PDA

View Full Version : domanda di fisica


bracardi
15-07-2003, 18:33
Ho una domanda di fisica a cui rivolgervi: Come varia il potenziale in una linea di forza, di un campo, che sia elettrostatico o gravitalazionale?

spinbird
15-07-2003, 18:45
il campo gravitazionale non ha potenziale (se intendi ovviamente potenziale elettrico)
il campo elettrico può essere uniforme o radiale da un punto, dipende

Sturmenstrudel
15-07-2003, 19:02
Originally posted by "spinbird"

il campo gravitazionale non ha potenziale (se intendi ovviamente potenziale elettrico)
il campo elettrico può essere uniforme o radiale da un punto, dipende

Mi pare di ricordare che qualunque campo di forze conservativo ammetta potenziale, quindi esite il potenziale gravitazionale.
Le linee (o le superfici) equipotenziali sono ortogonali alle linee di forza.

spinbird
15-07-2003, 19:06
Originally posted by "Sturmenstrudel"



Mi pare di ricordare che qualunque campo di forze conservativo ammetta potenziale, quindi esite il potenziale gravitazionale.
Le linee (o le superfici) equipotenziali sono ortogonali alle linee di forza.

mi hai corretto pure sul topic dei motori d'aereo..sono proprio gnurant :cry: :sofico:

cmq non sapevo dell'esistenza di un potenziale gravitazionale ;)

Sturmenstrudel
15-07-2003, 19:09
Originally posted by "spinbird"



mi hai corretto pure sul topic dei motori d'aereo..sono proprio gnurant :cry: :sofico:

cmq non sapevo dell'esistenza di un potenziale gravitazionale ;)

Sto tutto il giorno qui e aspetto come un falco che posti...al minimo errore: ZAC!!!
Si vede che ci piacciono gli stessi argomenti...poi uno può sbagliare, capita a tutti!:D

bracardi
15-07-2003, 19:16
Le linee (o le superfici) equipotenziali sono ortogonali alle linee di forza
Perchè? Spiegati meglio. Se invece ti muovi lungo una linea di forza? Io pensavo che perpendicolarmente ad una linea di forza il potenziale è nullo, visto che la forza e lo spostamento sono ortogonali.

Sturmenstrudel
15-07-2003, 21:09
Perpendicolarmente alla linea di forza, quindi in un intorno del punto di intersezione tra la linea di forza e la superficie equipotenziale, non è nullo il potenziale, che è definito a meno di una costante, ma è nulla la sua variazione. Più correttamente è nulla la variazione di potenziale in ogni superficie equipotenziale (per definizione).
Muovendoti lungo la linea di forza, praticamente ti sposti rimanendo sempre parallelo alla forza. Quindi il DeltaU=integrale(F(s)*ds) tra 0 e s, dove 0 è un punto nel quale poni U=0 per convenzione. Se ti muovi lungo la linea di forza, il "*" là sopra è proprio un "per", non un prodotto scalare, in quanto appunto in una linea di forza lo spostamento rimane parallelo alla forza (ovviamente in generale la forza cambia di direzione e intensità man mano che ti sposti, ecco perché ci vuole l'integrale).
Non so se sono stato molto preciso, perdona la mia pigrizia che mi ha impedito di trascriverti qualche paragrafo di un buon libro di fisica...

Scoperchiatore
15-07-2003, 21:15
Originally posted by "spinbird"



mi hai corretto pure sul topic dei motori d'aereo..sono proprio gnurant :cry: :sofico:

cmq non sapevo dell'esistenza di un potenziale gravitazionale ;)

il potenziale (V) è semplicemente l'integrale di E(campo) per ds(spostamento infinitesimo)... l'integrale è fatto sul un percorso da A verso B, due punti nel campo, e quindi che ha come estremi di integrazione i due punti ma va anche svolto come integrale di linea in quanto varia al variare dei percorsi fatti per andare da A a B. Se il campo è conservativo tale valore è costante....

quindi, per questo, qualunque campo ha il potenziale... ;)

bracardi
16-07-2003, 08:03
ragazzi grazie mi siete stati utilissimi!!! :)