PDA

View Full Version : Aumento prezzi di frutta e verdura!


lellopisello
16-07-2003, 14:25
Come al solito i commercianti non aspettano altra scusa x aumentare i prezzi, già esorbitanti, di frutta e verdura.
Siamo alle solite.
Ora si appellano alla scarsità d'acqua per cui hanno aumentato i prezzi.
Ma lo sapete voi che i signori agricoltori lo scorso anno hanno "fatto sparire" numerosi quintali di prodotti agricoli al solo scopo di far salire i prezzi ?
Ogni anno una scusa, ecco il perchè della dissidenza del ministro.
Voi che ne pensate ?

:confused:

GioFX
16-07-2003, 14:31
E NO?!?!

Mavel
16-07-2003, 14:31
Perché non c'è l'opzione No?

parax
16-07-2003, 14:33
Io ho già espresso i mei giudizi in altri 3d sulla categoria dei bottegaia, sono tutti della stessa razza :mad:

Mavel
16-07-2003, 14:35
Originally posted by "parax"

Io ho già espresso i mei giudizi in altri 3d sulla categoria dei bottegaia, sono tutti della stessa razza :mad:


Approvo! Approvo! Non avrei mai pensato di essere d'accordo con parax. ;)

slipknot2002
16-07-2003, 14:36
Originally posted by "parax"

Io ho già espresso i mei giudizi in altri 3d sulla categoria dei bottegaia, sono tutti della stessa razza :mad:

Non generalizziamo please :o

Mavel
16-07-2003, 14:41
Originally posted by "slipknot2002"



Non generalizziamo please :o

Allora trovami UN commerciante onesto, tranne il caso in cui sono tuoi amici / parenti.

parax
16-07-2003, 14:42
Originally posted by "slipknot2002"



Non generalizziamo please :o


Io non generalizzo ma ogni volta è la stessa storia, quando si parla di tasse, quando si parla di euro, quando si parla di saldi, quando c'è il maltempo, sono al primo posto della classifica degli speculatori.

parax
16-07-2003, 14:43
Originally posted by "Mavel"




Approvo! Approvo! Non avrei mai pensato di essere d'accordo con parax. ;)


Su una cosa siamo daccordo di default, sulla Roma. ;)

slipknot2002
16-07-2003, 14:43
Originally posted by "Mavel"



Allora trovami UN commerciante onesto, tranne il caso in cui sono tuoi amici / parenti.

Nel mio piccolo paesino di commercianti onesti ne trovi,chiaro che la maggior parte ti frega appena può ... ma non tutti sono così.

parax
16-07-2003, 14:46
Originally posted by "slipknot2002"



Nel mio piccolo paesino di commercianti onesti ne trovi,chiaro che la maggior parte ti frega appena può ... ma non tutti sono così.



certo ma è la somma che fa il totale, vai in un mercato a roma e prova a comprare la frutta pare che stanotte dovevano innaffiarla. :mad:
Io gliela lascerei marcire li.

SaMu
16-07-2003, 15:25
Il prezzo di un pomodoro non è giustificato.. e nemmeno ingiustificato.. può essere stabilito, pagato, rifiutato, accettato, trattato, modificato, mantenuto..

Se a chi compra il prezzo sta bene, compra. Se non sta bene, non compra o compra meno.

A questo punto a chi vende può star bene che chi compra non compri o compri meno, oppure non gli sta bene e può cambiare prezzo.

A questo punto a chi compra può star bene e continuare a comprare o a non comprare, oppure comprare di più o di meno al nuovo prezzo.

E così via, per tutti i secoli dei secoli... :)

spinbird
16-07-2003, 15:28
Originally posted by "SaMu"



E così via, per tutti i secoli dei secoli... :)

amen! :D

Mavel
16-07-2003, 16:11
Originally posted by "parax"




Su una cosa siamo daccordo di default, sulla Roma. ;)

Già! :D

Comunque, i commercianti piangono sempre ma hanno sempre un pacco di soldi... chissà perché...

Se pensate che un jeans a loro costa 5 euro e magari te lo rivendono a 50, fatevi due conti.

Mavel
16-07-2003, 16:13
Originally posted by "SaMu"

Il prezzo di un pomodoro non è giustificato.. e nemmeno ingiustificato.. può essere stabilito, pagato, rifiutato, accettato, trattato, modificato, mantenuto..

