PDA

View Full Version : xf86config dove sei?


kingv
17-07-2003, 18:40
Mi hanno cambiato il pc in ufficio su cui avevo una RH7.3
Ho installato la 9, faccio l'ultimo riavvio, tutto ok.
Mi appresto a configurare XFree (di default mi ha messo una risoluzione ridicola).
Qualcuno mi spiega dove son finiti xf86config oppure xf86cfg o Xconfigurator ? :confused:

devo tornare indietro di 5 anni e scrivermi l'XF86Config a manina? (e nel frattempo non e' che sia rimasto esattamente uguale :rolleyes: )

AnonimoVeneziano
17-07-2003, 18:43
Non è percaso che sei entrato come utente normale e poi hai fatto "su" ? A volte mi capita che facendo "SU" non mi cambi il PATH con quello del ROOT, ma mi tenga quello dell' utente , e quei programmi stanno in directory dove lavora il ROOT.

Prova a loggarti direttamente come root per configurare

CIao

kingv
17-07-2003, 18:45
no no, son sicuro perche' il primo avvio mi loggo sempre come root per iniziare a fare un minimo di tweaking sui servizi.
Non ci sono proprio sul filesystem!

AnonimoVeneziano
17-07-2003, 18:47
Originariamente inviato da kingv
no no, son sicuro perche' il primo avvio mi loggo sempre come root per iniziare a fare un minimo di tweaking sui servizi.
Non ci sono proprio sul filesystem!


Ultima Opzione

Prova :

XFree86 -configure


Ciao

pdepon
17-07-2003, 19:43
XF86Config (file di configurazione) dovrebbe essere (vado a memoria, il condizionale è d'obbligo) in /etc/X11.
lo script xf86config o xf86config-v3 o xf86config-v4 (dipende dalle versioni) dovresti poterlo chiamare dalla radice
Purtroppo lo script non è molto cambiato negli ultimi anni :(

uRza
17-07-2003, 21:27
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Non è percaso che sei entrato come utente normale e poi hai fatto "su" ? A volte mi capita che facendo "SU" non mi cambi il PATH con quello del ROOT, ma mi tenga quello dell' utente , e quei programmi stanno in directory dove lavora il ROOT.

Prova a loggarti direttamente come root per configurare

CIao

per avere il path del root basta che dai "su -" :)

AnonimoVeneziano
17-07-2003, 23:15
Originariamente inviato da uRza
per avere il path del root basta che dai "su -" :)

Ah , questa mi mancava , grazie :D

Ciao

PS= Ma "su root" non va bene? , Io ho sempre usato quello...

VICIUS
17-07-2003, 23:24
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Ah , questa mi mancava , grazie :D

Ciao

PS= Ma "su root" non va bene? , Io ho sempre usato quello...

hai usato troppo lfs ano. :D

cmq su da solo apre root. su - crea una shell di login eliminando tutte le variabili di ambiente e robaccie che puoi aver impostato.

per il resto man su :sofico:

ciao ;)

AnonimoVeneziano
17-07-2003, 23:33
Originariamente inviato da VICIUS
hai usato troppo lfs ano. :D

cmq su da solo apre root. su - crea una shell di login eliminando tutte le variabili di ambiente e robaccie che puoi aver impostato.

per il resto man su :sofico:

ciao ;)

No , anke tu ano? :cry: :mad: :D

basta ragazzi, ne va della mia reputazione :sofico:

Comunque hai ragione , dopo un po' LFS da alla testa:)

Certo , devo dire che è un po' una rottura installarsi tutto a mano , e se devo dire la verità stavo pensando di tornare a Debian , però l'idea di buttare nel cesso 1 settimana di lavoro..... non mi alletta :D

Ciao

Hrc211v
17-07-2003, 23:35
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
No , anke tu ano? :cry: :mad: :D

basta ragazzi, ne va della mia reputazione :sofico:


Ciao


We Ano ,


comè xfree 4.3 con debian? funza o ci son problemi?

AnonimoVeneziano
17-07-2003, 23:39
Originariamente inviato da Hrc211v
We Ano ,


comè xfree 4.3 con debian? funza o ci son problemi?

Grrrrrrrrr

http://digilander.libero.it/doniuccia/faccine/Mad/bigun2_1_.gifhttp://digilander.libero.it/doniuccia/faccine/Mad/2201smilie_1_.gif http://digilander.libero.it/doniuccia/faccine/Mad/BIGBBfall_1_.gif http://digilander.libero.it/doniuccia/faccine/Mad/basi_1_.gif

Ciao

pinball
17-07-2003, 23:44
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Grrrrrrrrr

http://digilander.libero.it/doniuccia/faccine/Mad/bigun2_1_.gifhttp://digilander.libero.it/doniuccia/faccine/Mad/2201smilie_1_.gif http://digilander.libero.it/doniuccia/faccine/Mad/BIGBBfall_1_.gif http://digilander.libero.it/doniuccia/faccine/Mad/basi_1_.gif

Ciao

lol ch efaccine :D :D

kingv
18-07-2003, 09:44
XFree -configure funziona, ma mi crea un file XF86Config basilare a 256 colori.

Non e' un problema di path, xf86config (e gli altri) non ci sono nè sul file system nè all'inteno dell'rpm di XFree.
Ma perche' mai l'hanno tolto?



qualcuno che ha una redhat 9 mi eseguirebbe questi comandi?

which xf86config
rpm -qf risultato del precedente comando


GRazie

lovaz
18-07-2003, 10:11
Quello che so e' che xf86config lo sconsigliano tutti, forse l'hanno tolto, prova Xconfigurator (non so se faccia al caso tuo).
Ma perche' installate redhat? Mandrake ha XFdrake, debian dpkg..., slackware un altro tool, redhat non ha qualcosa di simile? Ossia un tool specifico?

lovaz
18-07-2003, 10:13
Comunque questo il risultato di rpm -qf:
XFree86-4.2.0-8
su redhat 7.3 (sono all'uni, a casa non installerei mai redhat :D )

kingv
18-07-2003, 11:03
Originariamente inviato da lovaz
Comunque questo il risultato di rpm -qf:
XFree86-4.2.0-8
su redhat 7.3 (sono all'uni, a casa non installerei mai redhat :D )


anch'io non posso installare quello che voglio perchè sono in ufficio.
cmq nell'rpm di XFree4.3 non c'e' xf86config e nella redhat 9 non c'e' l'rpm di Xconfigurator
:cry: :cry:

lovaz
18-07-2003, 11:14
Ecco qua, dal sito di red hat:
redhat-config-xfree86
Mi pareva impossibile che rh non avesse qualcosa del genere
ciao ;)

kingv
18-07-2003, 14:53
Originariamente inviato da lovaz
Ecco qua, dal sito di red hat:
redhat-config-xfree86
Mi pareva impossibile che rh non avesse qualcosa del genere
ciao ;)



il problema sembra piu' grave di un file di configurazione sbagliato.
Ora l'XF86Config e' a posto ma mi becco un errore del tipo:

no video BIOS modes for chosen depth

per cui riesco a far funzionare il tutto solo in SVGA.

La scheda video (intergrata) e' un Intel 82845G

Qualche idea?

lovaz
18-07-2003, 15:01
Cioe' dovresti usare il driver i810 :confused:
Ma usa memoria condivisa? Nel qual caso controlla nel bios se la memoria riservata al video e' sufficiente

kingv
18-07-2003, 15:53
Originariamente inviato da lovaz
Cioe' dovresti usare il driver i810 :confused:
Ma usa memoria condivisa? Nel qual caso controlla nel bios se la memoria riservata al video e' sufficiente


si, sul sito di xfree dice di usare quel driver.
al prossimo reboot controllo nel bios ;)

non ho mai penato tanto a configurare XFree in vita mia

kingv
18-07-2003, 16:03
Originariamente inviato da lovaz
Cioe' dovresti usare il driver i810 :confused:
Ma usa memoria condivisa? Nel qual caso controlla nel bios se la memoria riservata al video e' sufficiente


GRAAANDEEE LOVAZ!!!!


avevo pensato a tutto tranne a quello, era settata per usare solo un mega e quindi il massimo era 1024x768 a 8 bit.

Ti devo una birra :gluglu:

lovaz
18-07-2003, 16:08
Originariamente inviato da kingv
...Ti devo una birra :gluglu:
Sono astemio, ma mi accontento di un centone :D
E comunque il mio nick non comincia per 'I', ma per "L" :O
ciao.

kingv
18-07-2003, 16:13
Originariamente inviato da lovaz
Sono astemio, ma mi accontento di un centone :D
E comunque il mio nick non comincia per 'I', ma per "L" :O
ciao.


Scusa, col mio set di caratteri sembrava una I
:mc: :mc: