View Full Version : Sto installando la debian ...mo vediamo
BananaPower
16-07-2003, 11:30
Per adesso non ho trovato rilevanti difficoltà, anche perchè a parte un botto di domande ma sempre tutte guidate.... alla fine mi sembra tanto come la redhat 7.1 ....
ho solo un prob con una scsi... (ho bootstrappato in Vanilla mode..) ma credo che ci siano bad sector, visto che un pc rimediatissimo (vecchio server NETSERVER HP p2 333 con 64Mb a bordo e 40Gb di disco Scsi) e che forse manco funzionava :p mi dà un problema nella installazioni di pacchetti aggiuntivi in precedenza selezionati nella lista APT ... con fonte dati CD-Rom....
Ho fatto partire fsck /dev/sda1 per un check, ha trovato delle cose, ma alla fine è tornato indietro alla scelta dei pacchetti da installare ...
adesso, per vedere se magari ho problemi sto solo installando Xwindows, il resto lo farò in seguito...
BHA... per adesso non mi è parsa ostica, anzi ... da vecchio affezionato alla riga di comando ...devo dire che mi sono trovato a casa....
Installing, al max poi lo faccio anche con questo visto che mi sono riservato 2 Gb di spazio per il mio p4 ...
Sto anch'io per installare la woody, il mio problema è che non il notebook non ne vuole sapere di fare il boot ai kernel 2.4.x .... :muro:
Sono curioso di sapere come riuscirò a sistemare le cose con il kernel 2.4.x.
Mi fa piacere che non sia una cosa terribile.
BananaPower
16-07-2003, 14:57
bha installazione riuscitissima.... non ho trovato difficoltà mi è sembrata anche + semplice di tante altre.....
L'unica cosa che ho dovuto installare al volo knoppix solo per capire che razza di scheda video avevo (Cirrus 5446 :D )
una volta lanciato
dpkg-reconfigure xserver-xfree86 e risettato bene la scheda e l'ID PCI:0:13:0 (hi hi hi c'è il modo per saperlo direttamente da Debian) ho lanciato startx ed il goco è fatto ....
:p MO adesso farò le mie belle sperimentazioni ....in GNOME mode...
Originally posted by "BananaPower"
... (hi hi hi c'è il modo per saperlo direttamente da Debian) ...
:confused:
parli di lspci? :p
Io non sono mai riuscito a farmela piacere... mi sembra costruita da masochisti... :)
Seriamente... non voglio scatenare una polemica, vorrei sapere cosa si puo' avere nella Debian che manca nella (ad esempio) Mandrake.
KDE e Gnome sono gli stessi in qualunque distribuzione, il kernel pure.
Gli strumenti sono indipendenti, a parte il sw di configurazione del sistema che nella Debian mi e' sembrato eccessivamente spartano.
Se devo editare files preferisco farlo su una Slackware, il mio primo amore...
Se voglio dei tool di amministrazione la Mandrake non ha rivali.
Ma allora... ancora non capisco... lo chiedo a qualche "purista" di Debian, cosa ci trovate? E non mi dite che e' un problema di look... perche' non e' possibile distinguere una distribuzione dall'altra.
Sono seriamente interessato... non mi prendete per polemico.. ;)
AnonimoVeneziano
16-07-2003, 16:32
Sai cosa vuol dire bootstrappare in Vanilla?? Kernel 2.2.X :D
All boot da cd scrivi "bf24" per caricare un kernel 2.4.X
Ciao
Originally posted by "AnonimoVeneziano"
Sai cosa vuol dire bootstrappare in Vanilla?? Kernel 2.2.X :D
All boot da cd scrivi "bf24" per caricare un kernel 2.4.X
Ciao
http://forum.hwupgrade.it/faccine/44.gif
Originally posted by "Xiaoma"
Io non sono mai riuscito a farmela piacere... mi sembra costruita da masochisti... :)
Seriamente... non voglio scatenare una polemica, vorrei sapere cosa si puo' avere nella Debian che manca nella (ad esempio) Mandrake.
KDE e Gnome sono gli stessi in qualunque distribuzione, il kernel pure.
Gli strumenti sono indipendenti, a parte il sw di configurazione del sistema che nella Debian mi e' sembrato eccessivamente spartano.
Se devo editare files preferisco farlo su una Slackware, il mio primo amore...