Se a chi compra il prezzo sta bene, compra. Se non sta bene, non compra o compra meno.



Sarei d'accordo se non parlassimo di generi alimentari.... Ma qui si parla di verdura, frutta e compagnia bella! Che faccio, mi mangio la ram del mio PC?

SaMu
16-07-2003, 16:14
Originally posted by "Mavel"



Già! :D

Comunque, i commercianti piangono sempre ma hanno sempre un pacco di soldi... chissà perché...

Se pensate che un jeans a loro costa 5 euro e magari te lo rivendono a 50, fatevi due conti.

Perchè non apri un negozio se si guadagna così bene?

Alessandro Bordin
16-07-2003, 16:16
Originally posted by "SaMu"



Perchè non apri un negozio se si guadagna così bene?

Servono un sacco di soldi, lo avrei già fatto. ;)

Bet
16-07-2003, 16:21
Originally posted by "SaMu"

Il prezzo di un pomodoro non è giustificato.. e nemmeno ingiustificato.. può essere stabilito, pagato, rifiutato, accettato, trattato, modificato, mantenuto..

Se a chi compra il prezzo sta bene, compra. Se non sta bene, non compra o compra meno.

A questo punto a chi vende può star bene che chi compra non compri o compri meno, oppure non gli sta bene e può cambiare prezzo.

A questo punto a chi compra può star bene e continuare a comprare o a non comprare, oppure comprare di più o di meno al nuovo prezzo.

E così via, per tutti i secoli dei secoli... :)

Amen! :D

SaMu, pare pero' che anche al... (come aggirare il regolamento? :p ) ad una importante carica istituzionale, siano venuti grossi dubbi sul fatto che siano giustificati

kikki2
16-07-2003, 16:24
Gli aumenti di questi giorni su frutta e verdura sono ingiustificati imho.
Da qua ne partono a iosa e acqua per irrigare ce n'è in abbondanza e la produzione è OK.
Un conto è l'oscillazione fisiologica di un prezzo, un conto sono certo aumenti che si sono visti in tv qusti giorni

SaMu
16-07-2003, 16:32
Originally posted by "Bet"



Amen! :D

SaMu, pare pero' che anche al... (come aggirare il regolamento? :p ) ad una importante carica istituzionale, siano venuti grossi dubbi sul fatto che siano giustificati

A me solo il pensiero che il prezzo di un pomodoro debba giustificarsi, mi fa accapponare la pelle.. :p

Bet
16-07-2003, 16:35
Originally posted by "SaMu"



A me solo il pensiero che il prezzo di un pomodoro debba giustificarsi, mi fa accapponare la pelle.. :p

e se ti dicessi che si giustifica in funzione della domanda e dell'offerta ma non in funzione di manovre speculative?

SaMu
16-07-2003, 16:37
Originally posted by "Alessandro Bordin"



Servono un sacco di soldi, lo avrei già fatto. ;)

Se rende così bene, non dovrebbe essere un problema riuscire a farsi prestare i soldi e pagare un 7% di interesse alla banca.. no?

Considera che il negozio puoi affittarlo, e che il capitale circolante che serve a un verduraio non è certo quello che serve ad un concessionario d'auto.. in definitiva dovrebbero bastarti 20-30.000 euro per aprire.. forse meno.

Prevedo la tua obiezione successiva.;) Se la banca non te li presta perchè non hai garanzie, sufficienti puoi richiedere un mutuo ipotecario.. a garanzia, titoli dei tuoi genitori oppure un immobile.

Mavel
16-07-2003, 16:38
Originally posted by "SaMu"



Perchè non apri un negozio se si guadagna così bene?

Alessandro mi ha preceduto...

E poi non è detto che si debba sfondare per forza. Tanti tentativi falliscono per mancanza di capacità o per altri fattori.

La fai facile tu... :rolleyes:

Mavel
16-07-2003, 16:40
Originally posted by "SaMu"



Se rende così bene, non dovrebbe essere un problema riuscire a farsi prestare i soldi e pagare un 7% di interesse alla banca.. no?

Considera che il negozio puoi affittarlo, e che il capitale circolante che serve a un verduraio non è certo quello che serve ad un concessionario d'auto.. in definitiva dovrebbero bastarti 20-30.000 euro per aprire.. forse meno.

Prevedo la tua obiezione successiva.;) Se la banca non te li presta perchè non hai garanzie, sufficienti puoi richiedere un mutuo ipotecario.. a garanzia, titoli dei tuoi genitori oppure un immobile.

Appunto, allora i soldi ce li hai già.

E' il solito discorso, fa soldi chi ha già soldi.
Bella la vita, è tutto facile per te!

perty
16-07-2003, 16:47
Secondo me molti non sanno dove far la spesa...

Nei grandi supermercati (GS, SMA, ...) che mostrano finte offerte in ogni comparto hanno prezzi esorbitanti per la frutta.... ho visto pesche a 2.65€ al kg.
Ho un mercato sotto casa che fa prezzi sotto casa di un 30% più bassi.... senza contare quelli che stanno in giro col camion che mettono tutto a 1 euro!!!

Se andate a comprare la frutta nelle grandi catene di supermercati la pagate per forza tanto..... dovete pagare lo stipendio anche a chi svuota i cestini delle cartacce degli uffici del personale.... chi va in giro col camion deve pagarsi solo le cose sue!

Mavel
16-07-2003, 16:49
Originally posted by "perty"

Secondo me molti non sanno dove far la spesa...

Nei grandi supermercati (GS, SMA, ...) che mostrano finte offerte in ogni comparto hanno prezzi esorbitanti per la frutta.... ho visto pesche a 2.65€ al kg.
Ho un mercato sotto casa che fa prezzi sotto casa di un 30% più bassi.... senza contare quelli che stanno in giro col camion che mettono tutto a 1 euro!!!

Se andate a comprare la frutta nelle grandi catene di supermercati la pagate per forza tanto..... dovete pagare lo stipendio anche a chi svuota i cestini delle cartacce degli uffici del personale.... chi va in giro col camion deve pagarsi solo le cose sue!

Vero, in genere al mercato i prezzi sono molto più bassi, anche perché c'è una concorrenza spietata!

Nei grandi supermercati c'è il banco frutta e solo quello, al mercato c'è un banco dietro l'altro, quindi il consumatore può scegliere tra tantissime offerte diverse.

Se poi si va a comprare verso le 12-13, allora la frutta e la verdura te la tirano dietro!

Alessandro Bordin
16-07-2003, 16:50
Originally posted by "SaMu"


Prevedo la tua obiezione successiva.;) Se la banca non te li presta perchè non hai garanzie, sufficienti puoi richiedere un mutuo ipotecario.. a garanzia, titoli dei tuoi genitori oppure un immobile.

Già chiesto, non basta. L'unica mia casa di proprietà vale troppo poco.

Mavel
16-07-2003, 16:50
Originally posted by "Alessandro Bordin"



Già chiesto, non basta. L'unica mia casa di proprietà vale troppo poco.

E' triste, ma le garanzie che chiedono le banche sono veramente ridicole...

Alessandro Bordin
16-07-2003, 16:51
Originally posted by "perty"

Secondo me molti non sanno dove far la spesa...

Nei grandi supermercati (GS, SMA, ...) che mostrano finte offerte in ogni comparto hanno prezzi esorbitanti per la frutta.... ho visto pesche a 2.65€ al kg.
Ho un mercato sotto casa che fa prezzi sotto casa di un 30% più bassi.... senza contare quelli che stanno in giro col camion che mettono tutto a 1 euro!!!

Se andate a comprare la frutta nelle grandi catene di supermercati la pagate per forza tanto..... dovete pagare lo stipendio anche a chi svuota i cestini delle cartacce degli uffici del personale.... chi va in giro col camion deve pagarsi solo le cose sue!

Qui si va al supermercato epr risparmiare, fai u po' te.

Quelli in giro con i camion non esistono, li vedo solo quando vado in giro per l'Italia.

I negozietti sono più cari dei supermercati.

Mavel
16-07-2003, 16:53
Originally posted by "Alessandro Bordin"



Qui si va al supermercato epr risparmiare, fai u po' te.

Quelli in giro con i camion non esistono, li vedo solo quando vado in giro per l'Italia.

I negozietti sono più cari dei supermercati.

Ma forse si riferiva ai mercati rionali, quelli all'aperto.
Certo che i negozietti sono carissimi!!! Se qui a Roma vai in uno di questi negozietti nel quartiere Prati, ti fai un pacco di risate!!!

SaMu
16-07-2003, 16:55
Originally posted by "Bet"



e se ti dicessi che si giustifica in funzione della domanda e dell'offerta ma non in funzione di manovre speculative?

Speculazione significa letteralmente fare arbitraggio, acquistare e rivendere prevedendo di poter realizzare un profitto.. in questo senso qualsiasi commercio è speculazione.

[Breve excursus: nel tempo la parola "speculazione" ha assunto connotati negativi, essendo identificata con i suoi aspetti illegali.. ad esempio speculare su titoli finanziari utilizzando impropriamente informazioni riservate, oppure violare leggi e regolamenti. Del resto nel commercio di pomodori non ci sono regole che impongono un prezzo al pubblico, a determinare il prezzo è semplicemente l'autoadattamento dei singoli verdurai e dei singoli consumatori.. la cosidetta domanda e offerta. Fine dell'excursus. :)

Ci sono 3 condizioni fondamentali:

-ogni negoziante è libero di acquistare zucchine al mercato generale e rivenderle al prezzo che vuole

-ogni consumatore può accettare il prezzo o rifiutarlo, o cercare un altro negoziante che si accontenti di un margine inferiore, o cercare un altro prodotto che soddisfi il suo stesso bisogno (bisogno=nutrirsi) tra tutti quelli in commercio

-ogni persona volendo è libera di aprire un verduraio attratto dai (presunti) guadagni superiori di questa attività rispetto ad altre

Quando queste condizioni sono garantite (e nel commercio dei pomodori, mi sembra di poter dire con buona approssimazione che lo siano) per un liberale come me :p un prezzo non deve giustificarsi.. si giustifica da solo.

Mavel
16-07-2003, 16:58
Originally posted by "SaMu"



-ogni persona volendo è libera di aprire un verduraio attratto dai (presunti) guadagni superiori di questa attività rispetto ad altre



Il resto non l'ho quotato perché abbastanza d'accordo.
Per quello qui riportato ho da ridire sul "presunto" guadagno superiore...

Beh, ti posso dire che di commercianti di frutta e verdura 3 ne conosco, e tutti e tre si possono permettere belle macchine, case stupende e costose vacanze estive e invernali.

Per non parlare dei miei amici carrozzieri / meccanici (ma forse questo è un po' OT)...

Di presunto c'è ben poco.

Mavel
16-07-2003, 17:00
Poi sul fatto di non aprire un negozio per guadagnare, oltre a tutto ciò che ti ho già argomentato, c'è anche il fatto che nella vita uno può avere altri scopi e altre mire (non superiori o inferiori, sia ben chiaro!) e che non può giustificare la propria vita solo con il maggior o minor guadagno che la propria attività può produrre.

SaMu
16-07-2003, 17:35
Ora.. :p non vorrei annoiare tutti con una discussione su come e perchè il mercato risponderebbe alla situazione che ipotizzate.. arriverebbero dei geni a dirmi "è tutta teoria" :rolleyes: quasi che il mercato dei pomodori sia oggetto di pensieri per l'antitrust.. oppure arriverebbe Cerbert a dirmi "ma in un villaggio alle falde del Kilimangiaro c'è un solo pomodoro dunque non si può parlare propriamente di libero mercato".. :D dunque lascio questa pista e provo ad affrontare la questione da un altro punto di vista. :eek:


I verdurai hanno alzato i prezzi, ora sono ingiustificati.. perchè lo han fatto solo ora? Chi gli impediva di farlo prima? :eek: Perchè 1 kilo di pomodori costa 2 euro, e non 4, 7 o 21?

Rispondete argomentando e giustificando ;) le vostre risposte. :)

kikki2
16-07-2003, 17:39
L'hanno fatto adesso perchè possono giustificarsi con la siccità e il caldo dell'ultimo mese

Bet
16-07-2003, 20:39
Originally posted by "SaMu"



Speculazione significa letteralmente fare arbitraggio, acquistare e rivendere prevedendo di poter realizzare un profitto.. in questo senso qualsiasi commercio è speculazione.

