dosaggio
16-07-2003, 00:05
Ciao,
riporto un copia e incolla di un post fatto nel forum di modding a proposito di silenzio. Niente di serio.....ma forse può interessare.
Come saprete esistono i Solid State Disk,per es questo Flash Disk da 2.5''
http://www.pqi1st.com/image/dom/wt-25ide.jpg
...fino agli spendidi Solid State Hard Drive delle BitMicro:
(nella foto è quello in basso):
http://www.silentpcreview.com/files/images/katana//drives.jpg
...o di altre marche,tipo questo:
http://www.memtech.com/images/at3520.jpg
....tutti disponibili anche in tagli da 20GB e più.
Pensate ai vantaggi:
Nessuna parte in movimento,
Nessun Rumore,
Bassissimo consumo,
Niente calore,
0.48ms di access time !!!
Sono esattamente come un Hard disk, e come tali vengono visti dal bios
o dal sistema operativo: bootabili,formattabili,niente drivers etc..
Lavorano in ampi range di temperature..
Sono meno sensibili agli urti..
Esistono per ogni tipo di interfaccia :IDE,SCSI,fibra ottica,USB,FireWire etcc...Il transfer speed è almeno pari alla banda passante dispnibile per il
BUS (eide).0.48 ms di access time !
L'unico contro è il prezzo elevatissimo (è una questione di tempo).
E' per questo che sono più popolari,oggi,soluzioni come questa:
http://www.mini-itx.de/images/flashk6.jpg
da tagli piccoli (1-2GB) con prezzi accessibili.
Esistono poi svariati dispositivi strani,come questo:
http://www.mncurtis.com/images/nitro_o0.GIF
con interfaccia eide o scsi,contiene i tuoi moduli RAM (esiste
sia DDR che per le vecchie SIMM) che vengono alimentati permanentemente dall'esterno tramite alimentatore separato (trasformano la tua ram volatile in una specie di ram statica)....e possono contenere fino a svariati GB di RAM. Il sistema operativo si carica istantaneamente. Se se ne va la luce...devi riscrivere la ram.
Esiste qualcosa del genere anche su porta PCI:
http://www.cenatek.com/images/RD-Front-Page-Final_01.jpg
...sempre con alimentazione a 12V dall'esterno.
Tornando sulla Terra.
Nella ricerca del silenzio assoluto e del basso calore...
sono competitivi questi tipi di memorie:
questo è un disk on module (DOM):
http://www.mini-itx.de/images/flashk2.jpg
http://www.pqiusa.com/image/ddom.jpg
http://www.pqi1st.com/image/idom.jpg
http://www.magicram.com/images/MFDBlue.jpg
http://www.magicram.com/images/microflashVL.jpg
Applications:
+ Embedded System PC
+ POS System
+ Security System
+ Vending Machine
+ GPS
+ portable and desktop computers
+ set-top boxes
+ PCS phones
+ Gaming
+ Vending Machines
+ industrial panels
+ test equipment
+ measuring instruments
...variano tra 4MB ed qualche GB.
Esistono anche i Disk on Chip (DOC),identici ai DOM ma con nome
diverso. I DOC esistono anche con piedinatura dedicata
(per es alle motherboard epia):
http://www.esapcsolutions.com/images/doc2000.gif
http://www.esapcsolutions.com/images/doc.jpg
In realtà,per interfaccia eide,esiste un pò di tutto sotto nomi diversi.Per es questo micromdulo:
http://www.bvm-store.com/images/product/microdisk-1.jpg
e sempre con tagli che arrivano a pochi GB.
Cmq, un modulo di questi (DOM, DOC o flash disk in generale) da 256MB
costa all'incirca sui 200$. Quindi caro.
QUESTI MODULI PERò HANNO TUTTI I VANTAGGI DI UN HD ALLO STATO
SOLIDO DESCRITTI SOPRA....COSTANDO MOLTO DI MENO (sono meno capaci)....e diventano sempre più popolari per specifiche applicazioni dove sono richiesti silenzio,rumore nullo,basso calore prodotto.
Ho avuto la fortuna di poter provare (anzi ora è mio:-)) uno di questi
...da qualche giorno:
http://www.mini-itx.de/images/flashk2.jpg
Media Transfer Rate(Write): 1.2MB/sec(typ.)
Mdeia Transfer Rate(Read): 2.5MB/sec(typ.)
Host Burst Date Transfer Rate: PIO Mode 2(8.3MB/sec).
Average Data Transfer Rate: 6MB/sec(typ.)
Average Seek Time < 0.1 ms
Random Read Time: 0.3ms(typ.)
Random Write Time: 9.67ms (typ.) FDxxx-426PA
Sequential Read Time: 0.3ms (typ.)
Sequential Write Time: 9.71ms (typ.)
FEATURES
100% IDE standard compatible.
High performance, inexpensive solution.
Compact design, space saving.
No driver or bios needed.
Anti vibration.
Capacities: 4MB to 512MB
No noise, no seek error.
Seek time < 0.1ms
Current consumption < 30mA
Available with 44-pin & 40-pin connector
...che ho inserito direttamente sulla porta eide come master.
E' un modulo da 256MB. Monato su una epia (fanless) con alimentatore
morex(fanless)....costituisce il PC più silenzioso che abbia mai avuto
(RUMORE=0dB reali). Ci ho installato win98SE...che ci gira senza
problemi....e rappresenta una ottima soluzione,per es,per un pc
dedicato alla sola navigazione....o per un player (sul dom ci metti il
sistema operativo...su un grosso HD,che poi va in standby,i dati).
In realtà i DOM e i DOC sono molto popolari...per alcune distribuzioni
di Linux...per svariate applicazioni (anche per player). Molta
gente,per es,ci mette su Win98light.
Certo dipende da quando è capiente il modulo....ma per il momento
i sistemi operativi ideali per questi moduli sono:
-varie distribuzioni linux
-Win98Light
-WinXP embedded
-Win98 embedded
...tutti estremamente leggeri (anche 10MB) e configurabili con lo
stretto necessario.Una piccola idea,per quel che riguarda i MS, la si
può avere da www.98light.com
Se qualcuno è interessato ad una strada del genere,alla sperimentazione sul SILENZIO...per realizzare un pc dedicato alla navigazione,un
player...o qualsiasi altra cosa....ma giustamente ritiene troppo alto
il prezzo di questo tipo di moduli..tenga presente che una cosa del
tutto equivalente si può realizzare con una semplice CF (compact flash)
come questa :
https://secure3.ozhosting.com/powermarket/pm_stores/PINStore/data/images/T512MB.jpg
..all'incirca veloce come un DOM...ma di prezzo NETTAMENTE inferiore (per es in Australia una CF da 512MB si trova a circa 90€)
(e la puoi usare anche per il palmare o la compatta digitale)
PIU' un ADATTATORE CF-EIDE come questo :
http://www.tapr.org/tapr/jpeg/cfa.side.jpeg
...e le CF vengono viste come normali HD, senza problemi di
formattazione o boot tipici dei lettori di CF USB.
L'adattatore CF-EIDE è un semplice adattatore passivo. Non processa in
alcun modo i segnali....le CF hanno già una interfaccia ide-compatibile.
Per es, questa è una EPIA M10000,con 98light su una CF da 128MB:
http://www.techseekers.net/images/reviews/m10000/cf.jpg
Nonostante pare ci siano problemi legati ad alcune specifice di
velocità e transfer rate vari(nell'uso delle CF,che comunque diventano
sempre più veloci)ed al numero di cicli di scrittura (dom e doc non
hanno questo problema,ma alcune CF sono comunque garantite a
vita..)....esistono,per es,distribuzioni linux appositamente
studiate.....c'è qualcuno che ha realizzato PC silenziosi con:
-2 CF da 512 in RAID
-WinXP sulle CF
-HD Serial ATA da accendere (a caldo,senza riavviare il sistema) solo
all'occorrenza (in ogni caso gli hd veri si possono far andare in
standby).
...e senza,quindi,rinunciare troppo alle prestazioni.
Sulla velocità delle CF rispetto agli HD drive convenzionali...se ne
discute parecchio. Naturalmente ci sono pro e contro,e,per es,le CF
hanno un seek time davvero basso.Per il problema del limitato numero di
cicli scrittura,invece,si può ricorrere alle CFII (ibm microdrive) che
costano circa 1/3 (a parità di capienza)...e superano i 3GB.
Ricordo,per evitare questioni, che si tratta di applicazioni specifiche
e non normali(tipo PC Internet Browser,biblioteche,player etcc...)
In futuro comunque ne vedremo delle belle.
CIao.
riporto un copia e incolla di un post fatto nel forum di modding a proposito di silenzio. Niente di serio.....ma forse può interessare.
Come saprete esistono i Solid State Disk,per es questo Flash Disk da 2.5''
http://www.pqi1st.com/image/dom/wt-25ide.jpg
...fino agli spendidi Solid State Hard Drive delle BitMicro:
(nella foto è quello in basso):
http://www.silentpcreview.com/files/images/katana//drives.jpg
...o di altre marche,tipo questo:
http://www.memtech.com/images/at3520.jpg
....tutti disponibili anche in tagli da 20GB e più.
Pensate ai vantaggi:
Nessuna parte in movimento,
Nessun Rumore,
Bassissimo consumo,
Niente calore,
0.48ms di access time !!!
Sono esattamente come un Hard disk, e come tali vengono visti dal bios
o dal sistema operativo: bootabili,formattabili,niente drivers etc..
Lavorano in ampi range di temperature..
Sono meno sensibili agli urti..
Esistono per ogni tipo di interfaccia :IDE,SCSI,fibra ottica,USB,FireWire etcc...Il transfer speed è almeno pari alla banda passante dispnibile per il
BUS (eide).0.48 ms di access time !
L'unico contro è il prezzo elevatissimo (è una questione di tempo).
E' per questo che sono più popolari,oggi,soluzioni come questa:
http://www.mini-itx.de/images/flashk6.jpg
da tagli piccoli (1-2GB) con prezzi accessibili.
Esistono poi svariati dispositivi strani,come questo:
http://www.mncurtis.com/images/nitro_o0.GIF
con interfaccia eide o scsi,contiene i tuoi moduli RAM (esiste
sia DDR che per le vecchie SIMM) che vengono alimentati permanentemente dall'esterno tramite alimentatore separato (trasformano la tua ram volatile in una specie di ram statica)....e possono contenere fino a svariati GB di RAM. Il sistema operativo si carica istantaneamente. Se se ne va la luce...devi riscrivere la ram.
Esiste qualcosa del genere anche su porta PCI:
http://www.cenatek.com/images/RD-Front-Page-Final_01.jpg
...sempre con alimentazione a 12V dall'esterno.
Tornando sulla Terra.
Nella ricerca del silenzio assoluto e del basso calore...
sono competitivi questi tipi di memorie:
questo è un disk on module (DOM):
http://www.mini-itx.de/images/flashk2.jpg
http://www.pqiusa.com/image/ddom.jpg
http://www.pqi1st.com/image/idom.jpg
http://www.magicram.com/images/MFDBlue.jpg
http://www.magicram.com/images/microflashVL.jpg
Applications:
+ Embedded System PC
+ POS System
+ Security System
+ Vending Machine
+ GPS
+ portable and desktop computers
+ set-top boxes
+ PCS phones
+ Gaming
+ Vending Machines
+ industrial panels
+ test equipment
+ measuring instruments
...variano tra 4MB ed qualche GB.
Esistono anche i Disk on Chip (DOC),identici ai DOM ma con nome
diverso. I DOC esistono anche con piedinatura dedicata
(per es alle motherboard epia):
http://www.esapcsolutions.com/images/doc2000.gif
http://www.esapcsolutions.com/images/doc.jpg
In realtà,per interfaccia eide,esiste un pò di tutto sotto nomi diversi.Per es questo micromdulo:
http://www.bvm-store.com/images/product/microdisk-1.jpg
e sempre con tagli che arrivano a pochi GB.
Cmq, un modulo di questi (DOM, DOC o flash disk in generale) da 256MB
costa all'incirca sui 200$. Quindi caro.
QUESTI MODULI PERò HANNO TUTTI I VANTAGGI DI UN HD ALLO STATO
SOLIDO DESCRITTI SOPRA....COSTANDO MOLTO DI MENO (sono meno capaci)....e diventano sempre più popolari per specifiche applicazioni dove sono richiesti silenzio,rumore nullo,basso calore prodotto.
Ho avuto la fortuna di poter provare (anzi ora è mio:-)) uno di questi
...da qualche giorno:
http://www.mini-itx.de/images/flashk2.jpg
Media Transfer Rate(Write): 1.2MB/sec(typ.)
Mdeia Transfer Rate(Read): 2.5MB/sec(typ.)
Host Burst Date Transfer Rate: PIO Mode 2(8.3MB/sec).
Average Data Transfer Rate: 6MB/sec(typ.)
Average Seek Time < 0.1 ms
Random Read Time: 0.3ms(typ.)
Random Write Time: 9.67ms (typ.) FDxxx-426PA
Sequential Read Time: 0.3ms (typ.)
Sequential Write Time: 9.71ms (typ.)
FEATURES
100% IDE standard compatible.
High performance, inexpensive solution.
Compact design, space saving.
No driver or bios needed.
Anti vibration.
Capacities: 4MB to 512MB
No noise, no seek error.
Seek time < 0.1ms
Current consumption < 30mA
Available with 44-pin & 40-pin connector
...che ho inserito direttamente sulla porta eide come master.
E' un modulo da 256MB. Monato su una epia (fanless) con alimentatore
morex(fanless)....costituisce il PC più silenzioso che abbia mai avuto
(RUMORE=0dB reali). Ci ho installato win98SE...che ci gira senza
problemi....e rappresenta una ottima soluzione,per es,per un pc
dedicato alla sola navigazione....o per un player (sul dom ci metti il
sistema operativo...su un grosso HD,che poi va in standby,i dati).
In realtà i DOM e i DOC sono molto popolari...per alcune distribuzioni
di Linux...per svariate applicazioni (anche per player). Molta
gente,per es,ci mette su Win98light.
Certo dipende da quando è capiente il modulo....ma per il momento
i sistemi operativi ideali per questi moduli sono:
-varie distribuzioni linux
-Win98Light
-WinXP embedded
-Win98 embedded
...tutti estremamente leggeri (anche 10MB) e configurabili con lo
stretto necessario.Una piccola idea,per quel che riguarda i MS, la si
può avere da www.98light.com
Se qualcuno è interessato ad una strada del genere,alla sperimentazione sul SILENZIO...per realizzare un pc dedicato alla navigazione,un
player...o qualsiasi altra cosa....ma giustamente ritiene troppo alto
il prezzo di questo tipo di moduli..tenga presente che una cosa del
tutto equivalente si può realizzare con una semplice CF (compact flash)
come questa :
https://secure3.ozhosting.com/powermarket/pm_stores/PINStore/data/images/T512MB.jpg
..all'incirca veloce come un DOM...ma di prezzo NETTAMENTE inferiore (per es in Australia una CF da 512MB si trova a circa 90€)
(e la puoi usare anche per il palmare o la compatta digitale)
PIU' un ADATTATORE CF-EIDE come questo :
http://www.tapr.org/tapr/jpeg/cfa.side.jpeg
...e le CF vengono viste come normali HD, senza problemi di
formattazione o boot tipici dei lettori di CF USB.
L'adattatore CF-EIDE è un semplice adattatore passivo. Non processa in
alcun modo i segnali....le CF hanno già una interfaccia ide-compatibile.
Per es, questa è una EPIA M10000,con 98light su una CF da 128MB:
http://www.techseekers.net/images/reviews/m10000/cf.jpg
Nonostante pare ci siano problemi legati ad alcune specifice di
velocità e transfer rate vari(nell'uso delle CF,che comunque diventano
sempre più veloci)ed al numero di cicli di scrittura (dom e doc non
hanno questo problema,ma alcune CF sono comunque garantite a
vita..)....esistono,per es,distribuzioni linux appositamente
studiate.....c'è qualcuno che ha realizzato PC silenziosi con:
-2 CF da 512 in RAID
-WinXP sulle CF
-HD Serial ATA da accendere (a caldo,senza riavviare il sistema) solo
all'occorrenza (in ogni caso gli hd veri si possono far andare in
standby).
...e senza,quindi,rinunciare troppo alle prestazioni.
Sulla velocità delle CF rispetto agli HD drive convenzionali...se ne
discute parecchio. Naturalmente ci sono pro e contro,e,per es,le CF
hanno un seek time davvero basso.Per il problema del limitato numero di
cicli scrittura,invece,si può ricorrere alle CFII (ibm microdrive) che
costano circa 1/3 (a parità di capienza)...e superano i 3GB.
Ricordo,per evitare questioni, che si tratta di applicazioni specifiche
e non normali(tipo PC Internet Browser,biblioteche,player etcc...)
In futuro comunque ne vedremo delle belle.
CIao.