Se voglio dei tool di amministrazione la Mandrake non ha rivali.
Ma allora... ancora non capisco... lo chiedo a qualche "purista" di Debian, cosa ci trovate? E non mi dite che e' un problema di look... perche' non e' possibile distinguere una distribuzione dall'altra.
Sono seriamente interessato... non mi prendete per polemico.. ;)
Debian ha uno strumento di gestione dei pacchetti che a mio modo di vedere non ha rivali: apt-get. Ci puoi fare di tutto: installare e aggiornare il software, scaricare gli aggiornamenti sulla sicurezza, aggiornare totalemente il sistema... Ieri addirittura sul mio secondo pc volevo installare qmail (che si trova solo in versione sorgente per via della sua licenza), ebbene, è bastato fare apt-get install qmail-src, e da solo ha scaricato i sorgenti dell'ultima versione e li ha compilati e me l'ha installato da solo (con tutte le librerie annesse e connesse ;) ).
Inoltre è l'unica distribuzione che ha sempre utilizzato solo ed esclusivamente software libero (addirittura kde in precedenza non veniva incluso per via della licenza delle librerie qt).
Un altro aspetto che ho apprezzato molto è la disposizione classica dei file di configurazione, altre distribuzioni tendono invece a personalizzare un pò troppo questo aspetto, e ancora io non ne ho compreso il motivo.
Ciao
Timewolf
16-07-2003, 19:05
Originally posted by "Pang"
Debian ha uno strumento di gestione dei pacchetti che a mio modo di vedere non ha rivali: apt-get. Ci puoi fare di tutto: installare e aggiornare il software, scaricare gli aggiornamenti sulla sicurezza, aggiornare totalemente il sistema... Ieri addirittura sul mio secondo pc volevo installare qmail (che si trova solo in versione sorgente per via della sua licenza), ebbene, è bastato fare apt-get install qmail-src, e da solo ha scaricato i sorgenti dell'ultima versione e li ha compilati e me l'ha installato da solo (con tutte le librerie annesse e connesse ;) ).
Inoltre è l'unica distribuzione che ha sempre utilizzato solo ed esclusivamente software libero (addirittura kde in precedenza non veniva incluso per via della licenza delle librerie qt).
Un altro aspetto che ho apprezzato molto è la disposizione classica dei file di configurazione, altre distribuzioni tendono invece a personalizzare un pò troppo questo aspetto, e ancora io non ne ho compreso il motivo.
Ciao
Quoto totalmente :)
Nessuna altra distro ha il potentissimo apt-get (che verra' sostituito da aptitude :)
Installata su alcuni server...con un bel apt-get update ; apt-get upgrade in crontab ogni 30 giorni...(ovviamente solo debian stable)
Originally posted by "Timewolf"
che verra' sostituito da aptitude :)
cioè?
Timewolf
16-07-2003, 19:07
Originally posted by "Hrc211v"
cioè?
apt-get install aptitude :)
Il nuovo tool di gestione dei pacchetti
Originally posted by "Timewolf"
apt-get install aptitude :)
No :D
Il nuovo tool di gestione dei pacchetti
Perchè dici che sostituirà?
Timewolf
16-07-2003, 19:11
Originally posted by "Hrc211v"
No :D
Perchè dici che sostituirà?
Beh sara' il nuovo frontend di gestione di apt.
Consiglio a tutti di installarlo e di prenderci la mano (non e' troppo difficile), visto che (forse) nella prossima stable ci sara' aptitude di base :)
Al posto di dselect e credo anche di apt-get :)
E non sara' l'unica novita' della Sarge...
Vedi anche il nuovissimo debian-installer!!
http://people.debian.org/~mbc/di.html
Originally posted by "Timewolf"
Al posto di dselect e credo anche di apt-get :)
Dselect mai usato , cioè se io farò apt-get install -> command not found?
Timewolf
16-07-2003, 19:14
Originally posted by "Hrc211v"
Dselect mai usato , cioè se io farò apt-get install -> command not found?
Eh si, sara' aptitude install pacchetto :)
Cmq mi documento, ma mi pare di ricordare che sostituira' entrambi i tool
Originally posted by "Timewolf"
E non sara' l'unica novita' della Sarge...
E per sid? :cry:
Timewolf
16-07-2003, 19:19
Originally posted by "Hrc211v"
E per sid? :cry:
Sid non uscira' mai stable :)
Aptitude c'e' gia' da tempo in sid...l'installer boh...non credo uscira' mai un installer per Sid :)
AnonimoVeneziano
16-07-2003, 20:24
E' vero, SID rimarrà sempre la unstable , è usa specie di POOL per i pacchetti instabili , appena viene creato un nuovo paccetto viene messo in SID , che è come un grosso HD per i pacchetti in lavorazione
Ciao
Io ho trovato tanti problemi:
1) mi da errori installando i pacchetti di default
2) non riesco a fare partire il server X perché non mi vede la radeon 9000 mobile in nessuna maniera, forse devo aggiornare Xfree86, ma non lo so fare da bash :(
AnonimoVeneziano
16-07-2003, 23:20
Originally posted by "Timewolf"
Beh sara' il nuovo frontend di gestione di apt.
Consiglio a tutti di installarlo e di prenderci la mano (non e' troppo difficile), visto che (forse) nella prossima stable ci sara' aptitude di base :)
Al posto di dselect e credo anche di apt-get :)
E non sara' l'unica novita' della Sarge...
Vedi anche il nuovissimo debian-installer!!
http://people.debian.org/~mbc/di.html
Aspetta un attimo , apt e apt-get sono la stessa cosa , è APT il frontend , APT è il FRONTEND per DPKG , APTITUDE è un FRONTEND PER ATP , ma non sostitirà apt
Ciao
ANDY CAPS
16-07-2003, 23:51
1) mi da errori installando i pacchetti di default
2) non riesco a fare partire il server X perché non mi vede la radeon 9000 mobile in nessuna maniera,
per i pacchetti di base in genere basta dare da root
dpkg --configure -a
per fargli terminare la configurazione
per la scheda video prova ad usare i driver vesa
per aggiornare xfree dopo che hai configurato la rete
basta digitare apt-setup
per aggiungere i mirror della stable
per aggiornare alla sid (dove trovi un xfree aggiornato) basta modificare nel sources.list in /etc/apt/ la parola stable in unstable con un editor qualsiasi
mc credo sia il piu' semplice apt-get install mc :p
-------------
:p aptitude è carino . ora è anche a colori ma levare apt sarebbe togliere mezza bellezza alla debian non credo che ci facciano questo dispetto
xfulviox
17-07-2003, 06:51
Sto anch'io per installare la woody, il mio problema è che non il notebook non ne vuole sapere di fare il boot ai kernel 2.4.x ....
installa prima il 2.2.20 e poi scarichi, ricompili e reinstalli un kernel più recente! io ho dovuto fare così perchè il boot del 2.4.18 non andava a buon fine :rolleyes:
Il mio problema è che il boot non me lo inizia neanche, quindi non riesco a capire cosa lo fa bloccare; penso che sia perché non riesca a vedere il posto dove è scritto il kernel, ma questa è solo una mia ipotesi.
Quello che vorrei fare è riuscire ad ottenere una relase linux funzionante con kde 2 o 3, supporto 3d (per un piccolo cad) sulla radeon 9000 mobile, e wine; finora la mia conoscenza nulla della debian ( e non grande di linux in genere) mi ha portato al fallimento di tutti e due i tentativi di installare la woody (fatti via adsl); adesso sto scaricando i 7 cd, e spero, con una gentile mano da parte di questo forum, di riuscire a mettere tutto in piedi.
ANDY CAPS
17-07-2003, 18:28
non li scaricare i sette cd
per l'installazione basta il primo per avere tutto il necessario
gnome e kde compresi
poi con la debian e l'adsl ti verra voglia di aggiornare a sid e dei sette cd non te ne farai piu di niente
Parti dalla miniiso e fai prima
Ho installato la woody con kernel 2.2.18 standard, xfree, kde versione? (almeno credo) e mozzilla.
Il problema è che Xfree86 non mi riconosce la radeon9000mobile e non mi fa partire il server X, ho provato a metterlo come Vesa (non sono sicuro di essere riuscito a farlo) ma non mi fa cmq partire il sever X.
Dalla linea di comando però non so ne installare la patch ati per Xfree 4.1 ne aggiornare Xfree ad un altra versione perché conosco troppo poco la debian.