[Breve excursus: nel tempo la parola "speculazione" ha assunto connotati negativi, essendo identificata con i suoi aspetti illegali.. ad esempio speculare su titoli finanziari utilizzando impropriamente informazioni riservate, oppure violare leggi e regolamenti. Del resto nel commercio di pomodori non ci sono regole che impongono un prezzo al pubblico, a determinare il prezzo è semplicemente l'autoadattamento dei singoli verdurai e dei singoli consumatori.. la cosidetta domanda e offerta. Fine dell'excursus. :)

Ci sono 3 condizioni fondamentali:

-ogni negoziante è libero di acquistare zucchine al mercato generale e rivenderle al prezzo che vuole

-ogni consumatore può accettare il prezzo o rifiutarlo, o cercare un altro negoziante che si accontenti di un margine inferiore, o cercare un altro prodotto che soddisfi il suo stesso bisogno (bisogno=nutrirsi) tra tutti quelli in commercio

-ogni persona volendo è libera di aprire un verduraio attratto dai (presunti) guadagni superiori di questa attività rispetto ad altre

Quando queste condizioni sono garantite (e nel commercio dei pomodori, mi sembra di poter dire con buona approssimazione che lo siano) per un liberale come me :p un prezzo non deve giustificarsi.. si giustifica da solo.

Sul termine speculazione avevamo entrambi capito in che accezione l'ho usato; sapevo più o meno anche del significato originario, dunque non è che la cosa sia molto importante ai fini della discussione. L'importante è intendersi, ci eravamo già capiti, il resto è di +
Del resto leggendo notizie come queste (fonte Televideo):
XYZ: no ai rincari speculativi
"Solo una parte degli aumenti di questi giorni nei prezzi di frutta e verdura è legata alla siccità, gli altri nascono nell'ambito della filiera commerciale". Lo ha denunciato il [editato carica istituzionale e nome per eccesso di zelo; qui la politica c'entra come i cavoli a merenda], richiamando i commercianti ad una maggiore correttezza. "Bisogna evitare fenomeni speculativi, assicurando che con l'osservatorio dei prezzi si sta cercando di calmierare questa situazione per legare eventuali aumenti soltanto alla necessità di far fronteggiare agli agricoltori la crisi."


significa che:
- se questo termine è in uso pure tra, chi è al vertice di una istituzione che segue tale settore economico e tra la marea di tecnici che lo supportano, ci si poteva capire bene;
- le massime cariche, anche tecniche (e quindi estremamente competenti), preposte a questo settore hanno parlato di esigenza di "maggiore correttezza", "evitare fenomeni speculativi" in chiaro senso negativo (secondo l'accezione volgare :p ), "calmierare" ed intervento dell'osservatorio dei prezzi.

Alla luce di questo, i dubbi che possono nascere sull'aumento di prezzi non solo sono leciti ma pure opportuni.

Infine: che il prezzo del pomodoro debba giusficarsi, se ci siamo capiti, a me non muove un pelo (evidentemente così è anche per chi segue direttamente ai massimi vertici questo settore economico), la pelle è più facile che mi si accapponi se qualche famiglia deve rinunciare a mangiare frutta e verdura perchè qualcuno se n'è approfittato.[/i]

SaMu
16-07-2003, 21:04
Originally posted by "kikki2"

L'hanno fatto adesso perchè possono giustificarsi con la siccità e il caldo dell'ultimo mese

Che bisogno hanno di "giustificarsi"? Giustificarsi rispetto a cosa, alla "morale"?

La morale cosa riguarda, i margini di un'attività? I prezzi? I risultati complessivi?

E' un concetto che non riesco a capire, magari se me lo spiegate ci riesco.. :) :p

Originally posted by "Bet"


Sul termine speculazione avevamo entrambi capito in che accezione l'ho usato; sapevo più o meno anche del significato originario, dunque non è che la cosa sia molto importante ai fini della discussione. L'importante è intendersi, ci eravamo già capiti, il resto è di +


Ennò che non l'ho capito.. :p perchè lo ripeto, ne sono convinto, (fino a prova contraria, chiaro..) "speculare" è un concetto che O è legato a fenomeni illegali O no, e se non lo è rientra nell'attività commerciale in quanto tale.. E' l'attività commerciale.

Commerciare vuol dire comprare per rivendere, il prezzo a cui compri e quello a cui vendi non sono frutto di considerazioni morali.. VW vende macchine con margine maggiore di Fiat non perchè è più ingorda, ma perchè è più brava.. viceversa Fiat, non vende la Thesis sottocosto perchè è generosa, ma perchè non riesce a venderla con profitto.. i prezzi non li fissa la morale, li fissano il mercato, la domanda e l'offerta..


