturne lo spiega esattamente. Ecco il link: http://www.dpreview.com/reviews/canong3/page17.asp
a centro pagina, paragrafo col titolo "NIGHT EXPOSURE"


permettimi, la confusione ce l'avrò pure su come funge sto trick per le foto notturne, non certo su cosa sono il diaframma e l'otturatore ;)

ad ogni modo, la seconda foto, troverei più sensato farla a otturatore chiuso, quindi totalmente buia (otturatore chiuso), in modo da avere il rumore più pulito possibile (ok, pare un nonsense, ma è così :D) dato che poi andrà sottratto. Farla a diaframma più chiuso per poi sottrarla genererebbe solo casino, dato che varia la PDC!!!
cmq il link di dprev non spiega come funziona il sistema. personalmente non mi interessa, ma se hai un link che spiega precisamente come funziona credo possa interessare a diverse persone!

Kaiser70
18-07-2003, 11:19
Si, ovviamente intendevo otturatore (come aveva già fatto notare Blind Guardian) e come ho scritto nel successivo post, correggendo l'inesattezza.
Per Blind: Il funzionamento è semplice: viene scattata una foto nera, della della stessa durata di quella reale, in modo da creare le stesse condizioni di rumore, poi viene analizzato il frame nero, che dovrebbe avere tutti pixel con luminanza zero, se invece ci sono pixel con luminananza oltre un valore prefissato, questi sono evidentemente "surriscaldati" quindi producono noise (e probabilmente lo hanno prodotto anche nello scatto reale precedente) quindi vengono sottratti da questo, e in sostituzione vengono interpolati i valori dei pixel adiacenti a quelli sottratti. Non ricordo dove lìho letto, ma se ritrovo il sito lo posto.

PS. dovrebbe interessare anche te, visto che anche la tua D60 funziona così. A proposito...non mi riferivo a te con la questione della "confusione". Effettivamente ho sbagliato anche a non quotare. Ciao

Blind Guardian
18-07-2003, 11:30
allora se la seconda foto è nera è l'otturatore ad essere chiuso, non il diaframma ad essere "chiuso" (metto virgolette perché il diaframma non si chiude mai del tutto) ;)

cmq la 10D, ne le precedenti D60 o D30 hanno questo sistema. del resto sarebbe inutile: sotto i 5 minuti a iso100 il rumore praticamente non c'è! anzi sarebbe controproducente il determinate situazioni, in quanto pregiudicherebbe lo scatto a raffica. Cosa che canon usa da sempre come cavallo di battaglia nelle caratteristiche della proprie foto. la EOS 3 ad esempio pare una mitraglia quando scatta a raffica :D la 10D onestamente non l'ho mai provata, ma dovrebe difendersi bene pure lei ;)

Kaiser70
18-07-2003, 15:42
cmq la 10D, ne le precedenti D60 o D30 hanno questo sistema
Hai ragione sulla 10d e sulla d60, ma la d30 aveva lo stesso sistema (disattivabile tramite menù, però).
in questa pagina del test della d60 http://www.dpreview.com/reviews/canoneosd60/page13.asp
nel paragrafo "Long Exposure noise reduction / Night shots" si fa proprio riferimento al fatto che la d60 ha un diverso sistema di riduzione del rumore rispetto al "dark frame subtraction" presente invece sulla d30 (anche se non spiega di che sistema si tratti).

Blind Guardian
18-07-2003, 15:49
azz, adesso toccherà prendermi una D30 per provare :D
se è così forse anche la 1D (non 1Ds) ha lo stesso bislacco sistema. dico bislacco perché:
What's even more remarkable is that the D60 produces far cleaner long exposures that the D30 ever could.

Kaiser70
18-07-2003, 15:57
Si, dice che la d60 è nettamente + pulita. Ma non mi pare che addebiti questo fatto al sistema di riduzione del rumore inefficace della d30. Semmai dice che per le qualità del sensore della d60 (di generazione successiva, quindi migliore) non è stato necessario ricorrere a quel sistema invasivo di riduzione del rumore. Fermo restando che nella d30 fa il suo dovere.

calasci
18-07-2003, 17:37
Originariamente inviato da _Xel_^^
E vabbè ragazzi... ho appena fatto delle prove... con la mia macchina è così :O :D
Non c'è qualche "ASettantista" in ascolto? :D

Ciau!


io ho la A60 e confermo :rolleyes: