PDA

View Full Version : Athlon 64: il debutto il 23 Settembre


Redazione di Hardware Upg
17-07-2003, 14:37
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10416.html

AMD introdurrà la nuova cpu Desktop Athlon 64, a lungo attesa, il prossimo 23 Settembre, in concomitanza con il debutto del Computex di Taipei. Si prepara la sfida con Prescott

Click sul link per visualizzare la notizia.

cionci
17-07-2003, 14:40
Speriamo ;)

ultimate_sayan
17-07-2003, 14:49
Non vedo l'ora di vederlo all'opera... magari rimarrò deluso, magari no... in ogni caso attendo delle prove concrete sul suo funzionamento visto che non mi fido per niente delle voci (positive e negative) che circolano in rete legate alle sue potenzialità.

frasuperbike
17-07-2003, 14:52
Credo fortemente in Amd e in questo prodotto.Ora ho un athlon xp 3000 e mi trovo benissimo. Speriamo solo xche questi nuovi proci lavorino a temperature basse e che ci permettano di usare ventole + silenziose come quelle intel.

the_joe
17-07-2003, 15:02
Guarda che anche un p4 3000 scalda come una bistecchiera ;)

Filippo75
17-07-2003, 15:12
Spero anch'io che non scaldino troppo, in modo da mettere ventole silenziose, poi son curioso di vedere come sarà il rapporto qualità/prezzo di questo Athlon 64. Speriamo anche che sia disponibile da subito e non ci vogliano mesi per vederlo arrivare nei negozi.

xk180j
17-07-2003, 15:17
finalmente una data ufficiale......

the_joe
17-07-2003, 15:19
Ora mancano gli annunci da parte dei produttori di MoBo e chipset per il supporto al nuovo procio AMD e speriamo che siano dei buoni prodotti.

Spyto
17-07-2003, 15:22
Lo presenta il 22 allora lo vedremo a novembre, visti i precedenti con gli altri processori.
Speriamo sia un buon processore anche se non ci conto molto, secondo me Amd darà del filo da torcere a Intel(Prescott) con la serie San Diego del Athlon 64.

ErPazzo74
17-07-2003, 15:32
x spyto:
concordo le vere potenzialita' verranno fuori dopo qualche tempo, probabilmente col processo produttivo a 0.09 cosa che permettera' di ripartire all'attacco di Intel, che dal canto suo avra' nuove istruzioni + cache (1mo e 2ndo liv), bus ancora + elevati e chiaramente clock stratosferici grazie all'0.09....

Io penso che con le DDRII l'A64 cominciera' ad esprimersi diciamo un anno dopo la presentazione.
Proprio per questo mi appresto ad aggiornare HD (WD Raptor o WD SE?), a passare a 512MB di ram, nuova scheda video (forse), e nuova cpu (sicuramente) thorton a 266 di bus da stiracchiare x benino, ma niente stravolgimenti gia' cosi' l'usabilita' del mio sistema migliorera' molto in ogni ambito e con una spesa decente.

cnc76
17-07-2003, 16:21
Purtroppo sono sicuro che quando vedremo i primi test saranno inferiori nei giochi o nelle applicazioni tradizionali rispetto ai P4 di nuova generazione con bus a 800.

Cmq, sono convinto che questo sia unpasso necessario da fare......per tutti noi.

Con l'uscita di sistemi operativi a 64bit, le DDRII e con un logico incremento di frequenze nel tempo da parte di AMD penso che arriveremo a prestazioni eccezzionali.

Sono molto fiducioso.

;)


bye by CNC

Crisidelm
17-07-2003, 16:24
Strano, in un altro sito (non Italiano) oltre ai risultati finanziari del secondo trimestre per AMD, ho letto che il lancio del'A64 sarà il 23 e non il 22 (vabbeh, è un giorno solo, ma è tanto per essere precisi).

HotMuscle
17-07-2003, 17:12
... Athlon64 arriva in ritardo rispetto al treno Intel. Ormai il P4 ha raggiunto un processo teconologico elevato e dubito molto che l'Athlon64 riuscirà a sorpassare questa tecnologia. Intel non commetterà + l'errore fatto con il P3 quando fu superata da AMD nella corsa al Ghz. Non dimentichiamoci, infine, che il mercato (non gli smanettoni...) riconoscono nel brand INTEL P4 la potenza di un sistema Wintel, mentre relegano ad AMD Athlon XP (o Ath64) la posizione di PC ECONOMICO. Cara Amd, dovevi svegliarti prima. Hai perso il treno.....

Ocimin
17-07-2003, 17:15
Quindi il progetto XP non verrà ulteriormente sviluppato? La CPU XP3200+ sarà l'ultima?
Nei casi di uscita di nuove CPU quando cominciano a vedersi i cali di prezzo sulle CPU più vecchie?

Ocimin

MaBru
17-07-2003, 18:21
Non credo che le prestazioni dell'Athlon64 saranno sugli stessi livelli di un P4 a parità di rating, ma questo è un passo che bisogna sicuramente fare.

Fabius_c
17-07-2003, 18:35
Originariamente inviato da HotMuscle
... Athlon64 arriva in ritardo rispetto al treno Intel. Ormai il P4 ha raggiunto un processo teconologico elevato e dubito molto che l'Athlon64 riuscirà a sorpassare questa tecnologia. Intel non commetterà + l'errore fatto con il P3 quando fu superata da AMD nella corsa al Ghz. Non dimentichiamoci, infine, che il mercato (non gli smanettoni...) riconoscono nel brand INTEL P4 la potenza di un sistema Wintel, mentre relegano ad AMD Athlon XP (o Ath64) la posizione di PC ECONOMICO. Cara Amd, dovevi svegliarti prima. Hai perso il treno.....


Se lo dici tu..... ti rammento una storiella di saggezza popolare, quella della tartaruga e della lepre che fanno una gara, se non la sai informati...........

Spero invece che amd stupisca tutti, sarebbe davvero una bella boccata di ossigeno, per noi specialmente.

prova
17-07-2003, 19:24
Scusa se intervengo dato che io non sono un fanboy [al tuo contrario], ma il tuo tono da sommo onnisciente fa alquanto ridere...

"Intel non commetterà", "Amd non sorpasserà" ... ma chi sei? Nostradamus?
Scendi dal pero e commenta fatti oggettivi, no?
E lascia ad altri stronzate come il pendolino ...

Lud von Pipper
17-07-2003, 19:37
LOL! :D

grande prova!

LvP

Plain
17-07-2003, 20:00
Sarà per quella placca di metallo lavorato a righe che riveste il processore, sarà per i 64 bit... ma mi fa pensare tanto ad Apple (preciso che utilizzo sia la piattaforma PPC che X86). Il G5 pare offra prestazioni ottime anche senza cifre in MHZ altisonanti e se questa CPU lavora come deve, software permettendo, credo porti ad un'evoluzione concreta delle prestazioni.

Angelo Ter
17-07-2003, 21:07
800 piedini circa, socket nuovo cmq ha un bel look.

KAISERWOOD
17-07-2003, 22:59
Intel ligli errori li commette ecome e a quanto pare sempre gli stessi dal 1° Pentium, l'icompatibilità con la maggior parte di mobo con il prescott non ti dice niente? Amd forse ha perso un treno ma intel gli da l'occasione di prenderne un altro che gli permetterà di recuperare quote. Se il Prescott socket 478 è incompatibile con la maggior parte delle mobo, ad ottobre chi sceglie Intel rispetto ad AMd deve cambiare
Mobo, perciò il cambio di socket per AMd non sarà così sofferto anzi poiché Intel prevede un passaggio veloce quanto quello 423>478 da socket 478 a T, AMd avrà + carbone per rimettersi nei binari, perché Intel facendo cambiare 2 volte mobo ah poca distanza di tempo, non gli gioverà molto. Il prescott soket 478 arriverà fino a 3,6 ghz secondo la roudmap di intel per permettere l'upgrade (sempre se possibile) delle attuali mobo e considerando che il prescott esce a 3,4 puoi dedurne le conseguenze. Se Intel non azzarda troppo non introdurrà subito il socket-t e materrà il socket 478-2 fino ai 4ghz, cmq bisogna vedere anche le prestazioni dell'athlon 64, perché fare previsioni esatte sul mercato informatico è impossibile.

~efrem~
17-07-2003, 23:10
Originariamente inviato da HotMuscle
... Athlon64 arriva in ritardo rispetto al treno Intel. Ormai il P4 ha raggiunto un processo teconologico elevato e dubito molto che l'Athlon64 riuscirà a sorpassare questa tecnologia. Intel non commetterà + l'errore fatto con il P3 quando fu superata da AMD nella corsa al Ghz. Non dimentichiamoci, infine, che il mercato (non gli smanettoni...) riconoscono nel brand INTEL P4 la potenza di un sistema Wintel, mentre relegano ad AMD Athlon XP (o Ath64) la posizione di PC ECONOMICO. Cara Amd, dovevi svegliarti prima. Hai perso il treno.....
:eek: ripigliati!!!

Questo è un forum di informatica!

Le persone qui scrivono le proprie impressioni e i propri commenti, non snocciolano la loro spicciola saccenza in commenti puerili....


Risparmiati certe uscite dai retta

fugazy
18-07-2003, 08:05
Io SPERO vivamente che AMD riesca con questo processore a fare una concorrenza più equa... perchè, se rimanesse solo Intel, ci sarebbe il monopolio, e questo non è mai una bella cosa! Quindi forza Amd e forza Intel, spaccatevi i transistor a suon di GHz, abbassate i prezzi e rendeteci gli acquisti meno "onerosi". E' tutto a nostro vantaggio.

tom8bjk
18-07-2003, 09:25
D'accordissimo con fugazzy, se poi VIA ci volesse mettere anche di suo e creare un bel triangolo delle bermuda ( o dei bermuda AHAH ) ne guadagneremmo sempre più noi!!!
Ciao!

SilverLian
18-07-2003, 09:55
Ma che bellino si intona benissimo col case, :)
a parte gli scherzi dubito che Amd darà filo da torcere a Intel subito, gli ci vorrà tempo e il supporto a 64bit nei software ma se può affrontare la cosa ben venga...

HotMuscle
18-07-2003, 10:41
Fino a 1 anno fa (circa) Athlon XP era, a parita di Modelling Number, molto più veloce (ed economico) rispetto a Intel. Eppure il market share ha sempre dato ragione al nr.1 delle CPU. Come mai ? Se AthXP era (ed è ancora x certi versi) più avanzato nella sua architettura, perchè Amd detiene una quota di mercato delle CPU prossima al 15% ? Cosa dovrebbe cambiare adesso con l' Ath64 ? Forse sperano di arrivare ad una quota record del 20% ?.....

PantWeb
18-07-2003, 11:31
Io penso che AMD non potrà mai arrivare a vendere più di Intel, dato che la pubblicità, elevatissima di quest'ultima rende gli acquirenti (nel 75% dei casi ignari di come si configura outlook o cose del genere, quindi figuriamoci delle architetture delle cpu) dipendenti solo da quest'ultimo marchio.
Cmq sia AMD ha già intrapreso la strada del risparmio dei MHz, dato che preso qualcuno si renderà conto che c'è bisogno di struttura, poi di MHz.

sslazio
18-07-2003, 11:33
più di Intel da sola la vedo dura.
Secondo me AMD potrebbe diventare veramente potente se si unisse con un grande partner, IBM ad esempio potrebbe essere un potente alleato.

kidd
18-07-2003, 11:43
ma la sigla x86 cosa significa?centra qualcosa con i vecchi processori 286 386 e 486?

barabba73
18-07-2003, 13:14
in ogni caso dalle prime impressioni (purtroppo) l' A-64 non è poi così veloce, concordo con chi ha scritto che le vere potenzialità della nuova cpu di Amd (che dovrebbero proprio esserci) si vedranno solo tra un anno almeno. In quel periodo però Intel avrà migliorato le sue performance, quindi dubito che ci sarà un prodotto dominante sull'altro, dal lato delle prestazioni. C'è però il passgigo ai 64 bit che con il software giusto potrebbe aprire una nuova strada.

KAISERWOOD
18-07-2003, 13:14
la quota è del 17% per essere precisi. Nel periodo Athlon thunderbid 1400 e p3 1000 con i willamette che nessuno si filava Intel deteneva un 20 % e AMd l'80%, quello fu un periodo d'oro ma come tutte l'epoche è destinato a finire ;) infatti intel premeva sull'accelleratore e Amd iniziò a spolverrae il pr e l'usicto dei Northwood ha dato un altra batosta ad AMD che aveva problemi con il 0,13 micorn ;) . Resta il fatto che in america hanno una concezione molto diverasa di PC, infatti un mio amico mi che vive là mi haspiegato che l'amricano medio compra solo pc asemblati di marca come DEll IBM ecc e i pc fai da te come i nostri li disprezzano :O , i masterizzatori sono solo plextor e le mobo ASus e le cpu Intel. Gli americani rispetto a noi europei sono + soggeti al marketing a quanto pare....

jappilas
18-07-2003, 14:32
Originariamente inviato da KAISERWOOD
la quota è del 17% per essere precisi. Nel periodo Athlon thunderbid 1400 e p3 1000 con i willamette che nessuno si filava Intel deteneva un 20 % e AMd l'80%, quello fu un periodo d'oro ma come tutte l'epoche è destinato a finire ;) infatti intel premeva sull'accelleratore e Amd iniziò a spolverrae il pr e l'usicto dei Northwood ha dato un altra batosta ad AMD che aveva problemi con il 0,13 micorn ;) . Resta il fatto che in america hanno una concezione molto diverasa di PC, infatti un mio amico mi che vive là mi haspiegato che l'amricano medio compra solo pc asemblati di marca come DEll IBM ecc e i pc fai da te come i nostri li disprezzano :O , i masterizzatori sono solo plextor e le mobo ASus e le cpu Intel. Gli americani rispetto a noi europei sono + soggeti al marketing a quanto pare....


secondo me comprare un pc di marca piuttosto che un assemblato può essere indice di varie cose ... se la si guarda da un certo punto di vista, vuol dire affidarsi a un marchio come per un automobile, a parità di prestazioni si guarda quella meglio costruita e rifinita, si valutano le condizioni e i servizi aggiunti, la garanzia, la reputazione del marchio...
Una macchina costuita interamente (o almeno "certificata" nei suoi componenti) da una marca come IBM, DELL, Compaq, per un americano forse ha più senso / ispira più fiducia di uno chassis qualunque con dentro componenti più o meno standardizzati (MB, scheda video...) prodotti in taiwan, da produttori diversi....
E forse (ribadisco forse) questo vale non solo per un americano che compra pc di marchi americani, ma anche per altri che tutto sommato rinunciano a "smanettare" col pc, (sia nel senso di overcloccare chi più chi meno , sia farsi da soli la propria configurazione...) in favore di vedere soddisfatte altre cose... estetica, qualità, affidabilità ecc
Comunque, io ho avuto un PC pentium II della compaq... ed è innegabile che come che come costruzione, assemblaggio, robustezza dello chassis fosse assai meglio di un taiwanese :cool:



comunque... io sono uno a cui sono sempre piaciute le cose che fanno "pandàn", per cui magari non faccio testo :rolleyes:

Friz85
18-07-2003, 15:20
Speriamo che questi nuovi 64 restituiscano ad Amd il successo dei primi xp ma non si sa ancora nulla sulle frequenza di lavoro di questi mostri????