Del resto leggendo notizie come queste (fonte Televideo):
XYZ: no ai rincari speculativi
"Solo una parte degli aumenti di questi giorni nei prezzi di frutta e verdura è legata alla siccità, gli altri nascono nell'ambito della filiera commerciale". Lo ha denunciato il [editato carica istituzionale e nome per eccesso di zelo; qui la politica c'entra come i cavoli a merenda], richiamando i commercianti ad una maggiore correttezza. "Bisogna evitare fenomeni speculativi, assicurando che con l'osservatorio dei prezzi si sta cercando di calmierare questa situazione per legare eventuali aumenti soltanto alla necessità di far fronteggiare agli agricoltori la crisi."


significa che:
- se questo termine è in uso pure tra, chi è al vertice di una istituzione che segue tale settore economico e tra la marea di tecnici che lo supportano, ci si poteva capire bene;
- le massime cariche, anche tecniche (e quindi estremamente competenti), preposte a questo settore hanno parlato di esigenza di "maggiore correttezza", "evitare fenomeni speculativi" in chiaro senso negativo (secondo l'accezione volgare :p ), "calmierare" ed intervento dell'osservatorio dei prezzi.


Può averlo detto anche Mr. Bean in persona :D, ma io in queste parole ci leggo populismo, ritorno al passato, dirigismo, statalismo.. niente di liberale, niente di quel che secondo me è giusto..

Se questi personaggi vogliono educare le persone, le educhino per davvero.. a comprare frutta di stagione.. a confrontare i prezzi.. a rinunciare ai prodotti rincarati.. altro che "prezzi calmierati".

Se vogliono agire sulla correttezza venditori, mandino la polizia annonaria a controllare che facciano scontrini.. i NAS a verificare le bilance e la maturazione di ciò che vendono.. questa è correttezza.. queste sono le regole, le regole ci sono già.. la "maggiore correttezza" di cui parlano loro è il solito pasticciaccio all'italiana, un colpo al cerchio un colpo alla botte, se stava meglio quando se stava peggio e scurdammoce u passato..



Scusa se mi infervoro, ma è davvero un colpo al cuore per uno che sperava in una rivoluzione liberale in Italia, sulla scia di come succede in europa GB e states che sono anni luce più avanti di noi, veder parlare di "giustificazioni" e "prezzi calmierati".. i mercati funzionano con la concorrenza, l'accesso, l'informazione e il rispetto delle regole, se le nostre istituzioni al posto di garantire questo si impegnano a dividere la tortaccia andata a male del populismo economico, facciamo la fine del sudamerica altro che europa e modernità. :(

Bet
16-07-2003, 21:20
Guarda SaMu, a parte che probabilmente prima che con me te la devi anche prendere con qualche tuo amico :D , e cmq non penso che mi si possa accusare di teorie all'opposto di quelle che sostieni tu.

A me di liberismo, di comunismo, di pincopallismo non me ne puo' fregar di meno, ma se (dico se, perchè di provato oggi non c'è nulla), una famiglia deve rinunciare a comprare verdura o frutta (magari con un bambino in casa che mangia minestrine di verdura, non parlo dell'ultima scheda video) perchè qualcuno se ne approfitta, in casi di mancanza di altre formule che possano risolvere il problema, se qualcuno interviene come è stato sopra accennato non saro' io a fermarli

Bet
18-07-2003, 08:54
Originariamente inviato da SaMu ...Scusa se mi infervoro, ma è davvero un colpo al cuore per uno che sperava in una rivoluzione liberale in Italia, sulla scia di come succede in europa GB e states che sono anni luce più avanti di noi, veder parlare di "giustificazioni" e "prezzi calmierati".. i mercati funzionano con la concorrenza, l'accesso, l'informazione e il rispetto delle regole, se le nostre istituzioni al posto di garantire questo si impegnano a dividere la tortaccia andata a male del populismo economico, facciamo la fine del sudamerica altro che europa e modernità. :(


Mi pare superfluo evidenziare tale cosa, ma è scontata da parte mia la convinzione che quello in cui tu credi sia per te la via migliore da seguire per il benessere di tutti.
Ora siccome ho sempre letto con molto interesse quanto sostieni, ma nello stesso tempo, almeno in questo caso, ci sono delle cose non mi quadrano, mi farebbe piacere riprendere questa discussione :)