Se mi date una mano vi sarò molto grato.
Ciao
ANDY CAPS
17-07-2003, 19:44
prova con
dpkg-reconfigure xserver-free86
non usare il frame buffer quando lo chiede
metti i driver vesa con 16bit di colore e un monitor con frequenze non eccessive installa gdm
apt-get install gdm e prova gnome che è meno esigente di kde
Originariamente inviato da pdepon
kernel 2.2.18
Ciao
Prima di partire a testa bassa leggete qualche guida è meglio.
per il ragazzo con la radeon 9000 installa xfree 4.3 che è supportata se già lo hai vediam usa il vesa come ha detto hrc che dovrebbe andare
ho provato a installare la debian con il server vesa: kde parte, ma si incarta al riconoscimento delle periferiche, cioè per intendersi quando si "accende" il simbolino con mouse e tastiera. A quel punto non resta che spegnere e riaccendere la macchina perché nessuna combo di tasti serve ad alcunché.
Domani, dopo un esame, provo ad usare il server svga.
Il mio problema, a questo punto, è che non so aggiornare xfree da linea di comando (e non sono sicuro di saperlo fare, ammesso che lo si possa fare, neanche sotto KDE), e che non mi riesce di cambiare il server video da linea di comando, cosa che sotto la suse mi viene egregiamente, sia con Sax (che ovviamente la deb non ha) che con xf86config, che con VI(m) (emacs purtroppo non lo trovo così comodo, e non lo so usare altrettanto bene).
Grazie per le idee, cmq ho davanti un paio di manuali della suse (ottimi) e la reference debian, che però è piuttosto superficiale per quanto riguarda la configurazione del server X.
Altro problema è che non so copiare su floppy i file per poi modificarli su un altro pc.
Originariamente inviato da Hrc211v
Prima di partire a testa bassa leggete qualche guida è meglio.
Scusa 2.2.19, ma non credo che cambi molto....
Originariamente inviato da pdepon
Scusa 2.2.19, ma non credo che cambi molto....
Già.
Ma hai fatto dpkg-reconfigure xserver-xfree86?
AnonimoVeneziano
17-07-2003, 22:35
Scusate, ma il nostro amico BANANA (:sofico: ) dove è andato a finire ? E' stato obliterato dalla Debian ? :D
Dai Banana, siamo curiosi di sapere come va :)
BananaPower
18-07-2003, 07:37
:sofico: eccomi ... ho installato tutto ... funziona tutto ...
tanto è vero che ho fatto l'installazione 3 volte... giusto per vedere se era stata una botta di sedere :P .. hi hi ... ma non è vero...
Nel lontano 1993 quando ero sotto Sco-unix... mi ero divertito anche a fare un programmillo con interfaccia grafica ASCII.. per permettere ad altri utenti di formattare i floppy disk di diversa densità ...
Per quanto riguarda DEBIAN, bha, non cambia tanto rispetto alle altre distro... alla fine è vero che non configuri la macchina in modalità Xwindow, ma hai sempre un menù GRAFICO ANSI ..dove poter scegliere, e le opzioni sono le stesse.
Apt-Get è fenomenale, lo riconosco, ma fà bene o male le stesse cose di RED-HAT AGENT o MANDRAKE NETWORK ...
1) hai una lista dei pacchetti On-line
2) scarichi e vengono installati , rispettando le dipendenze...
3) è tutto in automatico ...
Quindi ?? cosa cambia?
Sempre dentro KDE o GNOME ti muovi con Xwindow ... Sempre un terminale hai ...per la riga di comando ... ripeto, non ho urlato di felicità per installarla... facile facile, anche con XP montato su di una partizione, semplice la configurazione delle partizioni ...
Bha sarà che ne ho visto a tonnellate di S.O tra i primi DOS, AmigaOs, Mac ..Sun ...Beos (forse sarò l'unico che ha una licenza ufficiale e la SACRA BIBBIA DI BEOS...)
Alla fine la cosa che importa è che hai la possibilità di avere un supporto solido per le periferiche, e che ci puoi fare il lavoro che devi fare.
P:S se magari mi dai una mano al post della scheda di rete.. non riesco a trovare i drivers... per Debian
:rolleyes:
Originariamente inviato da Hrc211v
Ma hai fatto dpkg-reconfigure xserver-xfree86?
Si
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.