GOLF-luca
18-07-2003, 16:22
Spero anch'io in questo nuovo procio!!!

p.s. Anzi, HotMuscle, dimmi se devo sperarci e fino a quando, magari anche fino a che ora esatta e quanto raggiungerà come quota di mercato..... dato che hai la sfera di cristallo tu! :sofico: :sofico: :sofico:

KAISERWOOD
18-07-2003, 20:23
In America è un fatto di moda, credemi, lì guardano solo la marca, non guardano neanche i servizi offerti,, Il mio amico mi disse che quel periodo andavano di moda i pc Ibm, nonostante la garanzia Dell e Compaq fosse migliore. Preferisco il mio PC8 (PicCiotto) fatto da me con lo scontrino per ogni componente, perché quando ormai ci Te la cavi l'assistenza tecnica ti puo' servire solo per i difetti di Fabbrica che riesci ad individuare da solo e cmq qua non si vede la marca si vedono le cifre. Quando vado al cento commercial esentto le + grosse eresie:
Radeon 9000 + veloce di un 8500, radeon 7000 ddr + veloce di un ge force 2 sdram perchè ilk primo a le meorie ddr che sono + veloci (venno pure a 64bit ;) ) mentre il secondo sdram. Ge-Force 4mx + veloce di un 3ti 500, Ge Force fx 5200 + veloce di un ge-force 4 4200 :O !!!!!!!!!!!

La colpa non è solo dei produttori, ma anche delle riviste e dei rivenditori (molti aprono un negozio senza sapere una mazza di quello che vendono) che creano una sorta di pseudo cultura inforamtica che l'individuo con le sue convizioni alimenta e con un alta considerazione di sé si atteggia a filosofo e specialista del settore, aggioranndosi con detti e luoghi comuni popolari.

Questo è quello che ho riscontrato soprattutto nella mia zona ma anche a Roma, non so dalle altri parti di Italia la situazione com'è ma vi potete immaginare le cazzte che succedono qua ;)

joe4th
18-07-2003, 20:58
Intel al 20% e AMD all'80% di quote non c'e' mai
stata.

Il motivo per cui Intel ha una quota superiore
(senza considerare le differenze di prestazioni,
visto che alla fine nelle macchine consumer
non sono mai spinte [DDR + lente, chipset vecchi,
CPU lente, etc.]) è che molti sono ancora
convinti che Intel sia "PIU' COMPATIBILE" di AMD...

KAISERWOOD
19-07-2003, 10:33
c'è satta è stato un breve periodo dove intel attraversava una grossa crisi nel settore delle cpu, non ti ricordi ma era il periodo di ristagno dove AMd stava a 1400 e inmtel era ferma a 1000 e i willamette app0ena usciti venivano boicottati, è stato un periodo molto breve ma significativo. Dovresti farti una ricerca sull'archivio appena posso provvedo.

halduemilauno
19-07-2003, 10:58
Originariamente inviato da KAISERWOOD
la quota è del 17% per essere precisi. Nel periodo Athlon thunderbid 1400 e p3 1000 con i willamette che nessuno si filava Intel deteneva un 20 % e AMd l'80%, quello fu un periodo d'oro ma come tutte l'epoche è destinato a finire ;) infatti intel premeva sull'accelleratore e Amd iniziò a spolverrae il pr e l'usicto dei Northwood ha dato un altra batosta ad AMD che aveva problemi con il 0,13 micorn ;) . Resta il fatto che in america hanno una concezione molto diverasa di PC, infatti un mio amico mi che vive là mi haspiegato che l'amricano medio compra solo pc asemblati di marca come DEll IBM ecc e i pc fai da te come i nostri li disprezzano :O , i masterizzatori sono solo plextor e le mobo ASus e le cpu Intel. Gli americani rispetto a noi europei sono + soggeti al marketing a quanto pare....


scusami non vorrei aver capito male.
tu dici che all'epoca da te citata intel stava al 20% e amd all'80%? è cosi che hai detto?
amd non ha ripeto non ha mai superato quota 13%.
e ora sta al 9%.
incredibile.ma che kaiser stai dicendo.

:rolleyes: :rolleyes:

mjordan
20-07-2003, 05:49
Ecco la prima scheda madre per questo gioiello, pare sia una Soltek...
http://www.amdboard.com/athlon_64_board_soltek_k8av.html

KAISERWOOD
20-07-2003, 10:04
Forse non tir icordo bene quel periodo, cqm adesso faccio una ricerca di quell'annata e ti mando tutto in pvt.

KAISERWOOD
20-07-2003, 10:21
Non sono riuscito ad andare + indietro, sto cercando su altri siti cmq questa è la quota di mercato del 2001 dove intel aveva già recuperato alla grande nel corso del 2000 e amd con una politoica aggressiva nel 2001 era riusxcita a recuperare un pochino, come vedi la tua affermazione che amd non ha mai superato il 13% è sbagliatissima, qua sta 20,2 % ad esempio. Adesso sto ricercando le quote del 99, intanto la prima smentita l'ahai avuto e cmq adesso mi pare che amd sta al 17%. La meoria non mi fa cilecca ancora e cmq non confondo il presente con il passato ed inoltre cerco di essere obiettivo, se dopo sei il osltio tifoso delle Marche è un conto, qua sto riportando delle esattezze storiche.

Quote di mercato per le cpu nel 2001
pubblicata il 28 Gennaio 2002, 09:06 da Paolo Corsini
Stampa questa notizia / Notizie dello stesso giorno / Segnala ad un amico

Lo scontro tra i due principali produttori di processori, Intel e AMD, si è concluso con una vittoria relativa per il secondo produttore. Stando ai dati rilasciati da Mercury Research, infatti, Intel ha chiuso l'anno con una quota di mercato del 78,7%, contro un valore di 82,2% di un anno fa. AMD, invece, ha aumentato la propria quota di mercato passando dal 16,7% al 20,2%.

La restante quota di mercato, pari a 1,1%, è occupata dalle vendite di cpu VIA e Transmeta ed è rimasta invariata rispetto all'anno precedente.

Entrambi i processori hanno particolarmente sofferto nel corso dell'anno 2001;in modo particolare nei primi 3 trimestri le vendite di processori sono state nettamente inferiori al previsto, con un ovvio impatto sulla redditività di entrambe le aziende.
Nell'ultimo trimestre il mercato si è nettamente ripreso, con un volume di processori venduti che è aumentato e, soprattutto per AMD, un aumento del prezzo medio di vendita che per quest'ultimo produttore è passato da 70 dollari del terzo trimestre dell'anno 2001 ai 90 dollari dell'ultimo trimestre dell'anno.

Fonte: zdnet.com.

halduemilauno
20-07-2003, 11:21
ciao.
ricevuto privato e risposto.
ma ti pare normale che amd passa dal 80% nel 99(secondo te)al 20% nel 2000?
amd ha sempre fluttuato intorno al 10/15% non di più.se nel suo anno magico il 2001 ha raggiunto quota 17/20 è stato un exploit non certo paragonabile alla tua affermazione del 80%.
riporti anche tu i dati. 16,7% al 20,2%. dal 2000 al 2001.
dov'è l'80% di amd?

KAISERWOOD
20-07-2003, 12:57
nel 98/99 aspetta sto cercando ancora, cmq nel mondo dell'informatico si gioca al ribaltone ti vorrei ricordare che nvidia era un nano in confronto a 3dfx, e comprò alla fine si è comprata quest'ultima. Il periodo che ti sto divcendo è quello dove intel era ferma 1000 e AMd stava a 1400 e gli ahtlon costavano poco rispetto ai pentium e il willamette rambus ancora odveva uscire e al debutto c'era la verione 1500. Cmq anche se AMd aveva una quota alta avveva subito delle predite perché per aggredire intel i margini di guadagno erano estremamente bassi. Cmq capisco lo scetticismo ma ti faccio sapere, perchè ricordarsi ben quello che è successo 4 anni fa è un po' diffiicile, puo' darsi che mi sono sbagliato con il mercato europeo, ma AMd stava ben oltre il 20 % ed Intel stava in una profonda crisi. Se mi dai una mano a chiarie le cose cercando negli articoli vecchi mi fai un afvore ;)

halduemilauno
20-07-2003, 13:14
Originariamente inviato da KAISERWOOD
nel 98/99 aspetta sto cercando ancora, cmq nel mondo dell'informatico si gioca al ribaltone ti vorrei ricordare che nvidia era un nano in confronto a 3dfx, e comprò alla fine si è comprata quest'ultima. Il periodo che ti sto divcendo è quello dove intel era ferma 1000 e AMd stava a 1400 e gli ahtlon costavano poco rispetto ai pentium e il willamette rambus ancora odveva uscire e al debutto c'era la verione 1500. Cmq anche se AMd aveva una quota alta avveva subito delle predite perché per aggredire intel i margini di guadagno erano estremamente bassi. Cmq capisco lo scetticismo ma ti faccio sapere, perchè ricordarsi ben quello che è successo 4 anni fa è un po' diffiicile, puo' darsi che mi sono sbagliato con il mercato europeo, ma AMd stava ben oltre il 20 % ed Intel stava in una profonda crisi. Se mi dai una mano a chiarie le cose cercando negli articoli vecchi mi fai un afvore ;)

ciao.
nel 98/99 amd era in tutt'altra situazione.leggasi sul 10/12%.
il periodo che mi sta dicendo è nel 2000 che amd ha ottenuto i suoi primi successi ma assolutamente niente di paragonabile alle quote di mercato da te riferite inizialmente.è sempre nel 2000(marzo) che amd ha raggiunto con 2 giorni di anticipo su intel il traguardo dei 1000.ed è sempre nel 2000 a novembre che intel ha presentato il suo P4 Willamette.
nel 2001 amd ha migliorato le sue posizioni grazie all'athlon liscio e poi xp.appunto 16,7% al 20,2%. dal 2000 al 2001.
e poi intel ha tirato fuori il P4 Northwood e non c'è più stata storia.dopo lo step A il B e poi il C.
a presto.


:) :)

KAISERWOOD
20-07-2003, 13:34
mo sto controllando non vorrei essermi conuso con la situazione di viatech nel mercato dei chipset. Cmq non mi riferisco ad un intero anno ma un trimestre fortunato. Per adesso lasciamo perdere il discorso quote di mercato, appena trovo i dati esatti te li mando via pvt. Spperiamo che l'athlon 64 non sia una delusione come temo.

jappilas
20-07-2003, 15:06
Originariamente inviato da KAISERWOOD
nel 98/99 aspetta sto cercando ancora, cmq nel mondo dell'informatico si gioca al ribaltone ti vorrei ricordare che nvidia era un nano in confronto a 3dfx, e comprò alla fine si è comprata quest'ultima. Il periodo che ti sto divcendo è quello dove intel era ferma 1000 e AMd stava a 1400 e gli ahtlon costavano poco rispetto ai pentium e il willamette rambus ancora odveva uscire e al debutto c'era la verione 1500. Cmq anche se AMd aveva una quota alta avveva subito delle predite perché per aggredire intel i margini di guadagno erano estremamente bassi. Cmq capisco lo scetticismo ma ti faccio sapere, perchè ricordarsi ben quello che è successo 4 anni fa è un po' diffiicile, puo' darsi che mi sono sbagliato con il mercato europeo, ma AMd stava ben oltre il 20 % ed Intel stava in una profonda crisi. Se mi dai una mano a chiarie le cose cercando negli articoli vecchi mi fai un afvore ;)

detta così sembra quasi che la intel all' epoca avesse un piede nella fossa... a me non pare ... o meglio, semplicemente non mi ricordo di aver sentito notizie tanto drammatiche come sarebbero state nel caso che un gigante delle proporzioni inteliche fosse sull' orlo del baratro... sapete che stravolgimento nel mercato sarebbe successo?
il fatto è che un bestione come intel non fallisce tanto facilmente perchè di risorse ne ha... oltre alle cpu per i sistemi domestici ci sono cpu e chipset per server e workstation, tutto un catalogo di soluzioni di rete, più tutti i prodotti per l' embedded e i palmari...
Cioè intel è un GIGANTE, se perde da una parte compensa dall' altra (e tanto poi sa che il mercato in un modo o nell' altro segue lei, vedi tutti i "form factor" e le "system design guide sono farina del suo sacco)

ora, sto sforzandomi di pensare ... se amd andasse male nelle cpu x86, vorrebbe dire che andrebbe male in quello che è TUTTO (o quasi) il suo ambito operativo...

E questo preoccupa non poco, perchè addio libera concorrenza...

KAISERWOOD
20-07-2003, 15:46
AME e Intel sono produttori di meomrie Flash, perciò annio anche un altro settore di riserva, intel voleva entre nel campo delle sched video ma ha lasciato perdere. Secondo me anche se L'Athlon 64 avrà performance inferiori al Prescott, l'AMd tornerà al mercato di nicchia come nel periodo dei k6, e si ricaverà una nicchia nel settore server con l'opteron che ha + vie fa la differenza. Insomma male che va AMD si ricava 2 settori per sopravvivere per preparar eun contro attacco. Bisogna vedere come è questo athlon 64. Se AMD lascia un quantitativo di cache di 2 livello da 512 kbyte e ottimizza i consumi salenddo in freuqenza senza spare un pr a c@zz@ allora si potrà rimettere in carreggiata.

KAISERWOOD
20-07-2003, 16:27
Queste sono el notizie riprese da 3ditlaia sull'ascesa di AMD nel periodo d'oro, ho scritto le date così potete controllare direttamente.

14 ottobre 2000
AMD: RECORD DI VENDITE
News di leo - ore 12:48 1924
AMD ha rilasciato i dati di bilancio del 3° trimestre con risultati veramente sbalorditivi.
La società ha fatto registrare un fatturato di 1,2 miliardi di dollari, con un incremento dell'82% rispetto allo stesso periodo del 1999, in cui aveva fatto registrare un fatturato di 662,2 milioni di dollari. Questo boom nelle vendite si è tramutato in un utile netto di ben 408,6 milioni di dollari, mentre l'anno scorso aveva fatto registrare un conto in rosso di 105,6 milioni di dollari. Molto merito va ai suoi nuovi processori: l'Athlon ed il Duron, di cui ne sono stati venduti ben 3,6 milioni di unità, sono in testa alle vendite; bene, comunque, anche il K6 che, nonostante l'età, regge ancora bene essendo stato venduto in 3,2 milioni di esemplari.

18 gennaio del 2000 2ditalia
AMD ha annunciato al pubblico i risultati finanziari dell'anno 2000: il fatturato è stato di ben 4,6 miliardi di dollari, che se rapportato al 1999 segna un incremento del +63%; gli utili sono stati di 983 milioni di dollari, contro gli 88 milioni dell'anno precedente.

La ricerca continua ;)

KAISERWOOD
20-07-2003, 16:31
10 marzo 2001

INTEL MANDA A CASA 5000 PERSONE
News di Pier - ore 1:43 3643
Intel ha annunciato la soppressione di 5000 posti di lavoro entro l'anno 2001 in seguito ai mediocri risultati finanziari del primo trimestre 2001.
L'aggressività sul mercato di AMD certamente ha influito su questa decisione

halduemilauno
20-07-2003, 16:35
kaiser ma che ti è preso?

KAISERWOOD
20-07-2003, 16:38
Ammeto di aver sparato una cazzato L'epoca d'oro di AMd non è stat nel 99 ma a cavallo del 2000 e 2001.

19 aprile 2001
I risultati finanziari di AMD
News di Pier - ore 20:01 4356
AMD ha annunciato i suoi risultati finanziari per il primo trimestre 2001 che è terminato il 1 Aprile: il totale delle vendite è salito ad 1,188 miliardi di dollari, per un utile netto di 124 milioni di dollari.
La vendita dei processori Athlon e Duron hanno battuto ogni record con un +9% rapportando il primo trimestre di quest'anno a quello dell'anno scorso, e del +1% in rapporto al trimestre precedente.
Fonte: AMD Zone

halduemilauno
20-07-2003, 16:41
Originariamente inviato da KAISERWOOD
Ammeto di aver sparato una cazzato L'epoca d'oro di AMd non è stat nel 99 ma a cavallo del 2000 e 2001.




perfetto.
buon proseguimento.
:) :)

KAISERWOOD
20-07-2003, 16:43
23 Giugno 2001
In calo le vendite di Intel
News di leo - ore 10:57 5365
Le vendite dei processori Intel per il primo trimestre dell'anno hanno fatto registrare un calo del 20% rispetto a quelle effettuate nello stesso periodo dell'anno scorso. Secondo Dan Niles, analista della Lehman Brothers che ha studiato questa crisi, per il secondo trimestre la cosa dovrebbe anche peggiorare per la società di S.ta Clara. Niles sostiene che la causa principale è la caduta che ha subìto in generale il mercato dei PC, scivolato del 14% nel 1° trimestre ed con una previsione di calo del 5-7% anche per il 2°. Ma tra le cause dobbiamo anche annoverarne altre 2, forse ancora più importanti: l'aumentata competitività dei prodotti AMD e il cambiamento tecnologico non troppo regolare registrato nel passaggio fra il Pentium III ed il Pentium 4.
Fonte: x-bit labs

KAISERWOOD
20-07-2003, 16:46
Intel è sopravvisuta perché è un colosso ma anche perché i gusdagni sono superiori anche se vende poche cpu.

Sabato 6 Ottobre 2001

AMD: le vendite aumentano, i guadagni calano
News di leo - ore 10:54 6668
Situazione paradossale in casa AMD, dove le vendite sono aumentate ma nel contempo si è assistiti ad un drastico calo dei guadagni. Nell'ultimo periodo, le CPU vendute hanno raggiunto la cifra record di 7,7 milioni ma, a causa della "guerra dei prezzi" sostenuta contro Intel, i guadagni sono calati del 22%, più di quanto ipotizzato: sono infatti passati da 1.200 agli attuali 766 milioni di dollari, quando gli analisti della società avevano previsto di non scendere sotto quota 825. Anche gli introiti derivanti dalla vendita di memorie flash sono calati di 100 milioni di dollari. Inoltre, da registrare durante l'anno anche alcune "mazzate" che hanno penalizzato la società: la perdita come clienti di grossi nomi quali IBM, Gateway, Tiny e Micron.
Fonte: The Register

KAISERWOOD
20-07-2003, 16:52
Giovedì 13 Dicembre 2001

AMD e le sue quote di mercato
News di Pier - ore 14:07 7554
AMD ha annunciato di aver ottenuto anno su anno importanti crescite della sua quota di mercato nei segmenti consumer e professionali in tutto il mondo, secondo il report trimestrale per il terzo trimestre del 2001 di Gartner Dataquest.
Più significativamente, AMD ha guadagnato terreno nel settore professionale americano, con il 40% del mercato PC small business nel terzo trimestre. Inoltre, i processori AMD sono stati più della metà di tutti i processori commercializzati nel mercato giapponese nella fascia PC desktop domestici, con il 54% dello share, rispetto al 24 % di un anno fa. Nell’Europa Occidentale, AMD ha raggiunto una market share del 49% per i processori commercializzati destinati al mercato PC desktop domestici, un aumento del 25% rispetto ad un anno fa. Tutte le cifre riflettono segmenti di mercato dei Pc desktop Windows-based.

“AMD ha fatto passi importanti per migliorare la sua posizione di market share rispetto ad un anno fa, in modo particolarmente significativo sul fronte small business americano e nel mercato home giapponese e dell’Europa Occidentale” ha affermato Ed Ellet, vice presidente Marketing di AMD. “Più recentemente, nelle cifre sequenziali da trimestre a trimestre, AMD è riuscita a difendere la sua posizione di market share, nonostante un mercato PC stagnante e nonostante la forte concorrenza”.
“La strategia di AMD è avere successo. Stiamo mantenendo la nostra presenza tradizionalmente forte nel mercato consumer e allo stesso tempo stiamo guadagnando consensi come serio giocatore nel mercato professionale”, ha continuato Ellet. “L’odierna introduzione del nostro processore AMD Athlon MP 1900+ e del chipset AMD-760 MPX ci permetterà di penetrare ancora meglio lo spazio professionale”.

Nell’intero mercato americano, secondo Gartner Dataquest, la market share dei processori AMD è cresciuta notevolmente, dal 17% del terzo trimestre del 2000 al 27% del terzo trimestre del 2001. AMD ha aumentato la sua share in tutti i segmenti del mercato dei desktop Windows-based, compresi i mercati delle piccole, medie e grandi imprese, del governo, e i mercati education e home.
Nel settore governativo americano, AMD ha il 33% della share. AMD ha anche raddoppiato la propria presenza nel mercato educational americano, ottenendo un market share del 18% rispetto al 9% dello scorso anno. AMD continua a cercare opportunità per fornire affidabili e stabili piattaforme per gli utenti business, della pubblica amministrazione e del mercato educational.

AMD ha ricevuto il riconoscimento per il suo impegno nella ricerca di innovazioni per il mercato delle medie imprese: ha vinto tre premi consecutivi per “Best of Show” all’evento Gartner Midsize Enterprise Summit. Il portfolio dei prodotti AMD fornisce l’affidabilità, la stabilità, la compatibilità, la gestibilità e le prestazioni richieste dai manager IT e dagli utenti enterprise.

KAISERWOOD
20-07-2003, 17:08
Mi sono basato + su 3ditalia perché lo seguivo prima di hw upgrade, perciò chi vuole controllare puo' farlo, non confermo il dato 80 amd e 20 intel, perché non ho trovato una tabella riassuntiva, cmq da queste vecchie notizie si puo' ricavare il periodo nero di Intel e d'oro di AMd. Le notizie l'ho postate non pe rsconfesare halduemilauno o per avere ragione, ma per amore della verità. Se qualcuno torva qualcos'altro, mi fa un favore perché è stato dura trovare questi dati vecchi ;).
Morale: anche Intel ha tremato, perciò tutto può succedere, basti pensare che la Microsft ha avuto paura di essere smembrata in 3 società concorrenti ;)

halduemilauno
20-07-2003, 17:31
Originariamente inviato da KAISERWOOD
Mi sono basato + su 3ditalia perché lo seguivo prima di hw upgrade, perciò chi vuole controllare puo' farlo, non confermo il dato 80 amd e 20 intel, perché non ho trovato una tabella riassuntiva, cmq da queste vecchie notizie si puo' ricavare il periodo nero di Intel e d'oro di AMd. Le notizie l'ho postate non pe rsconfesare halduemilauno o per avere ragione, ma per amore della verità. Se qualcuno torva qualcos'altro, mi fa un favore perché è stato dura trovare questi dati vecchi ;).
Morale: anche Intel ha tremato, perciò tutto può succedere, basti pensare che la Microsft ha avuto paura di essere smembrata in 3 società concorrenti ;)

ciao.
come gia detto il periodo nero per intel e il periodo d'oro per amd è stato il biennio 2000/2001.
amd per prima ha raggiunto quota 1000(con due giorni di anticipo)nel marzo 2000.a fine anno(novembre)intel ha presentato la peggior cpu della sua storia ovvero il P4 Williamette e contemporaneamente amd ha presentato l'athlon prima versione e poi a settembre del 2001 la versione XP.
come gia detto intel a gennaio 2002 ha presentato il P4 Norhtwood e si è ripresa la leadership.
ma in quel periodo mai e poi mai amd ha raggiunto quota come da te sostenuto inizialmente(ma quale 80%)come poi da te corretto si trattava di un 20% (io sapevo ancor meno, 13%).
il resto è attualità.
il 23 settembre prossimo sarà la volta del 64 bene vedremo di che pasta sarà fatto.
a presto.

:) :)

ps il periodo nero di un colosso quale intel è sempre da prendere con le molle.nel senso che la sua quota mondiale è sempre oscillata tra 80 e 90% + o - .