PDA

View Full Version : WD RAPTOR SATA... PRESO!!!


karlini
16-07-2003, 23:18
:D

Ho un paio di domande per Voi premesso che è hd di boot:

1. meglio il conettore di alimentazione tradizionale o quello specifico Sata?
perchè metterli entrambi?
2. qualche settaggio particolare che devo fare?
3. perchè non si vede il led hd andare quando va il disco?

:rolleyes: ;)

Faby82
17-07-2003, 00:27
interesserebbe pure a me

karlini
21-07-2003, 09:41
Anche se Sandra non è il migliore e più indicato strumento di diagnostica ecco uno screen delle potenzialità e delle prestazioni di questo gioiello di WD

Sandra 36981 !!!!!!!!!!!!!! :eek: (provato con S.O. non ottimizzato)

http://www.carlini.info/Varie/HDRaptor.jpg

;)

alemusicale
21-07-2003, 09:47
Visto che dici che Sandra non è il migliore e più indicato, e che vorrei anch'io provare il mio sistemino... che tools mi consigli ?? Bye

karlini
21-07-2003, 10:03
dicono sia meglio I/OMeter per testare le prestazioni del disco, ma non me intendo molto di più....

TechnoPhil
21-07-2003, 10:26
Originariamente inviato da karlini
:D

Ho un paio di domande per Voi premesso che è hd di boot:

1. meglio il conettore di alimentazione tradizionale o quello specifico Sata?
perchè metterli entrambi?
2. qualche settaggio particolare che devo fare?
3. perchè non si vede il led hd andare quando va il disco?

:rolleyes: ;)

1-ne basta 1 dei 2!!:D
2-no
3-dipende dal connettore della mobo.se li piloti con un controller PCI il connettore lo devi prendere dal controller stesso.

Donagh
21-07-2003, 10:32
senti ma

nel menu di boot non ce sata come si fa a fare il boot?
rimappi come ide?

devo montarlo oggi o domani....

karlini
21-07-2003, 11:38
Originariamente inviato da Donagh
nel menu di boot non ce sata come si fa a fare il boot?
rimappi come ide?
nel mio bios (nf7-s) c'è l'opzione boot da sata

TechnoPhil
21-07-2003, 11:47
Ma c'è in tutti i bios.....

sen non c'è boot SATA, il comando equivalente è boot SCSI!!

i controller raid ide o sata, vengono visti come controller scsi!

MaxP4
21-07-2003, 13:35
Originariamente inviato da karlini
:D

Ho un paio di domande per Voi premesso che è hd di boot:

1. meglio il conettore di alimentazione tradizionale o quello specifico Sata?
perchè metterli entrambi?
2. qualche settaggio particolare che devo fare?
3. perchè non si vede il led hd andare quando va il disco?

:rolleyes: ;)


Bravo, ottimo acquisto. Io ne ho due in raid 0 su ICH5R e vanno che è una bomba!

I connettori puoi usarli indifferentemente, ma solo uno dei due. Io ho provato prima con gli adattatori SATA, poi li ho levati perchè mi creavano confusione "estetica".

Settaggi? :confused: eventualmente se formatti puoi impostare la dimensione dei cluster per ottimizzare il sistema (ma se non hai un'utility apposta non saprei come fare (ma si può fare!).

Il led si deve vedere.... dove lo hai collegato il disco? Hai un connettore sulla mobo o su una scheda pci? Nel secondo caso il led lo devi collegare all'uscita apposita della scheda pci (o se è sulla mobo lo hai montato al contrario... o è fulminato)

karlini
21-07-2003, 13:57
il led si vede infatti, mi ero sbagliato :rolleyes:

M4st3r
21-07-2003, 15:47
[OT]Per MAXP4 .. ma è normale come punteggio (FAT32/stripe 128K) con Sandra 63000 in raid w/ICH5R? Scusate se ho straforato dal topic, ma nn sapevo a chi chiedere :D

karlini
21-07-2003, 16:27
Originariamente inviato da MaxP4
Settaggi? :confused: eventualmente se formatti puoi impostare la dimensione dei cluster per ottimizzare il sistema (ma se non hai un'utility apposta non saprei come fare (ma si può fare!).

cluster a quanto per sistema più performante?
ovviamente ntfs partizione 10Gb win xp

TechnoPhil
21-07-2003, 16:33
Originariamente inviato da karlini
cluster a quanto per sistema più performante?
ovviamente ntfs partizione 10Gb win xp


credo 16k

MaxP4
21-07-2003, 16:38
Originariamente inviato da karlini
cluster a quanto per sistema più performante?
ovviamente ntfs partizione 10Gb win xp


Secondo le mie info, la dimensione ottimale è 64K. Con 128K hai uno sperco di spazio, ma alte prestazioni.
Molto dipende anche dal tipo di utilizzo, file grandi --> cluster grandi, file piccoli --> cluster piccoli.

Ma 16 k mi sembrano un po' troppo piccoli...

karlini
21-07-2003, 16:40
io formattando ho lasciato "automatico" con PM8 e ha messo 4K :eek:

Quasi quasi visto che esiste l'opzione "resize cluster" lo imposto a 64k :rolleyes:

mah....

alemusicale
21-07-2003, 17:41
Secondo le mie info, la dimensione ottimale è 64K. Con 128K hai uno sperco di spazio, ma alte prestazioni.
Molto dipende anche dal tipo di utilizzo, file grandi --> cluster grandi, file piccoli --> cluster piccoli128k, spreco di spazio, alte prestazioni... in che termini ?? Ho 160gb di hd che non mi servono a ( quasi ) niente... se portarli a 128k potrebbe migliorare le prestazioni in modo sensibile potrei prendere in considerazione un resize !!!

Quasi quasi visto che esiste l'opzione "resize cluster" lo imposto a 64k Dov'è che esiste l'opzione resize ?? E' un opzione dei tuo HD, del controller Raid... oppure si può fare con partition magic ?? Non c'è l'ho sotto mano e non ricordo se c'è questa funzione... Bye

alemusicale
21-07-2003, 17:48
Ops... non avevo visto PM8... ok !! bye

MaxP4
21-07-2003, 17:52
Originariamente inviato da alemusicale
128k, spreco di spazio, alte prestazioni... in che termini ?? Ho 160gb di hd che non mi servono a ( quasi ) niente... se portarli a 128k potrebbe migliorare le prestazioni in modo sensibile potrei prendere in considerazione un resize !!!


Non vorrei dire una ca**ata enorme...

Se tu setti il cluster a 128k, quando vai a salvare un file di 30, 50 o 100k questo occuperà comunque 128 k. Quindi se navighi o lavori con file piccoli (web designer) allora molto spazio va perso.

alemusicale
21-07-2003, 17:55
Certo certo... questo è verissimo !! E' per questo che chiedevo di quanto fosse l'incremento prestazionale, per vedere se vale la pena ( neanche tanto grande in realtà ) o no !! Bye

Donagh
21-07-2003, 19:27
no tengo nel menu di boot la scritta sata

scsi ho il problema che ho un controller ata 133 e lo vede come scsi e non mi fa selezionare priorità nel boot.,......

l unica cosa è l opzione "rimappare come periferica ide" voi che dite??

karlini
21-07-2003, 19:35
allora per cominciare....
nella sign scrivi gigabyte e non gygabite altrimenti è ovvio che non parta :D
poi... non puoi selezionare il boot da scsi?

Donagh
21-07-2003, 20:27
non credo dato che ha rogne da partire dal menu visto che mi vede 2 controller pci ata 133 invece di 1 solo e 1 scsi

va in ordine di posto fisico pci

se ce sopra lo scsi vede due controller scsi

se ce sopra l ata 133 vede 2 ata 133

bo

M4st3r
21-07-2003, 23:04
State facendo un po' confusione fra lo stripe block e le dimensioni del cluster .. i 128K a cui mi riferivo sono le dimensioni dei dati che vengono 'divisi' fra i 2 HDD ;)

karlini
21-07-2003, 23:14
alla luce di ciò.....

i cluster per il S.O. win xp, formattato in ntfs e grande 10Gb come consigliate di metterli?

:rolleyes:

alemusicale
21-07-2003, 23:58
pm7 non permette di impostare i cluster più grossi di 64k, anche se questo valore da me è disabilitato, va solo il 32 ( in fat32 perchè in ntfs non c'è proprio il parametro da impostare... boh !! ), mentre il valore di stripe-block si può impostare solo al momento della creazione del sistema raid, e non si può modificare in seguito ( almeno credo ) per cui al momento lo lascio così ( 16k... pochino ) poi più avanti proverò !! Bye

TechnoPhil
22-07-2003, 08:43
Tempo fa qui sul forum un tipo fece benck col raptor ed ICH5/R....

prestazioni migliori con cluster da 16k, così come l'array.....

la cosa è relativa, non assoluta!!!!almeno così si ha un'idea!

16k di cluster sono almeno un buon compromesso tra prestazione e spreco di spazio.;)

Zeus84
26-07-2003, 15:30
riesumo questa discussione per dire la mia...
ho avuto sistemi raid 0 per molto tempo..ora ho dovuto abbandonare tale tecnologia xchè devo passare al portatile..quanto si imposta un stripe block di 16kb in un raid0 abbiamo un notevole utilizzo della cpu nelle operazioni di scrittura..al contrario della tecnologia scsi, in quella eide è la cpu di sistema a processare il tutto..se vogliamo copiare un file da 700mb esso verrò diviso in tot parti da 16kb l'una...poi verranno mandate ai dischi..è vero che con uno stripe block inferiore si hanno prestazioni maggiori, ma solo in alcuni casi e comunque si ha un utilizzo cpu maggiore...a me con stripe block 16kb l'utilizzo misurato con hdtach sfiorava il 40%...

diciamo che se io uso il pc per elaborazione audio/video ed uso file di grosse dimensioni, nn mi conviene impostare uno stripe block piccolo..al contrario cercherò di mettere il massimo..

quello che ho scritto nn è oro colato..ma è quello che sono riuscito a capire fino ad oggi sui sistemi raid eide..se qualcuno ha da correggermi qualcosa, lo faccia pure..

Zeus84
26-07-2003, 15:31
ho letto in giro che è consigliabile formattare gli hd in modo che i cluster siano uguali al block stripe...

TechnoPhil
27-07-2003, 14:13
Originariamente inviato da Zeus84
riesumo questa discussione per dire la mia...
ho avuto sistemi raid 0 per molto tempo..ora ho dovuto abbandonare tale tecnologia xchè devo passare al portatile..quanto si imposta un stripe block di 16kb in un raid0 abbiamo un notevole utilizzo della cpu nelle operazioni di scrittura..al contrario della tecnologia scsi, in quella eide è la cpu di sistema a processare il tutto..se vogliamo copiare un file da 700mb esso verrò diviso in tot parti da 16kb l'una...poi verranno mandate ai dischi..è vero che con uno stripe block inferiore si hanno prestazioni maggiori, ma solo in alcuni casi e comunque si ha un utilizzo cpu maggiore...a me con stripe block 16kb l'utilizzo misurato con hdtach sfiorava il 40%...

diciamo che se io uso il pc per elaborazione audio/video ed uso file di grosse dimensioni, nn mi conviene impostare uno stripe block piccolo..al contrario cercherò di mettere il massimo..

quello che ho scritto nn è oro colato..ma è quello che sono riuscito a capire fino ad oggi sui sistemi raid eide..se qualcuno ha da correggermi qualcosa, lo faccia pure..

Questo è quello che succedeva a te.... a me hd tach mi indica 5,6% di utilizzo cpu....
ho 16k di array e cluster sempre 16k.
le prestazioni in trasferimento sono aumentate ENORMEMENTE!!!
:D
per l'utilizzo della cpu, a volte dipende dal sistema operativo, dal tipo di hard disc....

Zeus84
29-07-2003, 20:12
x TechnoPhil: mica hai software o qualcos'altro a parte?? che tipo di controller hai?

TechnoPhil
30-07-2003, 08:19
Originariamente inviato da Zeus84
x TechnoPhil: mica hai software o qualcos'altro a parte?? che tipo di controller hai?

????Che software????:confused:

come controller uso il Promise on-board della mobo.

karlini
30-07-2003, 13:23
quale driver avete messo per il SATA?